Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
napoletane 2
napoletani 1
napoletano 1
napoli 90
nardo 1
nardus 4
naribus 1
Frequenza    [«  »]
90 divino
90 giorni
90 illius
90 napoli
90 oh
90 oratio
90 salve
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

napoli
                                                                      grassetto = Testo principale
   Parte, Cap, Pag                                                    grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 0, ----(*) | Glorie di Maria in due tomi a Napoli (A. Pellecchia) nel 1750. 2 SchIntr, 1, ---- | contemporanee a S. Alfonso~1750 Napoli, Pellecchia, 2 voll. in 3 SchIntr, 1, ---- | 12°, p. 360, 408.~1756, Napoli, Pellecchia, 2ª ed., p. 4 SchIntr, 1, ---- | 2ª ed., p. XIV-607~1758, Napoli (lettera di S. Alfonso, 5 SchIntr, 1, ---- | p. XXIV, 196, 262.~1765, Napoli, Campo (Stasi), 3ª ed.~1766, 6 SchIntr, 1, ---- | In 8°, p. 160, 221.~1768, Napoli, Pellecchia, ed., in 7 SchIntr, 1, ---- | 12°, p. 196, 262.~1771, Napoli, Stasi.~1774, Bassano, Remondini.~ 8 SchIntr, 1, ---- | Bassano, Remondini.~1776, Napoli, Stasi, ed.~1780, Napoli, 9 SchIntr, 1, ---- | Napoli, Stasi, ed.~1780, Napoli, Stasi~1784, Bassano, Remondini.~ 10 SchIntr, 1, ---- | non ritrovata) apparve a Napoli nel 1758 e quindi a sua 11 SchIntr, 2, ---- | una modesta tipografia di Napoli un libro destinato ad esercitare 12 SchIntr, 2, ---- | biografia che vedeva la luce in Napoli presso Vincenzo Orsini nel 13 SchIntr, 2, ---- | appendice alla II edizione di Napoli. È una risposta puntuale 14 intro, 0, 11(20) | acceso d'affetto verso Maria, Napoli, 1733, pag. 31, 32: «Iesus, 15 1, 1, 23(29) | lib. 4, cap. 3, pag. 267. Napoli, 1752. 16 1, 1, 33 | Compagnia di Gesù nel regno di Napoli (Lib. V, c. 7) d'un nobil 17 1, 1, 33(26) | appartenente al regno di Napoli. Parte prima, lib. 5, cap. 18 1, 1, 33(26) | Collegio de' Gesuiti di Napoli, due anni incirca prima 19 1, 1, 34 | stava infermo, venne in Napoli per guarirsi col mutar aria; 20 1, 1, 34 | guarirsi col mutar aria; ma in Napoli volle il Signore che morisse 21 1, 2, 86(2) | BAGATTA, Vita, Napoli, 1696, parte 1, cap. 21, 22 1, 2, 86(2) | MAGENIS ed altri, Vita, Napoli, 1847, lib. 1, cap. 17, § 23 1, 2, 88(10) | sacre, tomo V, lez. 244. Napoli, 1748, pag. 446. 24 1, 2, 90(17) | dell'anno, tom. II, sab. 27, Napoli, 1756, p. 294: «Il nostro 25 1, 2, 93(22) | GIOVANNI DI S. BERNARDO, Vita, Napoli, 1674, lib. 5, cap. 21, 26 1, 3, 112(13) | XI, Regina fidelissima. Napoli, 1681, col. 255. - Evidentemente 27 1, 5, 150(12) | Maria Vergine Madre di Dio (Napoli, 1681), ritorna più volte 28 1, 5, 181(1) | appendice alla II ediz. di Napoli, col titolo: Risposta ad 29 1, 6, 212(11) | Maria del Divino Amore di Napoli (+ 1670), lib. 3, cap. 6. 30 1, 6, 212(11) | 1670), lib. 3, cap. 6. Napoli, 1674, pag. 489. 31 1, 7, 232(2) | Maria, tom. V, lez. 235. Napoli, 1748, pag. 313. 32 1, 7, 239(21) | Discorsi in lode di Maria SS., Napoli, 1756, II, 280. 33 1, 7, 241(29) | Maria SS., tom. 7, lez. 336. Napoli, 1749, pag. 324. 34 1, 8, 272(21) | Sc. (Fiori del Carmelo, Napoli, 1668, pag. 217) quanto 35 1, 8, 272(21) | Grandezze di Gesù e di Maria, V, Napoli, 1748, pag. 273), riferiscono, 36 1, 10, 310(38) | Vita, lib. 3, cap. 18, Napoli, 1691, pag. 398, 399: «Di 37 2, 1, 337(22) | corretta dal medesimo Autore», (Napoli, Stasi), come nel testo. 38 2, 1, 359 | Colonia, di Magonza, di Napoli, e da altre molte, in cui 39 2, 1, 359(104)| Chiesa, ecc., parte II, Napoli, 1768, pag. 338 - e qui 40 2, 1, 359(104)| nome dell'Arcivescovo di Napoli che del governo. - GUILLELMI 41 2, 1, 361 | tutto giorno nel regno di Napoli per mezzo delle cartelline 42 2, 1, 361(111)| Alfonso, e tuttora in uso a Napoli ed altrove, portavano e 43 2, 1, 362(112)| tutti i sabbati dell'anno, Napoli 1756, parte I, pag. 143: « 44 2, 1, 367(5) | SS., Lezioni sacre, III, Napoli, 1746, Lezione 136, pag. 45 2, 1, 367(11) | di Gesù e di Maria, III, Napoli, 1746, Lezione 136, pag. 46 2, 1, 368(14) | questa nostra Città (di Napoli), il P. Antonio Spinelli 47 2, 1, 401(36) | Sacro Diario Domenicano, IV, Napoli, 1676, Vita, 5 agosto, pag. 48 2, 1, 437(35) | 1708), studiò il diritto in Napoli, e, nel 1735, lasciato il 49 2, 1, 438(38) | Maria del Divino Amore di Napoli (+ 1670). Napoli, 1674. 50 2, 1, 438(38) | Amore di Napoli (+ 1670). Napoli, 1674. Lib. 3, cap. 6, pag. 51 2, 1, 438(38) | salvino.» - La I ed. di Napoli e le altre edizioni Vente 52 2, 1, 441(45) | Discorsi in lode di Maria SS., Napoli, 1756, II, 280. - Qualche 53 2, 1, 475(22) | lib. 5, cap. 13, n. 2. Napoli, 1730, pag. 407: «Due tonache, 54 2, 2, 532(16) | dolori di Nostra Signora, Napoli, 1758 (non è la prima edizione). ~ 55 2, 2, 538(21) | sette principali dolori. Napoli, 1722. Di quest' opera non 56 2, 2, 544(11) | B. Benvenuta d'Austria. Napoli, 1679, V, pag. 564, col. 57 2, 3, 617(5) | figlio adottivo di Maria, Napoli, 1700, Parte 2, cap. 1, § 58 2, 3, 618(10) | figlio adottivo di Maria, Napoli, 1700, parte 2, cap. 1, § 59 2, 3, 623(2) | figlio adottivo di Maria, Napoli, 1700, parte 2, cap. 2, § 60 2, 3, 624(8) | N. S., lib. 5, cap. 13, Napoli, 1730, p. 407, col. 1. - 61 2, 3, 627(2) | parte 2, cap. 11, § 4, Napoli, 1700, p. 373. - «Mater 62 2, 4, 648 | chi passa per la via. In Napoli e più in Roma vi sono bellissime 63 2, 4, 662(9) | mese. L'edizione del 1749, Napoli, Pellecchia, ha il titolo, 64 2, 4, 662(9) | riferiscono alle edizioni fatte a Napoli, poiché se si tiene conto 65 2, 4, 664(5) | fondatrice dei Teatini di Napoli al principio del sec. XVII, 66 2, 4, 668 | Congregazione della Madonna! In Napoli un certo fratello lasciò 67 2, 4, 669(5) | Alfonso, esimio apostolo di Napoli; morì ai 30 di giugno 1744, 68 2, 4, 669(5) | prima, § 14. Opere, VI, Napoli, 1849, pag. 175. 69 2, 4, 669 | Indi soggiunge che in Napoli il duca di Popoli morendo 70 2, 4, 670(3) | Grandezze di Gesù e di Maria, V, Napoli, 1748, lezione 235, in fine, 71 2, 6, 682(*) | D. Antonio de Colellis, Napoli, 1663, cap. 31, § 5; Del 72 2, 6, 682 | pio operario nel regno di Napoli, una donna tutta atterrita, 73 2, 6, 697(*) | Auriemma, nato e morto a Napoli (1614-1671) ebbe a sua disposizione 74 2, 6, 697 | congregato pescatore in Napoli, per le discipline fatte 75 2, 6, 698(*) | conservati nelle Congregazioni di Napoli: vedi la nostra nota precedente. « 76 2, 6, 698(*) | Pregia la nostra cità di Napoli d'aver tanta moltitudine 77 2, 6, 707(*) | la prima edizione è di Napoli, 1735), pag. 268, 269. Il 78 2, 6, 718 | In Napoli vi fu un moro schiavo di 79 2, 6, 720(*) | lib. 6, cap. 31, n. 96. Napoli, 1680, pag. 420. - Ben. 80 2, 6, 725(*) | Sagramento e Sagro Cuore di Gesù. Napoli (per Benedetto Gessari), 81 2, 6, 725(*) | Chiesa Metropolitana di Napoli, e poi vescovo di Arcadiopoli, 82 2, 6, 728(*) | Ultimamente accadde in Napoli cosa che altre volte era 83 2, 6, 728(*) | ritrovavano dentro la Galea di Napoli, ivi condannati per gli 84 2, 6, 728 | condannati nelle galee di Napoli, vi furono alcuni ostinati 85 2, 7, 743(8) | sicura del paradiso, tomo II, Napoli, 1737, pag. 144 dell'Aggiunta. 86 2, 7, 747(11) | Chierici dell'Assuntione in Napoli nel Collegio della Compagnia 87 2, 7, 747(11) | della Compagnia di Gesù, Napoli, 1629, pag. 161. 88 2, 7, 750(23) | Francesco Brancaccio, di Napoli, + 18 febbraio 1655, n. 89 2, 7, 750(24) | Vita, lib. 3, cap. 18, Napoli, 1691, pag. 399. 90 2, 7, 751(27) | acceso d'affetto verso Maria. Napoli, 1733, pag. 31, 32.


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech