Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
2012 2, 1, 384 | i dodici Apostoli, come assessori di questo giudizio: ed in 2013 2, 4, 674(4) | église, il y a un tableau assez ancien écrit en lettres 2014 2, 4, 642 | perseveranza, perciò niuno può assicurarsi di sua salute sino alla 2015 2, 6, 687 | stesso santo, da cui fu assicurato essere stato già perdonato. 2016 2, 3, 630(14) | faceva in questo modo, si assicurava di non dover render conto 2017 1, 8, 274 | poiché la sua benedizione ci assicurerà del paradiso. ./. Basta, 2018 1, 2, 90 | catene di salute, che t'assicureranno della tua salute eterna, 2019 2, 1, 448(60) | divinum spirans, quae mensae assidebat, et ex libro aperto psalmos 2020 2, 3, 582(1) | Haec ergo est solemnis et assidua commonitio nostra ad vos, 2021 1, 1, 18(17) | nel secolo XI. Da tutto l'assieme, sembrerebbe risultare che 2022 2, 1, 347(54) | allegant autctoritates et assignant rationes... Quinto sic: 2023 2, 1, 415(35) | Et quid amplius ei assignare possumus divini muneris 2024 1, 4, 137(8) | liberat a diabolo, apponit et assignat dominio sponsi sui.» RICHARDUS 2025 1, 11, 318(2) | rosa caritatis... Et cui te assimilabimus, Mater pulchritudinis? Vere 2026 2, 1, 506 | comparabo te? egli dice, vel cui assimilabo te, filia Ierusalem?... 2027 1, 5, 155(31) | in quantum est mediatrix, assimilatur lunae. Sicut luna lucet 2028 2, 6, 703(*) | claritas, ut fulgori meridiano assimiletur; quam cum stupidus intrassem, 2029 2, 1, 465 | avea trovato S. Francesco d'Assisi che dicea: Deus meus et 2030 1, 10, 298(7) | iubilus.» - (S. Francisci Assisiatis necnon) S. ANTONII PADUANI 2031 1, 1, 40 | in quelle tre ore, in cui assisté alla morte del Figlio;17 2032 1, 2, 94 | Stava il parroco d'un paese assistendo alla morte un certo ricco, 2033 2, 1, 473 | egli che per tanti anni assistendola come figlio, avea già goduta 2034 2, 6, 717(*) | Sanctae Virginis devote assistentes, cordis et oris clamore 2035 2, 6, 736(*) | oculos infigentes. Cumque hoc assistenti sibi B. Romualdo puer ediceret, 2036 1, 2, 92 | confidenza, che Maria verrà ad assisterci in morte e consolarci colla 2037 1, 2, 80 | essi si trovano, affine di assisterli e liberarli dal precipitare 2038 1, 2, 91 | a venire ella stessa ad assistervi nella vostra morte. - Marino 2039 2, 6, 684 | rosario, pregando Maria che l'assistesse in quella persecuzione, 2040 2, 7, 748 | consolateci nelle afflizioni, assisteteci nelle infermità e principalmente 2041 2, 6, 715(*) | Gregorio: 3 settembre 590. Assistette bensì alla prima processione, 2042 2, 6, 701 | dicessero molti sacerdoti che l'assistettero per otto giorni continui. 2043 2, 6, 701(*) | paroles: «Mère de Jésus, assistez-moi.» O merveille! il n'eut 2044 1, 11, 322 | ancora per noi, affinché ci assistiate in tutti i nostri bisogni. 2045 1, 11, 318(2) | tremendo Iudice peccatores assistimus, cuius manus... gladium 2046 1, 8, 257 | son dalla sua protezione assistiti e consolati. Anzi essendo 2047 1, 4, 132(30) | coram te gemens et tremens assisto. Noli, Virgo immaculata, 2048 1, 1, 34 | angeli del cielo che mi assistono? Ed avendolo inteso un di 2049 2, 5, 679(27) | Gesù, Maria e Giuseppe, associ anche quello di S. Teresa. 2050 2, 1, 391(13) | instigationem et angelorum associationem, ideo II Reg. VI (12, 15) 2051 1, 11, 320(3) | cara, e domanda di esserle associato nell'eterna felicità: domanda 2052 2, 2, 565(24) | nell'ora stessa in cui l'associava, coi dolori del suo parto 2053 2, 3, 623(4) | unguentum ob infantilis, ut assolet, corporis teneritudinem; 2054 2, 6, 695 | sentimento, e dopo ricevuta l'assoluzione subito spirò (Crass., t. 2055 2, 6, 707 | ripigliò, non mi potrete assolvere, perché io non mi sono confessato 2056 SchIntr, 1, ---- | rivela che egli ha dovuto assorbire delle contraddizioni prima 2057 2, 6, 695(*) | 1658, conquistata, e presto assorbita, dalla Svezia, di cui è 2058 1, 2, 87(6) | stando frattanto il Padre assorbito in estasi, e con una picciola 2059 2, 3, 590(18) | confessore), la trovò tutta assorta ed in altissimo eccesso 2060 1, 1, 15(9) | potest, sub typo Esther et Assueri. Regnum quippe Dei consistit 2061 2, 6, 705(*) | devotioni erga Deiparam assueverat, pristini fervoris immemor, 2062 1, 8, 262(17) | CARTUSIANUS, In solemnitate Assuimptionis B. V. M., sermo secundus. 2063 2, 1, 484(7) | statim tecum regnaturam assumeres?... Prudentiori... et digniori 2064 2, 1, 478(24) | obviam tibi Christo iret, et assumeretur in caelum. Nec abhorret 2065 2, 1, 482 | esse videtur (Serm. 1, de Assump.).1 Ma no, la S. Chiesa 2066 2, 3, 602(33) | gloss.: pro amore tuo carnem assumpsi, et vulneribus primis in 2067 1, 2, 76(11) | nonnullos eam patronam non assumpsisse, admirans ad Magistrum eorum 2068 1, 8, 275(32) | gratissima, quia eius est assumptio de corpore, ex qua orta 2069 1, 6, 205(40) | supposititios) 208, In festo AssumptionisB.M. n. 12. ML 39-2134. - 2070 2, 3, 596(10) | Sanctus velut de lampada, assumpto homine, procedere praesenti 2071 2, 1, 399(34) | inexcogitabilis est.» S. BERNARDUS, In Assumtpione B. V. M., sermo 1, n. 3 2072 1, 11, 327(11) | iustificati ad gloriam assumuntur. Revertere ergo... (Ad quid?) 2073 1, 7, 234 | Bernardino il Senese, si assunse l'officio di pietosa consolatrice: 2074 2, 7, 747(11) | Congrega dei Chierici dell'Assuntione in Napoli nel Collegio della 2075 2, 1, 450 | Figlio. E questo sarà l'unico assunto del discorso. ./. 2076 1, 2, 90(17) | dice d'altra parte: «Il assurait que pour le mérite d'un 2077 2, 3, 631(1) | et le laisser faire, avec assurance qu'il nous exaucera selon 2078 2, 4, 646(15) | et ignavia ductus, noluit assurgere ad salutandam Beatam Virginem 2079 2, 1, 415 | quodlibet aliud protuleris; non assurges ad hunc honorem, quo praedicatur 2080 2, 1, 415(35) | excogitatum protuleris, non assurget ad hunc superindicibilem 2081 2, 3, 634(11) | nunca le faltan tristeças asta la muerte. Como acabare 2082 2, 4, 659 | digiuno comune, oppure s'astenga da' frutti o altro cibo 2083 2, 4, 663 | procurare che ancora gli altri s'astengano di andare a simili santuari 2084 2, 3, 612(22) | che può darci morte, ci asteniamo ancora dal dare un perverso 2085 2, 6, 714 | ciò detto disparve. Io mi astenni per pochi giorni da' miei 2086 2, 4, 650 | digiuno, o pure qualche astinenza a tavola di frutti o d'altro 2087 1, 2, 94(25) | sacram communionem visibiles astitisse sibi Mariam Virginem, Ioannem 2088 2, 3, 604(38) | dolcissima Vergine Maria, in astrattione»), pag. 352: «O Maria Maria, 2089 1, 3, 101(14) | advocata. Et quemadmodum astrictum est morti genus humanum 2090 1, 11, 318(2) | luna... Illa enim omnium astrorum sola soli simillima... tu 2091 1, 5, 188(16) | Hieronymus in sermone de Asusmptione inquit: In Christo fuit 2092 2, 1, 431(15) | incendio che consumò les Ateliers catholiques del Migne. Chi 2093 2, 6, 702(*) | vi ho detto, Antochia [De Atocha] la chiama...» - Alonso 2094 1, 8, 249(20) | Tu captivorum redemptio atqe liberatio.» - Ibid., 576, 2095 2, 1, 392 | o Domina Mater Dei, in atria Domini, exsultans et exspectans 2096 2, 1, 392(15) | tuam hereditatem; incede in atriis Domini exsultans ac gaudens; 2097 2, 1, 392(16) | ab Israelis ad sacerdotum atrium pertinuisse videntur.» - 2098 2, 1, 520(60) | habitus hic indicat suo atro colore, quem hodie in Unigeniti 2099 SchIntr, 2, ---- | umanità segnata dal peccato, atrofizzata dal misterium iniquitatis 2100 1, 6, 202(30) | parentis adspectus bellum atrox salutari pace mutavit.» 2101 2, 2, 537 | terra da pellegrini, senz'attaccarci a' beni che il mondo ci 2102 SchIntr, 2, ---- | Alfonsiana, l'hanno spesso attaccata con uno stile denigratorio 2103 2, 4, 651 | cosa, a cui più ci vediamo attaccati; nell'Annunziazione l'umiltà 2104 2, 7, 750(21) | leoni» e liberata dagli attacchi dell'inferno. Visitata e 2105 2, 3, 633 | servi, acciocché non si attacchino alla terra. Sicché conclude 2106 1, 1, 62 | Occorse che in quella città si attaccò la peste; i cittadini ricorsero 2107 SchIntr, 2, ---- | riconoscenza a Dio; 2, 1 20: atteggiamento meditativo di Maria di fronte 2108 SchIntr, 2, ---- | prerogative della Madre divina, atteggiandosi a paladini dell'onore dovuto 2109 2, 4, 662(10) | singulari ope sunt servati, attendamus; liquido apparebit ex Deipara 2110 1, 8, 252 | S. Ignazio martire, chi attenderà ad esser divoto di questa 2111 1, 1, 40(18) | pudicissimis oculis tuis, quum attenderes unicum tuum innocentem coram 2112 1, 2, 91 | peccatore, se da ogg'in poi attenderete a vivere bene, ed a servire 2113 1, 4, 128 | santa che tutti gli angeli attendono a difendere i divoti di 2114 2, 3, 631(1) | bienheureuse est l'âme qui attendra avec patience et qui se 2115 1, 5, 177 | tutta la mia speranza, ed attentamente da voi attendo la mia salute. 2116 2, 6, 733(*) | circa eam impurum aliquid attentaret, idque postulavit enixe 2117 2, 3, 587(10) | abyssum: sic nulla umquam ita attente audivit verbum Dei per contemplationis 2118 2, 2, 558(6) | inhaeserunt. Costae vero attenuatae dinumerari poterant. Venter 2119 2, 2, 558(6) | applicatur. Iam naribus attenuatis, cum cor prope scissionem 2120 2, 2, 570(11) | vulneratum, dolore mortis atteritur. Vides quoties mortua est 2121 intro, 0, 7(3) | è buona parola». Noi ci atterremo all'intenzione dell'autore. 2122 1, 1, 18 | peccati? O forse ci dee atterrire la maestà e la santità di 2123 1, 1, 35 | assai in voi. Quando più mi atterriscono i miei peccati e la divina 2124 2, 6, 682 | Napoli, una donna tutta atterrita, che aveva tenuta pratica 2125 1, 4, 141 | ad un cenno di lei subito atterriti se ne fuggon lontano; contentandosi 2126 2, 6, 727(*) | l'espugnò, l'abbatté, l'atterrò, che da quel tempo in poi 2127 SchIntr, 2, ---- | la prefigurazione, nell'attesa del compimento dei tempi, 2128 2, 1, 346 | Or quanto meno avrebbe atteso Gesù all'onor di sua Madre, 2129 2, 1, 335 | Chiesa di ciò ne assicura attestando che Dio apparecchiò il corpo 2130 intro, 0, 9 | della Madonna, possiamo attestar con tutta verità, che niuna 2131 1, 6, 225 | giornata. Io per me ne potrei attestare molti casi avvenuti nelle 2132 2, 6, 680 | ributtare i miracoli che vengono attestati da uomini gravi e pii, o 2133 1, 2, 66(7) | invenisse, quia hoc Angelus attestatur.» HUGO DE SANCTO CHARO, 2134 2, 6, 695(*) | vicino Convento) presero l'attestazioni dei signori ufiziali, ch' 2135 2, 6, 684(*) | reconnaissance de la chrétienté, attestent, à n'en pas douter, une 2136 2, 1, 414 | questa Vergine? ti basti che attestino esser ella la Madre di Dio. 2137 1, 10, 312(43) | trigesimum quintum aetatis annum attigerat... Supremum, qui ei imminebat, 2138 2, 4, 662(10) | restanto pur illesa l'attigua chiesa (n. 64). In mezzo 2139 2, 6, 693(*) | Patrizzi.» - «Puerilem aetatem attingens... media nocte ad Deum laudandum 2140 2, 1, 438(38) | rotti per i peccati, ad attinger le acque delle grazie celesti; 2141 2, 1, 367(10) | gratiae Virginis statum non attingit», pag. 130-132. 2142 2, 6, 725(*) | moderni. Però tutti gli esempi attinti da S. Alfonso a questa fonte, 2143 SchIntr, 2, ---- | possiede la Madonna per attirare efficacemente le anime a 2144 2, 1, 423 | la S. Chiesa. Nella vita attiva operava, ma senza che l' 2145 2, 1, 485(8) | Attolle iam oculos ad Assumptionem 2146 2, 2, 554(18) | posset. Proh dolor, oculos attollente Maria, Dominum Iesum vidit... 2147 1, 11, 325(9) | hierarchiae... hierarchicas manus attollentes, te benedicunt... Ab iis 2148 1, 11, 318(2) | ad te, Regina mundi, attollimus... Ecce coram tremendo Iudice 2149 2, 6, 710(*) | exponere. Tanto beneficio attonitus Petran gratusque, aedificato 2150 2, 2, 558(6) | et iuxta formam crucis attracti et conformati. Barba et 2151 2, 2, 550 | 6) che l'afflitta Madre, attraversando una strada più breve, si 2152 1, 10, 308(33) | ascendit in cor meum et attraxit me ad te, reviviscent qui 2153 2, 6, 701(*) | fort heureusement. Il n'attribuait son changement de vie et 2154 2, 3, 588 | credidisti, etc. (Luc. I); Maria, attribuendo tutte quelle lodi a Dio, 2155 1, 9, 289(26) | inconvenienter Mariae videtur attribuendum. Nimirum ea est quae velut 2156 1, 11, 325(9) | Atanasio, volentieri lo attribuirebbe a S. Cirillo, o ad Anastasio, 2157 2, 6, 680(2) | ciò che vien detto; ma io attribuisco ad una debolezza o ad una 2158 2, 2, 555(21) | si accosta alla sentenza attribuitagli da S. Alfonso, è questo, 2159 2, 2, 580 | e perché tanto temi e ti attristi? tu che tante volte m'hai 2160 2, 2, 563(19) | illi non erat, quia dolore attrita iacens pallebat. Quasi mortua 2161 2, 1, 380 | corrisponde alle grazie attuali che da Dio riceve, viene 2162 2, 6, 703(*) | Fiandra», cioè Valenciennes, attualmetne capoluogo di circondario 2163 2, 1, 438(38) | quando mi sarà lecito di attuffarmi nelle tue soavissime sorgenti, 2164 1, 1, 28(5) | mortuum, plurimum fructum attulit.» S. AMBROSIUS, De institutione 2165 2, 1, 339(28) | virginitatis incentivum atutlit, sed etiam Deum intulit. 2166 intro, 0, 9(14) | Bollandiana, die 10 octobris, Vita auctior S. Ludovici Bertrandi, auctore 2167 1, 5, 166(5) | Christum nostrae salutis auctorem.» SUAREZ, De Incarnatione, 2168 2, 4, 652(1) | quem eiusdem institutorem auctoremque fuisse Summi Pontifices 2169 2, 1, 370(20) | ut esset propinquissima auctori gratiae: ita quod eum qui 2170 1, 3, 107(28) | SS. Rosarii ex diversis auctoribus ac voluminibus congregatum 2171 2, 1, 501(6) | risponde (ad. 1): «Illae auctoritates, et si quae similes inveniuntur, 2172 1, 8, 277(39) | ostenditur tripliciter. Primo auctoritatibus. Secundo rationibus. Tertio 2173 2, 6, 681(3) | eiusdem non sunt ponderis et auctoritatis... tamen, quia caritas non 2174 2, 1, 354(82) | propositionum quorumdam Auctorum anonymorum, quibus aspergunt 2175 2, 3, 631(1) | un refus, elle crut sans aucun doute que le Sauveur lui 2176 1, 1, 40(18) | conformis fuisti, ut dicere audeam, quod si nullus fuisset 2177 2, 1, 423(66) | caelum sursum suspicere audeamus, supplicationibus tuis ac 2178 1, 10, 304(25) | imperat, ne aliquem molestare audeant qui eius ditioni se subiicit 2179 2, 2, 537(17) | est eis qui... insultare audent, cum imitari deberent: Ubi 2180 1, 8, 269(14) | autem illi se per scalam audenter efferrent, alius de tertio, 2181 1, 6, 202(28) | in auribus meis: ut ego audiam vocem tuam. Cur non potius 2182 2, 2, 545(13) | responsio. Ut igitur et nos audiamus eum, et proponat nobis quaestiones 2183 2, 2, 529(7) | eo omnia compleri, quae audiebam a prophetis vaticinata.» 2184 2, 1, 512(35) | ea vox tantum Bonifatii audiebatur: Gratias tibi ago, Domine 2185 1, 4, 129(18) | miseriae... eo quod aures audiendi miserias habeas, et te has 2186 2, 3, 602(34) | stabam in ecclesia Missam audiendo, et circa elevationem Corporis 2187 1, 8, 261(16) | obitu suo sollicita, quae audierat, vivere cautius coepit. 2188 2, 2, 561(15) | homines alterum ad alterum audio: quid hic fecit? furtum, 2189 2, 3, 623(3) | spirituale: «A principio, cum audirem et intelligerem Deum esse, 2190 2, 2, 534(2) | Quoniam natum regem Iudaeorum audisti, turbaris, suspicionibus 2191 2, 1, 368(15) | Il me semble, Chrétiens auditeurs, d'entendre les Personnes 2192 2, 2, 528 | pazzo: Insanit, quid eum auditis? (Io. X, 20); da ubbriaco, 2193 1, 4, 130 | invocavit eam et non est auditus ab ipsa? (Serm. 2, de Ass. 2194 SchIntr, 1, ---- | col titolo di Lobredenen auf die gottliche Mutter Maria; 2195 2, 4, 661(6) | fructum eiusmodi afferat, quod auferri non possit.» S. IO. DAMASCENUS, 2196 2, 3, 585(3) | magis in te pulchritudinem augent et decorem.»Tunc illa dixit: « 2197 2, 6, 703(*) | affectio erga Deiparam in dies augeretur, ab eadem Regina angelorum 2198 2, 4, 652(1) | sanctum Dominicum promulgari augerique coepit; quem eiusdem institutorem 2199 2, 3, 602(34) | autem Corporis Iesu Christi, augmentata est mihi praedicta laetitia. 2200 2, 2, 531(13) | habitus sapientiae et gratiae augmentatos: et sic Christus in eis 2201 2, 1, 457(9) | Purificationis) dolor meus augmentatus fuit. Nam licet sciebam 2202 SchIntr, 2, ---- | Agli uni e all'altra l'augurio di mantenere alta, pura, 2203 2, 1, 438(39) | ardire: «ut liquido pateat Augustinum alia, praeter ea quae modo 2204 2, 6, 733(*) | conspiceretur e trabe, vultu quodam augustiore ac beatitatem spirante... 2205 2, 3, 605(3) | uterus et sinus fuit ferculum augustissimum, ferens et baiulans Verbum 2206 1, 10, 298(6) | anacoreta Quorio» non è Honorius Augustodunensis, solitarius seu monachus, 2207 1, 6, 205(41) | Epistola 121, ad Marcianum Augustum, cap. 2, ML 51-1056) lo 2208 1, 3, 111(11) | intelligendum esse sanctum illum augustumque locum in quo erat Arca Dei, 2209 suppl, 0, 1 | amore, sicché subito si aumenti in esso il desiderio d'amarvi 2210 2, 1, 380 | prima acquistati. Già questo aumento, come dicono, fu conceduto 2211 2, 3, 584(2) | et plus propres à tirer l'aumône. Nous ne sommes que des 2212 2, 6, 717(*) | Est quoddam municipium Aurelianensi civitati proximum, quod 2213 2, 1, 516(46) | aureola (martyrii) aliorum aureolis.» 2214 2, 6, 729(*) | repente, in sinu suo duodecim aureos invenit ita fulgentes, tamquam 2215 2, 3, 623(4) | tempora necessaria videbantur. Auri pretium ob paupertatem; 2216 1, 1, 49(49) | laminam in signo Christi aurichalcam, quam accensam in cellula 2217 2, 1, 403(2) | ex familiaribus suis, ut auriculam eius revelaret et arcano, 2218 1, 1, 56(9) | benedicta Mater, tu es similis aurifabro, qui praeparat opus pulchrum... 2219 2, 1, 489(11) | si oculus non vidit, nec auris audivit, nec in cor hominis 2220 SchIntr, 1, ---- | Obladen e pubbligate ad Ausburg col titolo di Lobredenen 2221 2, 1, 421(60) | certum habeo, ut asserere ausim; nec ita incertum, ut refellere 2222 2, 6, 708(*) | Acconensis eremus sacra, meis auspiciis surgit recens familia. Divino 2223 2, 6, 701(*) | petite prière jaculatoire, qu'aussitôt après il dit qu'il voulait 2224 1, 1, 18 | conoscere di terribile o d'austero a chi va a ritrovarla, ma 2225 1, 2, 94(26) | seu divinitatis. Viennae Austriae, 1646. Pars II: Maria speculum 2226 2, 2, 535(7) | quae in finibus Iudaeae ad Austrum sita est, ad Cairum usque 2227 2, 1, 347(54) | pro sua opinione allegant autctoritates et assignant rationes... 2228 2, 4, 647(18) | Vierge placée sur un petit autel ou simplment au-dessus d' 2229 SchIntr, 2, ---- | della Madonna. ~Chi ama autenticamente sente due profonde necessità 2230 2, 4, 664(4) | 30 luglio 1868. Rescripta auth. S. C. Indulg., Ratisbonae, 2231 1, 9, 290(30) | gestis ipsius liber unus, ex authenticis Patrum scriptis collectus, 2232 SchIntr, 2, ---- | mariologo è giustificata dall'autoconoscenza di Alfonso di aver contribuito 2233 1, 5, 181(1) | con aggiunte e correzioni autografe del santo. 2234 2, 4, 654(7) | Madonna, citando un Rescritto autografo di Pio X al Generale dei 2235 2, 3, 613(24) | Obras, III, 136, not. 3: autógrafo de El Escorial: «Y viene 2236 2, 3, 625(15) | I., Versio literalis ex autographo hispanico: Contemplatio 2237 SchIntr, 2, ---- | segno più evidente e Più autorevole della attualità della testimonianza 2238 SchIntr, 2, ---- | de "Le Glorie di Maria" è autorevolmente sottolineata dal Santo Padre 2239 2, 6, 684(*) | ses écrits n'ont qu'une autorité relative. Mais, à tout le 2240 SchIntr, 2, ---- | devozione verso la Madonna, nell'autunno del 1750 vide uscire da 2241 1, 10, 304(23) | ed anche meno: vescovo di Auxerre, 1151; rinunziò al vescovado 2242 2, 2, 561 | Circumspexi et non est auxiliator: quaesivi et non fuit qui 2243 1, 3, 99(7) | tribulationibus immersos, et consilii auxiliique inopes, ac propterea in 2244 2, 1, 411(19) | pag. 151: «Je passe plus avant et vous dis, Philothée, 2245 2, 1, 467 | seguì a fare sempre più avanzandosi nella perfezione e nell' 2246 suppl, 0, 1 | ma vedo che per gli anni avanzati e per la mia logora sanità 2247 2, 1, 506 | spine de' suoi dolori s'avanzavano a tormentarla: Sicut rosa 2248 1, 3, 117 | adeguino, ma alle volte avanzino il sapore de' cervi: Vere 2249 1, 2, 80(26) | Mariam. Si iracundia, aut avaritia, aut carnis illecebra naviculam 2250 2, 6, 729(*) | episcopus non eris propter avaritiam tuam.» Ex qua sententia 2251 2, 4, 655(11) | Germaniae, ad eremum suam Avellanam concitus redierat... sed 2252 | avendosi 2253 | avente 2254 2, 6, 717(*) | gerens in poplite erecto.» - Avenum, oppure Avenon, era in quel 2255 | averci 2256 2, 1, 437 | grazie alla Madonna per averle.35 E S. Bernardo diceva 2257 | averne 2258 1, 2, 76 | vae eis qui solem istum aversantur!10 Guai a coloro che disprezzano 2259 2, 6, 690(*) | meliorem frugem redire, aversum, ut sui suique Creatoris 2260 2, 6, 715(*) | usu recurrunt pro omnibus avertendis malis, idem Gregorius preces 2261 1, 8, 247 | volta la faccia: A quibus averteris vultum tuum, non erit spes 2262 1, 11, 318(2) | vibrat super nos. Et quis avertet eam? Nemo, Domina, tam idoneus... 2263 1, 2, 94 | vedendo ivi Maria, non avev'animo d'entrare, ma la Vergine 2264 | avevo 2265 2, 3, 631(1) | Sauveur lui dit: Femme, qu'avez-vous à démêler avec moi? Mon 2266 2, 3, 617(7) | ratione, turturi castissimae avi virginitas comparatur; quae 2267 1, 2, 80(23) | rapax mortua cecidit, et avicula ad gremium iuvenculae est 2268 1, 2, 80(23) | iuvencula docuit quamdam aviculam dicere Ave Maria, ita quod 2269 2, 6, 717(*) | quello di una via detta di Avignon. Gli assediatori erano i 2270 2, 6, 708(*) | XXII, fece il viaggio di Avignone per giustificarsi, ed insieme 2271 intro, 0, 9(14) | Ludovici Bertrandi, auctore A. AVIGNONO, lib. 2, cap. 3, n. 55. 2272 2, 3, 631(1) | 13, 14, 15: «Comme très avisée et savante en la manière 2273 2, 6, 717(*) | Non per questo cessò l'avita divozione verso la Madonna, 2274 1, 10, 313(45) | ferens, instar columbae avolem, et in salutari paradisi 2275 2, 1, 368(15) | mains; le corps que nous lui avons préparé est déjà le plus 2276 | avran 2277 2, 1, 456 | di quel divino fanciullo, avressimo forse avuto ./. l'animo 2278 | avreste 2279 | avresti 2280 1, 10, 307 | Sicché avvagliamoci sempre del bel consiglio 2281 1, 6, 206 | vostre preghiere che sono avvalorate dell'autorità di madre: 2282 SchIntr, 2, ---- | numerose altre composizioni, si avvalse certamente dello sviluppo 2283 2, 2, 550 | trovava aspersa la via, s'avvedea che di là già era passato 2284 1, 8, 262 | si fa a credere che ciò avvenga in qualunque festa solenne 2285 SchIntr, 2, ---- | storica si presenta negli avvenimenti già ricordati e che in chiave 2286 2, 1, 425 | È celebre quell'avvenimento che riferisce il P. Paolo 2287 2, 1, 438 | acqua di grazie; ma che poi avveniva? Quelli che portavano i 2288 2, 6, 685(*) | Parte 2: Domeniche dall'Avvento sino a Pentecoste, Domenica 2289 2, 6, 728(*) | altre volte era altrove avvenuta, cioè si accese fiera guerra 2290 2, 2, 549 | altra, ma tutte di dolore, avverandosi allora sopra di lei il detto 2291 1, 3, 117 | salute. Ma quello che non può avverarsi col demonio, ben si avvera 2292 1, 9, 296 | verso di coloro che mi sono avversi. Voi foste tutta unita alla 2293 SchIntr, 2, ---- | generale.~Conoscendo l'acida avversione degli eretici per la Salve 2294 intro, 0, 7(3) | annotazione autografa: «Si avverta, dove dice deve, si metta 2295 2, 4, 666(2) | Mediolani 1599, pars 4, Avvertenze ai Confessori, pag. 770, 2296 2, 3, 633 | IV, 17). Belli furono gli avvertimenti di S. Teresa a tal proposito; 2297 2, 3, 624(9) | darvi la robba; ma state avvertiti, che quando avrete avuta 2298 1, 2, 77 | Vergine, e per farlo meglio avvertito per un'altra volta, gli 2299 1, 8, 251(28) | Baldassarre in orazione, avvertitosi di queste macchine, sentì 2300 2, 6, 703(*) | scabbiosa del fanciullo, non avvezzo a simili carezze, «ait: « 2301 2, 2, 577 | a seppellire, già s'avvia la dolorosa esequie; i discepoli 2302 1, 1, 52 | a vederla ancor noi. Si avviarono, e trovando già la casa 2303 1, 1, 52(56) | vestite di bianco, che si avviavano verso la detta abitazione, 2304 2, 5, 678 | vita, la quale già si va avvicinando al fine. Ora dico ch'io 2305 2, 1, 506 | una parte, e dall'altra avvicinandosi sempre più il tempo della 2306 2, 3, 597 | ardirono neppure a lei di avvicinarsi: Sicut magnus ignis effugat 2307 2, 2, 554 | medesimo Figlio - dove t'avvicini? dove vuoi venire? Se vieni 2308 1, 1, 26 | S. Bernardino da Siena ci avvisa, che allorché la santissima 2309 2, 6, 706 | onde pregò i servi che l'avvisassero in ogni accidente. Ecco 2310 2, 4, 660(5) | sospeso e come inaridito. Avvisato così efficacemente del suo 2311 2, 6, 694 | fatti nel giorno appresso, avvisatone il confessore in chiesa, 2312 2, 6, 705(*) | ordine di Nostro Signore; avvisi molteplici al giovane, di 2313 2, 6, 723(*) | memoria scritta. Venne poi avvivata senza dubbio la tradizione 2314 2, 2, 576(2) | Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea avvolsero il corpo del Signore, non 2315 2, 1, 481 | Che vi serve questa corona avvolta alla mano, se non potete 2316 2, 6, 719(*) | Monasterio novitius Balduinus de Axella, ut refert Choquetius, lib. 2317 2, 3, 634(11) | y todo al contrario, no aya miedo que se queje, ya alcançado 2318 SchIntr, 2, ---- | vitalità espressiva.~Qui azzardo l'ipotesi che fu proprio 2319 1, 8, 264 | per gelosia di Alessandra azzuffatisi con armi si uccisero insieme 2320 1, 1, 22(28) | videlicet reges regnorum, reges Babyloniorum et Persarum atque Medorum, 2321 2, 4, 668 | ed una Salve, ed ognuno bacerà i piedi al Crocifisso posto 2322 1, 6, 219 | le vostre misericordie, e bacerò in eterno quelle mani amorose 2323 2, 6, 701(*) | de Jésus, dei fratelli De Bacher, I, Liège, 1853, pag. 48, 2324 2, 4, 676(18) | o almeno corde contriti, baciano un Crocifisso a questo fine 2325 2, 1, 393 | luogo, prima si prostrò a baciar quella terra, come casa 2326 2, 1, 482 | così venire un giorno a baciarvi ancora noi i piedi in paradiso, 2327 1, 3, 122 | dirottamente, e conforme baciava le piaghe del Bambino, così 2328 2, 2, 538 | e le fece vedere in un bacile Gesù bambino fatto in pezzi, 2329 2, 2, 579 | santa, disse allora, io ti bacio e t'adoro, giacché ora non 2330 1, 2, 86 | Spiega Ugon cardinale per lo bacolo il baston della croce, e 2331 2, 1, 439(40) | varie lingue, fu come il «Baedeker» dei pellegrini di Palestina 2332 1, 2, 86(2) | BAGATTA, Vita, Napoli, 1696, parte 2333 2, 2, 579 | ritorno per avanti la croce bagnata ancora del sangue del suo 2334 1, 3, 107 | al letto, lo trova tutto bagnato. Chiama la moglie, e non 2335 1, 1, 48 | arrivare alla chiesa prima la bagnava di lagrime per la tenerezza 2336 1, 10, 299(9) | vescovo della già detta Bagnorea, patria di S. Bonaventura, 2337 1, 10, 299(9) | 1922, all'antico nome di Bagnoregio) et tempore schismatis quod 2338 2, 1, 390(9) | puellam Mariam. Hi vero baierunt in Nazareth. Cumque septennis 2339 2, 2, 527(3) | et Matrem in ulnis suis baiulantem regalem puerum Iesum indutum 2340 1, 1, 31(19) | Firmin-Didot, 1878, pag. 33): «Balaena faucium latebris catulos 2341 2, 6, 735(*) | subsecuta est, identidem illud balbutiens iteravit: «In vitam aeternam;» 2342 2, 4, 661(8) | ab ea discessurum, quam baldam suam linguam, ob quam a 2343 2, 1, 367(11) | Al che pur concorse il P. Baldassare (Alvarez).» Ven. LUDOVICO 2344 2, 6, 719(*) | illi hauriendum obtulit, «Balduine, inquiens, satis hactenus 2345 1, 2, 76(11) | ut scribit P. (Ant. de) Balinghem in Celndario B. V., 30 septembris.» 2346 2, 4, 662 | profanata quella festa con balli, crapule ed immodestie, 2347 2, 6, 691 | un giorno, uscita da un ballo, fu assalita dal demonio, 2348 2, 6, 695(*) | forma una penisola nel Mar Baltico, separata dalla Danimarca 2349 2, 4, 657 | altri. Anzi il vescovo di Bamberga Nittardo ed il P. Giuseppe 2350 2, 4, 658(2) | Neithardus a Thuengen ep. Bambergensis, 1591-1598): «Singulis sabbatis, 2351 SchIntr, 2, ---- | Apostolo San Paolo! La trovata banale è giovata ancor una volta 2352 2, 1, 512 | pene? Noi non abbiamo mai banchettato più allegramente di questo 2353 2, 6, 724(*) | dispensarlo dall'assistere al banchetto, non avendo egli nessuna 2354 2, 4, 658 | misericordia usata a quel capo de' banditi, che per questa divozione 2355 2, 1, 422(62) | conferret. Visitavit Ioannem Baptistam... Nec immerito mansit integer 2356 1, 10, 307(31) | transierunt, et omnes in Moyse baptizati sunt in nube et in mari ( 2357 2, 6, 710(*) | quoque, ubi virginea manu baptizatus fuit Petran, adhuc perstat, 2358 2, 6, 710(*) | proximum fontem, sua manu baptizavit, iussitque Romam adire, 2359 2, 6, 688 | colla ricca coltre ./. e bara dove stava. E d'allora in 2360 2, 6, 704(*) | è questo: «Ansealdus de Barbanso, famosissimus eques in satellitio 2361 2, 6, 702(*) | già sono secoli, alterando barbaramente la pronuncia, come io vi 2362 2, 2, 562(17) | più conveniente lo stile barbaro ed i concetti, divoti sì, 2363 1, 11, 324(7) | benignius conciliaturi: qua barbarorum arma, sagittas parvulorum 2364 2, 6, 700 | questo eccesso se ne fuggì in Barberia, dove rinnegò la fede e 2365 2, 2, 536(11) | Brochard, ecc.) detto «da Barby», dal luogo di nascita nel 2366 2, 6, 722 | una santa morte (Ios. Mar. Barchius, in Vita). ./. 2367 2, 6, 703(*) | Plura vide apud Montalbum,» (Barnabam de Montalbo, Chronicorum 2368 2, 6, 684(*) | des Frères Prêcheurs, IV, Barnabé Sassone, chap. 2, Le mouvement 2369 1, 1, 46(38) | maii, Vita altera, auctore BARNABEO, cap. 13, n. 160. 2370 2, 1, 389(8) | luoghi della Scrittura (Baron., n. 53), si argomenta che 2371 2, 3, 584(2) | SALES, Lettre 238bis, à la Baronne de Chantal, 1er novembre 2372 2, 6, 701(*) | vien «riferito dal nostro Barrio (P. de Barry), come testimonio 2373 2, 6, 730(*) | 477-479, Vita et gesta Fr. Bartholomaei Caesenatis, sacerdotis. 2374 2, 1, 357(97) | religionis viro, Domino Fratre Bartholomaeo de Sicilia ibi professo, 2375 SchIntr, 2, ---- | entusiasmava l'avvocato Bartolo Longo nell'uso largo fattone 2376 2, 3, 590(18) | a lei il medesimo Padre Barugia (confessore), la trovò tutta 2377 SchIntr, 2, ---- | 1936; vol. VII, Roma 1937), basata sul testo remondiniano rivisto 2378 SchIntr, 2, ---- | Riccardo di S. Lorenzo, e sulla base del "comune sentimento dei 2379 SchIntr, 0, ----(*) | la presente edizione ci baseremo su di essa - che chiameremo 2380 1, 4, 136(1) | S. Girolamo, edizione di Basilea (per Erasmum), 1516, II, 2381 1, 3, 99(7) | Mariale, ex Canone in S. Basileum martyrem, episcopum Amasae, 2382 2, 1, 335(16) | digna foret.» Menologium Basilianum (iussu Basilii Imperatoris 2383 2, 1, 335(16) | Menologium Basilianum (iussu Basilii Imperatoris descriptum), 2384 1, 6, 206(42) | Graecorum, 1 ian., Ode 4 in S. Basilium. Item 20 ian. in precibus 2385 2, 3, 585 | Maria sentì sempre così bassamente di se stessa, come fu rivelato 2386 SchIntr, 0, ----(*) | alla Biblioteca comunale di Bassana, dove fortunatamente l'abbiamo 2387 2, 7, 744 | costante poi lo miraste bassare il capo e spirare; vi prego 2388 2, 2, 551(12) | gocciole e le orme del sangue, bastando a dimostrarle i passi del 2389 1, 9, 287 | camelli avrebbe data acqua bastante: Quin et camelis tuis hauriam 2390 1, 1, 40 | timore, ben poteva ella sola bastantemente difendere appresso i giudici 2391 2, 5, 677 | che ho scritto, ben può bastarvi per innamorarvi di questo 2392 1, 8, 256(43) | indugio, al convento di Bastogne, e accettato, fece il noviziato 2393 1, 2, 86 | cardinale per lo bacolo il baston della croce, e per la verga 2394 2, 1, 362 | di confessione quegli la bastonava. Disse il Padre alla donna 2395 2, 6, 718(*) | Gioacchino, e mi han detto che mi battezzi tantosto, perché mi vogliono 2396 2, 4, 661(7) | nominis II, aliis I, ex Bavariae ducibus, cui morum ipsa 2397 1, 4, 146(35) | Matteo Radero, nella sua Baviera santa»). - LUDEWIG, Chronicon 2398 1, 1, 23(29) | Caterina di Lonocré), nata in Bayeux, morta (1688) nel Canadà, 2399 1, 3, 98 | cardinal Bellarmino (De Beat. SS., l. II, c. 2), di ottenere 2400 SchIntr, 2, ---- | s'apprestava alla visione beatifica e che aveva curato per l' 2401 1, 2, 92(20) | quid times? quid ultro beatificandam animam ex corporis ergastulo 2402 2, 1, 452(3) | quae facturus est puer, et beatificans eos qui talia visuri essent, 2403 2, 1, 490(19) | prophetavit quod debebat beatificari ad omnibus gentibus, et 2404 2, 1, 338(26) | liberationis, iustificationis, et beatificationis humanae.» S. BERNARDINUS 2405 2, 3, 591(20) | S. GREGORIUS NYSSENUS, De beatitudinibus, Oratio 1. MG 44-1202. 2406 1, 10, 312(44) | caelestes spiritus aeternum beatura.» Dixit, et singulos fratres 2407 2, 1, 491(21) | saints... Mais il s'en faut beaucoup que la plénitude de leur 2408 1, 7, 234(7) | effundens.» Inter Opera S. Bedae Venerabilis, Homiliarum 2409 1, 4, 128(16) | opportuno ricordare qui i bei versi dell'ALIGHIERI, Divina 2410 2, 4, 660(4) | brevis explicatio, D. Io. Beleth. Cap. 51, fol. 336, col. 2411 2, 4, 660(4) | Officiorum Rationale, ab Ioanne BELETHO, Theologo Parisiensi, abhinc 2412 2, 1, 343(40) | Quae conventio Christi ad Belial? tum etiam quia singulari 2413 1, 1, 31 | Matris Dei et nostrae? (Bell., de 7 verb.).18 - Si narra 2414 1, 6, 195 | domanda e desidera. Lo che bellamente conferma S. Germano, dicendo 2415 2, 1, 461(25) | res inquirere, inque rebus bellicis se ingerere eam non est 2416 1, 4, 144(28) | sequentem, clamore fremituque bellico horrendum in modum resonare 2417 1, 1, 22(28) | pardi dicendi sunt, qui tot bellis, tot caedibus orbem terrarum 2418 2, 1, 465 | amarezze ed accompagnata da tre bellissimi pregi che la renderono assai 2419 2, 6, 717(*) | Speculum historiale del Bellovacense. - VINCENTIUS BELVACENSIS, 2420 1, 1, 31(19) | abscondit, si quando maiorem belluam fugere eos contigerit.» 2421 1, 6, 202(30) | uniusque parentis adspectus bellum atrox salutari pace mutavit.» 2422 intro, 0, 9 | tante province; S. Luigi Beltrando in tutte le sue prediche 2423 1, 6, 225 | vergine che gridi, questa belva a lei si rende, si avvicina 2424 1, 8, 271 | ragione, dice Ruperto, è benanco la Signora del paradiso: 2425 1, 10, 302(19) | tui sanctissimi nominis, bendicta Virgo Maria, quod mirabiliter 2426 2, 6, 736 | ora che ho servita Maria; benedette le prediche, le fatiche, 2427 1, 8, 274 | lasciamo finch'ella non ci benedica; poiché la sua benedizione 2428 2, 1, 460 | tuo unigenito propter me, benedicam tibi et multiplicabo semen 2429 1, 4, 143(27) | dicendo: Nos cum prole pia benedicat Virgo Maria.» 2430 2, 2, 555(22) | alzando in ciò dire la mano, e benedicendola.» - Cap. 3, pag. 20: «Ebbe 2431 1, 3, 117(25) | non imputanti, quotidie benedicendos offerre non desinit.» Ma 2432 2, 2, 578(7) | genuflectens sepulcrum amplexatur, benedicensque sepulcrum dicit: «Fili mi, 2433 2, 1, 487 | verginità a Dio; noi tutte ve ne benediciamo e ringraziamo. Indi vennero 2434 2, 1, 424(69) | Benedictus fructus ventris tui, benedicitur et extollitur excellentissimus 2435 1, 11, 326 | le gerarchie del cielo vi benedicono; e noi che siamo della gerarchia 2436 2, 6, 710(*) | traditionem, ex Annalibus Benedictinis; eamque perspicue testatur 2437 2, 1, 428(1) | visitat: tota caelestium benedictionum affluentia locupletatur.» 2438 1, 8, 246 | mirato con amore: Virgo benedictissima, sicut impossibile est ut 2439 1, 11, 325(9) | hierarchicas manus attollentes, te benedicunt... Ab iis edocti, nos qui 2440 2, 1, 486 | beati spiriti cominciano a benedirla e a lodarla cantando, meglio 2441 2, 4, 645(10) | Madre di Dio, e chiederle di benedirli.» BARTOLI, Vita, lib. 1, 2442 2, 7, 748 | di tutto come vi piace. Benedite dunque me e tutti della 2443 2, 1, 478 | più di me l'amate; ./. benediteli e date lor forza di fare 2444 1, 2, 91 | visitare questo povero servo? Beneditemi, Signora, e non permettete 2445 2, 1, 390(9) | gravisi sunt, et orantes benedixerunt Ioacim, et Annam, et puellam 2446 2, 1, 461(25) | inquit, ratione amicis tuis benefac, eosque in honore habe; 2447 1, 4, 124 | liberalità: Nescit nectere moras benefaciendi cupida, nec gratiarum avara 2448 1, 11, 328 | succeda che cessiate dal beneficarci voi, che non cercate se 2449 1, 9, 286 | mentre l'ho passato senza beneficare alcuno. Ciò verisimilmente 2450 1, 5, 164 | vi siete così impegnata a beneficarmi?~ 2451 1, 8, 280 | alcun merito così da voi beneficato, s'è innamorato della vostra 2452 1, 4, 124 | molimina misericordiae mater, beneficentiae suae thesauros in suos effusura ( 2453 2, 1, 500(4) | Filium et innocentissimum et beneficentissimum,» soggiunge il Catarino: « 2454 1, 1, 14 | nudrire pensieri di pietà e beneficenza verso de' sudditi.~ 2455 1, 11, 320 | tutta la terra. Oh quanti benefici avete fatti al mondo col 2456 1, 3, 111(8) | sacrosancta, naufragantibus statio benefida carinis.» FERNANDIUS (Fernandez) 2457 1, 11, 329 | Dio, la quale partorì a benefizio di tutto il mondo il fonte 2458 2, 4, 642(10) | Francesco Costero, tanto benemerito di Maria» e così largamente 2459 2, 3, 627(4) | gerebat in mente, divina beneplacita adimplere.» S. BERNARDINUS 2460 2, 3, 623 | agnello ch'era l'offerta de' benestanti, come nel Levitico: Pro 2461 2, 1, 459(16) | AMBROSIUS AUTPERTUS, Abbas Beneventanus (+ 778), Sermo de lectione 2462 2, 1, 354(82) | necnon Iansenii. Pars IV, Beneventi, 1717: Quesnellianae Theses 2463 2, 1, 437(35) | il 1 aprile 1774. Nato in Benevento (1708), studiò il diritto 2464 1, 1, 61(20) | benignitas, clementia, fidelitas, benevolentia, et caritas erga homines 2465 2, 3, 607 | Nulla res est quae Virginis benevolentiam conciliat, ac misericordia.9 2466 1, 1, 19(20) | Natura autem benevolentissimus (Titus), quum ex instituto 2467 1, 1, 37(8) | ottenere alla sua missione la benevolenza del potere centrale: raggiunse 2468 2, 1, 357(97) | sua edizione, nell'avviso Benevolo Lectori: «Nescio an... Quadragesimale 2469 2, 3, 606(6) | regnantis in caelo. Maiorem per benficia innumerabilia nunc ostendit 2470 2, 6, 726(*) | giuoco che qui dicesi della benifiziata. Ma che! Mentre ella in 2471 2, 6, 690(*) | praesentius expertus est benignae Matris auxilium: nam cor 2472 2, 6, 733(*) | augustissimo vultu Regina: quae benignis eum intuens oculis, et comiter 2473 1, 10, 309(37) | leviore fient. Eligite hanc benignissimam Matrem Iesu, prae cunctis 2474 2, 2, 562(18) | angustia. Aspiciebat et ipse benignissimo vultu me matrem plorantem, 2475 2, 7, 740(2) | Dominum nostrum Iesum... benignissimum humani generis amatorem, 2476 1, 6, 204 | Numquid non pertinet ad benignitatiem Domini Matris honorem servare, 2477 1, 11, 324(7) | virtutis ratione agentes, benignius conciliaturi: qua barbarorum 2478 2, 4, 664(5) | origine alla Ven. Orsola Benincasa, fondatrice dei Teatini 2479 2, 6, 734(*) | augusti, Vita S. Philippi Benitii, cap. 12, n. 156, pag. 691. - 2480 2, 6, 734(*) | di 14 anni, da S. Filippo Benizi, e prende il nome di Gioacchino); 2481 2, 6, 738 | allora disse, siate le benvenute; che cosa mi manda a dire 2482 2, 1, 486 | Quindi vennero a darle il benvenuto e a salutarla come loro 2483 1, 9, 290 | eius accipiant omnes (S. Ber., sup. Sign. magn.).31 In 2484 2, 1, 494(30) | gerventissimum, liceat supsicari.» S. BERARDUS, Dominica infra octavam 2485 2, 6, 723(*) | debuissent... Corpus autem domni Berengerii episcopi et monachi in ingressu 2486 2, 6, 723(*) | dalla morte di Berengario (o Berengerio che sia), né poteva mancare 2487 2, 6, 693(*) | Domino Godefrido Abbate de Bergis, qui hoc anno in eadem Provincia 2488 2, 4, 642 | compagni il fratello Gio. Berkmans della Compagnia di Gesù, 2489 1, 6, 226(22) | misericordiam.» Io. Paul. BERLENDUS, O. S. Aug., Elogia Virginis 2490 2, 1, 465 | preziosa, cioè - come spiega S. Bernando - degna di comperarsi ad 2491 2, 1, 378(43) | Albert le Grand, par Saint Bernardin de Sienne, par l'illustre 2492 2, 6, 723 | un certo prete chiamato Bernerio dicendo l'Officio di Maria 2493 2, 1, 452 | gente, e posto in terra come bersaglio degli scherni e degli strazi 2494 2, 4, 671(4) | et Erbo) e da sua sorella Berta; poscia arcivescovo di Salisburgo ( 2495 intro, 0, 9(14) | Vita auctior S. Ludovici Bertrandi, auctore A. AVIGNONO, lib. 2496 2, 3, 631(1) | nous exaucera selon nos besoins... Le Sauveur lui dit: Femme, 2497 1, 4, 134 | permettete almeno che v'abbia da bestemmiare e maledire nell'inferno.» 2498 2, 2, 527 | creduto, dovea essere stimato bestemmiatore in insegnare ch'egli era 2499 2, 2, 561 | Anche sulla croce, chi lo bestemmiava e derideva da una via e 2500 1, 3, 118(29) | Genitricis Dei Mariae veluti bestiolas quasdam diversi generis, 2501 2, 3, 622(1) | Nazareth civitate, in qua a Bethleem digressus habitarit: in 2502 2, 3, 622(1) | quoniam utroque loco apud Bethleemitas et Nazarenos proventum aliquem 2503 1, 8, 271(19) | inquit, Maria figurative illa Bethsabea, quae interpretatur puteus 2504 1, 8, 271(19) | Est enim figurative illa Bethsabee, quae interpretatur puteus 2505 2, 3, 636(8) | Virgo hebraice BETHULA appellatur, quae in praesenti 2506 2, 3, 614 | parto si vide cacciata in Betlem anche dagli ospizi de' poveri, 2507 2, 1, 361(111)| facilmente con una qualunque bevanda, immaginette di Maria SS., 2508 2, 2, 546 | bene ch'è Dio, e mangiano e bevono e riposano: Perdit homo 2509 1, 3, 96(1) | Christum Dominum nostrum.» Th. BEZA, Annotationes in Novum Testamentum ( 2510 2, 3, 621(25) | vizio e camminare per la bianchezza delle castità: quanto più 2511 1, 9, 287 | hauriam aquam, donec cuncti bibant (Gen. XXIV, [19]). Con ciò