Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] kortrijk 1 kostka 2 kylonis 1 l 147 l' 1913 l. 154 la 4245 | Frequenza [« »] 148 lugduni 148 unde 147 anno 147 l 147 potest 146 ecco 146 nihil | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze l |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 suppl, 0, ---- | collocata la speranza e 'l rifugio di tutti i redenti.2 2 intro, 0, 7 | Angeli è lo stesso che 'l fare acquisto della vita 3 intro, 0, 9 | Io trovo che 'l P. Paolo Segneri iuniore, 4 1, 1, 12 | esser comune tra la madre e 'l Figlio, ./. ma ben anche 5 1, 1, 13 | come regina, il regno e 'l dominio sopra tutte le creature.~ 6 1, 1, 14 | l'ha riserbato per sé, e 'l regno della misericordia 7 1, 1, 19 | di ciò l'ammoniva, che 'l principe non doveva mandare 8 1, 1, 29 | dalla croce la madre e 'l discepolo S. Giovanni che 9 1, 1, 30 | discepolo, per significare che 'l Salvatore assegnò per madre 10 1, 1, 35 | speranza, il mio rifugio e 'l mio amore in questa valle 11 1, 1, 39 | furono le ultime parole, che 'l Figlio le disse. Gli ultimi 12 1, 1, 41 | più nobile ed amato che 'l figlio di Abramo? Questo 13 1, 1, 41 | servo? Ben sa Maria che 'l Figlio non per altro è venuto 14 1, 1, 43 | nos optare possumus.25 E 'l divoto Bernardino da Busto 15 1, 1, 44 | a coloro che l'amano, e 'l trovarla tutta piena di 16 1, 2, 68 | latte ch'ella gli diede; e 'l Figlio, che tanto l'ama, 17 1, 2, 69 | de Zona Virg., dice che 'l nome di Maria a chi lo pronunzia 18 1, 2, 73 | misericordie. Io so che 'l vostro cuore pietoso trova 19 1, 2, 85 | cui Maria ebbe la sorte e 'l dolore insieme di assistere 20 1, 2, 86 | colore il volto, videro che 'l santo tenendo tranquillamente 21 1, 2, 89 | fosse sua. Vide indi che 'l Giudice lo scacciò, e che 22 1, 3, 97 | acquistare l'amicizia e 'l favore d'un uomo si contentano 23 1, 3, 101 | dice S. Ireneo che 'l Verbo divino, prima d'incarnarsi 24 1, 3, 106 | molta pietà, osservando che 'l marito nel maggior silenzio 25 1, 3, 106 | usciva dalla stanza? E 'l cavaliere, che non sapeva 26 1, 3, 108 | nostra, voi già sapete che 'l vostro Figlio Gesù Cristo, 27 1, 3, 113 | con tal pensiero par che 'l Santo additando loro Maria, 28 1, 3, 121 | piangere, ma osservò che 'l Bambino gli voltava le spalle. 29 1, 4, 123 | protettrice, ordinando che 'l suo culto sia particolare 30 1, 4, 142 | la vostra protezione e 'l vostro aiuto onnipotente, 31 1, 5, 149 | Che 'l ricorrere dunque all'intercessione 32 1, 5, 153 | eccedenti. L'esagerare e 'l proferire iperboli è eccedere 33 1, 5, 153 | verità, il non tenerla e 'l contraddirla, a cagion che 34 1, 5, 162(49)| in Signum magnum, n. 11, L 183-435: «Numquid non ab 35 1, 5, 166 | riguardare Maria come il mezzo e 'l negozio della salute di 36 1, 5, 176 | poiché Dio è l'unico fonte e 'l dispensatore d'ogni bene; 37 1, 5, 178 | Maria, se vogliamo che 'l Signore l'accetti: Quidquid 38 1, 5, 178 | era in tanta stima, che 'l popolo lo volea per suo 39 1, 5, 179 | rinunziai allora voi e 'l vostro Figlio; voi potete 40 1, 6, 199 | compatendo l'afflizione e 'l rossore di quella casa, 41 1, 6, 207 | dissoluto ne' vizi, che 'l padrone fu costretto a mandarlo 42 1, 6, 207 | ed i SS. Sagramenti; e 'l giovine acconsentì. Di più 43 1, 6, 216 | nomina la sua avvocata e 'l rifugio de' miseri? An falso 44 1, 6, 216 | Figlio l'unica speranza e 'l rifugio sicuro de' miserabili: 45 1, 6, 218 | torna, fa penitenza, che 'l mio Figlio ancora t'aspetta; 46 1, 6, 220 | certamente l'esaudirà, e 'l Figlio intercederà appresso 47 1, 6, 225 | Gregorio (Dial. lib. 3) che 'l lioncorno è una fiera così 48 1, 7, 243 | forse non avea di buono che 'l recitare ogni giorno una 49 1, 8, 254 | di Maria, e dicea che se 'l giudice avesse voluto condannarlo, 50 1, 8, 259 | quelle pene, se non Maria e 'l soccorso di questa Madre 51 1, 8, 262 | serm. 2, de Ass.).17 E 'l Novarino si fa a credere 52 1, 8, 263 | in una Bolla disse «Che 'l popolo cristiano può piamente 53 1, 8, 264(22)| Menologium..., l. c., nota l), pag. 334, col. 1: «In 54 1, 8, 268 | Or. de laud. Virg.).5 E 'l divoto Blosio parlando colla 55 1, 8, 269 | della vita immortale, e 'l propalare le vostre virtù 56 1, 8, 277 | aeternae consequendae.39 E 'l B. Alano, parlando dell' 57 1, 9, 284 | possiamo noi trovare che 'l seno pietoso di Maria? Ivi 58 1, 10, 297 | tra gli altri pregi che 'l Signore ha dati al nome 59 1, 10, 298 | santo anacoreta Onorio che 'l nome di Maria è pieno d' 60 1, 10, 300 | amato nome, desiderava che 'l cuore dal petto gli saltasse 61 1, 10, 307 | da' divoti di Maria, che 'l suo gran nome dà forza a 62 1, 10, 307 | acciocché intendiamo che 'l nome di questa purissima 63 1, 10, 307 | dice S. Pier Crisologo che 'l nome di Maria è indizio 64 1, 10, 308 | somma a dire S. Efrem che 'l nome di Maria è la chiave 65 1, 10, 309 | volentieri pregherà per voi, e 'l Figlio certamente esaudirà 66 1, 11, 322 | incomprensibile e nudrito colui che 'l tutto nudrisce. Colui che 67 1, 11, 329 | nomina la sua avvocata e 'l rifugio de' miseri? Non 68 1, 11, 329 | pace, l'unica speranza e 'l rifugio sicurissimo de' 69 2, 1, 330 | fu grande la ruina che 'l maledetto peccato apportò 70 2, 1, 334 | era Dio, fu ragione che 'l Padre la creasse pura da 71 2, 1, 334 | ragionevolmente credere che 'l sommo Fattore, destinando 72 2, 1, 335 | Si sa che 'l primo pregio de' figli è 73 2, 1, 335 | nemica di Dio? No, che 'l Signore ciò non permise: 74 2, 1, 340 | la gloria del figlio, e 'l disonore del padre è l'obbrobrio 75 2, 1, 344 | dobbiamo tener per certo che 'l Verbo Incarnato si elesse 76 2, 1, 346 | In oltre si sa che 'l divin Figlio venne al mondo 77 2, 1, 349 | asserisce S. Anselmo che 'l Divino Spirito venne già 78 2, 1, 359 | verità, se non altro che 'l comun consentimento de' 79 2, 1, 362 | un Padre de' nostri che 'l marito da più anni non si 80 2, 1, 368 | seguitano il P. Spinelli13 e 'l P. Recupito (Appres. il 81 2, 1, 369 | q. 27, a. 5, ad 1) che 'l Signore a ciascuno dà la 82 2, 1, 385 | Udone col capo tronco e 'l pavimento tutto insanguinato. 83 2, 1, 385 | narrò tutta la visione e 'l fatto di quella orribil 84 2, 1, 385 | gettato in una palude e 'l sangue suo restò a perpetua 85 2, 1, 393 | essere Dio; conobbe che 'l mondo è pieno di pericoli 86 2, 1, 400 | ferite le mani, i piedi, e 'l petto. Onde dimandò alla 87 2, 1, 401 | e circondata di luce; e 'l fanciullo risplendente come 88 2, 1, 407 | obbligata a fare quel che 'l suo Signore comanda. E volea 89 2, 1, 411 | il B. Alberto Magno che 'l fiore divino, cioè l'Unigenito 90 2, 1, 420 | Bonaventura di dire che 'l mondo persevera a disposizion 91 2, 1, 422 | Inst. Virg., c. 7).62 E 'l conferma S. Tommaso: Gratia 92 2, 1, 430 | tutte le altre grazie che 'l Signore vuol dispensarci, 93 2, 1, 432 | Affermò già S. Bernardo che 'l Signore tutte le grazie 94 2, 1, 454 | conspuentibus in me (Is. L, [6]). Sapea che dovea diventare 95 2, 1, 454 | vituperio degli uomini e 'l rifiuto della plebe più 96 2, 1, 456 | amante della madre, che 'l vostro Gesù. Oh Dio, se 97 2, 1, 469 | ella stessa intendeva che 'l suo cuore ardeva già di 98 2, 1, 471 | essere il suo tesoro e 'l suo contento, ivi tiene 99 2, 1, 471 | sempre fisso l'amore e 'l desiderio del suo cuore. 100 2, 1, 473 | Orat. de dorm. Mar.) che 'l Signore alcuni giorni prima 101 2, 1, 477 | rivelato a S. Elisabetta che 'l Figlio apparve a Maria prima 102 2, 1, 489 | sé collocato altri che 'l suo Figlio, ch'è l'Unigenito 103 2, 1, 491 | pena i peccati fatti e 'l tempo perduto; ma non può 104 2, 1, 491 | l'innocenza conservata e 'l tempo meglio impiegato. 105 2, 1, 499 | martirio fu il più lungo e 'l più grande di quello di 106 2, 1, 499 | falsamente da' suoi nemici, e 'l giudice, benché avesse conosciuta 107 2, 1, 507 | Siena giunse a dire che 'l dolor di Maria fu sì grande, 108 2, 1, 508 | nello stesso tempo che 'l Figlio sacrificava il suo 109 2, 2, 537 | neppure un poco di pane che 'l Figlio le cercava costretto 110 2, 2, 539 | o Maria, anche dopo che 'l vostro Figlio è morto per 111 2, 2, 542 | intendea Maria la cagione e 'l fine, cioè la Redenzione 112 2, 2, 544 | Or sappi, figlia, che 'l tuo dolore non è stato che 113 2, 2, 551 | Meditazioni - l'amore e 'l timore del cuor di Maria? 114 2, 2, 560 | nello stesso tempo che 'l Figlio sagrificava il corpo, 115 2, 2, 566 | demonio confuso partì, e 'l peccatore, grato alla sua 116 2, 2, 567 | ad una madre dirle che 'l suo figlio è morto, per 117 2, 2, 569 | lancia tremò la croce, e 'l Cuore di Gesù restò diviso, 118 2, 2, 570 | gli espose il dolore e 'l desiderio di quest'afflitta 119 2, 2, 570 | Ma, oh Dio, come tu me 'l rendi? diceva al mondo allora 120 2, 2, 570 | bianco e vermiglio, ma tu me 'l rendi negro di lividure, 121 2, 2, 580 | confortare. Venne a morte e 'l demonio allora più che mai 122 2, 3, 614 | quando ella si avvide che 'l suo santo sposo Giuseppe, 123 2, 3, 632 | gloria nell'altra, che 'l soffrir con pazienza le 124 2, 4, 648 | temporale, come lo studio, e 'l dar consiglio, il lavoro, 125 2, 4, 657 | pane ed acqua. Si sa che 'l sabbato è giorno dedicato 126 2, 4, 659 | Dice il P. Segneri che 'l demonio non ha saputo meglio 127 2, 4, 660(3) | Saraceni negli ultimi tempi del'l imperatore Niceforo II Foca (+ 128 2, 4, 673 | Vergine. Non si nega che 'l santo sacrificio della Messa 129 2, 6, 681 | edificazione del prossimo, che 'l rigettarlo con uno spirito 130 2, 6, 690 | vedere l'inferno aperto e 'l divin giudice che già vel 131 2, 6, 692 | fece sparendo subito, e 'l capitano si buttò a' suoi 132 2, 6, 696 | Signora, egli muterà vita. E 'l giovine ripigliò: Sì, prometto 133 2, 6, 700 | perdere l'anima e 'l corpo? Va, confessati e 134 2, 6, 702 | d. Batt. di. N. D., e 'l P. Rho, sab., es. 71). ./. 135 2, 6, 704 | Onde prese gran timore che 'l marito di ciò ne avrebbe 136 2, 6, 705 | Dul., t. 1, del Labbeo, e 'l P. Rho, es. 27).~ 137 2, 6, 709 | disse: Maria, aiutami: e 'l demonio disparve (Spec. 138 2, 6, 709 | fattagli, con patto che 'l demonio lo provvedesse di 139 2, 6, 712 | avrai me per isposa e 'l regno del cielo in vece 140 2, 6, 714 | P. Acosta lo consolò, e 'l sacerdote, per consiglio 141 2, 6, 725 | Cristo si volea dannare. E 'l santo ripigliò: «E tu a 142 2, 6, 729 | nipote fe' tal rumore che 'l santo prelato, non sapendo 143 2, 6, 731 | posto dalla S. Chiesa tra 'l numero de' beati (In vita).~ 144 2, 6, 734 | stava in una chiesa, e 'l sabbato in suo onore non 145 2, 7, 741 | servi; non permettete che 'l nemico ci porti all'inferno. 146 2, 7, 741 | vostra pietà l'anima e 'l corpo ./. mio, i miei pensieri, 147 2, 7, 748 | morte. Non permettete che 'l demonio si abbia a gloriare