Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
passionibus 1
passionis 48
passionum 1
passo 37
passò 16
passsa 1
passurum 3
Frequenza    [«  »]
37 lagrime
37 leggi
37 manu
37 passo
37 patrem
37 possa
37 prego
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

passo
                                                                    grassetto = Testo principale
   Parte, Cap, Pag                                                  grigio = Testo di commento
1 1, 1, 16 | ben volta il ./. suddetto passo di Davide con dire: Deus, 2 1, 1, 18(17)| si può dire che questo passo sia favorevole a chi pensasse 3 1, 1, 27 | leggendo un giorno il suddetto passo dell'Evangelio, era rimasta 4 1, 2, 66 | cardinale, commentando detto passo: La ritrovò per li peccatori 5 1, 3, 103 | Antonino applica a Maria quel passo della Sapienza: Venerunt 6 1, 3, 115(22)| ille.» Chi leggerà questo passo integralmente, o nel de 7 1, 4, 124 | IV, 5). Spiegando questo passo Riccardo di S. Lorenzo dice 8 1, 4, 125(6) | notarsi però che questo passo il Ribera lo vuole applicato 9 1, 4, 139 | soggiunge S. Bernardo in questo passo, de florescentibus vitibus 10 1, 4, 146 | abbandonarlo in quell'ultimo passo. Appena ciò detto, ecco 11 1, 5, 150 | conferma di ciò il celebre passo di S. Bernardo: Sic est 12 1, 5, 158 | Div. della Verg.) quel passo di Geremia, dove parlando 13 1, 5, 174 | proposito un autore quel passo di Davide: Vultum tuum deprecabuntur 14 1, 6, 197(15)| specialmente in quel celebre passo del Sermone de aquaeductu, 15 1, 6, 199 | dire S. Gio. Grisostomo sul passo suddetto di S. Giovanni: 16 1, 6, 202 | in tal senso il suddetto passo, introduce il Figlio che 17 1, 6, 217(25)| Dopo aver riferito questo passo, PACIUCHELLI (Excitationes 18 1, 6, 224 | Guglielmo Anglico sul detto passo della Cantica, il quale 19 1, 8, 276 | come spiega S. Gregorio sul passo di Davide: Gloriosa dicta 20 1, 9, 284 | Ugon cardinale su detto passo: Ut omnes eam respiciant, 21 2, 1, 331 | già viene applicato questo passo a Maria da' sacri Interpreti, 22 2, 1, 350 | Cornelio a Lapide sul detto passo;66 e S. Bernardino da Siena ( 23 2, 1, 435 | stessa Vergine in questo passo che le applica la S. Chiesa 24 2, 1, 467 | gloria, senza mai storcere un passo, senza mai distaccarsi un 25 2, 1, 503 | Onde a lei s'applica il passo di Geremia: Magna est enim 26 2, 1, 515(44)| riferisce ogni tanto qualche passo: di quale dei due, non apparisce 27 2, 2, 533 | Hailgrino spiegando quel passo de' Cantici: Et comae capitis 28 2, 3, 585 | Ruperto abbate spiegando quel passo: Vulnerasti cor meum, soror 29 2, 3, 587(10)| egli si riferisce a questo passo, abbreviandolo e rendendolo 30 2, 3, 605 | Cornelio a Lapide su quel passo: Ferculum fecit sibi rex 31 2, 3, 610 | applica alla Vergine quel passo: Non exstinguetur in nocte 32 2, 3, 613(1) | Hailgrinus): ML 206-804. Il passo qui riferito è dell'Algrino: « 33 2, 3, 634(11)| IV, 342, 343, lo stesso passo, «segun el Códice del Desierto 34 2, 6, 690 | seguitò peggio di prima. Passo poi a Lima nell'Indie, dove 35 2, 7, 742(5) | concetto è quello del celebre passo di S. Bernardo, In Assumptione 36 2, 7, 749(19)| giaculatoria come ispirata da un passo della Oratio IV S. Birgittae, 37 2, 7, 751(28)| punti di coincidenza tra il passo qui riferito, e la fine


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech