Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nostrorum 5 nostrum 28 not 1 nota 197 notabatur 1 notabile 1 notabilia 1 | Frequenza [« »] 199 gratiae 198 poiché 197 10 197 nota 196 essere 196 omnibus 195 gratiam | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze nota |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | Glorie", mi pare che -come nota P. Oreste Gregorio nell' 2 SchIntr, 2, ---- | qui il ricordo va anche (nota n. 143) a "S. Alfonso Maria 3 1, 1, 19(21) | identità delle parole, dalla nota: l. 4. c. 12, il che, dati 4 1, 1, 19(21) | medesimo al cap. III, § 1, nota 24, pag. 113, riporta questo 5 1, 1, 27(3) | super Missus: come sopra, nota 1. 6 1, 1, 29(10) | editori di Quaracchi (I, 859, nota 7) fanno osservare che quelle 7 1, 1, 40(16) | Vedi sopra, pag. 38, nota 10. - «Unde secure dici 8 1, 1, 40(17) | NIEREMBERG, l. c. nella nota 13, p. 365. 9 1, 1, 44(30) | però, come poco sopra nella nota 27, e, per quanto crediamo, 10 1, 1, 44(30) | quanto crediamo, in questa nota 30, si attiene all'antica 11 1, 1, 48(47) | Vedi sopra, Introduzione, nota 20 pag. 20. 12 1, 1, 55 | 28), riflette Riccardo, e nota che vi si dice surrexerunt, 13 1, 1, 55(5) | c. - Vedi la precedente nota 3. 14 1, 1, 61(22) | et salvus ero.» Nella nota marginale, vien segnato 15 1, 2, 68(12) | ML 183-441. - Vedi sopra, nota 9. 16 1, 2, 83(27) | sentì la penitente, fu, come nota S. Alfonso, «interna»: una 17 1, 3, 96(1) | Lutero, vedi cap. V, § 2, nota 43, pag. 184. 18 1, 3, 100(10) | S. EPHRAEM, l. c. nella nota 6. Ed. Rom., col. 575; ed. 19 1, 3, 100(12) | Vedi sopra, nota 9. 20 1, 3, 112(12) | fu attribuita: MG 97-861, nota 26. 21 1, 3, 112(13) | Alfonso, vol. XV, pag. 321, la nota 45. 22 1, 3, 118(29) | vedi sopra, capo 2, § 1, nota 24. S. GERTRUDIS MAGNA, 23 1, 3, 120(36) | laudibus B. V., come sopra, nota 33: Roma, pag. 575, col. 24 1, 4, 129(17) | gemelli, come vedremo nella nota seguente. - RICHARDUS A 25 1, 4, 131(26) | riferito le sue parole nella nota 16, pag. 137. 26 1, 4, 136(4) | Ipse: ML 28-167, testo e nota c). Nel suo Liber hebraicarum 27 1, 4, 137(8) | Et nota quod Filius vocat matrem 28 1, 4, 141(20) | nostro vol. XV, pag. 311, nota 12) col nome del vero autore, 29 1, 5, 149(10) | Vedi cap. 3, § 1, nota 5, pag. 107. § 1, pag. 107. 30 1, 5, 150(14) | S. Bernardo, vedi sopra, nota 11. 31 1, 5, 158(37) | VII, 4, etc.» come sopra, nota 35. S. BERNARDINUS SENENSIS, 32 1, 5, 171(27) | MG 98-379. - Vedi pure la nota seguente. 33 1, 5, 173(36) | ANSELMO, or ora riferite nella nota 33: «Te tacente, nullus 34 1, 5, 174(38) | Vedi sopra, nota 35. 35 1, 5, 174(40) | Vedi sopra, nota 33. - PACIUCHELLLI, Excit. 36 1, 5, 182(4) | paraenetica, etc. (come sopra, nota 2), pars 2, cap. 5, n. 545, 37 1, 5, 183(6) | Rothomagensis»: ibid., col. 945-946, nota 1549). 38 1, 5, 183(7) | Vedi sopra, cap. V, § 2, nota 46, pag. 186. 39 1, 5, 184(9) | paraenetica etc. (come sopra, nota 2), Appendix I, cap. 5, 40 1, 5, 185 | abscondat a calore eius.11 Nota dunque quello, ut de plenitudine 41 1, 5, 186(13) | Vedi sopra, nota 10, pag. 193. ~~ 42 1, 5, 189(17) | BERNARDINO DA SIENA: vedi la nota precedente. 43 1, 5, 189(18) | Vedi sopra, cap. V, § 1, nota 31, pag. 164. 44 1, 5, 190(22) | Vedi sopra, cap. V, § 1, nota 46, pag. 169. 45 1, 5, 190(28) | pag. 214, col. 2. - Vedi nota 23 del cap. V, § 2, pag 46 1, 5, 190(29) | Lorenzo, come vedremo nella nota seguente. 47 1, 6, 200(24) | Girolamo, come apparisce dalla nota seguente. 48 1, 6, 203(32) | op. cit., l. c. (vedi la nota precedente), pag. 160, col. 49 1, 6, 204(37) | Margno: ML 40-1141, titolo e nota a): forse di Alcuino?), 50 1, 6, 205(39) | veda sopra, cap. 3, § 2, nota 3, pag. 118. 51 1, 6, 211(10) | RAYMUNDUS IOARDANUS, come sopra nota 1, col. 852. 52 1, 6, 222(10) | Constantiae in Cypro, MG 43-502. Nota però il Petavio, MG 43-10, 53 1, 6, 223(15) | Vedi sopra, capo 5, § 1, nota 31, pag. 164. 54 1, 6, 225(18) | Vedi sopra, nota 16. 55 1, 6, 227(26) | c., col. 558: vedi sopra, nota 23. 56 1, 7, 236(13) | Vedi la nota precedente. - Più espressamente 57 1, 7, 239(21) | col. 1: «D. Bonaventura (nota marginale: in Spec. Virg.) 58 1, 7, 240(26) | Vedi sopra, nota 19. 59 1, 7, 241(28) | Chiaramente apparisce dalla nota di S. Alfonso, ch'egli abbia 60 1, 7, 241(28) | ha fatto al cap. IV, § 1, nota 29, pag. 141. 61 1, 8, 248(18) | numquam in aeternum peribit.» Nota marginale: «D. Hilar. cap. 62 1, 8, 250(25) | nostro vol. XV, pag. 311, nota 12) al suo vero autore, 63 1, 8, 258(3) | Vedi sopra, nota 1. 64 1, 8, 260(12) | Al. NOVARINUS, l. c. (nota 10), n. 786, pag. 334, col. 65 1, 8, 260(13) | Dalle parole riferite nella nota 11, e molto più chiaramente 66 1, 8, 261(14) | Vedi sopra, nota 1. 67 1, 8, 261(15) | Al. NOVARINUS, l. c. (nota 10), n. 787, p. 335, col. 68 1, 8, 262(18) | Al. NOVARINUS, l. c. (nota 10), n. 786, pag. 334, col. 69 1, 8, 262 | È ben nota poi la promessa che fece 70 1, 8, 263(21) | notationibus illustratum, l. c., nota h), Antverpiae, 1630, pag. 71 1, 8, 264(22) | HENRIQUEZ, Menologium..., l. c., nota l), pag. 334, col. 1: «In 72 1, 8, 264(22) | Filio meo.» - IDEM, l. c., nota p), pag. 334, col. 2: «In 73 1, 8, 268(7) | suo Cimeliarchion (vedi la nota precedente), Endologia ad 74 1, 8, 273(26) | pardorum. Cant. IV, 8. - «Et nota quod Apoc. XII dicitur Maria 75 1, 8, 275(33) | vedi sopra, cap. 3, § 2, nota 3, pag. 118. 76 1, 8, 276(36) | Vedi sopra, § 1, nota 25, p. 259. 77 1, 8, 277(39) | abbiamo segnato (cap. 2, § 1, nota 9, pag. 76) che le parole 78 1, 8, 280(45) | 1630, pag. 424, col. 1, nota b), riferisce il racconto 79 1, 9, 282(3) | Vedi sopra, cap. 7, nota 6, pag. 242. 80 1, 9, 285(13) | XXXVI, 349. - Vedi più giù, nota 15. 81 1, 10, 296(1) | LV-LVII. - Vedi pagina seg., nota 3. 82 1, 10, 297(3) | abbiamo accennata nella nota 1. Conserva però il suo 83 1, 10, 297(4) | da San Lorenzo, vedi la nota seguente. 84 1, 10, 302(17) | vedi sopra, cap. 3, § 2, nota 3, pag. 118. Aggiungiamo 85 1, 10, 309(36) | Dalla nota di S. Alfonso, risulta chiaro 86 1, 10, 313(45) | 5, col. 682. Vedi ivi la nota 28. 87 1, 10, 315(47) | penitenza imposta ad Emme, nota il Lireo (pag. 413, col. 88 2, 1, 333(10) | quam a veniali.» - Vedi la nota seguente. - Il testo di 89 2, 1, 339 | etc. (Hebr. VII, [26]). Nota qui un dotto autore che 90 2, 1, 345(44) | Vedi sopra, nota 40. 91 2, 1, 349(61) | 2130. - Ivi, col. 2129, nota 6): «Incerti auctoris... 92 2, 1, 350(64) | Come vedremo nella nota 66, Cornelio a Lapide si 93 2, 1, 354(80) | pag. 234 et seq. Pag. 237: «Nota tribus modis posse dici 94 2, 1, 355 | Quibus ostendit ex integro - nota ex integro - iram primae 95 2, 1, 356 | condidit, ipse et secundam sine nota et crimine fabricatus est ( 96 2, 1, 356(90) | et secundam (Mariam) sine nota et crimine fabricatus est... 97 2, 1, 357(97) | pag. 272, col. 1, 2. - Nota però il Vadingo, Annales 98 2, 1, 358(99) | 895, 899. - Vedi sopra, nota 69, pag. 30. 99 2, 1, 359(104)| III Sent., dist. 3, § 2, nota a). Tom. 2, pag. 8. 100 2, 1, 360(105)| Vedi sopra, nota 102. - «Constitutiones et 101 2, 1, 360(105)| Sollicitudo, come sopra, nota 102, § 4. 102 2, 1, 368(13) | Vedi sopra, nota 8. 103 2, 1, 368(14) | Vedi sopra, nota 9. - «Egli (Suarez) pruova 104 2, 1, 368(14) | Lezione 136 (come sopra, nota 5), pag. 319, 320. 105 2, 1, 372(25) | Vedi sopra, nota 22. 106 2, 1, 387(3) | della ragione: vedi sopra la nota 1. «Secundo, quia sanctificari 107 2, 1, 387(4) | la seconda parte della nota 2: «Est autem duplex sanctificatio...» 108 2, 1, 389(8) | Tempio di Salomone; ma, nota Baronio (n. 50), «quod sub 109 2, 1, 389(8) | come appresso vedremo: vedi nota 27. - S. AMBROSIUS, De Virginibus, 110 2, 1, 391(11) | chilometri. - Vedi Discorso V, nota 40, pag. 118. 111 2, 1, 392(17) | Praesentationem, II, come sopra, nota 15. MG 98-318. 112 2, 1, 394(20) | 892A. - S. Alfonso, nella nota, allude a S. Ambrogio, il 113 2, 1, 404 | turbata est in sermone eius; nota Eusebio Emisseno: Non in 114 2, 1, 404(6) | Quadragesimale Seraphin, la nota 97 del Discorso I, pag. 115 2, 1, 410 | Luc. I, [48, 49]). Dove nota S. Lorenzo Giustiniani che 116 2, 1, 411 | spiega l'abbate di Celles: Nota quod non ex summitate, ./. 117 2, 1, 411(22) | discretae afflictionis. Et nota quod non ex humilitate mentis, 118 2, 1, 417(41) | l. c. nella precedente nota 32. 119 2, 1, 417(43) | Vedi sopra, nota 39. 120 2, 1, 419(50) | 93, col. 1. Vedi sopra, nota 40. 121 2, 1, 421(60) | debeam.» - Idem, cap. 6, nota 77, col. 758: «Primus, quem 122 2, 1, 421(60) | Domini 1300.» - Idem, cap. 6, nota 67, col. 749, 750: «Verba 123 2, 1, 433(23) | 11).» - Vedi, pag. 95 la nota 40 del Discorso IV. 124 2, 1, 438(39) | stata usata da S. Alfonso. - Nota però il Marracci (Bibliotheca 125 2, 1, 438(39) | hodie non reperiuntur.» Nota pure il Marracci, che varii 126 2, 1, 439(40) | nel Discorso III (pag. 70, nota 11) egli stesso afferma 127 2, 1, 439(40) | anteriore alle Crociate, come nota il Lagrange, Evangile de 128 2, 1, 441(45) | col. 1: «D. Bonaventura (nota marginale: in Spec. Virg.) 129 2, 1, 444(56) | Vedi sopra, Discorso IV, nota 69, pag. 103. - S. PETRUS 130 2, 1, 458(13) | La nota di S. Alfonso: De laud. 131 2, 1, 495(33) | Vedi la nota precedente. 132 2, 1, 502(8) | durissimae perdurantis. (In nota, secondo qualche edizione 133 2, 1, 510(29) | Vedi la nota precedente. 134 2, 1, 517(48) | Lugduni, XX, 95, col. 2. - La nota di S. Alfonso «Lib. 3, de 135 2, 2, 529(8) | Vedi sopra, Discorso VI, nota 9, pag. 136: «Tali etiam 136 2, 2, 533(1) | fine). ML 206-724. - La nota è del Cardinale Algrino; 137 2, 2, 542(6) | resto, si argomenta dalla nota di S. Alfonso: Homilia infra 138 2, 2, 548(4) | amabat (etc., come sopra, nota 1).» S. BERNARDINUS SENENSIS, 139 2, 2, 549(7) | Vedi sopra, Discorso IX, nota 47, pag. 195. 140 2, 2, 557(2) | Aquas, VIII, cap. 23, n. 1, nota 10, pag. 186, col. 2) dice 141 2, 2, 559(8) | S. Alfonso, Discorso IX, nota 23, p. 187, col nome del 142 2, 2, 561(14) | Vedi sopra, Dolore IV, nota 11, pag. 229. 143 2, 2, 562(17) | opuscolo. Vedi la nostra nota 11, Dol. IV, p. 229. 144 2, 2, 562(18) | 102), S. Alfonso, nella nota, cita il Siniscalchi, e 145 2, 2, 563(19) | plorabat...» Vedi sopra, nota 17 e Dolore IV, nota 11, 146 2, 2, 563(19) | sopra, nota 17 e Dolore IV, nota 11, pag. 229. 147 2, 2, 581(*) | Nota dell'editore IntraText: 148 2, 2, 581(*) | troverà in fine del libro. (nota 13: Vedi pag. 422.) Questa 149 2, 2, 581(*) | carità mi ci raccomandino, (nota 14: La I ed.: a cui prego 150 2, 2, 581(*) | Stim., c. 19, part. 3. (nota 15: «O Domina, quae rapis 151 2, 3, 585(4) | gratiae, l. c. - Vedi la nota precedente. 152 2, 3, 587(10) | indicazioni che rispondono alla nota di S. Alfonso; con che si 153 2, 3, 601(27) | Vedi sopra, nota 25. 154 2, 3, 601(28) | Vedi sopra, nota 23, a principio. 155 2, 3, 616(1) | attribuito (ML 39-2301, nota b; ML 67-1041) a S. Cesario 156 2, 3, 616(2) | Vedi sopra Discorso IV, nota 40 pag. 95. 157 2, 3, 618(9) | Vedi la nota precedente, verso la fine. 158 2, 3, 619(14) | S. Aug. (l. c., col. 623, nota b): «Frequens est huius 159 2, 3, 619(15) | Vedi sopra, nota 1. 160 2, 3, 620 | stupore a tutti. E perciò nota S. Luca ch'ella nell'andare 161 2, 3, 627(2) | 4, Della fede di Maria, nota 1, il testo di S. Ireneo 162 2, 3, 629(12) | pag. 399, Esempio 62 e nota corrispondente. 163 2, 3, 632(4) | communicavit.» - Vedi Discorso IV, nota 40, pag. 95. 164 2, 3, 635(2) | Vedi sopra, Discorso IV, nota 40, pag. 95. 165 2, 3, 638(17) | volume XIV, cap. 15, § 2, nota 1, pag. 98. 166 2, 4, 642(10) | dummodo constans;» e nella nota: «Sic ipse cuidam fratri, 167 2, 4, 643(2) | Vedi sopra, Discorso IV, nota 69, pag. 104, il testo completo, 168 2, 4, 653(3) | sacram Mensam accesserint. – Nota. 1° Decades separari possunt, 169 2, 4, 653(3) | In forza di questa ultima nota, le indulgenze sopra riferite 170 2, 4, 653(3) | altre indulgenze di cui alla nota seguente. Gli iscritti alla 171 2, 4, 654(10) | L. c., pag. 157, col. 2, nota f): «Narrat id Almensis 172 2, 4, 655(11) | Constantinus CAIETANUS, ML 144-132, nota 41): «Verum, quia (Fortunius) 173 2, 4, 657(1) | Claras Aquas, pag. 161, in nota 9, col. 2. - Cf. Appendice, 174 2, 4, 674(3) | Divozioni diverse. Si veda ivi, nota 33, pag. 432, quel che riferiamo 175 2, 4, 675(11) | Cf. Decreto citato nella nota precedente.~ 176 2, 6, 685(*) | assai sospetta: vedi la nota precedente - sia: B. ALANUS 177 2, 6, 686(*) | pag. 301-303. - Vedi la nota dell'esempio 6, pag. 363. 178 2, 6, 686(*) | pag. 267-268. - Vedi la nota dell'esempio 6, pag. 363. 179 2, 6, 691(*) | Bonnae canonicus, optime nota, ad locum (Langwaden, presso 180 2, 6, 693(*) | mirantibus cunctis, pullulavit.» Nota c), p. 368: «In catalogo 181 2, 6, 698(*) | di Napoli: vedi la nostra nota precedente. «Pregia la nostra 182 2, 6, 701(*) | Bologna, 1681, II, pag. 125. - Nota dell'Auriemma: A. Mar. 19 183 2, 6, 701(*) | Auriemma: A. Mar. 19 iul.; nota più precisa di S. Alfonso: 184 2, 6, 703(*) | perfrui colloqui meruit...» Nota d): «Cum nocte quadam ante 185 2, 6, 710(*) | Haec historia certissima et nota est;: constatque, praeter 186 2, 6, 714(*) | Venezia, 1749, pag. 45-53. - Nota il Bovio (p. 53): «Tutto 187 2, 6, 715(*) | 3, Roma, 1899, pag. 33, nota 1) che abbia la critica 188 2, 6, 718(*) | predestinazione.» Nella nota poi si legge: «Il P. Mastrilli, 189 2, 6, 725(*) | Congregazione del P. Pavone, in una Nota di libri... che possono 190 2, 6, 725(*) | di questa operetta, come nota S. Alfonso al num. 75, era 191 2, 6, 736(*) | Martis gente» (ML 144-988, nota, 989). - È cosa accertata 192 2, 6, 737(*) | patriam introducta est.» - Nota c): «...Et ab ea hora (della 193 2, 7, 742(4) | nostra ediz., cap. 5, § 2, nota 45, pag. 185. 194 2, 7, 748(15) | care a S. Filippo. - Si nota poi, l. c., che S. Filippo 195 2, 7, 749(16) | Vedi la nota precedente. - A questa giaculatoria 196 2, 7, 752(29) | 7. ML 184-1072. Vedi la nota precedente, e l'Append., 197 2, 7, 752(31) | Lucensis episcopi. - Vedi la nota 28, e nel nostro volume