Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
margine 2
margno 1
mari 6
maria 2997
mariae 489
marial 3
mariale 55
Frequenza    [«  »]
3681 non
3541 s.
3393 il
2997 maria
2939 per
2284 de
1968 si
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

maria
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2997

                                                                            grassetto = Testo principale
     Parte, Cap, Pag                                                        grigio = Testo di commento
1501 1, 10, 312 | quale spirò cantando: O Maria, o Maria, la più bella che 1502 1, 10, 312 | spirò cantando: O Maria, o Maria, la più bella che vi sia, 1503 1, 10, 312 | vita articolando il nome di Maria: Inter ipsam dulcissimi 1504 1, 10, 312(43) | exclamat: «O flos Virginum, Maria, te nulla pulchrior, nulla 1505 1, 10, 312(43) | gloriosa Domina e l'Ave Maria stella: laonde alzò la voce 1506 1, 10, 312(43) | alzò la voce dicendo: «O Maria, o Maria, la più bella che 1507 1, 10, 312(43) | voce dicendo: «O Maria, o Maria, la più bella che ci sia, 1508 1, 10, 312(44) | verba Ecclesiae: Sancta Maria, ora pro me, inter ipsam 1509 1, 10, 312(44) | divoti servi e figli di Maria SS. Egli costituì la celeste 1510 1, 10, 312(44) | accepisse fertur.» A lui promise Maria che avrebbe protetto e difeso 1511 1, 10, 312(44) | tenerissima divozione a Maria, che tempera con un raggio 1512 1, 10, 313 | il proferire il nome di Maria; come appunto desiderava 1513 1, 10, 314 | Deip.).46 Non isdegnate, o Maria - seguiamo a pregare col 1514 1, 10, 314 | poi il santo con dire: O Maria avvocata nostra, a voi tocca 1515 1, 10, 314 | certa donzella per nome Maria fu mandata un giorno dal 1516 1, 10, 314 | segnerò più; ma il mio nome di Maria m'è troppo caro, non voglio 1517 1, 10, 314 | prima lettera del nome di Maria, cioè Emme. E con ciò s' 1518 1, 10, 315 | rappresentava un'opera della vita di Maria SS. A tal vista la povera 1519 1, 10, 315(47) | penitente, dice: «Poenitens Maria in patriam cum avunculo ( 1520 1, 10, 316 | Madre di Dio e madre mia Maria, è vero ch'io non son degno 1521 1, 10, 316 | Ah Maria purissima, Maria dolcissima, 1522 1, 10, 316 | Ah Maria purissima, Maria dolcissima, deh fate che 1523 1, 10, 316 | chiamarvi, replicando sempre: Maria, Maria. Così spero di fare 1524 1, 10, 316 | replicando sempre: Maria, Maria. Così spero di fare in vita, 1525 1, 10, 316 | clemens, o pia, o dulcis Virgo Maria.~ 1526 1, 10, 316 | Ah Maria, amabilissima Maria, e qual 1527 1, 10, 316 | Ah Maria, amabilissima Maria, e qual conforto, qual dolcezza, 1528 1, 10, 316(48) | B. V. M., scilicet, Ave Maria, n. 5, Inter Opera S. Anselmi 1529 1, 10, 316(48) | Angelicam meditatio, Ave Maria...» - Oudin, Comment. de 1530 1, 10, 316 | O cara mia Maria, o amato mio Gesù, vivano 1531 1, 10, 317 | mio Redentore e madre mia Maria, quando sarà giunto il punto 1532 1, 10, 317 | replicando: V'amo Gesù e Maria; Gesù e Maria, vi dono il 1533 1, 10, 317 | amo Gesù e Maria; Gesù e Maria, vi dono il cuore e l'anima 1534 1, 11, 317 | potenza e misericordia di Maria, e la gran confidenza ch' 1535 1, 11, 317(1) | pura ac casta Dei Genitrix Maria, Regina omnium... Domina 1536 1, 11, 317 | interamente pura Vergine Maria, Madre di Dio, regina dell' 1537 1, 11, 318(2) | totam domum Domini reples, o Maria, viola humilitatis, lilium 1538 1, 11, 318(2) | in mundo progressa es, o Maria, quando veri solis splendorem 1539 1, 11, 318(2) | o pia, o multum amabilis Maria! tu nec nominari quidem 1540 1, 11, 318(2) | Iesu Christi, ut tu, felix Maria, quae... eius familiarissimo 1541 1, 11, 320 | dunque venuta al mondo, o Maria, come risplendente aurora, 1542 1, 11, 320 | grande, o del tutto amabile Maria, non può pronunziarsi il 1543 1, 11, 320(3) | partecipare all'eterna felicità di Maria SS.; quindi, invece di « 1544 1, 11, 321 | ottenermelo, se volete. O Maria, voi siete onnipotente per 1545 1, 11, 321(4) | Trahe me post te, Virgo Maria, trahe me post te, ut curram 1546 1, 11, 321(4) | I, 30), dulcissima Virgo Maria... quia fuerunt in te sanctificatio 1547 1, 11, 321(4) | gratias, humillima Virgo Maria, non tantum propter te invenisti, 1548 1, 11, 321 | dietro a voi, o Vergine Maria, affinché io corra all'odore 1549 1, 11, 322 | queste grazie, o umilissima Maria, non solo per voi, ma ancora 1550 1, 11, 323(6) | Salvesis, Maria, Annae dulcissima puella: 1551 1, 11, 323 | Vi saluto, o Maria, voi siete la speranza de' 1552 1, 11, 324 | O Maria, s'io metto la mia confidenza 1553 1, 11, 328(12) | più sopra Guglielmo chiamò Maria: mediatricem hominum... 1554 1, 11, 329 | Preghiera. a Maria SS.~da farsele ogni giorno 1555 1, 11, 329 | Vergine Inmacolata e Madre mia Maria, a voi che siete la Madre 1556 2, 1, 330 | SETTE FESTE PRINCIPALI DI MARIA~ 1557 2, 1, 330 | Immacolata Concezione di Maria.~Quanto convenne a tutte 1558 2, 1, 330 | divine Persone il preservar Maria dalla colpa originale.~ 1559 2, 1, 330 | all'Eterno Padre far che Maria fosse immune della macchia 1560 2, 1, 331 | applicato questo passo a Maria da' sacri Interpreti, da' 1561 2, 1, 331 | ben fu conveniente che Maria non fosse mai stata schiava 1562 2, 1, 331 | cit.)1 Onde con ragione fu Maria chiamata da Dionigi arcivescovo 1563 2, 1, 331 | Perciò dice S. Bernardo che Maria fu già figurata nell'arca 1564 2, 1, 331 | uomini dal diluvio, così per Maria noi siam salvati dal naufragio 1565 2, 1, 331 | salvarono pochi, per mezzo di Maria è stato liberato tutto il 1566 2, 1, 332 | de B. Virg.).4 Ond'è che Maria da S. Atanasio chiamasi: 1567 2, 1, 332(4) | S. Bernardi, Sermo de B. Maria VirgineMiraculum fuit...»), 1568 2, 1, 332 | sdegnerebbe.9 E perciò dovendo Maria esser la mezzana di ./. 1569 2, 1, 333 | tuum (Gen. III, 15). Or se Maria dovea esser la donna forte 1570 2, 1, 333 | sit diabolus, tale caput Maria contrivit, quia nulla peccati 1571 2, 1, 333(10) | etiam erat, ut beata Virgo Maria, per quam aufertur nobis 1572 2, 1, 333(10) | anche secondo S. Agostino, Maria è il tipo della Chiesa. - 1573 2, 1, 334 | Congruum erat ut B. Virgo Maria, per quam aufertur nobis 1574 2, 1, 334(11) | Dicendum quod beata Virgo Maria per sanctificationis gratiam 1575 2, 1, 334(11) | etiam erat, ut beata Virgo Maria, per quam aufertur nobis 1576 2, 1, 334 | sommo Fattore, destinando Maria per essere la madre del 1577 2, 1, 335(14) | Immacolata Concezione di Maria; o dal suo trattato Contra 1578 2, 1, 336 | cumulatius non praefulgeat in Maria (Serm. 2, de Ass.).18 Ed 1579 2, 1, 336(17) | che la santificazione di Maria in utero, non già in conceptione. 1580 2, 1, 336(18) | accumulatius praefulgeat in Maria.» S. THOMAS A VILLANOVA, 1581 2, 1, 336 | Anselmo, il gran difensore di Maria immacolata, ./. e dice: 1582 2, 1, 337 | poi non ha potuto darla a Maria?~ 1583 2, 1, 338 | convenne al Figlio di preservar Maria dalla colpa, come sua madre.~ 1584 2, 1, 338(26) | haec fuit in B. Virgine Maria Matre Dei. Sane Deus ipse 1585 2, 1, 339 | Vaso celeste, non perché Maria non fosse terrena per natura, 1586 2, 1, 339(28) | Maria... nobis non solum virginitatis 1587 2, 1, 340 | disse alla medesima santa: Maria fuit vas mundum et non mundum. 1588 2, 1, 340 | ultime parole, cioè che Maria fu senza colpa conceputa, 1589 2, 1, 340(30) | illud de quo dixi tibi, Maria filia Ioachim, mater humanitatis 1590 2, 1, 340(30) | non Deo... Secundo, fuit Maria, Mater Filii mei, vas parvum, 1591 2, 1, 340(30) | Deitatis meae. Tertio, fuit Maria vas vacuum, et non vacuum: 1592 2, 1, 340(30) | omni bonitate. Quarto, fuit Maria vas luminosum, et non luminosum: 1593 2, 1, 340(30) | divitias contemnebat. Quinto, Maria fuit vas mundum et non mundum. 1594 2, 1, 340 | Gesù preservò il corpo di Maria dal corrompersi dopo la 1595 2, 1, 341 | la stessa che quella di Maria, in tal maniera - come soggiunge 1596 2, 1, 341 | eadem tamen mansit quae de Maria sumpta est (Loc. cit.).33 1597 2, 1, 341(33) | natura, quae suscepta est de Maria.» Id. op., ibid. 1598 2, 1, 341 | Maria non solo fu madre, ma degna 1599 2, 1, 342 | Dice dunque l'Angelico che Maria non già poté meritare l' 1600 2, 1, 342(38) | V., cap. 4, ML 40-1144; «Maria... etsi communicat aerumnis 1601 2, 1, 342 | Or ciò supposto che Maria fu degna Madre di Dio, quale 1602 2, 1, 342 | dice che Dio avendo eletta Maria per sua madre, certamente 1603 2, 1, 343 | redundasset (Loc. cit.).40 Or se Maria, peccando con un sol veniale, 1604 2, 1, 343 | idonea di Dio; quanto più se Maria fosse stata rea della colpa 1605 2, 1, 343 | sentenza che parlando di Maria non volea far parola di 1606 2, 1, 343 | Excepta itaque S. Virgine Maria, de qua propter honorem 1607 2, 1, 343(41) | Excepta itaque sancta virgine Maria, de qua propter honorem 1608 2, 1, 344 | chiamar dagli Ebrei figlio di Maria per disprezzo, come figlio 1609 2, 1, 344 | Nonne mater eius dicitur Maria? (Matth. XIII, 55), mentr' 1610 2, 1, 345 | anima e nel corpo ./. di Maria, senza prima santificarla 1611 2, 1, 345 | ma anche nell'utero di Maria: Dei Filius in ipsa habitavit, 1612 2, 1, 345 | di farsi uomo nel seno di Maria, perché questa Vergine prediletta 1613 2, 1, 346 | dalla corruzione il corpo di Maria dopo la morte, come di sopra 1614 2, 1, 346 | al mondo più per redimer Maria, che tutti gli altri uomini, 1615 2, 1, 347 | credersi che fu redenta Maria, come parla S. Bonaventura: 1616 2, 1, 348(55) | communi, Sermo 2 de B. V. Maria, pag. 365, col. 2. - Vedi 1617 2, 1, 348(57) | originali subiacuisse... Non est Maria deleta de libro mortis principis 1618 2, 1, 348 | medesimo Dottore salutava Maria chiamandola: O digna digni: 1619 2, 1, 348 | volea dire che non altri che Maria era degna madre d'un tal 1620 2, 1, 349 | S. Idelfonso - lattate, o Maria, il vostro Creatore; lattate 1621 2, 1, 349 | l'essere umano: Lacta o Maria, Creatorem tuum, lacta eum 1622 2, 1, 349(60) | Lacta, Maria, Creatorem tuum, lacta panem 1623 2, 1, 349 | Padre convenne preservar Maria dal peccato come sua figlia, 1624 2, 1, 349 | Maria, dice S. Agostino, fu quella 1625 2, 1, 349 | venne già corporalmente in Maria, ed arricchendola di grazia 1626 2, 1, 350 | dice S. Tommaso, chiamasi Maria tempio del Signore, sacrario 1627 2, 1, 350 | abbia operato altrimenti con Maria, che, potendo egli stesso 1628 2, 1, 350 | Signore, quando lodando Maria le disse: Tota pulchra es, 1629 2, 1, 350 | Tommaso65 che propriamente di Maria s'intendono, come riferisce 1630 2, 1, 351 | signatus (Cant. IV, 12). Maria appunto, dice S. Girolamo, 1631 2, 1, 352 | questo divino Sposo amò più Maria che tutti gli altri santi 1632 2, 1, 352 | che tutte significano che Maria fu santa sin dalla sua Concezione. 1633 2, 1, 352 | universas (Prov. XXXI, [29]). Se Maria ha superati tutti in ricchezze 1634 2, 1, 352 | divina grazia, ma fra queste Maria fu la colomba senza fiele 1635 2, 1, 352 | ma benanche la carne di Maria, acciocché di quella avesse 1636 2, 1, 353 | conduce ad intendere che Maria sin dalla sua concezione 1637 2, 1, 353 | protettrice la SS. Vergine Maria appunto sotto questo titolo 1638 2, 1, 353 | Dottori ch'anzi difendono che Maria sia stata esente dal contrarre 1639 2, 1, 354(80) | immacolata Concezione di Maria: né pro né contro. Dice 1640 2, 1, 354 | probabile benanche è che Maria non abbia contratto il debito 1641 2, 1, 354 | abbia inclusa quella di Maria.~ 1642 2, 1, 354 | per certa la sentenza che Maria non ha contratto il peccato 1643 2, 1, 355 | Suscipe me non ex Sara, sed ex Maria, ut incorrupta sit virgo, 1644 2, 1, 355 | Origene parlando di Maria dice: Nec serpentis venenosis 1645 2, 1, 355(84) | Suscipe me non ex Sara, sed ex Maria; ut incorrupta sit virgo, 1646 2, 1, 355(85) | dicitur haec Mater, Virgo Maria, digna Dei, immaculata Sancti 1647 2, 1, 357(96) | communi, Sermo 2 de B. V. Maria, pag. 365, col. 2, inter 1648 2, 1, 358(99) | I, 30), dulcissima Virgo Maria... Invenisti, Virgo Maria, 1649 2, 1, 358(99) | Maria... Invenisti, Virgo Maria, gratiam caelestem, quia 1650 2, 1, 358(99) | n. 3: «O suavissima Virgo Maria, quantam gratiam invenisti 1651 2, 1, 359 | giuramento alla difesa di Maria Immacolata. Di questo argomento, 1652 2, 1, 359 | della santificazione di Maria nell'utero, e della sua 1653 2, 1, 360 | Chiesa alla Concezione di Maria quello stesso culto che 1654 2, 1, 360 | il quale per provare che Maria fu santificata ./. prima 1655 2, 1, 361 | come dice l'Angelico, che Maria fu santificata nell'utero, 1656 2, 1, 361 | da tenere per certo che Maria fu preservata dal peccato 1657 2, 1, 361 | questo gran privilegio di Maria son note già le grazie innumerabili 1658 2, 1, 361(111)| sentenza: In Conceptione tua, Maria, immaculata fuisti: ora 1659 2, 1, 361(111)| bevanda, immaginette di Maria SS., dette in francese miniatures, 1660 2, 1, 361(111)| immacolata la Concezione di Maria, e loro uso, se sia da permettersi, 1661 2, 1, 361(111)| e nell'intercessione di Maria SS. - Scrisse egregiamente 1662 2, 1, 362(112)| I., Discorsi in lode di Maria SS. per tutti i sabbati 1663 2, 1, 362 | avesse data una cartella di Maria immacolata. Venuta la sera, 1664 2, 1, 364 | amabilissima, immacolata Maria, voi che siete sì bella 1665 2, 1, 364 | dolcissima, purissima, immacolata Maria. Amen. ./. 1666 2, 1, 365 | DISCORSO II. - Della Nascita di Maria.~Maria nacque santa e gran 1667 2, 1, 365 | Della Nascita di Maria.~Maria nacque santa e gran santa; 1668 2, 1, 365 | grande fu la fedeltà con cui Maria subito corrispose a Dio.~ 1669 2, 1, 365 | sì della nostra bambina Maria è giusto che si celebri 1670 2, 1, 365 | Maria nasce santa, e gran santa. 1671 2, 1, 365 | grazia con cui Dio arricchì Maria; per secondo quanto fu grande 1672 2, 1, 365 | grande la fedeltà con cui Maria subito corrispose a Dio.~ 1673 2, 1, 365 | è certo che l'anima di Maria fu l'anima più bella che 1674 2, 1, 365 | che la divina grazia in Maria non già discese a stille 1675 2, 1, 365(1) | Quid grandius Virgine Maria, quae magnitudinem summae 1676 2, 1, 366 | LXXI, 6). Fu l'anima di Maria a guisa di lana che succhiò 1677 2, 1, 366 | singolarmente della santità di Maria prima di nascere, dice ch' 1678 2, 1, 366(3) | in communi, 3ius de B. V. Maria, pag. 367, col. 2, p. 368, 1679 2, 1, 367 | delle Grandezze di Gesù e di Maria (Tom. 3, lez. 136);5 ed 1680 2, 1, 367(5) | di ragioni il merito di Maria, perché Corredentrice del 1681 2, 1, 367(5) | Cristo e della gran Madre Maria SS., Lezioni sacre, III, 1682 2, 1, 367(8) | Ant. SPINELLUS, S. I., Maria Deipara thronus Dei, Neapoli, 1683 2, 1, 367 | Segneri nel suo Divoto di Maria, è stata poi sostenuta dal 1684 2, 1, 367(11) | Grandezze di Gesù e di Maria, III, Napoli, 1746, Lezione 1685 2, 1, 367(11) | mostrato che la sola grazia di Maria superava quella di tutti 1686 2, 1, 367(11) | insigne anch'esso divoto di Maria, Giovanni d'Avila.» - «Al 1687 2, 1, 367(11) | SEGNERI, S. I., Il divoto di Maria Vergine, parte 1, cap. 3, § 1688 2, 1, 368 | ancora l'altra sentenza, che Maria sin dal primo istante di 1689 2, 1, 368(14) | Suarez) pruova la grazia (di Maria) nel primo stante essere 1690 2, 1, 369 | prima ragione si è perché Maria fu eletta da Dio per Madre 1691 2, 1, 369 | questa fu la nostra bambina Maria.~ 1692 2, 1, 370 | Or se Maria fu eletta ad esser Madre 1693 2, 1, 370 | reddiderit.20 In modo tale che Maria prima d'essere fatta Madre 1694 2, 1, 370(20) | art. 4, c. - «Beata Virgo Maria tantam gratiae obtinuit 1695 2, 1, 371 | 10, ad 1)22 che perciò Maria si chiamò piena di grazia, 1696 2, 1, 372 | stata la grazia comunicata a Maria è la sua dignità di Madre 1697 2, 1, 372 | di questa città di Dio, Maria, dovevano piantarsi sopra 1698 2, 1, 372 | principio della vita di Maria doveva essere più alto di 1699 2, 1, 373(28) | beatissima semper virgo Maria Dei Genitrix designari... 1700 2, 1, 373 | per suo ricetto. Perciò Maria fu chiamata cipresso, ma 1701 2, 1, 373 | elegantemente dice S. Bernardo che Maria fu così sublime nella santità, 1702 2, 1, 373 | conveniva altra madre che Maria, ed a Maria non conveniva 1703 2, 1, 373 | altra madre che Maria, ed a Maria non conveniva altro figlio 1704 2, 1, 374 | ragione, per cui si prova che Maria nel primo istante di sua 1705 2, 1, 374 | Padri venga attribuito a Maria questo titolo di mediatrice, 1706 2, 1, 374 | accettati per la nostra salute. Maria all'incontro è mediatrice 1707 2, 1, 375 | ricevuto da Dio, per mezzo di Maria è stato loro dispensato.~ 1708 2, 1, 375 | Dicesi viae, perché per Maria si dispensano tutte le grazie 1709 2, 1, 375 | viatori; veritatis, perché per Maria si dona la luce della verità. 1710 2, 1, 375 | virtutis. Vitae, perché per Maria speriamo di ottenere la 1711 2, 1, 375 | virtutis, perché per mezzo di Maria si fa acquisto delle virtù 1712 2, 1, 375 | agnitionis et sanctae spei. Maria colla sua intercessione 1713 2, 1, 375 | insegnamento della Chiesa che Maria è la mediatrice universale 1714 2, 1, 375 | stata donata limitata, a Maria fu data tutta intiera: Bene 1715 2, 1, 376 | con Dio? Quomodo non est Maria plena gratia, quae effecta 1716 2, 1, 376(38) | Quomodo non est Maria iuxta Gabrielis oraculum 1717 2, 1, 376 | seconda ragione proposta. Se Maria sin dal principio, come 1718 2, 1, 376 | chiaro: se per mezzo di Maria doveano rendersi cari a 1719 2, 1, 376 | uomini, ben fu bisogno che Maria fosse più santa e più cara 1720 2, 1, 376 | al suo monarca. E perciò Maria, conclude S. Anselmo, meritò 1721 2, 1, 377 | Fu dunque Maria mediatrice degli uomini, 1722 2, 1, 377 | mediatore de condigno, così Maria può dirsi mediatrice anche 1723 2, 1, 377(41) | Dominus omnium, ita beata Maria, suis meritis cuncta reparando, 1724 2, 1, 377(41) | iussione constituendo; et Maria est domina rerum, singula 1725 2, 1, 378 | mondo. In tal modo che se Maria fosse nata immediatamente 1726 2, 1, 378 | grande la fedeltà, con cui Maria subito corrispose alla divina 1727 2, 1, 379 | fin da quel primo momento Maria, grata al suo Dio, cominciò 1728 2, 1, 380(46) | Laddove di lei (di Maria) scritto leggiamo ne' sagri 1729 2, 1, 380 | corrispondere alla grazia? Maria dunque in tutto quel tempo 1730 2, 1, 381 | meriti, e di santità portò Maria al mondo, allorché nacque.~ 1731 2, 1, 381 | solamente a Gesù Cristo ed a Maria fu donata una tal grazia 1732 2, 1, 381(48) | perfectissimam gratiam habuit Virgo Maria. Nam ipsa omne peccatum 1733 2, 1, 382 | stesso dicono i santi di Maria. San Tommaso da Villanova: 1734 2, 1, 382 | partecipi della grazia di Maria: Ita ut nullus sit qui de 1735 2, 1, 382 | si trova al mondo a cui Maria non sia benigna e non gli 1736 2, 1, 382 | come autor della grazia, da Maria come mezzana: da Gesù come 1737 2, 1, 382 | Gesù come Salvatore, da Maria come avvocata: da Gesù come 1738 2, 1, 382 | da Gesù come fonte, da Maria come canale.~ 1739 2, 1, 382 | Bernardo che Dio costituì Maria qual acquedotto delle sue 1740 2, 1, 383 | boni plenitudinem posuit in Maria; ut proinde, si quid spei 1741 2, 1, 383 | trascurare di raccomandarsi a Maria! - Oloferne quando volle 1742 2, 1, 383 | abbandonare la divozione di Maria SS. Chiuso questo canale, 1743 2, 1, 383(53) | boni plenitudinem posuit in Maria: ut proinde si quid spei 1744 2, 1, 383 | grande la pietà del cuore di Maria, e la ruina che si tira 1745 2, 1, 383 | avanti di una sua immagine. Maria l'apparve in sogno e gli 1746 2, 1, 384 | suo luogo. Così gli disse Maria e così tutto si avverò. 1747 2, 1, 384 | due sedie. Comparve poi Maria corteggiata da molte sante 1748 2, 1, 384 | quanto è grande la pietà di Maria - ella la pietosa Madre, 1749 2, 1, 385 | cielo, o Santa de' santi, o Maria abisso di grazia e piena 1750 2, 1, 386 | Della Presentazione di Maria.~L'offerta che Maria fe' 1751 2, 1, 386 | di Maria.~L'offerta che Maria fe' di se stessa a Dio fu 1752 2, 1, 386 | perfetta di quella che fece Maria fanciulla di tre anni a 1753 2, 1, 386 | a Dio questa offerta che Maria gli fe' di se stessa, mentr' 1754 2, 1, 386 | Cominciamo: Maria si offerì presto a Dio.~ 1755 2, 1, 388(5) | instrumentaliter... Beata autem Virgo Maria propinquissima Christo fuit 1756 2, 1, 388 | debito naturale conferisse a Maria grazie maggiori di quelle 1757 2, 1, 388 | dal principio di sua vita Maria conobbe Dio, e lo conobbe 1758 2, 1, 388 | c. 14). E sin d'allora Maria, a quella prima luce da 1759 2, 1, 389 | procurrebant ad Oniam8 - Maria ciò ./. intendendo, dico, 1760 2, 1, 389(8) | allusione alla Presentazione di Maria nel Tempio: «Descendisti, ( 1761 2, 1, 389(8) | parla più diffusamente di Maria nel tempio, come appresso 1762 2, 1, 390(9) | annos nata esset puella Maria, duxerunt eam ipsius parentes 1763 2, 1, 390(9) | Cumque septennis facta est Maria, rursus parentes eam duxerunt 1764 2, 1, 391(14) | obtenta: Iudith, XVI, 22; Maria tamen magis obtulit in templo 1765 2, 1, 393 | la nostra celeste colomba Maria; conobbe ella che l'unico 1766 2, 1, 393 | degli altri pianeti, così Maria più presto di tutti i santi 1767 2, 1, 394 | sua verginità; voto, che Maria fu la prima a farlo, al 1768 2, 1, 394 | asserisce Bernardino da Busto: Maria seipsam perpetuis Dei obsequiis 1769 2, 1, 394(20) | espressivi: «Egregia igitur Maria, quae signum sacrae virginitatis 1770 2, 1, 394(21) | Maria tamen magis obtulit in templo 1771 2, 1, 394 | quanto fu santa la vita che Maria fece nel tempio, dove, quasi 1772 2, 1, 395(25) | Salvesis, Maria, Annae dulcissima puella: 1773 2, 1, 395 | Vergine nel tempio, e dice: Maria era docile, poco parlava, 1774 2, 1, 395 | riferisce cose più particolari: Maria tenea la sua vita ordinata 1775 2, 1, 395(27) | eius unici filii Iesu. - Maria Dei Genitrix didicit hebraicas 1776 2, 1, 395(27) | ibant omnes ad propria. Maria vero perseverabat et custodiebat 1777 2, 1, 396 | app. l'Ist. della vita di Maria del P. Gius. di Gesù e Maria, 1778 2, 1, 396 | Maria del P. Gius. di Gesù e Maria, carm. scalzo, l. 2, c. 1779 2, 1, 396(28) | Istoria della vita di Maria, del P. Giuseppe di Gesù 1780 2, 1, 396(28) | del P. Giuseppe di Gesù e Maria, Carm. Scalzo, lib. 2, cap. 1781 2, 1, 396(28) | particolareggiata della vita di Maria SS. nel tempio.» - Nell' 1782 2, 1, 397 | di grazia e di virtù?» E Maria le rispose: «Sappi ch'io 1783 2, 1, 397 | queste parole: Sin da bambina Maria fu ripiena dello Spirito 1784 2, 1, 398 | Figliuolo. Perciò fu chiamata Maria tortorella dal suo divino 1785 2, 1, 398 | gemendo per le campagne, Maria sempre gemeva nel tempio, 1786 2, 1, 398(33) | Talis Maria fuit, si Ambrosio credimus, 1787 2, 1, 398(33) | latine nondum exstat: «Beata Maria, ultra omnem humanae naturae 1788 2, 1, 398(33) | Dei corruptelis, II, De Maria Virgine incomparabili et 1789 2, 1, 399 | che Dio perciò elesse Maria per sua madre in terra, 1790 2, 1, 399 | santa e più perfetta di Maria, né luogo più degno da abitare 1791 2, 1, 399(34) | templo, in quo Filium Dei Maria suscepit; nec in caelis 1792 2, 1, 399 | dunque la santa pargoletta Maria si presentò e si offerì 1793 2, 1, 399 | riserva presentiamoci a Maria, e preghiamola ch'ella ci 1794 2, 1, 400 | alle immagini di Gesù e di Maria, la donna disse a Domenica: 1795 2, 1, 400 | amore che porto a Gesù e Maria. - E quanto gli ami tu? - 1796 2, 1, 401 | riconoscendo in quei personaggi Maria e Gesù, s'era prostrata 1797 2, 1, 401 | amabilissima fanciulla Maria, oh se conforme voi vi presentaste 1798 2, 1, 401 | incominciar mai. Ecco, o Maria, che oggi a voi mi presento, 1799 2, 1, 402 | Dell'Annunziazione di Maria.~Maria nell'Incarnazione 1800 2, 1, 402 | Dell'Annunziazione di Maria.~Maria nell'Incarnazione del Verbo 1801 2, 1, 402 | mirò, e fu la verginella Maria, che quanto era più perfetta 1802 2, 1, 402 | eletta. Quindi vediamo quanto Maria fu umile, e perciò quanto 1803 2, 1, 402 | Maria nell'Incarnazione del Verbo 1804 2, 1, 402 | Iddio non poté esaltar Maria più di quello che l'esaltò; 1805 2, 1, 403 | fu figurata l'umiltà di Maria, il cui odore salì al cielo, 1806 2, 1, 404 | L'umile Maria intanto a questo saluto, 1807 2, 1, 404 | maggiore peccatrice del mondo, Maria non se ne sarebbe così ammirata; 1808 2, 1, 404 | si turbo: Si dixisset: O Maria, tu es maior ribalda quae 1809 2, 1, 404(6) | si ipse dixisset: Tu, o Maria, es maior ribalda quae sit 1810 2, 1, 404(6) | Si ipse dixisset: Tu, o Maria, es scelestissima omnium 1811 2, 1, 405 | benedetto; così appunto Maria stessa disse a S. Brigida, 1812 2, 1, 405 | che S. Gabriele, vedendo Maria così sbigottita a quel saluto, 1813 2, 1, 405 | animasse dicendo: Ne timeas, Maria, invenisti gratiam apud 1814 2, 1, 405 | apud Deum: Non temete, o Maria, né vi stupite de' titoli 1815 2, 1, 405(8) | ponderi caelestis fabricae in Maria, subtilis nostri corporis 1816 2, 1, 405(8) | praecessit, dicens: Ne timeas, Maria.» S. PETRUS CHRYSOLOGUS, 1817 2, 1, 406 | Ma ecco che Maria già risponde; risponde all' 1818 2, 1, 407 | uscita dall'umil cuore di Maria tiraste dal seno dell'Eterno 1819 2, 1, 407 | divenne anche figliuol di Maria. O fiat potens! - esclama 1820 2, 1, 407 | terra; ma con questo fiat di Maria, dice il santo, un Dio diventò 1821 2, 1, 407(11) | capit, quod factum est in Maria, cum hoc protulit verbum: 1822 2, 1, 408 | orbis!12 O grande umiltà di Maria che la rende picciola a 1823 2, 1, 408 | fa nel sermone quarto di Maria assunta in cui dice, ammirando 1824 2, 1, 408 | dice, ammirando l'umiltà di Maria: Signora, e come voi avete 1825 2, 1, 408 | veduto ornato de' pregi di Maria? L'umile Maria non fece 1826 2, 1, 408 | pregi di Maria? L'umile Maria non fece così: quanto più 1827 2, 1, 409 | da Bustis che meritò più Maria con quella risposta: Ecce 1828 2, 1, 409(14) | 1: «Liceet beata Virgo Maria non meruerit merito condigni 1829 2, 1, 410(15) | super virginem. Si igitur Maria humilis non esset, super 1830 2, 1, 410 | aliam quamcumque virtutem.16 Maria stessa ciò l'espresse a 1831 2, 1, 410(16) | Maluit Deus de beata Maria incarnari propter humilitatem, 1832 2, 1, 410 | Sales che non già intendeva Maria di lodare la virtù della 1833 2, 1, 411 | Agostino che l'umiltà di Maria fu come una scala, per cui 1834 2, 1, 411(22) | Sermo 56, De beata Virgine Maria. Opera, Lugduni, 1651, XII, 1835 2, 1, 412(23) | procedit; sic, beatissima Virgo Maria, tota virtus tua et excellentia, 1836 2, 1, 412 | gli occhi umilissimi di Maria, con cui ella rimirò sempre 1837 2, 1, 412 | columbarum (Cant. IV, 1). Perché Maria guardando Dio con occhi 1838 2, 1, 412(27) | singulariter pulchra Virgo MariaFRANCO, Abbas Affligemensis, 1839 2, 1, 413 | Sicché Maria - concludiamo questo punto - 1840 2, 1, 413 | altezza a cui fu innalzata Maria, bisognerebbe comprendere 1841 2, 1, 413 | tutti i santi ed angeli: Maria constituta est super omnem 1842 2, 1, 413(28) | Maria lingua syriaca domina dicitur; 1843 2, 1, 413(28) | dicitur; Christus dominus, Maria domina; et licet ipsa se 1844 2, 1, 413(29) | casta Virgo Dei Genitrix Maria, Regina omnium, spes desperantium, 1845 2, 1, 414(31) | nihil, nisi Deus, maius Maria.» S. ANSELMUS, Oratio 52 ( 1846 2, 1, 414 | in descrivere i pregi di Maria. Satis fuit, risponde il 1847 2, 1, 414(33) | fecere tractatum, de Virgine Maria, quae vita et dignitate 1848 2, 1, 415 | Anselmo: il dirsi di Maria ciò solamente, ch'ella sia 1849 2, 1, 415 | perfezione; e perciò essendo Maria la creatura più vicina a 1850 2, 1, 415 | etc. Beata autem Virgo Maria propinquissima Christo fuit, 1851 2, 1, 415(36) | instrumentaliter... Beata autem Virgo Maria propinquissima Christo fuit 1852 2, 1, 416 | c. 180). Onde dice che Maria non poté esser più unita 1853 2, 1, 417 | modi nelle creature, in Maria abitò con modo singolare 1854 2, 1, 417 | facendosi la stessa cosa con Maria: Quarto modo inest Deus 1855 2, 1, 417 | asserisce S. Tommaso che Maria essendo fatta Madre di Dio, 1856 2, 1, 418(44) | supereminenti gratia qua Maria superet omnes sanctos et 1857 2, 1, 418 | lo stato a cui Dio esaltò Maria di sua madre fu sommo, sicché 1858 2, 1, 419 | Tommaso da Villanova che Maria non le spiegò, perché erano 1859 2, 1, 420 | persevera a disposizion di Maria: Dispositione tua, Virgo 1860 2, 1, 420(53) | concludam, de hac (scilicet de Maria) et ob hanc, et propter 1861 2, 1, 420 | dalla Chiesa applicate a Maria: Cum eo eram cuncta componens ( 1862 2, 1, 420 | Bernardino che Dio per amor di Maria non distrusse l'uomo dopo 1863 2, 1, 420 | ragione la S. Chiesa canta di Maria: Optimam partem elegit ./. 1864 2, 1, 420(55) | Maria namque per multa millia 1865 2, 1, 421 | Sicché fu Maria bambina, ma di quello stato 1866 2, 1, 421(60) | Pulcheria, circa la morte di Maria SS.) eo in coetu (degli 1867 2, 1, 422 | udir dalla santa parlar con Maria e dirle: Omnes angelos et 1868 2, 1, 423(64) | Epistola in varie festività di Maria SS. 1869 2, 1, 423 | una madre più nobile di Maria. Ciò dee servire a' divoti 1870 2, 1, 424(68) | o superbenedicta Virgo Maria, innocentia reparatur, vita 1871 2, 1, 424 | salutiamola spesso coll'Ave Maria. Apparve un giorno Maria 1872 2, 1, 424 | Maria. Apparve un giorno Maria a S. Metilde e le disse 1873 2, 1, 424(69) | illustratur, quod per hoc nomen Maria, quod sonat maris stella, 1874 2, 1, 425 | letto, recitasse un'Ave Maria alla Vergine; offerendole 1875 2, 1, 425 | confidare nel patrocinio di Maria.~ 1876 2, 1, 426 | allora con un lume chiaro che Maria così lo liberava dalla sua 1877 2, 1, 427 | anch'io salutarvi: Ave, Maria, gratia plena: Voi siete 1878 2, 1, 427 | così nobile e santo! Sancta Maria Mater Dei: O Maria, io confesso 1879 2, 1, 427 | Sancta Maria Mater Dei: O Maria, io confesso che voi siete 1880 2, 1, 427 | peccatore. Su dunque, o Maria, pregate per noi. Nunc et 1881 2, 1, 428 | V. - Della Visitazione di Maria.~Maria è la tesoriera di 1882 2, 1, 428 | Della Visitazione di Maria.~Maria è la tesoriera di tutte 1883 2, 1, 428 | desidera grazie dee ricorrere a Maria; e chi ricorre a Maria dee 1884 2, 1, 428 | a Maria; e chi ricorre a Maria dee star sicuro d'aver le 1885 2, 1, 428 | visitata dalla regina del mondo Maria Santissima, la quale non 1886 2, 1, 428 | Battista, dove appena entrando Maria, colmò tutta quella famiglia 1887 2, 1, 428(1) | 11: § 2, Felix domus quam Maria cum Christo visitat: «O 1888 2, 1, 428 | grazie, dee ricorrere a Maria. Nel secondo, che chi ricorre 1889 2, 1, 428 | secondo, che chi ricorre a Maria, dee star sicuro d'aver 1890 2, 1, 429 | come narra S. Luca (I, 39), Maria... abiit in montana cum 1891 2, 1, 429(4) | Ubi audivit hoc Maria (cioè «senioris feminae 1892 2, 1, 429 | come riflette S. Ambrogio, Maria fu la prima a salutare Elisabetta, 1893 2, 1, 429 | esibizioni: la visita di Maria apportò in quella casa un 1894 2, 1, 430 | in virtù del saluto di Maria Giovanni ricevé la grazia 1895 2, 1, 430 | Redenzione passarono tutti per Maria, ed ella fu il canale per 1896 2, 1, 430 | allora avesse costituita Maria quale acquedotto universale, 1897 2, 1, 430(10) | boni plenitudinem posuit in Maria... Totum nos habere voluit 1898 2, 1, 431 | Taumaturgo il quale dice: Maria sic gratia plena dicitur, 1899 2, 1, 431(15) | Hierosolymitani, Sermo de S. Maria Deipara: «Ave, fons lucis 1900 2, 1, 431 | dice che Dio ha riposto in Maria, come in un erario di misericordia, 1901 2, 1, 431 | arricchisce i suoi servi: Maria est thesaurus, quia in ea, 1902 2, 1, 431(17) | ibi cumulum reperiantur... Maria ergo thesaurus: quia in 1903 2, 1, 432 | campo è la nostra regina Maria, in cui sta il tesoro di 1904 2, 1, 432 | le grazie: Ager iste est Maria, in qua thesaurus Dei Patris 1905 2, 1, 432 | dispensare le ha poste in mano di Maria, acciocché sappiamo che 1906 2, 1, 432 | boni plenitudinem posuit in Maria, ut proinde si quid spei 1907 2, 1, 432(18) | XXVII, 27). Ager iste est Maria, in qua thesaurus Angelorum, 1908 2, 1, 432 | aqu.).19 E ce ne assicura Maria stessa dicendo: In me gratia 1909 2, 1, 432(19) | boni plenitudinem posuit in Maria: ut proinde si quid spei 1910 2, 1, 433 | Virg., c. 15).21 Sicchè, o Maria, concludea S. Germano, non 1911 2, 1, 433 | SS. Vergine: Ne timeas, Maria, invenisti enim gratiam 1912 2, 1, 433 | In Mar., cap. 237):23 O Maria, voi non avete rapita la 1913 2, 1, 434 | in altro luogo dice che Maria trovò una grazia piena, 1914 2, 1, 434 | la terra; così ha fatta Maria, acciocché per suo mezzo 1915 2, 1, 434 | illuminet totum mundum, sic Maria facta est ut misericordiam 1916 2, 1, 434(26) | dicit Genesis I, 16, sic Maria ad hoc facta est a Deo Trinitate, 1917 2, 1, 435 | alcuna grazia ricorriamo a Maria, che non può non ottenere 1918 2, 1, 435 | tutte le grazie per mano di Maria si dispensano: Quia sic 1919 2, 1, 435 | le grazie, ricorrendo a Maria.~ 1920 2, 1, 435 | eterna si conservano da Maria, nel cui seno il Salvatore 1921 2, 1, 436 | autore - che a questo intento Maria è stata data al mondo come 1922 2, 1, 436(32) | Maria aquaeductus longissimus 1923 2, 1, 436 | già piena, dice il santo, Maria di grazia, ma lo Spirito 1924 2, 1, 436(33) | Felix, inquam, mulier (Maria), cuius domus Salvatore 1925 2, 1, 437 | noi miserabili. Che perciò Maria fu chiamata luna, di cui 1926 2, 1, 437(34) | SEGNERI, Il divoto di Maria, parte 1, cap. 7, n. 4 ( 1927 2, 1, 437 | salute eterna ricorrendo a Maria. - Diceva un'anima santa: 1928 2, 1, 437 | desiderabil canale qual è Maria: Ideo tanto tempore defuerunt 1929 2, 1, 437(35) | basta - diceva rivolto a Maria Santissima - basta confidare 1930 2, 1, 437(37) | il santissimo corpo di Maria.) 1931 2, 1, 438 | che conobbe la Ven. Suor Maria Villani in una visione celeste: 1932 2, 1, 438 | è certo che per mezzo di Maria ottengono grazie innumerabili 1933 2, 1, 438(38) | della Serva di Dio Suor Maria Villani, O. P., Fondatrice 1934 2, 1, 438(38) | Fondatrice del Monastero di S. Maria del Divino Amore di Napoli (+ 1935 2, 1, 438(38) | peccatori che... vengono (a Maria, canale delle grazie divine) 1936 2, 1, 439 | confidenza, o divoti di Maria, sempreché a lei ricorriamo 1937 2, 1, 439 | conoscere il desiderio che ha Maria di giovare a tutti, basterebbe 1938 2, 1, 439 | festività, cioè la visita che fa Maria a Elisabetta. Il viaggio 1939 2, 1, 439 | riferisce l'autor della Vita di Maria, fra Giuseppe di Gesù e 1940 2, 1, 439 | fra Giuseppe di Gesù e Maria carmelitano scalzo (Lib. 1941 2, 1, 439(40) | il P. Giuseppe di Gesù Maria (nella sua Istoria della 1942 2, 1, 439(40) | Vita ed eccellenze della V. Maria, lib. 3, cap. 22, n. 2, 1943 2, 1, 439(40) | de S. Luc (Luc. I, 39). - Maria SS. dovette passare per 1944 2, 1, 440 | In c. 1 Luc.).42 Non già Maria, dice S. Ambrogio, andò 1945 2, 1, 440 | quando parlò dell'andata di Maria alla casa di Elisabetta, 1946 2, 1, 440 | semplicemente: Mansit autem Maria cum illa quasi mensibus 1947 2, 1, 440(42) | Ubi audivit hoc Maria, non quasi incredula de 1948 2, 1, 440(43) | Maria autem caritatem proximi 1949 2, 1, 440(43) | et propter hoc exsurgens Maria abiit in montana cum festinatione. 1950 2, 1, 440 | Non già è mancato in Maria coll'andare in cielo questo 1951 2, 1, 441 | Bernardino da Bustis che più Maria anela di far bene a noi, 1952 2, 1, 441 | Poiché questo è il genio di Maria, di arricchire tutti di 1953 2, 1, 441 | arricchisce i suoi servi: Maria thesaurus Domini est et 1954 2, 1, 441(45) | PEPE, Discorsi in lode di Maria SS., Napoli, 1756, II, 280. - 1955 2, 1, 441 | stesso autore che chi trova Maria, trova ogni bene: Inventa 1956 2, 1, 441 | trova ogni bene: Inventa Maria, invenitur omne bonum. E 1957 2, 1, 441(47) | bonus. Et inventa Virgine Maria, invenitur omne bonum.» 1958 2, 1, 442 | in questa visita che fece Maria a Elisabetta, la gran virtù 1959 2, 1, 442 | che ebbero le parole di Maria; poiché alla sua voce fu 1960 2, 1, 442 | molto si compiace allorché Maria lo prega per noi; perché 1961 2, 1, 442 | ci fa per le suppliche di Maria, non tanto stima di farle 1962 2, 1, 443 | Germano, non può non esaudire Maria in tutto quello che gli 1963 2, 1, 443 | nelle nozze di Cana, dove Maria chiedendo al Figlio il vino 1964 2, 1, 444 | Thronus gratiae est B. Virgo Maria, dice il B. Alberto Magno ( 1965 2, 1, 444 | trono della grazia ch'è Maria; ed andiamo con isperanza 1966 2, 1, 444 | abbiamo l'intercessione di Maria che tutto ottiene quanto 1967 2, 1, 444(54) | gratiae est beata Virgo Maria.» 1968 2, 1, 444(56) | Dei corruptelis, II, De Maria Virgine incomparabili et 1969 2, 1, 444(56) | rivelato sulla fanciullezza di Maria: «ut (come disse per S. 1970 2, 1, 445 | presto le grazie ricorrendo a Maria, che ricorrendo allo stesso 1971 2, 1, 445 | E ricorrendo a Maria, il meglio sarà pregarla 1972 2, 1, 445 | infermo questo servo di Maria e le dimandava la grazia 1973 2, 1, 445 | questa sì cortese offerta di Maria, si confuse e non sapea 1974 2, 1, 445 | totalmente nelle sue mani, perché Maria saprà farti una grazia migliore 1975 2, 1, 446(59) | scapolare e l'abito bianco, Maria gli disse: «Questo è l'abito 1976 2, 1, 447 | che quella lettera era di Maria SS., che scriveva ad essi 1977 2, 1, 447 | la firma che diceva, Io Maria Vergine. ./. Qui ciascuno 1978 2, 1, 448(60) | invenit: «Christus Dominus et Maria sint spes vestra, et nihil 1979 2, 1, 448(60) | Gesù Cristo e nella Vergine Maria, che mai non sarà per mancarvi 1980 2, 1, 449 | Pregate dunque, o Maria, e raccomandatemi al vostro 1981 2, 1, 450 | Della Purificazione di Maria.~Il gran sacrificio che 1982 2, 1, 450 | gran sacrificio che fece Maria in questo giorno a Dio in 1983 2, 1, 450 | in questo giorno. Benché Maria non fosse obbligata alla 1984 2, 1, 450 | più offerire alla morte. Maria offerì il Figlio alla morte 1985 2, 1, 450 | croce: sicché con offerir Maria la vita del Figlio, venne, 1986 2, 1, 450 | questo sacrificio che fece Maria di se stessa a Dio, in offerirgli 1987 2, 1, 451 | volle che fosse la Vergine Maria. Ma siccome non volle che 1988 2, 1, 451 | concorresse ancora il consenso di Maria; affinché insieme col sagrificio 1989 2, 1, 451 | Ma benché Maria sin dacché fu fatta Madre 1990 2, 1, 452 | Ecco che Maria già s'incammina verso Gerusalemme 1991 2, 1, 452 | Indi il santo considera Maria che gli dimandi: Unde tanta 1992 2, 1, 454 | Già sapea, dico, Maria tutte queste pene che dovea 1993 2, 1, 455 | E quindi fu che Maria nella Passione di Gesù tacque, 1994 2, 1, 455 | intendere la violenza che Maria ebbe da fare a se stessa 1995 2, 1, 455 | ovvero in altre creature. Maria ha un solo Figlio e questi 1996 2, 1, 455 | quanto dovette costare a Maria e quale fortezza d'animo 1997 2, 1, 456 | presente a vederlo morire? Maria accetta volentieri questo 1998 2, 1, 456 | Ond'è che in questa offerta Maria ebbe da farsi più violenza, 1999 2, 1, 456 | tutta la vita del Figlio Maria sempre ebbe avanti gli occhi 2000 2, 1, 457 | nostra salute? E voi, o Maria, che gli siete Madre, e


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2997

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech