Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cito 17 citra 4 citta 1 città 67 cittadini 8 cittadino 3 civ 1 | Frequenza [« »] 67 almeno 67 carità 67 carne 67 città 67 hic 67 manus 67 meglio | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze città |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | raggiungono Betlemme loro città di origine, dove Maria dà 2 1, 1, 37(8) | sparse lungo la strada, in città e borghi, ma coll'intento 3 1, 1, 47(41)| sopra di una porta della città, egli visitava ogni giorno, 4 1, 1, 62 | Spec. histor.) che nella città di Ridolfo in Inghilterra 5 1, 1, 62 | Vergine. Occorse che in quella città si attaccò la peste; i cittadini 6 1, 2, 82 | divenne lo scandalo di quella città. Dopo sedici anni di peccati, 7 1, 3, 110 | vi erano nella Giudea le città di rifugio, dove i delinquenti 8 1, 3, 110 | presente non vi sono tante città di rifugio, come allora, 9 1, 3, 110 | questa differenza, che nelle città antiche non trovavano rifugio 10 1, 3, 110 | ricoverarsi.5 Io son la città di rifugio per tutti coloro 11 1, 3, 110 | sorte di entrare in questa città, non occorrerà che parli 12 1, 3, 110 | Ierem. VIII, [14]). Questa città munita, spiega il B. Alberto 13 1, 3, 110 | basta ch'entriamo in questa città e tacciamo; perché allora 14 1, 3, 111 | sapete ch'ella è l'unica città di rifugio e l'unica speranza 15 1, 4, 132(30)| vedendosi proibito l'ingresso in città per paura del contagio - 16 1, 5, 154 | Oloferne per acquistar la città di Betulia, ordinò che si 17 1, 5, 178 | arcidiacono della chiesa di Adana città in Cilicia; ed era in tanta 18 1, 6, 218 | Avvenne poi che in quella città s'incontrò col fattore del 19 1, 6, 229 | Domenico a predicare in quella città, ed ella per mera curiosità 20 1, 8, 255 | Nell'anno 1604 in una città della Fiandra vi stavano 21 1, 8, 264 | l. 4, c. 29) come nella città d'Aragona vi era una donzella 22 1, 8, 276 | nel cuore il nome della città di Dio. E chi è questa città 23 1, 8, 276 | città di Dio. E chi è questa città di Dio se non Maria, come 24 1, 10, 314 | suo zio al mercato della città di Nimega a comperar alcune 25 1, 10, 315 | Entrando ambedue nella città di Nimega, trovarono che 26 2, 1, 368(14)| sono due di questa nostra Città (di Napoli), il P. Antonio 27 2, 1, 372 | che i fondamenti di questa città di Dio, Maria, dovevano 28 2, 1, 383 | volle impadronirsi della città di Betulia procurò di rompere 29 2, 1, 383 | altri, che in Magdeburg città della Sassonia vi fu un 30 2, 1, 384 | ottenne il vescovato di quella città.~ 31 2, 1, 437 | piedi suoi? - Io sono la città di rifugio - così la fa 32 2, 1, 439 | la SS. Vergine, sino alla città di Ebron - chiamata da S. 33 2, 1, 439 | Ebron - chiamata da S. Luca città di Giuda - come portano 34 2, 1, 439(40)| dubia aut spuria. - Sulla città «di Giuda, in montanis Luc. 35 2, 1, 439(40)| Iuta»; e la stessa Hebron, città sacerdotale assai celebre, 36 2, 1, 483 | gran pompa introdotta nella città di Davide: Et David et omnis 37 2, 1, 485 | essi per le porte della città, ma o si tolgono affatto 38 2, 2, 536 | vuole che abitassero nella città di Eliopoli, prima chiamata 39 2, 2, 536(11)| Matarieh faceva parte della città di Eliopoli, o ne era vicinissimo. 40 2, 2, 536(11)| religione. - Quanto alla città di Menfi, la fortezza che, 41 2, 2, 536(11)| grosso abitato, la nuova città fu cominciata a costruirsi 42 2, 2, 544(11)| Benvenuta nacque «nella città d'Austria nel Friuli» (ivi, 43 2, 2, 555(22)| Gesù Buon Pastore, della città di Firenze (+ 1677, d'anni 44 2, 2, 566(25)| Vivea nella città di Perugia un giovane assai 45 2, 2, 566(25)| Maria Nuova dell'istessa città di Perugia. Monum. Conv. 46 2, 3, 590(18)| Oratorio di S. Orsola in detta città, Roma, 1659, lib. 2, cap. 47 2, 4, 661 | al dire del Damasceno, le città di rifugio dove noi troviamo 48 2, 4, 661 | imperatore, entrando in qualche città, la prima cosa visitava 49 2, 6, 687 | portato alla porta della città, disse la Madonna alle guardie: 50 2, 6, 689 | giovani nobili stavano nella città di Madrid, e l'uno aiutava 51 2, 6, 690 | Vi fu in una città di Spagna un uomo empio, 52 2, 6, 695(*) | 1749, pag. 59-65. - La città di Lund è situata nella 53 2, 6, 695(*) | protestantesimo; è tuttora città universitaria, e sede vescovile, 54 2, 6, 695 | principe suo padre in Idelesmio città nella Sassonia a studiare, 55 2, 6, 704 | Un certo cavaliere della città di Doul in Francia chiamato 56 2, 6, 709(*) | Geltrude viveva tuttora in una città della diocesi di Colonia, « 57 2, 6, 715 | S. Maria Maggiore per la città, in quel luogo ./. ch'ora 58 2, 6, 717(*) | proprie mura, separato dalla città di Orléans, ma vicinissimo: 59 2, 6, 717(*) | fa parte integrante della città e si ricorda l'antico nome 60 2, 6, 717(*) | miracoloso che liberò anche la città vicina, ridotta agli estremi. 61 2, 6, 717 | Una picciola città di Francia detta Avenon 62 2, 6, 717 | collocarono alla porta della città una sua immagine presa da 63 2, 6, 729(*) | Ferento d'Etruria, antica città Romana, distrutta alla fine 64 2, 6, 730 | Nella città di Cesena vi erano due peccatori 65 2, 6, 731(*) | III, pag. 187, 188: «Nella città di Bologna, v'è tuttavia 66 2, 6, 737(*) | Oximum, oggi Exmes, allora città importante e sede vescovile, 67 2, 6, 737 | Nella città di Ses in Francia verso