Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vernans 1
vernas 1
vernazza 1
vero 188
veronae 28
veronensis 1
veronica 3
Frequenza    [«  »]
190 nelle
189 padre
189 senza
188 vero
187 a'
187 alfonso
187 cristo
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

vero
                                                                           grassetto = Testo principale
    Parte, Cap, Pag                                                        grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | perché madre del Verbo, vero uomo e vero Dio; questa 2 SchIntr, 2, ---- | madre del Verbo, vero uomo e vero Dio; questa Maria, sempre 3 SchIntr, 2, ---- | per avere un Fondatore vero e genuino cantore della 4 SchIntr, 2, ---- | sicura per radicarsi nel vero amore al Padre e nel vero 5 SchIntr, 2, ---- | vero amore al Padre e nel vero amore agli uomini camminando 6 avver, 0, 4 | capite influente; in Maria vero sicut in collo trasfundente.4 7 avver, 0, 4(4) | praestatur gratia, Mariae vero se totam infundit gratiae 8 avver, 0, 4(4) | capite influente, in Maria vero sicut in collo transfundente.» - 9 1, 1, 18(17)| di ambedue gli Ordini è vero quel che vien detto nel 10 1, 1, 19(20)| peti passus est. In ceteris vero desideriis hominum, obstinatissime 11 1, 1, 29 | È vero che nel morire per la Redenzione 12 1, 1, 30(13)| particularis personae, at vero discipulus nomen est commune; 13 1, 1, 35 | Madre mia amabilissima, è vero, io non merito d'esser più 14 1, 1, 44(30)| attribuisce quest'opera al suo vero autore, Riccardo da S. Lorenzo 15 1, 1, 50(52)| quam ipse me ames.» Annis vero maturum... incredibile est 16 1, 1, 55(2) | De Matre vero Domini, cui te principaliter 17 1, 1, 59(16)| adiutorium ut mundetur. Quid vero vilius instrumento illo, 18 1, 1, 59(16)| me, ego iuvabo eum. Quid vero vilius, quam lavare plagas 19 1, 2, 67(9) | pro reverentia sua... An vero trepidas et ad ipsum... 20 1, 2, 69(17)| te relicti fuerimus, quo vero etiam confugiemus? Quid 21 1, 2, 72 | rispose: Ah Vergine SS., è vero che finora sono stata una 22 1, 2, 74 | quotidie obtineatur.4 Or se è vero - come io tengo per certo, 23 1, 2, 74 | dimostreremo nel capo V - s'è vero, dico, che tutte le grazie 24 1, 2, 75 | di Maria; sarà anche ./. vero che sol per mezzo di Maria 25 1, 2, 96 | consolatemi; ottenetemi un vero dolore de' miei peccati; 26 1, 3, 101(14)| secundum verbum tuum;» Eva vero inobediens... Quemadmodum 27 1, 3, 117(25)| desinit.» Ma quel che è vero di «gratia mater», è pur 28 1, 3, 117(25)| di «gratia mater», è pur vero di «gratiae Mater» figurata 29 1, 4, 141(20)| 311, nota 12) col nome del vero autore, Cosma di Gerusalemme. 30 1, 4, 146 | poco, e poi soggiunse: È vero che l'ho fatto, ma ne ho 31 1, 5, 149(8) | mediatrix perditionis: Maria vero fidelissima mediatrix salutis 32 1, 5, 153 | eccedere da' limiti del vero, il che non conviene dire 33 1, 5, 158(37)| capite influente: in Maria vero, sicut in collo transfundente. 34 1, 5, 165(2) | Tempore vero Passionis... Mater misericordiae 35 1, 5, 172(30)| Tu vero, o castissima, optimaque 36 1, 5, 172(30)| te relicti fuerimus, quo vero etiam confugiemus? Quid 37 1, 5, 173(33)| supplex orare concupisco. Tu vero, Domina, omnibus iis adiutoribus 38 1, 5, 175(42)| sequitur... Intelligentia vero angelica est famula super 39 1, 5, 183 | l'iperbole costituisce un vero inganno che gli altri non 40 1, 5, 184(8) | capitis membra sunt: corpore vero ipsius capitis mater.» S. 41 1, 5, 184(10)| Quis vero fons vitae, nisi Christus 42 1, 5, 184(10)| pro reverentia sua... An vero trepidas et ad ipsum? Frater 43 1, 5, 186 | fallor, desideriis vestris. È vero, dice S. Bernardo, che Maria 44 1, 5, 188(16)| capite influente: in Maria vero, sicut in collo transfundente. 45 1, 5, 189(21)| te relicti fuerimus, quo vero etiam confugiemus? Quid 46 1, 5, 191(34)| Quemadmodum vero ipsam (Mariam) adorare non 47 1, 6, 193 | È vero che Gesù ora in cielo, perché 48 1, 6, 193 | nulladimeno ben sarà sempre vero che un tempo, allorché il 49 1, 6, 197 | essendo non pertanto sempre vero che dove il Figlio è onnipotente 50 1, 6, 211 | pro alienis; beatissima vero Virgo, sicut omnium est 51 1, 6, 213 | E vuol dire: Signora, è vero che tutti i santi amano 52 1, 6, 218 | Onde per chiarirsi del vero, si travestì e si portò 53 1, 6, 224 | sceleribus contaminati. Qui vero peccatis irretiti sunt, 54 1, 6, 228(30)| Quaenam vero tuum corpus delibitura sunt 55 1, 6, 230 | consolatrice: Madre, le disse, è vero ch'io per li miei eccessi 56 1, 7, 235(12)| pulchra ut luna: pro splendore vero posterioris misericordiae, 57 1, 7, 244 | per queste impetratemi un vero dolore de' peccati miei. 58 1, 8, 249 | dannati. E in verità se è vero, com'è certo, quel che dice 59 1, 8, 250 | desideriamo noi. Se ciò dunque è vero, come mai può succedere 60 1, 8, 250(25)| pag. 311, nota 12) al suo vero autore, figlio adottivo 61 1, 8, 254(38)| te relicti fuerimus, quo vero etiam confugiemus? Quid 62 1, 8, 261(16)| aegrotare vigiliis, in ipso vero festivitatis die vitam, 63 1, 8, 262(17)| Sanctorum defunctus est. Alius vero continuis fletibus se affligens, 64 1, 8, 266 | eccelsa, la più amabile, è vero che molti sulla terra non 65 1, 8, 274 | È vero che in questa vita niuno 66 1, 9, 290 | cosa che ci spaventi. È vero ch'ella è santa, è immacolata, 67 1, 9, 290(30)| Maria consolantur, iusti vero tamquam in die a Christo 68 1, 9, 295 | ciocché dico è più che vero; stanotte mi è comparsa 69 1, 10, 306(27)| te relicti fuerimus, quo vero etiam confugiemus? Quid 70 1, 10, 312(44)| caelis obtinendas. Tunc vero cunctis in gratiarum actionem 71 1, 10, 316 | Dio e madre mia Maria, è vero ch'io non son degno di nominarvi; 72 1, 11, 318(2) | mensura transfudit... Iam vero uterum tuum, Domina, velut 73 1, 11, 318(2) | sola soli simillima... tu vero (al. veri) solis imago expressissima... 74 1, 11, 330 | morte. A voi domando il vero amore a Gesù Cristo; da 75 2, 1, 336(17)| Conceptione S. Mariae. - È vero che, nella detta Lettera, 76 2, 1, 336 | de Ass.).18 Ed essendo vero che tra la Madre di Dio 77 2, 1, 338(26)| dopo la Pentecoste). Tertia vero fuit sanctificatio maternalis: 78 2, 1, 340(30)| mundum et non mundum. Mundum vero fuit, quia tota pulchra, 79 2, 1, 341 | peccato? Oltrechè, essendo vero che la carne di Gesù è la 80 2, 1, 341 | Virg.).34 Or essendo ciò vero, se mai la B. Vergine fosse 81 2, 1, 348(57)| praeliberator, ceterorum vero liberator et postliberator. 82 2, 1, 352 | partes praestatur, Mariae vero simul se tota infudit plenitudo 83 2, 1, 352(75)| partes praestatur: Mariae vero simul se tota infudit plenitudo 84 2, 1, 354 | ella probabile; poiché, s'è vero che nella volontà di Adamo 85 2, 1, 366(2) | ut Deum diligas, mundum vero... contemnas, ex obscura 86 2, 1, 369(17)| Sectio 2, In contrarium vero est, Opera, XVII, Venetiis, 87 2, 1, 369(17)| col. 1: «In contrarium vero est (cioè, è più grande 88 2, 1, 370(21)| a fomite mundata; tertio vero, in sui glorificatione fuit 89 2, 1, 370(21)| confirmans eam in bono; in sui vero glorificatione, consummata 90 2, 1, 373(30)| tamen penitus occultat; hic vero lucidius incandescens, ita 91 2, 1, 375 | gratia per partes: Mariae vero tota se infudit plenitudo 92 2, 1, 375(36)| partes praestatur, Mariae vero simul se tota infudit plenitudo 93 2, 1, 375(36)| eatenus plena. In Mariam vero totius gratiae, quae in 94 2, 1, 382(51)| Eadmero), continua: «Quid vero? Num aquas tantarum felicitatum 95 2, 1, 385 | ricorre e vi domanda pietà. È vero che per le mie ingratitudini 96 2, 1, 387(4) | ipsum esse angeli; terminus vero operationis peccati est 97 2, 1, 388(5) | auctoritative, secundum humanitatem vero instrumentaliter... Beata 98 2, 1, 389(8) | longitudinis: altitudinis vero viginti. Erant autem supraedificatae 99 2, 1, 390(9) | Annam, et puellam Mariam. Hi vero baierunt in Nazareth. Cumque 100 2, 1, 392(16)| est invito Tito... Magna vero multitudo invalida et inermis, 101 2, 1, 392(16)| congerebatur. Per gradus vero templi, et sanguis multus 102 2, 1, 395(27)| Scripturam perseverabat. Opus vero manuum eius erat lanae, 103 2, 1, 395(27)| omnes ad propria. Maria vero perseverabat et custodiebat 104 2, 1, 396(28)| etc., VI, 336): «Beatus vero Hieronymus de vita ipsius ( 105 2, 1, 398(33)| omnium sit disciplina. Quid vero si Chrysostomum (Hom. in 106 2, 1, 409(13)| Quanta vero et quam pretiosa humilitatis 107 2, 1, 409(14)| completum in actu; meritum vero congrui est meritum non 108 2, 1, 415(36)| auctoritative, secundum humanitatem vero instrumentaliter... Beata 109 2, 1, 421(60)| fine), MG 4-749, 750: «Nec vero tacuit idem beatus Iuvenalis ( 110 2, 1, 438 | È vero che a molti avviene quel 111 2, 1, 438(38)| che come avesse un cuore vero orto di delizie del Sovrano 112 2, 1, 440 | andò per chiarirsi se era vero ciò che l'avea detto l'angelo 113 2, 1, 448(60)| eum invitaverant, dominam vero Angelorum Imperatricem, 114 2, 1, 468(7) | ferri gestiebat: interdum vero in profundum sese humilitatis 115 2, 1, 468(7) | Haec humilitatis, illa vero quam plena fiduciae! Nam 116 2, 1, 474 | già ci volete lasciare? È vero che questa terra non è luogo 117 2, 1, 474(21)| At vero non infirmioribus eam sermonibus 118 2, 1, 474(21)| moriente, mori beatum est. Quid vero, moriente, dicimus? Tibi 119 2, 1, 474(21)| incomparabiliter antecellens: nobis vero vita omnis expers vitae 120 2, 1, 478(24)| degnazione per sua Madre! È pur vero che abbia potuto farle somministrare 121 2, 1, 478(26)| Mater loquitur... Hi vero qui tunc mecum erant in 122 2, 1, 480 | cori degli angeli. E s'è vero che in ogni anno, com'io 123 2, 1, 482(1) | Nobis vero, carissimi, quae in eius 124 2, 1, 485 | occurrere potuerunt, Matri vero Filius ipse cum tota curia 125 2, 1, 485(8) | occurrere potuerunt; Matri vero caelorum palatia penetranti 126 2, 1, 491 | cielo gli altri santi.21 È vero che in cielo tutti i beati 127 2, 1, 491 | nulladimeno sempre sarà vero che niun di loro gode quella 128 2, 1, 491 | avrebbero che desiderare. È vero altresì che ivi non apportano 129 2, 1, 493(29)| tamen penitus occultat; hic vero lucidius incandescens, ita 130 2, 1, 494(30)| Seraphin accenduntur. Longe vero aliter Maria meruit, non 131 2, 1, 510 | Ma ciò non sarà sempre vero. In Maria ./. certamente 132 2, 1, 513(38)| sed refrigerium?» Omnes vero, qui illic aderant, mirabantur 133 2, 1, 516(47)| opusculum) inter dubia; nos vero non dubitamus illud esse 134 2, 1, 523(65)| alii communicabant; iam vero confiteor tibi, Pater, quod 135 2, 1, 524 | vostri dolori impetratemi un vero dolore de' miei peccati 136 2, 2, 543(10)| At vero affectuosissima atque piissima 137 2, 2, 546(17)| gemitu carnis rugiunt. At vero servus Dei, quia ex recordatione 138 2, 2, 549(6) | vicino alla Passione: «Quando vero considerabam loca clavorum 139 2, 2, 552(14)| condemnationis indicio. Hic vero miserandum plane et ipsa 140 2, 2, 554(18)| spectaculo: de ludibrio vero unici sui sancta genitrix 141 2, 2, 558(6) | toto affixus erat. Surgens vero vidi Filium meum miserabiliter 142 2, 2, 558(6) | maxillae inhaeserunt. Costae vero attenuatae dinumerari poterant. 143 2, 2, 559(7) | pati non potuerunt. Beata vero Dei Genitrix, quia in ea 144 2, 2, 559(8) | 23, p. 187, col nome del vero autore, non il Grisostomo, 145 2, 2, 569(5) | dolorem sentiret: mater vero vulneris huius in se reciperet 146 2, 2, 571(12)| caput, alius per pedes, ego vero quae Mater eram tenui per 147 2, 2, 571(14)| ad clavum pedis. Ioseph vero sustentabat corpus Domini. 148 2, 2, 573(16)| pariter composui. Brachia vero rigentia flectere non potui 149 2, 3, 586(5) | tui (Cant. IV, 9)... Nec vero solummodo in hoc uno oculorum 150 2, 3, 586(8) | pag. 88, col. 1: «Quinto vero affuit ei aspectus suae 151 2, 3, 587(10)| etiam sedens... Secundum vero est humilitas. Unde subditur, 152 2, 3, 593 | non potrò mai esser vostro vero figlio se non sono umile. 153 2, 3, 594(4) | implebitur hoc praeceptum. In via vero impletur, sed imperfecte. 154 2, 3, 609(7) | perfectissimam.» Col. 2: «Ex hac vero responsione alia dubitatio 155 2, 3, 617(5) | PARAVICINO, Barnabita, Il vero figlio adottivo di Maria, 156 2, 3, 618(10)| PARAVICINO, Barnabita, Il vero figlio adottivo di Maria, 157 2, 3, 622(1) | Nos vero, etsi non negamus Mariae 158 2, 3, 622(1) | Evangelistae, ob Christum vero ipsum maxime, qui divitibus 159 2, 3, 622(1) | praesepio collocaret. An vero propterea consequi necesse 160 2, 3, 623(2) | PARAVICINO, Il vero figlio adottivo di Maria, 161 2, 3, 627(2) | PARAVICINO, barnabita, Il vero figlio adottivo di Maria 162 2, 3, 627(3) | evangelica denotatur. Per rotam vero illam, quae quatuor facies 163 2, 3, 628(8) | PARRAVICINO, barnabita, Il vero figlio adottivo di Maria, 164 2, 3, 636(7) | et amicorum... Instante vero tempore quo, secundum constitutionem, 165 2, 4, 640(4) | laudabiliter vixit; in fine vero apparuit ei B. Virgo, et 166 2, 4, 657(1) | fugientibus, adhaesit... Si vero fugam mentalem intelligimus, 167 2, 4, 658(4) | ieiunium observavi. Alterius vero boni nihil aliud feci.» 168 2, 4, 661(6) | virtù da se stesso: «Nec vero gratiam hanc a mea natura 169 2, 4, 662(10)| appellare possumus - ex altera vero beneficium, quo nonnulli 170 2, 5, 678 | madre mia dolcissima, è vero che sono un povero peccatore, 171 2, 5, 679(25)| propugnaculis aedificata... Nihil vero omnino proficit inimicus 172 2, 6, 683 | del SS. rosario, è tutto vero. Ed aggiunsero di più che 173 2, 6, 683 | a' peccatori impetra un vero pentimento prima di morire. 174 2, 6, 691(*) | praesumpsit... Sanctimonialis vero tali iaculo munita, daemonem 175 2, 6, 703(*) | non dolebis caputMane vero cuidam feminae, quae me 176 2, 6, 703(*) | statimque convalui. Dolorem vero capitis numquam ab illa 177 2, 6, 704(*) | vehementer afflixit. Hesterno vero sabbato, videlicet quod 178 2, 6, 704(*) | benignitate consueta. Monachi vero responderunt mihi quod hodierna 179 2, 6, 715(*) | haud pridem Venetiis. Tunc vero et mirandum illud accidisse, 180 2, 6, 722(*) | illi vestis erat. Capitis vero ornamenta et vittae e nigro 181 2, 6, 722(*) | habitum suscepit. Interrogata vero in familiari colloquio quid 182 2, 6, 722(*) | difficultatibus coniugii solatio, unum vero in statu viduitatis ornamento 183 2, 6, 723(*) | reliquiis reposita. Corpus vero eius sanctissimum superius 184 2, 6, 724(*) | tertia, ut praedixit; sponsa vero eius, nulli postmodum nubere 185 2, 6, 735(*) | februarii anni 1585, aetatis vero septuagesimi.» 186 2, 6, 736(*) | pace defunctus est. Postera vero die, caecus quidam, praebendarius 187 2, 7, 742 | demonio; impetratemi il vero e perfetto amore, col quale 188 2, 7, 754 | Patris omnipotentia; per duo vero demissa, sapientia et benignitas


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech