Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] finch 1 finche 1 finché 13 fine 199 finem 22 finemque 1 fines 1 | Frequenza [« »] 201 erat 201 ergo 200 esser 199 fine 199 gratiae 198 poiché 197 10 | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze fine |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 0, ----(*) | alquanto la disposizione. A tal fine si servì di una copia della 2 SchIntr, 0, ----(*) | Canzoncine, che raggruppò in fine della Seconda Parte, e che 3 SchIntr, 1, ---- | introduzione indica:~a - il fine dell’opera: esporre brevemente " 4 SchIntr, 1, ---- | annunciargli prossima la sua fine, vuole essere egli stesso 5 SchIntr, 1, ---- | questa devozione.~Prima della fine del 1750 il libro esce dai 6 SchIntr, 2, ---- | Introduzione il duplice fine dell'opera, la maniera dello 7 SchIntr, 2, ---- | secoli sulla Madonna al fine di promuovere la devozione 8 suppl, 0, 1 | già si va accostando il fine del mio pellegrinaggio e 9 avver, 0, 4(4) | Speculatio 2, Reflexio (in fine): «Addit Hieronymus: «Ceteris 10 intro, 0, 8(8) | Excitatio 25 in Ps. 86 (in fine), dopo riferiti alcuni versetti 11 intro, 0, 10 | divina Madre; con porvi in fine le pratiche degli Ossequi 12 1, 1, 14 | tiranni nel regnare han per fine il proprio bene, i regi 13 1, 1, 14 | i regi debbono aver per fine il bene de' vassalli. Ond' 14 1, 1, 16(15)| Alberti Magni, tom. XX, in fine. Lugduni, 1651. 15 1, 1, 22 | intendiamo ./. che Maria a tal fine è stata fatta regina della 16 1, 1, 34 | Beata Vergine, conobbe al fine la verità, abiurò l'eresia 17 1, 1, 34 | or che già si accosta il fine della mia vita! Prima poi 18 1, 1, 46(39)| Lugdunen. VII, 227 (in fine): Stimulus amoris, pars 19 1, 1, 54 | vostri amanti. Vorrei in fine per voi e per la gloria 20 1, 1, 54(59)| Moralium II, n. 11, verso la fine).» 21 1, 1, 55(2) | Comitissam Mathildem (in fine). ML 148-328. 22 1, 1, 56(7) | de B. V. Maria (verso la fine). Venetiis, 1598, pag. 607. - 23 1, 1, 56(9) | lib. 3, cap. 19 (verso la fine). 24 1, 1, 63 | da peccato in peccato, in fine si ridusse a far l'assassino, 25 1, 2, 67(9) | pignora non moverent?» - In fine, ci vengono qui insegnate, 26 1, 2, 68(11)| Virginis Mariae sermo (in fine). Opera, Lugduni, 1628, 27 1, 2, 74 | son diligenti sino alla fine della vita a domandarla 28 1, 2, 80(22)| cap. 1, n. 26 (verso la fine). Inter Opera S. Alberti 29 1, 2, 83(27)| visite di S. Zosimo, alla fine di tre Quaresime susseguenti: 30 1, 2, 88(12)| lib. 1, cap. 29 (verso la fine). 31 1, 2, 92 | Madre di Dio. Ridotto al fine de' suoi giorni, e venendogli 32 1, 2, 94 | povera donna, che stando in fine di vita desiderava i santi 33 1, 2, 94 | con molta divozione, e in fine in braccio a Maria spirò 34 1, 3, 102 | riceveranno ./. da Dio sino alla fine del mondo, tutto loro è 35 1, 3, 105 | fuori di sé ritrovarmi. In fine, soggiungeva, se il mio 36 1, 3, 107 | si risente. Prende alla fine il lume, e vede il letto 37 1, 3, 107(28)| aureum B. Alani de Rupe». In fine della sua narrazione, soggiunge 38 1, 3, 110(7) | di questo opuscolo, in fine del volume). Ed. Paris. 39 1, 3, 115(22)| V. M., pars 2 (verso la fine: Opera, III, Brixiae, 1588, 40 1, 3, 119(33)| Annuntiationem B. M. V. (verso la fine). MG 96-659. - Più espressamente 41 1, 3, 120(34)| Nativitate B. M. V. (in fine). Opera, Lugduni, 1628, 42 1, 3, 120(37)| ANSELMO, Oratio 49 (al. 48 in fine), ML 158-948: «Et si in 43 1, 3, 122 | così quelle si sanavano. In fine Gesù gli diede un abbraccio 44 1, 3, 122(40)| 161, de B. V. Maria (in fine, pag. 607, 608). L'esempio 45 1, 3, 122(40)| miraculis B. M. V., posto in fine della seconda parte. - In 46 1, 3, 122(40)| della seconda parte. - In fine poi della prima parte, pag. 47 1, 4, 131(26)| Virginis, cap. 6 (verso la fine). - Abbiamo riferito le 48 1, 4, 137(6) | ad Christum) mors, et in fine vita consistit. Mors per 49 1, 4, 137(8) | sicut dicitur Proverb. in fine (XXXI, 11): Confidit in 50 1, 4, 138(10)| Opera, ed. Ludg., XX (in fine del volume), pag. 20, col. 51 1, 4, 140(15)| Mosaicae, de qua Numer. X in fine (v. 35) scriptum est: Quum 52 1, 4, 142(21)| praestitisti.» IACOBUS MONACHUS (fine del secolo XI), Oratio in 53 1, 4, 142(22)| lib. 7, cap. 12 (verso la fine), inter Opera S. Alberti 54 1, 4, 145(34)| Revelationes, lib. 1, cap. 9 (in fine), pag. 11, 12. 55 1, 4, 146 | passò tutta quella notte. Al fine giunta la mattina, tutto 56 1, 5, 154 | aquaeductus. Ma che a tal fine poi, soggiunge, Maria è 57 1, 5, 160 | agli uomini sino alla ./. fine del mondo per li meriti 58 1, 5, 160(44)| disputatio 23, sectio 3, in fine. 59 1, 5, 164 | lasciava di pregarlo, in fine: O Madre, disse, io non 60 1, 5, 181(1) | venete è sempre posta in fine. Solo nell'ediz. Bassanese, 61 1, 5, 181 | Plazza, ho ritrovato verso la fine un'appendice, dove l'autore, 62 1, 5, 190(29)| V. M., Sermo 13 (verso la fine), De exaltatione B. V. in 63 1, 5, 191(32)| navi dicitur Proverb. in fine: Facta est quasi navis institoris 64 1, 6, 198 | potenza, giacché Dio a questo fine vi ha arricchita di tanta 65 1, 6, 200(25)| lib. 3, cap. 1 (verso la fine). Lugduni, 1610, II, pag. 66 1, 6, 201(26)| pag. 147. - Notiamo in fine che l'obbiezione mossa da 67 1, 6, 207 | Maria, con queste parole in fine: Vergine benedetta, aiutatemi 68 1, 6, 208 | tanta dignità. Un Dio a tal fine ha voluto farsi vostro debitore, 69 1, 6, 214 | come meritano. A questo fine, dice S. Bernardo, l'Eterno 70 1, 6, 222(11)| XX, pag. 18 (opusculi in fine voluminis), col. 2; Paris., 71 1, 6, 226 | A tal fine ancora, dice S. Giovanni 72 1, 6, 229 | col Redentore, che a tal fine è morto sulla croce per 73 1, 6, 231(37)| B. V. M., Concio 3, n. 8 (fine). Conciones, II. Mediolani, 74 1, 7, 237(15)| invischiato, avea risoluto in fine d'andare in Africa e farsi 75 1, 7, 238(19)| queste parole nell'ultimo suo fine ne riceverebbe non picciola 76 1, 7, 242(30)| di Maria, Discorso 8 (in fine), S. Alfonso cita questo 77 1, 8, 246(7) | questo opuscolo, verso la fine del volume), col. 2; Parisiis, 78 1, 8, 250(25)| Nativitate. - Si noti che, alla fine del Carmen in festum Annuntiationis 79 1, 8, 265(23)| S. Tommaso. Si veda, in fine di questo volume, l'Appendice, 80 1, 8, 269 | ad caelum.9 E a tal ./. fine, o Signora, le dice S. Anastasio ( 81 1, 8, 273(23)| IACOBUS monachus (fine del sec. XI), Oratio in 82 1, 8, 275 | principio, il mezzo ed il fine della nostra felicità, parla 83 1, 8, 275 | perseveranza nella divina grazia; fine, perché ella finalmente 84 1, 8, 280(45)| admirandus, felicissimo fine quievit.» Grisostomo HENRIQUEZ, 85 1, 9, 286 | lascerò, dice Maria, sino alla fine del mondo di soccorrere 86 1, 9, 291(32)| Sermo 1, pars 2 (verso la fine). Opera, III, Brixiae, 1588, 87 1, 10, 297(3) | cap. 6, § 10 (verso la fine), Lugduni, I, 1586, pag. 88 1, 10, 298(7) | pag. 82 e seg.), verso la fine, pag. 156, col. 2: «Dulce 89 1, 10, 309(37)| in futuro cum ipsis sine fine: Amen. Felix anima devota, 90 1, 10, 312(44)| questo suo Ordine fino alla fine del mondo; a lui diede ella 91 1, 11, 320(3) | Praesentationem SS. Deiparae, verso la fine: MG 98-318, 319. Quel che 92 1, 11, 322(5) | praeferventis ignibus: eo in fine partu edito quod ante principium 93 1, 11, 327(11)| Nativitate B. V. M. (in fine), ML 144-740. Questo è uno 94 1, 11, 329 | da farsele ogni giorno in fine della visita.13~ 95 1, 11, 330 | così sia.~---------------~FINE DELLA PRIMA PARTE~ 96 2, 1, 333 | che la prevenne a questo fine con tanta grazia, che restando 97 2, 1, 347(54)| 1740, I, col. 551. - Alla fine del capitolo, col. 554, 98 2, 1, 354(82)| op., Matriti, 1733. In fine: I. Synopsis doctrinae etc. 99 2, 1, 367(11)| Vergine, parte 1, cap. 3, § 5 (fine del capitolo). Opere, IV, 100 2, 1, 371 | sufficienza corrispondente al fine a cui la di lui umanità 101 2, 1, 379 | comun proverbio, Vitis nullo fine crescit, - gli altri alberi, 102 2, 1, 383 | il timore di Dio, e in fine la salute eterna.~ 103 2, 1, 384 | di questo giudizio: ed in fine entrò Gesù Cristo che si 104 2, 1, 387(3) | Prima ragione: non per altro fine le fu conceduto, fin dal 105 2, 1, 388(6) | 2, disp. 2, sectio 2 (in fine), pag. 6, col. 1: «Decet 106 2, 1, 399(35)| titulus 15, cap. 6, § 2 (in fine), Veronae, 1740, col. 948. ~ 107 2, 1, 405(7) | lib. 2, cap. 23 (verso la fine). Coloniae Agrippinae, 1628, 108 2, 1, 411(21)| 4, tit. 15, cap. 6, § 2 (fine). Veronae, 1740, IV, col. 109 2, 1, 416(38)| M., lib. 1, art. 35 (in fine). Opera, XXXVI, Opera minora, 110 2, 1, 421(57)| 1651, XX, pag. 32 (verso la fine del volume), col. 2. Opera 111 2, 1, 421(60)| Areopagitae, cap. 6 (verso la fine), MG 4-749, 750: «Nec vero 112 2, 1, 423(65)| 6, col. 1 (sectio 2, in fine): «Decet matrem honorari 113 2, 1, 426 | schiavo del demonio - il qual fine è necessario in tutti quei 114 2, 1, 426 | se noi con questo buon fine a lei ci raccomandiamo, 115 2, 1, 437(34)| parte 1, cap. 7, n. 4 (fine), Venezia, 1757, pag. 478. 116 2, 1, 440 | Luc. I, 56). Qual altro fine dunque, dice S. Bonaventura, 117 2, 1, 454 | III, [30]). Sapea che nel fine della di lui vita le carni 118 2, 1, 457 | per riserbarlo poi ad una fine sì compassionevole?~ 119 2, 1, 461(23)| nostra, riportando, nel fine di soavissimi abboccamenti, 120 2, 1, 462 | sagrilegamente, ed a qual fine? per porsi poi sotto i piedi 121 2, 1, 471(16)| gloriosissimae Virginis Mariae (in fine), pag. 126. 122 2, 1, 478 | Giunto già il fine della vita di Maria, si 123 2, 1, 481 | sintanto che non giungerà il fine di nostra vita. ./. 124 2, 1, 484 | Matris.6 E appunto a tal fine dice S. Anselmo che il Redentore 125 2, 1, 497(40)| vol., Venetiis, 1598. Alla fine del 1° vol., pag. 619-624: 126 2, 1, 497(40)| Exempla de B. Virgine. Alla fine del 2° vol., con paginazione 127 2, 1, 518(53)| considerazione 6, § 1 (verso la fine), Opere, Parma, 1710, pag. 128 2, 1, 521(62)| Sanctis, Venetiis, 1598.In fine: Promptuarium «Discipuli» 129 2, 1, 523(65)| contritio quam habebat in fine. Sed potes quaerere: quare 130 2, 2, 533(1) | S. Sabinae, lib. 10 (in fine). ML 206-724. - La nota 131 2, 2, 538 | questo viaggio d'Egitto, in fine del quale le disse poi la 132 2, 2, 540 | l'eternità, acciocché in fine possa venire con voi ad 133 2, 2, 541(2) | Non già a Nazaret, ma alla fine della prima giornata di 134 2, 2, 542 | intendea Maria la cagione e 'l fine, cioè la Redenzione del 135 2, 2, 571(14)| Quadragesimales, Venetiis, 1575. In fine, fol. 249 et seq., Sermo 136 2, 2, 581(*) | di Maria, la troverà in fine del libro. (nota 13: Vedi 137 2, 3, 613(24)| de perfección, cap. 16 (fine), Obras, III, Burgos, 1916, 138 2, 3, 613 | speranza, mentre a questo fine Dio c'illumina colla fede 139 2, 3, 617 | Miss.).4 Ah che a questo fine, risponde Sofronio, Dio 140 2, 3, 618(9) | nota precedente, verso la fine. Non crediamo ritrovarsi, 141 2, 3, 619 | e dalle parole che in fine soggiunse: Fiat mihi secundum 142 2, 3, 619(16)| Agrippinae, poco prima della fine, pag. 202, col. 2: «Cum 143 2, 3, 619(16)| super Ps. XC, pars prima, in fine, pag. 700, col. 1: «Quid 144 2, 3, 631 | Sales che appunto a questo fine nelle nozze di Cana Gesù 145 2, 3, 632(3) | virginali, art. 2, cap. 1 (fine). 146 2, 3, 632(4) | Missus», Quaestio 148 (in fine), pag. 102, col. 2; Mariale, 147 2, 3, 632(4) | 2; Mariale, cap. 187 (in fine), pag. 406, col. 1: «Item 148 2, 3, 635 | Vit. Chr., c. 3).4 A tal fine ancora, per sempre meditare 149 2, 3, 639(18)| omnia gyro, - Imperium sine fine manet; quae ventre beato - 150 2, 4, 640(4) | annis laudabiliter vixit; in fine vero apparuit ei B. Virgo, 151 2, 4, 642 | Soggiungo io pertanto qui in fine alla semplice e succintamente 152 2, 4, 643 | di Dio; e noi con questo fine dobbiamo spesso salutarla 153 2, 4, 644(6) | parole, nell'ultimo suo fine ne riceverebbe non piccola 154 2, 4, 646 | da' peccati. Ed a questo fine giova tenere vicino al letto 155 2, 4, 646 | indulgenze da Clemente X a chi al fine d'ogni Ave Maria vi aggiunge 156 2, 4, 648 | incontriamo di Maria. E a tal fine chi lo potesse fare, faccia 157 2, 4, 648 | bene nel principio e nel fine d'ogni azione dire sempre 158 2, 4, 650 | che sta posta di sopra in fine di ciascuna delle sue feste. - 159 2, 4, 652 | avvocata e madre. - (Nella fine del libro troverete due 160 2, 4, 652 | seguente. La pregheremo in fine che ci accetti per servi 161 2, 4, 658(4) | confessionem illius audivit. In fine ergo confessionis, presbyter 162 2, 4, 662 | sarebbe ./. bene a tal fine farvi nel luogo più solitario 163 2, 4, 668 | novene che occorrono, ecc. In fine si farà la disciplina per 164 2, 4, 668 | ogni fratello: per prima al fine, cioè di andare alla Congregazione 165 2, 4, 668 | Congregazione non per altro fine, che di servire Dio e la 166 2, 4, 670(3) | Napoli, 1748, lezione 235, in fine, pag. 317. - AURIEMMA, Affetti 167 2, 4, 676(18)| baciano un Crocifisso a questo fine benedetto, invocando il 168 2, 4, 677(23)| sermo 61, art. 3, cap. 3 (in fine sermonis), pag. 526, col. 169 2, 5, 678 | Ed a voi rivolto in fine, o Madre del mio Signore 170 2, 5, 678 | già si va avvicinando al fine. Ora dico ch'io muoio contento, 171 2, 6, 690(*) | scambievoli, parte 1, cap. 6 (fine). Bologna, 1681, I, pag. 172 2, 6, 696 | convertì molti alla fede; e nel fine di sua vita essendo vecchio 173 2, 6, 697(*) | Affetti scambievoli; in fine della seconda parte, Motivo 174 2, 6, 712(*) | germanus...» Si narra in fine che, fattosi monaco, diventasse 175 2, 6, 713 | la parola, già stava al fine della vita. Ma mentre gli 176 2, 6, 715(*) | parte 1, Venzia, 1723; in fine Aggiunta d'alcuni esempi, 177 2, 6, 715(*) | GRISAR, S. I., Roma alla fine del Mondo antico, parte 178 2, 6, 715(*) | otto pagine della ML), alla fine del secolo VIII; il secondo, 179 2, 6, 715(*) | peste scoppiò in Roma alla fine del 589; nel febbraio 590, 180 2, 6, 715(*) | ultima, quella che presagì la fine del flagello, fu a Pasqua 181 2, 6, 720(*) | altare della Nunziata per dar fine alle sue divozioni... Dall' 182 2, 6, 723 | deserto, dove visse sino alla fine santamente (Spec. ex., verb. 183 2, 6, 723(*) | Flavigny), lib. 1 (verso la fine), ML 154-191, 192. - Il 184 2, 6, 725 | recitare il suo rosario. In fine di quello gli apparve Maria 185 2, 6, 725(*) | giacché, in quell'anno, alla fine del libro Il Parroco di 186 2, 6, 725(*) | lib. 2, trattato 2, cap. 4 (fine), Roma, 1735. Un moribondo, « 187 2, 6, 726(*) | morta di fame; ed a questo fine giuocò nel giuoco che qui 188 2, 6, 728 | In fine racconta il suddetto autore 189 2, 6, 729(*) | città Romana, distrutta alla fine del secolo XII dai Viterbiesi. - 190 2, 6, 736(1) | La I ed. ha in fine: Paradiso, paradiso! 191 2, 7, 742(5) | mancando un segno chiaro della fine della citazione. - Il concetto 192 2, 7, 743(8) | di S. Alfonso, e posta in fine della Via facile e sicura 193 2, 7, 746 | e allo Spirito Santo: in fine di ogni Ave si dice: Lodata 194 2, 7, 746 | in fine:~ 195 2, 7, 747(11)| e una breve aggiunta in fine, alla «Formula, con che 196 2, 7, 748(15)| lib. 2, cap. 5, n. 15 (fine). Brescia, 1706, pag. 158. - « 197 2, 7, 751(28)| passo qui riferito, e la fine del Sermo 44, In Nativ. 198 2, 7, 752(29)| parole qui riferite dalla fine del Sermone: «Audi nos...,» 199 2, 7, 754 | e Maria speranza nostra.~FINE DELLE GLORIE DI MARIA.~ ~ ~~