Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parmi 4 parochi 1 parola 43 parole 240 paroles 4 paropsidem 1 paropsis 1 | Frequenza [« »] 243 cielo 243 lei 242 quid 240 parole 240 pars 238 8 238 haec | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze parole |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 0, ----(*) | solo alcune variazioni di parole. Per tal guisa è la prima 2 SchIntr, 2, ---- | breve quello che ci sta". In parole sobrie è delineata la storia 3 SchIntr, 2, ---- | scultura, di vetri colorati, di parole - poco dopo il Mille veniva 4 prote, 0, 3(1) | Le parole di S. Bernardo, come quelle 5 intro, 0, 6 | rispondetegli, vi prego, colle parole che lasciò scritte l'abbate 6 1, 1, 14 | Parigi Giovan Gersone le parole di Davide: Duo haec audivi, 7 1, 1, 14 | arbitrio si dispensino. Ecco le parole di Gersone: Regnum Dei consistit 8 1, 1, 15(10) | Le ultime parole del testo citato sono: «... 9 1, 1, 18(17) | anteriori a S. Bernardo, le cui parole, cavate dal sermone 16 in 10 1, 1, 19(21) | oltreché dall'identità delle parole, dalla nota: l. 4. c. 12, 11 1, 1, 23(29) | Madre,» aggiungendo quelle parole di S. Paolo: O altitudo 12 1, 1, 29(10) | fanno osservare che quelle parole, nelle antiche edizioni, 13 1, 1, 30 | mater tua.11 Colle quali parole, dice S. Bernardino da Siena 14 1, 1, 34 | susurrare fra' denti alcune parole, gli domandò che dicesse? 15 1, 1, 39 | Queste furono le ultime parole, che 'l Figlio le disse. 16 1, 1, 40 | ben si può credere che le parole d'una madre così savia e 17 1, 1, 43 | Magno applica a Maria le parole della Sapienza: Praeoccupat 18 1, 1, 46 | santo giovine proferì queste parole con tale tenerezza di voce 19 1, 1, 46(38) | solea nominarla con quelle parole che usano i fanciulli di 20 1, 1, 55 | accettato per figlio. Sulle parole, Surrexerunt filii eius ( 21 1, 2, 65 | applicando a lei le seguenti parole de' Proverbi al c. VIII, [ 22 1, 2, 65 | S. Bonaventura su queste parole, audite qui cupitis regnum 23 1, 2, 67 | Cant. VIII, 10). Sulle cui parole S. Bernardo dà animo al 24 1, 2, 67(9) | Queste o simili parole da moltissimi vengono attribuite 25 1, 2, 68(13) | né degno di lui, queste parole mancano nei manoscritti. 26 1, 2, 76(10) | Rispondono le parole riferite da S. Alfonso a 27 1, 2, 78 | a Maria i Dottori quelle parole dell'Ecclesiastico: Vincula 28 1, 2, 78 | spiegando similmente le parole che si dicono nell'Officio 29 1, 2, 79 | Lorenzo Giustiniani quelle parole dell'Ecclesiastico alla 30 1, 2, 82 | luce, e vide al capo queste parole scritte: Seppellisci in 31 1, 2, 90 | prima di spirare queste parole: O padre mio, se sapeste 32 1, 2, 92 | gli disse queste tenere parole: Adulphe mi carissime, mori 33 1, 2, 92 | tanto temi la morte? A tali parole il servo di Maria tutto 34 1, 2, 92(20) | morto nel 1261. Ecco ivi le parole di Maria al suo divoto moribondo: « 35 1, 2, 93 | gli disse queste tenere parole, che servono ad animare 36 1, 3, 98(4) | inveisce contro le empie parole di Lutero, «se non pluris 37 1, 3, 98(4) | 2, 370, col. 1 cita le parole di S. Anselmo (cioè di Eadmero), 38 1, 3, 98(4) | fa sue, tra altre, queste parole di S. Anselmo (cioè di Eadmero): « 39 1, 3, 99 | Chiesa applica a Maria le parole dell'Ecclesiastico (Cap. 40 1, 3, 104 | generatione (Luc. II).22 Le quali parole ripetendo S. Bernardo, dice: 41 1, 3, 116(24) | egli, in parte, le suddette parole di S. Antonino; e soggiunge: « 42 1, 4, 128(15) | Geltrude) divotamente a quelle parole (nell'orazione della Messa 43 1, 4, 128(15) | queste tali, mediante quelle parole della detta orazione, cioè: « 44 1, 4, 128 | ostendat (Sap. VI). Queste parole della Sapienza S. Anselmo 45 1, 4, 131(26) | Abbiamo riferito le sue parole nella nota 16, pag. 137. 46 1, 4, 131(27) | abbiamo ritrovato queste parole di Niceforo, né nella MG, 47 1, 4, 132(29) | namque festivitas», a quelle parole «Ipsa intercedat pro peccatis 48 1, 4, 132(29) | erano scritte le medesime parole a lettere d'oro, a lei portata... 49 1, 4, 132(30) | una parafrasi di queste parole di S. Bernardo: «Sileat 50 1, 4, 133 | pensieri né proferire altre parole che di sconfidenza, e di 51 1, 4, 136(1) | sentenza è di S. Cipriano. Le parole poi riferite da S. Alfonso 52 1, 4, 136 | Dubitano alcuni se queste parole si riferiscano a Maria oppure 53 1, 4, 137 | Riccardo di S. Lorenzo a quelle parole de' Proverbi: Confidit in 54 1, 4, 138 | che dica a noi con queste parole Maria, quando il nemico 55 1, 4, 141 | Sulle parole con cui lo Sposo divino 56 1, 4, 143(24) | s'incontrano le riferite parole presso S. Bernardo. 57 1, 4, 146 | mi darà vittoria. A tali parole quelli recitarono le litanie 58 1, 5, 150 | Maria: Qui vult, sono sue parole, ut omnia bona ab ipso exspectemus, 59 1, 5, 150 | Contensone, il quale spiegando le parole dette da Gesù Cristo in 60 1, 5, 152 | Maria, applicando a lei le parole della Sapienza, ci dà ad 61 1, 5, 153(23) | Non s'incontrano queste parole nelle opere di Ruperto ossia 62 1, 5, 158 | Maria. Ecco le sue belle parole: A tempore quo Virgo Mater 63 1, 5, 161 | Bonaventura considerando le parole d'Isaia al capo 11, dove 64 1, 5, 161 | dice il santo queste belle parole: Quicumque Spiritus Sancti 65 1, 5, 162 | 26 nell'Epifania, su le parole: Invenerunt puerum cum Maria 66 1, 5, 170(23) | caelesti gratiae deputandam;» parole che saranno state applicate, 67 1, 5, 171 | grazia? Ecco le sue belle parole: Nemo est, o Sanctissima 68 1, 5, 173(34) | Bonaventura. Egli fa sue le parole di S. Bernardo: «Nihil nos 69 1, 5, 173(36) | Queste parole non si ritrovano presso 70 1, 5, 175 | santa Chiesa a Maria quelle parole della Sapienza: Gyrum caeli 71 1, 5, 175(42) | di S. Bonaventura, queste parole dello Speculum, PACIUCHELLI, 72 1, 5, 181 | Pritanio non unisca le suddette parole propriamente al luogo dove 73 1, 5, 184 | nell'eternità. || Ecco le parole di S. Agostino: Mater quidem 74 1, 5, 187 | solamente ci salviamo. Ecco le parole del santo che non possono 75 1, 5, 192 | quale spiegando le ./. parole dette da Gesù in croce a 76 1, 6, 197(15) | abbia detto S. Bernardo le parole riferite da S. Alfonso. 77 1, 6, 199 | dove disse che con quelle parole ./. non è venuta ancora 78 1, 6, 200(22) | S. Tommaso non ha queste parole, né nel luogo indicato, 79 1, 6, 202(28) | frequente. - Dopo le surriferite parole, il PACIUCHELLI, Excitationes 80 1, 6, 207 | un'Ave Maria, con queste parole in fine: Vergine benedetta, 81 1, 6, 207 | della morte mia. A queste parole sparì il demonio. Ma il 82 1, 6, 214 | di noi. Ecco le sue belle parole: Fidelis et potens mediator 83 1, 6, 220 | vostre. Ecco le sue belle parole: Severum imaginantur qui 84 1, 6, 225 | quel peccatore quelle dolci parole, ebbe tanto dolore de' suoi 85 1, 7, 235 | applica alla B. Vergine le parole dette a Ruth: Benedicta 86 1, 7, 238 | Vergine con divozione queste parole: Eia ergo, advocata nostra, 87 1, 7, 238(19) | A quelle parole poi Eia ergo advocata nostra, 88 1, 7, 238(19) | beatissima Madre con queste parole: Eia ergo, advocata nostra, 89 1, 7, 238(19) | certificandola che per queste parole nell'ultimo suo fine ne 90 1, 7, 240 | con affetto le suddette parole alla divina Madre: Illos 91 1, 7, 241 | facendole sentire queste parole ch'egli dicea a Maria: Ex 92 1, 7, 241(28) | namque festivitas, a quelle parole: Ipsa intercedat pro peccatis 93 1, 7, 241(28) | erano scritte le medesime parole a lettere d'oro, a lei portata... 94 1, 8, 246 | Antonino quasi colle stesse parole: Sicut impossibile est ut 95 1, 8, 247(11) | misericordia infinita.» - Queste parole non s'incontrano presso 96 1, 8, 247(13) | Grisostomo, non già quelle parole, ma questa sentenza, «che 97 1, 8, 247(13) | penitenza...» Dopo riferite le parole di S. Bernardo, di S. Germano 98 1, 8, 247 | Chiesa applica a Maria quelle parole de' Proverbi: Omnes qui 99 1, 8, 247 | Riccardo di S. Lorenzo sulle parole, Facta est quasi navis institoris ( 100 1, 8, 250 | vuol salvi. Ecco le belle parole del santo con cui ravviva 101 1, 8, 250(25) | Queste parole del Damasceno, le riferisce 102 1, 8, 254(39) | Queste parole, quasi testualmente, si 103 1, 8, 257 | santo applicando quelle parole dell'Ecclesiastico: In fluctibus 104 1, 8, 260(13) | Dalle parole riferite nella nota 11, 105 1, 8, 260(13) | c., col. 285, da quelle parole: «Vellem comparares beatitudinem 106 1, 8, 263 | sol. Villar.) con queste parole: «Di' a fra Godifredo che 107 1, 8, 266 | a questa divina Madre le parole dell'Ecclesiastico al capo 108 1, 8, 267 | cardinale colle suddette parole dello stesso capo 24 dell' 109 1, 8, 268 | continuamente pregarla colle parole di S. Ambrogio: Aperi nobis, 110 1, 8, 271 | Onde applicando a lei le parole dell'Ecclesiastico: In Ierusalem 111 1, 8, 272(21) | dal cap. 9, le sequenti parole: «Servire huic Reginae, 112 1, 8, 274(27) | 1743, pag. 68, 69: «Le parole della sua relazione (della 113 1, 8, 274 | S. Bonaventura su queste parole: Amplectamur Mariae vestigia, 114 1, 8, 276 | specialmente a chi colle parole e coll'esempio procura di 115 1, 8, 277(39) | nota 9, pag. 76) che le parole riferite dal Pelbarto debbono 116 1, 8, 277(39) | pure, tra molte, queste parole di S. Bernardo, De adventu 117 1, 8, 278(43) | soggetto con gran veemenza di parole.» PUCCINI, Vita, Firenze, 118 1, 9, 281(1) | mentre vengono riferite parole sue, in questo stesso Sermone 119 1, 9, 282 | piena. Ecco le sue tenere parole: Certe, Domina, cum te aspicio, 120 1, 9, 282(2) | Non si trovano queste parole presso S. Leone. - S. ALBERTUS 121 1, 9, 287 | colle preghiere. Ecco le parole di Riccardo: Largitas Mariae 122 1, 9, 288 | Apoc. XII, 1). Sulle quali parole S. Bernardo, rivolto alla 123 1, 9, 290(30) | non s'incontrano queste parole, come neppure nelle altre 124 1, 9, 294 | S. Bernardo, che fa sulle parole: O clemens, o pia, o dulcis 125 1, 10, 298(6) | 30; lib. 4, art. 4. Colle parole qui riferite da S. Alfonso 126 1, 10, 303(22) | Pelbarto attribuisce queste parole a San Bernardo, «ut allegatur 127 1, 10, 307 | il medesimo autore sulle parole di S. Luca: Et nomen Virginis 128 1, 10, 308 | o Madre mia, a me le tue parole, che non posso negarti quel 129 1, 10, 309 | Madre. Ecco le sue belle parole: Si consolari in omni tribulatione 130 1, 10, 310(39) | sembrava uscissero le sue parole da un'ardente fornace, o 131 1, 10, 310(39) | Michele, nel proferirsi queste parole: «Mitis atque festivus Christi 132 1, 10, 312(43) | nel proferire di queste parole, spirò l'anima angelica 133 2, 1, 333(10) | applica alla Chiesa queste parole del Genesi: Ipsa tuum observabit 134 2, 1, 333(10) | alla presente questione. Le parole riferite da S. Alfonso, 135 2, 1, 335(14) | quantunque Dionigi faccia sue le parole di Enrico. Le avrà prese 136 2, 1, 338 | Bernardino da Siena con quelle parole: Tertio fuit sanctificatio 137 2, 1, 340 | E notinsi queste ultime parole, cioè che Maria fu senza 138 2, 1, 345(46) | Di chi siano queste parole, o chi le abbia attribuite 139 2, 1, 350 | Cant. IV, 7). Le quali parole dicono S. Idelfonso64 e 140 2, 1, 351 | asseriscono che s'intendono le parole citate precisamente della 141 2, 1, 352 | Ps. LXXXVI, [1, 2, 5]). Parole che tutte significano che 142 2, 1, 352 | gratia plena. Sulle quali parole scrisse Sofronio che agli 143 2, 1, 353(77) | cap. 12. ML 202- 986. - Le parole: «ab exordio suae Conceptionis,» 144 2, 1, 355 | Gen.).86 S. Agostino sulle parole dell'Angelo, Ave, gratia 145 2, 1, 358 | Ann.).98 L'Idiota su quelle parole, Invenisti gratiam, dice: 146 2, 1, 361(111)| finissima, le iniziali delle parole che formano la seguente 147 2, 1, 363 | vedendo che ci perdeva le parole: Prendi, gli disse, questa 148 2, 1, 383 | intercessione. Ecco le sue belle parole: Intuemini quanto devotionis 149 2, 1, 384 | volta egli si adirò a queste parole, pensando che fosse alcun 150 2, 1, 386 | al suo amore, con quelle parole: Surge, propera, amica mea... 151 2, 1, 389(8) | ANSELMO, troviamo solo le parole seguenti, in cui anche l' 152 2, 1, 395 | modesto, l'animo umile, le parole amorevoli, uscendo da un 153 2, 1, 396 | vide irata: tutte le sue parole uscivano così piene di dolcezza, 154 2, 1, 397 | fanciullezza, con queste parole: Sin da bambina Maria fu 155 2, 1, 397 | sicché nelle azioni e nelle parole non mai restasse egli offeso; 156 2, 1, 403 | Commenta S. Antonino le citate parole, e dice che nella pianta 157 2, 1, 407 | appena proferite quelle parole: Ecce ancilla Domini, fiat 158 2, 1, 412(25) | 1760, II, col. 320, le parole qui riferite da S. Alfonso: « 159 2, 1, 420 | aderendo il santo in ciò alle parole dei Proverbi dalla Chiesa 160 2, 1, 430(9) | Bernardino attribuisce queste parole a S. Gio. Grisostomo: non 161 2, 1, 433 | de zon. Virg.).22 - Sulle parole che disse l'Angelo alla 162 2, 1, 436 | ecco le sue memorabili parole: Ad hoc enim data est ipsa 163 2, 1, 440(41) | Le Parole ad esercitare furono aggiunte 164 2, 1, 442 | gran virtù che ebbero le parole di Maria; poiché alla sua 165 2, 1, 443 | praef.).51 E notinsi quelle parole, precibus suae Genitricis 166 2, 1, 444(56) | Non cita testualmente le parole di S. Metilde, ma riassume, 167 2, 1, 454 | patir il Figlio, ma nelle parole dettele da S. Simeone: Et 168 2, 1, 460 | aquaed.).21 Colle quali parole ci fa intendere il santo 169 2, 1, 468(8) | labbra ridenti, proferì le parole del Salmo: Laetatus sum 170 2, 1, 468(8) | sé... proruppe in queste parole: «Figli, non vedete che 171 2, 1, 468(8) | finito di recitare le ultime parole del detto salmo: Me exspectant 172 2, 1, 468(8) | angelica proruppe in queste parole: Laetatus sum in his quae 173 2, 1, 473 | replicare quelle stesse parole che rispose a S. Gabriele, 174 2, 1, 480 | Assunzione. Ma di queste sue parole niuno ne fe' caso. Giunta 175 2, 1, 483 | pregando gli ripetevano le parole di Davide: Surge, Domine, 176 2, 1, 483(3) | positus a Propheta (con queste parole: Surge, Domine, in requiem 177 2, 1, 506 | commentando le suddette parole Ugon cardinale, disse: O 178 2, 1, 510 | cit.).29~E Riccardo sulle parole del Redentore, ch'egli disse 179 2, 1, 514 | ella gli portava. Con poche parole S. Bernardo conferma tutto 180 2, 1, 516 | giustamente applicandosi le parole di Geremia, dica a noi: 181 2, 2, 528 | in sentirgli dire quelle parole di vita eterna, in mirare 182 2, 2, 541 | replicava allo stesso Figlio le parole della Sposa, secondo le 183 2, 2, 543 | II, [48]). Colle quali parole ella non già volle riprendere 184 2, 2, 551 | già la conoscevano, quante parole dovette ella sentire contro 185 2, 2, 556(23) | sonno prorompere in queste parole: «Oh che bella cosa ho veduto! 186 2, 2, 559(10) | Non crediamo che queste parole s'incontrino presso S. Agostino. 187 2, 2, 561 | me? (Matth. XXVII, 46). Parole, come disse la divina Madre 188 2, 2, 562(17) | sembra rispondere a queste parole: «Vulnera Christi morientis, 189 2, 2, 562(18) | testo, riferisce queste parole come prese dalle Rivelazioni 190 2, 2, 564 | fatti queste furono l'ultime parole colle quali Gesù da lei 191 2, 2, 574 | ivi trovò scritte queste parole: L'anima del morto, appena 192 2, 2, 577(5) | Non s'incontrano queste parole nelle Opere di S. Fulgenzio 193 2, 2, 579 | degli sguardi amorosi, delle parole di vita eterna uscite da 194 2, 3, 584(2) | s'incontrano le mentovate parole. - S. FRANÇOIS DE SALES, 195 2, 3, 587(9) | ciò si prova anche dalle parole surriferite: «cuius festum 196 2, 3, 590(18) | replicando più volte, con parole infocate diceva che nel 197 2, 3, 592(27) | che l'era molto grata, con parole tanto affettuose, che per 198 2, 3, 594 | perfettamente l'adempì; ecco le parole di Alberto: Aut aliquis 199 2, 3, 607 | S. Gio. Grisostomo sulle parole dei Proverbi: Foeneratur 200 2, 3, 608 | nostra regina, credendo alle parole dell'angelo, ch'ella restando 201 2, 3, 608 | Così Riccardo, che sulle parole di S. Paolo, Sanctificatus 202 2, 3, 609 | Mater eius. Sulle quali parole scrisse S. Antonino: Stabat 203 2, 3, 610 | Prov. XXXI, 18).9 E sulle parole d'Isaia: Torcular calcavi 204 2, 3, 610(9) | Non abbiamo trovato queste parole presso S. Leone. - S. CIRILLO 205 2, 3, 611 | Villanova, spiegando le parole dello Spirito Santo: Vulnerasti 206 2, 3, 616(2) | prima omnium (mancano queste parole nel Mariale), gloriosum 207 2, 3, 618(9) | ritrovarsi, su questo argomento, parole più espresse presso il Cartusiano. 208 2, 3, 618(12) | venendo all'apparizione e alle parole dell'Angelo a Maria, dice: « 209 2, 3, 619 | ciò ricavasi dalle stesse parole che rispose all'arcangelo: 210 2, 3, 619 | Luc. I, [34]), e dalle parole che in fine soggiunse: Fiat 211 2, 3, 620(20) | Attribuisce queste parole a S. Gregorio Turonense 212 2, 3, 627(2) | pensiero, quasi colle stesse parole: Sermo 194, n. 2, ML 39- 213 2, 3, 628 | c. 12).8 Ond'è che sulle parole che disse il Redentore a 214 2, 3, 636 | Riflette S. Girolamo sulle parole d'Isaia: Ecce Virgo concipiet 215 2, 3, 636 | l'angelo le disse quelle parole: Dominus tecum, merito solitudinis 216 2, 3, 638 | Cant. III, 6). Sulle quali parole scrisse Ruperto abbate: 217 2, 4, 643(3) | Bernarde.» - Riferite queste parole del Nauclero, aggiunge Angelo 218 2, 4, 644(6) | beatissima Madre con queste parole: Eia ergo, advocata nostra, 219 2, 4, 644(6) | certificandola che per queste parole, nell'ultimo suo fine ne 220 2, 4, 644(6) | che le parve che tutte le parole ch'ella avea detto, fossero 221 2, 4, 647(18) | lecito di considerare le parole di S. Alfonso come una testimonianza 222 2, 4, 649(1) | Geltrude) divotamente a quelle parole (nell'orazione della Messa 223 2, 4, 649(1) | queste tali, mediante quelle parole della detta orazione, cioè: 224 2, 4, 657 | la lodiamo colle stesse parole con cui ella lodò Dio.~ 225 2, 4, 657(1) | consuevit.» - Colle stessissime parole: inter Opera S. Bonaventurae, 226 2, 4, 663 | eterna dannazione, con queste parole: Accipe, fili dilectissime, 227 2, 4, 676 | quest'opera colle belle parole di S. Bernardino (Serm. 228 2, 6, 693(*) | pag. 252, col. 2, le cui parole vengono riprodotte quasi 229 2, 6, 700 | la S. Vergine con queste parole: Dio ti salvi, o Madre di 230 2, 6, 701 | ricorrere a Maria con queste parole: Mater Iesu, assiste mihi. 231 2, 6, 703(*) | Supplisce poi Cesario, colle parole di Adamo, agli etc. di Henriquez. 232 2, 6, 712 | Officio, e giunto a quelle parole: Quam pulchra es et decora, 233 2, 6, 718(*) | Risero gli astanti a queste parole, non essendovi alcun segno 234 2, 6, 731 | signora che lo consolò colle parole e con un fazzoletto dolcemente 235 2, 6, 735 | Passio di S. Giovanni, alle parole: Stabat iuxta crucem Iesu 236 2, 7, 742(5) | Queste parole non s'incontrano presso 237 2, 7, 747 | in tutti i miei pensieri, parole ed opere, in tutti i momenti 238 2, 7, 748(15) | dicendo, che in queste parole si dà brevemente ogni lode 239 2, 7, 752(29) | A, pag. 543. - Le ultime parole qui riferite dalla fine 240 2, 7, 753(32) | n. 5. ML 183-43. - Queste parole, e i pochi righi che precedono,