Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alf. 1
alfonsiana 3
alfonsiano 1
alfonso 187
alfonzo 1
algrini 2
algrino 3
Frequenza    [«  »]
189 senza
188 vero
187 a'
187 alfonso
187 cristo
187 matrem
186 gloria
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

alfonso
                                                                          grassetto = Testo principale
    Parte, Cap, Pag                                                       grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 0, ----(*) | S. Alfonso pubblicò Le Glorie di Maria 2 SchIntr, 0, ----(*) | precedentemente (cfr. Lettere di S. Alfonso, III, 126 e 136), e di variarne 3 SchIntr, 0, ----(*) | modo definitivo in cui S. Alfonso desiderava vederle.~Nella 4 SchIntr, 1, ---- | Edizioni contemporanee a S. Alfonso~1750 Napoli, Pellecchia, 5 SchIntr, 1, ---- | 1758, Napoli (lettera di S. Alfonso, ottobre 1758)~1760, Venezia, 6 SchIntr, 1, ---- | credere che già allora S. Alfonso stava lavorando a questo 7 SchIntr, 2, ---- | biografia missionaria di S. Alfonso Maria de Liguori, suo autore, 8 SchIntr, 2, ---- | squisita e tenera di S. Alfonso e un po' nei suoi immediati 9 SchIntr, 2, ---- | meridionale, rispondeva a S. Alfonso, che l'avea consultato su 10 SchIntr, 2, ---- | Apologeti".~Nel suo disegno S. Alfonso si propose di condensare 11 SchIntr, 2, ---- | distribuzione delle grazie, S. Alfonso ne tracciava il ritratto 12 SchIntr, 2, ---- | consueti florilegi... ~S. Alfonso non si accinse a scrivere 13 SchIntr, 2, ---- | stelle della Mariologia di S. Alfonso, contro cui si accanirono 14 SchIntr, 2, ---- | nel 1761 dal medesimo S. Alfonso, il cui prezioso esemplare 15 SchIntr, 2, ---- | Maria V. e la mente di Sant'Alfonso.~I protestanti naturalmente 16 SchIntr, 2, ---- | arrabattandosi a collocare S. Alfonso, nientedimeno, contro l' 17 SchIntr, 2, ---- | P. Oreste Gregorio~in S. ALFONSO M DE LIGUORI~Opere Spirituali~ 18 SchIntr, 2, ---- | cuore sensibile e fedele di Alfonso de Liguori, il Santo che 19 SchIntr, 2, ---- | che al nome maschile di Alfonso aggiungeva quello di Maria 20 SchIntr, 2, ---- | storico.~ ~2. Pietà mariana di Alfonso de Liguori~Profonda devozione, 21 SchIntr, 2, ---- | grande amore, filiale pietà Alfonso nutrì per la Madonna per 22 SchIntr, 2, ---- | venerabile Servo di Dio Alfonso Maria Liguori, vescovo di 23 SchIntr, 2, ---- | della "preziosa morte" di Alfonso ricorda che sul volto agonizzante 24 SchIntr, 2, ---- | suscitare il sorriso di Alfonso, che aveva già promesso 25 SchIntr, 2, ---- | dialogo fra la Madonna ed Alfonso in quei supremi istanti 26 SchIntr, 2, ---- | della vita novantenne di Alfonso ma lunghe ore della giornata 27 SchIntr, 2, ---- | grande amore filiale di Alfonso a Maria, questa tenera e 28 SchIntr, 2, ---- | squisita e tenera di S. Alfonso e un po' nei suoi immediati 29 SchIntr, 2, ---- | con cui si apre il libro, Alfonso lo definisce "piccolo ossequio 30 SchIntr, 2, ---- | Madonna la definizione che Alfonso del libro è quella del " 31 SchIntr, 2, ---- | interiorità spirituale di Alfonso, nella dimensione del dono 32 SchIntr, 2, ---- | fermare qui il discorso su Alfonso e le "Glorie" per raccogliere, 33 SchIntr, 2, ---- | tema e per dire ancora che Alfonso per quest'amore - che durò 34 SchIntr, 2, ---- | della Chiesa quale fu S. Alfonso, occupato non solo a diffondere 35 SchIntr, 2, ---- | è la robusta dottrina di Alfonso sulla Madonna formata sulla 36 SchIntr, 2, ---- | stirpe.~La conoscenza di Alfonso, meditata ed amata, di questi 37 SchIntr, 2, ---- | inferirsi il convincimento che Alfonso si sia limitato ad assumere, 38 SchIntr, 2, ---- | coscienza di verità.~Che Alfonso non intese fare opera di 39 SchIntr, 2, ---- | giustificata dall'autoconoscenza di Alfonso di aver contribuito a sviluppare 40 SchIntr, 2, ---- | affermazioni di P. Piazza e di Alfonso circa la costante mediazione 41 SchIntr, 2, ---- | argomentazioni il nostro Alfonso, in commento ad Anselmo, 42 SchIntr, 2, ---- | secondo scritto fu aggiunto da Alfonso dopo il 1775, anno in cui 43 SchIntr, 2, ---- | sostegno del francescano, Alfonso scrive questa "breve risposta 44 SchIntr, 2, ---- | nel 1761 dal medesimo S. Alfonso, il cui prezioso esemplare 45 SchIntr, 2, ---- | anche (nota n. 143) a "S. Alfonso Maria de' Liguori, di cui 46 SchIntr, 2, ---- | Le Glorie di Maria".~S. Alfonso è da così alta Autorità 47 SchIntr, 2, ---- | amore del suo devotissimo Alfonso, facendo sì che si operi 48 SchIntr, 2, ---- | cristiani, del suo Vescovo Alfonso padre nella fede del mistero 49 SchIntr, 2, ---- | testimonianza e dell'insegnamento di Alfonso de Liguori.~"Le Glorie di 50 SchIntr, 2, ---- | Le Glorie di Maria" di S. Alfonso Maria de Liguori sono ancora 51 SchIntr, 2, ---- | Raffaele Cananzi ~in S. ALFONSO M. DE LIGUORI~Le Glorie 52 suppl, 0, 1 | Amantissimo benché vilissimo servo~ALFONSO DE LIGUORI DEL SS. REDENTORE. ./. 53 intro, 0, 10(18) | Romano, Delle Opere di S. Alfonso M. De Liguori, pag. 44.) 54 intro, 0, 11 | mio, ambedue col divoto Alfonso Rodriguez: Iesus et Maria, 55 intro, 0, 11(20) | totus vester et nihil meus. Alfonso Rodriguez.» - Mi si offre 56 intro, 0, 11(20) | offre un proposito fatto da Alfonso ne' seguenti termini: «Il 57 1, 1, 19(21) | evidente che l'intento di S. Alfonso sia di citare il Lanspergio; 58 1, 1, 36(3) | Questo S. Alfonso lo ha preso da Paciuchelli ( 59 1, 1, 39(14) | all'edizione Bassanese, S. Alfonso avverte il tipografo: «E 60 1, 1, 44(30) | Il più delle volte, S. Alfonso attribuisce quest'opera 61 1, 1, 48 | a Maria, come desiderava Alfonso Rodriguez.47 - Arrivino 62 1, 1, 48(47) | S. Alfonso Rodriguez, S. I., BONAVENIA, 63 1, 1, 50 | immagine di Maria il Ven. Alfonso Rodriguez della Compagnia 64 1, 1, 50 | gli rispose: «Che dici, Alfonso, che dici? Oh quanto è più 65 1, 1, 61(22) | Paciuchelli ed anche S. Alfonso, in qualcuna di quelle svariate 66 1, 2, 76(10) | le parole riferite da S. Alfonso a quanto dice S. ANSELMO 67 1, 2, 78(17) | 21. - Più di una volta S. Alfonso cita i diversi Libri Sapienziali 68 1, 2, 83(27) | penitente, fu, come nota S. Alfonso, «interna»: una ispirazione 69 1, 2, 86(2) | noti l'espressione di S. Alfonso: «Narrasi...», non già, 70 1, 2, 87(6) | quanto qui riferisce S. Alfonso. PATRIGNANI, S. I., Menologio, 71 1, 2, 89(14) | di morte, di cui parla S. Alfonso); neque illa quae possent 72 1, 3, 97(3) | Crediamo che S. Alfonso voglia qui riferirsi alla 73 1, 3, 107(28) | c. 36 de imit. Virg.)». - Alfonso de Andrada (1592-1672), 74 1, 3, 112(13) | 255. - Evidentemente S. Alfonso si è servito di una citazione 75 1, 3, 112(13) | delle Opere ascetiche di S. Alfonso, vol. XV, pag. 321, la nota 76 1, 4, 136(1) | parole poi riferite da S. Alfonso son prese dal trattato De 77 1, 4, 141(20) | questo testo riferisce S. Alfonso, La Vera Sposa di Gesù Cristo, 78 1, 4, 143(24) | abbia preso questo testo. S. Alfonso dice: «Super Missus». Ma 79 1, 5, 150(12) | Molto probabilmente S. Alfonso allude al P. EMANUELE DI 80 1, 5, 153(23) | questo «sentimento» di S. Alfonso, come retto e profondo criterio 81 1, 5, 153(23) | professore sulla Mariologia di S. Alfonso, l'uno Son influence sur 82 1, 5, 155(31) | Il testo che riferisce S. Alfonso, si trova pure nella Polyanthea 83 1, 5, 157(36) | vedremo; e con ragione S. Alfonso lo trova più chiaro di quello 84 1, 5, 164(51) | disposizione. - Il racconto di S. Alfonso riflette di più, nei particolari, 85 1, 5, 181(1) | nell'ediz. Bassanese, che S. Alfonso aveva preparata per la sua 86 1, 5, 181(2) | censorem (cioè contro S. Alfonso). Venetiis, 1755, pag. 422- 87 1, 6, 197(15) | le parole riferite da S. Alfonso. Il pensiero però è manifestamente 88 1, 6, 199(20) | AGOSTINO. Forse allude S. Alfonso a quanto si legge nel Tractatus 89 1, 6, 200(24) | n. 38. ML 15-1437. - S. Alfonso intende citare S. Ambrogio, 90 1, 6, 201(26) | spiegazione qui data da S. Alfonso, non ha fondamento. Come 91 1, 6, 201(26) | sapientemente osserva S. Alfonso, tutto è preveduto da Dio, 92 1, 6, 215(24) | parentesi l'ordine di S. Alfonso. «(a) Adibo te, imo etiam 93 1, 6, 215(24) | benignissima humilitas (S. Alfonso: humanitas) nullum umquam 94 1, 6, 225(19) | possibile conoscere donde S. Alfonso abbia appreso questo fatto. 95 1, 7, 241(28) | apparisce dalla nota di S. Alfonso, ch'egli abbia avuto intenzione 96 1, 7, 242(30) | Discorso 8 (in fine), S. Alfonso cita questo testo esattamente 97 1, 8, 250(25) | Non sembra però che S. Alfonso le abbia prese dal Crasset, 98 1, 8, 250(25) | dormitione Deiparae; S. Alfonso, De Nativitate. - Si noti 99 1, 8, 250(25) | metterò in fuga.» - Anche S. Alfonso, altrove, cita in parte 100 1, 8, 251 | legge nella Vita del padre Alfonso Alvarez, molto divoto di 101 1, 8, 256(43) | narrò tutto l'accaduto al P. Alfonso de Andrada, S. I., il quale 102 1, 8, 265(23) | anche noi infondate, con S. Alfonso e collo stesso S. Tommaso. 103 1, 8, 271(20) | da cui l'avrà preso S. Alfonso - avrà così tradotto quel 104 1, 8, 272(21) | dell'opera citata, da S. Alfonso, de excellentia Virginis, 105 1, 8, 272(21) | Si noti che lo stesso S. Alfonso, nelle sue Considerazioni 106 1, 8, 277(39) | giusta, e con ragione S. Alfonso la fa sua. - Già abbiamo 107 1, 10, 298(6) | parole qui riferite da S. Alfonso conchiude il suo libro 3 ( 108 1, 10, 309(36) | Dalla nota di S. Alfonso, risulta chiaro ch'egli 109 1, 11, 320(3) | eterna felicità: domanda S. Alfonso di partecipare all'eterna 110 1, 11, 329(13) | ultima preghiera è di S. Alfonso; e, contro l'intenzione 111 2, 1, 333(10) | Le parole riferite da S. Alfonso, non possono essere altro 112 2, 1, 333(10) | interprete. Con ragione S. Alfonso ha dubitato della genuinità 113 2, 1, 352(74) | VI, 8. - Quel che dice S. Alfonso della parola perfecta, deve 114 2, 1, 359(104)| Arcadiopoli, fu il maestro di S. Alfonso. Sappiamo dallo Sparano - 115 2, 1, 359(104)| pag. 338 - e qui da S. Alfonso essere il Torni l'autore 116 2, 1, 361(111)| cartelline» usate nel tempo di S. Alfonso, e tuttora in uso a Napoli 117 2, 1, 361(111)| abbiamo la testimonianza di S. ALFONSO, testimonianza dottrinale, 118 2, 1, 362(112)| di cui è capo il P. D. Alfonso di Liguoro, ne propagano 119 2, 1, 378(43) | B. Claudio quanto per S. Alfonso medesimo. 120 2, 1, 389(8) | espressamente si riferisce S. Alfonso, parla più diffusamente 121 2, 1, 394(20) | lib. 3. ML 168-892A. - S. Alfonso, nella nota, allude a S. 122 2, 1, 412(25) | parole qui riferite da S. Alfonso: «Qualis fuit oculorum eius 123 2, 1, 429(2) | altrove Lisabetta. - Qui S. Alfonso dice S. Elisabetta cognata 124 2, 1, 437(35) | sacerdozio. Conobbe ed ammirò S. Alfonso, e fu conosciuto e grandemente 125 2, 1, 438(39) | essere stata usata da S. Alfonso. - Nota però il Marracci ( 126 2, 1, 439(40) | leghe) e mezzaDicendo S. Alfonso che la distanza è di 69 127 2, 1, 453(5) | Eustochium, spesso citato da S. Alfonso sotto il nome di S. Girolamo, 128 2, 1, 458(13) | La nota di S. Alfonso: De laud. Virg., mostra 129 2, 1, 459(17) | Serm. 2 de Ass., dice S. Alfonso. Secondo il Marracci (Bibliotheca 130 2, 1, 468(6) | Teresa o contemporanea di S. Alfonso, non ci è dato saperlo. 131 2, 1, 517(48) | col. 2. - La nota di S. Alfonso «Lib. 3, de laud. Virg.» 132 2, 2, 542(6) | argomenta dalla nota di S. Alfonso: Homilia infra Octavam Epiphaniae, 133 2, 2, 549(6) | luogo a cui si riferisce S. Alfonso (Revelationes, lib. 1, cap. 134 2, 2, 555(21) | sentenza attribuitagli da S. Alfonso, è questo, Comment. in Epist. 135 2, 2, 556(23) | del 1784, fatta vivente S. Alfonso. 136 2, 2, 559(8) | sentenza venne già citata da S. Alfonso, Discorso IX, nota 23, p. 137 2, 2, 562(18) | ascetiche, vol. V, pag. 102), S. Alfonso, nella nota, cita il Siniscalchi, 138 2, 2, 565(24) | pensiero su cui si sofferma S. Alfonso. 139 2, 3, 582(1) | rimandano all'Append. S. Alfonso probabilmente allude al 140 2, 3, 587(10) | rispondono alla nota di S. Alfonso; con che si prova che veramente 141 2, 3, 597(15) | dalla citazione, che S. Alfonso intese dire S. Bernardino, 142 2, 3, 599(21) | altare propiziatorio», S. Alfonso considera come formando 143 2, 3, 603(35) | espressione usata da S. Alfonso: «Si vis me tecum devincire, 144 2, 3, 618(12) | Allude forse S. Alfonso a quel discorso In diem 145 2, 4, 645(9) | Breve ricorda lo zelo di S. Alfonso nel propagare questa pratica 146 2, 4, 647 | sente suonare l'orologio. Alfonso Rodriguez ogni ora salutava 147 2, 4, 647(17) | Alphonse Rodriguez (oggi S. Alfonso Rodriguez), religieux coadiuteur 148 2, 4, 647(18) | considerare le parole di S. Alfonso come una testimonianza dell' 149 2, 4, 648(20) | santi Patroni pose anche S. Alfonso. - Acta Ap. Sedis, XII, ( 150 2, 4, 662(10) | narrazione avrà preso S. Alfonso quel che espressamente non 151 2, 4, 665(6) | al quale si riferisce S. Alfonso, è l'Elenchus Indulgentiarum 152 2, 4, 669(5) | dei primi compagni di S. Alfonso, esimio apostolo di Napoli; 153 2, 4, 669(5) | 1744, in età di 42 anni. S. Alfonso ne scrisse la Vita. - Il 154 2, 4, 670(3) | l. c., da cui lo prese S. Alfonso: «Alcuni non negano mai 155 2, 4, 674(3) | divota, non sappiamo. S. Alfonso ricorda ancora questa rivelazione, 156 2, 5, 679(27) | maraviglia a qualcuno che S. Alfonso, ai SS. nomi di Gesù, Maria 157 2, 6, 680(1) | nella Bassanese S. Alfonso invece di Aggiunta corresse 158 2, 6, 681(*) | II, pag. 116-118. Dice S. Alfonso, con Auriemma, Ann. Soc. 159 2, 6, 688(*) | XI, col. 195, 196. - S. Alfonso dice: «Un divoto di Maria 160 2, 6, 691(*) | Come altrove lo ricorda S. Alfonso, non fu del tutto liberata, 161 2, 6, 695(*) | riferisce qui di lui S. Alfonso, vedi Exordium magnum Cisterciense, 162 2, 6, 698(*) | Cong. 1598, e presso S. Alfonso; Ann. Congr. an. 1598 - 163 2, 6, 700(*) | circostanze qui riferite da S. Alfonso, l'abbiamo cercato, secondo 164 2, 6, 701(*) | nota più precisa di S. Alfonso: Ann. Mar. 19 iul.: cioè 165 2, 6, 707(*) | primi e più cari figli di S. Alfonso. È incredibile quanti peccatori 166 2, 6, 707(*) | il povero fuggiasco. S. Alfonso stesso cominciò a prender 167 2, 6, 718(*) | favores... Madrid, 1654. - S. Alfonso avrebbe potuto qui riferire 168 2, 6, 718(*) | Aveva D. Giuseppe (padre di Alfonso), come capitano delle galee, 169 2, 6, 718(*) | destinollo al servizio di Alfonso. Non passò gran tempo che 170 2, 6, 718(*) | girolimino, parente di Alfonso, udendo le buone disposizioni 171 2, 6, 718(*) | cristiano, lo chiese ad Alfonso, ed Alfonso glielo diede, 172 2, 6, 718(*) | lo chiese ad Alfonso, ed Alfonso glielo diede, per maggiormente 173 2, 6, 725(*) | È molto probabile che S. Alfonso abbia conosciuto «il divoto 174 2, 6, 725(*) | stampò pure opere di S. Alfonso; la presentazione del libro 175 2, 6, 725(*) | insegnò la teologia a S. Alfonso e fu sempre tenuto in grandissima 176 2, 6, 725(*) | quello riferito da S. Alfonso sotto il numero 71 - comincia 177 2, 6, 725(*) | questa operetta, come nota S. Alfonso al num. 75, era di presentare 178 2, 6, 725(*) | gli esempi attinti da S. Alfonso a questa fonte, sono, toltone 179 2, 6, 729(*) | miracolo riferito da S. Alfonso: op. cit., l. c., col. 193- 180 2, 6, 735 | Il P. Alfonso Salmerone della Comp. di 181 2, 7, 743(8) | dei primi compagni di S. Alfonso, e posta in fine della Via 182 2, 7, 746(9) | Quello che qui dice S. Alfonso per le indulgenze, è conforme 183 2, 7, 747(12) | Dedicazione fu composta da S. Alfonso. 184 2, 7, 748(15) | 2, n. 3, pag. 135. - S. Alfonso, in questa giaculatoria, 185 2, 7, 750(22) | incontrata tre volte citata da S. Alfonso in questo volume. 186 2, 7, 751 | Esclamazione del Fratello Alfonso Rodriguez della C. di Gesù:~ 187 2, 7, 751(27) | totus vester et nihil meus. Alfonso RodriguezAURIEMMA, Fiamme


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech