Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragionamento 2
ragionare 2
ragionava 1
ragione 122
ragionevole 5
ragionevolmente 1
ragioni 12
Frequenza    [«  »]
123 filio
122 coloniae
122 dominus
122 ragione
121 animam
121 dall'
120 13
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

ragione
                                                                      grassetto = Testo principale
    Parte, Cap, Pag                                                   grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | e profonda devozione, la ragione giustificatrice della paziente 2 1, 1, 12 | Re de' regi, con giusta ragione la S. Chiesa l'onora, e 3 1, 1, 35 | necessario; e questa è la ragione per cui, come riflette S. 4 1, 1, 37 | La prima ragione del grande amore che Maria 5 1, 1, 42 | Dicesi vestita di sole, per ragione che come non vi è nella 6 1, 1, 42 | postulat SS. Virgo Maria. E con ragione, dice il nominato a Lapide, 7 1, 1, 50 | Ha ragione dunque S. Bonaventura di 8 1, 1, 55(4) | 39, 41, 44. - La stessa ragione vale per la madre, come 9 1, 1, 59 | disse: Miserere mei: con ragione, perché tutte le miserie 10 1, 2, 65 | Per bene intendere la ragione per cui la santa Chiesa 11 1, 2, 68 | Con ragione dunque S. Lorenzo Giustiniani 12 1, 2, 68 | il perdono da Dio. - Con ragione S. Bernardo la chiama scala 13 1, 2, 68 | li fa salire a Dio. - Con ragione S. Agostino la chiama unica 14 1, 2, 69 | Con ragione finalmente Maria è chiamata 15 1, 2, 76 | S. Francesco Borgia con ragione temeva della perseveranza 16 1, 2, 77 | Avea dunque ragione S. Germano di chiamar la 17 1, 3, 97 | del suo favorito: onde ha ragione chi cerca la grazia di chiamare 18 1, 3, 99 | Con ragione dunque la S. Chiesa applica 19 1, 3, 100 | ciò par che ne assegni la ragione S. Bernardo, con dire: Intuere, 20 1, 3, 102 | per mezzo di Maria. Avea ragione dunque il divoto Blosio 21 1, 3, 103 | Con ragione dunque S. Antonino applica 22 1, 3, 107(28)| ogni modo, non sarebbe una ragione perentoria di rigettarla 23 1, 3, 112 | quelli che v'abbiano maggior ragione d'esservi accolti, se non 24 1, 3, 112 | altri e più infermo, ho più ragione che voi mi riceviate. Nescimus, 25 1, 3, 118 | Orat. paneg. ad B.V.) ebbe ragione di dire alla Vergine: Signora, 26 1, 3, 119 | Con ragione dunque, o Regina mia dolcissima, 27 1, 3, 119 | spes desperatorum.33 Con ragione S. Lorenzo Giustiniano ./. 28 1, 3, 120 | Protectrix damnatorum.37 Con ragione finalmente S. Bernardo esorta 29 1, 4, 127 | vit. spir., c. 18).10 Con ragione dunque S. Bonaventura chiamava 30 1, 4, 131 | c. 6).26 E ne adduce la ragione: Quia ad Christum tamquam 31 1, 5, 151 | dire che per la suddetta ragione l'intercessione di Maria 32 1, 5, 157 | cerca di ciò assegnarne la ragione, mentre dice: Cum tota natura 33 1, 5, 157(36)| appresso vedremo; e con ragione S. Alfonso lo trova più 34 1, 5, 158 | acquistata ./. per così dire una ragione speciale sui doni che a 35 1, 5, 172 | nobis.29 Ed ecco la bella ragione, per cui dice S. Bernardo 36 1, 5, 175 | finalmente s'intende la ragione, per cui la santa Chiesa 37 1, 5, 176 | Bernardo la chiamava tutta la ragione della sua speranza: Filioli, 38 1, 5, 184 | In oltre - e questa ragione mi pare la più valida - 39 1, 5, 187 | de' peccatori e tutta la ragione di sua speranza: scala, 40 1, 5, 187 | massima sua fiducia e tutta la ragione di sua speranza, perché 41 1, 6, 193 | Tommaso, anche come uomo per ragione dell'unione ipostatica colla 42 1, 6, 194 | E perché? Appunto per la ragione ./. che abbiamo accennata 43 1, 6, 195 | preghiere di madre. E per tal ragione, dice S. Pietro Damiano 44 1, 6, 197 | che ha ./. il figlio, con ragione da Gesù, che è onnipotente, 45 1, 6, 197 | esaudita. E bella fu la ragione che ne soggiunse: Quia tu 46 1, 6, 197 | ora che io sto in cielo, è ragione ch'io niente neghi di fare 47 1, 6, 197 | Con ragione dunque, o grande nostra 48 1, 6, 203 | di madre, hanno una certa ragione d'imperio, ond'è impossibile 49 1, 6, 210 | in dict. Praef.).3 Con ragione dunque il B. Dionisio Cartusiano 50 1, 6, 221 | confidenza: questa è tutta la ragione della mia speranza.~ 51 1, 6, 224(17)| creature ch'anno in loro ragione.» S. CATERINA DA SIENA, 52 1, 7, 232 | alle nostre suppliche. Con ragione dunque da S. Andrea d'Avellino 53 1, 7, 235 | Di ciò ne apporta la ragione il santo, dicendo che la 54 1, 8, 249 | intercessione. E teme con ragione, mentre dice il dotto P. 55 1, 8, 249 | Reg., Exc. 5).19 Onde con ragione da S. Efrem la divozione 56 1, 8, 271 | Signor del paradiso, con ragione, dice Ruperto, è benanco 57 1, 8, 275 | Con ragione, dice S. Idelfonso, la SS. 58 1, 8, 276(38)| Grisostomo. Ad ogni modo, con ragione è stimata dal Combefisio « 59 1, 8, 277(39)| Pelbarto è giusta, e con ragione S. Alfonso la fa sua. - 60 1, 10, 308 | ad Virg.).34 E perciò ha ragione S. Bonaventura di chiamar 61 1, 10, 312(44)| di Alberico. Scrisse con ragione Gregorio PP. XI: «Cisterciensis 62 2, 1, 331 | Eccli., loc. cit.)1 Onde con ragione fu Maria chiamata da Dionigi 63 2, 1, 333(10)| qualche interprete. Con ragione S. Alfonso ha dubitato della 64 2, 1, 334 | suo Figlio ch'era Dio, fu ragione che 'l Padre la creasse 65 2, 1, 337 | ha fatto; mentre con ogni ragione conveniva, come dice lo 66 2, 1, 353 | più che negli altri, per ragione che la nostra minima Congregazione 67 2, 1, 365 | solo privi di meriti e di ragione, ma di più infetti dalla 68 2, 1, 369 | La prima ragione si è perché Maria fu eletta 69 2, 1, 369 | unione ipostatica17 - con ragione sin dal principio di sua 70 2, 1, 372 | Con ragione dunque disse Davide che 71 2, 1, 372 | Davide assegnò di ciò la ragione, perché Dio doveva farsi 72 2, 1, 374 | La seconda ragione, per cui si prova che Maria 73 2, 1, 376 | troppo chiara la seconda ragione proposta. Se Maria sin dal 74 2, 1, 378 | tempo il perfetto uso della ragione con una gran luce divina 75 2, 1, 387 | ricevé l'uso perfetto della ragione, per poter sin d'allora 76 2, 1, 387(3) | propriam dispositionem.» Prima ragione: non per altro fine le fu 77 2, 1, 387(3) | concezione, l'uso della ragione: vedi sopra la nota 1. « 78 2, 1, 388 | per l'unione ipostatica fu ragione che Gesù avesse la pienezza 79 2, 1, 401 | mi pongo io a servirvi, è ragione che compensi il tempo perduto 80 2, 1, 415 | La ragione è evidente, perché, come 81 2, 1, 416 | P. Suarez ricava ./. la ragione, perché la dignità di Madre 82 2, 1, 417 | fatta Madre di Dio, per ragione di questa unione così stretta 83 2, 1, 418 | gratia habitualis - ecco la ragione che ne assegna - sit donum 84 2, 1, 420 | Ond'ebbe ragione S. Bernardo di dire che 85 2, 1, 420 | 61, c. 8).55 Quindi con ragione la S. Chiesa canta di Maria: 86 2, 1, 421 | sempre uso perfetto della ragione. Fu vergine, ma senza l' 87 2, 1, 430 | Con ragione dunque questa divina Madre 88 2, 1, 452 | apporta tanta gioia, e con ragione, oh Dio, un giorno vi ha 89 2, 1, 463 | desideraste di vedermi salvo, è ragione che in voi dopo Dio io riponga 90 2, 1, 467 | Dacché ella ebbe l'uso di ragione, cioè dal primo istante 91 2, 1, 482 | Mariae Virginis.2 E con ragione: se noi amiamo questa nostra 92 2, 1, 489 | angeli uniti insieme? Ha ragione dunque la santa Chiesa di 93 2, 1, 500 | quello del Figlio. Onde con ragione fu chiamata da Riccardo 94 2, 1, 510 | corde:30 Signore, avete ragione di dire che nell'opera dell' 95 2, 1, 511 | dolebat (Cit. hom. 5).32 La ragione è chiara, poiché, come dice 96 2, 2, 531 | consumata della grazia per ragione dell'unione ipostatica.13 97 2, 2, 531 | pena così atroce, non è ragione che noi ci lamentiamo, se 98 2, 2, 542 | tutti gli altri, e non senza ragione. Per prima, Maria negli 99 2, 2, 552 | Madre perdere l'uso della ragione, come dice il P. Suarez;15 100 2, 2, 566 | amava? Piangete, che avete ragione di piangere. Chi mai potrà 101 2, 2, 567 | con voi, giacch'io ho più ragione di voi di piangere per le 102 2, 2, 573 | praeberet Cor suum,18 è ragione, o uomo, che tu gli ./. 103 2, 3, 584 | custosque virtutum.1 E con ragione, perché senza umiltà non 104 2, 3, 587(9) | francescano. Non vi era alcuna ragione perché venisse «solennizzata» 105 2, 3, 587(9) | vitae Christi abbia avuto ragione di attribuire le dette rivelazioni 106 2, 3, 593 | S. Francesco di Sales con ragione la chiamò la Regina dell' 107 2, 3, 597 | consumarsi.13 Perciò ella con ragione, dice S. Bernardo, fu veduta 108 2, 3, 604 | suum (I, Io. IV, 21). La ragione è, dice S. Tommaso, perché 109 2, 3, 608 | Eccli. XXIV, 24). E con ragione, dice S. Ireneo, poiché 110 2, 3, 616 | il senso ribellato alla ragione, la virtù della castità 111 2, 3, 616 | esemplare di questa virtù. - A ragione Maria, parla il B. Alberto 112 2, 3, 617 | Per ragione di questa sua purità fu 113 2, 3, 626 | santissima, ben voi aveste ragione di dire che in Dio era il 114 2, 3, 635 | vita il perfetto uso della ragione, come dissimo3 di sopra 115 2, 4, 666 | to. I, p. 658).2 E con ragione, poiché queste Congregazioni, 116 2, 4, 669 | conducete questo giovane? che ragione avete voi con un mio servo 117 2, 6, 680(2) | insensato per negare senza ragione, e sfacciato per negare 118 2, 6, 680(2) | sfacciato per negare contro ragione. - Ora qual ragione può 119 2, 6, 680(2) | contro ragione. - Ora qual ragione può avere uno spirito libertino 120 2, 6, 684(*) | forse, anche per questa ragione, che gli scritti di Alano 121 2, 6, 697(*) | altri, l'anno, 1610. La ragione ci par questa: Auriemma, 122 2, 6, 733 | di che temi? hai avuto ragione di dire che tu m'ami e che


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech