Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parma 3 parmi 4 parochi 1 parola 43 parole 240 paroles 4 paropsidem 1 | Frequenza [« »] 43 gloriae 43 loc 43 neppure 43 parola 43 pulchra 43 quanti 43 reg. | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze parola |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | 45: Modello di fede nella Parola del Signore; 1,46-55: il 2 SchIntr, 2, ---- | piuttosto gli osservanti della parola dì Dio"; in Paolo, Galati 3 SchIntr, 2, ---- | nell'accoglienza della Parola e della santità della Chiesa, 4 SchIntr, 2, ---- | compagnia e spezzando la Parola di verità e il Pane di vita.~ 5 intro, 0, 7(3) | perché deve non è buona parola». Noi ci atterremo all'intenzione 6 1, 1, 18(17) | Antifona, giacché questa parola «a sanctis» deve o può intendersi 7 1, 1, 40 | non volle dire neppure una parola a favore del Figlio, per 8 1, 1, 40(17) | disse per lui neppure una parola; diedecelo mille volte al 9 1, 2, 67(9) | quella scala, secondo la parola di Arnaldo ed il pensiero 10 1, 2, 74 | altri, pregate, dite una parola ancora per me. Dite a Dio 11 1, 2, 84 | perch'egli ad una vostra parola si placherà. Temo solo ch' 12 1, 3, 110(7) | Scholasticus), sopra la parola sileamus, «quia non audemus 13 1, 3, 110(7) | audemus deprecari»; e sopra la parola Dominus (nella continuazione 14 1, 5, 157(36) | Spiritus Sancti.» secondo la parola di Nostro Signore, Io. VII, 15 1, 5, 180 | perdono generale, con una parola che diciate a Dio. Non temo 16 1, 8, 259 | sente ricreare da qualche parola di sollievo; così quell' 17 1, 10, 313 | questa grazia, che l'ultima parola di nostra lingua sia nella 18 2, 1, 343 | parlando di Maria non volea far parola di peccati, per onore di 19 2, 1, 352(74) | che dice S. Alfonso della parola perfecta, deve riferirsi 20 2, 1, 354(80) | Gonet non dice neppur una parola dell'immacolata Concezione 21 2, 1, 354(80) | peccato originale, e non fa parola di una eccezione qualunque. - 22 2, 1, 363(113)| Matrodatti o mastro d'atti, parola napoletana: notaio. Il convertito 23 2, 1, 396(28) | Qui viene a proposito la parola di S. Antonino, su questa 24 2, 1, 402 | sarà esaltato. Questa è parola del Signore, non può fallire: 25 2, 1, 467 | furono che di Dio: non disse parola, non fece moto, non diede 26 2, 1, 492 | non meritasse; non disse parola, non ebbe pensiero, non 27 2, 1, 524 | facilmente io avrò perduta la parola e la voce per invocare il 28 2, 2, 555(21) | in Matthaeum, non si fa parola del Cireneo; come neppure 29 2, 2, 562(17) | dolore della Madre, non si fa parola. Così pure nel testo riferito 30 2, 2, 572 | guardi più. Parla, dimmi una parola e consolami; ma tu non parli 31 2, 3, 590(18) | pianto, né poté più formar parola, stando così molto spazio 32 2, 3, 599(23) | Dopo aver ricordato la parola di S. Agostino sui nostri 33 2, 3, 612(22) | in te la fede dovuta alla parola di Dio, la quale è infallibile, 34 2, 3, 612(22) | opera poi all'incontro la parola del medico, che può e suole 35 2, 3, 614 | Affatto allora non diss'ella parola di lamento, ma tutta abbandonata 36 2, 3, 632(3) | Questa parola è di S. BERNARDINO DA SIENA, « 37 2, 3, 636 | e dice che in ebreo la parola Virgo significa propriamente 38 2, 4, 644(6) | secolo, che per ciascuna parola delle dette offerte, dal 39 2, 4, 675 | indulgenza; e quando dopo la parola immacolata vi si aggiunge 40 2, 4, 675(11) | Prompta Bibliotheca, alla parola Indulgentiae, art. 6, n. 41 2, 6, 713 | lingua. Sicché perduta la parola, già stava al fine della 42 2, 6, 724(*) | honestas nuptias». Mantenne la parola lo zio. Già era pronto il 43 2, 6, 731(*) | di quella madre, e non fa parola di quello che succedette