Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lineae 1
lineam 1
lineette 2
lingua 38
linguae 3
linguam 4
linguas 2
Frequenza    [«  »]
38 dolcissima
38 fili
38 ipso
38 lingua
38 maior
38 meritum
38 miserie
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

lingua
                                                                     grassetto = Testo principale
   Parte, Cap, Pag                                                   grigio = Testo di commento
1 intro, 0, 8 | sempre, e col cuore e colla lingua, di celebrare questa divina 2 intro, 0, 8 | Deiparam perpetuo corde et lingua celebremus, ut ab ipsa ad 3 intro, 0, 8(8) | Deiparam perpetuo... corde et lingua celebremus, ut ab ipsa ad 4 1, 1, 17 | Maria? Lex clementiae in lingua eius (Prov. XXXI, [26]). 5 1, 1, 48 | Maria; poi la scopava colla lingua e colla faccia, baciando 6 1, 1, 49(49)| scrisse gli inni Pange, lingua, gloriosi e Vexilla Regis 7 1, 1, 54 | non vi amano. Vorrei una lingua che valesse a lodarvi per 8 1, 2, 67(9) | concurrunt et orant omni lingua disertius haec clementiae 9 1, 5, 168(12)| Ore, lingua et corde confiteor te, o 10 1, 9, 292(35)| concurrunt et orant omni lingua disertius haec clementiae 11 1, 10, 313 | l'ultima parola di nostra lingua sia nella morte il proferire 12 1, 10, 316 | concedere, benché la mia lingua è immonda, ch'io possa sempre 13 1, 11, 318 | intelletto, sciogliete la mia lingua per cantare le vostre lodi 14 2, 1, 342(39)| Mater Dei? Hic iam sileat lingua carnis: excedit enim intellectum 15 2, 1, 373(31)| Quae iam poterit lingua, etiamsi angelica sit, dignis 16 2, 1, 382(51)| cupienti, sensus deficit, lingua fatiscit. Quemadmodum enim 17 2, 1, 382(51)| incipienti, et sensus deficit, et lingua fatiscit.» Quindi, senza 18 2, 1, 388 | conobbe tanto che niuna lingua - così disse l'angelo a 19 2, 1, 389(7) | Nulla lingua narrare sufficit quam prudenter 20 2, 1, 396 | dolcezza, che sempre nella sua lingua fu riconosciuto Dio (S. 21 2, 1, 397 | occhi per vederla, ./. la lingua per lodarla, le mani e piedi 22 2, 1, 401 | che voi meritate; la mia lingua a lodarvi, il mio cuore 23 2, 1, 407(11)| haeret, hebescit sensus, lingua mutescit, ratio deficit, 24 2, 1, 413(28)| Maria lingua syriaca domina dicitur; 25 2, 1, 420(52)| Hic iam sileat lingua carnis: excedit enim intellectum 26 2, 2, 558(6) | lugubris, os eius apertum et lingua sanguinolenta, venter dorso 27 2, 4, 659(2) | le ha maledette con la lingua di tanti eretici, le ha 28 2, 4, 660(3) | Vita più antica, scritta in lingua e caratteri arabi, «rusticano 29 2, 4, 661(8) | Deipara expediret. Surrexit, lingua expedita; ac demum Societate 30 2, 6, 713 | si mordeva le labbra e la lingua. Sicché perduta la parola, 31 2, 6, 715 | Albigesi e gli tagliarono la lingua. In questo stato si portò 32 2, 6, 715 | seguiva ad affliggerlo della lingua recisa. Ma il maggior dolore 33 2, 6, 715 | pregò a restituirgli la lingua perduta per amor di lei, 34 2, 6, 715 | gli apparve Maria con una lingua in mano e gli disse: Giacché 35 2, 6, 715 | onore a me hai perduta la lingua, io te ne rendo una nuova. 36 2, 6, 715 | medesime mani gli pose la lingua in bocca; onde subito il 37 2, 6, 715 | cicatrice rimasta nella lingua (Caesar., l. 7, dial., c. 38 2, 7, 749 | cuore d'amarvi, né la mia lingua di lodarvi. S. Bonaventura.18~


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech