Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] luminosa 3 luminoso 1 luminosum 4 luna 58 lunae 7 lunam 5 lunaris 1 | Frequenza [« »] 58 beati 58 benedicta 58 dominum 58 luna 58 nemo 58 riferisce 58 statim | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze luna |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 2, 78 | Innocenzo III è chiamata Luna in nocte, aurora in diluculo, 2 1, 2, 78 | die (Serm. 2 de Ass.).14 Luna a chi sta cieco nella notte 3 1, 2, 78(14)| aurora consurgens, pulchra ut luna, electa ut sol... Luna lucet 4 1, 2, 78(14)| ut luna, electa ut sol... Luna lucet in nocte, aurora in 5 1, 3, 109 | illuminasse di giorno, la luna acciocché illuminasse di 6 1, 3, 109 | della divina grazia: la luna fu figura di Maria, per 7 1, 3, 109 | Essendo dunque Maria questa luna propizia a' miseri peccatori, 8 1, 3, 109 | grazia, si rivolga alla luna, preghi Maria, ed ella gli 9 1, 4, 129 | 23), Maria vien chiamata luna, pulchra ut luna, perché 10 1, 4, 129 | chiamata luna, pulchra ut luna, perché non solo ella come 11 1, 4, 129 | perché non solo ella come la luna è veloce a correre in aiuto 12 1, 4, 129(17)| serve del paragone della luna, ma solo di quello dei due 13 1, 4, 129(17)| XX, pag. 213, col. 1): «(Luna) citius quam alii planetae 14 1, 4, 132(30)| iacens provoluta pedibus Luna (Ecclesia) mediatricem sibi 15 1, 5, 155 | Perciò ella è chiamata luna: Quia, dice S. Bonaventura, 16 1, 5, 155 | dice S. Bonaventura, sicut luna inter corpora caelestia 17 1, 5, 155 | Nat. Dom.):31 Siccome la luna sta in mezzo al sole ed 18 1, 5, 155(31)| pag. 367, 368, dice della luna, ma senza paragonarle Maria 19 1, 5, 155(31)| paragonarle Maria SS.: «Quoniam luna inter corpora caelestia 20 1, 5, 155(31)| viene assomigliata alla luna, ma con tutt'altre considerazioni. - 21 1, 5, 155(31)| 365, col. 1: «Dicitur... luna, quia a sole tota est illuminata, 22 1, 5, 155(31)| assimilatur lunae. Sicut luna lucet in nocte, et est vicina 23 1, 5, 189 | gratiarum.17 Lo stesso: Sicut luna inter corpora caelestia 24 1, 6, 196(12)| In quantum (luna) significat Ecclesiam... 25 1, 6, 223 | anche Maria è comparata alla luna: Pulchra ut luna (Cant. 26 1, 6, 223 | comparata alla luna: Pulchra ut luna (Cant. VI, 9). Essendoché, 27 1, 6, 223 | Bonaventura, conforme la luna sta in mezzo al cielo ed 28 1, 6, 223 | peccatori a tornare a Dio: Sicut luna est media inter corpora 29 1, 7, 235 | sole avanza quello della luna, così la pietà di Maria 30 1, 7, 235(12)| misericordiae fuit Maria pulchra ut luna: pro splendore vero posterioris 31 1, 7, 235(12)| Quis est super quem sol et luna non luceant? quis est super 32 1, 9, 289 | chiamata Maria bella come la luna: Pulchra ut luna (Cant. 33 1, 9, 289 | come la luna: Pulchra ut luna (Cant. VI, [9]); perché 34 1, 9, 289 | 9]); perché siccome la luna illumina e benefica i corpi 35 1, 9, 289 | più indegni: Pulchra ut luna, quia pulchrum est, dice 36 1, 9, 289 | Epist. 26).27 E benché la luna prenda tutta la sua luce 37 1, 9, 289 | Quod sol facit in anno, luna facit in mense; come discorre 38 1, 9, 289(28)| Luna... propinquior est istis 39 1, 9, 289(28)| variationem humoris et caloris - luna facit in mense.» IOANNES 40 1, 11, 318(2) | aurora consurgens, pulchra ut luna, electa ut sol... (Cant. 41 1, 11, 318(2) | fuerit... Tu pulchra ut luna... Illa enim omnium astrorum 42 1, 11, 318(2) | Imo et pulchrior (es) luna, quia tota pulchra es, et 43 1, 11, 320 | l'aurora, bella come la luna, eletta come il sole? Siete 44 1, 11, 320 | grazia. Siete bella come la luna: perché siccome non v'è 45 1, 11, 320 | voi più simile a Dio. La luna illumina la notte col lume 46 1, 11, 320 | voi siete più bella della luna, perché in voi non si trova 47 2, 1, 393 | ella fu assomigliata alla luna, poiché siccome la luna 48 2, 1, 393 | luna, poiché siccome la luna compisce il suo corso più 49 2, 1, 437 | perciò Maria fu chiamata luna, di cui si dice: Luna plena 50 2, 1, 437 | chiamata luna, di cui si dice: Luna plena sibi et aliis.34~ 51 2, 1, 466 | vestita di sole, che teneva la luna sotto i piedi: Signum magnum 52 2, 1, 466 | caelo: mulier amicta sole et luna sub pedibus eius (Apoc. 53 2, 1, 466 | eius (Apoc. XII, 1). Per la luna spiegano gl'interpreti significarsi 54 2, 1, 466 | e mancano come manca la luna. Tutti questi beni Maria 55 2, 1, 493 | luce delle stelle e della luna scomparisce, quasi queste 56 2, 1, 494(30)| cap. 10. - «Stultus ut luna mutatur: sapiens autem permanet 57 2, 1, 494(30)| et splendor stabilis; in luna solus splendor atque is 58 2, 3, 613(1) | consurgens ut aurora, pulchra ut luna, electa ut sol. Ascendit