Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] creatoris 9 creatorum 1 creatum 3 creatura 94 creaturae 35 creaturam 24 creaturarum 3 | Frequenza [« »] 95 tuam 94 animae 94 confidenza 94 creatura 94 igitur 94 inquit 94 misericordiam | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze creatura |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | già dalla terra "più che creatura" - per questa singolare 2 SchIntr, 2, ---- | 1950; questa ineffabile Creatura, prefigurazione del Corpo 3 prote, 0, 3 | può esser mai capace una creatura, qual'è Maria. Chiamando 4 1, 1, 19(22)| dignaberis regere, tam nobilis creatura? Quia tu es Regina misericordiae, 5 1, 1, 41 | se stessa: Nulla post eam creatura ita per amorem nostrum exardescet, 6 1, 1, 41(19)| Hugo): quia nulla postea creatura ita per amorem exardescet, 7 1, 3, 96 | mette la sua speranza nella creatura: Maledictus homo qui confidit 8 1, 3, 96 | 5). Maria, esclamano, è creatura, e come una creatura ha 9 1, 3, 96 | è creatura, e come una creatura ha da essere la speranza 10 1, 3, 97(2) | aliquo homine, vel de aliqua creatura, sicut de prima causa movente 11 1, 3, 97(2) | aliquo homine vel de aliqua creatura sicut de agente secundario 12 1, 3, 98 | così onorata quella gran creatura, la quale più di tutti gli 13 1, 5, 152 | Maria non è che una pura creatura, che quanto ottiene tutto 14 1, 5, 152 | di esaltare questa gran creatura, che più di tutte l'altre 15 1, 5, 158 | Santo, in modo che niuna creatura poi ha ricevuta alcuna grazia 16 1, 5, 158 | temporali; ita ut nulla creatura aliquam a Deo obtinuerit 17 1, 5, 158(37)| temporali: ita quod nulla creatura aliquam a Deo obtinuit gratiam 18 1, 5, 161(47)| contremiscat tota rationalis creatura ad contemplationem tantae 19 1, 5, 175(42)| sunt angelica et humana creatura... Anima humana est famula 20 1, 5, 175 | Romana chiamasse Maria, una creatura, la speranza nostra: Ferre 21 1, 5, 176 | mette la sua speranza nella creatura, secondo dice in Geremia: 22 1, 5, 176 | ripone la sua speranza nella creatura indipendentemente da Dio, 23 1, 5, 176 | dispensatore d'ogni bene; e la creatura senza Dio non ha niente 24 1, 5, 188 | temporali: ita ut nulla creatura aliquam a Deo obtineat gratiam, 25 1, 5, 188(16)| temporali: ita quod nulla creatura aliquam a Deo obtinuit gratiam 26 1, 6, 197 | che può intendersi d'una creatura, la quale non è capace d' 27 1, 6, 201 | certo in somma che non v'è creatura alcuna che possa ottenere 28 1, 6, 201 | Parisiense a lei rivolto: Nulla creatura tot et tanta impetrare posset 29 1, 6, 201(27)| Nulla enim creatura et tot, et tanta, et talia 30 1, 6, 228(32)| Dominum, pro reo Iudicem, pro creatura Creatorem, pro redempto 31 1, 7, 242(31)| demonstras... Nulla enim creatura et tot et tanta et talia 32 1, 7, 244 | O creatura tra tutte la più grande 33 1, 8, 257 | tempo e nell'eternità, o creatura la più bella, la più santa, 34 1, 8, 266 | Signore del mondo, o Maria, creatura la più grande, la più eccelsa, 35 1, 9, 292(36)| caelum, tremunt angeli, creatura non sustinet, natura non 36 1, 11, 320 | simile al sole, così non v'è creatura di voi più simile a Dio. 37 2, 1, 336 | conceduto alcun dono ad alcuna creatura, di cui non sia stata anche 38 2, 1, 347 | quam pro omni alia creatura.52 Ed essendoché vi son 39 2, 1, 347(52)| venit quam pro omni alia creatura.» S. BERNARDINUS SENENSIS, 40 2, 1, 350(63)| nullus angelus nec aliqua creatura habuit... Deus Filius, in 41 2, 1, 369(16)| unione potuit pura capere creatura, aut ei desuper dari condecuit.» 42 2, 1, 371 | la potenza naturale della creatura in quanto al ricevere sia 43 2, 1, 371(24)| impleri, quia quidquid Deus de creatura faciat, adhuc remanet in 44 2, 1, 376(39)| humana natura, sed omnis creatura huic sanctissimae Virgini 45 2, 1, 377 | Riccardo di S. Vittore: Utraque creatura per hanc reparatur, et angelorum 46 2, 1, 377 | di sua madre! Ella era la creatura più amabile agli occhi divini, 47 2, 1, 378 | Ed era insieme ./. la creatura più amante di Dio, che mai 48 2, 1, 385 | si raccomanda. Dunque, o creatura la più eccelsa del mondo, 49 2, 1, 386 | vi sarà offerta di pura creatura più grande e più perfetta 50 2, 1, 387(2) | et per hunc modum nulla creatura habet aliquid boni per seipsam... 51 2, 1, 391 | Poich'egli non vide mai creatura più santa e più amata che 52 2, 1, 408 | mettere gli occhi su d'una creatura sì bassa come son io, e 53 2, 1, 409(14)| quanto fieri potest a pura creatura; et intensissima fuit illius 54 2, 1, 409(14)| respectu Dei, quod nulla umquam creatura ita viluit sibi ipsi pro 55 2, 1, 410 | potea rendersi degna una creatura, d'essere fatta Madre del 56 2, 1, 414(33)| gloriae, quam animus in pura creatura concipere possit, defuisse: 57 2, 1, 415 | perciò essendo Maria la creatura più vicina a Dio, ella n' 58 2, 1, 416 | suprema che può avere una pura creatura con Dio: Est suprema quaedam 59 2, 1, 417 | taceat et contremiscat omnis creatura, et vix audeat aspicere 60 2, 1, 417(41)| quam aequalitatem numquam creatura experta est.» S. BERNARDINUS 61 2, 1, 417(42)| taceat et contremiscat omnis creatura, et vix audeat aspicere 62 2, 1, 418 | può conferirsi ad una pura creatura; insegnando l'Angelico che 63 2, 1, 419 | donavit, cuius capax fuit pura creatura, scilicet Dei maternitatem ( 64 2, 1, 419(50)| donavit cuius capax fuit pura creatura, scilicet Dei maternitatem.» 65 2, 1, 419(50)| donum donavit, cuius pura creatura capax fuit, scilicet Dei 66 2, 1, 419 | grande, ma non può fare una creatura più eccelsa che con farla 67 2, 1, 421(57)| habuit, a quibus omnis alia creatura vacua fuit (sic).» Opera 68 2, 1, 421 | istruito che quella era creatura, l'avrebbe adorata per Dio:60 69 2, 1, 424(69)| tu in mulieribus, omnis creatura mirando agnoscit et contestatur 70 2, 1, 426 | Vergine immacolata e santa, o creatura la più umile e la più grande 71 2, 1, 426 | non è permesso ad una pura creatura. Davanti a voi, che siete 72 2, 1, 434 | temporali: ita ut nulla creatura aliquam a Deo obtinuit gratiam, 73 2, 1, 434(27)| temporali: ita quod nulla creatura aliquam a Deo obtinuit gratiam 74 2, 1, 452 | che mai al mondo alcuna creatura ha provato; e sarà quando 75 2, 1, 469(10)| quod, licet de communi lege creatura viatrix non possit amare 76 2, 1, 477 | acquisto di quella gran creatura, che per secoli eterni doveva 77 2, 1, 483(3) | quam in tota alia rationali creatura: sicut Eccli. XXIV, 12, 78 2, 1, 486 | 5):10 E chi mai è questa creatura così vaga, che viene dal 79 2, 1, 493 | arricchita, che par che una creatura non possa più unirsi a Dio 80 2, 1, 515 | modus,44 quasi che una pura creatura non fosse più ./. capace 81 2, 2, 580(12)| Gaude, Maria: quia omnis creatura in caelo et in terra te 82 2, 3, 587 | Bernardino, non v'è stata creatura al mondo più esaltata, perché 83 2, 3, 587 | esaltata, perché non vi è stata creatura che più s'è umiliata come 84 2, 3, 587 | Sicut nulla post Filium Dei creatura tantum ascendit in gratiae 85 2, 3, 587(10)| sequens est. Nam sicut nulla creatura viatrix umquam tantam habuit 86 2, 3, 587(10)| nihil est melius; et in pura creatura supra beatam Virginem non 87 2, 3, 597 | più non possa unirsi una creatura a Dio: Iure ergo Maria sole 88 2, 3, 598(19)| quod, licet de communi lege creatura viatrix non possit amare 89 2, 3, 600(25)| quam umquam fuerit aliqua creatura humana in perfecta aetate. 90 2, 3, 601 | non ne capisse una pura creatura in questa terra: Credimus 91 2, 3, 601 | quanta percipi poterat a pura creatura in statu viae (Lib. de laud 92 2, 3, 602(33)| venit, quam pro omni alia creatura.» S. BERNARDINUS SENENSIS, 93 2, 4, 646(15)| sit dictum: Ecce, miseri, creatura insensibilis sua quasi genua 94 2, 7, 754 | Trinitatis, quia prae omni creatura plenissime et dignissime