Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
deduxit 2
deduzione 1
deduzioni 1
dee 55
deerat 1
deerit 1
deero 1
Frequenza    [«  »]
55 conforme
55 contro
55 data
55 dee
55 edizione
55 epistola
55 figlia
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

dee
                                                                   grassetto = Testo principale
   Parte, Cap, Pag                                                 grigio = Testo di commento
1 avver, 0, 4 | vogliono convertirsi. Né dee parere a alcuno aliena dalla 2 intro, 0, 7 | applaudito. Troppo scarso dunque dee3 supporsi esser l'amore 3 intro, 0, 7(3)| dice deve, si metta sempre dee, perché deve non è buona 4 1, 1, 12 | 1. - Quanta dee esser la nostra confidenza 5 1, 1, 12 | giustamente la madre dee stimarsi e nominarsi regina: 6 1, 1, 12 | Christi caro. Ond'è che dee giudicarsi la gloria del 7 1, 1, 13 | sposa del re del mondo, si dee a te, come regina, il regno 8 1, 1, 14 | verso de' rei, quando si dee. Non così Maria, la quale, 9 1, 1, 18 | carico di peccati? O forse ci dee atterrire la maestà e la 10 1, 1, 20 | per ricompensare quanto dee a Maria, godendo della sua 11 1, 1, 20 | Quanta dunque dee esser la nostra confidenza 12 1, 1, 25 | 2. - Quanta dee essere più grande la nostra 13 1, 1, 27 | partorì il primogenito, si dee supporre che appresso ebbe 14 1, 1, 57 | XI, [10]).12 Lo stesso dee dirsi delle preghiere che 15 1, 1, 61 | et salvus ero.22 E così dee dire ciascun peccatore che 16 1, 2, 67 | dicano: Signora, la cosa dee restituirsi a chi l'ha perduta; 17 1, 2, 71 | Non dee mai alcun peccatore temere 18 1, 2, 88 | accusarla allorché ./. dee quella essere presentata 19 1, 3, 104 | impariate a viver come si dee; e per vostro rifugio, acciocché 20 1, 4, 127 | moltitudine de' nostri peccati dee diminuirci la confidenza 21 1, 5, 150 | moralmente, per parlare come si dee. E diciamo che questa tal 22 1, 5, 167 | Chi vuol dunque il frutto, dee andare all'albero. Chi vuole 23 1, 5, 167 | Chi vuole dunque Gesù, dee andar a Maria, e chi trova 24 1, 6, 196 | la regina per ogni legge dee godere degli stessi privilegi 25 1, 6, 209 | quanto si sia perduto, dee temere di ricorrere a' piedi 26 1, 6, 219 | nemica del suo Signore! Che dee dunque fare un peccatore, 27 1, 6, 228 | exhibet et advocatam?32 Dee temere ./. di perdersi 28 1, 8, 276 | Ma soprattutto dee animarci a sperare sicuramente 29 1, 10, 307 | purissima Verginella non dee mai andar disunito dalla 30 2, 1, 336 | 1 de Ass.);19 certamente dee supporsi, come insegna San 31 2, 1, 338 | conforme gli piaceva, ben dee tenersi per certo che se 32 2, 1, 345 | Perciò dice sant'Agostino che dee certamente ./. credersi 33 2, 1, 346 | dice il suddetto autore - dee credersi non essere stato 34 2, 1, 347 | conveniva alla Madre d'un Dio, dee credersi che fu redenta 35 2, 1, 354 | dal comune degli uomini, dee piamente credersi che nella 36 2, 1, 358 | nostra.101 Ma sopra tutto dee persuaderci che la nostra 37 2, 1, 387 | p., q. 19, a. 3),2 così dee credersi essere stata santificata 38 2, 1, 388 | Madre, ./. a cui certamente dee supporsi che Dio, essendosi 39 2, 1, 393 | speranza, e l'unico amore dee essere Dio; conobbe che ' 40 2, 1, 423 | più nobile di Maria. Ciò dee servire a' divoti di questa 41 2, 1, 428 | onde chi desidera grazie dee ricorrere a Maria; e chi 42 2, 1, 428 | Maria; e chi ricorre a Maria dee star sicuro d'aver le grazie 43 2, 1, 428 | ne spera. Ma più felice dee chiamarsi quell'anima ch' 44 2, 1, 428 | che chi desidera grazie, dee ricorrere a Maria. Nel secondo, 45 2, 1, 428 | che chi ricorre a Maria, dee star sicuro d'aver le grazie 46 2, 1, 432 | nascosto il tesoro, e che dee comperarsi ad ogni gran 47 2, 1, 455 | Figlio è la vittima, ch'ella dee sacrificar volontariamente 48 2, 2, 526 | nasce a piangere, e ciascuno dee patire soffrendo quei mali 49 2, 2, 534 | contempla il B. Alberto Magno, dee dunque fuggire dagli uomini 50 2, 2, 544 | dolore di Maria primieramente dee servire di conforto a quelle 51 2, 3, 599 | egli certamente non dee negarsi alla divina Madre, 52 2, 3, 615 | Maria a confidare come si dee, principalmente nel grande 53 2, 4, 668 | A due cose dunque dee attendere ogni fratello: 54 2, 4, 668 | affari di mondo, poiché ivi dee andare a trattare il negozio 55 2, 6, 685 | giovine che il cristiano non dee prendere alcun cibo non


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech