Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bernardini 5 bernardino 86 bernardinus 70 bernardo 225 bernardum 4 bernardus 137 bernerio 1 | Frequenza [« »] 229 domina 229 sia 225 ave 225 bernardo 225 deus 225 signora 225 tua | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze bernardo |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | Paradiso, in bocca a san Bernardo la celestiale - per potenza 2 SchIntr, 2, ---- | Anselmo, Tommaso, Agostino, Bernardo, Girolamo, Bernardino, Bonaventura, 3 prote, 0, 3 | le grazie (come tiene S. Bernardo1 ) passano per le sue mani.~ 4 prote, 0, 3(1) | Le parole di S. Bernardo, come quelle degli altri 5 intro, 0, 9 | di Maria; poiché dice S. Bernardo che noi lodiamo sibbene 6 1, 1, 17 | Domanda S. Bernardo, perché la Chiesa nomina 7 1, 1, 18(17)| Bernardi. - L'autore non è S. Bernardo; è un pio Benedettino; se 8 1, 1, 18(17)| non siano anteriori a S. Bernardo, le cui parole, cavate dal 9 1, 1, 18(17)| come vollero alcuni, a Bernardo di Toledo, il quale visse 10 1, 1, 18(17)| di poco posteriore a San Bernardo, e forse suo discepolo.~ 11 1, 1, 18 | Ma che timore, dice S. Bernardo, possono avere i miserabili 12 1, 1, 19 | Ma come, le parla S. Bernardo, voi potreste, o Maria, 13 1, 1, 42 | cooperato. Constat, afferma S. Bernardo (Ho. 2, in Mis.), pro universo 14 1, 1, 44 | figli, ben non però, dice S. Bernardo, ella agnoscit et diligit, 15 1, 1, 44(31)| posteriore di poco a S. Bernardo. 16 1, 1, 46 | grande amante di Maria, S. Bernardo, che tanto amava questa 17 1, 1, 57 | sieno peccati.10 Dice S. Bernardo che la preghiera in bocca 18 1, 1, 57 | ut exaudiatur.13 Onde S. Bernardo esorta ogni peccatore a 19 1, 1, 58(15)| Questo testo però non è di S. Bernardo, ma, parte letteralmente, 20 1, 1, 61 | Prostriamoci dunque, dice S. Bernardo, avanti a questa buona Madre, 21 1, 2, 66 | Onde ben ci esorta S. Bernardo: Quaeramus gratiam, et per 22 1, 2, 67 | 10). Sulle cui parole S. Bernardo dà animo al peccatore, e 23 1, 2, 67(9) | vengono attribuite a S. Bernardo: da s. Bonaventura (Soliloquium, 24 1, 2, 67(9) | ut sonant, non sono di S. Bernardo, o almeno non si ritrovano 25 1, 2, 67(9) | parafrasi di quanto scrisse S. BERNARDO sulla scala dei peccatori, 26 1, 2, 67(9) | amici più intrinseci di S. Bernardo, tanto addentro nelle cose 27 1, 2, 67(9) | scrisse vivendo ancora S. Bernardo: ARNALDO DI CHARTRES. Questi, 28 1, 2, 67(9) | pensiero comune a lui ed a Bernardo, «securum accessum iam habet 29 1, 2, 68 | da Dio. - Con ragione S. Bernardo la chiama scala dei peccatori, 30 1, 2, 69 | mia Signora, le dice S. Bernardo: ./. Ex hoc beatam te dicent 31 1, 2, 71 | chi si rifugia, dice S. Bernardo, non patirà il naufragio 32 1, 2, 76 | occasioni. Se nel mondo, dice S. Bernardo, non nascesse il sole, che 33 1, 2, 80 | dunque con quel che dice S. Bernardo: (Hom. 2, sup. Missus):26 34 1, 2, 93(22)| Alcantara: GIOVANNI DI S. BERNARDO, Vita, Napoli, 1674, lib. 35 1, 3, 98(4) | soggiunge il celebre testo di S. Bernardo: «In periculis, in angustiis, 36 1, 3, 99 | disposto - come dice S. Bernardo e appresso a lungo dimostreremo8 - 37 1, 3, 100 | ne assegni la ragione S. Bernardo, con dire: Intuere, homo, 38 1, 3, 104 | quali parole ripetendo S. Bernardo, dice: Ex hoc beatam te 39 1, 3, 113 | Lo stesso dice S. Bernardo: Si non vis obrui procellis, 40 1, 3, 118 | Ben dunque S. Bernardo (Orat. paneg. ad B.V.) ebbe 41 1, 3, 120 | Con ragione finalmente S. Bernardo esorta a non disperarsi 42 1, 3, 120(37)| Efrem che abbiamo. - S. Bernardo, super Missus, hom. 4, n. 43 1, 4, 130 | Io mi contento, diceva S. Bernardo, che non parli più né lodi 44 1, 4, 132(30)| parafrasi di queste parole di S. Bernardo: «Sileat misericordiam tuam, 45 1, 4, 132(30)| sicuramente attribuirsi a S. Bernardo il Memorare. Nei suoi Sermoni 46 1, 4, 135 | benedetta; a voi sta, mi dice S. Bernardo, il dispensare i meriti 47 1, 4, 136(4) | ipsa. Nella traduzione di Bernardo di Montfaucon (In Genesim, 48 1, 4, 137 | Vergine benedetta, dice S. Bernardo. Onde come schiavo in guerra 49 1, 4, 139 | odore. Aiunt, soggiunge S. Bernardo in questo passo, de florescentibus 50 1, 4, 139(12)| 183-1068. - Però qui S. Bernardo non parla della divozione 51 1, 4, 143 | come tremano, afferma S. Bernardo, i demoni al sentire solamente 52 1, 4, 143(24)| riferite parole presso S. Bernardo. 53 1, 5, 148 | Prov. XVII).5 Onde dice S. Bernardo: Non pensi di oscurare le 54 1, 5, 150 | secondo la sentenza di S. Bernardo,11 che oggidì ben può asserirsi 55 1, 5, 150 | ciò il celebre passo di S. Bernardo: Sic est voluntas eius qui 56 1, 5, 150(14)| 50. - Per il testo di S. Bernardo, vedi sopra, nota 11. 57 1, 5, 154 | della proposta sentenza. S. Bernardo dice che Dio ha riempiuta 58 1, 5, 154(27)| col. 440) aveva detto S. Bernardo: «Derivatus est fons usque 59 1, 5, 156 | riflette il medesimo S. Bernardo, siccome ogni rescritto 60 1, 5, 160 | poiché sente la Chiesa con S. Bernardo che Dio ha determinato che 61 1, 5, 160 | Nat.).45 E prima di S. Bernardo lo affermò S. Idelfonso, 62 1, 5, 160(46)| Si dice posteriore a S. Bernardo, a causa d'una tal quale 63 1, 5, 162(49)| Matth. II, 11).» Ivi S. Bernardo insiste soltanto sul silenzio 64 1, 5, 165 | Dice S. Bernardo che conforme un uomo ed 65 1, 5, 166 | Dal che poi afferma S. Bernardo che tutti gli uomini passati, 66 1, 5, 166(7) | in inferno (parla cioè S. Bernardo del tempo in cui Gesù stava 67 1, 5, 169 | egli ha decretato, dice S. Bernardo, di non concedere alcuna 68 1, 5, 172 | Gesù Cristo; così, dice S. Bernardo, noi non abbiamo l'accesso 69 1, 5, 172 | ragione, per cui dice S. Bernardo aver determinato il Signore 70 1, 5, 173 | asserito espressamente S. Bernardo,32 S. Anselmo,33 S. Bonaventura,34 71 1, 5, 173(32)| note 33 e 36 non sia di S. Bernardo, ma di S. Anselmo, pure 72 1, 5, 173(34)| Egli fa sue le parole di S. Bernardo: «Nihil nos Deus habere 73 1, 5, 173 | altri. Frustra, dice S. Bernardo, alios sanctos oraret, quem 74 1, 5, 173(36)| non si ritrovano presso S. Bernardo. Non sembrano altro che 75 1, 5, 176 | divine grazie. - E perciò S. Bernardo la chiamava tutta la ragione 76 1, 5, 177 | Concludiamo dunque con S. Bernardo: Totis medullis cordium 77 1, 5, 178 | a ciascuno lo stesso S. Bernardo che per tutto ciò che noi 78 1, 5, 178 | da S. Pier Damiano, da S. Bernardo, S. Bonaventura, S. Antonino 79 1, 5, 184 | dimostrato specialmente che S. Bernardo non ha inteso mai di asserire 80 1, 5, 184 | S. Bernardo dice che Maria ha ricevuta 81 1, 5, 185 | si vede che qui parla S. Bernardo, non della prima pienezza 82 1, 5, 186 | calore di questo sole; ma S. Bernardo dice non esservi chi possa 83 1, 5, 186 | vestris. È vero, dice S. Bernardo, che Maria ha ottenuto da 84 1, 6, 197 | nostra avvocata, vi dice S. Bernardo: Velis tu, et omnia fient.15 85 1, 6, 197(15)| sappiamo dove abbia detto S. Bernardo le parole riferite da S. 86 1, 6, 198 | volerci aiutare. Ma di ciò S. Bernardo ben ci assicura, dicendo 87 1, 6, 208 | Madre di Dio, vi dirò con S. Bernardo: Loquere, Domina, quia audit 88 1, 6, 212 | efficacia ed amore, parla S. Bernardo, questa buon'avvocata tratta 89 1, 6, 214 | A questo fine, dice S. Bernardo, l'Eterno Padre, perché 90 1, 6, 214 | Non v'ha dubbio, parla S. Bernardo, che Gesù è l'unico mediator 91 1, 6, 215 | quanto vuoi, soggiunge S. Bernardo, tutta l'istoria descritta 92 1, 6, 220 | amicizia. Consolati, dice S. Bernardo, o miserabile che hai perduto 93 1, 6, 220 | Pater.5 Indi conclude S. Bernardo: Filioli, haec peccatorum 94 1, 6, 229 | mediatricem. Dunque, ripiglia S. Bernardo e dice: Age gratias ei qui 95 1, 7, 237 | Scrisse S. Bernardo che Maria si è fatta ogni 96 1, 7, 239 | gran Signora, le parla S. Bernardo, riempie tutta la terra: 97 1, 8, 247(13)| riferite le parole di S. Bernardo, di S. Germano e di S. Cirillo, 98 1, 8, 249 | certo, quel che dice S. Bernardo, che a Maria non può mancare 99 1, 8, 250 | E lo stesso ./. S. Bernardo dice che le sue dimande 100 1, 8, 269 | ascensusque ad superos.10 Onde S. Bernardo chiama la Vergine: Vehiculum 101 1, 8, 272 | salute. Il sentimento è di S. Bernardo: Advocatam praemisit peregrinatio 102 1, 8, 275 | Per voi, siegue a dire S. Bernardo, è stato aperto il cielo, 103 1, 8, 277 | per suo. Onde scrisse S. Bernardo che la divozione alla Madre 104 1, 8, 277(39)| a lui ed al suo amico S. Bernardo. - Ricordiamo pure, tra 105 1, 8, 277(39)| molte, queste parole di S. Bernardo, De adventu Domini, sermo 106 1, 9, 281 | Parlando S. Bernardo della gran pietà che ha 107 1, 9, 281(1) | Questi Sermoni non sono di S. Bernardo; e sono posteriori a lui, 108 1, 9, 281(1) | seguenti del Sermone 16 di S. Bernardo in Cantica e il num. 4 e 109 1, 9, 281(1) | Nicolò, già segretario di S. Bernardo, ed autore di vari sermoni 110 1, 9, 281(1) | attribuiti un tempo a S. Bernardo e a S. Pier Damiani. 111 1, 9, 282 | E che altro, esclama S. Bernardo, può scaturire ./. da un 112 1, 9, 287 | Con ciò il divoto S. Bernardo rivolto alla B. Vergine 113 1, 9, 288 | Sulle quali parole S. Bernardo, rivolto alla Vergine, le 114 1, 9, 289 | Regina, dice lo stesso S. Bernardo, che quando va qualunque 115 1, 9, 290 | In somma, dice S. Bernardo, ciò che a Maria s'appartiene, 116 1, 9, 294 | dolce esclamazione di S. Bernardo, che fa sulle parole: O 117 1, 10, 298 | le stesse dolcezze che S. Bernardo considerava nel nome di 118 1, 10, 301 | buona Madre l'innamorato S. Bernardo con tenerezza le dice: O 119 1, 10, 303(22)| attribuisce queste parole a San Bernardo, «ut allegatur in libello 120 1, 10, 304(23)| Chiaravalle, 1128; fatto da S. Bernardo primo abbate di Larivour ( 121 1, 10, 304(23)| Scrisse la Vita Secunda di S. Bernardo, ML 185, col. 469-524. 122 1, 10, 307 | del bel consiglio di S. Bernardo, il quale dice: In periculis, 123 1, 10, 312(44)| loro austerissima vita: Bernardo fu il degno erede di Alberico. 124 1, 11, 318 | Orazione di S. Bernardo.2~ 125 1, 11, 327(11)| notaio o segretario di S. Bernardo. 126 2, 1, 331 | Virg).3 Perciò dice S. Bernardo che Maria fu già figurata 127 2, 1, 335(14)| contra maculam mendaciter S. Bernardo impositam. Cf. Hurter, Nomenclator 128 2, 1, 336 | Vergine. Ecco come parla S. Bernardo: Quod vel paucis mortalium 129 2, 1, 336(17)| nella detta Lettera, S. Bernardo non cava, da questo principio, 130 2, 1, 338 | ad un Dio. Così parla S. Bernardo: Nascens de homine Factor 131 2, 1, 341 | tutti i Santi Padri. S. Bernardo: Tu sola inventa es digna, 132 2, 1, 351 | Ass.).70 E similmente S. Bernardo disse, parlando colla B. 133 2, 1, 360 | Serm. 95 et 113),108 S. Bernardo (Ep. ad Can. Lugd.),109 134 2, 1, 373 | che elegantemente dice S. Bernardo che Maria fu così sublime 135 2, 1, 375 | confidenza. Dal che ne deduce S. Bernardo essere insegnamento della 136 2, 1, 382 | Onde dice S. Bernardo che Dio costituì Maria qual 137 2, 1, 399 | come dice parimente S. Bernardo: Nec in terris locus dignior 138 2, 1, 406 | responsum - parla qui S. Bernardo - exspectamus et nos, o 139 2, 1, 406 | consentis. Siegue a parlar S. Bernardo: Ecco, o madre nostra, a 140 2, 1, 408 | proposito è l'esclamazione di S. Bernardo che fa nel sermone quarto 141 2, 1, 409 | bella umiltà - conclude S. Bernardo - ben voi vi siete fatta 142 2, 1, 410 | Così è, dice S. Bernardo, mentre questa innocente 143 2, 1, 420 | Ond'ebbe ragione S. Bernardo di dire che Dio per questa 144 2, 1, 430 | universale, come la chiama S. Bernardo,10 per cui d'indi in poi 145 2, 1, 432 | c. 7).18 Affermò già S. Bernardo che 'l Signore tutte le 146 2, 1, 435 | p. 5).28 E lo prese da S. Bernardo il quale disse: Quaeramus 147 2, 1, 435 | ci assicura lo stesso S. Bernardo, che tutte le grazie per 148 2, 1, 436 | Eccli.).31 E soggiunge S. Bernardo - come ho trovato presso 149 2, 1, 436 | Ad quid, così risponde S. Bernardo, nisi ut adveniente iam 150 2, 1, 437 | Madonna per averle.35 E S. Bernardo diceva che prima che nascesse 151 2, 1, 444 | Quaeramus gratiam, ripeto con S. Bernardo, et per Mariam quaeramus;55 152 2, 1, 457 | confortasset.10 Ma ci attesta S. Bernardo, parlando appunto del grande ./. 153 2, 1, 460 | allude quel che dice S. Bernardo che Dio ha posto in mano 154 2, 1, 461 | utique Matrem Filius, dice S. Bernardo (De aquaed.).24 Se Gesù 155 2, 1, 465(1) | securitatem.» Esorta S. Bernardo il suo corrispondente, per 156 2, 1, 467 | gridano intorno, al dir di S. Bernardo: Opera tua sumus, non te 157 2, 1, 469 | tanto ardore, che dice S. Bernardo esservi stato ./. necessario 158 2, 1, 470(11)| Non sappiamo se e dove S. BERNARDO abbia proferito questa sentenza. 159 2, 1, 470(11)| vivamente descritto da San Bernardo, Sermo in «Signum magnum», 160 2, 1, 482 | presenza, siccome parla S. Bernardo: Plangendum nobis, quam 161 2, 1, 488 | se mente umana, dice S. Bernardo, non può arrivare a capire 162 2, 1, 490 | In somma, soggiunge S. Bernardo, si misuri la ./. grazia 163 2, 1, 493 | Bernardino da Siena con S. Bernardo che i beati partecipano 164 2, 1, 501 | Maria fu martire, dice S. Bernardo, ./. non ferro carnificis, 165 2, 1, 502 | nativitatis exordio, dice S. Bernardo, passio crucis simul exorta ( 166 2, 1, 511 | chiara, poiché, come dice S. Bernardo, Anima magis est ubi amat 167 2, 1, 514 | portava. Con poche parole S. Bernardo conferma tutto ciò che ho 168 2, 1, 514(41)| 196-483, 484. - Però, S. BERNARDO esprime una sentenza simile. 169 2, 2, 541 | Sposa, secondo le applica S. Bernardo: Indica mihi ubi cubes, 170 2, 2, 541(5) | I, 6) della Cantica, S. Bernardo non ne fa l'applicazione 171 2, 2, 550 | Filio occurrit, disse S. Bernardo.11 Fermatasi in quel luogo 172 2, 2, 557 | sed obtusis, come dice S. Bernardo (Serm. 2, de Pas.),2 per 173 2, 2, 557(2) | Sermo 2 de Passione di S. Bernardo, non sappiamo. Già quello 174 2, 2, 559 | Sì, perché, come dice S. Bernardo, ./. quel che facevano 175 2, 2, 560(11)| Non già S. Bernardo, ma) Ernaldus seu ARNALDUS 176 2, 2, 561 | Volebat eum amplecti, dice S. Bernardo, sed manus frustra protensae 177 2, 2, 562 | La stessa pena, dice S. Bernardo, che riempiva il cuor di 178 2, 2, 562 | Stabat.).17 Anzi dice S. Bernardo che Gesù in croce pativa 179 2, 2, 562(17)| considerazione 39, così cita S. Bernardo, De lament. Virginis: «Tantus 180 2, 2, 562(17)| edizione poi delle Opere di S. Bernardo, Basileae, per Io. Hervagium, 181 2, 2, 562(18)| considerazione 28: «Onde S. Bernardo così fe' dire alla Vergine 182 2, 2, 562(18)| Siniscalchi, e per conseguenza S. Bernardo. Ma nel testo, riferisce 183 2, 2, 569 | Così dice fra gli altri S. Bernardo: Lancea quae ipsius latus 184 2, 2, 573 | patire: Propterea, dice S. Bernardo, vulneratum est Cor Christi, 185 2, 2, 576 | tutto. Così la fa parlare S. Bernardo: O vere Dei nate, tu mihi 186 2, 2, 578 | povera Madre, che, dice S. Bernardo, multos etiam invitos ad 187 2, 2, 581(*) | di quella attribuita a S. Bernardo. Prima dell'ultimo periodo, 188 2, 3, 583 | Procuri dunque, conclude S. Bernardo, il figlio d'imitare la 189 2, 3, 584 | Humilitas, dice S. Bernardo, est fundamentum custosque 190 2, 3, 586 | Cant. I, 5). Dichiara S. Bernardo: Appropinquans illi me nigram 191 2, 3, 586(7) | 28, n. 13. ML 183-929. S. Bernardo fa parlar così l'anima sposa 192 2, 3, 589 | tre mesi. Onde disse S. Bernardo: Venisse Mariam mirabatur 193 2, 3, 589 | perciò Maria, riflette S. Bernardo che allorché il Figlio stava 194 2, 3, 589 | casa: Foris stabat, dice S. Bernardo, nec materna auctoritate 195 2, 3, 589 | luogo.15 Quindi disse S. Bernardo: Merito facta novissima 196 2, 3, 591 | virginitatem, dice dunque S. Bernardo, humilis, imitare humilitatem 197 2, 3, 592 | care a Maria! Scrisse S. Bernardo: Agnoscit Virgo et diligit 198 2, 3, 595 | amor ./. divino, dice S. Bernardo, talmente ferì e trapassò 199 2, 3, 597 | ella con ragione, dice S. Bernardo, fu veduta da S. Giovanni 200 2, 3, 615 | mia; così vi chiamava S. Bernardo, così voglio chiamarvi ancor' 201 2, 3, 616 | esempio; sì, poiché le dice S. Bernardo: O Virgo, quis te docuit 202 2, 3, 623 | poveri; così attesta S. Bernardo: Aurum sibi oblatum a Magis 203 2, 3, 623(4) | solo troviamo presso S. BERNARDO, in Epiphania Domini, serm. 204 2, 3, 625 | la quale, come dice S. Bernardo, non consiste nell'essere 205 2, 3, 633 | questa vita, come dice S. Bernardo, patienter, libenter et 206 2, 3, 637 | pubblico.11 - Asserì S. Bernardo che Maria per l'affetto 207 2, 3, 638 | conversatur!16 Sì, dice S. Bernardo, perché la solitudine e 208 2, 4, 641 | meretur coronam, dice S. Bernardo (Ep. 129).7 Tommaso da Kempis 209 2, 4, 643 | da lei anche salutato. S. Bernardo una volta intese sensibilmente 210 2, 4, 643(3) | 38, die 20 augusti, De S. Bernardo, Commentarius praevius, § 211 2, 4, 657 | in questo giorno, dice S. Bernardo, ella stiè costante nella 212 2, 4, 674 | Evangelista, S. Gio. Battista, S. Bernardo, S. Gio. Damasceno difensore 213 2, 6, 695(*) | nordici. Amicissimo di S. Bernardo, Eskil venne a visitarlo 214 2, 6, 708(*) | Giovanni al battesimo (1272) e Bernardo nel prendere l'abito religioso ( 215 2, 6, 708(*) | nella Chiesa, prescrisse a Bernardo ed ai compagni un triduo 216 2, 6, 708(*) | 20 di agosto, festa di S. Bernardo, come gli aveva annunziato 217 2, 6, 708(*) | comitantibus D. Benedicto et D. Bernardo... aliisque beatis mentibus, 218 2, 6, 708 | Il B. Bernardo Tolomei fondatore de' PP. 219 2, 7, 742(5) | non s'incontrano presso S. Bernardo, neppure in quelle opere 220 2, 7, 742(5) | Però, è da notarsi che S. Bernardo è uno, tra i principali, 221 2, 7, 742(5) | del celebre passo di S. Bernardo, In Assumptione B. M. V., 222 2, 7, 751 | Esclamazioni di S. Bernardo o di altro divoto autore 223 2, 7, 753(32)| 158-961. Le avrà prese S. Bernardo da S. Anselmo? Non è cosa 224 2, 7, 753(32)| al modo di scrivere di S. Bernardo. Ci pare più probabile che 225 2, 7, 753(32)| sia stata aggiunta, «ex Bernardo», all'Orazione di S. Anselmo: