Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
razón 1
razza 1
razzi 5
re 69
rea 1
real 1
reale 4
Frequenza    [«  »]
69 habere
69 mundi
69 nullus
69 re
68 19
68 amare
68 bernardi
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

re
                                                                      grassetto = Testo principale
   Parte, Cap, Pag                                                    grigio = Testo di commento
1 1, 1, 12 | esaltata ad esser madre del Re de' regi, con giusta ragione 2 1, 1, 12 | di regina. Se il figlio é re, dice sant'Atanasio (Serm. 3 1, 1, 13 | E se Gesù è re dell'universo, dell'universo 4 1, 1, 13 | essendo madre e sposa del re del mondo, si dee a te, 5 1, 1, 14 | rigore.7 La magnificenza dei re e delle regine consiste 6 1, 1, 14 | nella consagrazione de' re si ungono le loro teste 7 1, 1, 15 | e restando Gesù Cristo re della giustizia: Quando 8 1, 1, 15 | Padre costituì Gesù Cristo re di giustizia, e perciò lo 9 1, 1, 16 | si fosse interposta col re, affin di ottenere la rivocazione 10 1, 1, 17 | meum pro quo obsecro.16 Mio re, gli disse, se mai ho trovata 11 1, 1, 17 | oculis tuis, o rex: Mio re e Dio, se mai ho trovato 12 1, 1, 18 | Lib. I, ep. 47).18 - I re e le regine colla maestà 13 1, 1, 34 | Questi era parente ./. del re Giacomo:27 nato egli nell' 14 1, 1, 34(27)| nato nel 1566, incoronato re di Scozia nel 1567, re d' 15 1, 1, 34(27)| incoronato re di Scozia nel 1567, re d'Inghilterra nel 1603, 16 1, 1, 43(25)| satis noverimus quid magis e re nostra sit, Mariae preces 17 1, 1, 49 | Radagunde ./. sposa del re Clotario.49 - Arrivino pure 18 1, 1, 60 | legge nel secondo libro de' Re (Cap. XIV, num. 2) che quella 19 1, 2, 88(9) | Profeta parla della caduta del re di Babilonia, a cui vengono 20 1, 2, 88(9) | vengono incontro gli antichi re e tiranni, a fargli onore 21 1, 3, 97 | di mezzo.2 Quelli che dal re sperano qualche grazia, 22 1, 3, 97 | qualche grazia, la sperano dal re come signore, e la sperano 23 1, 3, 97 | principalmente viene dal re, ma viene per mezzo del 24 1, 3, 97 | intercessore la sua speranza. Il Re del cielo, perch'è bontà 25 1, 4, 143(27)| suavissimum! O qualis ea est re ipsa, cuius tam gratiosum 26 1, 5, 149 | si rende al figlio ed al re: Refunditur in filium quod 27 1, 5, 156 | grazia, che vien mandato dal re, passa per la porta della 28 1, 5, 168 | dire ad alcun favorito del re che lo salvi con interporsi 29 1, 6, 196 | degli stessi privilegi del re: Eisdem privilegiis secundum 30 1, 6, 214 | si legge nel libro I de' Re, cap. 25 - che seppe così 31 1, 6, 214 | colle sue belle preghiere il re Davide, allorché stava sdegnato 32 1, 8, 270 | Agostino che tutti sono re: Quot cives, tot reges.16 33 1, 8, 278(42)| Perché siccome i servi dei re, dice un Dottor grave (probabilmente 34 1, 10, 301(14)| suavissimum! O qualis ea est re ipsa, cuius tam gratiosum 35 1, 11, 324 | gloria di Dio, casa sacra del Re de' cieli. Voi siete la 36 2, 1, 332(9) | placatus ignorat? Qua in re adhuc aliud est sollicitius 37 2, 1, 339 | come si conveniva ad un re della gloria, che doveva 38 2, 1, 356(89)| Nihil in hac re (in nativitate Christi) 39 2, 1, 405 | passato in mano di Erode re straniero lo scettro di 40 2, 1, 409 | degna d'innamorare il vostro Re colla vostra bellezza: degna 41 2, 1, 466 | discendenza ch'ella traeva dai re d'Israele. Rivelò la stessa 42 2, 1, 483 | accompagnarvi il medesimo re del cielo con tutta la sua 43 2, 1, 486 | Questa è la Madre del nostro re, è la nostra regina, è la 44 2, 1, 488 | alla destra del Padre, qual re e signore del cielo e della 45 2, 1, 500 | Siccome Gesù chiamasi re de' dolori e re de' martiri, 46 2, 1, 500 | chiamasi re de' dolori e re de' martiri, perché patì 47 2, 2, 529 | de' cieli disprezzata: il re de' regi coronato di spine 48 2, 2, 529 | coronato di spine e trattato da re di burla.10 49 2, 2, 531 | Se dunque Gesù nostro re e la sua Madre santissima 50 2, 2, 534 | Magi, dove fosse il nato re, affine di torgli la vita; 51 2, 2, 552(15)| Caietanus opusculo de hac re. Quia illa fuisset magna 52 2, 2, 560(13)| Et completa omni re, fuit hora nona, et clamavit 53 2, 3, 599(23)| haec sententia, quamquam in re adeo incerta, ut nihil constanter 54 2, 3, 604(1) | la società dei beati, in re aut in spe. «Bonum beatitudinis 55 2, 3, 606(8) | Congreget (un certo re, per cui pregava S. Brigida) 56 2, 3, 609 | di credere ch'egli era il re de' regi. Lo vide nascere, 57 2, 3, 612(21)| Alessandro, esortato dal re a mostrarsi degno, tra tutti, 58 2, 4, 641(9) | hic in spe, in futuro in re... Beatus, quia omnia optata 59 2, 4, 662(10)| multitudo exstincta est: qua in re si ex altera parte causam 60 2, 4, 667 | consenserint super terram, de omni re quamcumque petierint fiet 61 2, 4, 670(1) | indigentibus erogare. Qua ex re perpende, quia non immerito 62 2, 6, 688(*) | Portogallo, quinto figlio del re Giovanni I. Da fanciullo 63 2, 6, 712(*) | giovine non è più fratello del re d'Ungheria, ma «commoratus 64 2, 6, 712 | Il fratello del re d'Ungheria recitava ogni 65 2, 6, 715(*) | morbus elanguit. Ab hac re, moli S. Angeli nomen est 66 2, 6, 717 | 25 d'aprile (Sigon., de Re. It., ap. Diotall., t. 1, 67 2, 6, 721 | Mentre Angela figlia del re di Boemia stava in un monastero, 68 2, 6, 733 | perseguitato una volta dal re se ne fuggì in Francia nel 69 2, 7, 749(20)| chiamata di Valois, figlia del re Luigi XI, fondatrice dell'


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech