Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] solatus 1 soldati 1 soldato 14 sole 76 solea 11 soleant 1 solebant 1 | Frequenza [« »] 76 mani 76 piedi 76 quos 76 sole 76 sulla 76 testo 76 va | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze sole |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 1, 23 | giorni, più luminosa del sole, che le disse: Ti ringrazio, 2 1, 1, 42 | da S. Giovanni vestita di sole: Et signum magnum apparuit 3 1, 1, 42 | in caelo, mulier amicta sole (Apoc. XII, 1). Dicesi vestita 4 1, 1, 42 | XII, 1). Dicesi vestita di sole, per ragione che come non 5 1, 1, 42 | nascondersi dal calore del sole: Non est qui se abscondat 6 1, 2, 76 | viandanti dal caldo del sole e dalle piogge, così sotto 7 1, 2, 76 | Bernardo, non nascesse il sole, che diverrebbe il mondo, 8 1, 2, 76 | disprezzano la luce di questo sole, cioè disprezzano la divozione 9 1, 2, 78 | aurora, cioè foriera del sole a chi è già illuminato, 10 1, 2, 78 | ritornare nella divina grazia: sole finalmente a chi già sta 11 1, 3, 98 | che non otterressimo colle sole nostre preghiere.4 Noi la 12 1, 3, 109 | l'altro minore, cioè il sole acciocché illuminasse di 13 1, 3, 109 | praeesset nocti (Gen. I, 16). Il sole, dice Ugon cardinale, fu 14 1, 3, 109 | egli ha perduto la luce del sole, perdendo la divina grazia, 15 1, 3, 114 | sua ombra dal calore del sole, così Maria, quando vede 16 1, 5, 155 | la luna sta in mezzo al sole ed alla terra, e quel che 17 1, 5, 155 | alla terra, e quel che dal sole riceve, lo rifonde alla 18 1, 5, 155(31)| Dicitur... luna, quia a sole tota est illuminata, et 19 1, 5, 156 | influenze di grazie dal sole divino, per trasfonderle 20 1, 5, 186 | nascosto dal calore di questo sole; ma S. Bernardo dice non 21 1, 6, 225 | molti casi avvenuti nelle sole nostre missioni, dove alcuni 22 1, 7, 235 | siccome lo splendor del sole avanza quello della luna, 23 1, 7, 236 | non goda della luce del sole? chi sopra cui non risplenda 24 1, 7, 236 | VI, 9). Eletta come il sole, poiché non vi è chi sia 25 1, 7, 236 | escluso dal calor di questo sole, dice S. Bonaventura: Non 26 1, 7, 236 | siccome sono illuminati dal sole i corpi celesti e terreni, 27 1, 7, 236 | etiam ad pessimos: ut sicut sole illuminantur caelestia et 28 1, 7, 236(14)| etiam ad pessimos, ut sicut sole illuminantur et inflammantur 29 1, 7, 237 | non vi sia, giacch'ella è sole, chi non partecipi del suo 30 1, 7, 238 | regina? Ella è più bella del sole, più dolce del mele; ella 31 1, 7, 238 | diliget, o Maria, pulchriorem sole, dulciorem melle, omnibus 32 1, 7, 238(17)| amoris caminum, pulchriorem sole, dulciorem melle, bonitatis 33 1, 8, 253 | in cui erano rimaste le sole ossa, una voce che cercava 34 1, 9, 288 | da S. Giovanni vestita di sole: Et signum magnum apparuit 35 1, 9, 288 | in caelo, mulier amicta sole (Apoc. XII, 1). Sulle quali 36 1, 9, 288 | Signora, voi avete vestito il sole - il ./. Verbo divino - 37 1, 9, 288(25)| Mulier, inquit, amicta sole. Plane amicta lumine tamquam 38 1, 9, 288(25)| maiestatis. Vestis solem nube, et sole ipsa vestiris.» S. BERNARDUS, 39 1, 9, 289(26)| Putasne, ipsa est sole amicta mulier?... Id plane 40 1, 9, 289 | prenda tutta la sua luce dal sole, opera più presto del sole: 41 1, 9, 289 | sole, opera più presto del sole: Quod sol facit in anno, 42 1, 9, 289(28)| omnia humida, et ex lumine a sole mutuato, quasi quidam secundus 43 1, 11, 320 | la luna, eletta come il sole? Siete dunque venuta al 44 1, 11, 320 | vostra santità la venuta del sole di giustizia. Il giorno 45 1, 11, 320 | v'è pianeta più simile al sole, così non v'è creatura di 46 1, 11, 320 | col lume che riceve dal sole, e voi illuminate le nostre 47 1, 11, 320 | Voi siete eletta come il sole: intendo di quel Sole che 48 1, 11, 320 | il sole: intendo di quel Sole che ha creato il sole: egli 49 1, 11, 320 | quel Sole che ha creato il sole: egli è stato eletto fra 50 2, 1, 373 | eletta, ma eletta come il sole; poiché, dice S. Pietro 51 2, 1, 373 | Pietro Damiani, come il sole colla sua luce avanza talmente 52 2, 1, 434 | siccome Dio ha fatto il sole, acciocché per suo mezzo 53 2, 1, 437(34)| principalmente per essere compagna al Sole increato, in qualunque stato, 54 2, 1, 466 | quella donna vestita di sole, che teneva la luna sotto 55 2, 1, 466 | in caelo: mulier amicta sole et luna sub pedibus eius ( 56 2, 1, 486(10)| Origene sulla Cantica, due sole rimangono; che vanno fino 57 2, 1, 493 | siccome lo splendore del sole eccede lo splendore di tutte 58 2, 1, 493 | siano, al comparire del sole; così Maria oscura talmente 59 2, 1, 494(30)| sol (Eccli. XXVII, 12). In sole nimirum et fervor, et splendor 60 2, 1, 494(30)| permanet. Iure ergo Maria sole perhibetur amicta, quae 61 2, 1, 494 | pianeti sono illuminati dal sole, così tutti i beati ricevono 62 2, 1, 494 | luminaria illuminantur a sole, sic tota caelestis curia 63 2, 1, 494(32)| luminaria irradiantur a sole, sic tota caelestis curia 64 2, 1, 517 | S. Basilio che siccome il sole avanza nello splendore tutti 65 2, 1, 518(53)| terra, gli elementi, il sole, il cielo, avessero ad addolorarsi 66 2, 3, 597 | da S. Giovanni vestita di sole: Et signum magnum apparuit 67 2, 3, 597 | in caelo: mulier amicta sole (Ap. XII, 1). Mentreché, 68 2, 3, 597 | creatura a Dio: Iure ergo Maria sole perhibetur amicta, quia 69 2, 3, 597(13)| rubus intacta manebat: sic sole vestieris, sole circumdaberis, 70 2, 3, 597(13)| manebat: sic sole vestieris, sole circumdaberis, et non erit 71 2, 3, 597(14)| Iure ergo Maria sole perhibetur amicta, quae 72 2, 3, 598 | gli occhi fissi al divin sole, in maniera tale, dice S. 73 2, 3, 606(7) | etiam ad pessimos, ut sicut sole illuminantur et inflammantur 74 2, 4, 662(10)| s'intenda però che quelle sole cinque persone siano state 75 2, 6, 698(*) | delle altre, nelle nostre sole Case (della Compagnia di 76 2, 6, 708(*) | orationem, ipso oriente sole splendidior apparuit ei