Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fecundat 2 fecunditas 2 fecunditatem 1 fede 66 fedele 21 fedeli 36 fedelissima 2 | Frequenza [« »] 66 amen 66 chiamata 66 dum 66 fede 66 giacché 66 usque 65 1628 | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze fede |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | della Madre e Regina la loro fede somma, inconcussa, quasi 2 SchIntr, 2, ---- | gente che nutre la propria fede in Cristo morto e risorto 3 SchIntr, 2, ---- | teologi, nella luce della fede nel Signore Gesù Cristo, 4 SchIntr, 2, ---- | teologia che, pur essendo fede che cerca intelligenza, 5 SchIntr, 2, ---- | monumento" che è opera di fede e di pietà, che è opera 6 SchIntr, 2, ---- | aiuto alla crescita della fede verso l'Amore assoluto e 7 SchIntr, 2, ---- | modo che la crescita della fede serva per consentire a tutti 8 SchIntr, 2, ---- | significativa sintesi fra fede e vita e, in particolare, 9 SchIntr, 2, ---- | Signore; 1,39-45: Modello di fede nella Parola del Signore; 10 SchIntr, 2, ---- | solo della dottrina della fede, ma anche della vita di 11 SchIntr, 2, ---- | ma anche della vita di fede e, dunque, dell'autentica " 12 SchIntr, 2, ---- | forse in una visione di fede, misteriosa coincidenza! 13 SchIntr, 2, ---- | Vescovo Alfonso padre nella fede del mistero di Cristo e 14 1, 1, 27 | autore soggiunge: S'è di fede che Maria non ebbe altri 15 1, 2, 87 | con una gran tentazione di fede. Egli subito si raccomandò 16 1, 4, 136 | abbiamo come approvata di fede dal Concilio di Trento3 - 17 1, 5, 148 | anche utile e santa, è di fede e stabilita già da' Concili 18 1, 5, 150 | coloro che mancano ./. nella fede. Ma il punto che qui intendiamo 19 1, 5, 153 | fondamento e non ripugna né alla fede né a' decreti della Chiesa 20 1, 8, 255 | Indie poi a predicare la fede; di là passò al Giappone, 21 1, 8, 265(23) | accertati da testimoni degni di fede - di morti risuscitati o 22 2, 1, 354 | prossimamente definibile di fede, come la chiamano il cardinale 23 2, 1, 361(111)| dovuti sentimenti, cioè, di fede, di rassegnazione alla volontà 24 2, 1, 400 | donna: Si compera colla fede e colle opere. Domenica 25 2, 1, 421 | bellezza, e disse che se la fede non l'avesse istruito che 26 2, 1, 467 | praticate in vita: quella sua fede così costante, quella sua 27 2, 1, 471 | alla propagazione della fede. Onde a lei ricorrevano 28 2, 1, 474 | lasciò. Or già la santa fede è sparsa nel mondo, già 29 2, 1, 476 | principalmente la propagazione della fede, promettendogli dal cielo 30 2, 1, 487 | fortezza a dar la vita per la fede. Venne ben anche S. Giacomo, 31 2, 2, 565(24) | ormai certa e definibile di fede; come mai non l'avrebbe 32 2, 3, 608 | 4. - Della fede di Maria.~ 33 2, 3, 608 | così anche è madre della fede. Ego mater pulchrae dilectionis 34 2, 3, 608 | Maria lo riparò colla sua fede: Quod Heva ligavit per incredulitatem, 35 2, 3, 608 | Verbo, per mezzo della sua fede aprì agli uomini il paradiso: 36 2, 3, 608 | posteritas.4 Onde per questa sua fede Elisabetta ./. chiamò la 37 2, 3, 609 | che la S. Vergine ebbe più fede che tutti gli uomini e tutti 38 2, 3, 609 | negli altri vacillasse la fede, Maria stette sempre ferma 39 2, 3, 610 | esercitò un'eccellentissima fede: Fidem habuit in excellentissimo 40 2, 3, 610 | Quindi Maria per la sua gran fede meritò d'esser fatta la 41 2, 3, 610 | Alessandrino: La regina della vera fede: Sceptrum orthodoxae fidei.13 42 2, 3, 610 | per lo merito della di lei fede attribuisce alla Vergine 43 2, 3, 611 | dice: Quest'occhi furono la fede di Maria, per cui ella molto 44 2, 3, 611 | abbiamo da imitar questa fede di Maria? La fede è insieme 45 2, 3, 611 | questa fede di Maria? La fede è insieme dono e virtù. 46 2, 3, 611 | che l'anima ne fa. Onde la fede non solo ci ha da servir 47 2, 3, 611 | E questo è l'avere una fede viva, cioè il vivere secondo 48 2, 3, 611 | quel che credono, la cui fede è morta, come dice S. Giacomo: 49 2, 3, 612 | cioè che vedono secondo la fede: Oculos christianos habete.23 50 2, 3, 612(22) | Perché non opera in te la fede dovuta alla parola di Dio, 51 2, 3, 612(22) | creda ciò che gli detta la fede, e faccia poi opere tanto 52 2, 3, 612 | Teresa che dalla mancanza di fede nascono ./. tutti i peccati.24 53 2, 3, 613 | per lo merito della sua fede c'impetri una fede viva: 54 2, 3, 613 | della sua fede c'impetri una fede viva: Domina, adauge nobis 55 2, 3, 613 | Dalla fede nasce la speranza, mentre 56 2, 3, 613 | fine Dio c'illumina colla fede al conoscimento della sua 57 2, 3, 613 | la virtù d'una eccellente fede, ebbe ancora la virtù d' 58 2, 3, 627(2) | Vedi sopra, § 4, Della fede di Maria, nota 1, il testo 59 2, 4, 657 | ella stiè costante nella fede dopo la morte del Figlio: 60 2, 6, 680 | d'autori.2 Possiamo dar fede ad un Tacito ed uno Svetonio, 61 2, 6, 680(2) | prestare ai miracoli alcuna fede. Confesso che vi è della 62 2, 6, 680(2) | Non può, senza offender la fede, dire che ciò sia impossibile. 63 2, 6, 696 | dove convertì molti alla fede; e nel fine di sua vita 64 2, 6, 700 | Barberia, dove rinnegò la fede e prese moglie. Vivendo 65 2, 6, 709(*) | Agnese, venne istruita nella fede cattolica. Il marito, per 66 2, 6, 715 | disse: Giacché tu per la fede e per dare onore a me hai