Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gregem 1 gregoriana 1 gregorii 2 gregorio 59 gregorius 22 gremio 5 gremium 1 | Frequenza [« »] 59 fe' 59 giustizia 59 gloriosa 59 gregorio 59 illis 59 neque 59 theol | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze gregorio |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | Introduzione di O. Gregorio C.Ss.R.~Il secolo XVIII, 2 SchIntr, 2, ---- | febbraio,1954~P. Oreste Gregorio~in S. ALFONSO M DE LIGUORI~ 3 SchIntr, 2, ---- | che -come nota P. Oreste Gregorio nell'edizione del 1954 -" 4 SchIntr, 2, ---- | senza dubbio". ~Lo stesso P. Gregorio ricorda le molteplici ristampe 5 1, 1, 18 | gran regina? No, dice S. Gregorio, quanto ella è più alta 6 1, 1, 20 | par che le soggiunga S. Gregorio Nicomediense, che non potete 7 1, 1, 20(23) | MG 100-1439. - In vece di Gregorio, si deve leggere Giorgio. 8 1, 1, 20(23) | chiamato Giorgio, e poi Gregorio: il che trasse parecchi 9 1, 1, 38(10) | fondamento si sia appoggiato S. Gregorio per asserire la verità del 10 1, 1, 38(10) | testimoni. - Che poi S. Gregorio chiami «Vandali» i Goti 11 1, 1, 55 | Ciò appunto scrisse S. Gregorio alla principessa Metilde: 12 1, 6, 225 | tornati a Dio. Narra S. Gregorio (Dial. lib. 3) che 'l lioncorno 13 1, 8, 263 | Clemente VII, ./. Pio V, Gregorio XIII, e Paolo V, il quale 14 1, 8, 276 | non Maria, come spiega S. Gregorio sul passo di Davide: Gloriosa 15 1, 8, 276(38) | questa omilia sia di S. Gregorio il Taumaturgo, detto anche « 16 1, 8, 276(38) | venisse così chiamato S. Gregorio Papa. Si ritrova nei manoscritti 17 1, 10, 312(44) | Alberico. Scrisse con ragione Gregorio PP. XI: «Cisterciensis Ordo, 18 1, 10, 313(45) | senza risultato, col Papa Gregorio IX dell'unione delle Chiese. 19 2, 1, 332 | stesso delitto. Dice S. Gregorio che a placare il giudice 20 2, 1, 360(105)| praecipue a Sixto IV, Paulo V et Gregorio XV edita in favorem sententiae 21 2, 1, 373 | gentes (Is. II, 2). Spiega S. Gregorio: Mons quippe in vertice 22 2, 1, 379 | vigens, così la salutava S. Gregorio Taumaturgo (S. 1, in Ann.);44 23 2, 1, 390 | santa sua madre, dice S. Gregorio Nisseno, Anna haud cunctata 24 2, 1, 431 | beni;15 così anche da S. Gregorio Taumaturgo il quale dice: 25 2, 1, 437(35) | n. 30. - Il suo biogrago, Gregorio PISTELLI, Vita, Rieti, 1831, 26 2, 1, 519(58) | beatificato nel 1833 da Gregorio PP. XVI), De gestis Domini 27 2, 3, 591 | v'è forse, come dice S. Gregorio Nisseno, virtù più difficile 28 2, 3, 607 | Prov. VIII, 34). Dice S. Gregorio Nazianzeno che non v'è cosa 29 2, 3, 607(9) | Di Dio lo disse S. Gregorio Nazianzeno, Poemata moralia, 30 2, 3, 611 | operare. Quindi disse S. Gregorio: Ille vere credit, qui exercet 31 2, 3, 618(12) | ritrova tra le Opere di S. Gregorio Nisseno, ma di cui si dubita 32 2, 3, 620 | tutta la sua vita attesta S. Gregorio Turonense che sempre digiunò: 33 2, 3, 620(20) | Attribuisce queste parole a S. Gregorio Turonense il Novarino, Umbra 34 2, 3, 632 | 6). Al che soggiunge S. Gregorio: Electorum viae spinis sepiuntur.6 35 2, 3, 633 | Allegramente, dunque esclama S. Gregorio: Nos sine ferro martyres 36 2, 4, 654(6) | quale cita un Decreto di Gregorio XIII, 15 luglio 1579. Naturalmente 37 2, 4, 655(11) | redierat... sed revocatus a Gregorio VII, qui anno 1073 cathedram 38 2, 4, 655(11) | Ravennatum, ML 144-179): «Gregorio deinde septimo hortante, 39 2, 4, 655(11) | legationem refert institutam a Gregorio VII, suspecta est, cum constet 40 2, 4, 655(11) | 22 febbraio 1072, mentre Gregorio VII fu eletto, o meglio, 41 2, 4, 670 | calzolaio, come narra S. Gregorio ne' suoi Dialoghi, chiamato 42 2, 4, 676(20) | Gregorio XIII. Raccolta, p. 611. 43 2, 6, 715(*) | principis Petri, atque ab eodem Gregorio sanctam imaginem Deiparae 44 2, 6, 715(*) | frequentatur: eam tum a S. Gregorio in processione delatam, 45 2, 6, 715(*) | quemadmodum, ut superius ex eodem Gregorio dictum est, per sagittas 46 2, 6, 715(*) | due primi biografi di S. Gregorio, quello dei diligenti relatori 47 2, 6, 715(*) | il silenzio pure di S. Gregorio di Tours. «La maggiore difficoltà, 48 2, 6, 715(*) | Tours ricorda solamente come Gregorio continuasse instancabilmente 49 2, 6, 715(*) | posteriori ai tempi di S. Gregorio Magno. Il primo, Paolo diacono, 50 2, 6, 715(*) | II; venne consacrato S. Gregorio Magno il 3 settembre dello 51 2, 6, 715(*) | ordine del Pontefice, da Gregorio, allora diacono. Trasportate 52 2, 6, 715(*) | assistere alla consacrazione di Gregorio: 3 settembre 590. Assistette 53 2, 6, 715(*) | processione, prescritta da Gregorio, eletto, ma non ancora ordinato; 54 2, 6, 715(*) | confermato dal testo di S. Gregorio di Tours, l. c., non già 55 2, 6, 715 | starnutando cadevano morti. S. Gregorio il Magno, portando in processione 56 2, 6, 716 | alleluia. Ed allora S. Gregorio vi aggiunse: Ora pro nobis 57 2, 6, 721 | Narra S. Gregorio che vi fu una donzella chiamata 58 2, 6, 729 | Riferisce S. Gregorio che un Santo prelato vescovo 59 2, 6, 734(*) | Esempio 85. - Carlo Gregorio ROSIGNOLI, S. I., La pietà