Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] testimoniorum 1 testimonium 1 testis 7 testo 76 testualmente 2 tetendit 2 teter 1 | Frequenza [« »] 76 quos 76 sole 76 sulla 76 testo 76 va 75 ante 75 eterna | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze testo |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 1, ---- | gloria di tal grande Madre" (testo di questa lettera in Romano, 2 SchIntr, 2, ---- | il 1932, di cui 109 nel testo originale. La somma è imponente, 3 SchIntr, 2, ---- | Roma 1937), basata sul testo remondiniano rivisto e postillato 4 SchIntr, 2, ---- | umano di Elisabetta. Il testo originale, scritto in greco 5 SchIntr, 2, ---- | ispiratore, di questo prezioso testo quanto piuttosto la causa 6 SchIntr, 2, ---- | citazioni riportate nel testo alfonsiano. ~Ciò che conta 7 SchIntr, 2, ---- | per sé il contenuto del testo né la finalità precipua, 8 SchIntr, 2, ---- | dalla parte introduttiva al testo che non solo consta della 9 SchIntr, 2, ---- | riportati su questo ampio testo mariano dovuto alla pietà 10 SchIntr, 2, ---- | il 1932, di cui 109 nel testo originale. La somma è imponente, 11 SchIntr, 2, ---- | questo secolo e richiama il testo remondiniano rivisto e postillato 12 SchIntr, 2, ---- | Civico di Bassano del Grappa, testo sul quale fu condotta l' 13 1, 1, 15(10)| Le ultime parole del testo citato sono: «...cuius Filius 14 1, 1, 18(19)| trepidet,» etc., come nel testo. S. BERNARDUS, Dominica 15 1, 1, 19(21)| pag. 113, riporta questo testo sotto il nome del Lanspergio. 16 1, 1, 21(25)| immediatamente dopo il testo surriferito. 17 1, 1, 22(27)| Cant. IV, 8. - Il testo ebraico può tradursi così: « 18 1, 1, 40(18)| non sappiamo altro che il testo come viene riportato da 19 1, 1, 49(49)| altius», nella carne. Nel testo d'Ildeberto, apparisce soltanto 20 1, 1, 58(15)| Lugdun., VI, 432. - Questo testo però non è di S. Bernardo, 21 1, 1, 61(22)| troviamo nello Stimulus il testo riferito. Però, osservano 22 1, 2, 90(17)| 1617), n. 34. Questo stesso testo è nella Vita ampia del Suarez 23 1, 3, 98(4) | e soggiunge il celebre testo di S. Bernardo: «In periculis, 24 1, 3, 98(5) | 175) riferisce il seguente testo, il quale veramente è di 25 1, 3, 107(28)| Rosario deve essere o il testo stesso o una traduzione 26 1, 3, 110(7) | nella continuazione del testo sacro): «quem offendimus». 27 1, 3, 112(13)| seguito hanno adattato il testo compendiato alla Divina 28 1, 3, 118(29)| pag. 590, col. 1). - Per il testo stesso di S. Geltrude, vedi 29 1, 3, 119(33)| nullis viribus valent.» Il testo greco molto più si avvicina 30 1, 3, 120(37)| Così riferiscono il testo di S. Efrem, tanto Francesco 31 1, 4, 136(4) | altri Ipse: ML 28-167, testo e nota c). Nel suo Liber 32 1, 4, 136(4) | concorda naturalmente il testo greco. - Altri moltissimi: 33 1, 4, 141(20)| 98-482. - Parte di questo testo riferisce S. Alfonso, La 34 1, 4, 143(24)| donde abbia preso questo testo. S. Alfonso dice: «Super 35 1, 5, 150(12)| il tratto che segue nel testo fino al prossimo capoverso: 36 1, 5, 150(14)| epistolae, Epistola 50. - Per il testo di S. Bernardo, vedi sopra, 37 1, 5, 155(31)| multum nos illuminat.» - Il testo che riferisce S. Alfonso, 38 1, 5, 157(36)| Il testo qui attribuito a S. Bonaventura, 39 1, 5, 158(38)| allude però il Crasset al testo di Geremia. 40 1, 5, 173(32)| Quantunque il testo di cui parleremo nelle note 41 1, 5, 184(8) | santo Autore agiunse il testo latino di S. Agostino nell' 42 1, 5, 187 | gratiarum. E alludendo al primo testo da me sopra addotto: Non 43 1, 5, 191(33)| Quello che segue nel testo fino al capoverso Aggiungo 44 1, 6, 199(20)| Abbiamo adottato il testo della prima ediz. Napolet., 45 1, 6, 205(41)| poter esser autentico questo testo di Teofilo, non conoscendosi 46 1, 6, 221 | Ugon cardinale sul detto testo, è la gran paciera che ottiene 47 1, 7, 242(30)| S. Alfonso cita questo testo esattamente col nome di 48 1, 8, 258(6) | L'applicazione di questo testo non si è trovata presso 49 1, 8, 267 | medesimo autore sul detto testo: Multi sancti sunt in caelis 50 1, 11, 328(12)| segue sta più in su, nel testo di Guglielmo:) Absit hoc 51 2, 1, 333(10)| Vedi la nota seguente. - Il testo di S. Agostino, a cui allude 52 2, 1, 333(10)| dubitato della genuinità del testo citato. 53 2, 1, 337(22)| Napoli, Stasi), come nel testo. 54 2, 1, 354 | ed altri, fondati sul testo di S. Paolo: Omnes in Adam 55 2, 1, 398(31)| e mariale data a questo testo da Pio PP. X, nelle sue 56 2, 1, 404 | apparve in forma umana? No, il testo è chiaro, turbata est in 57 2, 1, 416(40)| Virginalis, alcune divisioni del testo, senza però che manchi nulla 58 2, 1, 416(40)| però che manchi nulla nel testo medesimo. - Per brevità 59 2, 1, 416(40)| note, chiameremo Mariale il testo della Bibliotheca Virginalis, 60 2, 1, 443(51)| Sembrava impossibile che questo testo fosse autentico, non conoscendosi 61 2, 1, 451(1) | Non abbiamo trovato un testo corrispondente a questa 62 2, 1, 456(8) | non vengono separati dal testo stesso del Commentario. 63 2, 1, 494(31)| 1, 2, ha lo stessissimo testo, con qualche leggerissima 64 2, 1, 501(6) | opponendosi, tra altri, il testo di S. Girolamo (cioè di 65 2, 1, 517(50)| quella del '76, come nel testo. 66 2, 1, 521(62)| Ord. Min., ci ha dato il testo completo della Revelationes 67 2, 2, 535(9) | Testo non trovato presso il Grisologo. 68 2, 2, 559(10)| Probabilmente, l'origine di questo testo sarà un certo Tractatus 69 2, 2, 562(17)| fa parola. Così pure nel testo riferito da Mabillon, Liber 70 2, 2, 562(18)| conseguenza S. Bernardo. Ma nel testo, riferisce queste parole 71 2, 3, 608(4) | Paris., XXXVI, 349. - Nel testo alcune edizioni (1750, 1760) 72 2, 3, 627(2) | fede di Maria, nota 1, il testo di S. Ireneo su questo argomento. 73 2, 4, 643(2) | IV, nota 69, pag. 104, il testo completo, con una bella 74 2, 6, 715(*) | ciò vien confermato dal testo di S. Gregorio di Tours, 75 2, 7, 740(2) | 575, 576. - La finale del testo italiano ha qualche variante. 76 2, 7, 742(5) | leggeva, venne immedesimata al testo, mancando un segno chiaro