Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] margine 2 margno 1 mari 6 maria 2997 mariae 489 marial 3 mariale 55 | Frequenza [« »] 3681 non 3541 s. 3393 il 2997 maria 2939 per 2284 de 1968 si | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze maria |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
501 1, 2, 91 | li raccontò la venuta di Maria, e che l'avea benedetto, 502 1, 2, 91 | sedere alla presenza di Maria; e poco dopo placidamente 503 1, 2, 91 | mio, se sarete fedele a Maria, ancorché per lo passato 504 1, 2, 92 | eterna salute. Ecco allora Maria - che non dorme nelle angustie 505 1, 2, 92 | tali parole il servo di Maria tutto si sollevò, sparì 506 1, 2, 92(20) | 1261. Ecco ivi le parole di Maria al suo divoto moribondo: « 507 1, 2, 92 | abbiamo questa confidenza, che Maria verrà ad assisterci in morte 508 1, 2, 93 | esempi dell'assistenza di Maria a' suoi servi moribondi, 509 1, 2, 93 | I, tr. I, qu. 11) che S. Maria Ognacense vide la B. Vergine 510 1, 2, 93 | grande ardore per la febbre, Maria SS. le stava accanto consolandola, 511 1, 2, 93 | morte aspettava la visita di Maria, di cui era molto divoto; 512 1, 2, 93 | animare tutti i servi di Maria: Ioannes, non est meum, 513 1, 2, 93(23) | La vera divozione verso Maria Vergine, parte 1, trattato 514 1, 2, 94(25) | qua obstrictam Ioanni a Maria fidem liberavit.» Antonius 515 1, 2, 94 | moribonda vi era la Madre di Dio Maria, che la stava consolando, 516 1, 2, 94 | Il sacerdote, vedendo ivi Maria, non avev'animo d'entrare, 517 1, 2, 94 | entrasse. Entra il sacerdote, e Maria gli prende lo scabello, 518 1, 2, 94 | e in fine in braccio a Maria spirò felicemente l'anima ( 519 1, 2, 94(26) | Mundus Marianus.Pars I: Maria speculum mundi archetypi 520 1, 2, 94(26) | Austriae, 1646. Pars II: Maria speculum mundi caelestis. 521 1, 2, 94(26) | Patavii, 1651. Pars III: Maria speculum mundi sublunaris, 522 1, 2, 95 | O Maria, nel sangue di Gesù e nella 523 1, 2, 96 | angustie della mia morte, o Maria speranza mia, non mi abbandonate; 524 1, 2, 96 | benedirvi ed amarvi in eterno. O Maria, v'aspetto, non mi fate 525 1, 3, 96 | 1. - Maria è la speranza di tutti.~ 526 1, 3, 96 | noi salutiamo e chiamiamo Maria speranza nostra: Spes nostra, 527 1, 3, 96 | in homine (Ier. XVII, 5). Maria, esclamano, è creatura, 528 1, 3, 96(1) | spera in homine. Non ergo Maria spes nostra nominanda est, 529 1, 3, 97 | fedeli invochino e chiamino Maria con questo dolce nome di 530 1, 3, 98 | quelli ./. che sperano in Maria, come Madre di Dio, potente 531 1, 3, 98(5) | ricorriamo a Dio per mezzo di Maria, e non sempre direttamente, « 532 1, 3, 99 | dunque la S. Chiesa applica a Maria le parole dell'Ecclesiastico ( 533 1, 3, 99 | abbiamo altra speranza, che Maria; e perciò la chiama, post 534 1, 3, 99(7) | moltissimi l'hanno dato a Maria: tra altri, S. Efrem, S. 535 1, 3, 99 | abbiano a salvare per mezzo di Maria,9 le dice: ./. Signora, 536 1, 3, 99(9) | boni plenitudinem posuit in Maria: ut proinde si quid spei 537 1, 3, 100 | universum pretium contulit in Maria (Serm. de Nat.):12 Guarda, 538 1, 3, 100 | della Redenzione in mano di Maria, acciocché ella lo dispensi 539 1, 3, 100 | che questo propiziatorio è Maria, donde il Signore parla 540 1, 3, 100(13) | nobisbonum emanat; siquidem Virgo Maria sedula prece pro peccatoribus 541 1, 3, 101 | d'incarnarsi nel seno di Maria, mandò l'Arcangelo a richiederne 542 1, 3, 101 | consenso, perché volle che da Maria derivasse al mondo il mistero 543 1, 3, 101(14) | Consequenter autem et Maria virgo obediens invenitur, 544 1, 3, 101(14) | facta est mortis: sic et Maria... obediens, et sibi et 545 1, 3, 101(14) | incredulitatem, hoc virgo Maria solvit per fidem.» S. IRENAEUS, 546 1, 3, 101(14) | verbum eius; ita et haec (Maria) per evangelicum sermonem 547 1, 3, 101(14) | uti virginis Evae Virgo Maria fieret advocata. Et quemadmodum 548 1, 3, 101(14) | noti che il consenso di Maria fu atto di ubbidienza: « 549 1, 3, 101(14) | consiglio, l'ubbidienza di Maria all'opera della Redenzione, 550 1, 3, 102 | intercessione e per mezzo di Maria. Avea ragione dunque il 551 1, 3, 102 | divoto Blosio di esclamare: O Maria, quis te non amet? Tu in 552 1, 3, 102 | Endol. 1 ad Mar.):16 O Maria, che siete così amabile 553 1, 3, 102 | ut quod vis, mox fiat: O Maria, voi siete onnipotente, 554 1, 3, 102(16) | adiutrix praesentissima Maria: cuius honori tantum tribuit 555 1, 3, 102 | Germano, riconoscendo in Maria il fonte d'ogni nostro bene 556 1, 3, 103 | dunque S. Antonino applica a Maria quel passo della Sapienza: 557 1, 3, 103 | cap. VII, 11). Giacché Maria è la madre e dispensatrice 558 1, 3, 103 | insieme colla divozione a Maria egli ha ottenuto ogni bene: 559 1, 3, 103 | abbate Cellense: Inventa Maria, invenitur omne bonum:19 560 1, 3, 103 | omne bonum:19 Chi trova Maria trova ogni bene, trova tutte 561 1, 3, 103(19) | Inventa Virgine Maria, invenitur omne bonum.» 562 1, 3, 103 | sempre gli occhi alle mani di Maria, acciocché per suo mezzo 563 1, 3, 103 | superbi colla divozione di Maria han trovata ./. l'umiltà! 564 1, 3, 104 | Mentreché io ho data al mondo Maria per vostro esempio, acciocché 565 1, 3, 105 | nostra amantissima avvocata Maria! (P. 3, Stim. div. am., 566 1, 3, 105 | ai piedi della sua Madre Maria, ed ivi prostrato non mi 567 1, 3, 106 | ad una bella immagine di Maria solea spesso trattenersi 568 1, 3, 107(28) | pag. 301: (Motivo per amar Maria Madre nostra (pag. 238-428), 569 1, 3, 107(28) | niente passa il potere di Maria, sappiamo che, in tempo 570 1, 3, 107(28) | tempo vicino al nostro, Maria SS. risuscitò, in Alessandria 571 1, 3, 107(28) | Maomettano, la quale fu poi Suor Maria di Gesù Crocifisso, conversa 572 1, 3, 108 | difendete, e sarò salvo. O Maria, io mi fido di voi; in questa 573 1, 3, 108 | Iesus, et post Iesum Virgo Maria. ./. 574 1, 3, 109 | 2. - Maria è la speranza de' peccatori.~ 575 1, 3, 109 | grazia: la luna fu figura di Maria, per cui mezzo son illuminati 576 1, 3, 109 | iustis: luminare minus idest Maria, quae praeest peccatoribus ( 577 1, 3, 109 | cit.).1 Essendo dunque Maria questa luna propizia a' 578 1, 3, 109(1) | iustis. Luminare minus, Beata Maria, quae praeest peccatoribus.» 579 1, 3, 109 | rivolga alla luna, preghi Maria, ed ella gli darà luce per 580 1, 3, 109 | che per le preghiere di Maria continuamente si convertono 581 1, 3, 110 | ma ve n'è una sola, ch'è Maria, di cui fu detto: Gloriosa 582 1, 3, 110 | delitti; ma sotto il manto di Maria tutti i peccatori trovano 583 1, 3, 110 | tacciamo; perché allora Maria ella parlerà e pregherà 584 1, 3, 111 | ricoverarsi sotto il manto di Maria, dicendo: Fugite, o Adam, 585 1, 3, 111(8) | in un giorno consacrato a Maria. - Un suo fratello minore ( 586 1, 3, 112 | tabernacolo di Dio, se non ./. Maria, come la chiama S. Germano? 587 1, 3, 112 | che il Signore ci ha dato Maria, come un pubblico spedale, 588 1, 3, 112(13) | L'autore non parla di Maria Santissima, ma della penitenza: 589 1, 3, 112(13) | presso il P. EMANUELE DI GESÙ MARIA, Carm. Scalzo: «Come a proposito 590 1, 3, 112(13) | di pietà...» Il regno di Maria Vergine Madre di Dio, discorso 591 1, 3, 112 | peccati, par che possa dire a Maria: Signora, voi siete il rifugio 592 1, 3, 113 | Serm. 3, de Nat. B.V.):14 O Maria, noi miseri peccatori non 593 1, 3, 113 | extr., c. 50) vien chiamata Maria: Sidus vadens ante solem.15 594 1, 3, 113 | peccatori nella protezione di Maria, ci figura un mare in tempesta, 595 1, 3, 113 | l Santo additando loro Maria, chiamata comunemente la 596 1, 3, 113 | stella e chiama in tuo aiuto Maria. Mentre dice il divoto Blosio ( 597 1, 3, 114 | dal calore del sole, così Maria, quando vede accesa ./. 598 1, 3, 115 | era nata ancora al mondo Maria: Ante Mariam, dice il santo, 599 1, 3, 115 | con qualche peccatore, e Maria prende a proteggerlo, ella 600 1, 3, 115 | può trovarsi più atto di Maria, che giunga anche a porre 601 1, 3, 115 | che Dio, prima che fosse Maria al mondo, si lagnava che 602 1, 3, 115 | peccatori; ma che, nata Maria, ella lo placa: Querebatur 603 1, 3, 115 | v. 7); donec inventa est Maria, quae tenuit eum donec emolliret ( 604 1, 3, 115(21) | Conquerebatur enim Dominus, antequam Maria nasceretur, dicens Isa. 605 1, 3, 116 | isconfidare, ma ricorri a Maria in tutt'i tuoi bisogni: 606 1, 3, 116 | che Rebecca fu figura di Maria che dice agli angeli: Portatemi 607 1, 3, 116(24) | virtutibus) mater est B. Virgo Maria, precibus et exemplis dando 608 1, 3, 116(24) | di Rebecca come figura di Maria. - Il PACIUCHELLI (Excitatio 609 1, 3, 117 | pensiero, ./. dice che Maria sa talmente condire questi 610 1, 3, 117 | implorare la protezione di Maria; ma se mai si desse tal 611 1, 3, 117 | abbassasse a domandarcela, Maria avrebbe la pietà e la forza 612 1, 3, 117 | Noè fu ben ella figura di Maria, perché siccome in quella 613 1, 3, 118 | così sotto ./. il manto di Maria trovan rifugio tutti i peccatori, 614 1, 3, 118 | tigre. Ma sotto il manto di Maria il lupo diventa agnello, 615 1, 3, 118 | giorno S. Geltrude vide Maria col manto aperto, e sotto 616 1, 3, 118 | che allorché ricorrono a Maria, ella gli accoglie con dolcezza 617 1, 3, 119 | ringraziato ./. il nostro Dio, o Maria amabilissima, che vi ha 618 1, 3, 119 | perde chi non ricorre a Maria; ma chi mai s'è perduto 619 1, 3, 119 | chi mai s'è perduto che a Maria è ricorso?~ 620 1, 3, 119 | Bonaventura: Ruth in oculis Booz, Maria in oculis Domini hanc gratiam 621 1, 3, 119 | negli occhi di Booz, così Maria ha trovata la grazia negli 622 1, 3, 119 | questi abbandonate; solo a Maria è concesso di salvare colla 623 1, 3, 119 | perduto ed infangato, che Maria l'abborrisca e lo discacci. 624 1, 3, 120 | il demonio l'accusava, e Maria lo difendeva. Il nemico 625 1, 3, 121 | avesse salutata con un'Ave Maria. Il marito cominciò a praticare 626 1, 3, 121 | avanti una divota immagine di Maria che teneva in braccio Gesù 627 1, 3, 121 | Gesù bambino. Disse l'Ave Maria secondo il solito; ma poi 628 1, 3, 121 | Ma pure perché Maria non sa mandare sconsolato 629 1, 3, 122(40) | 1598, Sermo 161, de B. V. Maria (in fine, pag. 607, 608). 630 1, 3, 122 | Adoro, o purissima Vergine Maria, il vostro santissimo cuore, 631 1, 4, 123 | 1. - Quanto è pronta Maria ad aiutar chi l'invoca.~ 632 1, 4, 123 | Prov. VIII, 34). Beato, dice Maria, chi ascolta i miei consigli, 633 1, 4, 123 | consagrato ad ossequio di Maria: che in ogni giorno nell' 634 1, 4, 124 | immagini. Ciò va cercando Maria da noi, d'esser sempre invocata 635 1, 4, 124 | Bonaventura (In Spec.) che di Maria fu figura la donna Ruth, 636 1, 4, 124 | videns et festinans, poiché Maria vedendo le nostre miserie 637 1, 4, 124 | soggiunge il Novarino che Maria, per desiderio di farci 638 1, 4, 124 | dice che le mammelle di Maria son veloci a dar latte di 639 1, 4, 124(4) | parlando delle labbra di Maria SS., dice (De laudibus B. 640 1, 4, 124(4) | corde et affectu dicens: Ave Maria, gratia etc., numquid ipsa 641 1, 4, 124(4) | denegare?... Ipsa enim (Maria) favus melleus est, cui 642 1, 4, 125 | mentovato autore che la pietà di Maria si diffonde ad ognuno che 643 1, 4, 125 | preghiera che una semplice Ave Maria. Perciò il Novarino attesta 644 1, 4, 125 | Petite et accipietis; così Maria, quando è invocata, subito 645 1, 4, 125 | queste ali l'amore con cui Maria volò sempre a Dio: Pennas 646 1, 4, 125(6) | unicamente alla Chiesa, non già a Maria SS., come lo ha esposto 647 1, 4, 125(6) | etiam sacratissima Virgo Maria.» E poi, qu. 75, n. 626, 648 1, 4, 125(6) | modo siano state date a Maria le due ali dell'Aquila grande; 649 1, 4, 126 | significano la velocità con cui Maria, superando la velocità de' 650 1, 4, 126(7) | Lausannensis (1145-1159), De Maria Virginea Matre homiliae 651 1, 4, 126 | Evangelio di S. Luca che quando Maria andò a visitare S. Elisabetta 652 1, 4, 126 | quel viaggio: Exsurgens Maria abiit in montana cum festinatione ( 653 1, 4, 126 | Sagri Cantici che le mani di Maria sono fatte al torno: Manus 654 1, 4, 126 | più facile e pronta, così Maria è più pronta di tutti gli 655 1, 4, 126 | promptior est aliis artibus, sic Maria ad benefaciendum promptior 656 1, 4, 126(8) | Exsurgens autem Maria in diebus illis abiit in 657 1, 4, 126(9) | promptior est aliis artibus, sic Maria ad benefaciendum promptior 658 1, 4, 127 | S. Bonaventura chiamava Maria la salute di chi l'invoca: 659 1, 4, 127 | confidenza di esser esauditi da Maria, quando noi ricorriamo a' 660 1, 4, 127 | appunto volle significare Maria, allorché si fe' vedere 661 1, 4, 128 | a difendere i divoti di Maria dalle infestazioni dell' 662 1, 4, 128 | Sapienza S. Anselmo l'applica a Maria, e dice ch'ella precorre 663 1, 4, 129 | In Cant., cap. 23), Maria vien chiamata luna, pulchra 664 1, 4, 129(17) | perficit cursum suum: et ipsa (Maria) facilius impetrat a Christo 665 1, 4, 129 | ripieno di pietà il petto di Maria, che appena ella sa le nostre 666 1, 4, 129(18) | anticipat.» Quindi, egli dice a Maria: «Ad te... clamant ipsae 667 1, 4, 129 | questa gran pietà che ha Maria delle nostre miserie, che 668 1, 4, 130 | Cap. 10, Exc. 72):21 Se Maria anche non richiesta è così 669 1, 4, 130 | di non essere soccorso da Maria a lei ricorrendo, così lo 670 1, 4, 130 | questa dolce Signora, e Maria non l'abbia aiutato? Quis 671 1, 4, 130 | il cielo e la terra, che Maria manchi di soccorrere chi 672 1, 4, 130 | cum terra perierint, quam Maria aliquem serio se implorantem 673 1, 4, 131 | salvati col ricorrere a Maria invocando il suo santo nome, 674 1, 4, 131 | Figlio; non già forse perché Maria sia più potente del Figlio 675 1, 4, 131 | essere esauditi; ma andando a Maria, che altro officio non ha 676 1, 4, 131 | obtinentur, multa petuntur a Maria et obtinentur; non quia 677 1, 4, 131 | ottengono: si domandano a Maria, e si ottengono. Come va 678 1, 4, 131 | succede, non già perché Maria sia più potente di Dio, 679 1, 4, 132 | stesso nostro Redentore a Maria, ch'egli per la sua onnipotenza 680 1, 4, 132(29) | festa della Natività di Maria SS., quale si celebrava 681 1, 4, 132 | Agostino: Memorare, piissima Maria, a saeculo non esse auditum, 682 1, 4, 132(30) | confidentia, ad te, Virgo Maria, confugio, ad te curro, 683 1, 4, 132(30) | respice...» Presso E. CAMPANA, Maria nel culto cattolico, vol. 684 1, 4, 134 | della Consolatrice del mondo Maria SS., a cui il santo avea 685 1, 4, 134 | Agostino: Memorare, piissima Maria, a saeculo non esse auditum, 686 1, 4, 134 | a vivere divotissimo di Maria, le cui lodi e misericordie 687 1, 4, 135(32) | boni plenitudinem posuit in Maria: ut proinde si quid spei 688 1, 4, 135 | 2. - Quanto è potente Maria in difendere chi l'invoca 689 1, 4, 135 | Non solo Maria SS. è regina del cielo e 690 1, 4, 135 | donna sua nemica, se non Maria, che colla sua bella umiltà 691 1, 4, 136 | Serm. 2, de Nat. Virg.).2 Maria dunque è stata questa gran 692 1, 4, 136 | parole si riferiscano a Maria oppure a Gesù Cristo, poiché 693 1, 4, 137 | Heva mors et caligo; in Maria vita consistit et lux. Illa 694 1, 4, 138 | ha ./. fidato in mano di Maria il Cuore di Gesù, acciocché 695 1, 4, 138 | a noi con queste parole Maria, quando il nemico vi assalta, 696 1, 4, 138 | vittoria. Sicché il ricorrere a Maria è un mezzo sicurissimo per 697 1, 4, 138 | nom. Mar.).11 E perciò Maria vien chiamata terribile 698 1, 4, 139 | l'odore della divozione a Maria. - Perciò ella anche si 699 1, 4, 139 | libero dalla corruzione, così Maria fu illesa dal peccato; ma 700 1, 4, 139 | in fuga i serpenti, così Maria colla sua santità mette 701 1, 4, 139(12) | parla della divozione a Maria, ma del fervore dei novizi 702 1, 4, 139 | quest'arca fu figura di Maria: Arca continens manna, idest 703 1, 4, 139 | trovava la manna, così in Maria si trova Gesù, di cui parimente 704 1, 4, 139 | Bernardino da Siena che quando Maria, arca del Nuovo Testamento, 705 1, 4, 140 | Oh quanto tremano di Maria e del suo gran nome i demoni 706 1, 4, 140 | Bonaventura: O quam tremenda est Maria daemonibus! (Spec. Virg., 707 1, 4, 140(16) | amara et timenda est haec Maria daemonibus!» CONRADUS SAXON, 708 1, 4, 140 | grazia e la misericordia di Maria, questa bella aurora discaccia 709 1, 4, 140 | inferno invoca il bel nome di Maria!~ 710 1, 4, 140(17) | aurora appareat, utinam nobis Maria succurrat. Si enim subito 711 1, 4, 140 | Dio ha fatta così potente Maria sopra tutti i demoni, che 712 1, 4, 141 | pene, che di vedersi da Maria colla sua potenza così dominati: 713 1, 4, 141 | veleni, così l'invocazione di Maria è rimedio singolare a vincere 714 1, 4, 142 | Nat. Deip.) parlando di Maria col Signore: Tu arma omni 715 1, 4, 142 | Lorenzo che fu figurata Maria e i due offici ch'ella esercita 716 1, 4, 142 | officia ad quae data est nobis Maria; scilicet ut nos protegat 717 1, 4, 142 | si ricordano del nome di Maria e divotamente l'invocano, 718 1, 4, 142(22) | officia ad quae data est nobis Maria, scilicet ut nos protegat 719 1, 4, 143 | solamente proferire il nome di Maria: In nomine Mariae omne genu 720 1, 4, 143 | demoni al sentir nominare Maria: Expavescunt caeli reginam 721 1, 4, 143(24) | pertimescunt, sed audita hac voce Maria, omnes contremiscunt.» Il 722 1, 4, 143 | han riportato i divoti di Maria col suo santissimo nome! 723 1, 4, 143(27) | solo nome della Vergine Maria, a cui si raccomandò il 724 1, 4, 143(27) | prole pia benedicat Virgo Maria.» 725 1, 4, 144 | tanti ./. altri amanti di Maria. Si sa dalle relazioni delle 726 1, 4, 144 | dolcissimi nomi di Gesù e di Maria.» Così disse appena, ed 727 1, 4, 144 | inteso molti che al nominare Maria subito sono stati liberati 728 1, 4, 144 | admirabile est nomen tuum, o Maria; qui illud retinent non 729 1, 4, 144 | V.):30 Troppo glorioso, o Maria, ./. ed ammirabile è il 730 1, 4, 145 | demoni in sentir nominare Maria subito abbandonano l'anima. 731 1, 4, 145 | dell'inferno il nome di Maria e la sua protezione: Non 732 1, 4, 145 | con confidenza il nome di Maria, è certo che non mai caderebbero. 733 1, 4, 145 | contremiscit, cum dico: Ave Maria.33 Anzi rivelò la stessa 734 1, 4, 145 | daemones audientes hoc nomen, Maria, statim relinquunt animam 735 1, 4, 146 | invocate per me l'aiuto di Maria; in lei confido che mi darà 736 1, 4, 146 | Madonna, e nel dire: Sancta Maria, ora pro eo, ripigliò il 737 1, 4, 146 | Replicate, replicate il nome di Maria, perché già sono al tribunale 738 1, 4, 146 | voltatosi alla Vergine, disse: O Maria, io sarò liberato, se voi 739 1, 4, 146 | Crocifisso e con invocare Maria. Così passò tutta quella 740 1, 4, 146 | Arnoldo con allegrezza: Maria la Signora mia, il rifugio 741 1, 4, 147 | vostri piedi, o mia speranza Maria, un povero peccatore, che 742 1, 4, 147 | invocarvi spesso, con dire: Maria aiutami, aiutami Maria.~ 743 1, 4, 147 | Maria aiutami, aiutami Maria.~ 744 1, 5, 148 | abbiamo dell'intercessione di Maria per salvarci.~ 745 1, 5, 148 | singolarmente la regina de' santi Maria Santissima, affinché c'impetrino 746 1, 5, 148 | santi, e specialmente di Maria sua Madre, che Gesù tanto 747 1, 5, 149 | conceduta tanta autorità a Maria di essere la mediatrice 748 1, 5, 149 | chiamata da S. Bonaventura: Maria fidelissima mediatrix nostrae 749 1, 5, 149(8) | infidelissima mediatrix perditionis: Maria vero fidelissima mediatrix 750 1, 5, 149(8) | captivorum est sancta Virgo Maria et mediatrix omnium apud 751 1, 5, 149(9) | Quomodo non est Maria iuxta Gabrielis oraculum 752 1, 5, 149 | indegnità; e ci raccomandiamo a Maria, acciocché la sua dignità 753 1, 5, 149 | dunque all'intercessione di Maria sia cosa utilissima e santa, 754 1, 5, 150 | è che l'intercessione di Maria sia ben anche necessaria 755 1, 5, 150 | dispensa passino per le mani di Maria, secondo la sentenza di 756 1, 5, 150 | comune l'autor del Regno di Maria.12 || Ella è seguita dal 757 1, 5, 150(12) | allude al P. EMANUELE DI GESÙ MARIA, Carm. Sc., il quale nel 758 1, 5, 150(12) | nel suo libro Il regno di Maria Vergine Madre di Dio (Napoli, 759 1, 5, 150(12) | uomini passino per le mani di Maria: si veda il discorso IV: 760 1, 5, 150 | aspettiamo per l'intercessione di Maria: Qui vult, sono sue parole, 761 1, 5, 150(13) | Della vera divozione verso Maria Vergine, parte 1, qu. 4 762 1, 5, 151(15) | meorum reputabitur, cui Maria mater erit. Vulnera gratiarum 763 1, 5, 151 | tutto ci viene per mezzo di Maria, non molto piace ad un certo 764 1, 5, 151 | ragione l'intercessione di Maria non solo sia utile, ma ancor 765 1, 5, 151 | grazia se non per mezzo di Maria, è un'iperbole ed una esagerazione 766 1, 5, 151 | solo va intesa, perché da Maria abbiamo ricevuto Gesù Cristo, 767 1, 5, 151 | senza l'intercessione di Maria; poiché l'Apostolo dice 768 1, 5, 151(16) | Capitolo 22: Della divozione a Maria Vergine Santissima, pag. 769 1, 5, 152 | senza l'intercessione di Maria. Ben confessiamo noi che 770 1, 5, 152 | di tutte le grazie, e che Maria non è che una pura creatura, 771 1, 5, 152 | e che Dio avendo eletta Maria per Madre del suo Figlio 772 1, 5, 152 | la salute; ma diciamo che Maria è mediatrice di grazia, 773 1, 5, 152 | recitarsi nelle festività di Maria, applicando a lei le parole 774 1, 5, 152 | ci dà ad intendere che in Maria troveremo ogni speranza: 775 1, 5, 152 | spes vitae et virtutis. In Maria ogni grazia: In me omnis 776 1, 5, 152 | viae et veritatis.20 In Maria in somma troveremo la vita 777 1, 5, 152 | abbiamo dell'intercessione di Maria.~ 778 1, 5, 152 | suddetto, che per esaltare Maria abbiano detto iperboli ./. 779 1, 5, 153 | credere delle grandezze di Maria, tutto pienamente e fermamente 780 1, 5, 153 | di eccedere nelle lodi di Maria il P.S. Agostino, il quale 781 1, 5, 153 | quanto noi diciamo in lode di Maria, tutto è poco a quel ch' 782 1, 5, 153(23) | gli «ossequi graditi» a Maria, mette prima questo: «Debemus 783 1, 5, 153(23) | pratico delle Glorie di Maria. Non è già una «apologia», 784 1, 5, 153(24) | ardentissimo fautore del culto di Maria, o, più probabilmente, S. 785 1, 5, 154 | Felix namque es, sacra Virgo Maria, et omni laude dignissima.25~ 786 1, 5, 154 | dice che Dio ha riempiuta Maria di tutte le grazie, acciocché 787 1, 5, 154 | gli uomini, per mezzo di Maria, come da un canale, ricevessero 788 1, 5, 154 | tal fine poi, soggiunge, Maria è stata data al mondo, acciocché 789 1, 5, 154 | boni plenitudinem posuit in Maria: ut proinde si quid spei 790 1, 5, 155 | pervenirci dalle mani di Maria. Lo stesso dice S. Antonino: 791 1, 5, 155(29) | boni plenitudinem posuit in Maria: ut proinde si quid spei 792 1, 5, 155 | son venute per mezzo di Maria.~ 793 1, 5, 155(31) | luna, ma senza paragonarle Maria SS.: «Quoniam luna inter 794 1, 5, 155(31) | Claras Aquas, IX, 35, 36) Maria viene assomigliata alla 795 1, 5, 155(31) | mare, sic et ipsa, scilicet Maria, lucet peccatoribus dando 796 1, 5, 156 | rifonde alla terra; così ./. Maria riceve le celesti influenze 797 1, 5, 156 | di più S. Bonaventura che Maria si chiama porta del cielo, 798 1, 5, 156 | cielo, se non passa per Maria che ne è la porta: Nullus 799 1, 5, 156 | conseguire l'eterna salute: in Maria poi fu anche la stessa pienezza 800 1, 5, 156 | in capite influente, in Maria sicut in collo transfundente ( 801 1, 5, 156 | dicendo che per mezzo di Maria si trasmettono a' fedeli, 802 1, 5, 157(36) | VI, p. 432, col. 1, 2: «Maria dicitur mare, propter affluentiam 803 1, 5, 157(36) | considerazioni, mostra come Maria sia «illuminatrix» per gli 804 1, 5, 158 | non per mezzo e mano di Maria. Ecco le sue belle parole: 805 1, 5, 158(37) | in capite influente: in Maria vero, sicut in collo transfundente. 806 1, 5, 158 | Incarnazione del Verbo e di Maria sua Madre, dice che una 807 1, 5, 158 | passa se non per mezzo di Maria, che l'ha circondato dopo 808 1, 5, 158 | si dispensano per man di Maria a quelli ch'ella vuole, 809 1, 5, 159 | vuole che passi per mano di Maria: Deus quidquid boni dat 810 1, 5, 159 | ci vengono per mezzo di Maria, non hanno inteso di dire 811 1, 5, 159 | ciò solamente perché da Maria abbiamo ricevuto Gesù Cristo, 812 1, 5, 159(43) | da Dio se non per mano di Maria) va sanamente inteso, cioè 813 1, 5, 160 | mano e per intercessione di Maria.~ 814 1, 5, 160 | Chiesa, che l'intercession di Maria sia non solamente a noi 815 1, 5, 160 | dispensi se non per mano di Maria: Nihil Deus habere nos voluit, 816 1, 5, 160 | dicendo alla Vergine: o Maria, il Signore ha decretato 817 1, 5, 161 | uomo se non col consenso di Maria; per primo, affinché tutti 818 1, 5, 161(47) | noluit ea violata sina Maria reficere. « 819 1, 5, 161 | nascere una verga, cioè Maria, e da quella il fiore, cioè 820 1, 5, 161(48) | quomodo Dominus sit cum Maria, sicut flos cum virga florente. 821 1, 5, 161(48) | flos cum virga florente. Maria enim est illa virga de qua 822 1, 5, 162 | nella verga, cioè Gesù in Maria, poiché per la verga troviamo 823 1, 5, 162 | parole: Invenerunt puerum cum Maria matre eius (Matth. II, 11) - 824 1, 5, 162 | troverà Gesù se non con Maria e per mezzo di Maria: Numquam 825 1, 5, 162 | con Maria e per mezzo di Maria: Numquam invenitur Christus, 826 1, 5, 162 | invenitur Christus, nisi cum Maria, nisi per Mariam.49 E conclude 827 1, 5, 162 | di trovarlo insieme con Maria: Frustra igitur quaerit 828 1, 5, 162 | Frustra igitur quaerit qui cum Maria invenire non quaerit. Onde 829 1, 5, 162(49) | criminum) puer Iesus cum Maria matre invenitur... O felix 830 1, 5, 162(49) | matre invenitur... O felix Maria, a qua Iesus concipitur, 831 1, 5, 162(49) | quoque, si recolis, non sine Maria matre eius puerum invenerunt ( 832 1, 5, 162(49) | soltanto sul silenzio di Maria. 833 1, 5, 163 | perciò ambisco la servitù di Maria.~ 834 1, 5, 163 | bisogna che rinneghi anche Maria; perché questa è quella 835 1, 5, 163 | passar per una chiesa di Maria: entra l'afflitto giovine, 836 1, 5, 164 | perdono de' suoi peccati. Ecco Maria subito si mette a pregare 837 1, 5, 164 | avendo veduta la pietà di Maria usata con quel peccatore, 838 1, 5, 164 | giovine ricuperò per mezzo di Maria la grazia di Dio ed anche 839 1, 5, 164 | ringrazia la tua protettrice Maria, che si è degnata già di 840 1, 5, 165 | furono Gesù e la sua Madre Maria. Non ha dubbio, dice il 841 1, 5, 165 | Alberto Magno vien chiamata Maria Adiutrix Redemptionis, la 842 1, 5, 165(3) | Maria loquebatur: «... Ipse (Filius) 843 1, 5, 166 | senza la cooperazione di Maria: Qui potuit omnia de nihilo 844 1, 5, 166 | noluit ea violata sine Maria reficere (S. Ans., in Alloq. 845 1, 5, 166 | giustamente il Signore, che avendo Maria cooperato con tanto amore 846 1, 5, 166 | Maria si chiama la cooperatrice 847 1, 5, 166 | futuri debbano riguardare Maria come il mezzo e 'l negozio 848 1, 5, 166(7) | cui Gesù stava nel seno di Maria: l'inferno dunque è il Limbo 849 1, 5, 167 | preghiere. - Gesù fu frutto di Maria, come le disse S. Elisabetta: 850 1, 5, 167 | dunque Gesù, dee andar a Maria, e chi trova Maria, trova 851 1, 5, 167 | andar a Maria, e chi trova Maria, trova ancora certamente 852 1, 5, 167 | Elisabetta che non solo Maria, ma anche Gesù era venuto 853 1, 5, 167 | la santa che quando viene Maria, porta ancora Gesù; e perciò 854 1, 5, 167(9) | Ideo trahi petit a Maria fidelis anima, quia, sicut 855 1, 5, 167 | panem suum (Prov. XXXI, 14). Maria fu già questa felice nave, 856 1, 5, 168 | nave, cioè non protetti da Maria: In mare mundi submergentur 857 1, 5, 168 | vita, dobbiamo ricorrere a Maria gridando: Presto, Signora, 858 1, 5, 168 | scrupolo di poter dire a Maria: Salva nos, perimus, come 859 1, 5, 168(10) | Ipsa etiam beata Maria nostra est susceptio: nam 860 1, 5, 168(11) | Convien ricordarsi che Maria non è Dio, come già ci avvertì 861 1, 5, 168 | S. Bonaventura chiamava Maria: ./. O salus te invocantium.13 862 1, 5, 168(12) | greci, chiama espressamente Maria SS. «nostra salvezza» almeno 863 1, 5, 169 | nisi per te, parlando di Maria (In Serm. de Zona Virg.).15~ 864 1, 5, 169 | senza l'intercessione di Maria.16 E lo confermava S. Antonino 865 1, 5, 169(16) | mortales posse; at nisi Maria interprete, exoraturos plane 866 1, 5, 169 | senza l'intercessione di Maria, diceva il santo che pretende 867 1, 5, 169 | cerchiamo le grazie, ci manda a Maria: Ite ad Mariam. Poich'egli 868 1, 5, 169 | grazia se non per mano di Maria: Decrevit nihil dare nisi 869 1, 5, 169(20) | boni plenitudinem posuit in Maria: ut proinde si quid spei 870 1, 5, 170 | esser favoriti e protetti da Maria. Chi è protetto da Maria, 871 1, 5, 170 | Maria. Chi è protetto da Maria, si salva; chi non è protetto, 872 1, 5, 170(23) | interprete, alla divozione a Maria SS. 873 1, 5, 170 | un'anima, tolto l'aiuto di Maria, caderà prima nel peccato 874 1, 5, 170(25) | Maria terra)... quia nobis interponitur 875 1, 5, 171 | senza l'intercessione di Maria: Ipse sine ea non salvabite.26 876 1, 5, 171 | così ciascuno, mancando Maria di proteggerlo, non può 877 1, 5, 171 | sete della divozione di Maria, conservala sempre e non 878 1, 5, 171 | se non fosse per voi, o Maria SS.? Chi si salverebbe? 879 1, 5, 172 | Cristo, se non per mezzo di Maria: Per te accessum habemus 880 1, 5, 172 | salviamo per intercessione di Maria: acciocché per mezzo di 881 1, 5, 172 | acciocché per mezzo di Maria ci riceva quel Salvatore, 882 1, 5, 172 | Salvatore, che per mezzo di Maria è stato a noi donato; e 883 1, 5, 172 | salvarci, se ci abbandonate, o Maria, voi che siete la vita de' 884 1, 5, 172 | tutte le grazie passano per Maria, dunque implorando noi l' 885 1, 5, 172 | ricorrere alla mediazione di Maria per ottenerci le grazie? 886 1, 5, 172(31) | pretendesse passare per Maria tutte le divine beneficenze, 887 1, 5, 173(32) | mediazione universale di Maria. Non esclude i Santi, anzi 888 1, 5, 173(32) | espressamente, quando dice a Maria: «Eo beatam te dicent omnes 889 1, 5, 173(34) | ricorrano all'intercessione di Maria per ottener grazie ai loro 890 1, 5, 173(34) | grazie passano per le mani di Maria; e questa proposizione, 891 1, 5, 173 | alcuna grazia che cerca, se Maria non s'interponesse ./. 892 1, 5, 174 | tutti si raccomandano a Maria che ce l'ottenga. Ond'è 893 1, 5, 174 | intercessori appresso di Maria, come lor signora e regina: 894 1, 5, 174(37) | Ant. SPINELLUS, S. I., Maria Deipara, thronus Dei, cap. 895 1, 5, 174(37) | che ebbero i Santi verso Maria SS. 896 1, 5, 174 | Marchese (Nel Diario di Maria, alli 21 di marzo). Le apparve 897 1, 5, 174(39) | d'esercizi in onore di Maria SS.), 21 marzo, Venezia, 898 1, 5, 174(39) | preces pro vobis facio.» Maria Magd. ANGUILLARIA, Vita, 899 1, 5, 175 | nel suo libro, Divoto di Maria, - applicando colla santa 900 1, 5, 175 | applicando colla santa Chiesa a Maria quelle parole della Sapienza: 901 1, 5, 175 | si muovano; così quando Maria si muove a pregare per un' 902 1, 5, 175(41) | Così odo ch'ella (Maria) si pregia di muoversi sola 903 1, 5, 175(41) | SEGNERI, S. I., Il divoto di Maria Vergine, parte 1, capo 7, § 904 1, 5, 175(42) | quarum domina est Regina Maria, sunt angelica et humana 905 1, 5, 175(42) | famula super quam Domina sua Maria innititur in caelo. Innititur 906 1, 5, 175 | Chiesa Romana chiamasse Maria, una creatura, la speranza 907 1, 5, 175 | Ferre nequeo, esclamava, ut Maria dicatur spes et vita mea ( 908 1, 5, 176 | ad invocare da per tutto Maria, ed a chiamarla nostra speranza, 909 1, 5, 176 | tutte le grazie passino per Maria, come per un canale di misericordia, 910 1, 5, 176 | anzi dobbiamo asserire che Maria sia la nostra speranza, 911 1, 5, 176(45) | seconda parte, Motivo per amar Maria Madre nostra, cap. 7. Bologna, 912 1, 5, 177 | dice nell'Opusc. VIII che Maria è tutta la speranza della 913 1, 5, 177 | cuore questa divina Madre Maria, poiché questa è la volontà 914 1, 5, 177 | cerchiamo di raccomandarci a Maria e confidiamo per mezzo suo 915 1, 5, 177 | ben meriterà di ottenerla Maria, che la chiederà ./. a 916 1, 5, 178 | tutto di raccomandarlo a Maria, se vogliamo che 'l Signore 917 1, 5, 178 | aiuto rinunziasse Gesù e Maria sua Madre, e gliene consegnasse 918 1, 5, 179 | a' piedi d'un'immagine di Maria si butta piangendo, e dice: 919 1, 5, 179 | dal vostro Figlio. Allora Maria, vedendo quella sua confidenza: 920 1, 5, 179 | ecco di nuovo gli comparve Maria, ed allegra in volto gli 921 1, 5, 179 | Dio e la misericordia di Maria usata con quel misero peccatore; 922 1, 5, 180 | colla divina giustizia. O Maria, voi tenete la chiave di 923 1, 5, 180 | farlo coll'aiuto vostro, o Maria, Maria, madre, luce, consolazione, 924 1, 5, 180 | coll'aiuto vostro, o Maria, Maria, madre, luce, consolazione, 925 1, 5, 181 | prima fa menzione, cioè che Maria comanda in cielo - ed altre 926 1, 5, 182 | Dio, se non per mano di Maria. Notisi quel parimente. 927 1, 5, 182 | pretendesse passare per Maria tutte le divine beneficenze.3~ 928 1, 5, 182(3) | eterno suo Padre. Uffizio di Maria è il pregar Dio per noi, 929 1, 5, 182(3) | già il comandare. Sancta Maria, ora pro nobis: questo è 930 1, 5, 182(3) | Dio, se non per mano di Maria. Il che va sanamente inteso, 931 1, 5, 182(3) | mediazione e intercession di Maria... Però esagerazioni divote 932 1, 5, 182(3) | pretendesse passare per Maria tutte le divine beneficenze, 933 1, 5, 183 | disse S. Pier Damiani, che Maria accedit imperans, non rogans.5 934 1, 5, 184 | valida - perché conforme Maria ha cooperato colla sua carità, 935 1, 5, 184 | S. Chiesa ci fa chiamar Maria con termini indefiniti, 936 1, 5, 184 | grazie ci vengono per mano di Maria, ma solamente che noi per 937 1, 5, 184 | S. Bernardo dice che Maria ha ricevuta la pienezza 938 1, 5, 184 | principalmente egli dice che Maria ha ricevuta la pienezza 939 1, 5, 184(10) | boni plenitudinem posuit in Maria: ut proinde si quid spei 940 1, 5, 184(10) | tua... Hunc tibi fratrem Maria dedit. Sed forsitan et in 941 1, 5, 184(10) | Pura siquidem humanitas in Maria... Nec dubius dixerim, exaudietur 942 1, 5, 185(11) | alter nobis utilior quam Maria... Quid ad Mariam accedere 943 1, 5, 186 | come abbiamo detto, che Maria ha ricevuta da Dio, per 944 1, 5, 186 | grazie, ma non per mezzo di Maria, potrebbe restar nascosto 945 1, 5, 186 | nascondersi dal calor di Maria. E in questo medesimo luogo 946 1, 5, 186 | dove a principio dice che Maria ha ricevuta da Dio la principal 947 1, 5, 186 | vero, dice S. Bernardo, che Maria ha ottenuto da Dio Gesù 948 1, 5, 186 | fatto Dio con ponere in Maria la pienezza d'ogni bene, 949 1, 5, 186 | riconosciamo ottenuto per mezzo di Maria: Altius ergo intueamini, 950 1, 5, 186 | boni plenitudinem posuit in Maria: ut proinde ./. si quid 951 1, 5, 187 | si dispensano per mano di Maria - quem non modo afflaverit 952 1, 5, 187 | che noi ci raccomandiamo a Maria e la prendiamo per avvocata 953 1, 5, 187 | Cristo che per mezzo di Maria. La chiama poi la massima 954 1, 5, 187 | tutte le grazie passino per Maria, egli si stima privo di 955 1, 5, 187 | senza l'intercessione di Maria. E quindi ci esorta a far 956 1, 5, 187 | tutte le nostre speranze in Maria, dandoci ad intendere che 957 1, 5, 187 | dandoci ad intendere che se Maria prega per noi, certamente 958 1, 5, 187 | all'incontro ci dice che se Maria non prega per noi, non otterremo 959 1, 5, 187 | otterremo la salute, perché Maria troverà a noi la grazia, 960 1, 5, 188 | sermone dell'Assunzione di Maria: - In Christo fuit plenitudo 961 1, 5, 188 | in capite influente, in Maria sicut in collo transfundente.15 962 1, 5, 188(16) | in capite influente: in Maria vero, sicut in collo transfundente. 963 1, 5, 191(31) | Ideo trahi petit a Maria fidelis anima, quia, sicut 964 1, 5, 191(32) | Maria... recte appellatur navis... 965 1, 5, 191(32) | etc... Ipsa etiam beata Maria nostra est susceptio: nam 966 1, 5, 191(33) | Maria terra)... quia nobis interponitur 967 1, 5, 191(34) | noster est apud Patrem, Virgo Maria advocata nostra est apud 968 1, 5, 191(34) | quasi partim a Deo, partim a Maria salutis nostrae bona exspectemus: 969 1, 5, 191(34) | evehuntur. Eo sensu beata Virgo Maria Spes nostra ab Ecclesia 970 1, 5, 192(35) | meorum reputabitur, cui Maria mater erit. Vulnera gratiarum 971 1, 5, 192 | Immacolata Concezione di Maria nel primo istante.36 Del 972 1, 5, 192 | grazie passino per mano di Maria; io mi chiamerò sempre contento 973 1, 5, 192 | infiamma alla divozione di Maria e l'opposta raffredda: il 974 1, 5, 192(37) | SEGNERI, Il divoto di Maria Vergine, cap. 5, § 3. Opere, 975 1, 6, 193 | 1. - Maria è un'avvocata potente a 976 1, 6, 193 | sopra di tutti ed anche su Maria;1 nulladimeno ben sarà sempre 977 1, 6, 193 | umiliarsi a farsi suddito di Maria, come ci attesta S. Luca: 978 1, 6, 193 | Cristo, avendo già degnata Maria di farla sua madre, come 979 1, 6, 194 | con Dio, ma che solo di Maria può dirsi che abbia avuta 980 1, 6, 194 | dicatur eos esse cum Deo, Maria maius aliquid sortita est: 981 1, 6, 194 | ierit (Ap. XIV, [4]); di Maria Vergine può dirsi che l' 982 1, 6, 194 | suddito: De virgine autem Maria secure dici potest, quod 983 1, 6, 194(3) | omnia obediunt voluntati: Maria maius aliquid ceteris hominibus 984 1, 6, 194 | Quindi diciamo che Maria in cielo, benché non possa 985 1, 6, 194 | quanto ella domanda. Ha Maria, dice S. Bonaventura, questo 986 1, 6, 195 | perché le preghiere di Maria son preghiere di madre. 987 1, 6, 195 | stima delle preghiere di Maria ed ha tanto desiderio di 988 1, 6, 196 | serm. 61) che a' comandi di Maria tutti ubbidiscono, ancora 989 1, 6, 196 | S. Anselmo, parlando con Maria, così le dice: Te Deus, 990 1, 6, 196 | Omnipotens auxilium tuum, o Maria, come le dice Cosma Gerosolimitano.10 991 1, 6, 196 | Gerosolimitano.10 Sì, onnipotente è Maria, ripiglia Riccardo di S. 992 1, 6, 196 | benanche sotto il dominio di Maria: Ecclesia est non tantum 993 1, 6, 197 | stata fatta onnipotente Maria; essendo non pertanto sempre 994 1, 6, 197 | giorno che Gesù parlando con Maria, così le disse: Pete quod 995 1, 6, 197 | chiama dunque onnipotente Maria nel modo che può intendersi 996 1, 6, 198 | proposito così fa parlare Maria: Roganda sum ut velim; quia 997 1, 6, 198 | Damiani questa gran potenza di Maria, pregandola ad aver pietà 998 1, 6, 198(17) | Roganda est autem Maria ut velit, quia, si vult, 999 1, 6, 198 | de Nat. B. Virg.).18 O Maria, o cara nostra avvocata, 1000 1, 6, 198 | ci assicura, dicendo che Maria come nella potenza, così