Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oraturus 1
oraverit 2
oravit 2
orazione 80
orazioni 38
orbari 1
orbatam 1
Frequenza    [«  »]
80 meus
80 mundo
80 no
80 orazione
79 23
79 corpus
79 dalle
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

orazione
                                                                        grassetto = Testo principale
   Parte, Cap, Pag                                                      grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | Avvertimento al lettore" e di una "Orazione alla Beata Vergine per impetrar 2 avver, 0, 4 | teologiche e morali sopra l'orazione domenicale, salutazione 3 intro, 0, 10 | Maria. E perché nella grande orazione della Salve Regina, approvata 4 intro, 0, 10 | discorsi questa divotissima orazione. Oltre di ciò poi ho creduto 5 intro, 0, 11 | tutta l'eternità. Amen.21~ORAZIONE ALLA B. VERGINE PER IMPETRAR 6 1, 1, 14 | noi la salutiamo in questa orazione e la chiamiamo Regina della 7 1, 1, 32 | questa breve ma potentissima orazione! Quella gran Serva di Dio, 8 1, 2, 68 | peccati, con quella solita orazione: Concede, misericors Deus, 9 1, 2, 68(10)| Orazione dopo l'Antifona Ave, Regina 10 1, 2, 90(17)| che perdere un'ora sola d'orazionePATRIGNANI, Menologio, 11 1, 2, 92(21)| pag. 611. - «Dipoi fece orazione (la B. Metilde) per una 12 1, 4, 128(15)| divotamente a quelle parole (nell'orazione della Messa in Vigilia Assumptionis 13 1, 4, 128(15)| maniera di devozione o d'orazione s'erano divotamente apparecchiate 14 1, 4, 128(15)| quelle parole della detta orazione, cioè: «Ut sua nos defensione 15 1, 4, 132(30)| recitò quella commovente orazione. Di questa fu insigne propagatore 16 1, 4, 133 | esperimentò la forza di questa orazione S. Francesco di Sales, come 17 1, 4, 134 | lesse e vi trovò la seguente orazione di S. Agostino: Memorare, 18 1, 4, 134 | recitò con affetto questa orazione, le rinnovò il voto della 19 1, 4, 143(27)| 2: «Stando (Enrico) in orazione nella sua cappella, vide 20 1, 5, 183(6) | 947. (In un ms., questa orazione «legitur sub nomine (sancti) 21 1, 6, 207 | Maria, le replicò la solita orazione insegnatagli dalla madre: 22 1, 6, 227 | sapere la S. Chiesa nell'orazione della Messa nella vigilia 23 1, 7, 243 | recitare ogni giorno una certa orazione alla S. Vergine. E pure 24 1, 7, 243 | qualche giorno quella solita orazione alla Madre di Dio, perché 25 1, 8, 251 | Maria, che stando egli in orazione e sentendosi angustiato 26 1, 8, 251(28)| il Padre Baldassarre in orazione, avvertitosi di queste macchine, 27 1, 8, 265 | applicano questa potente orazione. E ciò detto, vide S. Domenico 28 1, 9, 293(40)| SIENA, Alcune Orazioni, Orazione 11, in Roma, il dell' 29 1, 10, 311 | Maria.39 - Questa breve ./. orazione d'invocare i nomi sacrosanti 30 1, 10, 313(45)| lactandum tradidit.» Questa Orazione è del 1228, essendo quell' 31 1, 11, 317 | Orazione di S. Efrem.1~ 32 1, 11, 318 | Orazione di S. Bernardo.2~ 33 1, 11, 320 | Orazione di S. Germano.3~ 34 1, 11, 321 | Orazione dell'abbate Cellense, chiamato 35 1, 11, 322 | Orazione di S. Metodio.5~ 36 1, 11, 323 | Orazione di S. Giovanni Damasceno.6~ 37 1, 11, 324 | Orazione di S. Andrea di Candia ( 38 1, 11, 325 | Orazione di S. Idelfonso.8~ 39 1, 11, 325 | Orazione di S. Atanasio.9~ 40 1, 11, 326 | Orazione di S. Anselmo.10~ 41 1, 11, 327 | Orazione di S. Pier Damiani.11~ 42 1, 11, 328 | Orazione di S. Guglielmo vescovo 43 2, 1, 395 | turbarsi. Perseverava poi nell'orazione, nella lezione della Sacra 44 2, 1, 396 | sino a terza stava in ./. orazione, da terza sino a nona si 45 2, 1, 396 | lavoro, da nona ripigliava l'orazione sin che l'angelo le portava 46 2, 1, 397 | da Dio senza gran fatica, orazione continua, desiderio ardente, 47 2, 1, 446(59)| casa sua orando, per la cui orazione tutto era stato fatto.» 48 2, 1, 507(22)| dice S. CATERINA, nell'Orazione XI «in Roma, il dell' 49 2, 2, 551(12)| ALCANTARA, Trattato dell'orazione e meditazione, parte prima, 50 2, 3, 604(38)| Siena, 1707, pag. 337-376), Orazione 11 (in Roma, il dell' 51 2, 3, 621 | Il terzo mezzo è l'orazione. Et ut scivi, dice il Savio, 52 2, 3, 621 | senza fatica e continua orazione (Ap. S. Bon., de vit. Chr., 53 2, 3, 634 | 10. - Dell'orazione di Maria.~ 54 2, 3, 634 | abbiamo di perseverare nell'orazione, quanto da Maria: Maria 55 2, 3, 635 | divina Madre nella virtù dell'orazione, dopo Gesù Cristo, fu la 56 2, 3, 635 | Primieramente perché la sua orazione fu continua e perseverante. 57 2, 3, 635 | Nascita, ella cominciò a fare orazione. Perciò ben anche, per meglio 58 2, 3, 635 | per meglio attendere all'orazione, volle fanciulla di tre 59 2, 3, 635 | tempi che avea destinati all'orazione, disse ella stessa a S. 60 2, 3, 635 | visitabat.5 - In oltre la sua orazione fu tutta raccolta, libera 61 2, 3, 636 | per l'amore che avea all'orazione amò poi tanto la solitudine, 62 2, 3, 637 | Maria per l'affetto all'orazione e alla solitudine stava 63 2, 3, 638 | impetrateci voi l'affetto all'orazione e alla solitudine, acciocché 64 2, 4, 645 | ad ogni Ave quella breve orazione: Per la tua pura ed Immacolata 65 2, 4, 647(17)| ora, in cui con qualche orazione speciale non la salutasse ( 66 2, 4, 648 | o sia spirituale, come l'orazione, la confessione e comunione, 67 2, 4, 649(1) | divotamente a quelle parole (nell'orazione della Messa in Vigilia Assumptionis 68 2, 4, 649(1) | maniera di devozione o d'orazione s'erano divotamente apparecchiate 69 2, 4, 649(1) | quelle parole della detta orazione, cioè: Ut sua nos defensione 70 2, 4, 650 | sono i seguenti. I. Far l'orazione mentale la mattina e la 71 2, 4, 654 | Rosario;7 ed a chi fa l'orazione mentale per mezz'ora il 72 2, 4, 668 | 1. Faccia ogni giorno l'orazione mentale. 2. La visita al 73 2, 4, 673(1) | intento, discacciandolo coll'orazione, e col invocare il SS. Nome 74 2, 4, 674(2) | Orazione Suscipe, sancta Trinitas, 75 2, 4, 676 | peccati.13 - 4. A chi fa l'orazione mentale per mezz'ora il 76 2, 4, 676 | comunicandosi.14 - 5. A chi recita l'orazione Anima Christi, etc., 300 77 2, 7, 740 | Orazione a Maria di S. Efrem abbreviata2~( 78 2, 7, 741 | Orazione di S. Tommaso d'Aquino.3~ 79 2, 7, 741(3) | medesima, compose una divota orazione, che comincia: «O beatissima 80 2, 7, 753(32)| aggiunta, «ex Bernardo», all'Orazione di S. Anselmo: questo genere


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech