Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] uteri 3 uterinis 1 uteris 1 utero 79 uterque 5 uterum 14 uterus 3 | Frequenza [« »] 79 sancta 79 sentenza 79 sub 79 utero 79 vere 78 gratiarum 78 molti | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze utero |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 intro, 0, 9 | ch'essendo stato fatto l'utero sacrosanto di Maria la via 2 1, 1, 15 | giustizia: Quando Filium Dei in utero concepit, et postmodum peperit, 3 1, 1, 27(4) | Iesus, quem primo clauso utero procreavi, et post ipsum, 4 1, 1, 27 | e dice che benché nell'utero purissimo di Maria fu un 5 1, 1, 28 | granum frumenti fuit in utero Virginis, Christus Dominus, 6 1, 1, 28(5) | In quo Virginis utero simul acervus tritici, et 7 1, 1, 58(14) | commixtae hae duae species in utero Virginis, tamquam in mortariolo; 8 1, 5, 157 | habuerit haec Virgo, de cuius utero quasi de quodam divinitatis 9 1, 5, 157 | compiaciuto di abitare nell'utero di questa S. Vergine, in 10 1, 5, 157 | le grazie; poiché dal suo utero sagrosanto uscendo Gesù 11 1, 5, 157(36) | habuerit haec Virgo, de cuius utero, quasi de quodam divinitatis 12 1, 5, 158 | Virgo Mater concepit in utero Verbum Dei, quamdam, ut 13 1, 5, 158(37) | Virgo Mater concepit in utero Verbum Dei, quamdam, ut 14 1, 5, 158(39) | ipse clausus in virgineo utero in aeternitate a Deo Patre 15 1, 5, 188 | virgo Mater concepit in utero Verbum Dei, quamdam, ut 16 1, 5, 188(16) | Virgo, Mater concepit in utero Verbum Dei, quamdam, ut 17 1, 5, 188(16) | habuerit haec Virgo, de cuius utero, quasi de quodam divinitatis 18 1, 5, 188(16) | ipse clausus in virginis utero in aeternitate a Deo Patre 19 1, 5, 189 | habuerit haec Virgo, de cuius utero quasi de quodam divinitatis 20 1, 6, 194(5) | ipsa Deum novem mensibus in utero portavit... lactavit... 21 1, 6, 202(30) | precibus huius admotis, cuius utero te, quamvis merito mihi 22 1, 10, 307(31) | de Aegypto concepit uno utero ut emergeret caelestis in 23 1, 11, 321(4) | sanctificatio in matris utero, angelica salutatio, Spiritus 24 1, 11, 326(10) | noster ex tuo castissimo utero factus homo inter homines 25 2, 1, 335(14) | Mariae) formationem in utero supernaturaliter concurrens, 26 2, 1, 336(17) | santificazione di Maria in utero, non già in conceptione. 27 2, 1, 336(20) | scilicet fuerit sanctificata in utero, nihil in Scriptura canonica 28 2, 1, 336(20) | quod fuerit sanctificata in utero. Rationabiliter enim creditur 29 2, 1, 336(20) | privilegium esse concessum ut in utero sanctificarentur: sicut 30 2, 1, 336(20) | sanctificata fuerit antequam ex utero nasceretur.» S. THOMAS, 31 2, 1, 339(28) | dicit Isaias: Ecce virgo in utero accipiet, et pariet filium, 32 2, 1, 343(40) | solum in anima, sed etiam in utero; dicitur autem Sap. I, 4: 33 2, 1, 344(43) | polluit, quod ex virginali utero prodierit. Quam enim citra 34 2, 1, 345 | nell'anima, ma anche nell'utero di Maria: Dei Filius in 35 2, 1, 345 | solum in anima, sed etiam in utero (3 p., q. 27, a. 4).44 - 36 2, 1, 345 | avuto orrore di abitare nell'utero della Vergine: Non horruisti 37 2, 1, 350(63) | habuit... Deus Filius, in utero... Aliter est ergo Dominus 38 2, 1, 350(65) | de isto fuit mundata in utero; aut mortale, aut veniale, 39 2, 1, 351(68) | Quae enim sanctificata in utero, ac ab omni culpae originalis 40 2, 1, 358(99) | sanctificatio in matris utero, angelica salutatio, Spiritus 41 2, 1, 359 | santificazione di Maria nell'utero, e della sua Assunzione 42 2, 1, 360(109)| cum Ecclesia sentiens, in utero eam accepisse ut sancta 43 2, 1, 361 | sancto; ergo B. Virgo fuit in utero sanctificata (3 p., q. 27, 44 2, 1, 361 | Maria fu santificata nell'utero, perché così la S. Chiesa 45 2, 1, 361(110)| fuit sancta. Fuit ergo in utero sanctificata.» S. THOMAS, 46 2, 1, 366 | Virgo sanctificata fuit in utero super omnes sanctos et angelos.4 47 2, 1, 370(21) | praesentia Filii Dei in eius utero incarnati. Tertia autem 48 2, 1, 377 | sebbene racchiusa ancora nell'utero di sua madre! Ella era la 49 2, 1, 378 | nove mesi che stiede nell'utero di sua madre? - Quindi passiamo 50 2, 1, 378 | Bambina, ricevendo nell'utero di S. Anna la grazia santificante, 51 2, 1, 380 | cui parlo, che stiede nell'utero della madre, nel quale fu 52 2, 1, 386 | fanciulla fu santificata nell'utero di sua madre, che fu già 53 2, 1, 398(33) | id universorum Dominum in utero gestare promeruit. Quod 54 2, 1, 399 | più degno da abitare che l'utero sagrosanto di lei, come 55 2, 1, 399 | in terris locus dignior utero virginali:34 asserendo sant' 56 2, 1, 403 | dell'Eterno Padre tirò nell'utero suo verginale il Verbo Divino: 57 2, 1, 403 | fecit quasi evigilare et in utero suo quiescere (P. 4, lib. 58 2, 1, 403(1) | quasi evigilare fecit et in utero suo quiescere. Et sic Dominus 59 2, 1, 407 | Figlio nel suo purissimo utero a farsi uomo! Sì, perché 60 2, 1, 409 | Dio nel vostro purissimo utero: Digna plane quam respiceret 61 2, 1, 411(21) | recipiendum Filium Dei in utero.» S. ANTONINUS, Sum Theol., 62 2, 1, 412 | fe' prigioniero nel suo utero verginale. Così parla l' 63 2, 1, 429 | di giubilo esultando nell'utero di sua madre, volendo così 64 2, 1, 430 | exsultavit in gaudio infans in utero meo.8 Sicché, come riflette 65 2, 1, 430(9) | Elisabeth, ut sermo procedens de utero matris ubi habitabat Dominus, 66 2, 1, 434 | Virgo Mater concepit in utero Verbum Dei, quamdam, ut 67 2, 1, 434(27) | Virgo Mater concepit in utero Verbum Dei, quamdam - ut 68 2, 1, 435 | reservantur. Christus in Virginis utero pauperum gazophylacium collocavit: 69 2, 1, 436(31) | Virginis, et in Virginis utero pauperum gazophylacium collocavit. 70 2, 1, 442 | Elisabeth, exsultavit infans in utero eius, et repleta est Spiritu 71 2, 1, 467 | immacolata Concezione nell'utero di S. Anna, sin d'allora 72 2, 2, 578 | ch'è stato nove mesi nell'utero mio, io ti benedico e t' 73 2, 3, 585(3) | quod Spiritus Sanctus in utero matris meae me replevit, 74 2, 3, 600(25) | Virgo, etiam dum erat in utero matris, habuit usum liberi 75 2, 3, 600(25) | perfecta aetate. Et licet in utero matris suae, sicut et ceteri 76 2, 3, 603(35) | Ego... habui Filium in utero meo cum Deitate. Nunc ipse 77 2, 3, 605 | che questa lettiga fu l'utero di Maria, in cui abitando 78 2, 3, 608(3) | concipis, quia credendo in utero habebis.»... «Video virginem 79 2, 5, 679(25) | originalibus peccatis in utero matris, nata es lucida cognitione