Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
santissimi 2
santissimo 12
santità 27
santo 323
santonicola 1
santos 1
santuari 1
Frequenza    [«  »]
337 tutte
329 ii
325 quel
323 santo
320 fuit
316 quella
315 misericordia
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

santo
                                                                             grassetto = Testo principale
    Parte, Cap, Pag                                                          grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 0, ----(*) | Nella II ediz. (1756) il santo Autore mise le 13 Orazioni 2 SchIntr, 1, ---- | Intanto una lettera del Santo al canonico Giacomo Fontana 3 SchIntr, 1, ---- | edizioni prima della morte del Santo.~Nel 1772 le Glorie furono 4 SchIntr, 2, ---- | erompe il trepido amore del Santo per quest'opera che fu la 5 SchIntr, 2, ---- | d'impronta personale! Il santo Dottore con accorgimento 6 SchIntr, 2, ---- | di Alfonso de Liguori, il Santo che al nome maschile di 7 SchIntr, 2, ---- | la vita e lo spirito del Santo più grande del secolo XVIII".~ 8 SchIntr, 2, ---- | come molte opere del nostro Santo. "Nella sensibilità squisita 9 SchIntr, 2, ---- | diletta". La preghiera dei Santo al Signore Gesù è, perciò, 10 SchIntr, 2, ---- | intendimento del nostro Santo certamente egli avrebbe 11 SchIntr, 2, ---- | Donna. Ecco perché il nostro Santo ha corredato l'opera, prima 12 SchIntr, 2, ---- | profonda aspirazione del nostro Santo di salvaguardare il complesso 13 SchIntr, 2, ---- | pietà e alla scienza del santo vescovo di S. Agata dei 14 SchIntr, 2, ---- | autorevolmente sottolineata dal Santo Padre Giovanni Paolo II 15 SchIntr, 2, ---- | testimonianza dell'amore del Santo alla Madonna e della fecondità 16 SchIntr, 2, ---- | Vergine con la preghiera al Santo nel mistero dell'universale 17 intro, 0, 8 | in fatti morì quegli da santo, orando, e con una pace 18 intro, 0, 9(13) | e per indubitabile.» Il santo nell'ediz. Bassanese corresse 19 intro, 0, 10(18) | Il santo cominciò a preparare assai 20 intro, 0, 10(19) | Nella II ediz. (1756) il Santo eliminò questo periodo, 21 1, 1, 12(1) | Alessandrino, o a un dotto e santo Patriarca di Antiochia, 22 1, 1, 19(21) | tomo) 4, c. (canone) 12. Il santo medesimo al cap. III, § 23 1, 1, 20(23) | trasse parecchi in errore. Santo poi non è, quantunque l' 24 1, 1, 24 | cambiate da peccatore in santo.~ 25 1, 1, 26 | farsi suo Figlio, dice il santo, che in dare ella questo 26 1, 1, 37(8) | aspro di tutti, lo fece il Santo, non già principalmente 27 1, 1, 46 | disse poi quel padre che il santo giovine proferì queste parole 28 1, 1, 46(36) | Il Padre, che prese il santo giovane per compagno, era 29 1, 1, 46 | Raptrix cordium. onde il santo, per esprimerle l'amore ./. 30 1, 1, 54 | coloro che voi amate. Fatemi santo, fatemi degno vostro figlio. 31 1, 1, 58 | buona madre, dice lo stesso santo: una madre, che sapesse 32 1, 1, 58 | pacificarli? Così, dice il santo, Maria è madre di Gesù e 33 1, 1, 60 | c. 5).18 E vuol dire il santo che il peccatore, stando 34 1, 2, 65 | figliuola. E soggiunge il Santo ch'egli non dubita che tutte 35 1, 2, 66 | ritrovata: e perciò dal santo è chiamata: Inventrix gratiae.5 36 1, 2, 67(9) | biografo dopo la morte del Santo, giacché Guglielmo scrisse 37 1, 2, 69 | consequimur. Onde ./. il santo poi a nome di tutti i peccatori 38 1, 2, 69 | E nel sermone, che fa il santo de Zona Virg., dice che ' 39 1, 2, 73 | cerca pietà. Se io fossi santo, non vi cercherei misericordia, 40 1, 2, 76 | corpus hoc solare, dice il santo, ubi dies? Tolle Mariam, 41 1, 2, 76 | di cui dice lo Spirito Santo: Posuisti tenebras, et facta 42 1, 2, 76 | ad alcuni novizi a qual santo avessero più divozione, 43 1, 2, 79(19) | desse perseveranza nel suo santo servizio: siccome per ben 44 1, 2, 80 | E voi, seguita a dire il santo, Signora e madre nostra, 45 1, 2, 82 | santa comunione. Tornò il santo abbate e la comunicò. Indi 46 1, 2, 83(27) | la stessa sera, come il santo vecchio riseppe, l'anno 47 1, 2, 85 | assistevano. Videro che al santo se gli gonfiò per l'agitazione 48 1, 2, 85 | vedendo che così moriva un santo. Si consolavano però in 49 1, 2, 85 | consolavano però in vedere che il santo spesso girava ./. gli occhi 50 1, 2, 86 | il volto, videro che 'l santo tenendo tranquillamente 51 1, 2, 86 | Maria, perché ora è morto un santo.2~ 52 1, 2, 91 | Damiani - come narra lo stesso santo (Opusc. 33, c. 4) - trovandosi 53 1, 2, 93 | paradiso. E poco dopo il santo spirò, volando al ./. cielo 54 1, 2, 94(25) | sé i debiti contratti dal Santo per i poveri e per il suo 55 1, 3, 98 | 6). Sicché, soggiunge il santo, il supplicare la Vergine 56 1, 3, 108 | O Madre del santo amore, o vita, rifugio e 57 1, 3, 110(6) | 2, n. 17. MG 96-746. Il Santo fa parlare così il sepolcro 58 1, 3, 113 | tal pensiero par che 'l Santo additando loro Maria, chiamata 59 1, 3, 115 | Maria: Ante Mariam, dice il santo, non fuit qui sic Deum detinere 60 1, 3, 120 | tutissimus.36 Lo stesso santo giunge a chiamarvi protettrice 61 1, 4, 131 | a Maria invocando il suo santo nome, che invocando il nome 62 1, 4, 133 | Libro 1, capo 4).31 Era il santo nell'età di diciassette 63 1, 4, 133 | dedito alla divozione ed al santo amore di Dio, che lo teneva 64 1, 4, 133 | affliggere il cuore del santo giovinetto, tantoché per 65 1, 4, 133 | tempesta, non sapeva il santo concepire altri pensieri 66 1, 4, 134 | mondo Maria SS., a cui il santo avea già prima consagrata 67 1, 4, 135 | invoca, termino collo stesso santo, o salus te invocantium, 68 1, 4, 139 | vite, le fa dire lo Spirito Santo, ho dati frutti di soave 69 1, 4, 140 | Spec. Virg., c. 3).16 Il santo paragona questi nemici a 70 1, 4, 143(27) | in mano... Uscì subito il Santo dalla cappella per andare 71 1, 4, 143(27) | a cui si raccomandò il Santo, dicendo: Nos cum prole 72 1, 4, 145 | l'anima. Ed aggiunge il santo che non si teme così da' 73 1, 5, 153(23) | merito dell'opera e del santo autore, viene ad essere 74 1, 5, 154 | aquaed.).26 Fa di più il santo ivi una gran riflessione, 75 1, 5, 154 | Quindi ripiglia lo stesso santo padre, e dice: Intuemini 76 1, 5, 157 | in certo modo, dice il santo, ha ella acquistata una 77 1, 5, 158 | procedono dallo Spirito Santo, in modo che niuna creatura 78 1, 5, 161 | Spiritus Domini: dice il santo queste belle parole: Quicumque 79 1, 5, 162 | grazia dello ./. Spirito Santo, cerchi il fiore nella verga, 80 1, 5, 165 | Non ha dubbio, dice il santo, che Gesù Cristo egli solo 81 1, 5, 168(11) | Dio, come già ci avvertì Santo Epifanio, e dopo di lui 82 1, 5, 168(12) | Nei suoi inni, questo Santo, principalissimo tra gli 83 1, 5, 169 | intercessione di Maria, diceva il santo che pretende senza ali di 84 1, 5, 172 | donato; e perciò la chiama il santo la madre della grazia e 85 1, 5, 174 | apparve un giorno il detto santo, e prendendo la di lei protezione, 86 1, 5, 174 | potes? seguita a dire il santo: Ma perché voi sola avete 87 1, 5, 174 | non parlate per noi, niun santo pregherà per noi e ci aiuterà: 88 1, 5, 177 | riceviamo. E perciò ci esorta il santo che sempreché desideriamo 89 1, 5, 177 | aquaed.).49 Poiché, dice il santo, se tu non meriti da Dio 90 1, 5, 181(1) | correzioni autografe del santo. 91 1, 5, 182 | privato autore ancorché santo. E immediatamente soggiunge: 92 1, 5, 182(3) | privato autore, ancorché Santo. Parimente ci possiamo incontrare 93 1, 5, 184(8) | 6, n. 6. ML 40-399. - Il santo Autore agiunse il testo 94 1, 5, 186 | chiaramente vuol significarci il santo che conforme noi non abbiamo 95 1, 5, 186 | da ciò che dice lo stesso santo appresso nel sermone de 96 1, 5, 186 | sue preghiere, dicendo il santo così: Verum id quidem, sed 97 1, 5, 186 | meritate. Quindi passa il santo ad esortarci che non lasciamo 98 1, 5, 187 | che siegue a parlare il santo delle grazie che attualmente 99 1, 5, 187 | Ecco qui che certamente il santo a questo solo oggetto, perché 100 1, 5, 187 | salviamo. Ecco le parole del santo che non possono esser più 101 1, 5, 188 | Sofronio, contemporaneo del santo, autore del sermone dell' 102 1, 5, 191(33) | un'aggiunta autografa del santo nell'ediz. Bassanese. 103 1, 6, 195 | Gesù Cristo - chiamato dal santo l'altare di misericordia, 104 1, 6, 205(38) | Nicomediensis metropolita (non santo), Oratio VI, In SS. Deiparae 105 1, 6, 206 | siegue a dire lo stesso santo, misericordia Dei nostri, 106 1, 6, 210 | non dubitiamo, conclude il santo, stiamo sicuri, e ringraziamone 107 1, 6, 215 | Maria, siegue a dire il santo, chi si prendesse anche 108 1, 6, 219 | è chiamato dallo Spirito Santo un tesoro infinito, poiché 109 1, 6, 220 | Ma oh Dio, qui esclama il santo, e perché gli uomini hanno 110 1, 6, 220 | Ma se mai, soggiunge il santo, tu temi di ricorrere a 111 1, 6, 221 | Ecco come lo Spirito Santo ne' Sacri Cantici fa dire 112 1, 6, 221 | ciò intendere lo Spirito Santo che questa madre di misericordia 113 1, 6, 222(11) | questo opuscolo sia del santo Dottore, è cosa molto dubbia. 114 1, 6, 227 | ragioni. Sicché vuol dire il santo che come Gesù è il mediatore 115 1, 6, 228 | vuol significarci questo santo che Dio va cercando di riconciliarsi 116 1, 6, 229 | s'andò a confessare dal Santo. S. Domenico la confessò, 117 1, 6, 230 | alla mala vita. Lo seppe il santo ed andandola a ritrovare 118 1, 7, 235 | ne apporta la ragione il santo, dicendo che la divina Madre 119 1, 7, 238 | dunque, così l'innamorato santo siegue a dirle, o Signora 120 1, 7, 239(22) | 171-284. Così scriveva il santo vescovo ad Adele, contessa 121 1, 8, 246 | Aggiunge dunque questo santo che i divoti di Maria necessariamente 122 1, 8, 247 | salmo 99 arriva a dire il santo che non solo non si salverà, 123 1, 8, 250 | Ecco le belle parole del santo con cui ravviva la sua e 124 1, 8, 257 | al sollevarle, lo stesso santo applicando quelle parole 125 1, 8, 265 | Domenico che la confessi. Il santo la confessa e poi le 126 1, 8, 268 | del cielo, poiché, dice il santo, per mezzo di Maria Dio 127 1, 8, 280 | del paradiso, madre del santo amore, giacché voi siete 128 1, 9, 284 | E poi soggiunge qui il Santo: O quot sententias flagellorum 129 1, 9, 285 | la donna, dice lo Spirito Santo, geme e patisce l'infermo. 130 1, 9, 291(34) | 533), quantunque questo santo vescovo si chiami anch'egli 131 1, 9, 296 | impetratemi il dono del santo e puro amore. Voi foste 132 1, 9, 296 | creature, o Maria, fatemi santo.~ 133 1, 10, 298 | tempo della vita, diceva il santo anacoreta Onorio che 'l 134 1, 10, 298(6) | Questo «santo anacoreta Quorio» non è 135 1, 10, 302(17) | argomentare che l'Omilia del Santo Martire sul fatto evangelico, 136 1, 10, 303 | Virg., c. 13).20 Prega il santo la divina Madre dicendole: 137 1, 10, 304 | Perciò il santo nome di Maria ne' Sacri 138 1, 10, 305 | che invocando egli il suo santo nome con proposito di convertirsi, 139 1, 10, 309 | l'invocazione di questo santo e dolce nome conduce ad 140 1, 10, 310 | braccia in croce, si vide il santo spirare con aria e pace 141 1, 10, 310(39) | gli pregavano un felice e santo passaggio, con volto allegro, 142 1, 10, 313(45) | Chiese. Qualche Greco lo fa Santo, ma non la Chiesa, e neppure 143 1, 10, 313(45) | sia occorsa nel Sabbato Santo, conforme a quanto vien 144 1, 10, 313 | amo, amo ancora il vostro santo nome. Propongo e spero coll' 145 1, 10, 314 | seguiamo a pregare col santo - di venirla a consolare 146 1, 10, 314 | lucis. E termina poi il santo con dire: O Maria avvocata 147 1, 11, 322 | originale, ripiena di Spirito Santo, ed avete conceputo il Figliuolo 148 1, 11, 325(9) | o ad Anastasio, dotto e santo patriarca di Antiochia ( 149 1, 11, 326(10) | Papa dato come superiore al santo Arcivescovo, per non privarlo 150 1, 11, 328(12) | ottimo vescovo, ma non «santo». - Rhetorica divina sive 151 1, 11, 329(13) | contro l'intenzione del santo autore, compie magnificamente 152 2, 1, 330 | sua madre, allo Spirito Santo come sua sposa.~ 153 2, 1, 332(7) | Seleuciensis (+ 458 - non santo, perché non costante nel 154 2, 1, 339 | Virg., c. 5).28 Allude il santo al detto di S. Paolo: Primus 155 2, 1, 340 | Dice lo Spirito Santo che l'onore del padre è 156 2, 1, 341 | soggiunge ivi lo stesso santo - che la carne del Salvatore 157 2, 1, 343 | 4). E da ciò ricava il santo che la Vergine non commise 158 2, 1, 344 | di sé; poiché ad un Dio santo non conveniva eleggersi 159 2, 1, 349 | madre, benanche allo Spirito Santo convenne preservarla come 160 2, 1, 350 | sacrario dello Spirito Santo, perché per opera dello 161 2, 1, 350 | per opera dello Spirito Santo fu fatta madre del Verbo 162 2, 1, 350 | può dire che lo Spirito Santo abbia operato altrimenti 163 2, 1, 351 | stesso significò lo Spirito Santo, quando chiamò questa sua 164 2, 1, 352 | disse il medesimo Spirito Santo in altri luoghi. Multae 165 2, 1, 353 | concezione dallo Spirito Santo fu fatta ricca e piena della 166 2, 1, 353 | Rapturus, per ispiegare il santo la velocità del Divino Spirito 167 2, 1, 362(112)| mezzo dei primi compagni del Santo. - E nella parte II, pag. 168 2, 1, 367 | grazia non solo di ciascun santo in particolare, ma di tutti 169 2, 1, 370 | sanctificationis. Così parla il santo dottore (Cit. qu. 27, a. 170 2, 1, 371 | siccome dice lo stesso santo dottore - sì che la divina 171 2, 1, 375 | divino amore, del timor santo, della luce celeste, e della 172 2, 1, 375 | altri, dice il suddetto santo, la grazia è stata donata 173 2, 1, 378(43) | tutto, opera dello Spirito Santo a favore della Chiesa, per 174 2, 1, 379 | di lei parlò lo Spirito Santo allorché disse: Quae est 175 2, 1, 382 | plenitudinem ipsam.52 Onde il santo esorta tutti a considerare 176 2, 1, 386 | mi muti da peccatore in santo, e che staccandomi da ogni 177 2, 1, 393 | vedendosi già chiusa in quel santo luogo, prima si prostrò 178 2, 1, 394 | innaffiata dallo Spirito Santo, divenne abitazione di tutte 179 2, 1, 395 | altro luogo dice lo stesso santo: Il volto della Vergine 180 2, 1, 397 | fu ripiena dello Spirito Santo, e conforme cresceva in 181 2, 1, 398 | appunto la descrive lo Spirito Santo ne' Sagri Cantici: Quae 182 2, 1, 399 | tempio vivo dello Spirito Santo, la delizia del suo Signore 183 2, 1, 407 | questo fiat di Maria, dice il santo, un Dio diventò uomo come 184 2, 1, 408 | E donde mai, siegue il santo, o Vergine beata, si è così 185 2, 1, 412 | Francone, perché lo Spirito Santo tanto lodò la bellezza di 186 2, 1, 414(31) | opere autentiche, esprime il Santo la stessa sentenza più succintamente: « 187 2, 1, 414 | Satis fuit, risponde il santo, de ea dicere: de qua natus 188 2, 1, 416(40) | presentano una medesima opera del Santo Dottore. La principale differenza 189 2, 1, 420 | lez. 371),54 aderendo il santo in ciò alle parole dei Proverbi 190 2, 1, 423 | immacolata madre; così dice il santo parlando colla Vergine: 191 2, 1, 427 | mondo frutto così nobile e santo! Sancta Maria Mater Dei: 192 2, 1, 429 | illuminata dallo Spirito Santo internamente a conoscere 193 2, 1, 429 | Elisabetta fu ripiena di Spirito Santo, e Giovanni restò libero7 194 2, 1, 430 | al Battista, lo Spirito Santo a Elisabetta, il dono di 195 2, 1, 436 | Quindi lo stesso santo Padre va discorrendo, perché 196 2, 1, 436 | sopravvenire lo Spirito Santo per più riempirla di grazia? 197 2, 1, 436 | Era già piena, dice il santo, Maria di grazia, ma lo 198 2, 1, 436 | di grazia, ma lo Spirito Santo ne la sovrariempì per bene 199 2, 1, 437(37) | 2, n. 17. MG 96-746. (Il santo fa parlar così il sepolcro 200 2, 1, 442 | la grazia dello Spirito Santo così a Elisabetta, come 201 2, 1, 443 | vera Madre; onde dice il santo che le preghiere di questa 202 2, 1, 444 | S. Metilde che lo Spirito Santo riempiendola di tutta la 203 2, 1, 445 | troveremo - come dice questo santo - qualche volta più presto 204 2, 1, 446(59) | occuparsi totalmente nel santo servizio di Dio, dispregiando 205 2, 1, 446(59) | Reginaldo convenne col Santo «d'entrar nella compagnia 206 2, 1, 446(59) | tornato in Roma presso il Santo Patriarca che ancora vi 207 2, 1, 452 | illuminato dallo Spirito Santo, le annunzia quanto dovea 208 2, 1, 452 | purific. Virg.) contempla il santo vecchio, che in dover proferire 209 2, 1, 452 | si turba e tace. Indi il santo considera Maria che gli 210 2, 1, 455 | ubbidiente, virtuoso, innocente, santo; basta dire, è Dio. L'amor 211 2, 1, 459 | sagrificio, e perciò dice il santo abbate che così il Figlio 212 2, 1, 460 | parole ci fa intendere il santo che per mezzo dell'intercessione 213 2, 1, 465 | mondani, come dice lo Spirito Santo: O mors, quam amara est 214 2, 1, 468(7) | IUSTINIANUS (nipote del santo: «necessitudine nepos, pietate 215 2, 1, 469 | conceduto ad alcun altro santo amava e stava amando sempre 216 2, 1, 472 | dove il Figlio spirò, e il santo sepolcro dov'ella finalmente 217 2, 1, 476 | attenzione con cui questo santo discepolo l'avea servita 218 2, 1, 479 | Nel mentre vivea questo santo giovinetto tutto dedito 219 2, 1, 480 | comunicò, e dopo supplicò il santo a presentar quella lettera 220 2, 1, 480 | dimostrarsi leggiero, ma il santo disse ad un fratello che 221 2, 1, 481 | infiammato nella faccia di santo amore, che pareva un serafino. 222 2, 1, 481 | mano in cielo? Allora il santo tutto acceso in volto, levo 223 2, 1, 488 | allegrezza che provò ./. il santo patriarca in vedere la sua 224 2, 1, 488 | alla sua madre, lo Spirito Santo alla sua sposa. Il Padre 225 2, 1, 488 | la Sapienza, lo Spirito Santo l'amore. E tutte tre le 226 2, 1, 492 | ella sublime più di ciascun santo in ogni sorta di virtù: 227 2, 1, 493 | avesse mai praticate alcun santo. Onde di lei fu detto: Astitit 228 2, 1, 498 | volontà; impetrateci il santo amor di Dio, la buona morte, 229 2, 1, 503 | illuminata dallo Spirito Santo più che tutti i profeti, 230 2, 1, 507 | Come le avesse detto il santo vecchio: O Vergine sacrosanta, 231 2, 1, 507(22) | corpo mi fu finita; ma il santo desiderio non finisce mai. 232 2, 1, 507(22) | Però io portai la croce del santo desiderio.» S. CATERINA 233 2, 1, 508 | comparatio.22 Onde dice il santo abbate Arnoldo Carnotense 234 2, 1, 510 | che contemplando lo stesso santo Maria sul monte Calvario, 235 2, 1, 513 | quella lunga morte, poteva il santo così giubilare? Ah ch'egli 236 2, 1, 516(46) | improportionabilis dolorConchiude il Santo Dottore: «Ergo in infinitum 237 2, 1, 520(60) | la notte tra il Venerdì Santo ed il Sabato Santo, ebbero, - 238 2, 1, 520(60) | Venerdì Santo ed il Sabato Santo, ebbero, - se tutti insieme 239 2, 2, 537 | poiché in tal'età, dice il santo: Sic magnus est, ut portari 240 2, 2, 548 | ad accendere in tutti il santo fuoco del divino amore, 241 2, 2, 551(12) | Appendice alla Vita del Santo, scritta da Francesco Marchese, 242 2, 2, 555(21) | né in tutte le Opere del Santo Dottore. - Quel che più 243 2, 2, 555 | cominciò a far vita da santo. Onde meritò di vedere una 244 2, 2, 556 | Padri Somaschi, morì da santo, ed ultimamente è stato 245 2, 2, 556 | stato dichiarato beato e santo dalla S. Chiesa.23~ 246 2, 2, 556(23) | ottobre 1766. - L'aggiunta «e santo» si trova la prima volta 247 2, 2, 558 | creature. Ma risponde lo stesso santo: Non considerabat cor tuum 248 2, 2, 559 | ancora la Madre; perciò il santo si fa ad interrogarla: O 249 2, 2, 562 | Sicché parlando lo stesso santo di Maria accanto al Figlio 250 2, 2, 577(5) | Di quale Fulgenzio, o santo o no, si tratti, non sappiamo. 251 2, 2, 578 | la pietra e chiudono nel santo sepolcro il corpo di Gesù, 252 2, 3, 584(2) | tratta «dell'umiltà» del Santo, e «delle sue massime e 253 2, 3, 588 | per opera dello Spirito Santo, già egli l'avrebbe lasciata.~ 254 2, 3, 592 | Sal. Reg.).25 Onde poi il santo esorta tutti coloro che 255 2, 3, 594(5) | Intende provare il Santo Dottore che Maria SS. «quocumque 256 2, 3, 597 | 1). Mentreché, dice il santo, fu tanto ella unita a Dio 257 2, 3, 606 | Spec., c. 8). Quindi il santo scrisse: Magna fuit erga 258 2, 3, 607 | pauperis (II, 2),12 dice il santo che chi soccorre i bisognosi, 259 2, 3, 609 | retinuit. Che perciò dice il santo nell'Ufficio delle tenebre 260 2, 3, 611 | le parole dello Spirito Santo: Vulnerasti cor meum, soror 261 2, 3, 614 | ella si avvide che 'l suo santo sposo Giuseppe, per non 262 2, 3, 617 | S. Vergine dallo Spirito Santo bella come la tortorella: 263 2, 3, 618 | la verginità di Maria, il santo così scrive: Tu dicis Mariam 264 2, 3, 619 | altr'opera che dello Spirito Santo.~ 265 2, 3, 620(20) | dice attribuirsi a questo santo vescovo un Libellus de Salutatione 266 2, 3, 620(22) | superato fuggendo; che però il Santo era solito dire: «Alla guerra 267 2, 3, 624 | le robe non si farà mai santo, dicea S. Filippo Neri.9 268 2, 3, 624(9) | Domandò... un giorno il Santo ad Egidio Calvelli, fratello 269 2, 3, 627 | terra, come dice lo stesso santo, che sempre riguardare ed 270 2, 3, 637 | colloquia.12 Quindi lo Spirito Santo la chiamò tortorella: Pulchrae 271 2, 4, 642(10) | riferito dai primi biografi del santo giovine - Cepari, Povius - 272 2, 4, 642(10) | 13 agosto 1621: avrà il santo giovine ripetuto a qualche 273 2, 4, 642(10) | qualche compagno il detto del santo vecchio? 274 2, 4, 647(17) | Paris, 1868, pag. 142. - Il santo medesimo, «in una memoria 275 2, 4, 652 | allorché stando afflitto il santo e lagnandosi colla sua Signora 276 2, 4, 652 | pubblicare. Come in fatti il santo l'andò per tutto predicando, 277 2, 4, 655(11) | l'editore delle Opere del Santo (Abbas Constantinus CAIETANUS, 278 2, 4, 655(11) | molti altri, fa morire il Santo nel 1080. Ora, è certo che 279 2, 4, 660 | sagrestano credendo che il santo fosse un ladro, gli diede 280 2, 4, 660(5) | Signora di Guadalupe, il Santo si prostra, con immenso 281 2, 4, 667 | Congregazione s'introducesse questo santo uso di assistere agl'infermi 282 2, 4, 667 | e compieta dello Spirito Santo. 3. Le litanie della Vergine, 283 2, 4, 670 | della divina Madre. Quel santo calzolaio, come narra S. 284 2, 4, 670(2) | Genitricem.» - Di questo santo vescovo e martire, dicono 285 2, 4, 671 | Salisburgo, ./. e perciò un santo monaco lo vide a guisa di 286 2, 4, 671(4) | giugno 1164. Viene chiamato Santo, anche da Baronio e dai 287 2, 4, 673 | Vergine. Non si nega che 'l santo sacrificio della Messa non 288 2, 5, 677 | opera di vedervi salvo e santo, con vedervi fatto figlio 289 2, 6, 683 | invasato da' demoni. Allora il santo impose a' nemici da parte 290 2, 6, 686 | S. Domenico. Or mentre il santo stava predicando un giorno, 291 2, 6, 687 | mandò a ringraziare il santo; e poi esso stesso ebbe 292 2, 6, 687 | molte lagrime allo stesso santo, da cui fu assicurato essere 293 2, 6, 688(*) | potuto dal Marracci, quale santo fosse quel «divoto di Maria». 294 2, 6, 688(*) | virtù, dovrebbe tenersi per Santo.» Più anni dopo, fu restituito 295 2, 6, 688(*) | restituito il corpo del Santo ai Portoghesi. 296 2, 6, 693 | della morte, onde morì da santo. E dopo 40 anni si vide 297 2, 6, 695(*) | ritirò dopo la morte del Santo, dimettendosi dalla sua 298 2, 6, 700 | perseverò e poi morì con fama di santo (Auriem., t. 2, c. 7).~ 299 2, 6, 714 | parlargli un ecclesiastico. Il santo perché si ritrovava occupato, 300 2, 6, 723(*) | abbate Riccardo, di quel santo abbate di cui dice Ugo ( 301 2, 6, 724 | la gamba. Visse e morì da santo; e dopo più anni fu ritrovato 302 2, 6, 725(*) | parlare di confessione. Il Santo dice e fa quanto può; ma 303 2, 6, 725(*) | dalla promessa - fatta dal Santo a voce e in iscritto - di 304 2, 6, 725 | Cristo si volea dannare. E 'l santo ripigliò: «E tu a dispetto 305 2, 6, 729(*) | cominciò ad imitarla. Il santo fanciullo ottenne da Dio 306 2, 6, 729(*) | aureis». Non riuscendo il santo zio a calmare il suo sdegno 307 2, 6, 729 | Riferisce S. Gregorio che un Santo prelato vescovo di Ferento 308 2, 6, 729 | nipote fe' tal rumore che 'l santo prelato, non sapendo che 309 2, 6, 730(*) | morì con meritata fama di santo, nel 1592. 310 2, 6, 732 | qualche pazzo amore, il santo giovinetto palesò ch'egli 311 2, 6, 735 | apparecchiati, perché domani venerdì santo morirai come desideri, e 312 2, 6, 736(*) | Esempio 87. - Questo santo giovinetto è il B. Guido 313 2, 6, 736 | L'accettò con piacere il santo fondatore. Un giorno apparve 314 2, 6, 736 | cellaFiglio, gli disse il santo, ti ricordassi di qualche 315 2, 7, 740(2) | col Padre e collo Spirito Santo. Amen.» - Altre ediz.: « 316 2, 7, 741 | col Padre e collo Spirito Santo. Amen. ~ 317 2, 7, 743(8) | delle prime composizioni del Santo, come egli stesso afferma 318 2, 7, 746(10) | Questa Coronella, come il Santo stesso accenna, già era 319 2, 7, 746 | Figliuolo e allo Spirito Santo: in fine di ogni Ave si 320 2, 7, 747 | godervi per tutti i secoli nel santo paradiso. Amen.~ 321 2, 7, 749 | pregate Gesù per me. Lo stesso santo.16~ 322 2, 7, 749(19) | diligam eum.» Premette il Santo questa preghiera a Gesù: « 323 2, 7, 754 | ringrazio, o Eterno Spirito Santo, per l'amore dato a Maria


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech