Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] siegue 21 siegui 3 sieguono 2 siena 49 sienne 1 sieno 9 siepe 1 | Frequenza [« »] 49 ord. 49 secolo 49 seu 49 siena 48 alcuna 48 amata 48 angelorum | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze siena |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 intro, 0, 9 | sappiamo che S. Bernardino da Siena santificò l'Italia; così 2 1, 1, 12 | soggiunge S. Bernardino da Siena, diede il suo consenso in 3 1, 1, 13 | Sicché, dice S. Bernardino da Siena, quante sono le creature 4 1, 1, 26 | distintamente S. Bernardino da Siena ci avvisa, che allorché 5 1, 1, 30 | parole, dice S. Bernardino da Siena che allora Maria fu fatta 6 1, 1, 47 | nominava un S. Bernardino da Siena, che ogni giorno l'andava 7 1, 2, 65 | Dice S. Bernardino da Siena che Dio non distrusse l' 8 1, 2, 67(9) | Antonino, da S. Bernardino da Siena, da S. Tommaso da Villanova, 9 1, 4, 138 | ella, dice S. Bernardino da Siena, anche dell'inferno è regina, 10 1, 4, 139 | Onde dice S. Bernardino da Siena che quando Maria, arca del 11 1, 5, 151 | Antonino, un S. Bernardino da Siena, il V. abbate di Celles, 12 1, 5, 156 | confermato da S. Bernardino da Siena, il quale più chiaramente 13 1, 5, 157 | chiari S. Bernardino da Siena: Dal tempo, egli asserisce, 14 1, 5, 157(36)| Bonaventura, è di S. Bernardino da Siena, come appresso vedremo; 15 1, 5, 170 | perde. S. Bernardino da Siena le dice: Tu dispensatrix 16 1, 5, 188 | transfundente.15 S. Bernardino da Siena: Per Virginem a capite Christi 17 1, 5, 189(17)| Bonaventura, ma S. BERNARDINO DA SIENA: vedi la nota precedente. 18 1, 5, 190 | parimente da S. Bernardino da Siena: Tu dispensatrix omnium 19 1, 6, 195 | ripugnanza S. Bernardino da Siena di dire con questa sentenza ./. 20 1, 6, 222 | appunto dice S. Bernardino da Siena che parlasse il Signore, 21 1, 6, 223 | rivelò a S. Caterina da Siena (Ap. Blos., Mon. Spir.) ./. 22 1, 6, 224(17)| ragione.» S. CATERINA DA SIENA, Il Dialogo, Trattato della 23 1, 6, 224(17)| tutta l'opera). Opere, IV, Siena, 1707, pag. 251. 24 1, 8, 251 | Signore a S. Caterina da Siena, come si legge appresso 25 1, 8, 251(29)| infernale.» S. CATERINA DA SIENA, Il Dialogo, Trattato della 26 1, 8, 251(29)| cap. 139. - Opere, IV, Siena, 1707, pag. 251. 27 1, 8, 257 | soccorrerle. Dice S. Bernardino da Siena che in quella carcere d' 28 1, 9, 293 | Maria da S. Caterina di Siena era chiamata Administratrix 29 1, 9, 293(40)| della mente.» S. CATERINA DA SIENA, Alcune Orazioni, Orazione 30 1, 9, 293(40)| in astrazione. Opere, IV, Siena, 1707, pag. 352, col. 1. - 31 2, 1, 334 | parla S. Bernardino da Siena (Serm. 51, cap. 4).12 Se 32 2, 1, 338 | afferma S. Bernardino da Siena con quelle parole: Tertio 33 2, 1, 350 | passo;66 e S. Bernardino da Siena (To. 2, serm. 52)67 con 34 2, 1, 357 | Assumpt.).96 S. Bernardino da Siena: Non enim credendum est 35 2, 1, 370 | Aggiunge S. Bernardino da Siena che quando alcuno è eletto 36 2, 1, 438(39)| i quali S. Bernardino da Siena, Bernardino de Bustis, S. 37 2, 1, 484 | sentimento è S. Bernardino da Siena, che Gesù Cristo per onorare 38 2, 1, 493 | asserisce S. Bernardino da Siena con S. Bernardo che i beati 39 2, 1, 507 | 5).19 E S. Bernardino da Siena giunse a dire che 'l dolor 40 2, 1, 507 | Cristo a santa Caterina da Siena: Inter dolorem animae et 41 2, 1, 507(22)| desiderio.» S. CATERINA DA SIENA, Lettere, ed. 3, a cura 42 2, 1, 507(22)| cura di Piero Misciatelli, Siena, 1922, vol. I, Lettera XIV, 43 2, 1, 507(22)| astrazione,» Opere, IV, Siena, 1707, pag. 352, col. 1: « 44 2, 3, 603 | Onde da S. Caterina da Siena era chiamata ./. Maria 45 2, 3, 604(38)| Orazioni di S. CATERINA DA SIENA (Opere, IV, Siena, 1707, 46 2, 3, 604(38)| CATERINA DA SIENA (Opere, IV, Siena, 1707, pag. 337-376), Orazione 47 2, 3, 632(3) | parola è di S. BERNARDINO DA SIENA, «In signum igitur quod 48 2, 6, 708(*) | Patrizio Patrizi, senatori di Siena, a menare vita eremitica. 49 2, 6, 734(*) | 210, an. 1305. - Nacque a Siena nel 1259, «Claromontensis