Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] equitum 1 equivalenti 1 equum 1 era 361 eragià 1 eraldo 1 eram 5 | Frequenza [« »] 374 ne 368 virginis 362 pro 361 era 358 ss. 353 ipsa 351 5 | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze era |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | XIV.~L'opera tuttavia non era occasionale e nemmeno precipitosa, 2 SchIntr, 2, ---- | via l'Enciclopedia Mariana era completa.~Non era facile 3 SchIntr, 2, ---- | Mariana era completa.~Non era facile fatica di epitomatore 4 SchIntr, 2, ---- | perciò, alla primissima era cristiana in oriente e in 5 intro, 0, 10(19) | Nella I ediz. era qui aggiunto il seguente 6 1, 1, 16 | Giudei. Allora Mardocheo, che era uno de' condannati, raccomandò 7 1, 1, 23(29) | così parla Suor Caterina: «Era una giovane morta dodici 8 1, 1, 23(29) | prima della sua morte, non era ricorsa né a Dio, né alla 9 1, 1, 23(29) | rispetto per le cose sacre, e s'era tutta ingolfata nel vizio. 10 1, 1, 23(29) | morì... I dodici anni ch'era stata nel purgatorio l'erano 11 1, 1, 23(29) | pregato... per lei; che allora era libera, e andava a godere 12 1, 1, 23(29) | si ricordasse di me, ch'era peccatora, com'ella era 13 1, 1, 23(29) | ch'era peccatora, com'ella era stata. Mi disse: «Me ne 14 1, 1, 27 | suddetto passo dell'Evangelio, era rimasta confusa, non sapendo 15 1, 1, 29 | morti exposuit.8 E chi mai era l'anima di Maria, se non 16 1, 1, 29 | non il suo Gesù, il qual era la sua vita e tutto il suo 17 1, 1, 29 | trapassò il costato di Gesù, ch'era l'anima di Maria. E d'allora 18 1, 1, 33 | Guglielmo Elfinstonio.26 Questi era parente ./. del re Giacomo:27 19 1, 1, 34 | rispose che nella notte gli era comparsa la madre dannata, 20 1, 1, 35 | divoto religioso ch'egli era già in paradiso.~ 21 1, 1, 38 | Vita, lib. II, c. 5), ch'era tanto il fuoco dell'amore 22 1, 1, 46(36) | santo giovane per compagno, era il P. Emmanuele Sa (de Sa); 23 1, 1, 46(38) | il suo amore, dicendo ch'era la sua consolazione, e predicandola 24 1, 1, 48 | pavimento, pensando che quella era casa della sua amata signora.44 - 25 1, 1, 48 | Madonna nelle feste di Maria era portato dagli angeli in 26 1, 1, 48(44) | 1715, p. 353. - La chiesa era un romitorio appartato, 27 1, 1, 48 | quanto il sapere che Maria era così amata da Dio. Ed aggiungeva 28 1, 1, 49(49) | Cristo, o la croce, a cui era tanto divota, forse, come 29 1, 1, 49(49) | Agnese che Radegonda si era scelta come Badessa, ed 30 1, 1, 51 | che tutta la sua delizia era andarsene in una cappelletta 31 1, 1, 51 | immaginetta di Maria, ch'era di rilievo, stava disadorna, 32 1, 1, 52 | bellissime, e fra queste ve n'era una che in bellezza e maestà 33 1, 1, 52(56) | la pastorella di Pibrac era morta sì, ma affatto sconosciuta. - 34 1, 1, 52(56) | nel sottoscala dove prima era stata costretta dalla matrigna, 35 1, 1, 53 | amato, ancora quando io v'era così ingrato. E che sarebbe 36 1, 1, 59 | la figlia, non la madre, era tormentata dal demonio, 37 1, 1, 62 | Inghilterra nell'anno 1430 vi era un giovine nobile chiamato 38 1, 2, 66 | 30]). Ma se Maria non mai era stata priva della grazia, 39 1, 2, 66 | per lei, perché sempre n'era stata piena, per chi mai 40 1, 2, 72 | della SS. Verg.)25 che vi era una mala donna chiamata 41 1, 2, 72 | una rigorosa penitenza. Era tormentata da terribili 42 1, 2, 82 | deserto, e qui intende ch'era il luogo della penitenza.~ 43 1, 2, 83(27) | Quando l'incontrò Zosimo, era nel deserto da 47 anni: « 44 1, 2, 89 | Vergine le rivelò che Carlo era salvo per l'amore che aveva 45 1, 2, 92(20) | Institutum in Hamburgo.» Era già di matura età, e colmo 46 1, 2, 93 | visita di Maria, di cui era molto divoto; ma non vedendola 47 1, 2, 93 | venuta prima, perché non era ancora venuto il tempo: 48 1, 2, 94 | preziosi, perché l'inferma era povera, e forse stava sopra 49 1, 2, 94 | letto della moribonda vi era la Madre di Dio Maria, che 50 1, 3, 106 | al miracolo 85, come vi era un cavaliere divotissimo 51 1, 3, 106 | Or la moglie, poich'egli era casato,27 dama per altro 52 1, 3, 106 | accertata di ciò che non era, accecata dalla passione, 53 1, 3, 107 | s'avvide che la moglie s'era uccisa per gelosia. Che 54 1, 3, 111(8) | altri dicono la vigilia, che era un sabato), avendo domandato 55 1, 3, 115 | placarvi. Sì, perché allora non era nata ancora al mondo Maria: 56 1, 3, 116(24) | la benedizione d'Isacco era simbolo della benedizione 57 1, 3, 121 | In Promptuar.), che vi era un uomo casato, il quale 58 1, 3, 121 | osservò, e si accorse che era una lampada che ardeva avanti 59 1, 4, 128(15) | protezione degli angeli era stata concessa a queste 60 1, 4, 132(30) | del Memorare. Certamente era in uso nel secolo XV, come 61 1, 4, 132(30) | paura del contagio - perché era tempo di pestilenza - e 62 1, 4, 133 | nel Libro 1, capo 4).31 Era il santo nell'età di diciassette 63 1, 4, 133 | rappresentasse che quanto faceva era tutto perduto, mentr'egli 64 1, 4, 133 | tutto perduto, mentr'egli era riprovato ne' divini decreti. 65 1, 4, 136 | questa sua debellatrice non era già Eva allora vivente, 66 1, 4, 136 | Vincenzo Ferreri, che non era stato già quello, ch'essi 67 1, 4, 141 | giglio è tra le spine, così era questa sua diletta tra tutte 68 1, 4, 143(26) | devozione speciale (d'Antonio) era l'inno O gloriosa Domina ( 69 1, 4, 146 | In Recispergio vi era Arnoldo canonico regolare, 70 1, 5, 154 | grazia, perché allora non vi era questo desiderato acquedotto: 71 1, 5, 163 | Era questo ribaldo un empio 72 1, 5, 164(52) | Nella I ediz. vi era anche: E dove mai voi mi 73 1, 5, 167 | solo Maria, ma anche Gesù era venuto in sua casa? e perché 74 1, 5, 178(52) | Teofilo era vicedominus, oikonòmos, 75 1, 5, 178(52) | 565 e poi dal 577 al 583) era chierico di Teofilo. - Inter 76 1, 5, 178 | Era questi arcidiacono della 77 1, 5, 178 | Adana città in Cilicia; ed era in tanta stima, che 'l popolo 78 1, 6, 193 | sua madre, come suo figlio era veramente obbligato ad ./. 79 1, 6, 198 | dopo la gloria di Dio, era d'aiutare i miseri, e sin 80 1, 6, 199 | determinato a' miracoli era quello della predicazione, 81 1, 6, 199 | generalmente parlando, non era ancora giunto il tempo de' 82 1, 6, 207 | madre in licenziarlo, perch'era divotissima di Maria, si 83 1, 6, 207 | finto gli palesò ch'egli era il demonio venuto per suo 84 1, 6, 218 | monastero, poich'ella n'era la portinara, e sfacciatamente 85 1, 6, 224(17) | nella quale tu vedi ch'egli era, io permisi questo caso, 86 1, 6, 225 | Maria da quell'immagine - ch'era di scoltura - stende la 87 1, 6, 226 | protestò Gesù Cristo ch'egli era venuto a chiamare non i 88 1, 6, 231 | consegno l'anima mia; ell'era perduta, ma voi l'avete 89 1, 7, 232 | da S. Andrea d'Avellino era nominata la S. Vergine, 90 1, 7, 237 | peccatore che da 55 anni non s'era mai confessato, e solo questa 91 1, 7, 237(15) | in ogni sorte di vizio s'era brutalmente invischiato, 92 1, 7, 237(15) | gli dimandò se in vita sua era stato mai solito di far 93 1, 7, 237(15) | ospedale, che da 55 anni non s'era mai confessato. Solamente 94 1, 7, 243 | narra che in Venezia vi era un celebre avvocato il quale 95 1, 7, 243 | con frodi e male arti si era fatto ricco, onde viveva 96 1, 7, 243 | ecco la scimia rispose che era il demonio, e che stava 97 1, 8, 249 | divozione alla Madonna ben era chiamata Charta libertatis ( 98 1, 8, 249 | inferno. E la divina Madre era dallo stesso nominata Patrocinatrix 99 1, 8, 253 | il luogo dell'inferno dov'era stato già condannato; ma 100 1, 8, 253 | preghiere della B. Vergine era stato rimandato al mondo 101 1, 8, 253 | cittadino romano chiamato Andrea era già morto impenitente, e 102 1, 8, 253 | la Madre di Dio, di cui era stato divoto mentre era 103 1, 8, 253 | era stato divoto mentre era stato soldato, gli avea 104 1, 8, 261 | dell'Assunzione di Maria era stata da lei liberata dal 105 1, 8, 264 | nella città d'Aragona vi era una donzella chiamata Alessandra, 106 1, 8, 264 | essendo nobile e bellissima, era amata specialmente da due 107 1, 8, 271(20) | godeva il paradiso, ma vi era la sicurezza di goderlo 108 1, 8, 274(27) | intercessione...» Mi disse che a Dio era piaciuto che io le domandassi 109 1, 8, 280 | che dicesse quel che gli era accaduto, ed allora egli, 110 1, 9, 286 | Svetonio di Tito imperatore ch'era così ansioso di far grazie 111 1, 9, 291 | quale nell'antica legge era così rigoroso nel punire, 112 1, 9, 293 | da S. Caterina di Siena era chiamata Administratrix 113 1, 9, 294 | Domans nella Francia vi era un uomo casato, il quale, 114 1, 9, 295 | ingiuriarla e poi a dire ch'ella era una fattucchiera, che colle 115 1, 9, 295 | che colle fattucchierie era giunta ad incantare anche 116 1, 9, 295 | Domandarono poi a colei, qual era quel saluto che recitava 117 1, 9, 295 | di Dio? Rispose quella ch'era l'Ave Maria. Ma in sentire 118 1, 10, 299 | De laud. Virg., c. 2):10 Era così dolce anche agli angeli 119 1, 10, 302(17) | principio del secolo IV, non era ancora istituita la festa 120 1, 10, 312(43) | pag. 232: «... E perché era divotissimo della Beata 121 1, 10, 313(45) | Nicea, mentre Costantinopoli era occupata dai Latini. Scrisse 122 1, 10, 313(45) | l'unico, mentre Germano era Patriarca, in cui la festa 123 1, 10, 314 | una vita sì scellerata ch'era lo scandalo di tutti. ./. 124 2, 1, 330 | macchia originale perch'ella era sua figlia e figlia primogenita, 125 2, 1, 334 | per onor del suo Figlio ch'era Dio, fu ragione che 'l Padre 126 2, 1, 340 | verginale di cui egli s'era già vestito: Putredo namque 127 2, 1, 348 | che non altri che Maria era degna madre d'un tal Figlio, 128 2, 1, 348 | Figlio, e non altri che Gesù era degno figlio d'una tal Madre: 129 2, 1, 362 | marito da più anni non si era confessato, e che non sapeva 130 2, 1, 362 | da quanto tempo non si era confessato? Rispose, da 131 2, 1, 363 | vi la santa missione, vi era un certo uomo che teneva 132 2, 1, 363 | susseguente. Ma venuta la mattina, era di nuovo svoltato e non 133 2, 1, 363(113)| napoletana: notaio. Il convertito era disposto a concedere il 134 2, 1, 367(11) | insieme. La qual sentenza era stata solo accennata da 135 2, 1, 371 | a cui la di lui umanità era ordinata dalla divina Sapienza, 136 2, 1, 377 | Onde che vago spettacolo era al cielo e alla terra la 137 2, 1, 377 | utero di sua madre! Ella era la creatura più amabile 138 2, 1, 377 | placui Altissimo.42 Ed era insieme ./. la creatura 139 2, 1, 379 | capitale di grazia, che l'era stato donato; e tutta applicandosi 140 2, 1, 379 | con atti ferventi d'amore. Era ella già libera dalla colpa 141 2, 1, 379 | dalla colpa originale, ond'era ancor libera da ogni attacco 142 2, 1, 379 | fu unita al suo Dio, ch'era l'unico suo appoggio. Quindi 143 2, 1, 383 | scarso intendimento, ch'era la derisione di tutti gli 144 2, 1, 385 | Era il luogo rimasto all'oscuro. 145 2, 1, 391 | picciola figlia; poich'ella non era atta a tal viaggio sì lungo, 146 2, 1, 391 | tal viaggio sì lungo, qual era quello da Nazaret a Gerusalemme, 147 2, 1, 395 | Il volto della Vergine era modesto, l'animo umile, 148 2, 1, 395 | nel tempio, e dice: Maria era docile, poco parlava, stava 149 2, 1, 396 | le portava il cibo, com'era il solito. Procurava d'esser 150 2, 1, 397 | poteva a' poveri. Nel cibarsi era così temperata che prendeva 151 2, 1, 398 | In somma era l'oggetto delle compiacenze 152 2, 1, 398 | pigmentarii? (Cant. III, 6). Era in verità questa fanciulla, 153 2, 1, 400 | a' poveri quel cibo che s'era tolto di bocca, ed ogni 154 2, 1, 400 | Domenica alla finestra - ed era allora di dieci anni - vide 155 2, 1, 401 | personaggi Maria e Gesù, s'era prostrata ad adorarli. E 156 2, 1, 402 | verginella Maria, che quanto era più perfetta nelle virtù, 157 2, 1, 402 | semplice ed umile qual colomba era nel suo concetto. Adolescentularum, 158 2, 1, 404 | mai l'avesse detto ch'ella era la maggiore peccatrice del 159 2, 1, 405 | dico, già la B. Vergine era ben istruita dalle Sacre 160 2, 1, 407 | questa risposta. - Ben ella era illuminata a conoscere quanto 161 2, 1, 407 | veniva assicurata ch'ella era questa felice madre eletta 162 2, 1, 421 | avesse istruito che quella era creatura, l'avrebbe adorata 163 2, 1, 426 | lontano dalla casa quanto era lunga quella strada, e fu 164 2, 1, 429 | sua cognata Elisabetta2 era gravida di sei mesi, fu 165 2, 1, 431(15) | volume venne bruciato, quando era già pronto per la stampa, 166 2, 1, 436 | riempirla di grazia? S'ella era già piena di questa grazia, 167 2, 1, 436 | fiat? (Serm. 2, de Ass.).33 Era già piena, dice il santo, 168 2, 1, 438(38) | questi erano forati o rotti, era vano il loro travaglio... ( 169 2, 1, 439 | dove abitava Elisabetta, era ben lungo di 69 miglia in 170 2, 1, 439(40) | sino alla casa di Zacaria) era trantadue (leghe) e mezza.» 171 2, 1, 440 | e delicata donzella qual era allora e non avvezza a simili 172 2, 1, 440 | Ambrogio, andò per chiarirsi se era vero ciò che l'avea detto 173 2, 1, 446(59) | da Roma in Terra Santa. Era «desiderosissimo sempre 174 2, 1, 446(59) | per la cui orazione tutto era stato fatto.» Qualche giorno 175 2, 1, 446(59) | che gli fu dato quale gli era stato mostrato; ed ordinò 176 2, 1, 447 | accorgono che alla lettera non v'era soprascritta; onde ritornano 177 2, 1, 447 | trovano che quella lettera era di Maria SS., che scriveva 178 2, 1, 447 | faceva intendere com'ella era stata la signora veduta 179 2, 1, 450 | nella legge antica: uno era che la madre stesse come 180 2, 1, 450 | purificarsi nel tempio. Era l'altro che i genitori del 181 2, 1, 450 | sapeano che questa oblazione era una semplice cerimonia della 182 2, 1, 453 | come dice S. Girolamo, era stata illuminata dalle divine 183 2, 1, 458 | del suo diletto Gesù, ch'era più crudele d'ogni morte.~ 184 2, 1, 461(25) | l'esercito macedone, ed era rimasto in Macedonia come 185 2, 1, 462 | dire il penitente che egli era forestiere e nobile, ma 186 2, 1, 462 | disperato di sua salute s'era posto a far peccati, non 187 2, 1, 462 | quella stessa mattina s'era andato a comunicare sagrilegamente, 188 2, 1, 462 | cui non potendo resistere era entrato; e che poi gli era 189 2, 1, 462 | era entrato; e che poi gli era ivi venuto un gran rimorso 190 2, 1, 462 | confessarsi: che perciò si era posto avanti al confessionale; 191 2, 1, 462 | confessionale; ma che stando ivi era tanta la confusione e diffidenza, 192 2, 1, 467 | ma troppo dolce e cara, l'era la morte, che più strettamente 193 2, 1, 469 | della propria santità come n'era sicura Maria. Ma qual giubilo 194 2, 1, 469 | Gabriele l'assicurò ch'ella era piena di grazia e già posseditrice 195 2, 1, 471 | diletto Figlio che se n'era asceso al cielo. Ubi... 196 2, 1, 471 | unitas cum Deo, la sua pace era nell'unirsi tutta con Dio; 197 2, 1, 471 | tesoro del suo cuore non era altro che Dio.16 Andava 198 2, 1, 472 | Palestina, dove il Figlio era stato in sua vita; visitava 199 2, 1, 472 | Betlemme dove il Figlio era nato: or la bottega di Nazaret 200 2, 1, 472 | di Nazaret dove il Figlio era vivuto tanti anni povero 201 2, 1, 474 | vedendo il mio Signore che non era più in terra necessaria 202 2, 1, 476 | per tutti gli anni ch'ella era stata in terra dopo la morte 203 2, 1, 476 | comparire il suo amato Gesù, ch'era tutto l'amor del suo cuore. 204 2, 1, 479 | consiglio singolarmente per lui era stata voce di Dio, avendo 205 2, 1, 481 | verso di lei, s'avvidero ch'era già passato a baciare i 206 2, 1, 499 | un solo figlio; e questi era il più amabile che possa 207 2, 1, 505 | mentre il mio dolore, ch'era la compassione al mio diletto 208 2, 1, 505 | o mangiasse o lavorasse, era sempre fissa e recente nel 209 2, 1, 511 | Vincenzo nel suo martirio, era egli tormentato sull'eculeo, 210 2, 1, 512 | Pativa un S. Bonifacio, gli era lacerato il corpo da' ferri, 211 2, 1, 513 | bruciando sulla graticola, era, dice S. Leone, più potente 212 2, 1, 514 | nostra addolorata ./. Madre era forse così ancora ella consolata 213 2, 1, 514 | stesso Figlio che pativa era tutta la cagione del suo 214 2, 1, 514 | l'amore che gli portava era l'unico e suo troppo duro 215 2, 1, 514 | che poteva darvi sollievo, era col suo patire l'unica cagione 216 2, 1, 515 | bisognerebbe comprendere quanto era l'amore che gli portava: 217 2, 1, 518(53) | in terra. Imperocché, non era mai dovere che un Dio patisse, 218 2, 1, 519 | Questo può dirsi ch'era l'unico sollievo di Maria 219 2, 1, 520(60) | vitae palmam consequamini.» Era accompagnata la celeste 220 2, 1, 522 | Lib. 6, cap. 97) che vi era un signore quanto nobile 221 2, 1, 522 | scellerato di costumi. Egli s'era dato con patto espresso 222 2, 1, 522 | confessione, perché spesso si era confessato. Vi andò la seconda 223 2, 1, 522 | santa, e ch'egli perciò era tornato tante volte, perché 224 2, 1, 523 | disse che quel peccatore era salvo stando già in purgatorio, 225 2, 1, 523 | già in purgatorio, e che s'era salvato per l'intercessione 226 2, 2, 527 | bestemmiatore in insegnare ch'egli era il Figlio di Dio, come lo 227 2, 2, 527 | nella stima, poich'egli era nobile, di stirpe reale, 228 2, 2, 528 | filius Mariae? (Marc. VI, 3). Era la stessa sapienza, e fu 229 2, 2, 529 | maggiore, quanto più amabile era il Figlio di Maria del figlio 230 2, 2, 532(15) | Mentre era anche secolare si lamentava 231 2, 2, 533 | Sicché il Figlio stesso era questa saetta al cuore di 232 2, 2, 533 | Avendo già inteso Erode ch'era nato l'aspettato Messia, 233 2, 2, 534 | vedendo che appena nato, era perseguitato a morte. Qual 234 2, 2, 535 | questo ./. viaggio. La via era ben lunga per giungere in 235 2, 2, 535 | Barrada (Lib. 10, c. 8) ch'era di 400 miglia; sicché almeno 236 2, 2, 535 | descrive S. Bonaventura, era aspra, incognita, boscosa, 237 2, 2, 535 | et inhabitatam.8 Il tempo era d'inverno, sicché ebbero 238 2, 2, 535 | istrade rotte e fangose. Maria era allora di quindici anni, 239 2, 2, 535 | Oh Dio qual compassione era vedere quella tenera verginella 240 2, 2, 536(11) | città di Eliopoli, o ne era vicinissimo. Oggi, è un 241 2, 2, 540 | vediamo quanto a Maria, ch'era avvezza a godere continuamente 242 2, 2, 541 | v'andò allorché il Figlio era di dodici anni; ma essendo 243 2, 2, 545 | seco avea Dio, anche allora era felice. Di lui parlando 244 2, 2, 547 | quanto Maria amò Gesù? Egli era suo Figlio unico, allevato ./. 245 2, 2, 548 | Madre; Figlio che insieme era suo Figlio e Dio, il quale 246 2, 2, 550 | s'avvedea che di là già era passato il Figlio. Così 247 2, 2, 552 | isvenne, no, perché non era conveniente a questa Madre 248 2, 2, 556(23) | contagiosa infermità, non solo era ridotto agli estremi, ma 249 2, 2, 557 | giacché l'obbrobrio suo anch'era vostro, essendogli ./. 250 2, 2, 558 | quale spettacolo di dolore era allora il vedere questo 251 2, 2, 561 | essere un ladro; altri ch'era un impostore; altri che 252 2, 2, 562 | E quel che le dava pena era il vedere ch'ella stessa 253 2, 2, 564 | qualche sollievo, questo era l'unico sollievo che allora 254 2, 2, 565 | d'Egitto con Gesù bambino era stato con essi cortese.24 255 2, 2, 567 | tanta crudeltà quello ch'era tutto il mio amore. Ma, 256 2, 2, 569 | ed acqua, perché non vi era più sangue che quelle gocce 257 2, 2, 570 | rubicundus:10 Il mio Figlio era bianco e vermiglio, ma tu 258 2, 2, 570 | che gli hai fatte. Egli era bello, ora non è più bello, 259 2, 2, 574 | ex., v. Miser.) che vi era un povero peccatore il quale, 260 2, 2, 577 | eius!3 Ma perché questa non era la divina volontà, vogliono 261 2, 2, 580 | disperarsi; ma perché egli era divotissimo di Maria addolorata, 262 2, 3, 584 | Vit., l. 6, c. 2, § 11).2 Era sconosciuta nel mondo ./. 263 2, 3, 586(6) | considerando por qué razón era Nuestro Señor tan amigo 264 2, 3, 587 | ricordandosi che tutto era dono di Dio; ond'ella stessa 265 2, 3, 587(9) | Ordine francescano. Non vi era alcuna ragione perché venisse « 266 2, 3, 587(9) | dagli Agostiniani, qual era il così detto B. Bonaventura 267 2, 3, 588 | fatto intendere che la sposa era gravida per opera dello 268 2, 3, 589 | primo luogo; ma perché si era ella posta all'ultimo luogo 269 2, 3, 591 | che la sua beata Madre era così umile, ch'era la stessa 270 2, 3, 591 | Madre era così umile, ch'era la stessa umiltà.~ 271 2, 3, 591 | considerazione della sua umiltà era un buon mantello, che riscalda; 272 2, 3, 592(27) | azione, e mostrando che l'era molto grata, con parole 273 2, 3, 592(27) | parlare della Vergine se gli era infusa nell'anima.» NIEREMBERG, 274 2, 3, 595 | puro dagli affetti terreni, era tutto disposto ad ardere 275 2, 3, 599(21) | incipit splendescere.» Maria era simboleggiata, prima, dall' 276 2, 3, 599(21) | Vittima; o meglio ancora, era figura di Maria la mensa 277 2, 3, 599(21) | figura del Pane eucaristico. Era poi simboleggiata Maria 278 2, 3, 599(21) | Sanctorum, sopra l'Arca, era considerato come propria 279 2, 3, 599(21) | nella festa dell'Espiazione, era asperso dal Pontefice col 280 2, 3, 599(23) | proposizione di Suarez, era questa (p. 150, col. 1): « 281 2, 3, 602 | giorno in cui questa si era comunicata: Angela, sii 282 2, 3, 603 | acciocché siccome ella era ferita, possa anche ferir 283 2, 3, 603 | da S. Caterina da Siena era chiamata ./. Maria Portatrix 284 2, 3, 609 | lasciava di credere ch'egli era il re de' regi. Lo vide 285 2, 3, 609 | parlava, e credé ch'egli era la Sapienza infinita. Lo 286 2, 3, 609 | ferma nel credere ch'egli era Dio. Stabat iuxta crucem 287 2, 3, 615 | Figlio, perché la grazia era sicura: Quodcumque dixerit 288 2, 3, 620 | dicono che sin da fanciulla era così modesta che faceva 289 2, 3, 620(22) | fuggendo; che però il Santo era solito dire: «Alla guerra 290 2, 3, 623 | non offerì l'agnello ch'era l'offerta de' benestanti, 291 2, 3, 626 | ragione di dire che in Dio era il vostro gaudio: Et exsultavit 292 2, 3, 626 | stessa dichiarò che Dio si era compiaciuto di questa sua 293 2, 3, 627 | Riccardo: L'anima della Vergine era come un metallo liquefatto, ./. 294 2, 3, 628 | in effetto Maria quanto era pronta all'ubbidienza, per 295 2, 4, 646(14) | stesso ho osservato; e quando era a cavallo, smontava per 296 2, 4, 649(1) | protezione degli angeli era stata concessa a queste 297 2, 4, 658(2) | S. Carlo Borromeo: «Era divotissimo della Beatissima 298 2, 4, 658(2) | sua vita... il suo digiuno era quasi cotidiano di pane 299 2, 4, 662(10) | spaventosa notte a Monte Vergine, era incirca di otto mila (n. 300 2, 4, 670(2) | prope Danubium in Hungaria». Era nato nel Veneto: «huius 301 2, 4, 676(22) | pag. 82 e seg. - Il libro era stato già approvato e pubblicato 302 2, 6, 682(*) | Gerusalemme, sia perché l'opera era il frutto delle comuni peregrinazioni 303 2, 6, 682 | quale gli disse ch'esso non era tenuto al giuramento, e 304 2, 6, 682 | che nella stessa ora ch'era morto quel misero giovane, 305 2, 6, 682 | morto quel misero giovane, l'era apparso vestito di nero, 306 2, 6, 683 | divozione del SS. rosario era stato invasato da' demoni. 307 2, 6, 684 | nulladimeno, perché in quel luogo era rilasciato lo spirito, poco 308 2, 6, 684 | confessore, si mutò in modo ch'era l'esempio di tutte. Onde 309 2, 6, 685 | sangue. Gli dimandò che cosa era quel sangue? rispose il 310 2, 6, 686 | Domenico che questa penitente era a lui divenuta molto cara ( 311 2, 6, 686 | V'era in Saragozza un certo nobile, 312 2, 6, 687 | rispose che per lui non v'era più rimedio. No, disse allora 313 2, 6, 688 | morte, che se allora moriva era certo dannato; ed ora la 314 2, 6, 688 | piangendo con tante lagrime ch'era una tenerezza. Or il Padre, 315 2, 6, 689 | sogno una notte che l'amico era preso da certi uomini neri 316 2, 6, 690 | Spagna un uomo empio, che si era dato tutto al demonio, e 317 2, 6, 690 | tutto al demonio, e non si era confessato mai; altro non 318 2, 6, 693(*) | quattro secoli, il corpo era ancora incorrotto. Giani, 319 2, 6, 693 | Francia - nelle cui foglie vi era scritta l'Ave Maria a lettere 320 2, 6, 693 | morte uscì dal luogo dov'era seppellito un albero, nelle 321 2, 6, 695 | palla di moschettata, ch'era uscita da dietro la testa, 322 2, 6, 695 | e trovò che la palla si era fermata sopra l'abitino 323 2, 6, 697 | confessò ch'egli stesso si era ucciso, ed egli fu liberato ( 324 2, 6, 703(*) | il miracolo quando Adamo era ancora fanciullo ed andava 325 2, 6, 705 | In Ispagna vi era un uomo che tenea mala pratica 326 2, 6, 707 | fosse cattolico, non si era mai confessato. Il Padre 327 2, 6, 708(*) | circostanze straordinarie, si era ritirato nella solitudine 328 2, 6, 715 | dolore del divoto prete era di non poter dir più Messa 329 2, 6, 715(*) | del suo diacono, il quale era stato testimonio oculare 330 2, 6, 715(*) | ma né l'uno né l'altro era Romano; lo stesso notisi 331 2, 6, 717(*) | Avenum, oppure Avenon, era in quel tempo - cioè nel 332 2, 6, 717(*) | colonia venuta dalla Siria. Era grandemente venerata, e 333 2, 6, 717(*) | verso la Madonna, che si era meritato, e si merita tuttora, 334 2, 6, 719 | perché sebbene il vino era buono, era nulladimeno pieno 335 2, 6, 719 | sebbene il vino era buono, era nulladimeno pieno di feccia; 336 2, 6, 722 | che la sua sorella minore era stata incoronata imperadrice, 337 2, 6, 723(*) | professione in San Vitone, non era trascorso ancora un secolo 338 2, 6, 724(*) | Mantenne la parola lo zio. Già era pronto il convito ed il 339 2, 6, 724(*) | il convito ed il giovane era seduto accanto alla sposa, 340 2, 6, 725(*) | non la prima . L'opera era finita di scrivere nel 1744, 341 2, 6, 725(*) | nota S. Alfonso al num. 75, era di presentare ai lettori 342 2, 6, 725(*) | risposte «da disperato qual era». Finalmente si lascia vincere 343 2, 6, 726(*) | nella sua povertà, e ch'era tutta macchina dell'inferno 344 2, 6, 727(*) | sacerdoti de' quali uno era tepido, l'altro peccatore, 345 2, 6, 727(*) | viventi... Il peccatore era per altro predicatore tenuto 346 2, 6, 727(*) | Esempio 73. - «Era una persona (nel 1743) da 347 2, 6, 728(*) | Napoli cosa che altre volte era altrove avvenuta, cioè si 348 2, 6, 729 | nella Germania, la quale era ostinatissima, passando 349 2, 6, 730 | ebbe la notizia che l'amico era morto di un'archibugiata, 350 2, 6, 731 | fu avvisata che il figlio era stato ucciso e l'uccisore 351 2, 6, 731 | stato ucciso e l'uccisore si era rifugiato a caso dentro 352 2, 6, 732 | figlio e le disse ch'esso si era salvato, e che per quell' 353 2, 6, 732 | ritrovandosi un giorno, mentr'era giovine, in una conversazione 354 2, 6, 732 | amava una gran signora ed era da lei amato, intendendo 355 2, 6, 736(*) | hereditatem.» - E quella eredità era pingue: di Farulfo, padre 356 2, 6, 736(*) | accertata che il B. Guido era figlio del conte Farulfo: 357 2, 6, 737(*) | Adelinus), vescovo di Séez, ove era stata trasferita la sede 358 2, 7, 743 | quegli uomini stessi, per cui era venuto nel mondo, sicché 359 2, 7, 744 | altro che sospirare colui ch'era tutto il vostro bene. Per 360 2, 7, 746(10) | Santo stesso accenna, già era in uso in alcune chiese. 361 2, 7, 750(22) | giaculatora a essa Vergine, era stata questa: «O Domina