Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] persino 2 persolveret 1 persolverint 3 persona 39 personabant 1 personae 6 personaggi 2 | Frequenza [« »] 39 memoria 39 paolo 39 pensiero 39 persona 39 potes 39 salvatore 39 unum | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze persona |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | profonde necessità verso la persona amata: un approfondimento 2 SchIntr, 2, ---- | involge integralmente la persona in tutte le sue facoltà 3 SchIntr, 2, ---- | direttamente chiamano in causa la persona di Maria che in chiave storica 4 1, 1, 21 | misericordia, in modo che non vi è persona che viva sulla terra, e 5 1, 1, 39 | filius tuus:15 dinotandole in persona di Giovanni tutti noi uomini, 6 1, 1, 49 | conoscere il suo affetto alla persona amata; che non mai arriveranno 7 1, 1, 60(19)| patiebar, peccatores, in persona Ioannis in filios commendavi. 8 1, 2, 92(21)| B. Metilde) per una certa persona, pregando la Beata Vergine 9 1, 3, 97 | mettere la speranza in una persona, come cagion principale 10 1, 5, 151(15)| Ioanni praesenti, et in eius persona toti Ecclesiae, dixit: Ecce 11 1, 5, 163 | dove cominciò a parlare con persona che non si vedeva; onde 12 1, 5, 185(11)| Trinitas gloriam, Filii persona carnis humanae substantiam; 13 1, 5, 192(35)| Ioanni praesenti, et in eius persona toti Ecclesiae, dixit: Ecce 14 1, 6, 193 | dell'unione ipostatica colla persona del Verbo ha il supremo 15 1, 6, 193(1) | natura et distinctio in persona; et sic Christus, secundum 16 1, 7, 234 | uomini, che non vi è stata persona talmente afflitta dalle 17 1, 7, 237(16)| Trinitas gloriam, Filii persona carnis humanaesubstantiam; 18 1, 9, 294 | ch'essendomi da qualunque persona recitato, ./. io non posso 19 1, 10, 299(10)| ad minus in Canticis in persona angelorum quaeritur: Quae 20 2, 1, 369 | decreti fu predestinata la persona del Verbo Eterno a farsi 21 2, 1, 371 | Sapienza, cioè all'unione colla persona del Verbo: Virtus divina 22 2, 1, 416 | ordine dell'unione con una persona divina, colla quale va necessariamente 23 2, 1, 416 | suprema quaedam coniunctio cum persona infinita (1 p., q. 25, a. 24 2, 1, 418 | quanto all'unione con una persona divina, non poté ricevere 25 2, 1, 421(60)| Dionysius, an conspecta tum in persona Virginis quasi pulsquam 26 2, 1, 424(69)| substantiam divinae naturae in una persona copulavit, ita ut Deus fieret 27 2, 1, 448(60)| sovvenimento.») In tertia persona Fratribus hanc historiam 28 2, 1, 470(13)| altri) ad Eustochio.» - «Ex persona supernorum civium in eius 29 2, 2, 564 | lasciarle noi per suoi figli in persona di Giovanni, allorché le 30 2, 3, 583 | cerca di farsi simile alla persona amata, secondo il celebre 31 2, 4, 650 | qualche difetto, in cui la persona è più solita di cadere. 32 2, 4, 665 | religione, luogo pio, e persona. E specialmente recitandosi 33 2, 4, 671(4) | Agnovit Dominam: de pueri persona et gloria haesitans erat 34 2, 4, 676(16)| impedito, manderà un'altra persona con lume, 3 anni e 3 quarantene; 35 2, 6, 680(2) | darà mai una mentita ad una persona di probità e di merito, 36 2, 6, 726(*) | per modo le radici in una persona, che l'abito sembrava impossibile 37 2, 6, 727(*) | Esempio 73. - «Era una persona (nel 1743) da più anni abituata 38 2, 6, 727 | Un'altra persona tenendo una mala amicizia, 39 2, 6, 728(*) | e, giunto con un altra persona, recitò il rosario a Maria