Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] autógrafo 1 autographo 1 autor 9 autore 145 autorevole 1 autorevolmente 1 autori 39 | Frequenza [« »] 146 ecco 146 nihil 146 tam 145 autore 145 or 145 quello 144 angeli | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze autore |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 0, ----(*) | II ediz. (1756) il santo Autore mise le 13 Orazioni alla 2 SchIntr, 1, ---- | frequentemente sotto la penna dell’autore: "Dio vuole che tutte le 3 SchIntr, 2, ---- | Alfonso Maria de Liguori, suo autore, s'inserì vivificante nel 4 SchIntr, 2, ---- | Il 12 ottobre del, 1750 l'autore spedendo uno dei primi esemplari 5 SchIntr, 2, ---- | scrupoli intellettualistici, l'autore cominciò con dedicare il 6 SchIntr, 2, ---- | certo qual fondamento l'autore, dell'Akàthistos, del Sub 7 SchIntr, 2, ---- | caso nella "supplica dell'autore a Gesù ed a Maria" con cui 8 SchIntr, 2, ---- | culturale.~Così si esprime l'autore nell'introduzione del libro: " 9 SchIntr, 2, ---- | lungo studio dello stesso autore delle "Glorie" potrebbe 10 SchIntr, 2, ---- | rendersi conto che il nostro autore intese fare opera di buona 11 SchIntr, 2, ---- | anche della "Supplica dell'autore a Gesù e a Maria" nonché 12 SchIntr, 2, ---- | nonché di una "Protesta dell'autore" e di un "Avvertimento al 13 SchIntr, 2, ---- | è la preoccupazione dell'autore ad essersi mantenuto nella 14 suppl ---- | SUPPLICA1 DELL'AUTORE A GESÙ ED A MARIA~ 15 prote 3 | PROTESTA DELL'AUTORE~ 16 intro, 0, 6(2) | sermones S. Augustini, n. 4. L'autore sarebbe o «Fulbertus, Episc. 17 intro, 0, 7(3) | atterremo all'intenzione dell'autore. 18 1, 1, 12(1) | è di S. Atanasio, ma di autore non anteriore a Nestorio 19 1, 1, 12(1) | Nestorio ed ai Monoteliti. Autore però non ignobile: Baronio ( 20 1, 1, 18(17) | inter Opera S. Bernardi. - L'autore non è S. Bernardo; è un 21 1, 1, 18(17) | essa sia, che si abbia sull'autore dell'Antifona, giacché questa 22 1, 1, 18(17) | medesimo senso largo, in cui l'autore intende immediatamente dopo 23 1, 1, 27 | primogenitum. Dunque, dice un autore, se asserisce il Vangelista 24 1, 1, 27 | secundogeniti? Ma lo stesso autore soggiunge: S'è di fede che 25 1, 1, 30 | suo amore, come dice un autore (Paciucch., de B.V.), che 26 1, 1, 36 | ella si gloria, dice un autore (Paciucch.), d'esser madre 27 1, 1, 44(30) | quest'opera al suo vero autore, Riccardo da S. Lorenzo 28 1, 1, 44(31) | ML 184-1061. D'incerto autore: probabilmente d'un pio 29 1, 1, 46(37) | il Beato stesso narrò all'autore della Vita, gli venne confermato 30 1, 1, 50(53) | Psalterium B. V. M. (d'ignoto autore), inter Opera S. Bonaventurae, 31 1, 1, 52(56) | poté dunque conoscerla l'autore del Magnum Speculum, morto 32 1, 1, 52(56) | il 1480, e meno ancora, l'autore del Liber exemplorum B. 33 1, 3, 100 | XXV, 17 et 22). Dice un autore (Paciucc., Exc. 20, in Sal. 34 1, 3, 109(3) | Purificazione - ne fanno autore Metodio, Patriarca di Costantinopoli, + 35 1, 3, 111 | Ond'esorta ./. un divoto autore (Benedetto Fernandez, in 36 1, 3, 111 | questo è quello, riflette un autore, che intese di dire Davide 37 1, 3, 112(13) | Davidem). MG 85-222. - L'autore non parla di Maria Santissima, 38 1, 3, 115(22) | resterà persuaso che l'autore, chiunque esso sia, è posteriore 39 1, 3, 118 | differenza però, dice un autore, quod arca animalia suscepit, 40 1, 3, 122(40) | parte, pag. 624, scrive l'autore: «Expliciunt Sermones... 41 1, 4, 125 | assicura ./. il mentovato autore che la pietà di Maria si 42 1, 4, 125 | chi l'invoca. Ella, dice l'autore, nell'usar misericordia 43 1, 4, 136(1) | vivo perfecto, d'incerto autore, inserito tra le Opere di 44 1, 4, 141(20) | nota 12) col nome del vero autore, Cosma di Gerusalemme. Questo 45 1, 5, 150 | P. Natale di Alessandro, autore per altro così riserbato 46 1, 5, 151 | necessaria.16 Dice il mentovato autore che una tal proposizione, 47 1, 5, 151 | II, 3). Sin qui il detto autore.17~ 48 1, 5, 153(23) | merito dell'opera e del santo autore, viene ad essere la più 49 1, 5, 153(24) | laudare sufficeret nullus.» L'autore sembra che sia o FULBERTUS, 50 1, 5, 156 | come altri vogliono, altro autore antico del sermone dell' 51 1, 5, 158 | appunto viene spiegato da un autore (Crasset, Div. della Verg.) 52 1, 5, 158 | 22). Spiega il suddetto autore: Conforme dal centro d'un 53 1, 5, 159 | come vuole intendere l'autore di sopra nominato;43 ma 54 1, 5, 168 | passaggio che 'l suddetto autore non fa scrupolo di poter 55 1, 5, 169 | ad salutem, come dice un autore (Paciucch., de B. Virg.).14 56 1, 5, 172 | Ma replica l'autore moderno di sopra mentovato: 57 1, 5, 174 | spiega a tal proposito un autore quel passo di Davide: Vultum 58 1, 5, 174(37) | 221. - E ciò conferma l'autore in tutto il capitolo 35, 59 1, 5, 181(1) | censurato ciò che ha scritto l'Autore nel capitolo V § 1 della 60 1, 5, 181 | fine un'appendice, dove l'autore, ch'è anonimo, critica ancora 61 1, 5, 182 | iperboli di qualche privato autore ancorché santo. E immediatamente 62 1, 5, 182(3) | iperboli di qualche privato autore, ancorché Santo. Parimente 63 1, 5, 184(8) | 6. ML 40-399. - Il santo Autore agiunse il testo latino 64 1, 5, 188 | contemporaneo del santo, autore del sermone dell'Assunzione 65 1, 6, 194 | come riflette lo stesso autore, dicesi ch'elle sieguono 66 1, 6, 200(22) | explicantem citatum a te (dall'autore dei Monita salutaria B. 67 1, 6, 200(22) | dixerit vobis, facite.» - L'autore dei Monita salutaria B. 68 1, 6, 224 | tuos; perché, soggiunge l'autore, non salva la Vergine tutti 69 1, 6, 227(28) | e non è degna di lui. L'autore sembra essere stato uno 70 1, 7, 234(8) | riferirsi quanto dice l'autore (vedi Appendice, 1) della 71 1, 8, 250(25) | 311, nota 12) al suo vero autore, figlio adottivo del padre 72 1, 8, 267 | Onde soggiunge il medesimo autore sul detto testo: Multi sancti 73 1, 8, 271(20) | Forse qualche pio autore - da cui l'avrà preso S. 74 1, 8, 272(21) | Anselmo, da tutti già creduto autore del Liber de excellentia 75 1, 8, 275(33) | n. 14. MG 18-382. - Sull'autore, vedi sopra, cap. 3, § 2, 76 1, 8, 280(45) | opera venne chiamata dall'autore Dialogus miraculorum, e 77 1, 9, 281(1) | segretario di S. Bernardo, ed autore di vari sermoni attribuiti 78 1, 9, 283(8) | Victore Opera dogmatica. L'autore è ignoto. 79 1, 9, 287 | perciò dice il suddetto autore che quando a lei ricorreremo, 80 1, 9, 287 | dice alla Vergine un divoto autore: Signora, ./. pregate voi 81 1, 9, 289 | mense; come discorre un autore (Ioan. di Minian., l. 1, 82 1, 10, 297 | siegue a dire lo stesso autore, diede a voi un tal nome, 83 1, 10, 307 | castità. Riflette il medesimo autore sulle parole di S. Luca: 84 1, 10, 316(48) | ammettere con lui che l'autore sia posteriore al secolo 85 1, 11, 318(2) | Inter Opera S. Bernardi. L'autore, secondo la testimonianza 86 1, 11, 325(9) | Atanasio, non essendo vissuto l'autore prima dei tempi di Nestorio 87 1, 11, 326(10) | stile - si scoprì che l'autore è EADMERUS, monachus Cantuariensis, 88 1, 11, 329(13) | contro l'intenzione del santo autore, compie magnificamente questo 89 2, 1, 332(4) | ML 184-1017. D'incerto autore. 90 2, 1, 336(20) | Augustinus (o piuttosto l'autore del Sermo de Assumptione 91 2, 1, 337(22) | e corretta dal medesimo Autore», (Napoli, Stasi), come 92 2, 1, 339 | 26]). Nota qui un dotto autore che secondo S. Paolo fu 93 2, 1, 342(38) | neanche S. Agostino, ma l'autore «incertus ac pius» del Liber 94 2, 1, 346 | peccato - dice il suddetto autore - dee credersi non essere 95 2, 1, 346(49) | S. Augustini, ML 40-1145. Autore incerto e pio. 96 2, 1, 355(85) | Omilie sembrano di qualche autore latino. 97 2, 1, 355 | Cipriano o chi altro ne sia l'autore: ./. Nec sustinebat iustitia, 98 2, 1, 357(96) | Sermone interpolato da autore più recente. Vedi Appendice, 99 2, 1, 358 | Domenico, dice un moderno autore, benché siano 92 scrittori 100 2, 1, 359(104)| Alfonso essere il Torni l'autore delle Adnotationes ad Estium 101 2, 1, 378 | opinione, dice un dotto autore (il P. La Colombière, Serm. 102 2, 1, 395(27) | Questo opuscolo, d'autore ignoto, nella sua prima 103 2, 1, 404(4) | accresciuta e correta dal medesimo autore». 104 2, 1, 411(20) | Augustini, ML 39-2133. - Autore ignoto: alcuni manoscritti 105 2, 1, 420(53) | Opera S. Bernardi. - Sull'autore dei Sermones IV, vedi Appendice, 106 2, 1, 436 | come ho trovato presso un autore - che a questo intento Maria 107 2, 1, 441 | Onde dice lo stesso autore che chi trova Maria, trova 108 2, 1, 451(2) | Cypro episcopi, MG 43-498. L'autore di queste Orationes ossia 109 2, 1, 453(5) | Inoltre, Sofronio, o l'autore, chiunque esso sia, dell' 110 2, 1, 491 | Maria, considera un dotto autore (il P. La Colombiere, pred. 111 2, 1, 518 | astra.52 Conchiude un dotto autore (il P. Pinam.) con un bel 112 2, 2, 559(8) | p. 187, col nome del vero autore, non il Grisostomo, ma: 113 2, 2, 562(17) | Siniscalchi, o qualche altro autore colto, avrà ridotto a forma 114 2, 2, 568 | Redentore, dice un divoto autore che i primi affetti della 115 2, 2, 568(2) | sappiamo chi sia questo divoto autore. 116 2, 2, 573(18) | il sapiente Idiota, ma l'autore dello Stimulus amoris, pars 117 2, 3, 582(1) | novembre), dicesi d'incerto autore. Ad ogni modo, vi si riconoscono 118 2, 3, 587(9) | Non v'ha dubbio che l'autore sia un Francescano, e ciò 119 2, 3, 587(9) | chi, per il primo, lo fece autore delle Meditationes vitae 120 2, 3, 587(9) | alcuno scritto. - Se poi l'autore delle Meditationes vitae 121 2, 3, 589 | tutti, come riflette un autore, secondo stavano collocati 122 2, 3, 592(27) | 1645, 1647, dallo stesso autore, con tre volumi intitolati: 123 2, 3, 603 | Lib. 4, n. 306). Risponde l'autore suddetto e dice che la divina 124 2, 3, 616(1) | convincenti. - Notisi che l'autore, chiunque esso sia, parla 125 2, 3, 618 | Par., loc. cit.).11 Dice un autore che la B. Vergine fu così 126 2, 3, 618(12) | se sia di quel Padre. L'autore, dopo aver riferito «quamdam 127 2, 3, 621 | festinatione. Ed avverte un autore che la Vergine si partì 128 2, 3, 624 | Metafraste e Niceforo (Ap. l'autore della Vit. di Maria, l. 129 2, 3, 637(13) | Vercellensis si suppone qui autore del Commentario in Cantica 130 2, 3, 637(13) | sull'epoca in cui visse l'autore - sostiene, con argomenti 131 2, 4, 662(10) | divoti (n. 65). Espone l'autore le cause (n. 66, 67) e, « 132 2, 4, 667(3) | S. Ambrosii, ML 17-177. D'autore ignoto, forse del quarto 133 2, 4, 669 | Riferisce lo stesso autore ivi appresso, che un altro 134 2, 6, 684(*) | 608. - Fonte indicato dall'autore nel margine: Alanus Rupensis. - 135 2, 6, 684(*) | missione. E collo stesso autore, si può, anzi, a parer nostro, 136 2, 6, 684(*) | adattato all'intento dell'autore. Tutto ciò, forse, anche 137 2, 6, 695 | Soggiunse lo stesso autore avergli riferito il medesimo 138 2, 6, 711(*) | altri trattati dello stesso autore), Parisiis (Henricus Stephanus), 139 2, 6, 717(*) | Exemplum 82, pag. 35. L'autore rimanda allo Speculum historiale 140 2, 6, 725(*) | abbia conosciuto «il divoto autore» del «Segreto per ogni grazia»: 141 2, 6, 725(*) | Si potrà dire che l'autore forse non diede subito il 142 2, 6, 725(*) | viene raccomandato dall'autore - anzi due volte - Il Segreto 143 2, 6, 725 | Narra il divoto autore del libro Segreto per ogni 144 2, 6, 728 | fine racconta il suddetto autore che avendo una volta fatta 145 2, 7, 751 | Bernardo o di altro divoto autore sovra la Salve Regina.~