Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortaliter 3
mortalium 2
mortariolo 1
morte 458
mortem 54
morti 17
mortier 3
Frequenza    [«  »]
463 ha
463 virgo
458 ch'
458 morte
455 già
451 quanto
450 mi
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

morte
                                                                        grassetto = Testo principale
    Parte, Cap, Pag                                                     grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 1, ---- | 15 edizioni prima della morte del Santo.~Nel 1772 le Glorie 2 SchIntr, 2, ---- | e tra le braccia della morte". Questa affermazione è 3 SchIntr, 2, ---- | le fasi della "preziosa morte" di Alfonso ricorda che 4 SchIntr, 2, ---- | e appassionata fino alla morte se aveva così pregato, scrivendo 5 SchIntr, 2, ---- | ultime angustie della mia morte, o Maria, Speranza mia, 6 SchIntr, 2, ---- | Vergine per impetrar la buona morte".~Oltre al taglio eminentemente 7 SchIntr, 2, ---- | secondo centenario della morte: cfr, tra le sue opere, 8 SchIntr, 2, ---- | secondo centenario della morte del fondatore dei Redentoristi.~ 9 intro, 0, 8 | sua a Dio, e farà buona morte (Revel., cap. 104).9 Ed 10 intro, 0, 8 | con parlar di Maria, in morte ella anche gli apparve, 11 intro, 0, 11 | VERGINE PER IMPETRAR BUONA MORTE~ 12 intro, 0, 11 | provaste in assistere alla morte del vostro Figlio in croce, 13 1, 1, 16 | con cui si ordinava la morte di tutti i Giudei. Allora 14 1, 1, 23 | vita, dopo aver saputa la morte disgraziata di questa povera 15 1, 1, 23 | vidi vicina al punto della morte, mirandomi così piena di 16 1, 1, 23(29)| 20 anni prima della sua morte, non era ricorsa né a Dio, 17 1, 1, 23(29)| che, essendo vicina alla morte e riflettendo al nome di 18 1, 1, 26 | elle restate miserabilmente morte, venne Gesù nostro Redentore, 19 1, 1, 26 | a ricuperarci colla sua morte in croce questa vita perduta, 20 1, 1, 28 | contentò di sagrificar colla morte la vita del suo Figlio: 21 1, 1, 34 | religioso; poiché infermatosi a morte poco dopo del suo arrivo, 22 1, 1, 37 | Carnotense ch'ella nella morte di Gesù Cristo desiderava 23 1, 1, 37(6) | cum Domino Iesu corporali morte Redemptionis nostrae consummare 24 1, 1, 39 | amate nel punto della loro morte troppo si stimano, e non 25 1, 1, 39 | offerire ella stessa alla morte la cara vita del suo Gesù, 26 1, 1, 39 | agli uomini nel dare alla morte per noi il suo medesimo 27 1, 1, 40 | la licenza per andar alla morte. Ce lo diede, quando mancando 28 1, 1, 40 | arrestato di condannare alla morte un uomo ch'egli stesso conobbe 29 1, 1, 40 | per non impedire la sua morte, da cui pendeva la nostra 30 1, 1, 40 | ore, in cui assisté alla morte del Figlio;17 poiché allora 31 1, 1, 41 | noi siamo il prezzo della morte di Gesù Cristo. Se una madre 32 1, 1, 44(30)| remunerando et hic et in morte. Quasi mater honorificata; 33 1, 1, 51 | inferma e si ridusse vicino a morte. Avvenne che due religiosi, 34 1, 1, 52(56)| quel che succedette alla morte di S. Germana Cousin, la 35 1, 1, 52(56)| La stessa notte della morte della Venerabile Germana 36 1, 1, 58 | figli suoi esser nemici a morte, e che l'uno insidiasse 37 1, 1, 61(22)| Oza, colpito di subitanea morte per la sua temerità nel 38 1, 1, 63 | allora apparecchiati alla morte». Arnesto tornò, e raccontato 39 1, 1, 63 | subito si apparecchiò alla morte, e santamente morì.23~ 40 1, 2, 67(9) | primo suo biografo dopo la morte del Santo, giacché Guglielmo 41 1, 2, 71 | accolti e salvati dalla morte eterna.24 Entriamo dunque 42 1, 2, 73 | Finalmente prima della morte, che già le fu avvisata 43 1, 2, 83(27)| anno 383, e quindi la sua morte all'anno 431. S. Zosimo 44 1, 2, 84 | Dulcedo - Maria rende dolce la morte a' suoi divoti.~ 45 1, 2, 84 | singolarmente se viene a morte, subito gli amici l'abbandonano. 46 1, 2, 84 | specialmente nelle angustie della morte, ./. che son le maggiori 47 1, 2, 85 | dolcezza nel tempo della nostra morte, con ottenerci una morte 48 1, 2, 85 | morte, con ottenerci una morte dolce e beata. Poiché sin 49 1, 2, 85 | insieme di assistere alla morte di Gesù suo figlio, che 50 1, 2, 85 | predestinati nella loro morte. Perciò la S. Chiesa ci 51 1, 2, 85 | soccorra nell'ora della morte: Ora pro nobis peccatoribus, 52 1, 2, 85 | essere solo a tentarla in morte, ma chiama compagni ad aiutarlo: 53 1, 2, 85 | Avellino che nel tempo di sua morte vennero dieci mila demoni 54 1, 2, 86 | vita che nell'ora di sua morte Maria avea da essere il 55 1, 2, 86 | ribelli. Se nell'ora della morte avremo Maria dalla parte 56 1, 2, 86 | paventando le angustie di sua morte, si confortava colla confidenza 57 1, 2, 86 | confortava colla confidenza nella morte del futuro Redentore, e 58 1, 2, 87 | Gesù stando in punto di morte, gli apparve Maria, che 59 1, 2, 87 | Gaspare Hayevod fu assalito in morte da' demoni con una gran 60 1, 2, 87(6) | venerdì antecedente alla morte, si riempié d'una fragranza 61 1, 2, 88 | suoi cari servi nella loro morte, ma di più lor viene ad 62 1, 2, 88 | allorché si trovano in punto di morte: Tunc ego carissima eorum 63 1, 2, 88 | et mater occurram eis in morte, ut ipsi consolationem et 64 1, 2, 88(12)| obviabo eis et occurram eis in morte, ut etiam in ipsa morte 65 1, 2, 88(12)| morte, ut etiam in ipsa morte consolationem et refrigerium 66 1, 2, 88(13)| quidem hominem in vita, in morte et post mortem... in morte 67 1, 2, 88(13)| morte et post mortem... in morte a diabolo defendit...Post 68 1, 2, 89 | stessa l'aveva assistito in morte, e gli aveva suggeriti gli 69 1, 2, 89 | tentare Carlo in punto di sua morte: la seconda, che Maria aveva 70 1, 2, 89(14)| quell'anima in punto di morte, come chi assista una partoriente. 71 1, 2, 89(14)| cristiani da farsi in punto di morte, di cui parla S. Alfonso); 72 1, 2, 89(14)| non tam duram poenam in morte sustineret, quod ex ea inconstans 73 1, 2, 89(14)| desperando, et ne Deum in morte oblivisceretur. Ego etiam 74 1, 2, 89 | beato te, fratello, se in morte ./. ti troverai legato 75 1, 2, 90 | e ti faran godere nella morte quella beata pace, che sarà 76 1, 2, 90 | avendo egli assistito alla morte d'un gran divoto di Maria, 77 1, 2, 90 | potesse essergli così dolce la morte.18 Lo stesso contento ed 78 1, 2, 90 | lettore, se in punto di morte vi ricorderete di avere 79 1, 2, 91 | assistervi nella vostra morte. - Marino fratello di S. 80 1, 2, 91 | qualche tempo Marino venne a morte; ma prima di morire, una 81 1, 2, 91 | Tale ancor sarà la vostra morte, lettor mio, se sarete fedele 82 1, 2, 91 | Dio: ella vi farà fare una morte dolce e contenta.~ 83 1, 2, 91(19)| un altro padre, dopo la morte del comun genitore. Da Damiano, 84 1, 2, 92 | giudizio, cominciò a temere la morte, per dubbio della sua eterna 85 1, 2, 92 | ora perché tanto temi la morte? A tali parole il servo 86 1, 2, 92(20)| VADINGO riferisce la felice morte del già conte Adolfo, all' 87 1, 2, 92 | Maria verrà ad assisterci in morte e consolarci colla sua presenza, 88 1, 2, 92 | sarebbe venuta ad assistere in morte a tutti i suoi divoti, che 89 1, 2, 92 | pie deserviunt, volo in morte fidelissime tamquam mater 90 1, 2, 92(21)| che la sovvenisse nella morte sua. A cui ella rispose: «... 91 1, 2, 93 | Giovanni di Dio stando in morte aspettava la visita di Maria, 92 1, 2, 93 | abbandonare nell'ora della morte i divoti miei? Non son venuta 93 1, 2, 94 | suoi in tempo della loro morte.~ 94 1, 2, 94 | un paese assistendo alla morte un certo ricco, che moriva 95 1, 2, 94 | asciugando il sudore della morte. Il sacerdote, vedendo ivi 96 1, 2, 95 | dolcissima, quale sarà la morte di me povero peccatore? 97 1, 2, 96 | inferno sta aspettando la mia morte per accusarmi: la divina 98 1, 2, 96 | ultime angustie della mia morte, o Maria speranza mia, non 99 1, 3, 107(28)| giovinetta di 13 anni, messa a morte da un Maomettano, la quale 100 1, 3, 120(37)| per la vicinanza della morte, sono in evidente e prossimo 101 1, 3, 122 | sudori, le tristezze, la morte che sopportò per amor mio 102 1, 4, 137 | dal serpente ci apportò la morte e le tenebre; ma la B. Vergine 103 1, 4, 140 | apparisse l'immagine della morte. Così appunto dice S. Bonaventura 104 1, 4, 140 | infernali da quella come dalla morte. Oh beato chi sempre nelle 105 1, 4, 144(28)| femina gentilis, a cuius morte domus tota, sub noctem proxime 106 1, 4, 145 | di nominarlo in punto di morte, non temono di tutto l'inferno; 107 1, 4, 146 | Vergine. Questi, venendo a morte, prese i sacramenti, e dopo 108 1, 4, 147 | inferno nel punto di mia morte, ah Regina mia, assistetemi 109 1, 5, 148 | Ma se un Geremia dopo sua morte prega per Gerusalemme (II 110 1, 5, 148 | ricordarsi di loro dopo la sua morte;2 se un S. Stefano prega 111 1, 5, 164 | mi avete liberato dalla morte eterna; ./. voi mi avete 112 1, 5, 168 | Ma se un condannato alla morte ben può dire ad alcun favorito 113 1, 6, 202(30)| Cicerone che si diede la morte da se stesso) refertum, 114 1, 6, 205 | noi fossimo liberati dalla morte eterna, perciò ella, dice 115 1, 6, 207 | aiutatemi nell'ora della morte mia.~ 116 1, 6, 207 | giustizia e condannato a morte.~ 117 1, 6, 207 | dolor della madre ed alla morte che l'aspettava, piangeva 118 1, 6, 207 | l'avrebbe liberato dalla morte e dalla carcere, se avesse 119 1, 6, 207 | aiutatemi nell'ora della morte mia. A queste parole sparì 120 1, 6, 207 | aiutatemi nell'ora della morte mia; e la statua a vista 121 1, 6, 208 | che l'avea liberato dalla morte temporale ed eterna.45~ 122 1, 6, 218 | Maria visse da santa; e in morte poi manifestò tutto a gloria 123 1, 6, 220 | divina giustizia colla sua morte, gli ha già tolti dalle 124 1, 6, 230 | santa vita ed una santa morte.35 125 1, 7, 243 | gli valse a scampare dalla morte eterna per la misericordia 126 1, 7, 244 | mutazione di vita sino alla morte.32~ 127 1, 8, 247 | che non m'amano, amano la morte eterna. Poiché - come dice 128 1, 8, 250 | bene e finalmente la buona morte. E qual madre mai potendo 129 1, 8, 250 | liberare un figlio dalla morte, solo con pregare il giudice 130 1, 8, 250 | liberare un figlio dalla morte eterna, potendolo far sì 131 1, 8, 252 | nell'altra non vedranno la morte in eterno: Pax multa diligentibus 132 1, 8, 252 | che a molte persone anche morte in peccato mortale la divina 133 1, 8, 253 | Maria lo preservasse dalla morte, perché la Vergine ne ha 134 1, 8, 262 | nel sabbato dopo la loro morte sarebbero liberati dal purgatorio. 135 1, 8, 263 | protezione speciale dopo la morte e principalmente nel giorno 136 1, 8, 263 | grazia di andare subito dopo morte al paradiso, senza entrare 137 1, 8, 266 | avete da assistere nella mia morte; voi mi avete da cacciare 138 1, 8, 275 | che si meritavano l'eterna morte: Per te caelum apertum est, 139 1, 9, 290 | sempre cercando di dar la morte a chi può, secondo dice 140 1, 9, 292(35)| cum Domini Iesu corporali morte redemptionis nostrae consummare 141 1, 9, 295 | penitenza, perseverò sino alla morte.42~ 142 1, 10, 296 | sia dolce in vita ed in morte il nome di Maria.~ 143 1, 10, 298 | Signora, così in vita come in morte.~ 144 1, 10, 306 | peccatore sarà liberato dalla morte, mentre da questa celeste 145 1, 10, 310 | dolce poi lor si renderà in morte, per la dolce e santa morte 146 1, 10, 310 | morte, per la dolce e santa morte che loro impetrerà. - Il 147 1, 10, 310 | speranza, sol proferito in morte, basta a dissipare i nemici 148 1, 10, 310 | se stesso in punto di sua morte, in cui, come si narra nella 149 1, 10, 311 | d'invocarlo in punto di morte, non temono allora di tutti 150 1, 10, 312(44)| Manrique assegna, per la sua morte, l'anno 1109; il Mireo e 151 1, 10, 313 | nostra lingua sia nella morte il proferire il nome di 152 1, 10, 313 | 6, de Ann. Virg.).45 Oh morte dolce, morte sicura, ch' 153 1, 10, 313 | Virg.).45 Oh morte dolce, morte sicura, ch'è accompagnata 154 1, 10, 313 | non concede d'invocare in morte se non a coloro ch'egli 155 1, 10, 313 | invocarlo in vita ed in morte. Per gloria dunque del vostro 156 1, 10, 316 | fare particolarmente in morte, per venire dopo quella 157 1, 10, 317 | sarà giunto il punto di mia morte, in cui dovrà l'anima mia 158 1, 11, 321(4) | reducendo... Adiuvas etiam in morte, ab insidiis diaboli protegendo... 159 1, 11, 322 | gli aiutate anche dopo la morte, ricevendo l'anime loro 160 1, 11, 330 | forza di vincerle sino alla morte. A voi domando il vero amore 161 1, 11, 330 | spero di fare una buona morte. Madre mia, per l'amore 162 2, 1, 331 | peccato, son figlie della morte.~ 163 2, 1, 332 | la prima fu madre della morte, ma la SS. Vergine è madre 164 2, 1, 333 | primi progenitori recò la morte a tutti gli uomini, come 165 2, 1, 340 | dal corrompersi dopo la morte, poiché ridondava in suo 166 2, 1, 346 | il corpo di Maria dopo la morte, come di sopra si è detto, 167 2, 1, 365 | condannati alle miserie ed alla morte. La nascita sì della nostra 168 2, 1, 384 | ti prometto che dopo la morte del vescovo tu sarai eletto 169 2, 1, 384 | voce: Signore, merita la morte. Via su muoia, disse l'eterno 170 2, 1, 402 | esservi fedele sino alla morte; acciocch'io, sempre servendovi 171 2, 1, 406 | noi già condannati alla morte. Esce offertur tibi pretium 172 2, 1, 406 | figlio, subito saremo dalla morte liberati. Ipse quoque Dominus, 173 2, 1, 410(16)| Epistola) ad Damasum, de morte Hieronymi, cap. 18. Inter 174 2, 1, 421(60)| Imperatrice Pulcheria, circa la morte di Maria SS.) eo in coetu ( 175 2, 1, 423 | prossimo. Toccò a lei la morte, ma senza le sue angustie 176 2, 1, 427 | pregate poi nell'ora di nostra morte, allorché staremo al punto 177 2, 1, 447 | avrebbe soccorsi in vita ed in morte. Ed in piedi della lettera 178 2, 1, 449 | che son per condurla alla morte eterna. Voi la potete far 179 2, 1, 449 | specialmente nel punto di morte, perché allora mi sarà più 180 2, 1, 450 | doverli più offerire alla morte. Maria offerì il Figlio 181 2, 1, 450 | Maria offerì il Figlio alla morte realmente, e stando certa 182 2, 1, 451 | colpa e liberarlo dalla morte eterna. Ma perché volea 183 2, 1, 451 | spontaneamente l'offerisse alla morte.~ 184 2, 1, 451 | il consenso alla di lui morte, volle non però il Signore 185 2, 1, 452 | condanna del suo caro Gesù alla morte.~ 186 2, 1, 452 | Sappiate che dopo la sua morte vi saran molti martiri, 187 2, 1, 453 | nel tempo poi della sua morte.5 Ben ella intendea da' 188 2, 1, 454 | Figlio, e muoia con questa morte sì vituperosa e penosa, 189 2, 1, 455 | questi sono in punto di morte e si teme averli a perdere, 190 2, 1, 455 | sacrificar volontariamente alla morte.~ 191 2, 1, 456 | perdere miseramente con una morte infame, con trovarsi presente 192 2, 1, 456 | offerisce di propria mano alla morte, sacrificandolo alla divina 193 2, 1, 456 | accettate per sé le pene e la morte del Figlio, ma per ubbidire 194 2, 1, 456 | ebbe avanti gli occhi la morte e tutti i dolori ch'egli 195 2, 1, 456 | egli dovea patire nella sua morte. Onde quanto più se l'andava 196 2, 1, 456 | vostra pena in offerirlo alla morte. Ma non v'è stata né vi 197 2, 1, 457 | salute degli uomini ad una morte la più dolorosa e più crudele 198 2, 1, 457 | offerisci a tante pene, ad una morte così orribile! E che ti 199 2, 1, 457 | nel tempio il Figlio alla morte, ma l'offerì in ogni momento 200 2, 1, 458 | Moriebatur vivens, dolorem ferens morte crudeliorem:11 Vivea morendo 201 2, 1, 458 | assaliva il dolore della morte del suo diletto Gesù, ch' 202 2, 1, 458 | ch'era più crudele d'ogni morte.~ 203 2, 1, 458(11)| vivendo ferens dolorem morte crudelioremVitis mystica 204 2, 1, 458(11)| vivendo ferens dolorem morte crudelioremVitis mystica 205 2, 1, 459 | de laud. Virg.).19 Nella morte di Gesù, Maria unì la sua 206 2, 1, 463 | giungeste a sagrificare alla morte l'oggetto più caro al vostro 207 2, 1, 464 | Assunzione.~Quanto fu preziosa la morte di Maria: 1. Per li pregi 208 2, 1, 464 | Essendo la morte pena del peccato, parea 209 2, 1, 464 | dovesse essere soggettata alla morte e patire la stessa sventura 210 2, 1, 464 | giusti un esemplare della morte preziosa ad essi ./. preparata; 211 2, 1, 465 | morisse la Vergine, ma d'una morte tutta dolce e felice. Quindi 212 2, 1, 465 | considerare quanto fu preziosa la morte di Maria: 1. Per li pregi 213 2, 1, 465 | render sogliono amara la morte, l'attacco alla terra, il 214 2, 1, 465 | incertezza della salute. Ma la morte di Maria fu affatto esente 215 2, 1, 465 | rende amara e misera la morte de' mondani, come dice lo 216 2, 1, 465 | cose del mondo, la loro morte non è amara, ma dolce, amabile 217 2, 1, 465 | trovandosi già distaccate e come morte a tutti gli affetti di queste 218 2, 1, 465(1) | prezioso tesoro della buona morte del giusto, a lasciare il 219 2, 1, 465(1) | salutis? Nil mortalibus vel morte certius, vel incertius hora 220 2, 1, 467 | troppo dolce e cara, l'era la morte, che più strettamente a 221 2, 1, 467 | secondo, rende preziosa la morte de' giusti la pace di coscienza. 222 2, 1, 467 | poté Maria certamente in morte essere afflitta da alcun 223 2, 1, 467 | nell'ora felice della sua morte se le fecero intorno al 224 2, 1, 468 | Per terzo, rende dolce la morte la sicurezza dell'eterna 225 2, 1, 468 | sicurezza dell'eterna salute. La morte si chiama transito, poiché 226 2, 1, 468 | transito, poiché per la morte si passa da una vita breve 227 2, 1, 468 | timore di passare ad una morte eterna; così all'incontro 228 2, 1, 468 | medico le diè la nuova della morte, ebbe tanta allegrezza che 229 2, 1, 468 | Giustiniani, stando vicino alla morte e sentendo i suoi familiari 230 2, 1, 468(7) | se volete piangere la mia morte.» 231 2, 1, 468(8) | Stava egli... aspettando la morte con mirabile tranquillità 232 2, 1, 469 | ricevere la ./. notizia della morte diedero in voci di giubilo 233 2, 1, 469 | avere la nuova della sua morte, ella che avea somma certezza 234 2, 1, 469(9) | giorno determinato della sua morte, perché predisse poi chiaramente 235 2, 1, 470(11)| avrebbe portato con sé la morte, massimamente trasformandosi 236 2, 1, 470 | la vita, così le diè la morte, morendo ella, come ./. 237 2, 1, 471 | come avvenne la sua beata morte. - Dopo l'ascensione di 238 2, 1, 473 | alcuni giorni prima della morte le inviò l'angelo S. Gabriele,19 239 2, 1, 473 | casa ad apparecchiarsi alla morte. Fra questo tempo non lasciavano 240 2, 1, 475 | sepoltura al suo corpo dopo morte, e li benedisse. Ordinò 241 2, 1, 475 | Damasceno, che dopo la sua morte avesse date due sue vesti 242 2, 1, 475 | desiderio ad aspettare la morte e colla morte l'incontro 243 2, 1, 475 | aspettare la morte e colla morte l'incontro del divino sposo, 244 2, 1, 475(22)| servito in vita, voleva che in morte le ereditassero due pietose 245 2, 1, 476 | era stata in terra dopo la morte del Figlio: Giovanni mio - 246 2, 1, 476 | Ma già la morte di Maria è vicina. Avendo 247 2, 1, 477 | Redenzione, avendo colla sua morte fatto acquisto di quella 248 2, 1, 477(23)| la Santa, non già nella morte di Maria, ma nella sua Assunzione. 249 2, 1, 479 | Ed ecco allora venne la morte non già vestita di lutto 250 2, 1, 479 | e di allegrezza. Ma che morte! che morte! meglio diciamo, 251 2, 1, 479 | allegrezza. Ma che morte! che morte! meglio diciamo, venne l' 252 2, 1, 479 | li meriti della sua beata morte, ci ottenga una morte felice: 253 2, 1, 479 | beata morte, ci ottenga una morte felice: e se mai piacesse 254 2, 1, 480 | grazia richiesta della vicina morte. Come in fatti in porsi 255 2, 1, 482 | meriti della vostra beata morte impetrateci la santa perseveranza 256 2, 1, 483 | della Redenzione colla sua morte, anelavano gli angeli di 257 2, 1, 498 | santo amor di Dio, la buona morte, il paradiso. Signora, mutateci 258 2, 1, 499 | nemici, lo condannò ad una morte infame, quale appunto quelli 259 2, 1, 499 | gioventù con una barbara morte; poiché a forza di tormenti 260 2, 1, 500(4) | martyrio gravior, ac ipsa morte amarior.» - PELBARTUS DE 261 2, 1, 501 | dolor sufficiente a dar morte, benché poi non succeda 262 2, 1, 501 | benché poi non succeda la morte. S. Giovanni evangelista 263 2, 1, 501 | offerir se stesso sino alla morte: Martyrium amplectitur id 264 2, 1, 502 | la sua vita fu una lunga morte.~ 265 2, 1, 503 | esser giustiziato con una morteatroce per delitti non 266 2, 1, 504 | e già guardava l'amara morte che l'aspettava, considerate 267 2, 1, 504(13)| quos Maria passa est in morte amantissimi Filii sui, qui 268 2, 1, 505 | sempre tutte le pene e la morte ch'egli un giorno dovea 269 2, 1, 505 | Brigida che ancora dopo la morte e salita del Figlio al cielo, 270 2, 1, 506 | sempre più il tempo della sua morte, sempre più cresceva nel 271 2, 1, 506 | la di lei gran pena nella morte del Figlio. Cui comparabo 272 2, 1, 507 | stato sufficiente a darle morte in ogni momento ch'ella 273 2, 1, 507(20)| enim fuit dolor Virginis in morte Christi... quod, si in omnes 274 2, 1, 508 | sacrificava il suo corpo colla morte, Maria sacrificava l'anima 275 2, 1, 510 | avesse tutti gli strazi e la morte del Figlio. Scrisse già 276 2, 1, 511 | soffrir di dolore nella morte del Figlio, che se a lei 277 2, 1, 511 | lei fosse stata data la morte più crudele del mondo.~ 278 2, 1, 513 | tormenti, in quella lunga morte, poteva il santo così giubilare? 279 2, 1, 513 | non sentivatormentimorte: In illa longa morte, in 280 2, 1, 513 | né morte: In illa longa morte, in illis tormentis, illo 281 2, 1, 513(39)| est. In illa ergo longa morte, in illis tormentis, quia 282 2, 1, 513 | sentivano i tormenti e la morte; e la sola vista delle pene 283 2, 1, 515 | Più certamente affligge la morte d'un fratello che d'un giumento; 284 2, 1, 515 | che d'un giumento; più la morte d'un figlio che d'un amico. 285 2, 1, 515 | il dolore di Maria nella morte del Figlio, bisognerebbe 286 2, 1, 516 | dolore in perderlo colla morte: Ubi summus amor, dice il 287 2, 1, 518 | degnamente compatire la morte d'un Dio fatt'uomo.53~ 288 2, 1, 518(53)| avessero ad addolorarsi nella morte e nella Passione del loro 289 2, 1, 518 | che pur troppo bastava la morte di Gesù a salvare il mondo, 290 2, 1, 519 | lo martirio ch'ella nella morte del Figlio volle spontaneamente 291 2, 1, 519 | il vedere colla di lui morte redento il mondo perduto, 292 2, 1, 520 | dolori ch'ella patì nella mia morte (Ap. Bolland., 13 ian.).61 293 2, 1, 520(60)| quem hodie in Unigeniti mei morte sim passa maerorem. Vos 294 2, 1, 521 | suoi dolori, prima della morte meriterà far vera penitenza 295 2, 1, 521 | specialmente al tempo della morte. 3. Che imprimerà loro la 296 2, 1, 521(62)| quintum, apparebo ei in morte, et recipiam eum in vitam 297 2, 1, 522 | questo principe venne a morte, e Gesù Cristo, per usargli 298 2, 1, 523 | se ne morì. Dopo la sua morte di nuovo Gesù Cristo parlò 299 2, 1, 524 | supplico ad ottenermi una buona morte. Deh non lasciate allora, 300 2, 2, 526 | le pene della Passione e morte del suo amato Gesù. - Ecco 301 2, 2, 527 | distintamente le pene e la morte spietata, che s'aspettavano 302 2, 2, 528 | intimarsi dal Profeta Natan la morte del figlio: Filius qui natus 303 2, 2, 528 | Filius qui natus est tibi, morte morietur (II Reg. XII, [ 304 2, 2, 528 | pace ricevé la nuova della morte del Figlio, e con pace seguì 305 2, 2, 531 | doverlo perdere con una morte così crudele; e quanto più 306 2, 2, 532 | Cuore quello che poi in morte patii nella croce.15 Quando 307 2, 2, 533 | averlo a perdere con una morte così spietata. - Passiamo 308 2, 2, 534 | deluso da' Magi, ordinò la morte di tutti i bambini, che 309 2, 2, 534 | nato, era perseguitato a morte. Qual pena dovette essere 310 2, 2, 538 | mio, rinnovando a lui la morte, ed a me i dolori: figlia, 311 2, 2, 539 | han perseguitato sino alla morte, ./. neppure quest'ingrati 312 2, 2, 542 | sofferto di dolore nella sua morte: Vehementer doluit quia 313 2, 2, 547 | con Gesù che andava alla morte.~ 314 2, 2, 547 | perdere il suo Gesù colla morte, bisogna considerare l'amore 315 2, 2, 548(4) | enim fuit dolor Virginis in morte Christi,... quod, si in 316 2, 2, 549 | che già condannato alla morte andava colla croce al luogo 317 2, 2, 549 | dalla Madre per andare alla morte. S. Bonaventura contemplando 318 2, 2, 550 | è stato sentenziato alla morte, e già è uscito portandosi 319 2, 2, 551 | strumenti funesti della morte del Figlio! E quale spada 320 2, 2, 551 | il padre che andava alla morte, altro non poté dirgli che 321 2, 2, 554 | suo leoncino condotto alla morte, ancora una fiera ci moverebbe 322 2, 2, 554 | immacolato che lo portano alla morte? Compatiamola dunque e procuriamo 323 2, 2, 555 | con rassegnazione sin alla morte anche la nostra.~ 324 2, 2, 556 | amato Gesù condotto alla morte, impetratemi la grazia di 325 2, 2, 556 | colla mia croce sino alla morte! Voi e Gesù innocenti avete 326 2, 2, 557 | SUL DOLORE V. - Della morte di Gesù.~ 327 2, 2, 557 | il cuore di Maria, nella morte di Gesù.~ 328 2, 2, 557 | per assistere alla di lui morte. Ego non separabar ab eo - 329 2, 2, 558 | sua, ma al dolore e alla morte del caro Figlio; e perciò 330 2, 2, 558 | neppure lo spavento della morte poté separarvi dall'amato 331 2, 2, 558(4) | in vulneribus unici et in morte dilecti. Non considerabat 332 2, 2, 558(5) | deserebat. Quomodo enim morte terreri poterat, cuius caritas 333 2, 2, 561 | che niuno si meritava la morte come esso: e tutte m'erano 334 2, 2, 561(15)| quod nullus dignior esset morte quam Filius meus: ex quorum 335 2, 2, 562(17)| Matris. Mater erat laniata morte cari pignoris... In mente 336 2, 2, 562(17)| sic) erat levata pignoris morte... In mente eius creverant 337 2, 2, 563(19)| vivendo ferens dolorem morte crudeliorem.» Inter Opera 338 2, 2, 563(19)| vivendo ferens dolorem morte crudeliorem.» - Vedi Append., 339 2, 2, 564(21)| filium crudeli poena sive morte diverberat. Stupebant autem 340 2, 2, 565(24)| Apostolorum, X, De Passione et morte D. N. Iesu Christi, tractatus 341 2, 2, 565 | gittarsi; ma atterrito dalla morte disse al nemico che non 342 2, 2, 566 | pensiero che Gesù colla sua morte ha vinto l'inferno, ha aperto 343 2, 2, 567 | misericordia, io prima per la morte del mio Redentore e poi 344 2, 2, 567 | in questa terra, dopo la morte del mio caro Gesù. Se volete 345 2, 2, 567 | io so1 a dirvi che colla morte del vostro Figlio, neppure 346 2, 2, 568 | alleggerire il vostro dolore nella morte di Gesù, qual disgusto mai 347 2, 2, 568 | v'ha ubbidito sino alla morte: ricevetela voi tra le vostre 348 2, 2, 568 | E poi rivolta verso le morte membra del suo Gesù: O piaghe, 349 2, 2, 568 | mentre sta piangendo la morte del Figlio, vede quegli 350 2, 2, 574(19)| non potest, exspiratus in morte pro tua aeterna morte solvenda.» 351 2, 2, 574(19)| in morte pro tua aeterna morte solvenda.» UBERTINUS DE 352 2, 2, 576(1) | preces... Suscipe matrem in morte tecum... Tu mihi pater, 353 2, 2, 577(3) | oculos et os eius, quae in morte fuerunt aperta. Deinde posuerunt 354 2, 2, 579 | vita e della sua spietata morte. Qui si ricorda degli abbracci 355 2, 2, 580 | sentiva confortare. Venne a morte e 'l demonio allora più 356 2, 2, 581 | io spero che nel punto di morte avranno a darmi confidenza 357 2, 3, 590 | incontro nel tempo della morte del Figlio non si astenne 358 2, 3, 590 | da infame con una infame morte. Ond'ella disse a S. Brigida: 359 2, 3, 606 | carità, che offerendo alla morte il suo Figlio per la nostra 360 2, 3, 608 | avea detto Dio, apportò la morte; ma la nostra regina, credendo 361 2, 3, 609 | Lo vide finalmente nella morte vilipeso e crocifisso, ma 362 2, 3, 612(22)| sul motivo che può darci morte, ci asteniamo ancora dal 363 2, 3, 612(22)| Iddio detto che questo è la morte dell'anima. Perché non opera 364 2, 3, 624 | e povera morì, poiché in morte non si sa che avesse lasciato 365 2, 3, 628 | divina volontà offerse alla morte il suo Figlio, con tanta 366 2, 4, 640 | trent'anni nel deserto, ed in morte l'apparve di nuovo la Vergine 367 2, 4, 642 | di sua salute sino alla morte. Molto memorabile dunque 368 2, 4, 642 | grande documento che in morte lasciò a' suoi compagni 369 2, 4, 642(10)| in Roma notizia della sua morte, accaduta nel 1619, mentre 370 2, 4, 644 | Geltrude promise tanti aiuti in morte, quante Ave Maria ella l' 371 2, 4, 644(6) | pregandola che nell'ora della sua morte, si degnasse con materna 372 2, 4, 648 | promise a S. Metilde una buona morte, se le avesse recitate ogni 373 2, 4, 651 | tutto per apparecchio alla morte, adattandosi a vivere come 374 2, 4, 652 | servi e ci ottenga una santa morte.~ 375 2, 4, 653 | quanti han fatta buona morte ed ora son salvi! Leggansi 376 2, 4, 654 | come la flagellazione, la morte, ecc.9 - Bisogna poi recitare 377 2, 4, 656(15)| le minacciavano anche la morte. Nostro Signore le disse: « 378 2, 4, 657 | costante nella fede dopo la morte del Figlio: Per illud triste 379 2, 4, 659 | già che arrivandogli la morte in istato di peccato mortale, 380 2, 4, 659 | divina grazia ed una buona morte. - Tutti i fratelli della 381 2, 4, 662 | l'incenerì, e vi rimasero morte più di 1500 persone. Cinque 382 2, 4, 664 | nel sabbato dopo la lor morte; conforme appunto il medesimo 383 2, 4, 664 | in vita e in articolo di morte. Io per ./. me ho procurato 384 2, 4, 668 | e protegge in vita e in morte. Sicché un fratello della 385 2, 4, 669 | congregati in vita e in morte, ma specialmente in morte.6 386 2, 4, 669 | morte, ma specialmente in morte.6 Narra il P. Crasset (T. 387 2, 4, 669 | 1586 un giovine stando in morte si addormentò, ma poi svegliato 388 2, 4, 669(6) | divoti nel tempo della lor morte; cap. 10, pag. 182 e seg., 389 2, 4, 669(6) | Vergine ha impetrato buona morte a' Congregati. 390 2, 4, 669 | congregato anche in punto di morte ebbe una gran battaglia 391 2, 4, 670(2) | 722, col. 2. Fu messo a morte S. Gerardo nel 1046 (altri 392 2, 4, 670(3) | Cardillac. Dopo minaccie di morte, si trattò del riscatto. 393 2, 4, 671(4) | sia rimasto sospeso, colla morte di detto Cardinale, né mai 394 2, 4, 671(4) | menzione, avvenne dopo la sua morte. «Reverendi cuiusdam de 395 2, 4, 675 | di ricevere in vita ed in morte i santi sacramenti, Benedetto 396 2, 4, 676(18)| di Gesù e accettando la morte, indulgenza plenaria. Pio 397 2, 5, 677 | persevererete sino alla morte, la vostra salute sarà certa. 398 2, 5, 678 | nelle angustie della mia morte, allorché il demonio mi 399 2, 5, 679 | io sempre t'ami, e nella morte~Io spiri l'alma chiamando 400 2, 6, 683 | servi di Maria: e che in morte molti, contra i loro meriti, 401 2, 6, 684(*) | en 1498 (23 anni dopo la morte di Alano), et depuis, dans 402 2, 6, 686 | ricuperò il suo, ed in morte fu visitata di nuovo da 403 2, 6, 687 | canuto, volea liberarlo dalla morte; ma esso, già compunto per 404 2, 6, 688 | Evangelista. Venuto egli a morte, ecco l'apparve la Regina 405 2, 6, 688 | stato più volte in punto di morte, che se allora moriva era 406 2, 6, 690 | un certo reo condannato a morte, ma questi ostinato non 407 2, 6, 691 | che venuto costui a morte gli apparve in sogno la 408 2, 6, 693(*) | annunziato il giorno della sua morte, e morì in quel giorno. 409 2, 6, 693 | Maria gli avvisò l'ora della morte, onde morì da santo. E dopo 410 2, 6, 693 | gran divozione. Dopo la sua morte uscì dal luogo dov'era seppellito 411 2, 6, 695(*) | Chiaravalle, ove si ritirò dopo la morte del Santo, dimettendosi 412 2, 6, 696 | libero dall'inferno e dalla morte. E ciò detto sparì la visione; 413 2, 6, 697 | fratello, creduto reo della morte di colui, e fu condannato 414 2, 6, 697 | colui, e fu condannato a morte. Esso si raccomandò alla 415 2, 6, 700 | misericordia. Giunto in morte gli apparve Maria, e gli 416 2, 6, 701 | 1610, il quale giunto in morte neppure volea convertirsi, 417 2, 6, 702 | infedele nell'Indie stando in morte abbandonato da tutti, e 418 2, 6, 705(*) | segno di contrizione, e morte infelice del misero; morte 419 2, 6, 705(*) | morte infelice del misero; morte conosciuta in quella stessa 420 2, 6, 708 | che poi ebbe una felice morte in braccio a Maria (In Vita 421 2, 6, 709(*) | SS., o preservata dalla morte o risuscitata, e fuggì da 422 2, 6, 713 | visitato poi di nuovo in morte dalla sua Signora, in mano 423 2, 6, 714 | perseverò santamente sino alla morte (Andr., nel suo Itin., grag. 424 2, 6, 717 | dicendo: Or sì che dalla morte non ti salverà cotesta immagine. 425 2, 6, 718(*) | essendovi alcun segno di vicina morte: ma a capo di mezz'ora, 426 2, 6, 721 | santamente visse sino alla morte (P. Rho, Sab. d. B.V., ex. 427 2, 6, 721 | trigesimo giorno, si ridusse a morte; ed ecco allora di nuovo 428 2, 6, 722 | religiosa fece una santa morte (Ios. Mar. Barchius, in 429 2, 6, 723(*) | trascorso ancora un secolo dalla morte di Berengario (o Berengerio 430 2, 6, 724 | giovine rimasto ricco dopo la morte de' genitori, per lo giuoco 431 2, 6, 725(*) | meriti. Ne seguono - alla morte del penitente e dopo - circostanze 432 2, 6, 730(*) | gli annunzia l'infelice morte dell'amico. Si fa Minore 433 2, 6, 732 | santa che in vita ed in morte operò più miracoli (Ann. 434 2, 6, 734 | il ladrone e condannato a morte. Ecco la notte antecedente 435 2, 6, 734 | fattagli da Maria. Andò alla morte con grande allegrezza, dopo 436 2, 6, 735 | purità a lei consagrata. In morte finalmente ritornò a comparirgli, 437 2, 6, 736(*) | Monte Marte. Ne descrive la morte S. PIER DAMIANI, Vita S. 438 2, 6, 736 | religione ch'egli venne a morte; allora vide S. Romualdo 439 2, 6, 737 | chiamata Maria, stando in morte le apparve la divina Madre; 440 2, 6, 737(*) | proprio nel momento della morte (l. c., n. 22): «Dum clerus, 441 2, 6, 738 | distante ./. e venuta a morte, una mattina verso l'aurora 442 2, 6, 738 | predetta da lei stessa di sua morte, dopo preso il SS. Viatico, 443 2, 7, 742 | le opere, la vita e la morte mia. O mia Signora, aiutatemi 444 2, 7, 742 | sempre questo amore sino alla morte, dopo cui io sia da voi 445 2, 7, 743 | Accompagni il tuo dolore~Nella morte di Gesù.~ 446 2, 7, 743 | ch'io sempre in vita ed in morte tenga impressa nel cuore 447 2, 7, 743 | appena nato perseguitato a morte da quegli uomini stessi, 448 2, 7, 743 | vostra compagnia sino alla morte i travagli di questa misera 449 2, 7, 744 | mondo nel punto della mia morte. - Pater, etc.~ 450 2, 7, 744 | vostro Gesù condannato a morte, legato da funi e catene, 451 2, 7, 744 | si concedono in punto di morte anche a' più scellerati. 452 2, 7, 745 | ingrati che neppure dopo la morte erano sazi di tormentarlo. 453 2, 7, 745 | assistetemi nel punto della mia morte; acciocch'io salvandomi 454 2, 7, 747 | massime nell'ora della morte mia.~ 455 2, 7, 748 | più nel tempo della nostra morte. O madre di misericordia, 456 2, 7, 748 | principalmente nelle angustie della morte. Non permettete che 'l demonio 457 2, 7, 750 | m'abbandonate sino alla morte. P. Spinelli della Compagnia 458 2, 7, 750(22)| anni soltanto prima della morte. L'abbiamo incontrata tre


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech