Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rogo 7 rolli 4 rom 75 roma 86 roma-pagani 1 romae 92 romain 1 | Frequenza [« »] 86 bernardino 86 cosa 86 quelli 86 roma 86 sanctorum 86 spes 86 tom | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze roma |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | marginali ed appendici (vol. VI, Roma 1936; vol. VII, Roma 1937), 2 SchIntr, 2, ---- | VI, Roma 1936; vol. VII, Roma 1937), basata sul testo 3 SchIntr, 2, ---- | italiano sulla Madonna".~Roma, 2 febbraio,1954~P. Oreste 4 SchIntr, 2, ---- | catacombe di Priscilla in Roma, di Maria col bambino ed 5 1, 1, 15(10) | edizione Romana di Pio V, Roma, 1570.) dell'ediz. di Anversa, 6 1, 1, 34 | cattolico. Passò poi in Roma, dove un suo amico trovandolo 7 1, 1, 45(34) | Vergine.» CEPARI, Vita, Roma, 1717, pag. 176. - «Spesso 8 1, 1, 52(56) | dice il BOERO, S. I. Vita, Roma, 1854, pag. 22: «Un'altra 9 1, 1, 53(58) | Matrem Mariam.» CEPARI, Vita, Roma, 1717, pag. 181. 10 1, 1, 63(23) | nella Chiesa del Gesù di Roma. Parte quarta, Venezia, 11 1, 1, 63(23) | prima edizione è del 1692, Roma), esempio 10. - Vedi Appendice, 12 1, 2, 72(25) | nella Chiesa del Gesù di Roma. Parte prima, Esempio 2. 13 1, 2, 79(20) | Religione...» CEPARI, Vita, Roma, 1717, pag. 176. 14 1, 2, 83(27) | di essa furono mandate a Roma: il Papa Ormisda (+ 516) 15 1, 2, 93(22) | lib. 5, cap. 2: vol. III, Roma, 1837, pag. 544. - S. Pietro 16 1, 3, 120(36) | V., come sopra, nota 33: Roma, pag. 575, col. 2; Venezia, 17 1, 6, 202 | Coriolano, che tenendo egli Roma assediata, non furono bastevoli 18 1, 8, 251(28) | Baldassarre Alvarez, S. I., Roma, 1692, cap. 26, pag. 239: « 19 1, 8, 256(43) | di aprile 1605. Mandato a Roma, poi in Ispagna, quindi 20 1, 9, 293(40) | Orazioni, Orazione 11, in Roma, il dì dell'Annunziazione 21 1, 10, 298(8) | 7. Seconda ediz. romana, Roma, 1890, pag. 230. 22 1, 10, 310(39) | S. Camillo de Lellis, Roma, 1929, pag. 459, 645. 23 1, 10, 315(47) | I., Sabati del Giesù di Roma overo Esempi della Madonna, 24 1, 10, 315(47) | overo Esempi della Madonna, Roma, 1655. Esempio 28, pag. 25 1, 10, 315(47) | Gisberto) tetendit (tornando da Roma), cumque Traiectum ad Mosam 26 2, 1, 361(111)| a quelle cartine. «Tota Roma, dice, ubi hoc contigit, 27 2, 1, 367(11) | LUDOVICO DA PONTE, Vita, Roma, 1692, cap. 26, pag. 243.- 28 2, 1, 425 | Andò a confessarsi in Roma al P. Niccolò Zucchi un 29 2, 1, 425 | mondo. Tornato che fu in Roma, fu di nuovo a ritrovare 30 2, 1, 446(59) | Università di Parigi,» venne a Roma, accompagnando il suo vescovo, 31 2, 1, 446(59) | coll'intento di recarsi da Roma in Terra Santa. Era «desiderosissimo 32 2, 1, 446(59) | Terra Santa; e tornato in Roma presso il Santo Patriarca 33 2, 1, 504 | significò la visione ch'ebbe in Roma S. Brigida nella chiesa 34 2, 1, 504(13) | Sponsa Christi (Birgitta) in Roma, in ecclesia quae dicitur 35 2, 1, 507(22) | CATERINA, nell'Orazione XI «in Roma, il dì dell'Annunziazione 36 2, 2, 532(15) | Maddalena Orsini, domenicana. Roma, Tinassi, 1668, cap. 15, 37 2, 2, 535(8) | Lugdunensis (conforme a quelle di Roma e di Magonza), 1668, pag. 38 2, 3, 590(18) | S. Orsola in detta città, Roma, 1659, lib. 2, cap. 4, pag. 39 2, 3, 604(38) | 337-376), Orazione 11 (in Roma, il dì dell'Annuntiatione 40 2, 3, 612(22) | Audi, filia», cap. 48. Roma, 1759, pag. 179, 180. Roma, 41 2, 3, 612(22) | Roma, 1759, pag. 179, 180. Roma, 1610, pag. 147. 42 2, 3, 621(25) | Audi, filia», cap. 14. Roma, 1610, pag. 40. 43 2, 3, 624(6) | ediz. conforme a quelle di Roma e di Magonza), VI, 343, 44 2, 4, 642(10) | di S. Giovanni Berchmans, Roma, 1888. - Lo troviamo, senza 45 2, 4, 642(10) | venerava; ebbe certamente in Roma notizia della sua morte, 46 2, 4, 645(10) | che riesce agevolissimo in Roma, dovunque altri si trovi, 47 2, 4, 646(12) | Raccolta di orazioni e pie op., Roma, 1898, p. 210. 48 2, 4, 646(13) | di orazioni e pie opere, Roma, Tipog. Poliglotta, 1898, 49 2, 4, 646(14) | ginocchio.» GIUSSANO, Vita, Roma, 1610, lib. 8, cap. 2, p. 50 2, 4, 647(17) | BONAVENIA, Vita, lib. 1, cap 10, Roma, 1888, pag. 42. - La stessa 51 2, 4, 648 | via. In Napoli e più in Roma vi sono bellissime immagini 52 2, 4, 653(3) | precum piorumque operum», Roma, 1929, pag. 148 e seg., 53 2, 4, 654(4) | di orazioni e pie opere, Roma, 1898, pag. 349, 350. 54 2, 4, 656(15) | anni del suo soggiorno in Roma, la Santa fu molestata da 55 2, 4, 658(2) | GIUSSANO, Vita, lib. 8, cap. 2, Roma, 1610, p. 528; p. 607: « 56 2, 4, 665 | quoties tutte le indulgenze di Roma, della Porziuncula, di Gerusalemme, 57 2, 4, 666(2) | GIUSSANO, Vita, Roma, 1610, lib. 2, cap. 11, 58 2, 6, 685 | Stava in Roma una mala donna chiamata 59 2, 6, 689(*) | nella Chiesa del Gesù di Roma. - Parte 3 - Venezia, 1749, 60 2, 6, 691(*) | nella chiesa del Gesù di Roma. Parte 5, esempio 7. Venezia, 61 2, 6, 699(*) | anno 1550, nell'edizione di Roma, 1658. 62 2, 6, 702(*) | I., Sabbati del Gesù di Roma, Bologna, 1679, Esempio 63 2, 6, 703(*) | Societatis Iesu, del Nadasi, Roma, 1658. 64 2, 6, 704(*) | RHÒ, Sabbati del Gesù di Roma, Bologna, 1679, Esempio 65 2, 6, 706(*) | I., Sabbati del Gesù di Roma, Bologna, 1679, esempio 66 2, 6, 714(*) | nella chiesa del Gesù di Roma. Parte 4, esempio 5. Venezia, 67 2, 6, 714 | Stando S. Francesco Borgia in Roma, venne a parlargli un ecclesiastico. 68 2, 6, 715(*) | scrive H. GRISAR, S. I., Roma alla fine del Mondo antico, 69 2, 6, 715(*) | del Mondo antico, parte 3, Roma, 1899, pag. 33, nota 1) 70 2, 6, 715(*) | quanto allora accadeva in Roma dalla bocca del suo diacono, 71 2, 6, 715(*) | biografo scrisse bensì a Roma: ma né l'uno né l'altro 72 2, 6, 715(*) | anglo-sassoni, i quali, lontani da Roma, hanno conosciuto i documenti 73 2, 6, 715(*) | chiara. La peste scoppiò in Roma alla fine del 589; nel febbraio 74 2, 6, 715(*) | nel febbraio 590. Venuto a Roma non per altro che per aver 75 2, 6, 715(*) | solennità al porto, tornò a Roma per assistere alla consacrazione 76 2, 6, 715(*) | diacono di Tours sia rimasto a Roma fino all'aprile 591? Tutto 77 2, 6, 715 | Nell'anno 589 fu in Roma quella famosa peste, in 78 2, 6, 718(*) | nella Chiesa del Gesù di Roma, parte 4, esempio 3. Venezia, 79 2, 6, 721(*) | I., Sabbati del Gesù di Roma, Bologna, 1679, Esempio 80 2, 6, 721(*) | nella chiesa del Gesù di Roma, parte 5, esempio 37, Venezia, 81 2, 6, 723(*) | RHÒ, Sabbati del Gesù di Roma, Bologna, 1679, Esempio 82 2, 6, 725(*) | trattato 2, cap. 4 (fine), Roma, 1735. Un moribondo, «più 83 2, 6, 732(*) | nella Chiesa del Gesù di Roma, parte 4, esempio 36, Venezia, 84 2, 7, 741(3) | Cong. dell'Oratorio, Vita, Roma, 1668, lib. 2, cap. 2, n. 85 2, 7, 746(9) | di orazioni e pie opere, Roma, 1898, pag. 315 e seg., 86 2, 7, 750(25) | onnipotente.» CEPARI, Vita, Roma, 1717, pag. 176.