Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dirà 3 diram 1 dirarum 1 dire 209 direbbe 5 directa 1 directe 1 | Frequenza [« »] 211 sue 210 peccatori 209 beata 209 dire 209 iii 208 venetiis 207 può | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze dire |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | secolo dei lumi.~Vien da dire che sarebbe interessante 2 SchIntr, 2, ---- | per stare al tema e per dire ancora che Alfonso per quest' 3 SchIntr, 2, ---- | Madre".~Si può forse ben dire che l'intendimento apostolico 4 avver, 0, 4(2) | formation; et ainsi on peut dire que si elle avait enfanté 5 avver, 0, 4(2) | mesure. - Ainsi on peut dire de la sainte Vierge qu'elle 6 avver, 0, 4 | essa si accorda, ho inteso dire le mie proposizioni (Part. 7 intro, 0, 6 | buona Madre, se mai udiste dire da alcuno ch'io potea far 8 intro, 0, 6 | amplius dilatatur.1 Viene a dire che questa Vergine beata 9 intro, 0, 7 | Riccardo di S. Lorenzo con dire che l'onorar questa Regina 10 1, 1, 16 | suddetto passo di Davide con dire: Deus, iudicium tuum regi 11 1, 1, 16 | che Dio stesso, per così dire, consacrò Maria per regina 12 1, 1, 16 | Mardocheo, e le mandò a dire ch'ella non pensasse a salvare 13 1, 1, 18(17)| sanctis». Tutto al più, si può dire che questo passo sia favorevole 14 1, 1, 20 | Né ci state a dire, o Vergine sacrosanta, par 15 1, 1, 20 | petitiones tuas. E vuol dire che sebbene Maria ha un 16 1, 1, 23 | purgatorio. Ti prego a farmele dire, ch'io ti prometto di pregare 17 1, 1, 33 | Bonaventura che deve animarsi e dire chi ama questa buona Madre 18 1, 1, 33 | sentono alzar la voce e dire: Madre, Madre! - Ah Maria 19 1, 1, 40 | no, che Maria non volle dire neppure una parola a favore 20 1, 1, 42 | cerca la B. Vergine, con dire: Domine, da mihi, quod pro 21 1, 1, 47(41)| mattina e sera, essendo solito dire alla stessa Tobia: «Dormire 22 1, 1, 52(56)| exemplorum B. Virginis. Né giova dire che questo racconto sia 23 1, 1, 54 | non v'amo: poiché sento dire che l'amore fa simili gli 24 1, 1, 57 | sacro Concilio di Trento, il dire che tutte le preghiere ed 25 1, 1, 59 | par che avess'ella dovuto dire: Signore, abbi pietà di 26 1, 1, 60 | In Spec., c. 5).18 E vuol dire il santo che il peccatore, 27 1, 1, 61 | salvus ero.22 E così dee dire ciascun peccatore che ricorre ./. 28 1, 2, 66 | come il S. Arcangelo poteva dire ch'ella l'avesse ritrovata? 29 1, 2, 79 | rediisset.21 E con ciò volle dire che chi è figlio di Maria, 30 1, 2, 79 | maris ambulavi, e le fa dire: Scilicet cum familiaribus 31 1, 2, 80 | un uccello ammaestrato a dire Ave Maria, venne uno sparviero 32 1, 2, 80 | V.).24 E voi, seguita a dire il santo, Signora e madre 33 1, 2, 87(7) | tentatore d'inferno.» E in tal dire... rese l'anima sua placidamente 34 1, 2, 91 | morire, una mattina fu udito dire: Alzatevi, alzatevi, fate 35 1, 2, 95 | signora dell'universo, basta dire siete la Madre di Dio: siete 36 1, 3, 100 | ragione S. Bernardo, con dire: Intuere, homo, consilium 37 1, 3, 103 | di tutti i beni, ben può dire il mondo, e specialmente 38 1, 3, 107 | dirottamente cominciò a dire: Madre mia, vedete in quale 39 1, 3, 110 | me confugientium, le fa dire S. Giovan Damasceno (Or. 40 1, 3, 111 | un autore, che intese di dire Davide allorché disse: Protexit 41 1, 3, 112 | i peccati, par che possa dire a Maria: Signora, voi siete 42 1, 3, 115 | percutiat. Anzi siegue a dire S. Bonaventura che niuno 43 1, 3, 118 | ad B.V.) ebbe ragione di dire alla Vergine: Signora, voi 44 1, 4, 131 | nonnisi misereri. E vuol dire che noi troviamo più presto 45 1, 4, 132 | Geltrude, allorché intese dire dallo stesso nostro Redentore 46 1, 4, 132(30)| Bernard (+ 1641). Si può dire, col Vacandard (Vie de S. 47 1, 4, 139 | 23). Io come vite, le fa dire lo Spirito Santo, ho dati 48 1, 4, 146 | litanie della Madonna, e nel dire: Sancta Maria, ora pro eo, 49 1, 4, 147 | d'invocarvi spesso, con dire: Maria aiutami, aiutami 50 1, 5, 151 | han fatto difficoltà di dire che per la suddetta ragione 51 1, 5, 151 | preghiere. Altro parimente è il dire che Dio non possa, altro ./. 52 1, 5, 152 | i quali non è giusto il dire, come dice l'autor suddetto, 53 1, 5, 153 | vero, il che non conviene dire de' santi, che han parlato 54 1, 5, 153 | una breve digressione, con dire un mio sentimento: ed è 55 1, 5, 158 | acquistata ./. per così dire una ragione speciale sui 56 1, 5, 159 | citati santi ed autori, in dire che tutte le grazie ci vengono 57 1, 5, 159 | Maria, non hanno inteso di dire ciò solamente perché da 58 1, 5, 168 | non fa scrupolo di poter dire a Maria: Salva nos, perimus, 59 1, 5, 168 | quale proibisce il poter dire alla Vergine che ci salvi, 60 1, 5, 168 | condannato alla morte ben può dire ad alcun favorito del re 61 1, 5, 168 | perché non possiamo noi dire alla Madre di Dio che ci 62 1, 5, 168 | non facea difficoltà di dire alla Vergine: Regina immaculata 63 1, 5, 169 | faremo scrupolo di poterle dire che ci salvi? Quandochè 64 1, 5, 170 | Perciò ebbe ragion di dire Riccardo che conforme una 65 1, 5, 171 | salvabite.26 E siegue a dire che come un bambino, mancando 66 1, 5, 172 | inconveniente sarà mai il dire che Dio per onorar la sua 67 1, 5, 172 | divoti? In quanto poi al dire che ciò niuno mai lo ha 68 1, 5, 174 | Quare hoc potes? seguita a dire il santo: Ma perché voi 69 1, 5, 182(3) | Noi udiamo tal volta dire che essa comanda in cielo. 70 1, 5, 183 | inganno. Ma ciò non vale a dire delle proposizioni assertive, 71 1, 5, 185 | Cristo, altrimenti non potea dire che de plenitudine eius 72 1, 5, 187 | Gesù Cristo, animandoci con dire che se ella prega per noi, 73 1, 6, 195 | S. Bernardino da Siena di dire con questa sentenza ./. 74 1, 6, 196 | ubbidiscono, ancora Dio: volendo dire in verità, che Dio esaudisce 75 1, 6, 199 | fosse già fatta. Ciò volle dire S. Gio. Grisostomo sul passo 76 1, 6, 206 | mirabilis erga nos, siegue a dire lo stesso santo, misericordia 77 1, 6, 209 | Cont.).1 È tanta, siegue a dire, la sua benignità e misericordia, 78 1, 6, 213 | spec., lect. 6).16 E vuol dire: Signora, è vero che tutti 79 1, 6, 215 | pietà di Maria, siegue a dire il santo, chi si prendesse 80 1, 6, 215 | c. 18): Adibo te, le fa dire, imo etiam conveniam, gloriosissima 81 1, 6, 221 | Santo ne' Sacri Cantici fa dire alla B. Vergine: Ego murus, 82 1, 6, 222 | peccatori con Dio. Onde le fa dire il B. Alberto Magno: Io 83 1, 6, 227 | lor ragioni. Sicché vuol dire il santo che come Gesù è 84 1, 7, 232 | to. 5, lez. 235).2 E volea dire che questa benigna Signora 85 1, 7, 232(3) | Soleva dire «esser Maria la nostra procuratrice 86 1, 7, 235 | superasti (Ruth, III).11 Volendo dire, come appresso dichiara, 87 1, 7, 243 | non sia mai che s'abbia a dire che i peccati miei possano 88 1, 7, 243 | peccatore avesse lasciata di dire in qualche giorno quella 89 1, 8, 245 | Il dire che un divoto della Madonna 90 1, 8, 245 | Maria co' peccatori, col dire che questi poi se n'abusano 91 1, 8, 247 | E nel salmo 99 arriva a dire il santo che non solo non 92 1, 8, 259 | S. Brigida un giorno così dire da Gesù alla Madre: Tu es 93 1, 8, 260(11)| fuisse (sembra che voglia dire il Gersone: Christum fuisse 94 1, 8, 263 | per frate Abondo21 mandò a dire al B. Godifredo (come si 95 1, 8, 266 | bellezza l'avete, per così dire, strappato dal seno dell' 96 1, 8, 266 | Ecclesiastico al capo 24 e le fa dire a conforto de' suoi divoti: 97 1, 8, 274 | mereamur benedici.29 E vuol dire: Peccatori, seguiamo le 98 1, 8, 275 | paradiso. Per voi, siegue a dire S. Bernardo, è stato aperto 99 1, 8, 277(39)| pervenis.» Non è questo quanto dire che la divozione a Maria 100 1, 9, 287 | sup. Miss.).21 Volendo dire: Signora, voi siete già 101 1, 9, 292 | noi sicuramente, siegue a dire S. Arnoldo Carnotense, possiamo 102 1, 9, 294 | vederla subito cominciò a dire la solita canzone: Giustizia, 103 1, 9, 295 | cominciò ad ingiuriarla e poi a dire ch'ella era una fattucchiera, 104 1, 10, 297 | la SS. Trinità, siegue a dire lo stesso autore, diede 105 1, 10, 300 | concipiant. Poiché, siegue a dire, il nome di Maria racchiude 106 1, 10, 302 | vostro dolcissimo nome, al dire di S. Ambrosio, è un unguento 107 1, 10, 303 | unguento di salute. E vuol dire: Fate, Signora, che noi 108 1, 10, 307 | castitatis (Serm. 146).31 Volendo dire che chi ne' dubbi d'aver 109 1, 10, 308 | Giunge in somma a dire S. Efrem che 'l nome di 110 1, 10, 310(39)| Religiosi, costumava lor dire: «Padri e Fratelli miei, 111 1, 10, 314 | termina poi il santo con dire: O Maria avvocata nostra, 112 1, 11, 322 | divin Padre, così ardisco dire in qualche maniera che alcuno 113 2, 1, 337 | c. 15).24 Sicché ben poté dire ./. l'Eterno Padre a questa 114 2, 1, 344 | demoni avesse potuto sentirsi dire: Nonne mater eius exstitit 115 2, 1, 348 | un degno figlio; e volea dire che non altri che Maria 116 2, 1, 348 | digna digni - e siegue a dire - formosa pulchri, excelsa 117 2, 1, 350 | potesse? Chi dunque può dire che lo Spirito Santo abbia 118 2, 1, 352(74)| electa: la voce ebraica vuol dire prima segregata, electa, 119 2, 1, 362 | regno, venne una donna a dire ad un Padre de' nostri che ' 120 2, 1, 385 | abbandonato; ma io sento dire e così tengo - sapendo quanto 121 2, 1, 389 | l'angelo seguitò a dire a santa Brigida: «Subito 122 2, 1, 393 | punto, dove avremo molto che dire.~ 123 2, 1, 394 | quale affetto dovette allora dire: Dilectus meus mihi et ego 124 2, 1, 407 | Signore comanda. E volea dire: Se il Signore elegge per 125 2, 1, 411(19)| me direz-vous, que veut dire cela: aimez votre propre 126 2, 1, 411(19)| En latin abjection veut dire humilité, et humilité veut 127 2, 1, 411(19)| humilité, et humilité veut dire abjection; si que, quand 128 2, 1, 411(19)| bienheureuse, elle veut dire que Notre-Seigneur a regardé 129 2, 1, 413 | Basterà solamente dunque dire che Dio fe' questa Vergine 130 2, 1, 420 | ebbe ragione S. Bernardo di dire che Dio per questa Vergine, 131 2, 1, 420 | e S. Bonaventura di dire che 'l mondo persevera a 132 2, 1, 455 | innocente, santo; basta dire, è Dio. L'amor di questa 133 2, 1, 462 | Ivi cominciò a dire il penitente che egli era 134 2, 1, 469(9) | Di grazia, aiutatemi a dire il Te Deum laudamus, ringraziando 135 2, 1, 474 | piangendo tutti essi presero a dire - dunque, o Maria, già ci 136 2, 1, 483 | appunto S. Bernardino fa dire agli angeli: Ascendat etiam 137 2, 1, 488 | qual tenerezza dovette egli dire: Ah signora e sposa mia, 138 2, 1, 491(21)| éloge; et ce que l'on peut dire de plus grand en sa faveur, 139 2, 1, 496 | pietosa Madre gli mandò a dire per un angelo che volea 140 2, 1, 498 | potente appresso Dio, basta dire che siete la sua Madre, 141 2, 1, 502 | martirio più lungo, e per così dire, tutta la sua vita fu una 142 2, 1, 505 | bocca di Davide potea ben dire: Defecit in dolore vita 143 2, 1, 507 | Bernardino da Siena giunse a dire che 'l dolor di Maria fu 144 2, 1, 510 | Signore, avete ragione di dire che nell'opera dell'umana 145 2, 1, 512 | saziava nello stesso tempo di dire: Gratias tibi ago, Domine 146 2, 1, 515 | Guglielmo di Parigi giunse a dire che la B. Vergine amò Gesù 147 2, 1, 517 | d'asserire esser poco il dire che i dolori della Vergine 148 2, 2, 528 | nella vita, mentre basta dire ch'egli fu straziato in 149 2, 2, 528 | amabile Figlio, in sentirgli dire quelle parole di vita eterna, 150 2, 2, 532(15)| severa voce replicò con dire: «Ah ingrata, come ardisci 151 2, 2, 541 | trovato il suo diletto, dovea dire quel che disse Ruben del 152 2, 2, 546 | commetter un peccato, intese dire: Ferma, dove vai? Si voltò, 153 2, 2, 555(22)| ti amerò;» alzando in ciò dire la mano, e benedicendola.» - 154 2, 2, 562(18)| Onde S. Bernardo così fe' dire alla Vergine Madre: «Stabam 155 2, 2, 568 | mio Dio, dovette allora dire Maria, l'anima immacolata 156 2, 2, 571 | pater eras, seguita a farle dire Bernardino da Bustis, tu 157 2, 2, 571(14)| singula membra perquireret tam dire cruciata, tam turpiter delusa 158 2, 2, 573 | mondo, dunque prosiegue a dire Maria: Et ecce tempus tuum, 159 2, 2, 577 | mio diletto - così dovette dire l'addolorata Madre allora, - 160 2, 2, 580 | in paradiso. Ed a questo dire il divoto religioso tutto 161 2, 3, 587(9) | quanto alle sue opere, basti dire che chi, per il primo, lo 162 2, 3, 595(8) | avrebbero potuto, per così dire, imparare da essa che cosa 163 2, 3, 597(15)| citazione, che S. Alfonso intese dire S. Bernardino, non già S. 164 2, 3, 603 | amore che gli portava, con dire: Adiuro vos, filiae Ierusalem, 165 2, 3, 613 | speranza, che le faceva dire con Davide: Mihi autem adhaerere 166 2, 3, 620(22)| però il Santo era solito dire: «Alla guerra del senso, 167 2, 3, 624(9) | saremo santi.»... Solea dire: «Datemi dieci persone veramente 168 2, 3, 625 | lo trovò S. Francesco in dire: Deus meus et omnia.13 Amiamo 169 2, 3, 626 | ben voi aveste ragione di dire che in Dio era il vostro 170 2, 4, 645 | quest'ossequio sia per I. Dire ogni mattina e sera, in 171 2, 4, 646 | immagine della Vergine. - II. Dire l'Angelus Domini, etc., 172 2, 4, 648 | e nel fine d'ogni azione dire sempre un'Ave Maria. Dico 173 2, 4, 648 | impeto di collera e simili, dire sempre un'Ave Maria.~ 174 2, 4, 655 | divozione.10 Perciò è bene ./. dire il Rosario inginocchioni 175 2, 4, 655 | in oltre che giova più il dire il Rosario accompagnato 176 2, 4, 655(11)| propagatore, e, possiamo dire, il restauratore. Scive 177 2, 4, 659 | quelli che possono farlo, per dire che se taluno fosse poi 178 2, 4, 661 | Queste sono appunto, al dire del Damasceno, le città 179 2, 4, 661(6) | exhauriat.» Questo si può dire di ogni santuario di Maria, 180 2, 4, 665 | disapprova le Congregazioni col dire ch'elle riescono alle volte 181 2, 4, 668 | Congregazione di Maria può dire che colla Congregazione 182 2, 4, 674 | della Messa, come anche di dire tre Pater, Ave, e Gloria 183 2, 4, 674(4) | savait pas de prière pour lui dire, la sainte Vierge lui repartit: « 184 2, 5, 677 | non perché mi mancasse da dire delle glorie di questa gran 185 2, 6, 680(2) | senza offender la fede, dire che ciò sia impossibile. 186 2, 6, 684 | avendo poi cominciato a dire il rosario coi misteri, 187 2, 6, 684 | Figlia mia diletta, seguita a dire il mio rosario: allontanati 188 2, 6, 687 | S. Domenico gli mandò a dire per un suo compagno che 189 2, 6, 687 | perdonato. E continuando a dire il rosario, giunse poi a 190 2, 6, 690 | altro non facea di bene che dire un'Ave Maria ogni giorno. 191 2, 6, 691 | aveva afferrata, ma ella in dire Ave Maria, il nemico disparve ( 192 2, 6, 692 | Una compagna le insinuò a dire l'Ave Maria, e così facendo, 193 2, 6, 692 | da parte di Gesù Cristo a dire chi tu sei. Rispose quello: 194 2, 6, 700 | altro non faceva di bene che dire una Salve Regina il giorno. 195 2, 6, 701(*) | dévotion ni prière, sauf de dire une fois tous les jours 196 2, 6, 707(*) | pubblico ed in privato, soleva dire: «Corri, corri, peccatore, 197 2, 6, 712 | si ritirò in una stanza a dire il solito Officio, e giunto 198 2, 6, 713 | Carcerio, che solea spesso dire canzoncine in lode di Maria, 199 2, 6, 714 | ingratitudine. Ed in ciò dire ha impugnata una spada per 200 2, 6, 720 | monastero, ma trattenendosi a dire un'Ave Maria avanti un'immagine 201 2, 6, 725 | suoi vizi, ./. l'esortò a dire ogni giorno una parte del 202 2, 6, 725(*) | scorso 1743...» Si potrà dire che l'autore forse non diede 203 2, 6, 726 | non avea mai lasciato di dire il rosario e di visitare 204 2, 6, 727 | peccato impuro; comincia a dire il rosario e se ne libera.~ 205 2, 6, 727 | tenendo una mala amicizia, con dire il rosario si sentì un abborrimento 206 2, 6, 728 | convertirla, si ritirò a dire il rosario; all'ultima posta 207 2, 6, 733 | temi? hai avuto ragione di dire che tu m'ami e che sei amato 208 2, 6, 737 | la vado a vedere.» E in dire ciò spirò. E spirando, gli 209 2, 6, 738 | benvenute; che cosa mi manda a dire la mia regina?» Quelle risposero: «