Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
margine 2
margno 1
mari 6
maria 2997
mariae 489
marial 3
mariale 55
Frequenza    [«  »]
3681 non
3541 s.
3393 il
2997 maria
2939 per
2284 de
1968 si
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

maria
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2997

                                                                            grassetto = Testo principale
     Parte, Cap, Pag                                                        grigio = Testo di commento
2001 2, 1, 457 | mettere innanzi agli occhi di Maria, rappresentandole tutti 2002 2, 1, 457 | Sicché Maria non offerì solamente nel 2003 2, 1, 458 | grande ./. affanno che provò Maria in questo giorno, ch'ella 2004 2, 1, 458(14) | sancta et venerabilis virgo Maria... reparatio EvaeIbid., 2005 2, 1, 459(17) | trovato questo titolo dato a Maria da S. Agostino. Egli però 2006 2, 1, 459(17) | 78, n. 18, MG 42-727: «A Maria Virgine vita ipsa est in 2007 2, 1, 459(17) | Viventem pariat, et viventium Maria sit mater.» 2008 2, 1, 459 | Nella morte di Gesù, Maria unì la sua volontà a quella 2009 2, 1, 459 | soddisfare per li peccati nostri, Maria coll'impetrarci che ci fosse ./. 2010 2, 1, 460 | Essendo stata fatta dunque Maria, per lo merito de' suoi 2011 2, 1, 460 | Dio ha posto in mano di Maria tutto il prezzo della nostra 2012 2, 1, 460 | universum pretium contulit in Maria (Serm. de aquaed.).21 Colle 2013 2, 1, 461 | ricevé se non per mezzo di Maria, poiché non trovò il Salvatore 2014 2, 1, 461 | Salvatore se non in braccio a Maria. Onde chi vuole trovare 2015 2, 1, 461 | troverà se non per mezzo di Maria. Andiamo dunque a questa 2016 2, 1, 461 | gran confidenza. - Disse Maria a quella sua serva Pudenziana 2017 2, 1, 461 | più grande è la potenza di Maria. Il Figlio non sa negar 2018 2, 1, 461 | sdegnato contra di noi, Maria subito lo placa. - Narra 2019 2, 1, 462 | di noi il demonio, quando Maria per noi lo prega: Non sa 2020 2, 1, 463 | tempo; intendendo verso Maria SS., poiché tali colpi di 2021 2, 1, 463 | che vi tenea l'abitino di Maria Addolorata. Ah, figlio, 2022 2, 1, 463 | misericordia usatagli da Maria.~ 2023 2, 1, 463 | Madre di Dio e madre mia Maria, voi dunque siete stata 2024 2, 1, 464 | riceve. A voi dunque, o Maria, oggi io mi presento misero 2025 2, 1, 464 | VII. - Dell'Assunzione di Maria.~In questi giorni la Chiesa 2026 2, 1, 464 | solenni memorie in onore di Maria: cioè una del suo felice 2027 2, 1, 464 | fu preziosa la morte di Maria: 1. Per li pregi che l'accompagnarono; 2028 2, 1, 464 | Ma sì perché Dio volendo Maria tutta simile a Gesù, essendo 2029 2, 1, 465 | fu preziosa la morte di Maria: 1. Per li pregi che l'accompagnarono; 2030 2, 1, 465 | della salute. Ma la morte di Maria fu affatto esente da queste 2031 2, 1, 466 | Dio che la bell'anima di Maria? Fu ben ella tutta distaccata 2032 2, 1, 466 | con tanta intrepidezza Maria li lasciò e andò a rinserrarsi 2033 2, 1, 466(3) | Lugduni, 1668, VI, 336). Parla Maria SS. alla santa: «Cum, inquit, 2034 2, 1, 466 | S. Giovanni vide Maria figurata in quella donna 2035 2, 1, 466 | luna. Tutti questi beni Maria non gli ebbe mai nel cuore, 2036 2, 1, 467 | solitariam.4 Essendo dunque Maria vivuta sempre e tutta distaccata 2037 2, 1, 467(4) | ascendisti per desertum (o beata Maria), id est animam habens valde 2038 2, 1, 467 | te deseremus.5 Non poté Maria certamente in morte essere 2039 2, 1, 468(8) | Trinità, la gloriosa Vergine Maria, e san Giovanni Evangelista?»... 2040 2, 1, 469 | santità come n'era sicura Maria. Ma qual giubilo dovette 2041 2, 1, 469 | dice Bernardino da Busto, Maria per privilegio singolare 2042 2, 1, 470 | Di Maria già fu detto ne' Sagri Cantici: 2043 2, 1, 470 | Qualis fumi virgula, beata Maria, suavem odorem spirasti 2044 2, 1, 470(12) | fumi virgula», tu, o beata Maria, suavem odorem spirasti 2045 2, 1, 471 | dicendo S. Idelfonso che Maria o non doveva morire o solo 2046 2, 1, 471 | ascensione di Gesù Cristo restò Maria in terra per attendere alla 2047 2, 1, 471 | del suo cuore. Se dunque Maria non amava altro bene che 2048 2, 1, 471 | suoi desideri. - Scrisse di Maria il Taulero (Serm. de Nat. 2049 2, 1, 472(17) | Quae scilicet beata Virgo Maria, quamvis iam in spiritu 2050 2, 1, 473(19) | compendium, MG 121-366: «Ea (Maria) quindecim ante diebus suum 2051 2, 1, 473(19) | Augustus, Oratio de Sancta Maria, n. 38, MG 115-557: «Cum... 2052 2, 1, 474 | tutti uniti nella stanza di Maria; ond'ella vedendo già uniti 2053 2, 1, 474 | presero a dire - dunque, o Maria, già ci volete lasciare? 2054 2, 1, 475(22) | Augustus, Oratio de Sancta Maria, n. 38, MG 115-557: «Virgo 2055 2, 1, 475(22) | eccellenze della Vergine Maria nostra Signora, lib. 5, 2056 2, 1, 476 | SS. Apostoli, vedendo che Maria già stava per partirsi da 2057 2, 1, 476 | Ma già la morte di Maria è vicina. Avendo l'amor 2058 2, 1, 476 | paradiso. Ben si consolava Maria alla vista di quei santi 2059 2, 1, 477 | che 'l Figlio apparve a Maria prima di spirare colla croce 2060 2, 1, 477(23) | non già nella morte di Maria, ma nella sua Assunzione. 2061 2, 1, 478(24) | Evangelista. Che sia comunicata Maria, è certo. Ma si può pure 2062 2, 1, 478(24) | Gesù medesimo restituire a Maria, per la sua ultima santificazione, 2063 2, 1, 478 | già il fine della vita di Maria, si intese nella stanza, 2064 2, 1, 478 | avvidero i santi Apostoli che Maria allora si partiva: onde 2065 2, 1, 478 | scordare di noi miserabili. E Maria, rivolgendo gli occhi intorno 2066 2, 1, 479 | Già dunque Maria ha lasciata la terra, già 2067 2, 1, 479 | tutto dedito all'amor di Maria, avvenne che nel giorno 2068 2, 1, 480 | col P. Emanuele Sa a S. Maria Maggiore, ed entrando a 2069 2, 1, 480 | una lettera alla sua madre Maria, in cui la pregava d'ottenergli 2070 2, 1, 480 | intercessione, affinché Maria SS. l'avesse esaudito. Ed 2071 2, 1, 480 | ha impetrata la grazia da Maria, di trovarmi in cielo alla 2072 2, 1, 481 | amorosamente un'immagine di Maria. Gli dimandò un Padre: Che 2073 2, 1, 481 | dove regnate, rivolgete, o Maria, anche sopra di noi gli 2074 2, 1, 482 | discorso dell'Assunzione di Maria.~1. Quanto fu glorioso il 2075 2, 1, 482 | glorioso il trionfo con cui Maria andò al cielo.~2. Quanto 2076 2, 1, 482 | giorno dell'Assunzione di Maria al cielo più presto c'invitasse 2077 2, 1, 482 | prender possesso d'un regno? Maria oggi va ad esser coronata 2078 2, 1, 483 | il trionfo con ./. cui Maria andò al cielo. 2. Quanto 2079 2, 1, 483 | agli angeli: Ascendat etiam Maria tua sanctissima Mater, tui 2080 2, 1, 483 | cittadini, con chiamare Maria al paradiso. Ma s'egli volle 2081 2, 1, 484 | per onorare il trionfo di Maria egli medesimo venisse dal 2082 2, 1, 484 | splendore di quest'Assunzione di Maria al cielo, dice che la troveremo 2083 2, 1, 485 | Ecco già Maria lascia la terra, e ricordandosi 2084 2, 1, 486 | così ancora, or che va Maria a prender possesso del regno 2085 2, 1, 486 | Ecco già entra Maria nella beata patria. Ma in 2086 2, 1, 487 | patriarchi e le dicevano: O Maria, voi dunque siete stata 2087 2, 1, 488 | eccelso questo trono, in cui Maria fu in cielo sublimata.~ 2088 2, 1, 489 | Chiesa di cantare, avendo Maria amato Dio più di tutti gli 2089 2, 1, 489 | 108) con S. Dionisio,14 Maria costituisce in cielo una 2090 2, 1, 489 | è maggiore la gloria di Maria da quella degli angeli: 2091 2, 1, 489(16) | Apostolus ad Hebr. I, 14; B. Maria est Domina angelorum. Seraphin 2092 2, 1, 489(16) | ut servus ad servum; B. Maria ut Domina ad servos; ergo 2093 2, 1, 490 | 10]). Il che appunto di Maria lo spiegò sant'Atanasio, 2094 2, 1, 490 | Atanasio, dicendo: Collocatur Maria a dextris Dei (De Ass. B. 2095 2, 1, 490 | L'opere di Maria, come parla sant'Idelfonso, 2096 2, 1, 491 | La gloria di Maria, considera un dotto autore ( 2097 2, 1, 491 | tempo meglio impiegato. Maria in cielo niente desidera 2098 2, 1, 492 | rispondere di no, fuor di Maria?22 Maria è certo, come ha 2099 2, 1, 492 | di no, fuor di Maria?22 Maria è certo, come ha dichiarato23 2100 2, 1, 492(22) | Excepta itaque sancta virgine Maria, de qua propter honorem 2101 2, 1, 493 | si trovano congregati in Maria, come le dice l'abbate di 2102 2, 1, 493 | quella di tutti i beati: Maria universos tantum excedit, 2103 2, 1, 493 | comparire del sole; così Maria oscura talmente nella gloria 2104 2, 1, 493 | a Dio di quel ch'è unita Maria: Divinae gloriae participatio 2105 2, 1, 494 | secundum Bernardum B. Virgo Maria penetravit abyssum, ut, 2106 2, 1, 494(30) | secundum Bernardum, beata Virgo Maria divinae sapientiae profundissimum, 2107 2, 1, 494(30) | statu permanet. Iure ergo Maria sole perhibetur amicta, 2108 2, 1, 494(30) | accenduntur. Longe vero aliter Maria meruit, non velut summatim 2109 2, 1, 494 | maggiore dalla vista di Maria: Quodammodo sicut cetera 2110 2, 1, 495 | maius nostrum gaudium ex Maria est.35~ 2111 2, 1, 495(35) | iucundius in gloria est, hoc Maria, hoc in Maria, hoc per Mariam 2112 2, 1, 495(35) | gloria est, hoc Maria, hoc in Maria, hoc per Mariam est. Gloriosum 2113 2, 1, 495(35) | maius nostrum gaudium de Maria est.» CONRADUS DE SAXONIA, 2114 2, 1, 495 | Rallegriamoci dunque con Maria dell'eccelso trono in cui 2115 2, 1, 495 | grande fu la pietà ch'ebbe Maria verso di noi quando vivea 2116 2, 1, 496 | meriti e di premi: Regina Maria non gravat tributis, sed 2117 2, 1, 496(38) | Maria regina propter... largitatem: 2118 2, 1, 496 | amante della nostra regina Maria, avendo inteso così lodare 2119 2, 1, 497 | invaghito della gran bellezza di Maria volle contemplarla con tutti 2120 2, 1, 497 | nuovo volle contentarlo Maria, di nuovo lo consolò colla 2121 2, 1, 497(40) | della Beatissima Vergine Maria Nostra Signora, lib. 3, 2122 2, 1, 497(40) | ei dicens: «Domina mea Maria... exaudivit orationiem 2123 2, 1, 497(40) | et dixit: «Quando beata Maria venerit, unum oculum aperiam 2124 2, 1, 497(40) | tempore post... et beata Virgo Maria apparens ei, se videndam 2125 2, 1, 499 | DISCORSO IX. - De' dolori di Maria.~Maria fu la regina de' 2126 2, 1, 499 | De' dolori di Maria.~Maria fu la regina de' martiri, 2127 2, 1, 499 | questa madre fu la B. Vergine Maria, che per nostro amore si 2128 2, 1, 499 | Questa gran pena dunque da Maria per noi sofferta, pena che 2129 2, 1, 500 | questa pena per cui divenne Maria regina de' martiri, mentre 2130 2, 1, 500 | ancora giustamente si nomina Maria regina de' martiri, avendosi 2131 2, 1, 500 | martiri uniti insieme. - Che Maria fosse stata vera martire 2132 2, 1, 500(4) | henignissima mater virgo Maria Unigenito suo compassa sit 2133 2, 1, 500(4) | acerbitas, in beata Virgine Maria ostenditur ex duodecim causis;» 2134 2, 1, 500(4) | tergo, et seq.: «Quod beata Maria, per gladium doloris, aureolam 2135 2, 1, 500(4) | ricordato quanto soffrì Maria nell'infanzia di Gesù, nella 2136 2, 1, 501 | 2, q. 124, a. 3, ad 3).6 Maria fu martire, dice S. Bernardo, ./. 2137 2, 1, 501(6) | concede che, in qualche senso, Maria può chiamarsi martire; né 2138 2, 1, 502 | morti. E da ciò vedremo che Maria non solo fu vera martire, 2139 2, 1, 502 | de Pass.);8 così ancora Maria, in tutto simile al ./. 2140 2, 1, 503 | la sua vita. Il nome di Maria tra gli altri significati 2141 2, 1, 503 | e salso, così la vita di Maria fu sempre piena d'amarezza 2142 2, 1, 503(9) | Maria enim interpretatur Domina, 2143 2, 1, 504 | Brigida nella chiesa di S. Maria Maggiore, dove le apparve 2144 2, 1, 504 | lungo dolore che trafisse Maria in tutta la sua vita (Rev., 2145 2, 1, 504 | Ruperto così fa parlare Maria: Anime redente e figlie 2146 2, 1, 504(13) | illos maximos dolores quos Maria passa est in morte amantissimi 2147 2, 1, 505 | Quindi Maria per bocca di Davide potea 2148 2, 1, 505 | Onde scrisse Taulero che Maria passò tutta la vita in un 2149 2, 1, 505(16) | cap. 18, pag. 110, 111: «O Maria, gratiae fons, praecipua 2150 2, 1, 506 | mitigare il dolore, non giovò a Maria: anzi il tempo le accresceva 2151 2, 1, 506 | più cresceva nel cuor di Maria il dolore di averlo a perdere 2152 2, 1, 506 | rosa eletta del Signore, Maria, quanto più nell'età cresceva, 2153 2, 1, 506 | sic haec electissima rosa Maria quanto crescebat aetate, 2154 2, 1, 506(17) | et haec electissima rosa Maria, quanto plus aetate crescebat, 2155 2, 1, 506 | Ah che non solo Maria fu regina de' martiri, perché 2156 2, 1, 507 | singolar miracolo non avesse a Maria conservata la vita, il suo 2157 2, 1, 507 | giunse a dire che 'l dolor di Maria fu sì grande, che se mai 2158 2, 1, 507(20) | Bernardino dell'amore che ha per Maria anche l'ultimo dei beati; 2159 2, 1, 507 | perché mai il martirio di Maria fu più grande di quello 2160 2, 1, 507 | mezzo di fuoco o di ferro; Maria soffrì il suo martirio nell' 2161 2, 1, 507 | più grande fu il dolore di Maria di quello di tutti i martiri, 2162 2, 1, 507(22) | poi sofferti nell'anima da Maria, dice S. CATERINA, nell' 2163 2, 1, 507(22) | della dolcissima Vergine Maria, in astrazioneOpere, 2164 2, 1, 507(22) | 1707, pag. 352, col. 1: «O Maria Maria, tempio della Trinità... 2165 2, 1, 507(22) | pag. 352, col. 1: «O Maria Maria, tempio della Trinità... 2166 2, 1, 507(22) | tempio della Trinità... Maria ricompratrice dell'umana 2167 2, 1, 508 | Gesù, l'altro nel cuore di Maria, dove nello stesso tempo 2168 2, 1, 508 | il suo corpo colla morte, Maria sacrificava l'anima colla 2169 2, 1, 508 | Christi: Christus carnem, Maria immolabat animam (Tr. de 2170 2, 1, 508(23) | Christi. Christus carnem, Maria immolabat animamARNALDUS 2171 2, 1, 508(24) | Sed pretiosissima Virgo Maria dedit pretiosissimam et 2172 2, 1, 509 | quelle pene in se stessa. Che Maria patisse nel suo cuore tutti 2173 2, 1, 509 | Così anche avvenne a Maria: tutti quei tormenti, i 2174 2, 1, 509 | stesso tempo nel cuore di Maria a compire il suo martirio. 2175 2, 1, 509 | Giustiniani, il cuore di Maria divenne come uno specchio 2176 2, 1, 509 | poi unite nel solo cuor di Maria: Singula vulnera per eius 2177 2, 1, 509(28) | doloris quem tunc habuit B. V. Maria.Inter Op. S. Bonav., Lugduni ( 2178 2, 1, 510 | contemplando lo stesso santo Maria sul monte Calvario, mentre 2179 2, 1, 510 | troppo poco de' dolori di Maria, mentr'ella, come dissi, 2180 2, 1, 510 | non sarà sempre vero. In Maria ./. certamente s'avverò, 2181 2, 1, 511 | sofferta tutta la sua Passione: Maria torquebatur magis quam si 2182 2, 1, 511 | XIII, [34]). Se dunque Maria per l'amore vivea più nel 2183 2, 1, 511 | che rendé il martirio di Maria immensamente maggiore del 2184 2, 1, 514 | consisté tutto il martirio di Maria, che nel vedere e compatire 2185 2, 1, 514 | Lorenzo colla graticola; Maria si dipinge col suo Figlio 2186 2, 1, 515 | comprendere quanto fu il dolore di Maria nella morte del Figlio, 2187 2, 1, 515 | Amedeo che nel cuore di Maria eran congiunti l'uno e l' 2188 2, 1, 516 | dolor eius.45 E se l'amor di Maria verso del Figlio fu immenso, 2189 2, 1, 516 | più amante d'un figlio che Maria. Se dunque non vi è stato 2190 2, 1, 516 | amore simile all'amore di Maria, come mai può trovarsi dolore 2191 2, 1, 516 | dolore simile al dolore di Maria? Non fuit talis filius, 2192 2, 1, 517(49) | parlando dei dolori di Maria, non dubitò di asserire 2193 2, 1, 517(49) | Il martirio del Cuore di Maria Addolorata, Considerazione 2194 2, 1, 517 | rispetto del martirio di Maria: Quidquid crudelitatis inflictum 2195 2, 1, 518 | altri pianeti, ./. così Maria colla sua pena avanzò le 2196 2, 1, 518(52) | propriamente, Basilio paragona Maria agli altri santi, non quanto 2197 2, 1, 518(53) | confarsi con le virtù di Maria e con la gloria che l'aspettava 2198 2, 1, 518(53) | Provvidenza il Cuore di Maria; ed in esso versò tanto 2199 2, 1, 518(53) | S. I., Il Sacro Cuore di Maria Vergine, considerazione 2200 2, 1, 518(54) | dormitantis animae: Ave Maria, excitatio 10, n. 9, Venetiis, 2201 2, 1, 519 | anche siamo obbligati a Maria per lo martirio ch'ella 2202 2, 1, 519 | ch'era l'unico sollievo di Maria in mezzo al suo gran dolore 2203 2, 1, 519(57) | dicens: «... Habuit insuper Maria latitudinem excedentem, 2204 2, 1, 519(58) | libri XV, lib. 2, De Virgine Maria, cap. 27. Coloniae Ubiorum, 2205 2, 1, 519 | Un tanto amore di Maria merita da noi gratitudine; 2206 2, 1, 520 | della religione dei Servi di Maria - con una veste di color 2207 2, 1, 520(59) | Maria loquebatur: «... Ego plena 2208 2, 1, 520 | amore immenso la mia Madre Maria, mi è più cara la meditazione 2209 2, 1, 520(60) | austerissima, a ciò invitati da Maria SS., sette nobili e ricchi 2210 2, 1, 520(60) | una nuova apparizione di Maria. «Adsum, inquit, ego Dei 2211 2, 1, 521 | a' divoti de' dolori di Maria. Riferisce il Pelbarto ( 2212 2, 1, 521 | Cristo; ed intese poi che Maria domandò al Figlio qualche 2213 2, 1, 521 | egli li porrà in mano di Maria, acciocch'ella ne disponga 2214 2, 1, 521 | la divozione a' dolori di Maria. ./. 2215 2, 1, 521(62) | etc. Petivit quoque beata Maria Filium, ut specialem gratiam 2216 2, 1, 521(62) | che riguardano la vita di Maria SS., in una molto accurata 2217 2, 1, 521(62) | uno Pater noster et Ave Maria salutaverit, dabo ei cognitionem 2218 2, 1, 524 | ultimo punto, e dico: Gesù e Maria, a voi raccomando l'anima 2219 2, 2, 526 | CIASCUNO DE' SETTE DOLORI DI MARIA IN PARTICOLARE~ 2220 2, 2, 526 | usò questa compassione con Maria la quale - perché Dio la 2221 2, 2, 528 | digiunò, dormì sulla terra. Maria con somma pace ricevé la 2222 2, 2, 528 | giorni, ma per trentatré anni Maria ebbe a soffrire una simile ./. 2223 2, 2, 529 | amabile era il Figlio di Maria del figlio d'Abramo. - Rivelò 2224 2, 2, 529(7) | Maria loquebatur: «... Ego plena 2225 2, 2, 529 | Ruperto abbate contempla Maria, che mentre allattava il 2226 2, 2, 529 | alle tue pene. Considerava Maria, dice S. Bernardino (To. 2227 2, 2, 529(9) | Ruperto fa parlare Maria SS.) «Cum igitur... talem 2228 2, 2, 530 | aveano da trafiggere, disse Maria a S. Brigida: Oculi mei 2229 2, 2, 531 | quanto più cresceva appresso Maria? Ma oh Dio che quanto più 2230 2, 2, 532 | che Gesù e la sua Madre Maria ci dicano lo stesso.~ 2231 2, 2, 532 | ogni giorno un'immagine di Maria addolorata, che tenea sette 2232 2, 2, 532 | l'ottava spada al cuor di Maria; ond'egli intenerito e compunto 2233 2, 2, 533 | queste chiome porporine di Maria erano i pensieri continui 2234 2, 2, 533 | sue piaghe: Mens tua, o Maria, et cogitationes tuae tinctae 2235 2, 2, 533 | questa saetta al cuore di Maria, che quanto più amabile 2236 2, 2, 533(1) | si parla espressamente di Maria SS., ma di ogni anima che 2237 2, 2, 534 | Giuseppe ne diè l'avviso a Maria, e prendendo Gesù bambino 2238 2, 2, 534 | Oh Dio, disse allora Maria, come contempla il B. Alberto 2239 2, 2, 534 | dovette essere al cuor di Maria, scrisse S. Gio. Grisostomo, 2240 2, 2, 534 | considerare quanto patì Maria in questo ./. viaggio. 2241 2, 2, 535 | istrade rotte e fangose. Maria era allora di quindici anni, 2242 2, 2, 535 | chi li servisse: Ioseph et Maria, disse S. Pier Grisologo, 2243 2, 2, 537 | consolazione de' poveri - che ivi Maria stava in tanta povertà, 2244 2, 2, 537 | Il vedere dunque Gesù e Maria andare così fuggiaschi pellegrinando 2245 2, 2, 538 | ispirito ad accompagnar Maria con Gesù bambino in questo 2246 2, 2, 538 | bisogna che prenda seco Gesù e Maria: Accipe puerum et matrem 2247 2, 2, 538 | Amiamola dunque e consoliamo Maria20 con accogliere dentro 2248 2, 2, 538(20) | Amiamoli dunque, consoliamo Maria. 2249 2, 2, 538 | Un giorno Maria SS. apparve alla B. Coletta 2250 2, 2, 538(21) | Bartolomeo GENOVESE, dei Servi di Maria, La Consolatrice degli afflitti, 2251 2, 2, 538(21) | Consolatrice degli afflitti, Maria, consolata nei suoi sette 2252 2, 2, 539 | Suor Giovanna di Gesù e Maria anche francescana. Questa 2253 2, 2, 539(22) | Suor Giovanna di Gesù e Maria, sembra che sia la Ven. 2254 2, 2, 539(22) | Ven. Madre Suor Giovanna Maria della Croce, fondatrice 2255 2, 2, 539 | Dunque, o Maria, anche dopo che 'l vostro 2256 2, 2, 540 | dunque il Signore la Vergine Maria per esemplare di perfezione, 2257 2, 2, 540 | Quindi vediamo quanto a Maria, ch'era avvezza a godere 2258 2, 2, 541 | quanta maggior tenerezza Maria stanca per la fatica, ma 2259 2, 2, 541(5) | non ne fa l'applicazione a Maria SS. (ML 183-940 e seg.); 2260 2, 2, 542 | fu tra' maggiori ch'ebbe Maria in sua vita, ma che fu il 2261 2, 2, 542 | senza ragione. Per prima, Maria negli altri dolori avea 2262 2, 2, 542 | furono troppo lunghi per Maria! le parvero tre secoli: 2263 2, 2, 542 | altri dolori ben ne intendea Maria la cagione e 'l fine, cioè 2264 2, 2, 543 | disgustato. E quindi fu che Maria in niun altro dolore si 2265 2, 2, 543(9) | nec poterat accidere ut Maria, quae sciebat se de Spiritu 2266 2, 2, 543 | accompagnarla in questo dolore, Maria se le fe' vedere col suo 2267 2, 2, 544 | la beata, che ricorse a Maria a dimandarle per pietà che 2268 2, 2, 544(11) | dopo dei quali apparendole Maria SS., le disse: «Mi pregasti 2269 2, 2, 544 | Questo dolore di Maria primieramente dee servire 2270 2, 2, 544 | piangano con pace, come pianse Maria la lontananza del suo Figlio. 2271 2, 2, 544 | mortificazioni, come lo cercò Maria: ./. Dolentes quaerebamus 2272 2, 2, 545 | disse al Figlio. Disce a Maria quaerere Iesum, scrisse 2273 2, 2, 545 | han perduto Dio. Se pianse Maria la lontananza del Figlio 2274 2, 2, 546 | voltò, e vide un'immagine di Maria addolorata di rilievo ivi 2275 2, 2, 546(18) | Il martirio del Cuore di Maria Addolorata, Considerazione 2276 2, 2, 547 | Ah Maria, voi sospirate Gesù, voi 2277 2, 2, 547 | concetto del gran dolore di Maria nel perdere il suo Gesù 2278 2, 2, 547 | alcun suo figlio, quanto Maria amò Gesù? Egli era suo Figlio 2279 2, 2, 548 | e Dio fecero nel cuor di Maria un incendio composto di 2280 2, 2, 548(3) | col. 2, pag. 43, col. 1: «Maria loquebatur. Considera, filia, 2281 2, 2, 549 | contemplando quel che facesse Maria in quella notte, così le 2282 2, 2, 549(6) | cap. 10, p. 24, col. 1), Maria SS. parla delle sue lagrime, 2283 2, 2, 549(6) | quel martirio anticipato di Maria, vedi Appendice, 11, pag. 2284 2, 2, 550 | S. Giovanni ed annunziò a Maria che l'ingiustissimo Pilato 2285 2, 2, 550 | Si parte Maria con Giovanni, e dal sangue 2286 2, 2, 550 | Fermatasi in quel luogo Maria, ./. da' Giudei che già 2287 2, 2, 551 | e 'l timore del cuor di Maria? Da una parte desiderava 2288 2, 2, 551(12) | amore e timore del cuor di Maria! da una parte, desiderava 2289 2, 2, 552 | cadde svenuta a' piedi.14 Maria, alla vista del Figlio che 2290 2, 2, 553 | l'addolorato Signore;16 e Maria lo seguita. - Ah Vergine 2291 2, 2, 553(16) | deductione ad Caipham, col. 276: «Maria, Mane facto, eduxerunt eum 2292 2, 2, 553(16) | convenerat. Sed tandem cum Maria Magdalena deliberavi quod 2293 2, 2, 554 | doloreacerbo, l'amante Maria non vuole lasciarlo: il 2294 2, 2, 554(18) | un incontro di Gesù e di Maria, non già sulla via del Calvario, 2295 2, 2, 554(18) | dolor, oculos attollente Maria, Dominum Iesum vidit... 2296 2, 2, 554 | farà compassione vedere Maria che va appresso al suo Agnello 2297 2, 2, 555(22) | della Serva di Dio Suor Maria Margherita Diomira Allegri 2298 2, 2, 555 | a mutar vita, ricorse a Maria SS., ed allora, con l'aiuto 2299 2, 2, 557 | Giovanni, del martirio di Maria; miratela vicino alla croce 2300 2, 2, 557 | che trapassò il cuore di Maria, nella morte di Gesù.~ 2301 2, 2, 557 | carnefici, ma non l'abbandona Maria. Allora ella si fece più 2302 2, 2, 558 | Figlio! Ecco come rivelò Maria a S. Brigida lo stato compassionevole 2303 2, 2, 558(5) | Iesus civitates et castella, Maria comes individua vestigiis 2304 2, 2, 559 | di Gesù erano ancora di Maria, dice S. Girolamo: Quot 2305 2, 2, 559 | Gesù, l'altro nel cuore di Maria.8 Ma meglio parmi che S. 2306 2, 2, 559(8) | Christi. Christus carnem, Maria immolabat animam.» De VII 2307 2, 2, 559 | Bald., l. c., p. 452):9 O Maria dove state? vicino alla 2308 2, 2, 560 | operava l'amore nel cuore di Maria: Quod in carne Christi agebant 2309 2, 2, 560(12) | eius, et soror matris eius Maria Cleophae, et Maria Magdalene. 2310 2, 2, 560(12) | eius Maria Cleophae, et Maria Magdalene. Parum dixisti, 2311 2, 2, 560(12) | reliquis de quibus dicis: et Maria Cleophae, et Maria Magdalene: 2312 2, 2, 560(12) | dicis: et Maria Cleophae, et Maria Magdalene: omnino plus illa 2313 2, 2, 560 | afflitta di tutte le madri! O Maria, a voi è imposto l'assistere 2314 2, 2, 560 | dare alcun sollievo. Udì Maria il Figlio che disse: Sitio, 2315 2, 2, 561 | maggiormente accrebbe il dolore di Maria colla compassione verso 2316 2, 2, 562 | che riempiva il cuor di Maria, ridondava ad amareggiare 2317 2, 2, 562(17) | Il martirio del Cuore di Maria Addolorata, considerazione 2318 2, 2, 562 | parlando lo stesso santo di Maria accanto al Figlio moribondo, 2319 2, 2, 562(18) | Il martirio del Cuore di Maria Addolorata, considerazione 2320 2, 2, 564 | silentium servabat.21 Ma se Maria taceva colla bocca, non 2321 2, 2, 564 | amarezza - dico il cuore di Maria - vi entrò qualche sollievo, 2322 2, 2, 564 | medesimo rivelò a S. Brigida: Maria Mater mea propter compassionem 2323 2, 2, 564 | d'allora cominciò a far Maria per noi quest'officio di 2324 2, 2, 564(23) | Et Maria Mater mea, propter compassionem 2325 2, 2, 565 | ladrone per le preghiere di Maria si convertì allora e si 2326 2, 2, 565(24) | riguarda l'intercessione di Maria. Avendo Gesù costituito 2327 2, 2, 565(24) | Avendo Gesù costituito Maria Mediatrice di tutte le grazie 2328 2, 2, 566 | l'abitino al collo di Maria addolorata; perciò disse 2329 2, 2, 566 | altare nella chiesa di S. Maria la Nuova in Perugia (Mon. 2330 2, 2, 566(25) | collo l'abito dei Dolori di Maria; però il demonio gli disse 2331 2, 2, 566(25) | altare nella chiesa di S. Maria Nuova dell'istessa città 2332 2, 2, 566(25) | Il martirio del Cuore di Maria Addolorata, Venezia, 1746. 2333 2, 2, 567 | ascoltate quello che dice oggi Maria addolorata: Figlie dilette, 2334 2, 2, 567 | venuti i dolori a cruciar Maria ad uno ad uno, ma oggi par 2335 2, 2, 568 | Dio, dovette allora dire Maria, l'anima immacolata del 2336 2, 2, 568 | crocifissi. Ecco dunque Maria, che mentre sta piangendo 2337 2, 2, 569 | Gesù, ma il dolore fu di Maria: Divisit Christus, dice 2338 2, 2, 569(4) | Maria loquebatur. Quinque cogitare 2339 2, 2, 569(5) | dolorem. Dolebat enim B. Maria, in anima sua compassionis 2340 2, 2, 570 | furono tali i dolori di Maria, che per miracolo divino 2341 2, 2, 570(9) | S. Anselmi, ML 159-286: «Maria: «Post haec rogavit Pilatum 2342 2, 2, 570 | diceva al mondo allora Maria: Dilectus meus candidus 2343 2, 2, 571 | chiodi furono consegnati a Maria, come porta il Metafraste.13 - 2344 2, 2, 571(13) | accepit.» - Oratio de Sancta Maria, n. 34. MG 115-554. 2345 2, 2, 571(14) | lacrimis irrigaret, sociata Maria Magdalena et aliis Mariis, 2346 2, 2, 572 | Così dicev'allora Maria, e si lagnava di noi. Ma 2347 2, 2, 573 | dunque prosiegue a dire Maria: Et ecce tempus tuum, tempus 2348 2, 2, 573 | Se dunque, conclude Maria coll'Idiota, il mio Figlio 2349 2, 2, 574 | senza ripulsa, o figli di Maria, trovar luogo nel Cuore 2350 2, 2, 574 | Casale, andate insieme con Maria, ch'ella vi otterrà la grazia: 2351 2, 2, 574 | lo mandò a un altare di Maria addolorata, acciocch'ella 2352 2, 2, 575 | madre del bello amore? Ah Maria, voi consolate tutti, consolate 2353 2, 2, 576 | abbiamo a considerare, quando Maria, dopo aver assistito al 2354 2, 2, 576 | Così Maria si stava struggendo di dolore 2355 2, 2, 577 | oh quanto di buona voglia Maria si sarebbe ivi seppellita 2356 2, 2, 577 | vehementer exoptavit.5 E Maria stessa rivelò a S. Brigida: 2357 2, 2, 578 | Facciamo qui una digressione: Maria lascia il suo cuore sepolto 2358 2, 2, 578 | Ma ritorniamo a Maria. Ella prima di partirsi 2359 2, 2, 578(8) | Fiebat planctus quacumque Maria transibat. Omnesque plorabant 2360 2, 2, 578(8) | fiebant a quocumque transibat. Maria plorabat ipsa, plorabant 2361 2, 2, 578(8) | sepoltura di Gesù, mentre Maria tornava a Gerusalemme, « 2362 2, 2, 579 | dolore fu quella notte per Maria! Rivolta l'addolorata Madre 2363 2, 2, 579 | chi ce l'ha tolto? Piange Maria e tutti quelli che stanno 2364 2, 2, 579 | non piangi? Deh volgiti a Maria e dille con S. Bonaventura: 2365 2, 2, 579(10) | Il martirio del Cuore di Maria Addolorata, Venezia, 1746, 2366 2, 2, 580 | egli era divotissimo di Maria addolorata, a lei sempre 2367 2, 2, 580(12) | recitare consuêrat: «Gaude, Maria: quia gaudium ab Angelo 2368 2, 2, 580(12) | mundo perperisti! Gaude Maria: quia Dei Mater et Virgo 2369 2, 2, 580(12) | Mater et Virgo es! Gaude, Maria: quia omnis creatura in 2370 2, 2, 581(*) | Coronella de' dolori di Maria, la troverà in fine del 2371 2, 2, 581(*) | per comodo de' divoti di Maria addolorata, cui prego che 2372 2, 3, 582 | DELLE VIRTÙ DI MARIA SANTISSIMA~ 2373 2, 3, 582 | la prima nostra avvocata Maria, dopo ch'ella ha sottratta 2374 2, 3, 582 | contraria ne' costumi. Perciò Maria chiama beati coloro che 2375 2, 3, 583 | Girolamo che se noi amiamo Maria, bisogna che cerchiamo d' 2376 2, 3, 583 | chiamarsi veri figli di Maria, quegli che cercano di vivere 2377 2, 3, 584 | Ambrogio disse: Talis fuit Maria, ut eius unius vita omnium 2378 2, 3, 584(7) | virginitatis. Talis enim fuit Maria, ut eius unius vita omnium 2379 2, 3, 584 | 1. - Dell'umiltà di Maria.~ 2380 2, 3, 585 | corde (Matth. XI, 29). E Maria conforme fu la prima e più 2381 2, 3, 585(3) | Beata itaque Maria (mostrandosi a Metilde nella 2382 2, 3, 585 | basso concetto di sé; e Maria sentì sempre così bassamente 2383 2, 3, 586 | appunto l'umil concetto che Maria ebbe di sé, con cui ferì 2384 2, 3, 586 | come dice S. Teresa;6 e Maria conosceva di non aver mai 2385 2, 3, 587 | ricorda di sua povertà; così Maria quanto più si vedea arricchita, 2386 2, 3, 587 | che più s'è umiliata come Maria: Sicut nulla post Filium 2387 2, 3, 587(9) | Quid autem ibi fecerit (Maria in tempio), scire possumus 2388 2, 3, 587(10) | Marthae soror erat nomine Maria, quae etiam sedens secus 2389 2, 3, 587(10) | volens, post pauca subdit: Maria optimam partem elegit. Nempe, 2390 2, 3, 587 | occultare i doni celesti. Maria ./. volle celare a S. Giuseppe 2391 2, 3, 588 | dubitare della castità di Maria, e dall'altra ignorando 2392 2, 3, 588 | le riferisce a Dio. Ecco Maria che si turba in sentirsi 2393 2, 3, 588 | credidisti, etc. (Luc. I); Maria, attribuendo tutte quelle 2394 2, 3, 588 | ancillae suae. Ond'è che Maria disse a S. Brigida: Ut quid 2395 2, 3, 588 | parlando dell'umiltà di Maria disse S. Agostino: O vere 2396 2, 3, 589 | degli umili il servire; e Maria non ricusò d'andare a servire 2397 2, 3, 589 | peggior luogo; e perciò Maria, riflette S. Bernardo che 2398 2, 3, 589 | oratione, cum mulieribus et Maria Matre Iesu (Act. I, 14). 2399 2, 3, 589(14) | Pudibunda fuit Maria: ex Evangelio id probamus. 2400 2, 3, 589(15) | 1861, pag. 65, col. 2: «Et Maria Matre Iesu... Lucas hic 2401 2, 3, 589(15) | 1614, pag. 40, col. 2: «Et Maria Matre Iesu. Quam peculiariter 2402 2, 3, 590(16) | oratione. Qui? Si forte Maria adfuit, nominetur prima, 2403 2, 3, 590(16) | unanimiter cum mulieribus, et Maria Matre Iesu. Itane et mulierum 2404 2, 3, 590 | amano i disprezzi; e perciò Maria non già si legge ch'ella 2405 2, 3, 590 | confronto dell'umiltà di Maria.18 E il Signore un'altra ./. 2406 2, 3, 591 | questa è l'umiltà, e chiamasi Maria (Rev., l. 1, c. 29).19 Con 2407 2, 3, 591(19) | humilitas, quae vocatur Maria. Super primam est dominus 2408 2, 3, 591 | noi esser veri figli di Maria, se non siamo umili. Si 2409 2, 3, 591(21) | Si igitur virginitatem in Maria non potes nisi mirari, stude 2410 2, 3, 591 | ad me.22 Disse Riccardo: Maria protegit nos sub pallio 2411 2, 3, 591(23) | Maria protegit nos... sub pallio 2412 2, 3, 592 | l'anime umili sono care a Maria! Scrisse S. Bernardo: Agnoscit 2413 2, 3, 592 | esorta tutti coloro che amano Maria, ad esser umili: Aemulamini 2414 2, 3, 592(27) | alla sacratissima Vergine Maria, cap. 22. Venezia, 1678, 2415 2, 3, 593 | 2. - Della carità di Maria verso Dio.~ 2416 2, 3, 593 | pieno di carità verso Dio. Maria SS. perché fu tutta umile 2417 2, 3, 593(2) | apprehendit. Hebr. II, 16. Quod Maria in amore gratuito transcendat 2418 2, 3, 594(5) | provare il Santo Dottore che Maria SS. «quocumque motu merebatur». 2419 2, 3, 595 | ferì e trapassò l'anima di Maria, che non restò parte alcuna 2420 2, 3, 595 | 29, in Cant.).7 Quindi Maria ben dir potea: il mio diletto 2421 2, 3, 595 | cielo ad imparar nel cuor di Maria il modo d'amare Dio: Seraphim 2422 2, 3, 595(8) | e molti hanno detto che Maria SS. avanza immensamente 2423 2, 3, 595(8) | Però, questa eccellenza di Maria, riguardo ai Serafini, nei 2424 2, 3, 596 | Ass.).9 Onde il cuor di Maria divenne tutto fuoco e fiamme; 2425 2, 3, 596 | esercizio delle virtù.10 Maria dunque in terra, allorché 2426 2, 3, 597 | creatura a Dio: Iure ergo Maria sole perhibetur amicta, 2427 2, 3, 597(13) | TOMMASO DA VILLANOVA applica a Maria la figura del roveto ardente 2428 2, 3, 597(14) | Iure ergo Maria sole perhibetur amicta, 2429 2, 3, 597 | mosche, così dal cuore di Maria, tutto fiamma di carità, 2430 2, 3, 597 | 26, in Cant.).16 Rivelò Maria ./. stessa a S. Brigida 2431 2, 3, 598 | Bernardino da Bustis che Maria non tanto ripetea gli atti 2432 2, 3, 598 | Nat. Virg.).20 Sicché di Maria fu ./. figura, dice S. 2433 2, 3, 599(21) | incipit splendescere.» Maria era simboleggiata, prima, 2434 2, 3, 599(21) | smorzava il fuoco: giacché in Maria e per Maria fu presentata 2435 2, 3, 599(21) | giacché in Maria e per Maria fu presentata all'Eterno 2436 2, 3, 599(21) | meglio ancora, era figura di Maria la mensa dei pani di proposizione, 2437 2, 3, 599(21) | eucaristico. Era poi simboleggiata Maria nel «propiziatorio» il quale, 2438 2, 3, 599 | Neppure il sonno impediva a Maria l'amare il suo Dio. E se 2439 2, 3, 600 | scritto, appunto parlando di Maria: Cum quiesceret corpus, 2440 2, 3, 601 | asserisce S. Bernardino che Maria mentre visse in questa terra 2441 2, 3, 601 | Magno, ben può dirsi che Maria fu riempiuta di tanta carità 2442 2, 3, 602 | Ma poiché Maria ama tanto il suo Dio, certamente 2443 2, 3, 602(34) | in visione mihi B. Virgo Maria, et dixit mihi: «Filia mea 2444 2, 3, 602(34) | enim mihi Beatissima Virgo Maria praedicta verba cum magna 2445 2, 3, 603 | meum.35 Nulla più desidera Maria che di vedere amato il suo 2446 2, 3, 603(35) | Deinde loquebatur Maria ad Sponsam: «Sponsa Filii 2447 2, 3, 603 | e se l'avvicinano, tutti Maria gl'infiamma e li rende a 2448 2, 3, 603(36) | Quaerit Maria ut filiae Dilecto nuntient 2449 2, 3, 604 | Siena era chiamata ./. Maria Portatrix ignis, la condottiera 2450 2, 3, 604(38) | della dolcissima Vergine Maria, in astrattione»), pag. 2451 2, 3, 604(38) | astrattione»), pag. 352: «O Maria Maria, Tempio della Trinità. 2452 2, 3, 604(38) | astrattione»), pag. 352: «O Maria Maria, Tempio della Trinità. O 2453 2, 3, 604(38) | Tempio della Trinità. O Maria, portatrice del fuoco, Maria 2454 2, 3, 604(38) | Maria, portatrice del fuoco, Maria porgitrice di misericordia... 2455 2, 3, 604(38) | porgitrice di misericordia... O Maria, carro di fuoco, tu portasti 2456 2, 3, 604(38) | habuit Romae, fol. 186: «O Maria, Maria, Templum Trinitatis, 2457 2, 3, 604(38) | Romae, fol. 186: «O Maria, Maria, Templum Trinitatis, o Maria 2458 2, 3, 604(38) | Maria, Templum Trinitatis, o Maria Portatrix ignis, Maria Administratrix 2459 2, 3, 604(38) | o Maria Portatrix ignis, Maria Administratrix misericordiae... 2460 2, 3, 604(38) | Administratrix misericordiae... O Maria, Currus ignis, tu vestisti 2461 2, 3, 604 | Ah Regina dell'amore Maria, la più amabile, la più 2462 2, 3, 604 | 3. - Della carità di Maria verso il prossimo.~ 2463 2, 3, 605 | stato né vi sarà chi più di Maria amasse Dio, così non vi 2464 2, 3, 605 | stato né vi sarà chi più di Maria abbia amato il prossimo. 2465 2, 3, 605 | questa lettiga fu l'utero di Maria, in cui abitando il Verbo 2466 2, 3, 605 | Fu Mariapiena di carità vivendo 2467 2, 3, 606 | disse S. Bonaventura: Sic Maria dilexit mundum, ut Filium 2468 2, 3, 606 | pietate!5 Né questa carità di Maria verso di noi, dice S. Bonaventura, 2469 2, 3, 606 | c. 30).7 Poveri noi, se Maria per noi non pregasse! Disse 2470 2, 3, 606(7) | dicens: «...Habuit insuper Maria latitudinem excedentem, 2471 2, 3, 607 | acquistarci l'affetto di Maria, che con usar carità al 2472 2, 3, 607 | 36); così ancora par che Maria dica a tutti i suoi figli: 2473 2, 3, 607 | useremo col prossimo, Dio e Maria l'useranno con noi: Date, 2474 2, 3, 608 | 4. - Della fede di Maria.~ 2475 2, 3, 608 | Eva colla sua incredulità, Maria lo riparò colla sua fede: 2476 2, 3, 608 | ligavit per incredulitatem, Maria solvit per fidem.1 Eva, 2477 2, 3, 608 | Crediderat Heva serpenti, Maria Gabrieli: quod illa credendo 2478 2, 3, 608(1) | incredulitatem, hoc virgo Maria solvit per fidem.» S. IRENAEUS, 2479 2, 3, 608 | Mentre dice S. Agostino che Maria dando il consenso all'Incarnazione 2480 2, 3, 608(2) | Crediderat Eva serpenti: credidit Maria Gabrieli. Quod illa credendo 2481 2, 3, 608(3) | SPINELLUS, S. I., Maria Deipara thronus Dei, Neapoli, 2482 2, 3, 609 | Agostino soggiunse: Beatior Maria percipiendo fidem Christi, 2483 2, 3, 609(6) | Beatior ergo Maria percipiendo fidem Christi, 2484 2, 3, 609 | altri vacillasse la fede, Maria stette sempre ferma nel 2485 2, 3, 609 | scrisse S. Antonino: Stabat Maria fide elevata, quam de Christi 2486 2, 3, 610(9) | habita, MG 77-991) dice a Maria: «Salve a nobis, Deipara 2487 2, 3, 610(9) | Salve a nobis, Deipara Maria, venerandus totius orbis 2488 2, 3, 610 | dice il B. Alberto Magno, Maria esercitò un'eccellentissima 2489 2, 3, 610 | Quindi Maria per la sua gran fede meritò 2490 2, 3, 610(12) | corruptelis, Lugduni, 1584, II, De Maria Virgine incomparabili et 2491 2, 3, 610 | di tutte l'eresie: Gaude, Maria Virgo, cunctas haereses 2492 2, 3, 610(13) | Salve a nobis, Deipara Maria, venerandus totius orbis 2493 2, 3, 611 | Quest'occhi furono la fede di Maria, per cui ella molto piacque 2494 2, 3, 611 | da imitar questa fede di Maria? La fede è insieme dono 2495 2, 3, 613 | 5. - Della speranza di Maria.~ 2496 2, 3, 613 | possederlo. Essendoché dunque Maria ebbe la virtù d'una eccellente 2497 2, 3, 613 | spem meam (Ps. LXXII, 28). Maria fu già quella fedele sposa 2498 2, 3, 615 | II, 14). - Molto più poi Maria dimostrò questa sua confidenza, 2499 2, 3, 615 | Impariamo dunque da Maria a confidare come si dee, 2500 2, 3, 616 | 6. - Della castità di Maria.~


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2997

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech