Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pariterque 1 paritura 2 parituram 2 parla 74 parlando 62 parlandogli 1 parlandosi 1 | Frequenza [« »] 74 christo 74 fol 74 meriti 74 parla 74 preghiera 74 summa 74 uomo | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze parla |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 suppl, 0, ---- | luce questo mio libro, che parla delle sue glorie.~ 2 1, 1, 13 | Guerrico abbate, così le parla: Perge, Maria, perge secura 3 1, 1, 19 | redire sinat.21 - Ma come, le parla S. Bernardo, voi potreste, 4 1, 1, 23(29)| purgatorio. Di questa Maria così parla Suor Caterina: «Era una 5 1, 1, 43(25)| del Salazar, il quale così parla: «Cum nos saepius ignoremus 6 1, 2, 70 | diffidare, o peccatore, qui parla il divoto Bernardino da 7 1, 2, 88(9) | senso letterale, il Profeta parla della caduta del re di Babilonia, 8 1, 2, 89(14)| in punto di morte, di cui parla S. Alfonso); neque illa 9 1, 3, 100 | Maria, donde il Signore parla agli uomini, e di là concede 10 1, 3, 104 | introduce il Signore che così parla al mondo: Matrem meam veneratione 11 1, 3, 112(13)| MG 85-222. - L'autore non parla di Maria Santissima, ma 12 1, 3, 116(24)| si vede, S. Antonino non parla qui dei peccatori, ma «de 13 1, 4, 139(12)| Però qui S. Bernardo non parla della divozione a Maria, 14 1, 4, 140 | questi nemici a quelli di cui parla Giobbe, e dice che: Perfodit 15 1, 5, 151 | quale per altro, sebbene parla con molta pietà e dottrina 16 1, 5, 153 | fermamente lo credono, secondo parla Ruperto abbate (De laud. 17 1, 5, 166(7) | resarciantur; et qui in inferno (parla cioè S. Bernardo del tempo 18 1, 5, 173(34)| Domini. E in più luoghi parla nello stesso senso. 19 1, 5, 174(37)| capitolo 35, pag. 482 e seg. Parla però principalmente della 20 1, 5, 185 | appresso Dio.10 Ecco come ./. parla nel sermone (In Dom. infr. 21 1, 5, 185 | dal che si vede che qui parla S. Bernardo, non della prima 22 1, 5, 186 | Figlio ne riceve la carne; ma parla della seconda o sia conseguente 23 1, 5, 186 | Ma appresso chiaramente parla della seconda pienezza ch' 24 1, 6, 203 | 4).33 Quindi così le parla S. Germano, ./. animando 25 1, 6, 206 | rivolto alla Vergine così le parla: Voi dunque, o Maria, essendo 26 1, 6, 212 | quanta efficacia ed amore, parla S. Bernardo, questa buon' 27 1, 6, 214 | Non v'ha dubbio, parla S. Bernardo, che Gesù è 28 1, 7, 239 | o gran Signora, le parla S. Bernardo, riempie tutta 29 1, 7, 240(27)| 254.Il Siniscalchi però parla del Crocifisso, non di Gesù 30 1, 8, 275 | fine della nostra felicità, parla S. Metodio: Tu festivitatis 31 1, 9, 284 | altro rifugio più sicuro, parla il divoto Tommaso da Kempis, 32 1, 9, 291 | quam apprehendi possit, parla S. Germano (De zona Virg.).33 33 1, 10, 297 | Mariae nomen evolvitur, parla Riccardo di S. Lorenzo ( 34 1, 10, 301 | meglio consola noi miseri - parla Riccardo di S. Lorenzo - 35 1, 11, 320 | Di voi si parla quando si dice: Chi è colei 36 2, 1, 334(11)| Il Dottore Serafico parla solo dell'esenzione da ogni 37 2, 1, 334 | ipsum hominem procreares, parla S. Bernardino da Siena ( 38 2, 1, 336 | la B. Vergine. Ecco come parla S. Bernardo: Quod vel paucis 39 2, 1, 338 | conveniva ad un Dio. Così parla S. Bernardo: Nascens de 40 2, 1, 344 | avesse a vergognare, come parla S. Pier Damiani: Christus 41 2, 1, 347 | che fu redenta Maria, come parla S. Bonaventura: Credendum 42 2, 1, 370 | perfectio sanctificationis. Così parla il santo dottore (Cit. qu. 43 2, 1, 389(8) | erano dunque 90 in tutto. Parla Giuseppe del Tempio di Salomone; 44 2, 1, 389(8) | Anna la Profetessa, di cui parla S. Luca, cap. 3. - S. IO. 45 2, 1, 389(8) | si riferisce S. Alfonso, parla più diffusamente di Maria 46 2, 1, 395 | Parla ancora S. Anselmo della 47 2, 1, 406 | Exspectat angelus responsum - parla qui S. Bernardo - exspectamus 48 2, 1, 412 | suo utero verginale. Così parla l'abbate Francone: Ubinam 49 2, 1, 413 | gli spiriti celesti, come parla S. Efrem: Nulla comparatione 50 2, 1, 440 | grazie. Così appunto ne parla S. Ambrogio di questo suo 51 2, 1, 451 | Filio suo non pepercit, parla l'Apostolo, sed pro nobis 52 2, 1, 466(3) | Lugduni, 1668, VI, 336). Parla Maria SS. alla santa: «Cum, 53 2, 1, 482 | sua cara presenza, siccome parla S. Bernardo: Plangendum 54 2, 1, 490 | L'opere di Maria, come parla sant'Idelfonso, è certo 55 2, 1, 507(20)| Parla S. Bernardino dell'amore 56 2, 1, 519 | nemici: Laetabatur dolens, parla Simon da Cassia, quod offerebatur 57 2, 2, 533(1) | Cardinale Algrino; non vi si parla espressamente di Maria SS., 58 2, 2, 549(6) | p. 24, col. 1), Maria SS. parla delle sue lagrime, ma non 59 2, 2, 554(18)| multitudine armatorum. (Parla S. Lorenzo Giustiniani di 60 2, 2, 572 | Ma tu non mi guardi più. Parla, dimmi una parola e consolami; 61 2, 3, 601 | In modo che, secondo parla il B. Alberto Magno, ben 62 2, 3, 613(24)| mille cose vane mentre si parla con Dio, scrive la Santa 63 2, 3, 616 | virtù. - A ragione Maria, parla il B. Alberto Magno, dicesi 64 2, 3, 616(1) | autore, chiunque esso sia, parla di chi finge di voler vincere 65 2, 3, 616(1) | vuol fuggire il pericolo. Parla poi di vittoria decisiva, 66 2, 3, 623(3) | cap. 10, pag. 13, col. 2. Parla Maria SS. de tempo in cui 67 2, 3, 623(3) | indigna». Un po' sopra, parla dei primordi della sua vita 68 2, 3, 638 | Disse Filone che Dio non parla alle anime se non nella 69 2, 4, 661(6) | Così parla, presso S. Giovanni Damasceno, 70 2, 6, 689(*) | col. 1. Il ladro di cui parla Vincenzo fu impiccato, e 71 2, 6, 693(*) | dalla bocca del Beato, così parla il Giani, pag. 252, col. 72 2, 6, 720(*) | n. 96. Crisogono, l. c., parla del Balduino, non dell'altro 73 2, 6, 723(*) | almeno fino al 983. Ugo parla più volte di lui, con particolare 74 2, 6, 723(*) | di prima e più santi. - Parla Ugo secondo la tradizione