Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
serm 215
sermo 488
sermon 4
sermone 51
sermoneggiando 1
sermonem 9
sermones 95
Frequenza    [«  »]
51 oggi
51 ond'
51 posset
51 sermone
51 servo
51 virgini
50 28
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

sermone
                                                                       grassetto = Testo principale
   Parte, Cap, Pag                                                     grigio = Testo di commento
1 1, 1, 12(1) | rifuggirebbe dall'attribuire questo Sermone a S. Cirillo Alessandrino, 2 1, 1, 18(17)| le cui parole, cavate dal sermone 16 in Cantica, vengono riferite 3 1, 1, 18(17)| riferite esattamente nel sermone 3, num. 4; quindi non si 4 1, 1, 19(20)| oportere, ait, quemquam a sermone Principis tristem discedere.» 5 1, 2, 66(3) | conclude:) «Et, ut brevi sermone cuncta comprehendam, omnes 6 1, 2, 68(13)| M. V., in II Nocturno, De sermone S. Augustini Episcopi, lectio 7 1, 2, 68(13)| delictorum.» Oltreché questo Sermone non è di S. Agostino, né 8 1, 2, 69 | intercessione è la vita.16 E nel sermone, che fa il santo de Zona 9 1, 2, 71(23)| Opera S. Bernardi. Questo Sermone viene attribuito a EGBERTO, 10 1, 3, 111(9) | celebrava quella ottava): De Sermone S. Augustini episcopi, lectio 11 1, 3, 115(22)| de Villa Probata (O. P.), Sermone 14 suae Coronae (Corona 12 1, 3, 115(22)| Beatus etiam Basilius in sermone Annunciationis ait: «Non 13 1, 3, 122(40)| collegi, sicut... in primo sermone.. promisi.» Di questa opera 14 1, 5, 156 | altro autore antico del sermone dell'Assunzione, che va 15 1, 5, 158(37)| Mariae. Hinc Hieronymus in sermone de Assumptione inquit: In 16 1, 5, 185 | Ecco come ./. parla nel sermone (In Dom. infr. oct. Ass., 17 1, 5, 186 | stesso santo appresso nel sermone de Aquaeductu,13 dove a 18 1, 5, 188 | contemporaneo del santo, autore del sermone dell'Assunzione di Maria: - 19 1, 5, 188(15)| Questo Sermone non è di san Girolamo, e 20 1, 5, 188(16)| Mariae. Hinc Hieronymus in sermone de Asusmptione inquit: In 21 1, 6, 197(15)| in quel celebre passo del Sermone de aquaeductu, n. 7, 8, 22 1, 6, 205(39)| sia da attribuirsi questo Sermone all'illustre teologo S. 23 1, 9, 281(1) | parole sue, in questo stesso Sermone 3. Tra il numero 4 e i seguenti 24 1, 9, 281(1) | numero 4 e i seguenti del Sermone 16 di S. Bernardo in Cantica 25 1, 9, 281(1) | num. 4 e i seguenti del Sermone 3 in Salve Regina, non vi 26 1, 10, 302(17)| MG 18-371. - Se questo Sermone debba attribuirsi a S. Metodio 27 1, 11, 324(7) | laboris (cioè di questo suo sermone) praemium retribueris: ut 28 1, 11, 325(9) | spuria). - Certo è che questo Sermone non è di S. Atanasio, non 29 2, 1, 348 | Serm. 2, de Ass.).55 Questo sermone prova esser veramente del 30 2, 1, 348(57)| Nicolai de Cusa, lib. 8, Ex Sermone: Sicut lilium inter spinas, 31 2, 1, 357(96)| Romae, Moguntiae, Lugduni. - Sermone interpolato da autore più 32 2, 1, 374(33)| Brevi est sermone colligendum quo initio, 33 2, 1, 404 | audisset, turbata est in sermone eius et cogitabat qualis 34 2, 1, 404 | è chiaro, turbata est in sermone eius; nota Eusebio Emisseno: 35 2, 1, 404 | Emisseno: Non in vultu, sed in sermone eius.5 Fu adunque un tal 36 2, 1, 404(5) | audisset, turbata est in sermone eius, et cogitabat qualis 37 2, 1, 404(5) | non in vultu eius, sed in sermone eius. Non enim angelum, 38 2, 1, 408 | di S. Bernardo che fa nel sermone quarto di Maria assunta 39 2, 1, 459(19)| huius capitula, et brevi est sermone colligendum quo initio, 40 2, 1, 479 | d'agosto egli udisse un sermone del P. Pietro Canisio, in 41 2, 1, 479 | divin tribunale. Finito il sermone, disse S. Stanislao a' compagni 42 2, 1, 490(17)| ibid., col. 918 che questo Sermone sia «Anastasii, episcopi 43 2, 1, 494(32)| decoratur. Unde Bernardus in sermone de Assumptione ait: Itaque 44 2, 1, 502(7) | dioecesi Vercellensi, De Sermone Domini in ultima coena sermones 45 2, 2, 565(24)| asserat... Petrus Damianus in sermone quodam (che non s'incontra 46 2, 3, 593(2) | Opera, Venetiis, 1745, IV, Sermone pro festiv. B. V. M., art. 47 2, 3, 616(1) | Appendice, ML 39-2302. - Questo Sermone certamente non è di S. Agostino. 48 2, 6, 711(*) | miracoli, presi dal medesimo Sermone ch'egli crede di S. Anselmo, 49 2, 7, 751(28)| Damiani, ML 144-740: il qual Sermone tutti confessano esser di « 50 2, 7, 752(29)| riferite dalla fine del Sermone: «Audi nos...,» sono identiche 51 2, 7, 752(29)| identiche alla conclusione del Sermone 44, tra le Opere di S. Pier


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech