Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
editus 1
edixit 1
ediz. 54
edizione 55
edizioni 26
edoardo 1
edocebit 1
Frequenza    [«  »]
55 contro
55 data
55 dee
55 edizione
55 epistola
55 figlia
55 fuerit
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

edizione
                                                                      grassetto = Testo principale
   Parte, Cap, Pag                                                    grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 0, ----(*) | Nel 1756 ne curò la II edizione, apportandovi mutazioni 2 SchIntr, 0, ----(*) | dubbio, per la presente edizione ci baseremo su di essa - 3 SchIntr, 0, ----(*) | desiderava vederle.~Nella I edizione (1750) la Prima Parte terminava 4 SchIntr, 1, ---- | nuovo nel 1756; una terza edizione (purtroppo non ritrovata) 5 SchIntr, 1, ---- | numero si confonde: una edizione di Pellecchia del 1768 è 6 SchIntr, 1, ---- | 1768 è indicata come nona edizione, come pure un’altra di Stasi 7 SchIntr, 2, ---- | ristampe antiche e moderne l'edizione critica dei Padri Redentoristi 8 SchIntr, 2, ---- | Serie B - Le Glorie di Maria~Edizione PP. Redentoristi, Roma-Pagani, 9 SchIntr, 2, ---- | 1756 in appendice alla II edizione di Napoli. È una risposta 10 SchIntr, 2, ---- | P. Oreste Gregorio nell'edizione del 1954 -"la prova migliore 11 SchIntr, 2, ---- | sul quale fu condotta l'edizione critica dei Padri Redentoristi 12 1, 1, 15(10) | XVIII (aggiunto ai 17 dell'edizione Romana di Pio V, Roma, 1570.) 13 1, 1, 15(10) | hanno esclusi dalla loro edizione, quantunque vi abbiano inserito, 14 1, 1, 39(14) | autografa, aggiunta all'edizione Bassanese, S. Alfonso avverte 15 1, 1, 63(23) | Venezia, 1749 (la prima edizione è del 1692, Roma), esempio 16 1, 2, 77(13) | Typographia Episcopali, edizione dedicata al Maestro Generale 17 1, 2, 90(16) | 1864, pag. 387. - La prima edizione sembra esser quella di Parigi, 18 1, 2, 92(21) | Blosio: lib. 1, cap. 48. Edizione Oudin: pars 1, cap. 26, 19 1, 2, 94(24) | Nella I edizione si legge: cortesissima. 20 1, 3, 112(13) | Vedi pure in questa nostra edizione delle Opere ascetiche di 21 1, 4, 136(1) | le Opere di S. Girolamo, edizione di Basilea (per Erasmum), 22 1, 4, 136(4) | col. 1, 2, 3; concorda l'edizione di Parigi, della stessa 23 1, 4, 141(20) | Damasceno in una antica edizione delle sue Opere - Parisiis, 24 1, 5, 150(12) | proposizione, ecc., manca nella I edizione. 25 1, 5, 162(49) | pag. 26, col. 1. - Nell'edizione recente ed accuratissima 26 1, 6, 201(26) | le lineette manca nella I edizione. 27 1, 6, 203(31) | pag. 160, col. 1. Questa edizione riproduce quella di Lione, 28 1, 7, 238(19) | consolazione.» S. GELTRUDE, Vita, edizione Lanspergio-Buondì, Venezia, 29 1, 8, 250(25) | SS.; e pur si ritrova nell'edizione antica delle Opere del Damasceno - 30 1, 8, 280(45) | del tutto il racconto nell'edizione di Colonia, ecc. «recognovit 31 1, 11, 324(7) | Vedi vol. XV della nostra edizione, pag. 331.~Veniamo al terzo 32 2, 1, 357(97) | principio del vol. della sua edizione, nell'avviso Benevolo Lectori: « 33 2, 1, 359(104)| Adnotationes ad Estium nell'edizione Napoletana del 1720, nella 34 2, 1, 361(111)| peccabis.» Lo stesso nella edizione italiana Istruzione al popolo, 35 2, 1, 366(3) | Bonaventurae, Lugduni, 1668 (edizione conforme alla Vaticana e 36 2, 1, 416(40) | super «Missus» quello dell'edizione di Lione. - Quanto alla 37 2, 1, 438(39) | neppure nel tomo X dell'edizione di Parigi, Chevallo, 1531, 38 2, 1, 439(40) | composto dopo l'Indice. Nell'edizione «Smith et Giles», riprodotta 39 2, 1, 441(45) | 1756, II, 280. - Qualche edizione dello Speculum B. Virginis ( 40 2, 1, 502(8) | In nota, secondo qualche edizione e qualche codice, si aggiunge:) 41 2, 2, 532(16) | Napoli, 1758 (non è la prima edizione). ~ 42 2, 2, 562(17) | inexplicabilis!» - Nell'edizione poi delle Opere di S. Bernardo, 43 2, 3, 593(2) | senso, e come si legge nell'edizione del 1591) qua liquefiebat 44 2, 3, 598(17) | nisi Deus placuerunt.» - L'edizione del 1776, distaccandosi 45 2, 3, 634(11) | corrisponde al cap. 3 della edizione del P. Gracián, che è pure 46 2, 3, 634(11) | il cap. 3 della recente edizione di Burgos), Obras, IV, 326, 47 2, 4, 662(9) | ciascun giorno del mese. L'edizione del 1749, Napoli, Pellecchia, 48 2, 4, 662(9) | nel vol. IV della nostra edizione. 49 2, 4, 674(4) | 1868, pag. 196. - La prima edizione è di Lione, 1636. 50 2, 6, 693(*) | 251, 252. Nella seconda edizione del Giani, si aggiunge: « 51 2, 6, 699(*) | Nadasi all'anno 1550, nell'edizione di Roma, 1658. 52 2, 6, 701(*) | Paris, 1868, pag. 350 (prima edizione: Lyon, 1636): «Je connais 53 2, 6, 707(*) | Venezia, 1784 (la prima edizione è di Napoli, 1735), pag. 54 2, 6, 707(1) | la prima volta nella II edizione, 1756, essendo morto il 55 2, 6, 725(*) | dal suo già discepolo. - L'edizione citata è quella del 1753,


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech