Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
verberari 1
verbi 23
verbis 37
verbo 74
verborum 1
verbum 50
verbutum 1
Frequenza    [«  »]
74 preghiera
74 summa
74 uomo
74 verbo
74 vuole
73 ai
73 bella
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

verbo
                                                                    grassetto = Testo principale
   Parte, Cap, Pag                                                  grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | paladini dell'onore dovuto al Verbo Incarnato!~Con un coraggio, 2 SchIntr, 2, ---- | annunzio dell'Incarnazione del Verbo, che va in aiuto a Elisabetta 3 SchIntr, 2, ---- | di Dio perché madre del Verbo, vero uomo e vero Dio; questa 4 1, 1, 12 | accettare d'esser madre del Verbo eterno, sin d'allora meritò 5 1, 1, 15 | concepì nel seno il divin Verbo e lo partorì, ottenne la 6 1, 1, 26 | diede il consenso, che il Verbo Eterno da lei aspettava 7 1, 3, 101 | dice S. Ireneo che 'l Verbo divino, prima d'incarnarsi 8 1, 3, 101(14)| portaret Deum, obediens eius verbo. Et si ea inobedierat Deo; 9 1, 4, 135 | cielo in terra a cercare il Verbo Eterno, e per salvare queste 10 1, 4, 136(4) | Controversia prima generalis, De verbo Dei, lib. 2, cap. 12 (Venetiis, 11 1, 5, 157 | concepì nel suo seno il divin Verbo, ha acquistata ./. per 12 1, 5, 158 | profeta dell'Incarnazione del Verbo e di Maria sua Madre, dice 13 1, 5, 161 | quella il fiore, cioè il Verbo incarnato: Egredietur virga 14 1, 5, 166 | congruo l'Incarnazione del Verbo. Secondo con essersi molto 15 1, 5, 192(35)| quantum eam amaveris. Uno verbo, Ecce mater tua. Compendio 16 1, 6, 193 | ipostatica colla persona del Verbo ha il supremo dominio sopra 17 1, 6, 203 | suffragia (In lit. B.V., verbo Virg. pot.).31 E questo 18 1, 6, 203(33)| exemplificans in dicto verbo: Vinum non habent. Et sic 19 1, 6, 205 | di dar la carne al divin Verbo, e con quella apprestare 20 1, 6, 216 | giacché per loro cagione il Verbo divino vi ha fatta sua Madre: 21 1, 6, 224(17)| questo per reverentia del Verbo dalla mia Bontà: cioè che 22 1, 8, 251(29)| questo, per reverentia del Verbo, dalla mia bontà: cioè che 23 1, 8, 276(38)| orientalem; abi ad domicilium Verbo meo dignum... Vade ad purum 24 1, 9, 283(8) | sufficienter tribuisti.» De Verbo Incarnato collationes seu 25 1, 9, 289 | vestito il sole - il ./. Verbo divino - della carne umana; 26 1, 9, 293(40)| sostenendo la carne tua in el Verbo, fu ricomprato el mondo. 27 2, 1, 342 | meritare l'incarnazione del Verbo, ma colla divina grazia 28 2, 1, 344 | dobbiamo tener per certo che 'l Verbo Incarnato si elesse la madre 29 2, 1, 345 | siccome insegna S. Tommaso, il Verbo Eterno abitò non solo nell' 30 2, 1, 348(58)| fructu suo cognoscitur.» De Verbo Incarnato Collationes seu 31 2, 1, 350 | Santo fu fatta madre del Verbo Incarnato: Unde dicitur 32 2, 1, 352(73)| Altissimo adamatur, eligitur a Verbo, foecundatur Spiritu, divina 33 2, 1, 352 | potuto la Vergine vestirne il Verbo Eterno: Anima ./. ma B. 34 2, 1, 365 | dopo l'incarnazione del Verbo, questa fu l'opera più grande 35 2, 1, 369 | Dio per Madre del divin Verbo. Onde dice il B. Dionisio 36 2, 1, 369(16)| opera assumptae humanitati a Verbo aeterno... collata, primum 37 2, 1, 369 | predestinata la persona del Verbo Eterno a farsi uomo, gli 38 2, 1, 371 | unione colla persona del Verbo: Virtus divina licet possit 39 2, 1, 379 | destinandola per madre del Verbo e regina dell'universo.~ 40 2, 1, 380 | ascendit ita ut inhaereat Dei Verbo sicut vitis propago?45 ( 41 2, 1, 380(45)| quomodo anima... inhaereat Dei Verbo, et ascenderit sicut vitis 42 2, 1, 380 | che accompagnata col divin Verbo cresce come una pianta di 43 2, 1, 380(46)| deserto: ita ut inhaereat Dei Verbo, et ascendat sicut vitis 44 2, 1, 381 | carne meritò vestirne il Verbo eterno. Per terzo ne fu 45 2, 1, 392 | che madre ti renderà del Verbo Eterno: Abi ergo, o Domina 46 2, 1, 399 | Signore e la madre eletta del Verbo Eterno. E speriamo assai 47 2, 1, 402 | Maria nell'Incarnazione del Verbo non poté umiliarsi più di 48 2, 1, 402 | Maria nell'Incarnazione del Verbo non poté più umiliarsi di 49 2, 1, 403 | nell'utero suo verginale il Verbo Divino: Nardus est herba 50 2, 1, 406 | nostra salute, che sarà il Verbo Divino in voi fatt'uomo; 51 2, 1, 406(9) | consentis. In sempiterno Dei verbo facti sumus omnes, et ecce 52 2, 1, 407(11)| perpetuo honore venerandum. Hoc verbo Fiat, factus mundus, hoc 53 2, 1, 407(11)| Fiat, factus mundus, hoc verbo caelestia terrestriaque 54 2, 1, 407(11)| subito animatum, subito Dei Verbo unitum: statim omni gratia 55 2, 1, 409(14)| Domini, et suum consensum verbo firmavit, illico meruit 56 2, 1, 413 | nell'Incarnazione del Verbo, come abbiam veduto da principio, 57 2, 1, 424(69)| gratia plena. In hoc quoque verbo: Dominus tecum, admoneor 58 2, 1, 429 | internamente a conoscere che il Verbo umanato e fatto già suo 59 2, 1, 430 | essersi fatte sulla terra dal Verbo dopo essersi incarnato; 60 2, 1, 451 | siccome non volle che il suo Verbo divino divenisse figlio 61 2, 1, 485 | fa così parlare su ciò il Verbo divino: Ego ut Patrem honorarem 62 2, 1, 488 | assistere alla fanciullezza del Verbo Incarnato, di averlo tante 63 2, 1, 488 | d'averla fatta madre del Verbo Eterno. Quindi comprenda 64 2, 1, 503 | Vergine quanto dovea patire il Verbo Incarnato per la salute 65 2, 1, 507(22)| sostenendo la carne tua in el Verbo, fu ricomprato el mondo. 66 2, 1, 518(53)| consenso per le nozze del Verbo eterno con l'umana natura; 67 2, 2, 555(22)| Margherita Diomira Allegri del Verbo Incarnato, Religiosa nel 68 2, 3, 594(5) | Omne quodcumque facitis in verbo aut in opere, omnia in nomine 69 2, 3, 596(10)| diligunt lucere faciunt, ut verbo et exemplo illuminent; sed 70 2, 3, 596(10)| aliis, quia alios illuminant verbo et exemplo. Possumus etiam 71 2, 3, 605 | Maria, in cui abitando il Verbo Incarnato, riempì la madre 72 2, 3, 608 | consenso all'Incarnazione del Verbo, per mezzo della sua fede 73 2, 3, 617(7) | principatum: quae semel Verbo Dei, vel Spiritui Sancto 74 2, 3, 636(8) | non scribitur: sed pro hoc verbo positum est ALMA, quod praeter


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech