Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
14579 1, 6, 202 | non furono bastevoli a rimoverlo tutte le preghiere de' cittadini 14580 2, 6, 683(*) | 1731, I, pag. 297, 298, rimprovera bensì allo BZOVIO una qualche 14581 2, 2, 533 | regno; onde S. Fulgenzio rimproverandogli la sua sciocchezza così 14582 2, 6, 729(*) | testimone la madre, cessò dal rimproverare al figlio la sua generosità; 14583 2, 1, 461(25) | Olimpia rimproverava al figlio Alessandro la 14584 2, 1, 461(25) | sopportò i suoi importuni rimproveri. «Multa ad matrem munera 14585 2, 6, 734 | suo tempo glie l'avrebbe rimunerata. Fu preso poi dalla corte 14586 2, 1, 447 | ch'ella ben avrebbe sempre rimunerati i loro ossequi, e l'avrebbe 14587 2, 4, 642(10) | così largamente da essa rimunerato: sempre innocente, sempre 14588 2, 3, 635 | volle fanciulla di tre anni rinchiudersi nel ritiro del tempio, dove 14589 1, 9, 295 | chiesa, dentro di quella si rinchiuse, ed ivi in continua penitenza, 14590 1, 3, 110 | Madre e che maggiormente rincora i poveri peccatori, è il 14591 1, 2, 92 | presente al moribondo, e rincorandolo gli disse queste tenere 14592 1, 10, 310(38) | demonio, e i lor timori rincorare. Perciò voleva che dai circostanti 14593 1, 8, 255 | aggravato dal sonno, gli rincresceva; nulladimeno si fece forza 14594 2, 1, 335 | Lucifero avesse potuto sempre rinfacciargli l'obbrobrio d'esser nato 14595 2, 1, 335 | giungesse, sempre potrà rinfacciarglisi l'antica ed originaria sua 14596 2, 6, 723 | le apparve Maria e gli rinfacciò la sua infedeltà; ond'egli 14597 2, 2, 560 | dargli un poco d'acqua per rinfrescare la sua gran sete. Altro 14598 1, 2, 93 | consolandola, e con un ventaglio la rinfrescava.23 - S. Giovanni di Dio 14599 2, 2, 560 | comodo; gli va somministrando rinfreschi; e così la povera madre 14600 1, 6, 210 | santo, stiamo sicuri, e ringraziamone sempre il Signore e la sua 14601 intro, 0, 11 | amantissimo Figlio, a lodarli, a ringraziarli ed amarli insieme a faccia 14602 2, 1, 367(11) | stessa (la B. Vergine) a ringraziarlo (il P. Guttierrez) che per 14603 2, 1, 487 | Elisabetta, e di nuovo la ringraziarono di quell'amorosa visita, 14604 1, 6, 232 | voi di venire un giorno a ringraziarvene in Paradiso, ed ivi cantare 14605 1, 1, 23(29) | quando fosse in paradiso, ringraziasse per me la SS. Trinità e 14606 1, 3, 118 | Oh sia sempre benedetto e ringraziato ./. il nostro Dio, o Maria 14607 1, 1, 34 | cogli affetti, co' quali ringraziava la sua madre Maria di averlo 14608 1, 5, 163 | ma in primo luogo ha da rinnegare Dio. A questo inorridì il 14609 2, 6, 688(*) | di buono in questi cani rinnegati di Cristiani, l'ha avuto 14610 2, 1, 478 | allora si partiva: onde rinnovarono le lagrime e le preghiere, 14611 2, 6, 700(*) | da S. Anselmo, ha potuto rinnovarsi, come infatti fu rinnovato 14612 1, 1, 45(34) | 1717, pag. 176. - «Spesso rinnovava questo proponimento: «Io 14613 2, 4, 651 | intenzione; nella Nascita la rinnovazione dello spirito, coll'uscire 14614 2, 4, 643 | poiché allora par che se le rinnovi il gaudio che intese quando 14615 2, 1, 444 | se diam credito a quella rinomata sentenza di S. Anselmo: 14616 1, 5, 188 | come d'altri autori antichi rinomati, i quali non so come possano 14617 2, 4, 672(5) | ed inaspettata - del già rinomatissimo Maestro, scrive il Vadingo: « 14618 2, 6, 703(*) | distanza da Bruxelles. Il rinomato letterato Giusto Lipsio (+ 14619 2, 1, 466 | Maria li lasciò e andò a rinserrarsi nel tempio per attendere 14620 2, 1, 514(40) | Min. de Observ. Non abbiamo rintracciato questa sentenza, né nel 14621 1, 1, 35 | voi avete, son pronto a rinunciare a tutti i regni della terra. 14622 1, 5, 178 | consegnasse l'atto della rinunzia scritto di propria mano; 14623 1, 5, 179 | quell'empia scrittura in cui rinunziai allora voi e 'l vostro Figlio; 14624 2, 1, 392 | licenziandosi allora dal mondo e rinunziando a tutti i beni ch'egli promette 14625 1, 2, 90(17) | Diceva che avrebbe rinunziato a tutta la scienza del mondo, 14626 2, 6, 722 | dicea che per questa corona rinunziava tutte le altre corone di 14627 2, 1, 401 | terra; e insieme con voi rinunzio a tutte le creature ed intieramente 14628 SchIntr, 2, ---- | polemici", non è tanto da rinvenirsi la genesi, il motivo ispiratore, 14629 1, 8, 265(23) | in modo assai efficace, a rinvigorire la devozione cotanto salutare, 14630 2, 6, 717(*) | Anziché scemarsi, si è rinvigorita, in questi ultimi decenni, 14631 2, 4, 673(1) | Fra Santi (+ 1595) dalla Ripa Transone, Riformato: Ben. 14632 1, 1, 19 | confidenza, e lana di rifugio per ripararci da' fulmini della divina 14633 1, 5, 166 | colpa, non ha voluto Dio ripararlo senza la cooperazione di 14634 1, 1, 52(56) | Cousin, due religiosi si ripararono tra le rovine del vecchio 14635 1, 3, 114 | dà scampo a' viandanti di ripararsi sotto la sua ombra dal calore 14636 2, 1, 487 | questi dicevano, voi avete riparato al danno da noi fatto al 14637 2, 3, 608 | sua incredulità, Maria lo riparò colla sua fede: Quod Heva 14638 1, 10, 304(23) | primo abbate di Larivour (Ripatorium) all'età di 30 anni, ed 14639 1, 11, 327 | nostri peccati. Pensate e ripensate che il nostro Creatore ha 14640 SchIntr, 2, ---- | misericordia, ebbero subito liete ripercussioni specie tra gli umili, accendendo 14641 2, 7, 743 | La quale strofa sempre si ripete).~ 14642 1, 3, 104 | II).22 Le quali parole ripetendo S. Bernardo, dice: Ex hoc 14643 2, 1, 483 | continuamente pregando gli ripetevano le parole di Davide: Surge, 14644 2, 1, 444 | Figlio. Quaeramus gratiam, ripeto con S. Bernardo, et per 14645 2, 4, 673(2) | solite condizioni, se si è ripetuta ogni giorno. Cf. Collectio, 14646 2, 3, 590(18) | peggiore di uno straccio?» Ripigliando poi di nuovo esclamava: « 14647 1, 3, 113 | occhi a questa bella stella, ripigliate il respiro a confidare, 14648 1, 5, 176 | Chi ripone la sua speranza nella creatura 14649 2, 6, 716 | vide un angelo in aria che riponea nel fodero una spada stillante 14650 2, 1, 463 | ragione che in voi dopo Dio io riponga tutte le mie speranze. O 14651 1, 6, 198 | noi miserabili, che in voi riponiamo tutte le nostre speranze. 14652 2, 1, 461(23) | medesima Signora nostra, riportando, nel fine di soavissimi 14653 1, 1, 61(22) | avranno letto quanto ci riportano. 14654 2, 6, 729(*) | ottenne da Dio che una volpe riportasse la gallina che avea rubata, 14655 SchIntr, 2, ---- | giudizi che potrebbero essere riportati su questo ampio testo mariano 14656 2, 4, 653(3) | indulgenze annesse al Rosario, riportiamo quello che è scritto nell' 14657 2, 6, 691 | figliuola, mentre stava riposandosi un giorno, uscita da un 14658 1, 8, 267 | si è degnato di venire a riposar nel mio seno, ed ha voluto 14659 1, 8, 255 | mentre si spogliava per riposarsi, si ricordò di non avere 14660 2, 7, 744 | che in quelle notti non riposaste, ma non faceste altro che 14661 SchIntr, 2, ---- | della grazia. ~Una lettura riposata nel corrente Anno Mariano 14662 2, 1, 435 | perché mai Gesù Cristo ha riposte in mano di questa sua Madre 14663 1, 4, 130 | lei ricorrendo, così lo riprende Innocenzo III: Quis invocavit 14664 1, 2, 93 | la divina Madre, e quasi riprendendolo della sua poca confidenza 14665 2, 6, 723(*) | chiesa di Santa Maria, e la riprensione di Maria SS., ebbero felici 14666 SchIntr, 2, ---- | precisi sono stati pure ripresi dalla gente comune per essere 14667 2, 4, 671(4) | Cardinale, né mai sia stato ripreso. - La visione di cui si 14668 2, 6, 693(*) | 2, le cui parole vengono riprodotte quasi integralmente dai 14669 2, 6, 722(*) | nel Barchi particolari non riprodotti dal Giani. Tra i documenti 14670 1, 6, 203(31) | col. 1. Questa edizione riproduce quella di Lione, 1660; aggiungendovi 14671 SchIntr, 2, ---- | Non ha voluto la Vergine riproporre le sue glorie all'attenzione 14672 1, 8, 248 | Ecolampadio stimava segno certo di riprovazione la poca divozione di alcuno 14673 1, 5, 153 | qualche fondamento e non ripugna né alla fede né a' decreti 14674 1, 3, 121 | Gesù seguiva a dimostrarsi ripugnante a tal perdono; ma la S. 14675 1, 1, 17 | regina Maria, se mai ella ripugnasse d'impetrarci da Dio la liberazione 14676 1, 6, 207 | quell'immagine. I ministri ripugnavano, ma poi condiscesero per 14677 2, 2, 535 | quali mai l'avrebbe allora riputati, se non per tre poveri mendici 14678 2, 1, 335 | mondo lo sfregio d'esser riputato scarso di beni e di dottrina, 14679 2, 1, 397 | rispose: «Sappi ch'io mi riputava la più vile ed indegna della 14680 SchIntr, 2, ---- | culto tributato a Maria risale, perciò, alla primissima 14681 1, 1, 52(56) | verso Pibrac, e indi a poco risaliva in cielo conducendo seco 14682 SchIntr, 2, ---- | Concilio, s'intende far risaltare la. mariologia conciliare 14683 1, 6, 207 | tutti chinò la testa e lo risalutò. Allora egli intenerito 14684 1, 1, 60 | castigarlo, e far la vendetta per risarcire l'onore del loro Signor 14685 2, 6, 732(*) | Christum.» - Del cilizio risarcito: CAESARIUS Heisterbacensis, 14686 2, 1, 504 | mio Figlio, mentre io lo riscaldava tra le mie braccia, e già 14687 2, 1, 450 | della legge, sicché col riscattargli gli rendevano suoi, senza 14688 1, 5, 165 | col Figlio con un cuore riscattarono il mondo: Adam et Heva vendiderunt 14689 1, 4, 141(20) | preso dai Saraceni, fu riscattato dal padre di S. Giovanni 14690 1, 3, 102 | Voi ne' dubbi e confusioni rischiarate le menti di coloro che a 14691 2, 2, 556(23) | quand'ecco tutto ad un tratto riscuotersi il fanciullo, e come si 14692 1, 3, 107 | risponde. La scuote, e non si risente. Prende alla fine il lume, 14693 2, 7, 750(21) | te conservami.» Dipoi si risentì dal ratto.» PUCCINI, Vita, 14694 2, 6, 704 | ciò ne avrebbe fatto gran risentimento. Si raccomandò pertanto 14695 1, 2, 83(27) | sera, come il santo vecchio riseppe, l'anno seguente, dalla 14696 2, 1, 457 | dalle mani di Erode, per riserbarlo poi ad una fine sì compassionevole?~ 14697 2, 2, 552 | né morì, perché Dio la riserbava ./. a maggior dolore; ma 14698 2, 6, 718(*) | dovrò esser in paradiso.» Risero gli astanti a queste parole, 14699 2, 1, 389(8) | l. c., n. 51 - nel luogo riservato alla preghiera): «Aedificavit 14700 1, 10, 313(45) | Patriarcha CP. (1222-1240), che risiedette in Nicea, mentre Costantinopoli 14701 2, 1, 480 | giubilante colla bocca a riso: Da questo letto più non 14702 2, 6, 719 | nella sua parrocchia; e già risolse di tornarvi; ma andandosi 14703 2, 6, 714 | tratto così bene? Dopo ciò risolsi emendarmi, ma alla nuova 14704 1, 1, 62 | raccomandato a Maria, già risolvè di fuggirsene con buttarsi 14705 1, 2, 81 | ne' dubbi di ciò che dei risolvere, pensa che Maria ti può 14706 2, 2, 556(23) | tuttavia sospeso, non sapendo risolversi, se quella fosse veramente 14707 SchIntr, 2, ---- | ricchezza e nelle più ampie risonanze, l'insegnamento vivo che 14708 1, 1, 47 | Maria, che appena in sentir risonar il dolcissimo nome della 14709 2, 1, 438(38) | la sua divozione, acciò risorgendo dalla colpa si salvino.» - 14710 SchIntr, 2, ---- | propria fede in Cristo morto e risorto attraverso questa devozione 14711 SchIntr, 1, ---- | Ignazio Savastano, che non risparmiarono certo i loro apprezzamenti. 14712 2, 1, 462 | tace il paese per degni rispetti, benché il penitente gli 14713 2, 2, 568 | sempre vi ubbidì, sempre vi rispettò. Or l'avete perduto: chi 14714 1, 7, 236 | sole? chi sopra cui non risplenda questa misericordia di Maria? 14715 2, 3, 596 | Ap. a Lap.), e fiamme, risplendendo di fuori a tutti coll'esercizio 14716 2, 2, 556(23) | soggiunse, là in alto una risplendentissima sedia tutta d'oro e di gemme, 14717 1, 8, 267 | Ecclesiastico: Io ho fatto risplendere in cielo tanti lumi eterni, 14718 2, 1, 394 | quanto di giorno in giorno risplendevano in lei sempre più belle 14719 2, 1, 461 | immaginiamoci che anche risponda Gesù alle accuse, che gli 14720 2, 6, 718(*) | vostra paternità, che le risponderò;» ed in fatti a tutto rispose 14721 2, 1, 406 | Temp.):10 Presto, Signora, rispondete; non ritardate più al mondo 14722 intro, 0, 6 | trattano di questo soggetto, rispondetegli, vi prego, colle parole 14723 2, 1, 512 | liberatevi da queste pene; essi rispondevano: Che pene ci nomini? che 14724 1, 11, 323 | io tengo la vita. Voi mi ristabilite in grazia del vostro Figlio: 14725 2, 6, 722(*) | questa principessa Gonzaga, ristauratrice dell'Ordine dei Servi di 14726 1, 8, 275 | inferno, per voi è stato ristorato il paradiso, per voi in 14727 2, 1, 424 | data agli angeli per loro ristoratrice, agli uomini per loro riparatrice 14728 2, 1, 439(40) | Santi, la quale, o distesa o ristretta, tradotta in varie lingue, 14729 SchIntr, 2, ---- | muratoriani, desiderosi di norme ristrettive nel culto mariano coi loro 14730 1, 10, 310(39) | raccomandando l'anima, si ristringeva particolarmente nell'esortare 14731 1, 1, 18(17) | tutto l'assieme, sembrerebbe risultare che questi sermoni siano 14732 SchIntr, 2, ---- | propose di condensare i risultati più salienti e più puri 14733 1, 10, 313(45) | di mala voglia e senza risultato, col Papa Gregorio IX dell' 14734 1, 10, 300 | nella terra e nel cielo non risuona altro nome, da cui l'anime 14735 2, 1, 498 | illuminaste mille ciechi e risuscitaste mille morti. Voi siete così 14736 2, 6, 709(*) | preservata dalla morte o risuscitata, e fuggì da quella casa. 14737 1, 8, 265(23) | degni di fede - di morti risuscitati o di persone conservate 14738 1, 3, 107(28) | vicino al nostro, Maria SS. risuscitò, in Alessandria d'Egitto, 14739 2, 7, 750(22) | Pag. 122: «Ogni picciolo ritaglio di tempo, ch'ebbe libero 14740 1, 5, 175(41) | resistenza, non giungerebbero a ritardarla dal corso, non che a fermarla.» 14741 SchIntr, 1, ---- | egli inoltre non ha voluto ritardarne l’uscita, perché, come dice 14742 2, 1, 406 | Signora, rispondete; non ritardate più al mondo la salute, 14743 SchIntr, 2, ---- | discepoli di Giansenio, ritenendole indiscrete!~La prova migliore 14744 SchIntr, 2, ---- | dei lumi, avesse potuto ritenerlo un "adulatore" della figura 14745 1, 3, 107 | dimostrava il segno che ancor riteneva della ferita. E tutti più 14746 SchIntr, 2, ---- | lungo tempo erroneamente ritenuta medievale) "Sub tuum praesidium" 14747 SchIntr, 2, ---- | Onnipotente" "Speranza" - che ritiene opportuno fare un'affermazione 14748 1, 1, 51 | stava nella montagna, ed ivi ritirarsi, mentre pascevano le pecorelle, 14749 2, 6, 684 | offendendosi della sua ritiratezza, le diedero grandi assalti 14750 2, 1, 520(60) | Ritiratisi, fin dal 1233, in una povera 14751 2, 6, 724(*) | suo debito alla Vergine. Ritiratosi col permesso dello zio, 14752 1, 4, 134 | Nel mentre una sera si ritirava a casa, entrò in una chiesa 14753 1, 2, 82 | pronta: dove volete ch'io mi ritiri a far penitenza?» «Va, risponde 14754 1, 5, 160(46) | la natura dei cantici o ritmi che vi s'intrecciano. 14755 2, 1, 447 | v'era soprascritta; onde ritornano indietro per farvi fare 14756 2, 4, 668 | e specialmente di farvi ritornar que' fratelli che l'hanno 14757 1, 1, 63 | tornò in cella Arnesto. Ma ritornarono le tentazioni; esso neppure 14758 2, 6, 730 | di seta, e ce lo porta. Ritornata che fu alla casa, la SS. 14759 1, 3, 106 | uscendo dalla stanza non ritornava se non dopo molto tempo, 14760 1, 2, 71(24) | col mezzo della penitenza ritornino al suo Figliuolo.» S. GERTRUDE: 14761 1, 10, 299 | la stessa dolcezza.9 - Si ritrae da' Sacri Cantici che nell' 14762 2, 4, 648 | vedrete l'utile sommo che ne ritraerete; avvertendo che per ogni 14763 SchIntr, 2, ---- | Alfonso ne tracciava il ritratto soave, spingendo le anime 14764 2, 6, 728(*) | volta da detti condannati, ritrovai che molti di loro vollero 14765 1, 8, 252 | per sua abitazione e per ritrovarvi il suo riposo, facendosi 14766 SchIntr, 2, ---- | scritte di lode a Maria ritrovate a Nazareth - al III secolo 14767 2, 6, 714 | ecclesiastico. Il santo perché si ritrovava occupato, vi mandò il P. 14768 2, 6, 728(*) | avvenne ad alcuni che si ritrovavano dentro la Galea di Napoli, 14769 1, 4, 147 | e specialmente quando mi ritrovo nelle battaglie; datemi 14770 2, 1, 359(102)| Conceptionis festivitatem solemni ritu colentium et celebrantium; 14771 2, 6, 715(*) | pag. 7: «Habent veteres Rituales libri... ultimis litaniis 14772 2, 6, 715(*) | inditum. Haec ita ut in Ritualibus scripta sunt retuli.» Tutti 14773 SchIntr, 0, ----(*) | 1761, avendo disegnato di riunire insieme tutte le sue Opere 14774 2, 6, 729(*) | cavallo «duodecim aureis». Non riuscendo il santo zio a calmare il 14775 2, 4, 651 | della vita. Così le novene riusciranno di gran profitto.~ 14776 SchIntr, 2, ---- | Madre. Lei ve la faccia riuscire di fuoco".~Il pio scrittore 14777 SchIntr, 2, ---- | dogma della Redenzione, riuscirono doppiamente proficue in 14778 2, 3, 596(11) | Non c'è riuscito trovare questo detto nella 14779 1, 1, 38 | affine di andare all'altra riva a predicare a quegli ostinati.9 14780 1, 2, 83(27) | deserto; la seconda, sulle rive del Giordano. Nella prima, 14781 1, 10, 315 | al demonio che desiderava rivedere la patria; il nemico ripugnava, 14782 2, 1, 521 | cielo, desiderava egli di rivederla; ebbe già la grazia, gli 14783 SchIntr, 1, ---- | canonico Giacomo Fontana rivela che egli ha dovuto assorbire 14784 2, 1, 468(8) | tenerissimi sentimenti di pietà, e rivelandogli chiaramente le ore che gli 14785 1, 10, 308 | intendere a S. Brigida, rivelandole che chi invocherà il nome 14786 2, 4, 652 | Rosario già si sa essere stata rivelata a S. Domenico dalla stessa 14787 2, 2, 576 | portarlo a seppellire. Onde con riverente violenza ce lo tolsero dalle 14788 2, 4, 647 | i PP. Certosini.18 - V. Riverir coll'Ave ogni immagine ./. 14789 2, 4, 674 | II. - Riverire i santi più congiunti a 14790 1, 8, 277 | Maria, disse che chi spesso riverisce la Vergine con questo angelico 14791 2, 4, 648 | della Vergine, acciò sia riverita da chi passa per la via. 14792 2, 1, 501 | S. Giovanni evangelista è riverito come martire, benché nella 14793 1, 10, 312(44) | la bianca cocolla di cui rivestì i suoi monaci, come se ne 14794 2, 3, 586 | come una mendica, se ella è rivestita d'una ricca veste donata, 14795 SchIntr, 0, ----(*) | le sue Opere Spirituali, rivide Le Glorie di Maria, con 14796 SchIntr, 2, ---- | la giusta definizione del Rivière, storico del dogma della 14797 2, 2, 551(13) | frontis descendebat, plurimis rivis sanguinis ex aculeis infixis 14798 2, 4, 664(3) | Confraternita sono state riviste e approvate il 12 genn. 14799 1, 9, 284 | pietose preghiere ha saputo rivocare a favore de' peccatori che 14800 1, 1, 17 | subito ordinando che si rivocasse la sentenza.~ 14801 1, 11, 324 | nostra condanna è stata già rivocata e cambiata in un giudizio 14802 1, 1, 16 | re, affin di ottenere la rivocazione della sentenza. Sul principio 14803 1, 3, 109 | perdendo la divina grazia, si rivolga alla luna, preghi Maria, 14804 SchIntr, 2, ---- | dimensione ecclesiale, si rivolge alle varie componenti della 14805 2, 1, 478 | noi miserabili. E Maria, rivolgendo gli occhi intorno a tutti, 14806 2, 1, 481 | trono dunque dove regnate, rivolgete, o Maria, anche sopra di 14807 1, 6, 215 | tota suavis est. Leggi e rivolgi quanto vuoi, soggiunge S. 14808 2, 4, 670(3) | fuori un lenzuolo candido, rivoltò decentissimamente colle 14809 2, 2, 529(10) | arundine percussum, et sic rivulis sanguineis cruentatum, spinis 14810 1, 5, 184(10) | solatur, fidem excitat, spem roborat, diffidentiam abigit, erigit 14811 2, 4, 643(3) | Franckfurt sigillis principum roborata est. Alii aliter. Sed in 14812 SchIntr, 2, ---- | conta mettere in luce è la robusta dottrina di Alfonso sulla 14813 SchIntr, 2, ---- | per potenza poetica e per robustezza teologica invocazione "Vergine 14814 2, 1, 446(59) | nere, lasciato ormai il rocchetto dei Canonici Regolari. Reginaldo 14815 2, 1, 467 | maggiormente affliggono e rodono il cuore de' poveri peccatori 14816 2, 1, 357(97) | detractis. Opera, a F. Petro Rodulphio, Episcopo Senogalliae restituta 14817 1, 6, 217 | sapientissima, universalis (In rog. pro exp. adv. Turc. susc.).25~ 14818 1, 3, 96(1) | contentissima voce boant: «Roga Patrem, Iube Natum»? Et 14819 1, 6, 200(24) | vult a nobis admoneri, vult rogari: imo si rogatus fuerit, 14820 1, 3, 100(13) | sedula prece pro peccatoribus rogat.» PACIUCHELLI, O. P., Excitationes 14821 1, 6, 217(25) | S. THOMAS A VILLANOVA, In Rogationibus concio, pro expeditione 14822 1, 6, 202(29) | eos matres eorum saepius rogent quia domini sunt, eis etiam 14823 SchIntr, 2, ---- | Edizione PP. Redentoristi, Roma-Pagani, 1954, pp. VII-XVIII~ ~ 14824 2, 4, 674(4) | gothiques. Il y est dit qu'un Romain, fort affectioné à la sainte 14825 2, 3, 628(6) | chilometri. Novanta miglia romane (1480 m. incirca al miglio, 14826 1, 1, 22(28) | consules sive imperatores Romanorum, quid nisi leones et pardi 14827 2, 6, 683(*) | Dominici, n. 34) ed Umberto di Romans (Acta S. Dominici, cap. 14828 2, 2, 539 | da Erode, sentì un gran romore, come di gente armata che 14829 1, 7, 243 | segno d'esserti partito rompa una muraglia di questa casa. 14830 2, 2, 581(*) | lunghissimo tratto, che rompe il filo del discorso, ed 14831 1, 5, 154 | di Betulia, ordinò che si rompessero gli acquedotti,28 così il 14832 2, 6, 736(*) | S. PIER DAMIANI, Vita S. Romualdi, cap. 38, ML 144-988, 989. - « 14833 2, 6, 736(*) | parentibus, ad virum beatissimum (Romualdum) fugiebant. Ex quibus etiam 14834 2, 3, 625(15) | spiritualia, edita a R. P. Jo. Roothaan, Praeposito Generali S. 14835 2, 2, 552(14) | tibi filia eius Margareta Ropera - sic unice patri cara, 14836 2, 1, 398 | dominatorem terrae (Is. XVI, 1).31 Rorate caeli desuper et nubes pluant 14837 2, 7, 754 | tranquillae Trinitatis, rosaque praefulgida caelicae amoenitatis; 14838 1, 2, 90 | ossequiarla colle visite, co' rosari, co' digiuni, e più collo 14839 2, 6, 734(*) | Esempio 85. - Carlo Gregorio ROSIGNOLI, S. I., La pietà ossequiosa 14840 2, 6, 695(*) | meglio Eskilus), vescovo di Roskilde nel 1134, arcivescovo di 14841 2, 1, 504 | spada ben lunga e tutta rosseggiante di sangue, dinotando con 14842 1, 1, 38(11) | Sigmaringa. - Angelo DE ROSSI DA VOLTAGGIO, Vita, pag. 14843 2, 6, 735 | e d'un soavissimo odore (Rossign., Pietà osseq.).~ 14844 SchIntr, 2, ---- | di Godts, del Card. Van Rossum, di Dillenschneider, di 14845 1, 10, 305(26) | quae in praedam ungues et rostrum habet, si audierit sonum 14846 2, 3, 627(3) | evangelica denotatur. Per rotam vero illam, quae quatuor 14847 2, 3, 627(3) | facies, (16) et aspectus rotarum et opus earum quasi visio 14848 1, 8, 251(26) | solatium!» ERASMUS Desiderius, Roterodamus, Paean Virgini Matri dicendus - 14849 1, 5, 183(6) | sancti) Maurilii, episcopi Rothomagensis»: ibid., col. 945-946, nota 14850 2, 3, 627(3) | Spiritus enim vitae erat in rotis. Per illa quatuor animalia 14851 2, 6, 729(*) | suo sdegno per la cassa rotta ed i danari spariti, «beatae 14852 1, 7, 237(15) | raccontò che in una rissa rottaglisi la spada, si vide morto... 14853 2, 1, 438(38) | che non si spargano per le rotture. Ma queste acque non si 14854 1, 1, 44(30) | Lorenzo penitenziere di Rouen (1245); qualche volta però, 14855 1, 1, 49 | Arrivino pure con ferri roventi ad imprimere sulla carne 14856 2, 2, 539(22) | fondatrice dei Monasteri di Roveredo e di Borgo in Valsugana, 14857 1, 1, 52(56) | religiosi si ripararono tra le rovine del vecchio castello degli 14858 2, 3, 584(2) | Notre-Seigneur vous remplisse de son royaume... Il faut bien garder votre 14859 2, 1, 395(27) | non sembra altro che una rozza e confusa trascrizione di 14860 1, 10, 314 | trovar la zia, fu da costei rozzamente cacciata, onde si pose di 14861 1, 4, 140 | ladri nelle tenebre vanno a rubar le case, ma se ivi apparisce 14862 2, 6, 729(*) | riportasse la gallina che avea rubata, e cadesse morta sotto i 14863 2, 2, 541 | dovea dire quel che disse Ruben del suo fratello Giuseppe: 14864 2, 2, 529(10) | quod candet nudatum pectus; rubet cruentatum latus; tensa 14865 2, 4, 655(11) | altro biografo (Hieronymus RUBEUS, ex libro quinto Historiarum 14866 1, 1, 47 | la fiamma gli compariva rubiconda nel volto a farsi da tutti 14867 2, 2, 570 | Dilectus meus candidus et rubicundus:10 Il mio Figlio era bianco 14868 2, 6, 735 | due corone in mano, una di rubini in premio della compassione 14869 2, 3, 597(13) | consumebatur: ignis flagrabat in rubo, et rubus intacta manebat: 14870 1, 1, 36(3) | regione aiunt et circa mare rubrum ad naves procedere catulos 14871 2, 3, 597(13) | S. Chiesa, quando dice: «Rubum quem viderat Moyses incombustum, 14872 2, 3, 631(1) | prime abord semble bien rude... Cette réponse étaié toute 14873 2, 6, 722(*) | pro pietatis ac religionis rudimentis, in difficultatibus coniugii 14874 2, 3, 612(21) | Charus iacentem conspexit, ruere in hostem, omnium praeter 14875 2, 3, 612(21) | mediocriter doluit.» - Q. CURTIUS RUFUS, Historia Alexandri Magni, 14876 2, 2, 555(22) | sopra di lei cadesse quella rugiadosa pioggia di celeste misericordia, 14877 2, 2, 546(17) | Abstulit nescio quis res huius; rugiebat, sed non a gemitu cordis; 14878 2, 2, 546(17) | ex recordatione sabbati rugit, ubi est regnum Dei, quod 14879 2, 2, 546(17) | omnes isti a gemitu carnis rugiunt. At vero servus Dei, quia 14880 1, 8, 275(34) | evacuatus est, instauratae ruinae caelestis Ierusalem, exspectantibus 14881 2, 2, 552(14) | carissimi patris collum ruit, nihil aliud locuta quam « 14882 2, 2, 530(11) | quibus haec pia commentatione ruminando occurrunt: «Ego plena fui 14883 2, 1, 415(34) | hoc ad contemplandum et ruminandum mens humana quae ad eam 14884 SchIntr, 2, ---- | e di scienza, pensata e ruminata, che i secoli vanno compitando 14885 2, 6, 693(*) | cum delectatione multa, ruminavit. Nuper mortuus est homo, 14886 2, 6, 717(*) | dispersus per ora populi rumor facti miraculi, ad hostes 14887 2, 1, 465(1) | col. 210) gli ha detto: «Rumpe moras, fac cito quod scripsisti... 14888 2, 3, 627 | ubbidire a Dio, ma fu come una ruota che pronta si movea ad ogni 14889 2, 2, 574(20) | reiterando, et amare flendo, ruptum est cor eius, et sic obiit 14890 1, 11, 318(2) | mundi initiata est... Ibi ruptus est paries inimicitiarum... 14891 1, 9, 291(34) | S. Fulgenzio, vescovo di Ruspe (+ 532 o 533), quantunque 14892 2, 2, 577(5) | nelle Opere di S. Fulgenzio Ruspense. 14893 2, 2, 534(2) | occisus.» S. FULGENTIUS, Ruspensis episc., Sermones, Sermo 14894 2, 4, 660(3) | lingua e caratteri arabi, «rusticano more», non però per questo « 14895 1, 11, 318(2) | 9). Sicut aurora valde rutilans in mundo progressa es, o 14896 1, 9, 289(27) | donum tuum) bene quidem rutilat auro suo, sed melius animo 14897 1, 1, 28(6) | altro è conservato nel Queen's College, Cambridge. 14898 2, 1, 393 | 2 resp. I noct. in fest. S.M. ad Niv.).18 E perciò ella 14899 2, 1, 332(6) | monaco nella laura di San Saba presso Gerusalemme. Sotto 14900 1, 5, 171 | Bon., in Cant. B.V. pro sabb.). Onde esorta: Sitiat ergo 14901 SchIntr, 2, ---- | papiro conservato dalle sabbie del deserto egiziano, della 14902 2, 3, 613(1) | 1227) Cardinalis titulo S. Sabiane; (al. Hailgrinus): ML 206- 14903 2, 2, 533(1) | Cardinalis (1227) titulo S. Sabinae, lib. 10 (in fine). ML 206- 14904 1, 1, 46(36) | 1855, lib. 1, cap. 11. - SACCHINI, Historia Soc. Iesu, pars 14905 1, 7, 238(18) | perditionis filius, peccatorum sacculus, daemonum famulus te nominare 14906 avver, 0, 4(2) | dont il n'y a que Dieu qui sache la mesure. - Ainsi on peut 14907 1, 6, 229 | narra dal Rupense (Ros. sacr., p. 5, c. 60) e dal Bonifacio ( 14908 1, 1, 22(28) | palatia sua nomini meo sacrabunt, honori tuo dedicabunt, 14909 2, 1, 478(24) | 399: «Iesu, tua fruitio sacramentalis implevit Mariam prius bonis, 14910 2, 1, 422(62) | praesto erat aula caelestium sacramentorum.» S. AMBROSIUS, De institutione 14911 2, 6, 722(*) | et vittae e nigro peplo, sacrarum virginum velamina pene imitantia. 14912 2, 1, 490(18) | non dico inter ceteras sacras virgines, verumetiam ultra 14913 1, 10, 300(13) | cogito, quaenam tu sis, Virgo sacrata, animus erigitur, iustumque 14914 2, 6, 711(*) | daemonibus aquis obrutus, et sacratae Virginis Mariae praesidio 14915 2, 2, 528 | straziato in tutte le sue sacrate membra, nelle mani, ne' 14916 2, 4, 645(7) | Psalterii Christi et Mariae seu Sacratisimi Rosarii, pars 4, cap. 7. 14917 2, 1, 411(19) | quand Notre Dame en son sacré Cantique dit que parce que 14918 2, 6, 701(*) | donc son hérésie, reçut les sacrements, et mourut ainsi bien disposé. 14919 2, 1, 456 | propria mano alla morte, sacrificandolo alla divina giustizia. - 14920 2, 1, 455 | la vittima, ch'ella dee sacrificar volontariamente alla morte.~ 14921 2, 1, 451 | così non volle che Gesù sacrificasse la sua vita per la salute 14922 2, 2, 579 | divino, che in te è stato già sacrificato per la salute del mondo. - 14923 2, 2, 559 | si consumavano due gran sacrifizi: uno nel corpo di Gesù, 14924 2, 1, 384 | egli stava in letto con sacrilega compagnia, intese una voce 14925 2, 6, 704(*) | ita coram confiteor, et sacrilegam militiam in perpetuum abiuro.» 14926 2, 6, 703 | facea le sue confessioni sacrileghe. Ma non potendo resistere 14927 2, 2, 534(6) | a tuis ad extraneos, ad sacrilegos a sanctis, a templo tuo 14928 2, 4, 660(5) | sonum motorum annulorum sacrista,» e non vedendo nessuno 14929 2, 7, 742(7) | Dieu, comme on le lit en la sacristie de Notre-Dame de Lorette, 14930 2, 1, 369(16) | sortita sunt munera gratiarum sacrosanctae Virgini desuper condonata: 14931 1, 3, 111(11) | perveniret, quasi illud sacrosanctum tabernaculum, non tam ad 14932 2, 1, 454 | di lui vita le carni sue sacrosante doveano esser tutte lacerate 14933 1, 10, 311 | orazione d'invocare i nomi sacrosanti di Gesù e di Maria, dice 14934 2, 1, 521(62) | Assumptionem beatae Mariae, sactus Ioannes apostolus, cum esset 14935 1, 1, 59(17) | Sidonis, id est de profundo saecularis conversationis, quae clamat 14936 2, 3, 638(17) | silentium, et ab omni strepitu saecularium quies cogit caelestia meditari.» 14937 2, 6, 703(*) | incredibili tamen affectu, saepissime repetebat. Cumque in eo 14938 2, 2, 562(17) | Matris dolentis. Dolores saevi, fuerunt tortores in anima 14939 1, 1, 36(3) | Trigridem etiam, animal saevissimum, hac in regione aiunt et 14940 2, 2, 554(20) | quantumvis crudelis sit quis et saevus... Ferarum etiam miseremur: 14941 2, 6, 715(*) | sue diligenti ricerche e sagaci interpretazioni dei documenti. - 14942 1, 3, 107(28) | Taix in add. cap. 31. Sagastiz., lib. 6, cap. 55. Haec 14943 2, 1, 378(43) | toutes les lumières de la sagesse, de toutes les connaissances 14944 2, 1, 513(39) | biberat, tamquam illa esca saginatus et illo calice ebrius, tormenta 14945 2, 6, 717(*) | mirabiliter liberatum, statim sagittam in adversarium dirigit, 14946 2, 6, 717(*) | hostis iaculum in civem illum sagittarium, mirabile dictu, imago genu 14947 2, 4, 673(1) | apparendogli, gli ponesse la sua sagratissima mano sopra il petto, e gli 14948 1, 5, 166 | terra. Terzo con aver ella sagrificata volentieri a Dio la vita 14949 2, 6, 684(*) | les grâces infinies de sainteté personnelle dont il a été 14950 2, 6, 684(*) | preuve post factum, je le sais, mais preuve évidente, à 14951 2, 2, 566(25) | quel sacro abito, stette saldo a non volersene spogliare. 14952 2, 1, 363 | altro luogo della diocesi di Salerno, mentre da noi si faceva 14953 2, 1, 447 | perché ella vuol parlarvi. Salgono le scale, trovano le camere 14954 1, 4, 132(30) | Antidotarius animae di Nicola SALICETO, Ord. Cist., «abbas B. Mariae 14955 SchIntr, 2, ---- | condensare i risultati più salienti e più puri dei predecessori 14956 1, 8, 265 | detto, vide S. Domenico salirsene tutta giubilante quell'anima 14957 2, 4, 672(5) | in quel medesimo tempo, salito in pulpito per esortare 14958 1, 10, 299(9) | merui, ut omnis oris mei saliva orationis tempore in mel 14959 1, 8, 269 | per salire la scala rossa, salivano pochi gradini, e poi di 14960 2, 2, 565 | attesta S. Pier Damiani (Ap. Salm., to. 1, tr. 47), il buon 14961 1, 4, 125(6) | Apocalypsim, cap. 12, n. 35 (ed. Salmant., 1591, p. 191, col. 2; 14962 2, 1, 367(11) | viginti annos in Academia Salmanticensi, rogatus a gravibus viris, 14963 2, 6, 735(*) | De vita et obitu Alphonsi Salmeronis, pag. 249, 250: «Mox sese 14964 2, 3, 609(8) | tres Marias: Magdalenam, Salome et Alphei, quae prae ceteris 14965 2, 1, 503 | il mare è tutto amaro e salso, così la vita di Maria fu 14966 1, 2, 85(1) | ibi struthiones, et pilosi saltabunt ibi. Is. XIII, 20, 21. Nel 14967 1, 10, 300 | che 'l cuore dal petto gli saltasse fuor della bocca; mentre 14968 2, 2, 566(25) | avendo coraggio da far quel salto mortale, pregò il demonio 14969 1, 2, 76(8) | desiderabili protegeret, fructuque saluberrimo aleret esurientes.» B. AMEDEUS (+ 14970 1, 11, 318(2) | mundo contulisti, quae tam salubris aquaeductus esse meruisti!~ 14971 1, 7, 240 | omnes me invocantes possum salubriter inclinare (Rev. l. 4, c. 14972 2, 4, 674(4) | qu'il eût encore prié et salué sa mère sainte Anne. Ce 14973 2, 4, 647(18) | chambres, ils se souviennent de saluer la sainte Vierge comme leur 14974 2, 7, 742(7) | de fois qu'on priera et saluera de la sorte la Mère de Dieu, 14975 2, 4, 640(4) | mendax, tamen devote et saepe salutabat B. Mariam. Hic cum esset 14976 2, 4, 646(15) | ductus, noluit assurgere ad salutandam Beatam Virginem cum genuflexionibus. 14977 1, 6, 202(30) | Evenitque, ut quem pro se salutarem imperatorem cives habere 14978 1, 1, 52 | la trovarono giacendo. La salutarono; ed ella disse loro: Fratelli, 14979 2, 4, 643 | volta intese sensibilmente salutarsi da una statua della Vergine 14980 2, 4, 654(10) | exhibes servitia. Quando me salutas Angeli salutatione, noli, 14981 2, 6, 703(*) | templum quoddam divam Virginem salutasset, illico fores divinitus 14982 avver, 0, 4(2) | l'Oraison dominicale, la Salutation angélique, etc., par feu 14983 2, 6, 724(*) | ostendens. «Ecce, inquit, salutationes tuae litteris scriptae, 14984 2, 4, 643 | Maria sarà da lei anche salutato. S. Bernardo una volta intese 14985 2, 1, 521(62) | Pater noster et Ave Maria salutaverit, dabo ei cognitionem et 14986 1, 1, 61(22) | cum te tetigero corde, et salutavero ore, non credo percuti, 14987 1, 2, 83(27) | civitate, et crebro eam salutavimus.» - La cronologia della 14988 1, 8, 269(10) | haec verba cum Gabriele salutemus: Ave, gratiosa, Dominus 14989 2, 2, 534(3) | post se clausis, nullasque salutes, - Nulla vale tota vicinia 14990 1, 1, 25 | ubbidisco: poiché troppo salutevoli per me saranno i castighi 14991 2, 1, 424 | compiacere la divina Madre, salutiamola spesso coll'Ave Maria. Apparve 14992 1, 10, 312(43) | efflat.» Zacharias BOVERIUS Salutiensis, Annales Minorum Capucinorum, 14993 1, 4, 124 | fedeli a tocco di campana la salutino. Basterebbe a ciò intendere 14994 1, 11, 317(1) | illud melos angelicum... salutionem, inquam, maxime congruentem 14995 1, 2, 66 | Arcangelo manifestò, allorché salutolla: Ave, gratia plena, Dominus 14996 2, 1, 523(65) | fecisses, per contritionem salvaberis.» Tunc ille iterum cum lacrimis 14997 1, 5, 171 | Maria: Ipse sine ea non salvabite.26 E siegue a dire che come 14998 1, 5, 168 | Presto, Signora, aiutaci, salvaci, se non ci vuoi veder perduti. - 14999 1, 8, 249 | Or. de laud. Virg.):20 il salvacondotto per non esser rilegato all' 15000 SchIntr, 2, ---- | aspirazione del nostro Santo di salvaguardare il complesso dottrinale 15001 1, 1, 23 | contrizione, morii, e mi salvai; ed ella ancora la mia regina 15002 2, 2, 539 | perseguitano com'Erode; salvami tu (Loc. cit.).22~ 15003 1, 11, 327(11) | cum occasionem quaeras salvandi miseros et misericordiam 15004 2, 2, 573(15) | nisi ostium in latere Arcae salvandis a facie diluvii?... Ibi 15005 2, 1, 427 | divin tribunale; acciocché salvandoci per li meriti di Gesù Cristo 15006 1, 4, 138 | di cui spoglia l'inferno, salvandole da' demoni col suo potente 15007 2, 7, 745 | della mia morte; acciocch'io salvandomi per li meriti di Gesù e 15008 intro, 0, 9 | facta est via ad peccatores salvandos? (S. Ans., lib. III, de 15009 1, 6, 212(14) | precandum, totusque mundus salvaretur, si precibus eius se faceret 15010 1, 4, 135 | anima mia: voi pensate a salvarla. O salute di chi v'invoca, 15011 1, 1, 32 | farebbe ogni sforzo per salvarlo; ita ego facio et faciam 15012 2, 1, 331 | che per mezzo dell'arca si salvarono pochi, per mezzo di Maria 15013 2, 2, 573 | Figlio, o mondo, è morto per salvarti, non è più tempo per te 15014 1, 8, 256 | né chiamata da me, e mi salvaste. O mia cara liberatrice, 15015 1, 11, 326(10) | quae pro totius mundi salvatione meruisti fieri mater Altissimi, 15016 2, 1, 519(58) | sacrificium vespertinum in salvationem sui, et in redemptionem 15017 2, 1, 477(23) | intelligebam esse ipsum Dominum Salvatorem; et infinita millia angelorum 15018 intro, 0, 9(12) | salvandum peccatorem venienti Salvatori?» Inter Opera S. Anselmi: 15019 2, 1, 460 | divina Madre può chiamarsi salvatrice del mondo; poiché per la 15020 2, 6, 683 | meriti, invocando Maria si salvavano. Per ultimo dissero: Noi 15021 1, 5, 148 | altri: Orate pro invicem, ut salvemini (c. V, v. 16). Dunque lo 15022 1, 8, 272 | non servono a Maria non si salveranno, mentre coloro che son privi 15023 2, 4, 643(3) | statua Spirensi, quae fertur salvere iussisse S. Bernardum, inter 15024 1, 5, 171 | voi, o Maria SS.? Chi si salverebbe? Chi sarebbe libero da' 15025 1, 8, 246 | aversus et a te despectus salvetur, ita ad te conversus et 15026 2, 2, 561 | descende de cruce. Altri: Alios salvos fecit, seipsum non potest 15027 1, 9, 288 | Allorché i Samaritani ricusarono di ricevere Gesù 15028 2, 2, 528 | Nonne bene dicimus nos, quia Samaritanus es tu, et daemonium habes? ( 15029 2, 1, 331 | filia vitae (Ep. contr. Pau. Samos.).2 Unica e sola figlia 15030 2, 1, 331(2) | Epistola contra Paulum Samosatensem. MANSI, Conciliorum collectio, 15031 SchIntr, 2, ---- | povera serva del Signore in 1 Samuele 2, 1-10; Maria nuova Sion 15032 2, 1, 391(14) | Cum namque Anna, mater Samuelis, ascenderit templum Domini 15033 1, 4, 127 | peccati, da' quali ella ha da sanarci. Il sentimento è di Riccardo 15034 1, 1, 58(14) | cataplasma confectum est, quod sanaret omnes infirmitates tuas. 15035 1, 1, 58 | isdegna l'amantissima madre di sanargli tutte le piaghe che porta 15036 1, 2, 84 | sono infermo, voi potete sanarmi, o medica celeste. Se le 15037 2, 6, 713 | e disse: Io son venuta a sanarti, non potendo soffrire che 15038 2, 1, 514 | ha mitigata la pena, ha sanate le ferite; ma a voi chi 15039 2, 1, 364 | Guardatemi, e compatitemi e sanatemi.~ 15040 2, 4, 661(6) | refugii... Quisquis morborum sanationem sitit, vitiorum animi depulsionem, 15041 1, 3, 122 | Bambino, così quelle si sanavano. In fine Gesù gli diede 15042 1, 10, 312(43) | tradotta dal P. Benedetto Sanbenedetti da Milano, tomo 2, parte 15043 2, 4, 643(3) | Papa, ne Christiani Terram Sanciam omnino amitterent, S. Bernardum... 15044 2, 4, 660(4) | ergo miraculo saepius viso, sancitum est ut semper illo die de 15045 2, 1, 504(13) | ordinum Sanctorum Dei, et Sanctarum virginum et dominarum, Beatam 15046 2, 1, 336(20) | esse concessum ut in utero sanctificarentur: sicut Ieremiae... et sicut 15047 2, 1, 378(43) | seconde partie, page 189: «La sanctification de Marie ne fut pas le seul 15048 2, 1, 356(91) | accipitur, et anima corpusque sanctificatur; atque ita ministravit in 15049 2, 1, 368(15) | premier moment qu'elle fut sanctifiée, elle reçut une grâce plus 15050 2, 6, 737(*) | illius animae, et adstantes sanctimoniales psalmos decantarent, et 15051 2, 6, 684(*) | 4, § De quadam virgine sanctimoniali. Coloniae, 1610, pag. 604- 15052 1, 11, 321(4) | tuum gloriosum, nisi tuis sanctissimis precibus traxeris eum... ( 15053 2, 1, 376 | omnis creaturae puritatem sanctitatemque transcendens, promeruit 15054 2, 1, 344 | santa: Domum tuam decet sanctitudo (Ps. XCII, [5]). E se egli 15055 2, 2, 529(10) | percussum, et sic rivulis sanguineis cruentatum, spinis coronatum, 15056 2, 2, 529(10) | forma prae filiis hominum, sanguineum sudorem (effundentem); Dominum 15057 2, 1, 407(11) | subito ex purissimis eius sanguinibus, Spiritus Sancti opere, 15058 2, 2, 558(6) | os eius apertum et lingua sanguinolenta, venter dorso inhaerens, 15059 2, 1, 504(13) | longus e valde latus et sanguinolentus, qui significabat illos 15060 2, 6, 695(*) | soldato fu ferito nella sanguinosa battaglia di Senef (12 agosto 15061 2, 1, 391(14) | rex Iuda, ut gratias pro sanitate rependeret: IV Reg. XX; 15062 2, 6, 704(*) | Dominae meae restituit mihi sanitatem. Nunc vere scio, quia crastino 15063 2, 4, 661(6) | aegrotantibus evasi. Ego fons sanitatum perennis. Ego daemonium 15064 2, 6, 690 | Maria di nuovo lo liberò. Sanò e seguitò peggio di prima. 15065 1, 10, 310(38) | proferito divotamente, bastava a santificar col fiato l'aria, e col 15066 2, 1, 387(4) | sul modo in cui vengono santificati gli adulti. Vedi sopra, 15067 SchIntr, 2, ---- | Redentore, allo Spirito santificatore? Non ha voluto la Vergine 15068 SchIntr, 2, ---- | di Dillenschneider, di Santonicola che nel 1950 stampò: L'Assunzione 15069 2, 2, 544(12) | Cristo Nuestro Señor y de sus santos. Para esto, tengo para mí, 15070 2, 4, 663 | astengano di andare a simili santuari della Madonna in tempo delle 15071 1, 2, 90 | parole: O padre mio, se sapeste qual contento io sento, 15072 2, 4, 670(3) | compagni abbattuti «non sapevano come acconciare il cadavere 15073 2, 7, 743 | amato Gesù, e che voi ben sapevate dalle divine Scritture, 15074 2, 6, 681(3) | iudicare prohibet Christus, sapidique cibi ob vitium palati pro 15075 2, 1, 442(49) | Sapient. VI, 15: Qui de luce vigilaverit 15076 1, 8, 254(41) | SUSO, O. P., Horologium Sapientae, lib. 1, cap. 16. Edidit 15077 1, 6, 201(26) | non ha fondamento. Come sapientemente osserva S. Alfonso, tutto 15078 2, 2, 531(13) | inquantum scilicet aliquis sapientiora et virtuosiora opera facit; 15079 1, 6, 214(20) | Dominus sapientissimus, sapientissime est tecum, (o Maria): ideo 15080 2, 1, 367(11) | non fui, donec doctores sapientissimos et in rebus theologicis 15081 1, 6, 214(20) | Quia Dominus sapientissimus, sapientissime est tecum, ( 15082 1, 2, 78(17) | Alfonso cita i diversi Libri Sapienziali del Vecchio Testamento sotto