Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ricc 4 ricca 22 riccamente 3 riccardo 91 ricchezza 3 ricchezze 12 ricchi 5 | Frequenza [« »] 92 volte 91 aver 91 ebbe 91 riccardo 90 agrippinae 90 dicitur 90 divino | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze riccardo |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | Germano, Pier Damiani, Riccardo di S. Lorenzo, e sulla base 2 intro, 0, 7 | paradiso.4 E lo conferma Riccardo di S. Lorenzo con dire che 3 1, 1, 43 | È tanto l'amore, dice Riccardo, che ci porta questa buona 4 1, 1, 44(30)| opera al suo vero autore, Riccardo da S. Lorenzo penitenziere 5 1, 1, 55 | Prov. XXXI, 28), riflette Riccardo, e nota che vi si dice surrexerunt, 6 1, 1, 55 | Filii Mariae, ripiglia Riccardo, imitatores eius in castitate, 7 1, 1, 56 | idest Mariam, commenta Riccardo.8 Dio maledice chi affligge 8 1, 1, 59 | madri. Or così appunto dice Riccardo di S. Lorenzo che Maria 9 1, 2, 67 | conclude su questo pensiero Riccardo di S. Lorenzo: Cupientes 10 1, 2, 88 | gigantes (Is. XIV).9 Ma dice Riccardo che i demoni, quando quell' 11 1, 3, 115 | Sullo stesso pensiero dice Riccardo di S. Lorenzo che Dio, prima 12 1, 4, 124 | Spiegando questo passo Riccardo di S. Lorenzo dice che le 13 1, 4, 126 | Cant. V, 14). Poiché, dice Riccardo di S. Lorenzo, siccome l' 14 1, 4, 127 | Madre, la quale, al dir di Riccardo di S. Lorenzo, si fa trovar 15 1, 4, 127 | sanarci. Il sentimento è di Riccardo di S. Lorenzo: Non enim 16 1, 4, 128 | preghiamo. Che perciò, dice Riccardo di S. Vittore ./. In Cant., 17 1, 4, 129(17)| Riccardo di S. Vittore non si serve 18 1, 4, 129 | nasce, soggiunge lo stesso Riccardo, dall'essere così ripieno 19 1, 4, 137 | bella la spiega7 che fa Riccardo di S. Lorenzo a quelle parole 20 1, 4, 137 | Prov. XXXI, [11]). Spiega Riccardo: Confidit in ea cor viri 21 1, 4, 142 | di nube or di fuoco, dice Riccardo di S. Lorenzo che fu figurata 22 1, 5, 153(23)| probabilmente sostituire Riccardo di S. Lorenzo, il quale 23 1, 5, 154(27)| aquaeductus.» E soggiunge Riccardo: «Ad hoc enim data est ipsa 24 1, 5, 158 | Dict. Serm. 61, ut sup.).39 Riccardo parimente dice che Dio ./. 25 1, 5, 167 | eum.8 Così ancora, secondo Riccardo, dice Gesù della sua Madre: 26 1, 5, 168 | 52]). Onde poi dice ./. Riccardo di S. Lorenzo (De laud. 27 1, 5, 169 | Nat. Virg.).20 Onde dice Riccardo ./. di S. Lorenzo: Salus 28 1, 5, 170 | Perciò ebbe ragion di dire Riccardo che conforme una pietra 29 1, 5, 190 | nostra in manu tua est.29 Riccardo: Deus quidquid boni dat 30 1, 5, 190(29)| Quel che segue, è di Riccardo da S. Lorenzo, come vedremo 31 1, 5, 191 | precibus ./. traxerit eum.31 Riccardo di S. Lorenzo alludendo 32 1, 6, 194 | ubbidirla.2 E perciò dice Riccardo di S. Lorenzo (Lib. 1 de 33 1, 6, 196 | onnipotente è Maria, ripiglia Riccardo di S. Lorenzo, mentre la 34 1, 6, 212 | affectu miseretur.12 Perciò Riccardo di S. Lorenzo fa animo ad 35 1, 6, 213 | giudice suo Figlio, dice Riccardo di S. Lorenzo, condannare 36 1, 7, 232 | occhi della Signora, dice Riccardo di S. Lorenzo, son rivolti 37 1, 7, 233 | peccatores.4 Poiché, soggiunge Riccardo, gli occhi di Maria son 38 1, 8, 247 | eterna. Poiché - come dice Riccardo di S. Lorenzo sulle parole, 39 1, 8, 254 | denegabit propitium? dice Riccardo di S. Vittore (In Cant., 40 1, 8, 255 | donna, uno di loro chiamato Riccardo dopo qualche tempo si ritirò 41 1, 8, 255 | altro restò. Giunto in casa Riccardo, mentre si spogliava per 42 1, 8, 255 | carbone; e lo riceverono. Riccardo indi si diede ad una vita 43 1, 8, 256(43)| Riccardo è il nome, non già di uno 44 1, 8, 256(43)| ma di un altro giovane, Riccardo Trouve - poi Riccardo di 45 1, 8, 256(43)| giovane, Riccardo Trouve - poi Riccardo di S. Anna - nato in Ham-sur-Heure ( 46 1, 8, 256(43)| avvenne in Bruxelles nel 1604. Riccardo si presentò, senza indugio, 47 1, 8, 270 | Maria in somma, dice Riccardo di S. Lorenzo, è la padrona 48 1, 8, 272(21)| totius curiae caelestis.» - Riccardo non allude a S. Gio. Damasceno. 49 1, 8, 273 | dormit. Deip.).25 Riflette Riccardo di S. Lorenzo che da S. 50 1, 8, 273 | ciò s'intende? Risponde Riccardo che queste fiere sono i 51 1, 9, 286 | misericordia: così le dice Riccardo di S. Vittore (In Cant. 52 1, 9, 287 | liberalità di Maria, dice Riccardo di S. Lorenzo, somiglia 53 1, 9, 287 | preghiere. Ecco le parole di Riccardo: Largitas Mariae assimilat 54 1, 10, 297 | Mariae nomen evolvitur, parla Riccardo di S. Lorenzo (De laud. 55 1, 10, 297(4) | Deo ad Virginem...» - Per Riccardo da San Lorenzo, vedi la 56 1, 10, 299 | affluens? (VIII, 5). Or dimanda Riccardo di S. Lorenzo, perché gli 57 1, 10, 301 | consola noi miseri - parla Riccardo di S. Lorenzo - il vostro 58 1, 10, 304 | infiamma di divino amore. Onde Riccardo di S. Lorenzo anima i peccatori 59 1, 10, 306 | ammirabil nome, soggiunge Riccardo di S. Lorenzo, è come una 60 1, 10, 306 | inferno. Così dice lo stesso Riccardo, asserendo che dopo il nome 61 1, 10, 309(36)| citare, non già l'Idiota, ma Riccardo da S. Lorenzo. - «Est oleum 62 1, 11, 318(2) | secondo la testimonianza di Riccardo di San Lorenzo, è ECBERTO, (+ 63 2, 1, 374 | Christo effectum obtinuit.33 E Riccardo di S. Vittore: Omnium salutem 64 2, 1, 377 | accidentale; e perciò disse Riccardo di S. Vittore: Utraque creatura 65 2, 1, 421 | anzi bellissima, come dice Riccardo di S. Vittore58 con S. Giorgio 66 2, 1, 431 | thesaurus reconderetur.16 E Riccardo di S. Lorenzo dice che Dio 67 2, 1, 434 | 142).25 In modo tale, dice Riccardo di S. Lorenzo, siccome Dio 68 2, 1, 435 | concludiamo questo punto con Riccardo di S. Lorenzo, il quale 69 2, 1, 442 | paratam auxiliari, dice Riccardo:49 la troverà sempre pronta 70 2, 1, 496 | mentr'ella non è, dice Riccardo di S. Lorenzo, come gli 71 2, 1, 500 | con ragione fu chiamata da Riccardo di S. Lorenzo Martyr martyrum.2 72 2, 1, 510 | crucifixa eras (Loc. cit.).29~E Riccardo sulle parole del Redentore, 73 2, 1, 516 | capace d'amarlo. Unde, dice Riccardo di S. Lorenzo, sicut non 74 2, 1, 517(48)| sua intenzione di citare Riccardo di S. Lorenzo, e non già 75 2, 3, 583 | Ass., ap. Lochn.).3 Dice Riccardo che sono e possono chiamarsi 76 2, 3, 591 | parvulus, veniat ad me.22 Disse Riccardo: Maria protegit nos sub 77 2, 3, 594 | 76).5 E ciò lo conferma Riccardo di S. Vittore dicendo: Emmanuelis 78 2, 3, 595 | benanche i Serafini, dice Riccardo, poteano scendere dal cielo 79 2, 3, 595(8) | abbiamo incontrata né presso Riccardo di S. Lorenzo, né presso 80 2, 3, 595(8) | di S. Lorenzo, né presso Riccardo di S. Vittore. - Tutti sanno, 81 2, 3, 597 | 2, serm. 51, a. 3).15 E Riccardo parimente dice: Virgo principibus 82 2, 3, 608 | nuncianti consensit.3 Così Riccardo, che sulle parole di S. 83 2, 3, 608(4) | 1750, 1760) hanno: Con Riccardo, formando quasi un unico 84 2, 3, 608(4) | dice S. Agostino... con Riccardo. Abbiamo seguito l'ediz. 85 2, 3, 608(4) | pensiero se fosse: Così anche Riccardo... 86 2, 3, 627 | V, 6). Al che soggiunge Riccardo: L'anima della Vergine era 87 2, 3, 636 | portare alla solitudine. Dice Riccardo che l'angelo le disse quelle 88 2, 4, 641 | preghiere.8 Quindi ben disse Riccardo: Qui tenuerit Mariam perseveranter, 89 2, 4, 644 | scamb., to. I, c. 6).4 E Riccardo soggiunge: Si quis veniat 90 2, 6, 723(*) | sotto il governo dell'abbate Riccardo, di quel santo abbate di 91 2, 6, 723(*) | meritis ipsius.» Avendo Riccardo restaurata ed ampliata la