Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] margine 2 margno 1 mari 6 maria 2997 mariae 489 marial 3 mariale 55 | Frequenza [« »] 3681 non 3541 s. 3393 il 2997 maria 2939 per 2284 de 1968 si | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze maria |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 ---- | Le Glorie di Maria~ 2 SchIntr, 0, ----(*) | Alfonso pubblicò Le Glorie di Maria in due tomi a Napoli (A. 3 SchIntr, 0, ----(*) | Spirituali, rivide Le Glorie di Maria, con l'intento di eliminare 4 SchIntr, 0, ----(*) | prima volta che Le Glorie di Maria escono alla luce nel modo 5 SchIntr, 0, ----(*) | Giesù, e la nostra speranza Maria, a cui seguivano in caratteri 6 SchIntr, 0, ----(*) | del tutto dalle Glorie di Maria, col disegno evidente di 7 SchIntr, 1, ---- | pervengano per le mani di Maria".~L’introduzione indica:~ 8 SchIntr, 1, ---- | colla lezione nell'amor di Maria, e specialmente di porgere 9 SchIntr, 1, ---- | alle altre prerogative di Maria, la sua misericordia e la 10 SchIntr, 1, ---- | le grazie sol per mano di Maria si dispensano, e che tutti 11 SchIntr, 1, ---- | può dirsi che dal predicar Maria e la confidenza nella sua 12 SchIntr, 1, ---- | sette principali feste di Maria e le Riflessioni sui suoi 13 SchIntr, 1, ---- | auf die gottliche Mutter Maria; vi fu anche una traduzione 14 SchIntr, 2, ---- | Bittremieux.~Erano le Glorie di Maria...~I due tometti in-12 con 15 SchIntr, 2, ---- | missionaria di S. Alfonso Maria de Liguori, suo autore, 16 SchIntr, 2, ---- | giansenista.~Le Glorie di Maria "agente ed eco della Mariologia 17 SchIntr, 2, ---- | esemplari delle Glorie di Maria in omaggio al dotto canonico 18 SchIntr, 2, ---- | descrizione documentatissima di Maria Vergine premurosa soccorritrice 19 SchIntr, 2, ---- | di crollare.~Le Glorie di Maria non sono un cifrario prolisso 20 SchIntr, 2, ---- | Immacolata Concezione di Maria; il 1950 ha plaudito al 21 SchIntr, 2, ---- | attualità delle Glorie di Maria, capolavoro di teologia 22 SchIntr, 2, ---- | regina di Sardegna, Vener. Maria Clotilde (in. 1802), e l' 23 SchIntr, 2, ---- | attualità delle Glorie di Maria è dimostrata dalla notevole 24 SchIntr, 2, ---- | stampò: L'Assunzione di Maria V. e la mente di Sant'Alfonso.~ 25 SchIntr, 2, ---- | forza viva delle Glorie di Maria nel tentativo di screditarle.~ 26 SchIntr, 2, ---- | nel suo ambiente. L'ora di Maria suscita fervori d'indagini. 27 SchIntr, 2, ---- | Roschini: "Per me le Glorie di Maria sono il più bel libro scritto 28 SchIntr, 2, ---- | Spirituali~Serie B - Le Glorie di Maria~Edizione PP. Redentoristi, 29 SchIntr, 2, ---- | questa classica invocazione Maria è Alma Redemptoris Mater: 30 SchIntr, 2, ---- | teologico che il culto a Maria aveva già a quell'epoca 31 SchIntr, 2, ---- | negli stessi luoghi dove Maria aveva avuto l'annuncio divino 32 SchIntr, 2, ---- | altre scritte di lode a Maria ritrovate a Nazareth - al 33 SchIntr, 2, ---- | di Priscilla in Roma, di Maria col bambino ed il profeta 34 SchIntr, 2, ---- | bambino.~Il culto tributato a Maria risale, perciò, alla primissima 35 SchIntr, 2, ---- | autori. Per la devozione a Maria - donna umile, silenziosa, 36 SchIntr, 2, ---- | che lottano, che sperano.~Maria di Nazareth, figlia di Anna 37 SchIntr, 2, ---- | loro città di origine, dove Maria dà alla luce Gesù, ricevendo 38 SchIntr, 2, ---- | Gesù e Giuseppe in Egitto; Maria che, con loro, ogni anno 39 SchIntr, 2, ---- | come alle nozze di Cana; Maria che nell'ora della Passione 40 SchIntr, 2, ---- | giorno della Pentecoste; Maria, questa Maria è da due millenni 41 SchIntr, 2, ---- | Pentecoste; Maria, questa Maria è da due millenni venerata 42 SchIntr, 2, ---- | lucente o opaco; questa Maria da due millenni è innalzata 43 SchIntr, 2, ---- | del tuo figlio..."; questa Maria la cui umanità e la cui 44 SchIntr, 2, ---- | della Rivelazione; questa Maria la cui maternità di Cristo 45 SchIntr, 2, ---- | maternità di Dio, perciò Maria madre di Cristo e madre 46 SchIntr, 2, ---- | uomo e vero Dio; questa Maria, sempre Vergine, proclamata 47 SchIntr, 2, ---- | Alfonso aggiungeva quello di Maria così evidenziando, già da 48 SchIntr, 2, ---- | vita. "Se sano fu divoto di Maria, divotissimo lo fu agonizzante, 49 SchIntr, 2, ---- | venerabile Servo di Dio Alfonso Maria Liguori, vescovo di S. Agata 50 SchIntr, 2, ---- | sofferenze l'immagine di Maria riuscì a suscitare il sorriso 51 SchIntr, 2, ---- | scrivendo le Glorie di Maria: "Quando poi mi troverò 52 SchIntr, 2, ---- | angustie della mia morte, o Maria, Speranza mia, non mi abbandonate. 53 SchIntr, 2, ---- | esprimerla nelle "Glorie di Maria", che è stato pur definito " 54 SchIntr, 2, ---- | amore filiale di Alfonso a Maria, questa tenera e profonda 55 SchIntr, 2, ---- | volume su "Le glorie di Maria". È in questo che mi pare 56 SchIntr, 2, ---- | dell'autore a Gesù ed a Maria" con cui si apre il libro, 57 SchIntr, 2, ---- | conservare "quell'amore verso Maria, ch'io ho desiderato con 58 SchIntr, 2, ---- | povero rispetto ai meriti di Maria, ma certamente "gradito" 59 SchIntr, 2, ---- | tutto d'amore".~È l'amore a Maria nella dimensione della interiorità 60 SchIntr, 2, ---- | trattano delle glorie di Maria, e grandi e piccoli; ma 61 SchIntr, 2, ---- | colla lezione nell'amor di Maria, e specialmente di porgere 62 SchIntr, 2, ---- | bibliche che riguardano Maria nell'Antico e nel Nuovo 63 SchIntr, 2, ---- | la storia della salvezza: Maria segno dell'umanità vittoriosa 64 SchIntr, 2, ---- | sul male in Genesi 3.15; Maria la madre vergine di Gesù 65 SchIntr, 2, ---- | Gesù Messia in Isaia 7, 14; Maria nuova Anna umile e povera 66 SchIntr, 2, ---- | Signore in 1 Samuele 2, 1-10; Maria nuova Sion madre e sposa 67 SchIntr, 2, ---- | chiamano in causa la persona di Maria che in chiave storica si 68 SchIntr, 2, ---- | La Chiesa in cammino con Maria, Gregoriana, Padova): Maria, 69 SchIntr, 2, ---- | Maria, Gregoriana, Padova): Maria, madre del Messia in Mt 70 SchIntr, 2, ---- | atteggiamento meditativo di Maria di fronte agli eventi; 2, 71 SchIntr, 2, ---- | di Gesù e le angosce di Maria e della Chiesa; 8,19-21: 72 SchIntr, 2, ---- | Galati 4,4 e Romani 9,5: Maria figlia di Israele; in Giovanni 73 SchIntr, 2, ---- | segno" di Gesù; 19,25-27: Maria madre della comunità dei 74 SchIntr, 2, ---- | discepoli; in Atti 1, 12-14: Maria madre di Gesù nella primitiva 75 SchIntr, 2, ---- | cristiana; Apocalisse 12,1-18: Maria madre del Messia e della 76 SchIntr, 2, ---- | Supplica dell'autore a Gesù e a Maria" nonché di una "Protesta 77 SchIntr, 2, ---- | adulatore" della figura di Maria: "Se mai alcuno stimasse 78 SchIntr, 2, ---- | cattolica sulla beata Vergine Maria costituisce sempre una chiave 79 SchIntr, 2, ---- | il culto e la devozione a Maria così è pure chiara la precisa 80 SchIntr, 2, ---- | la costante mediazione di Maria. Con serrate argomentazioni 81 SchIntr, 2, ---- | grazie passino per mano di Maria". ~Il secondo scritto fu 82 SchIntr, 2, ---- | sette feste principali di Maria. I due ultimi sono sull' 83 SchIntr, 2, ---- | è dedicato ai Dolori di Maria, accompagnato da successive 84 SchIntr, 2, ---- | la terza sulle "virtù di Maria santissima", la quarta su " 85 SchIntr, 2, ---- | attualità delle Glorie di Maria, capolavoro di teologia 86 SchIntr, 2, ---- | Attualità delle "Glorie di Maria"~Ma l'attualità viva ed 87 SchIntr, 2, ---- | efficace de "Le Glorie di Maria" è autorevolmente sottolineata 88 SchIntr, 2, ---- | santa Madre di Dio Vergine Maria: la Redemptoris Mater. Ed 89 SchIntr, 2, ---- | detto sulla beata Vergine Maria, Madre di Dio, nel mistero 90 SchIntr, 2, ---- | nota n. 143) a "S. Alfonso Maria de' Liguori, di cui ricorre 91 SchIntr, 2, ---- | sue opere, Le Glorie di Maria".~S. Alfonso è da così alta 92 SchIntr, 2, ---- | cantato anche con le glorie di Maria. Agli uni e all'altra l' 93 SchIntr, 2, ---- | de Liguori.~"Le Glorie di Maria" di S. Alfonso Maria de 94 SchIntr, 2, ---- | di Maria" di S. Alfonso Maria de Liguori sono ancora una 95 SchIntr, 2, ---- | insegnamento pregevole perché Maria, - Alma Redemptoris Mater - 96 SchIntr, 2, ---- | DE LIGUORI~Le Glorie di Maria~Valsele Tipografica 1987, 97 suppl ---- | DELL'AUTORE A GESÙ ED A MARIA~ 98 suppl, 0, ---- | prego, quell'amore verso di Maria, ch'io ho desiderato con 99 suppl, 0, 1 | dolcissima e Signora e Madre mia Maria: voi ben sapete ch'io dopo 100 prote, 0, 3 | Per esempio, chiamando Maria Mediatrice ho inteso chiamarla 101 prote, 0, 3 | di Giustizia. Chiamando Maria Onnipotente (siccome l'han 102 prote, 0, 3 | capace una creatura, qual'è Maria. Chiamando Maria nostra 103 prote, 0, 3 | qual'è Maria. Chiamando Maria nostra Speranza, ho inteso 104 avver, 0, 3 | provenghino per mano di Maria. Or questa è una verità 105 avver, 0, 4 | teneramente affezionate a Maria SS., e per li poveri peccatori 106 avver, 0, 4 | con generale sentenza, che Maria ha cooperato per mezzo della 107 avver, 0, 4 | colloqui affettuosi fatti con Maria e ne' fervorosi discorsi 108 avver, 0, 4 | fervorosi discorsi fatti di Maria non hanno avuta difficoltà 109 avver, 0, 4 | in capite influente; in Maria vero sicut in collo trasfundente.4 110 avver, 0, 4(4) | in capite influente, in Maria vero sicut in collo transfundente.» - 111 intro, 0, 6 | Lettore mio caro e fratello in Maria, giacché la divozione che 112 intro, 0, 6 | de' Padri, che la lode di Maria è una fonte così ampia, 113 intro, 0, 6 | trattano delle glorie di Maria, e grandi e piccioli; ma 114 intro, 0, 6 | colla lezione nell'amor di Maria, e specialmente di porgere ./. 115 intro, 0, 7 | che si vantano amanti di Maria, e poi poco pensano a parlarne 116 intro, 0, 7 | promovere la divozione di Maria, giova intendere quel che 117 intro, 0, 7 | pubblicare le glorie di Maria son sicuri del paradiso.4 118 intro, 0, 7 | sa la promessa fatta da Maria stessa a coloro che si adoprano 119 intro, 0, 7 | in pubblicare le lodi di Maria, - ./. exulta, anima mea, 120 intro, 0, 7(6) | feste della Vergine: Nome di Maria, Maternità di Maria, festa 121 intro, 0, 7(6) | Nome di Maria, Maternità di Maria, festa del Buon Consiglio, 122 intro, 0, 8 | soggiungeva, parlano in lode di Maria, procuriamo sempre, e col 123 intro, 0, 8 | sue prediche dalle lodi di Maria, apparve un giorno alla 124 intro, 0, 8 | sue prediche con parlar di Maria, in morte ella anche gli 125 intro, 0, 8(9) | Maria dixit: «Dic eidem episcopo ( 126 intro, 0, 8 | Tommaso da Kempis introduce Maria che raccomanda al Figlio 127 intro, 0, 9 | fatto l'utero sacrosanto di Maria la via a salvare i peccatori, 128 intro, 0, 9 | avvenire che alle prediche di Maria i peccatori non si convertano 129 intro, 0, 9 | le grazie sol per mano di Maria si dispensano, e che tutti 130 intro, 0, 9 | può dirsi che dal predicar Maria e la confidenza nella sua 131 intro, 0, 9 | d'esortar la divozione a Maria;14 e così tanti altri.~ 132 intro, 0, 9(14) | nel predicare le lodi di Maria; XXXVIII, col. 2, XXXIX, 133 intro, 0, 9 | predica della divozione a Maria, e questa egli chiamava 134 intro, 0, 9(15) | P. Segneri Iuniore verso Maria SS., del suo zelo per propagarla, 135 intro, 0, 9 | questa della misericordia di Maria. Dico della misericordia 136 intro, 0, 9 | Dico della misericordia di Maria; poiché dice S. Bernardo 137 intro, 0, 10 | descrivere gli altri pregi di Maria, ho preso per lo più a parlare 138 intro, 0, 10 | misericordia e della potenza di Maria. E perché nella grande orazione 139 intro, 0, 10 | cosa grata a' divoti di Maria, l'aggiungervi le Lezioni, 140 intro, 0, 10(19) | libro della Speranza in Maria, che ora vi do, spero tra 141 intro, 0, 11 | salute, dico a Gesù ed a Maria; certamente che non si perderà.~ 142 intro, 0, 11 | Alfonso Rodriguez: Iesus et Maria, amores mei dulcissimi, 143 intro, 0, 11 | Aff. sc.).20 Amiamo Gesù e Maria, e facciamoci santi, che 144 intro, 0, 11(20) | Gesù e Maria, amori miei dolcissimi, 145 intro, 0, 11(20) | cuore acceso d'affetto verso Maria, Napoli, 1733, pag. 31, 146 intro, 0, 11(20) | 1733, pag. 31, 32: «Iesus, Maria, amores mei dulcissimi, 147 intro, 0, 11(20) | Gesù e la purissima e dolce Maria Madre sua: dal lato del 148 intro, 0, 11(20) | Madre, dicendo loro: Gesù, Maria, miei dolcissimi Signori, 149 intro, 0, 11 | O Maria, dolce rifugio de' miseri 150 intro, 0, 11 | piaghe, dicendo: Gesù e Maria, vi dono il cuore e l'anima 151 1, 1, 12 | la nostra confidenza in Maria, per esser ella regina della 152 1, 1, 12 | Poiché la gran Vergine Maria fu esaltata ad esser madre 153 1, 1, 12 | vere censetur.1 Sin da che Maria, soggiunge S. Bernardino 154 1, 1, 12 | s. 51).2 Se la carne di Maria, discorre S. Arnoldo abbate, 155 1, 1, 13 | universo ancora è regina Maria. Regina constituta, totum 156 1, 1, 13 | debbono ancora servire a Maria; giacche gli angeli, gli 157 1, 1, 13 | abbate, così le parla: Perge, Maria, perge secura in bonis Filii 158 1, 1, 13 | potestas:6 Siegui dunque, o Maria, siegui sicura a dominare, 159 1, 1, 13(6) | Vox est Mariae... Perge, Maria, perge secura in bonis Filii 160 1, 1, 13 | Regina dunque è Maria; ma sappia ognuno, per comun 161 1, 1, 14 | quando si dee. Non così Maria, la quale, benché regina, 162 1, 1, 14 | misericordia l'ha ceduto a Maria, ordinando che tutte le 163 1, 1, 14 | uomini passino per mano di Maria, ed a suo arbitrio si dispensino. 164 1, 1, 16 | per così dire, consacrò Maria per regina di misericordia 165 1, 1, 16 | come dice S. Bonaventura: Maria plena unctione misericordiae 166 1, 1, 16(14) | Consideremus, carissimi, quod Maria plena est unctione misericordiae, 167 1, 1, 16 | figura della nostra regina Maria.15 Si legge nel libro d' 168 1, 1, 17 | peccatori alla nostra regina Maria, se mai ella ripugnasse 169 1, 1, 17 | come Dio potrà non esaudire Maria, amandola egli immensamente, 170 1, 1, 17 | appresso Dio le preghiere di Maria? Lex clementiae in lingua 171 1, 1, 17 | coloro, per cui intercede Maria.~ 172 1, 1, 17 | perché la Chiesa nomina Maria Regina di misericordia? 173 1, 1, 17 | sia, il quale si perda, se Maria lo protegge: Quod divinae 174 1, 1, 18 | possiamo noi temere che Maria sdegni d'interporsi per 175 1, 1, 18 | emendarsi e a lei ricorrono: Maria quanto altior et sanctior, 176 1, 1, 18 | lanam (Super Sign. Magn.).19 Maria non solo dona, ma ella stessa 177 1, 1, 19 | Bernardo, voi potreste, o Maria, ricusare di soccorrere 178 1, 1, 20 | E vuol dire che sebbene Maria ha un infinito obbligo al 179 1, 1, 20 | ricompensare quanto dee a Maria, godendo della sua gloria, 180 1, 1, 20(23) | di egregio panegirista di Maria - se non altro, a causa 181 1, 1, 21 | della pietà e de' favori di Maria. Così rivelò la stessa beata 182 1, 1, 22 | peccati, intendiamo ./. che Maria a tal fine è stata fatta 183 1, 1, 22 | vostro mezzo, o gran regina Maria, sarete poi coronata in 184 1, 1, 22(27) | patria, la Sposa e Madre Maria considera la terra come 185 1, 1, 22(27) | salvati per intercessione di Maria, saranno, a questa Madre 186 1, 1, 22 | stava una donna chiamata Maria, la quale in gioventù fu 187 1, 1, 23 | rispose, quella povera Maria che morì nella grotta. E 188 1, 1, 23 | disse, per misericordia di Maria Vergine. E come? Quand'io 189 1, 1, 23 | pregare poi sempre Dio e Maria per te.~ 190 1, 1, 23(29) | del purgatorio. Di questa Maria così parla Suor Caterina: « 191 1, 1, 23(29) | e riflettendo al nome di Maria che portava, si rivolse 192 1, 1, 24 | del mio Dio e mia signora Maria, qual si presenta ad una 193 1, 1, 25 | me fac.31 Accettatemi, o Maria, per vostro, e come vostro 194 1, 1, 25 | la nostra confidenza in Maria per esser ella la nostra 195 1, 1, 25 | né in vano i divoti di Maria la chiamano madre, e par 196 1, 1, 26 | anime nostre fu il padre, Maria fu la madre; poiché dandoci 197 1, 1, 26 | In due tempi dunque Maria, come ci fan sapere i santi 198 1, 1, 27 | del nostro Salvatore, che Maria partorì il suo primogenito: 199 1, 1, 27 | soggiunge: S'è di fede che Maria non ebbe altri figli carnali 200 1, 1, 27 | sapendo intendere com'essendo Maria madre solamente di Gesù 201 1, 1, 27(4) | cantaretur: «primogenitus Maria Filius», ista (Gertrudis) 202 1, 1, 27 | intende quel che si dice di Maria ne' Sacri Cantici: Venter 203 1, 1, 27 | nell'utero purissimo di Maria fu un solo granello di frumento, 204 1, 1, 28 | tutti gli eletti, de' quali Maria anche doveva esser madre: 205 1, 1, 28 | Salvatore omnium Iesu, plurimos Maria peperit ad salutem. Pariendo 206 1, 1, 28 | vitam (In Cant. IV, 13).6 Maria partorendo Gesù, ch'è il 207 1, 1, 28 | secondo tempo poi, in cui Maria ci generò alla grazia, fu 208 1, 1, 28 | custodivi (Cant. I, 5). Maria per salvare l'anime nostre 209 1, 1, 29 | E chi mai era l'anima di Maria, se non il suo Gesù, il 210 1, 1, 29 | Gesù, ch'era l'anima di Maria. E d'allora ella co' suoi 211 1, 1, 29 | chiamarci figli dei dolori di Maria. Quest'amorosissima nostra 212 1, 1, 29 | egli il gran desiderio di Maria d'impiegarsi ella ancora 213 1, 1, 29 | stavano accanto, prima disse a Maria: Ecce filius tuus (Io. c. 214 1, 1, 30 | Bernardino da Siena che allora Maria fu fatta madre non solo 215 1, 1, 30 | Salvatore assegnò per madre Maria comunemente a tutti coloro, 216 1, 1, 30 | commune, ut denotetur quod Maria omnibus detur in matrem.13~ 217 1, 1, 30(13) | denotetur quod ipsa Virgo Maria dabatur omnibus in matrem.» 218 1, 1, 30 | madre del bello amore, dice Maria, perché il suo amore, come 219 1, 1, 31 | allora non ancor fosse nata Maria, pure cercava a Dio la salute 220 1, 1, 31 | con dedicarsi figlio di Maria, e pregava: Salvum fac filium 221 1, 1, 31 | questi figli dal seno di Maria, dopo che essi ivi saran 222 1, 1, 31(20) | littus tandem ducat.» Che poi Maria riceva in qualche modo nel 223 1, 1, 32 | i fedeli col ricorrere a Maria con questa breve ma potentissima 224 1, 1, 32 | gran Serva di Dio, Suor Maria Crocifissa benedettina, 225 1, 1, 32(22) | monache compagne di Suor Maria Crocifissa della Concezione 226 1, 1, 32 | o voi che siete figli di Maria; sappiate ch'ella accetta 227 1, 1, 33 | che è tuo fratello, e di Maria, che è tua madre. E sullo 228 1, 1, 33 | dire: Madre, Madre! - Ah Maria dolcissima, ah madre amorosissima, 229 1, 1, 34 | maggiormente nella divozione a Maria, eleggendola per sua unica 230 1, 1, 34 | ringraziava la sua madre Maria di averlo strappato dall' 231 1, 1, 34 | colloqui colla sua dolce madre Maria; e replicando madre, madre, 232 1, 1, 35 | dicendo: Madre mia, madre mia Maria, aiutatemi, abbiate pietà 233 1, 1, 35 | Se dunque Maria è nostra madre, possiamo 234 1, 1, 36 | nostra amantissima madre Maria, neppure le tigri si sanno 235 1, 1, 36 | Maria è nostra madre, non già 236 1, 1, 37 | potrebbe spiegare l'amore che Maria porta a noi miserabili! 237 1, 1, 37 | moribondo dalla croce, così Maria si offeriva a' carnefici 238 1, 1, 37(6) | Christi. Christus carnem, Maria immolabat animam. Optabat 239 1, 1, 37 | ragione del grande amore che Maria porta agli uomini, è il 240 1, 1, 38 | Ma chi più di Maria ha già amato Dio? Ella ha 241 1, 1, 38 | parlando delle virtù di Maria. Rivelò la stessa Vergine 242 1, 1, 38 | la stessa Vergine a Suor Maria Crocifissa (Vita, lib. II, 243 1, 1, 38 | spiriti beati chi più di Maria ami Dio, così noi non abbiamo 244 1, 1, 39 | non giunge all'amore che Maria porta ad un'anima sola. 245 1, 1, 39 | ad un solo di noi porta Maria: ben ci ama più ella sola, 246 1, 1, 39(13) | Dell'affezione ed amore a Maria, cap. 14. Opere, II, Venezia, 247 1, 1, 39 | siamo figli troppo cari a Maria, perché troppo di dolore 248 1, 1, 39 | siamo quei figli, a' quali Maria affin di ottenere la vita 249 1, 1, 39 | questa grande offerta di Maria noi nascemmo allora alla 250 1, 1, 40 | Bonaventura, può dirsi di Maria: Sic Maria dilexit nos, 251 1, 1, 40 | può dirsi di Maria: Sic Maria dilexit nos, ut Filium suum 252 1, 1, 40(16) | sic et dici potest: Sic Maria dilexit mundum, id est peccatores, 253 1, 1, 40 | dichiarò innocente. Ma no, che Maria non volle dire neppure una 254 1, 1, 40 | certamente l'avrebbe eseguito Maria, più santa e più ubbidiente 255 1, 1, 40(17) | Fu sì grande l'amore che Maria portò al mondo, che gli 256 1, 1, 41 | dobbiamo vivere grati a Maria di un atto di tanto amore? 257 1, 1, 41 | noi che possiamo rendere a Maria per la vita ch'ella ci ha 258 1, 1, 41 | di Abramo? Questo amor di Maria, dice S. Bonaventura, ci 259 1, 1, 41(19) | Bonaventurae, III, Sermo I de B. V. Maria, ed. Rom. ecc., pag. 364, 260 1, 1, 41 | noi siamo tanto amati da Maria, perché vede che noi siamo 261 1, 1, 41 | stimerebbe questo servo? Ben sa Maria che 'l Figlio non per altro 262 1, 1, 41 | mortem (Philip. II, 8). Se Maria dunque poco ci amasse, poco 263 1, 1, 41 | S. Elisabetta monaca che Maria, sin da che stava nel tempio, 264 1, 1, 42(21) | la santissima fanciulla Maria di veder quel tempo in cui 265 1, 1, 42 | redenti da Gesù, perciò Maria tutti ama e favorisce. Fu 266 1, 1, 42 | privo in terra dell'amor di Maria. A calore eius, applica 267 1, 1, 42 | pratica di alcuni divoti di Maria, i quali, come riferisce 268 1, 1, 42 | pro me postulat SS. Virgo Maria. E con ragione, dice il 269 1, 1, 43 | Bernardino da Busto dice che più Maria ama di far bene e dispensare 270 1, 1, 43(25) | te ego supplex peto, quod Maria mihi abs te precatur.» Ferdinandus 271 1, 1, 43 | Alberto Magno applica a Maria le parole della Sapienza: 272 1, 1, 43 | Sap. VI, 14): Previene Maria coloro che a lei ricorrono, 273 1, 1, 43 | Or se Maria è così buona con tutti, 274 1, 1, 44 | B. Alberto, è ./. trovar Maria a coloro che l'amano, e ' 275 1, 1, 44(30) | Et obviabit, scilicet... Maria... Obviabit, inquam, per... 276 1, 1, 44 | Questi felici amanti di Maria, asserisce l'Idiota, non 277 1, 1, 44 | ma anche serviti: Inventa Maria Virgine, invenitur omne 278 1, 1, 44(32) | Inventa Virgine Maria, invenitur omne bonum, ipsaque 279 1, 1, 45 | Ah Maria dolcissima, beato chi v' 280 1, 1, 45 | Compagnia di Gesù: Se io amo Maria, son sicuro della perseveranza, 281 1, 1, 45 | fra sé: Io voglio amare Maria, io voglio amare Maria.34~ 282 1, 1, 45 | amare Maria, io voglio amare Maria.34~ 283 1, 1, 45(34) | Diceva egli: «Se io amo Maria, son sicuro della mia salute, 284 1, 1, 45(34) | proponimento: «Io voglio amare Maria.» Ivi, pag. 177. 285 1, 1, 45 | questi quanto possono, semper Maria cum amantibus est amantior, 286 1, 1, 45 | parlasse da faccia a faccia con Maria. Quando sentiva cantare 287 1, 1, 45(35) | parte 1, cap. 1, pag. 2: «Maria humilibus est devota, et 288 1, 1, 46 | che parlasse dell'amore di Maria.36 - L'amino pure quanto 289 1, 1, 46 | egli fu onorato anche da Maria.37 - Quanto un S. Filippo 290 1, 1, 46(36) | immagine visitata, quella di S. Maria Maggiore, da lui salutata 291 1, 1, 46 | consolava pensando solamente a Maria, e perciò la nominava la 292 1, 1, 46(37) | confermato questo nome da Maria SS.. Apparsagli col divin 293 1, 1, 46 | quanto quel grande amante di Maria, S. Bernardo, che tanto 294 1, 1, 47 | continuamente d'amore verso Maria, che appena in sentir risonar 295 1, 1, 47(41) | civitatis.» Ora parlava così di Maria SS., la cui immagine, dipinta 296 1, 1, 47(41) | beata Virgine Dei Genitrice Maria... Statui in mente mea, 297 1, 1, 47 | santa pazzia - per amor di Maria, si metteva alle volte con 298 1, 1, 48 | in chiamarsi schiavo di Maria, ed in segno della sua schiavitù 299 1, 1, 48 | amore che si sentiva verso Maria; poi la scopava colla lingua 300 1, 1, 48 | alla Madonna nelle feste di Maria era portato dagli angeli 301 1, 1, 48 | angeli e de' santi per amare Maria com'essi l'amano: vorrei 302 1, 1, 48 | ispenderle tutte per amor di Maria.45 - Giungano pure altri 303 1, 1, 48(44) | Dell'affezione ed amore a Maria, cap. 10. Opere, II, Venezia, 304 1, 1, 48(44) | appartato, consacrato a Maria Santissima. 305 1, 1, 48 | mondo, quanto il sapere che Maria era così amata da Dio. Ed 306 1, 1, 48 | accettato ogni pena per fare che Maria non avesse perduto, se mai 307 1, 1, 48 | e che se la grandezza di Maria fosse stata sua, egli ce 308 1, 1, 48 | protesta del loro amore a Maria, come desiderava Alfonso 309 1, 1, 48 | sul petto l'amabil nome di Maria, come fecero un Francesco 310 1, 1, 49(49) | Passione. - Del nome di Maria non si fa cenno, né si sa 311 1, 1, 49(49) | i SS. nomi di Gesù e di Maria. - Che peraltro fosse divotissima 312 1, 1, 49(49) | peraltro fosse divotissima di Maria, non si può dubitare. La 313 1, 1, 49(49) | chiamavasi prima «di Santa Maria» (Guérin, Les Petits Bollandistes, 314 1, 1, 49(50) | santissimi nomi di Gesù e di Maria, essendo ancora secolare. 315 1, 1, 49(50) | della sua servitù a Gesù e a Maria.» 316 1, 1, 49 | arriveranno gli amanti di Maria ad amarla tanto quanto ella 317 1, 1, 50 | a' piedi d'un'immagine di Maria il Ven. Alfonso Rodriguez 318 1, 1, 50 | quanto v'amo io.» Allora Maria, come offesa in punto d' 319 1, 1, 50(53) | corda te diligunt, Virgo Maria (Ps. 31, v. 1) - Beati qui 320 1, 1, 50 | Paciucch., de B. Virg.).54 Maria imitando in ciò il nostro 321 1, 1, 51 | Salvatore Gesù, o cara mia madre Maria. Date itaque supplicanti 322 1, 1, 51 | Concedete pertanto, o Gesù e Maria, giacché senza la vostra 323 1, 1, 51 | gli armenti, amava tanto Maria, che tutta la sua delizia 324 1, 1, 51 | che quell'immaginetta di Maria, ch'era di rilievo, stava 325 1, 1, 52 | inginocchiarono subito, e videro Maria che stava accanto alla moribonda 326 1, 1, 52 | corpo quell'anima benedetta. Maria le pone in testa la corona, 327 1, 1, 53 | sarebbe ora di me, se voi, o Maria, non mi aveste amato ed 328 1, 1, 54 | che avete da far voi, o Maria: giacché mi amate, rendetemi 329 1, 1, 54 | 4. - Maria è madre anche de' peccatori 330 1, 1, 54 | Si protestò Maria con S. Brigida (Lib. 4, 331 1, 1, 55 | non può esser figlio di Maria chi non cerca prima di alzarsi 332 1, 1, 55 | opere contrarie a quelle di Maria, nega coi fatti di voler 333 1, 1, 55 | voler esser suo figlio. Maria umile, ed egli vuol esser 334 1, 1, 55 | egli vuol esser superbo? Maria pura, ed egli disonesto? 335 1, 1, 55 | pura, ed egli disonesto? Maria piena di amore, ed egli 336 1, 1, 55 | di voler esser figlio di Maria chi tanto la disgusta colla 337 1, 1, 56 | peccatore un giorno disse a Maria: Monstra te esse matrem; 338 1, 1, 56 | chiamava madre di misericordia. Maria gli disse: Voi peccatori, 339 1, 1, 56(6) | seconda: Motivo per amar Maria, cap. 12. Bologna, 1681, 340 1, 1, 56(7) | sanctis, Sermo 161, de B. V. Maria (verso la fine). Venetiis, 341 1, 1, 56 | cerca perciò l'aiuto di Maria, questa madre non lascerà 342 1, 1, 56 | il peccatore è ostinato, Maria non può amarlo: ma se egli 343 1, 1, 57 | essere esaudito, i meriti di Maria, a cui egli si raccomanda, 344 1, 1, 57 | ogni peccatore a pregar Maria, e a concepir gran confidenza 345 1, 1, 57 | è conceduto non però a Maria per li meriti suoi, che 346 1, 1, 58 | pacificarli? Così, dice il santo, Maria è madre di Gesù e madre 347 1, 1, 58 | farli stare in pace: O felix Maria, tu mater rei, tu mater 348 1, 1, 58 | intenzione d'emendarsi. Quando Maria vede a' piedi suoi un peccatore 349 1, 1, 59(16) | 1628, pag. 114, col. 1. - «Maria loquitur: Nullus est tantus 350 1, 1, 59 | Maria è madre de' peccatori che 351 1, 1, 59 | Riccardo di S. Lorenzo che Maria prega Dio, quando le raccomanda 352 1, 1, 59 | che a lei si raccomanda: Maria clamat pro anima peccatrice: 353 1, 1, 59 | sarebbero da Dio perdonati! O Maria, esclama per maraviglia 354 1, 1, 59(18) | Bene beatus Bernardus ait: Maria, tu peccatorem toti mundo 355 1, 1, 60 | questo miserabile ricorre a Maria, Maria lo discaccia? No, 356 1, 1, 60 | miserabile ricorre a Maria, Maria lo discaccia? No, se egli 357 1, 1, 60 | stesso appunto par che dica Maria, allorché vede Dio sdegnato 358 1, 1, 60 | peccatori che ricorrono a Maria, e per cui ella prega; mentre 359 1, 1, 60 | figli questi peccatori a Maria. Il divoto Lanspergio così 360 1, 1, 61(22) | iuxta Arcam Dei, figura di Maria, soggiunge: «His affectus 361 1, 1, 62 | pregare avanti l'altare di Maria, e non se ne partisse, finche 362 1, 1, 62 | finalmente ebbe la risposta da Maria di alcune preci che dovevano 363 1, 1, 62 | raffreddò nella divozione di Maria: il demonio lo assalì con 364 1, 1, 62 | non essersi raccomandato a Maria, già risolvè di fuggirsene 365 1, 1, 62 | passando avanti l'immagine di Maria che stava nel corridore, 366 1, 1, 63 | attese a raccomandarsi a Maria: onde finalmente se ne fuggì 367 1, 1, 63 | Allora egli si raccomandò a Maria. Fu buttato dalla forca; 368 1, 1, 63 | anni, ecco vide in mano di Maria la carta del perdono; e 369 1, 1, 63(23) | SS. Vergine Madre di Dio Maria, detti nella Chiesa del 370 1, 1, 63 | degna Madre del mio Dio, Maria SS., io vedendomi così vile 371 1, 1, 64 | siete il padre mio, e voi, Maria, siete la madre mia. Voi 372 1, 1, 64 | Gesù mio, perdonatemi: Maria mia, soccorretemi. ./. 373 1, 2, 65 | 1. - Maria è la nostra vita, perché 374 1, 2, 65 | santa Chiesa ci fa chiamare Maria la nostra vita, bisogna 375 1, 2, 65 | mortuus es (Apoc. III, 1). Maria dunque, ottenendo per mezzo 376 1, 2, 65 | lo stesso è ricorrere a Maria, che ritrovare la grazia 377 1, 2, 66 | cerchiamola per mezzo di Maria; poiché se noi l'abbiamo 378 1, 2, 66 | alla Vergine: Ne timeas, Maria, invenisti... gratiam (Luc. 379 1, 2, 66 | gratiam (Luc. I, [30]). Ma se Maria non mai era stata priva 380 1, 2, 66 | Dominus tecum.6 Se dunque Maria non trovò la grazia per 381 1, 2, 66 | Corrano dunque i peccatori a Maria, che han ./. perduta la 382 1, 2, 67 | grazia del Signore, andiamo a Maria, che l'ha trovata e sempre 383 1, 2, 67(9) | ostendit latus et vulnera; Maria Christo pectus et ubera; 384 1, 2, 67(9) | queste due grandi verità: che Maria tutto ottiene, perché è 385 1, 2, 68 | aiuto dell'intercessione di Maria, per risorgere da' nostri 386 1, 2, 68 | solo per l'intercession di Maria i peccatori ricevono il 387 1, 2, 69 | Con ragione finalmente Maria è chiamata aurora: Quae 388 1, 2, 69 | vere per auroram designatur Maria Virgo, quae fuit finis vitiorum 389 1, 2, 69 | che fe' nel mondo nascendo Maria, fa allorché nasce in un' 390 1, 2, 69(15) | auroram designatur Virgo Maria: quae finis damnationis 391 1, 2, 69 | Virg., dice che 'l nome di Maria a chi lo pronunzia con affetto, 392 1, 2, 69 | Cantò Maria: Ecce enim ex hoc beatam 393 1, 2, 70 | 5, de Nat. Mar.):20 Più Maria desidera di fare a te le 394 1, 2, 70 | Andrea Cretense è chiamata Maria sicurezza del divin perdono: 395 1, 2, 70 | i peccatori ricorrono a Maria per essere riconciliati 396 1, 2, 70 | E questo pegno è appunto Maria, che egli ci ha dato per 397 1, 2, 71 | per l'umiltà e purità di Maria doveva placarsi coi peccatori, 398 1, 2, 71 | humilitate et vitae puritate, o Maria stella praefulgida, placaretur, 399 1, 2, 71(22) | et tuae vitae puritate, o Maria, stella praefulgida, placaretur, 400 1, 2, 71 | di esser discacciato da Maria, ricorrendo alla sua pietà; 401 1, 2, 71 | salvare i più miserabili. Maria è quell'arca felice, dove 402 1, 2, 71 | bruti. Sotto il manto di Maria si salvano anche i peccatori. 403 1, 2, 71 | Vide un giorno S. Geltrude Maria col manto aperto, in cui 404 1, 2, 71 | orsi, tigri; e vide che Maria non solo non li cacciava, 405 1, 2, 71 | perduti, quando ricorrono a Maria, non sono scacciati, ma 406 1, 2, 71(23) | naufragium.» Sermo de B. Maria Virgine: «Ave Maria, gratia 407 1, 2, 71(23) | de B. Maria Virgine: «Ave Maria, gratia plena, Dominus tecum,» 408 1, 2, 72 | rifugiarci sotto il manto di Maria, ch'ella certamente non 409 1, 2, 72(25) | SS. Vergine Madre di Dio Maria, detti nella Chiesa del 410 1, 2, 72 | a' piedi d'un altare di Maria SS. a ringraziare la sua 411 1, 2, 72 | Aiutata da Maria dispensò Elena tutte le 412 1, 2, 73 | avvisata pochi giorni prima da Maria, venne la stessa B. Vergine 413 1, 2, 73 | Dio, unica speranza mia Maria, ecco a' piedi vostri un 414 1, 2, 74 | O Maria, eccomi, a voi ricorro e 415 1, 2, 74 | 2. - Maria è ancora la nostra vita, 416 1, 2, 74 | tutte passano per mano di Maria; sarà anche ./. vero che 417 1, 2, 75 | vero che sol per mezzo di Maria potremo noi sperare ed ottenere 418 1, 2, 75 | confidenza la cercheremo sempre a Maria. Questa grazia ella stessa 419 1, 2, 75 | fortezza solo per mezzo di Maria si ottiene: Mea est fortitudo; 420 1, 2, 75 | è questa fortezza, dice Maria; Dio in mano mia ha consegnato 421 1, 2, 75 | tentazioni dell'inferno! Maria è quella torre, di cui si 422 1, 2, 75 | spiega la difesa che prende Maria di coloro che in lei si 423 1, 2, 76 | così sotto il manto di Maria trovan rifugio gli uomini 424 1, 2, 76(8) | Lausannensis, Homiliae de Maria Virginea Matre, hom. 8. 425 1, 2, 76 | lasciano di esser divote di Maria e di raccomandarsi a lei 426 1, 2, 76 | un'anima la divozione a Maria, che subito resterà piena 427 1, 2, 76 | disprezzano la divozione a Maria! - S. Francesco Borgia con 428 1, 2, 76 | questa special divozione a Maria. Avvertì il maestro de' 429 1, 2, 77 | ricorrere e raccomandarsi a Maria, per cui mezzo da noi sicuramente 430 1, 2, 77 | non essersi raccomandato a Maria; ma gli comparve la SS. 431 1, 2, 77(13) | Misericordissima adfuit servatrix Maria... Desperanti alapam infligit, 432 1, 2, 77 | incontro: Beatus homo, dice Maria, qui audit me, [et] qui 433 1, 2, 78 | soccorso. Ben sarà attenta Maria di ottener luce e forza 434 1, 2, 78 | Applicano a Maria i Dottori quelle parole 435 1, 2, 78 | per campos licentiae.15 Maria lega i suoi servi, acciocché 436 1, 2, 78 | si dicono nell'Officio di Maria: In plenitudine sanctorum 437 1, 2, 78 | Eccli. XXIV, 16), dice che Maria non solo è collocata nella 438 1, 2, 78 | Si dice che i divoti di Maria son coperti di doppia veste: 439 1, 2, 79 | Compagnia di Gesù: Chi ama Maria, avrà la perseveranza.20 - 440 1, 2, 79(19) | cinque Pater e cinque Ave Maria, acciocché S. D. M. ne desse 441 1, 2, 79(19) | Madonna; siate divoti di Maria.» BACCI, Vita lib. 2, cap. 442 1, 2, 79(20) | Diceva egli: «Se io amo Maria, son sicuro della mia salute, 443 1, 2, 79 | dire che chi è figlio di Maria, o non si parte mai da Dio, 444 1, 2, 79 | che si parta, per mezzo di Maria subito ritorna.~ 445 1, 2, 79 | perde chi non ricorre a Maria. Applica S. Lorenzo Giustiniani 446 1, 2, 80 | uccello ammaestrato a dire Ave Maria, venne uno sparviero a predarlo: 447 1, 2, 80 | predarlo: l'uccello disse Ave Maria, e lo sparviero restò morto.23 448 1, 2, 80 | è liberato coll'invocar Maria, quanto maggiormente sarà 449 1, 2, 80 | negli assalti ad invocar Maria? Altro dunque a noi non 450 1, 2, 80 | porci sotto il manto di Maria: Sicut pulli, volitantibus 451 1, 2, 80(23) | quamdam aviculam dicere Ave Maria, ita quod garriendo vix 452 1, 2, 80(23) | asportavit. Quae cum clamaret Ave Maria, statim illis (illa) avis 453 1, 2, 80(26) | dictum sit: Et nomen Virginis Maria (Luc. I, 28).» S. BERNARDUS, 454 1, 2, 81 | gli occhi da questa stella Maria: O quisquis te intelligis 455 1, 2, 81 | Rimira la stella, chiama Maria. In periculis, in angustiis, 456 1, 2, 81 | dei risolvere, pensa che Maria ti può aiutare, e tu chiamala 457 1, 2, 81 | sequens non devias: Se siegui Maria, non errerai la via della 458 1, 2, 81 | propitia pervenis: In somma se Maria prende a difenderti, certamente 459 1, 2, 81 | celebre l'istoria di S. Maria Egiziaca che si legge nel 460 1, 2, 82 | sorte, e vide un'immagine di Maria, che stava nell'atrio dipinta. 461 1, 2, 82 | altro che raccomandarsi a Maria, e Maria le impetrò forza 462 1, 2, 82 | raccomandarsi a Maria, e Maria le impetrò forza a resistere 463 1, 2, 83(27) | Ecclesiae. La Vita di S. Maria Egiziaca è di molto anteriore 464 1, 2, 83(27) | Bollandiana, die 2 aprilis, De S. Maria Aegyptiaca et S. Zosima, 465 1, 2, 83(27) | esser questa la risposta di Maria. La divina Madre le continuò 466 1, 2, 84 | di me. Fate conoscere, o Maria, che a me siete la stessa 467 1, 2, 84 | renderà il vostro aiuto. O Maria, io tutto spero da voi, 468 1, 2, 84 | 3. – Dulcedo - Maria rende dolce la morte a' 469 1, 2, 84 | abbandonano. Non fa così Maria co' suoi divoti. Nelle loro 470 1, 2, 85 | sin da quel giorno, in cui Maria ebbe la sorte e 'l dolore 471 1, 2, 86 | ad una divota immagine di Maria: ricordandosi che il medesimo 472 1, 2, 86 | che nell'ora di sua morte Maria avea da essere il suo rifugio. 473 1, 2, 86 | fatto un divoto inchino a Maria - la quale si crede che 474 1, 2, 86 | placidamente in braccio a Maria l'anima benedetta in un' 475 1, 2, 86 | assistevano, e disse: Dite l'Ave Maria, perché ora è morto un santo.2~ 476 1, 2, 86 | nell'ora della morte avremo Maria dalla parte nostra, che 477 1, 2, 86 | verga l'intercessione di Maria, che fu la verga preconizzata 478 1, 2, 86 | S. Antonino dicendo: Si Maria pro nobis, ./. quis contra 479 1, 2, 87 | punto di morte, gli apparve Maria, che gli disse per confortarlo: 480 1, 2, 87 | esclamare: Vi ringrazio, Maria, che siete venuta in mio 481 1, 2, 87 | Dice S. Bonaventura che Maria, in difesa de' suoi servi 482 1, 2, 88 | quell'anima è difesa da Maria, essi non avranno ardire 483 1, 2, 88 | Eustochio (Epist. 2) che Maria non solo soccorre i suoi 484 1, 2, 88(10) | Cristo e della gran Madre Maria SS. Lezioni sacre, tomo 485 1, 2, 88(11) | erit illa dies, cum tibi Maria Mater Domini choris occurret 486 1, 2, 88(13) | fol. 187, pag. 1: «Virgo Maria... suos devotos filios... 487 1, 2, 88(13) | dat: ideo Ecclesia dicit: Maria Mater gratiae, mater misericordiae, 488 1, 2, 89 | SS. Vergine: la prima, che Maria gli avea impedito di tentare 489 1, 2, 89 | sua morte: la seconda, che Maria aveva ella stessa presentata 490 1, 2, 89(14) | capitolo 13. Nella prima, Maria dice all'angosciata madre 491 1, 2, 89(14) | la seconda rivelazione. Maria SS. fa vedere a Brigida « 492 1, 2, 89(14) | demonio; le risposte di Maria e dell'Angelo; l'elogio 493 1, 2, 90 | morte d'un gran divoto di Maria, intese da lui prima di 494 1, 2, 90 | essere stato molto divoto di Maria - onde diceva che avrebbe 495 1, 2, 90 | lo merito d'una sola Ave Maria17 - morì con tanta allegrezza, 496 1, 2, 90(17) | I., Discorsi in lode di Maria SS. per tutti i sabbati 497 1, 2, 90(17) | un minimo ossequio... a Maria». - A. DRIVE, S. I. (Marie 498 1, 2, 90(17) | pour le mérite d'un Ave Maria il donnerait volontiers 499 1, 2, 91 | andò avanti ad un altare di Maria a dedicarsi per suo schiavo, 500 1, 2, 91 | tributo della sua servitù a Maria. In capo a qualche tempo