Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ozio 1
oziosa 1
p 1
p. 619
p.s. 1
pac 3
paç 1
Frequenza    [«  »]
637 3
625 me
623 fu
619 p.
607 gesù
606 questo
602 tutti
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

p.
1-500 | 501-619

                                                                             grassetto = Testo principale
    Parte, Cap, Pag                                                          grigio = Testo di commento
501 2, 4, 669 | Si leggano appresso il P. Auriemma (T. 2, c. 4), le 502 2, 4, 669(5) | Ven. P. Gennaro M. SARNELLI, della 503 2, 4, 669 | specialmente in morte.6 Narra il P. Crasset (T. 2, tr. 5) che 504 2, 4, 669(6) | quest'ossequio; cap. 5, p. 74 e seg., Maria impetra 505 2, 4, 669(6) | beni di fortuna; cap. 6, p. 83 e seg., D'alcuni altri 506 2, 4, 669(6) | Vergine a' Congregati; cap. 8, p. 133 e seg., Affetto di Maria 507 2, 4, 669(8) | La stessa opera, l. c., p. 672, 673. 508 2, 4, 669(9) | La stessa opera, l. c., p. 677. 509 2, 4, 670 | Maria.2 Lo stesso faceva il P. Martino Guttierez della 510 2, 4, 670 | lenzuolo e portollo via (ap. P. Pepe, t. 5, lez. 235, in 511 2, 4, 670(3) | Menologio, 21 febbraio 1573: Del P. Martino Guttierez: «La prima 512 2, 4, 670(3) | della SS. Vergine. (N. 9, p. 188)» - Morto S. Francesco 513 2, 4, 670(3) | Borgia, egli fu nominato col P. Soario, compagno del P. 514 2, 4, 670(3) | P. Soario, compagno del P. Provinciale, per l'elezione 515 2, 4, 670(3) | trattò del riscatto. Il P. Martino, più debole di salute, 516 2, 4, 670(3) | Maria. Così faceva il nostro P. Martino Guttierez; onde 517 2, 4, 671(4) | 1867), mensis iunii tom. 5, p. 229. 518 2, 4, 672 | mondo ed entrò nell'Ordine (P. Auriem., t. 1, c. 12).5 - 519 2, 4, 675 | aggiunge e purissima, porta il P. Crasset esservi altre indulgenze 520 2, 4, 675(6) | L'aggiunta riferita dal P. Crasset non si trova indicata 521 2, 4, 675(10) | Il S. P. Pio XI ha concesso l'indulg. 522 2, 4, 676(20) | Gregorio XIII. Raccolta, p. 611. 523 2, 4, 676 | possonsi leggere appresso il P. Viva (Append. Indulg. in 524 2, 4, 676(22) | P. Dominicus VIVA, S. I., De 525 2, 6, 680 | sentimento del dotto e pio P. Giovanni Crasset (Tom. 2, 526 2, 6, 680 | Minor pericolo, dicea il P. Canisio (L. 5, de Deip., 527 2, 6, 680(2) | pratica 10. Venezia, 1762, II, p. 712, 713. 528 2, 6, 682(*) | Pietro GISOLFO, Vita del P. D. Antonio de Colellis, 529 2, 6, 682(*) | 1663, cap. 31, § 5; Del P. D. Onofrio d'Anna, p. 376- 530 2, 6, 682(*) | Del P. D. Onofrio d'Anna, p. 376-378. 531 2, 6, 682 | confessarsi una volta al P. Onofrio d'Anna, pio operario 532 2, 6, 683 | non si vide più (In vit. P. Ant. de Collel., c. 31, § 533 2, 6, 683(*) | Esempio 5. - PACIUCHELLIUS, O. P., Excitationes dormitantis 534 2, 6, 683(*) | n. 10. Venetiis, 1720, p. 400, 401. - Magnum speculum 535 2, 6, 683(*) | S. Dominici» scritta dal P. Giovani Martin (+ 1495), 536 2, 6, 683(*) | Giovani Martin (+ 1495), O. P., religioso professo del 537 2, 6, 684(*) | B. Alano, col dottissimo P. Echard, O. P., come «pie 538 2, 6, 684(*) | dottissimo P. Echard, O. P., come «pie meditazioni» 539 2, 6, 684(*) | pure, col non men dotto P. Mortier, dare a quel che 540 2, 6, 684(*) | pour voir.» MORTIER, O. P., Histoire des Maîtres Généraux 541 2, 6, 687(*) | exoticum), Lugduni, 1665, p. 567, col. 2, 568, col. 1. ( 542 2, 6, 687(*) | 59). Coloniae, 1851, II, p. 76-78. Comincia così: «In 543 2, 6, 688(*) | vol. XXI, mensis iunii I, p. 556, col. 2.) Sotto il regno 544 2, 6, 689(*) | CANTIPRATANUS, episcopus, O. P., Miraculorum et exemplorum 545 2, 6, 689 | Cantiprat., l. 3, c. 19, p. 18).~ 546 2, 6, 689(*) | racconto è del medesimo P. Perlino.» 547 2, 6, 690 | da Dio e si confessò al P. Francesco Perlino gesuita, 548 2, 6, 690(*) | habitum induit.» - Lo stesso P. Nieremberg racconta questo 549 2, 6, 690 | Maria ogni giorno. Narra il P. Eusebio Nieremberg ./. 550 2, 6, 692(*) | B. IACOPO DA VARAZZE, O. P., Arcivescovo di Genova ( 551 2, 6, 693(*) | ancora incorrotto. Giani, p. 252, col. 1. 552 2, 6, 693(*) | 29, n. 9. Duaci, 1605, p. 281, 282. - Chrysostomus 553 2, 6, 693(*) | cunctis, pullulavit.» Nota c), p. 368: «In catalogo Sanctorum 554 2, 6, 694(*) | Parte prima - Infine (p. 275 e seg.) Aggiunta d'alcuni 555 2, 6, 695 | Narra il P. Crasset avergli narrato 556 2, 6, 697 | ed egli fu liberato (V. P. Aur., t. 2, ex cap. 4).~ 557 2, 6, 701(*) | cioè Annus Marianus del P. Paolo de Barry. - Aggiunge 558 2, 6, 701(*) | riferito dal nostro Barrio (P. de Barry), come testimonio 559 2, 6, 701(*) | sembra sia stato scritto dal P. de Barry, ma cavato dalle 560 2, 6, 701(*) | pag. 48, col. 2, n. 23: «Le P. Alain Schirmbeckh a encore 561 2, 6, 701(*) | Annus Marianus, auctore P. de Barry, Monachii, 1659.» 562 2, 6, 701(*) | che quello raccontato dal P. DE BARRY, nella sua bella 563 2, 6, 701(*) | 1659), viveva tuttora il P. de Barry (+1661) e poté 564 2, 6, 701(*) | e poté da lui sapere il P. Schirmbeckh chi fosse quel 565 2, 6, 702(*) | Gesù, 18 settembre: Del P. Luca Cavallero, ucciso dai 566 2, 6, 702 | d. Batt. di. N. D., e 'l P. Rho, sab., es. 71). ./. 567 2, 6, 703(*) | illustratum, auctore R. P. Chrysostomo HENRIQUEZ, Ord. 568 2, 6, 705 | t. 1, del Labbeo, e 'l P. Rho, es. 27).~ 569 2, 6, 705(*) | Locupletissimum... testem habeo P. Alphonsum de ANDRADA, lib. 570 2, 6, 705(*) | emittente». - L'opera del P. Andrada viene intitolata: 571 2, 6, 705(*) | del Lireo. Nel 1671, il P. de Andrada publicò un'altra 572 2, 6, 706 | da disperato, così spirò (P. Andrad., l. 2, Imit. del. 573 2, 6, 707 | religione santamente morì (P. Rho, Sab., es. 42).~ 574 2, 6, 707 | indi egli visse santamente (P. Sinisc., Mart. di Mar., 575 2, 6, 709(*) | THOMAS CANTIPRATANUS, O. P., Miraculorum et exemplorum 576 2, 6, 709(*) | Varagine, da Varazze), O. P., Archiepiscopus Genuensis, 577 2, 6, 709(*) | exemplum 61. Venetiis, 1618, p. 518, 519. 578 2, 6, 709(*) | Menologio, 8 luglio (1717), Del P. Gianmaria Salvaterra, n. 579 2, 6, 710 | quella immagine parlò al P. Giammaria Salvaterra gesuita 580 2, 6, 714(*) | 45-53. - Nota il Bovio (p. 53): «Tutto questo racconto, 581 2, 6, 714(*) | Lettere annue, è dell'istesso P. Diego di Acosta; lo rapporta 582 2, 6, 714(*) | Acosta; lo rapporta anche il P. Giovanni Sebastiano, della 583 2, 6, 714(*) | sacerdotale, e più stesamente il P. Alonzo di Andrada, Nel suo 584 2, 6, 714 | ritrovava occupato, vi mandò il P. Acosta, a cui disse colui: 585 2, 6, 714 | ricevermi fra di voi. Il P. Acosta lo consolò, e 'l 586 2, 6, 715(*) | Coloniae, etc., 1851, II, p. 31-33; Antverpiae, 1604, 587 2, 6, 715(*) | 31-33; Antverpiae, 1604, p. 411, 412. - Cesario non 588 2, 6, 717(*) | cioè Ioannes HEROLT, O. P., Sermones Discipuli, Venetiis, 589 2, 6, 717(*) | VINCENTIUS BELVACENSIS, O. P., Speculum maius, tom. IV 590 2, 6, 718(*) | pag. 27-32. - Il Bovio (p. 27) dice: «(Questo racconto) 591 2, 6, 718(*) | si ha da una lettera del P. Eusebio Nierembreg scritta 592 2, 6, 718(*) | Eusebio Nierembreg scritta al P. Giovanni di Alloza, il quale 593 2, 6, 718(*) | Nella nota poi si legge: «Il P. Mastrilli, girolimino, parente 594 2, 6, 718(*) | Caduto infermo lo schiavo, il P. Mastrilli lo mandò raccomandato 595 2, 6, 718 | pazienza, tutto lo consolò (P. Alloza, Cielo stell. di 596 2, 6, 720(*) | questo: Mund. Mar., d. 5, p. 2, n. 96. Crisogono, l. 597 2, 6, 721(*) | 533, collata cum alia ms. P. Segeri Pauli, Carmelitae 598 2, 6, 721 | santamente visse sino alla morte (P. Rho, Sab. d. B.V., ex. 75).~ 599 2, 6, 723(*) | VINCENTIUS BELVACENSIS, O. P., Speculum historiale, lib. 600 2, 6, 724 | gamba (Chron. Virdun., ap. P. Rho).~ 601 2, 6, 724(*) | THOMAS CANTIPRATANUS, O. P., episcopus suffraganeus 602 2, 6, 725 | contento (Cantip., l. 2, c. 29, p. 6).~ 603 2, 6, 725(*) | della Congregazione del P. Pavone, in una Nota di libri... 604 2, 6, 725(*) | tratta di quello riferito dal P. TEOLI, Storia della vita 605 2, 6, 730 | morì con fama di santità (P. Sinisc., Mart. di Mar., 606 2, 6, 732 | se ne andava in paradiso (P. Thausc., de SS. Mar. dol., 607 2, 6, 732(*) | Tertiariae. Lucae, 1719, I, p. 378, col. 2, 380. 608 2, 6, 732(*) | ex. 77. Venetiis, 1618, p. 516. - Del dono fatto da 609 2, 6, 734 | promessa della divina Madre (P. Recup., de Sign. Praed., 610 2, 6, 734(*) | Piccolominaea gente». Giani, l. c., p. 112. - Fu beatificato da 611 2, 6, 735(*) | RIBADENEIRA, S. I., Vita P. Iacobi Laynis, Coloniae 612 2, 6, 735 | Il P. Alfonso Salmerone della 613 2, 7, 747(11) | che si trova nel libro del P. Franc. Pavone, S. I., Dell' 614 2, 7, 750 | abbandonate sino alla morte. P. Spinelli della Compagnia 615 2, 7, 750(22) | Menologio (14 dicembre 1615, Del P. Pietro Antonio Spinelli, 616 2, 7, 750 | Ave Maria, mamma mia. P. Francesco Brancaccio della 617 2, 7, 750(23) | Menologio, Venezia, 1730, Del P. Francesco Brancaccio, di 618 2, 7, 750 | avvocata mia, pregate per me. P. Sertorio Caputi della C.24~ 619 2, 7, 753(32) | quelle che «ex ms. Vatic. P. Raynaudus inter Anselmianas


1-500 | 501-619

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech