Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
sapiu-sexag | sexce-spoli | spolp-susci | susdi-trans | trant-vende | vendi-zving

                                                                                  grassetto = Testo principale
      Parte, Cap, Pag                                                             grigio = Testo di commento
15083 1, 5, 182(4) | imbuendi, eos saltem qui sapiunt minus, easque ad litteram 15084 1, 1, 25 | chiamano madre, e par che non sappiano invocarla con altro nome, 15085 1, 8, 255 | liberato. Felice te se ti saprai prevalere di questo avviso, 15086 1, 2, 90 | SS. Madre di Dio! Io non saprei spiegare l'allegrezza che 15087 1, 1, 23 | all'altra vita, dopo aver saputa la morte disgraziata di 15088 2, 6, 686 | V'era in Saragozza un certo nobile, ma scelleratissimo, 15089 1, 11, 323(6) | salutis arrham. Peccatorum sarcinam discute, menti tenebras 15090 SchIntr, 2, ---- | quella curata dalla regina di Sardegna, Vener. Maria Clotilde ( 15091 1, 1, 38 | terra, in un momento si sarebber consumati; onde disse che 15092 2, 2, 555(22) | assicurata che l'istesso Gesù sarebbesi fatto sua guida e conforto, 15093 2, 1, 461(23) | promissione, che in suo riguardo sarebbon ogni anno in tal giorno 15094 1, 5, 172(31) | Esagerazioni divote sarebbono quelle di chi pretendesse 15095 1, 5, 187 | prega per noi, certamente sarem salvi: poiché siccome il 15096 2, 4, 669 | tagliata la testa ./. Ap. Sarn., d. Congr., p. 1).5 - All' 15097 2, 6, 710(*) | auxilium. Sauciarunt haec verba Sarraceni cor et emollierunt, ut non 15098 1, 8, 256(43) | Bruxelles dai genitori a fare il sarto. Questi, come narra il Van 15099 2, 6, 684(*) | Frères Prêcheurs, IV, Barnabé Sassone, chap. 2, Le mouvement du 15100 2, 6, 735(*) | Psalmis usurpabat, ut illum: Satabior cum apparuerit gloria tua; 15101 1, 3, 117(25) | Sic semper gratia mater satagit pro gilio quem diligit... 15102 2, 4, 652(2) | aliud nisi apertissimum Satanae inventum et Lucifericum 15103 1, 5, 178 | che lo fe' abboccare con Satanasso, acciocché lo aiutasse in 15104 2, 6, 704(*) | Barbanso, famosissimus eques in satellitio profano, expertus est in 15105 2, 2, 552(14) | mediam populi turbam, perque satellitum arma semet iniecit, et ad 15106 2, 1, 505(16) | dolorem in te suscepisti, satiataque amaritudine, una cum filio 15107 1, 10, 308(33) | contritione pro peccatis. Secundo satisfactione. Tertio, fortitudine ad 15108 2, 1, 411(22) | confessionis et disciplina satisfactionis, in flore spes aeternae 15109 1, 10, 300(12) | laude nondum desiderio satisfecimus, nec aliquando in defectu 15110 1, 10, 300(12) | corruptibilis huius vitae satisfieri posse credimus. Praegustata 15111 1, 10, 296(2) | consociationem ac virilem satum acciderit. Verum, quod futurum 15112 2, 1, 454 | abiectio plebis (Ps. XXI, [7]). Saturabitur opprobriis (Thren. III, [ 15113 2, 6, 710(*) | eius implorabant auxilium. Sauciarunt haec verba Sarraceni cor 15114 2, 6, 701(*) | aucune dévotion ni prière, sauf de dire une fois tous les 15115 1, 2, 90(16) | étonné et consolé! Je ne saurais vous exptimer la joie que 15116 2, 3, 631(1) | 15: «Comme très avisée et savante en la manière de bien prier, 15117 2, 1, 378(43) | de nos pères par les plus savants théologiens; et toute l' 15118 1, 6, 214 | bene colle sue tenere e savie preghiere placare la divina 15119 1, 2, 90(16) | répondit: «O mon Père, si vous saviez quel contentement on sent 15120 2, 2, 576(2) | possesso del Duca Ludovico I di Savoia, a Chambéry, nel 1453, donde 15121 2, 2, 571(14) | compassione digna, quod etiam saxea corda ad pietatem flectere 15122 2, 7, 745 | neppure dopo la morte erano sazi di tormentarlo. Per questo 15123 1, 6, 213 | torna a pregare e non si sazia mai di pregare per noi, 15124 1, 2, 79(19) | nell'anno 1594) «non poteva saziarsi, per quel poco tempo che 15125 2, 1, 454 | più vile, sino ad essere saziato d'ingiurie e villanie: Ego 15126 1, 1, 19(21) | 12, il che, dati i molti sbagli tipografici incorsi nelle 15127 2, 3, 637(13) | Cisterciensis, il quale però sbaglia di molto sull'epoca in cui 15128 2, 4, 655(11) | che i suddetti biografi sbagliano piuttosto quanto al tempo 15129 2, 1, 519(55) | Dominae (Mariale: Dominus: sbaglio manifesto) omnium per compassionem15130 1, 3, 113 | della divina grazia, già sbattuti di qua e di da' rimorsi 15131 2, 2, 576(2) | lascia travedere, benché sbiadita, la doppia immagine frontale 15132 2, 1, 405 | Gabriele, vedendo Maria così sbigottita a quel saluto, l'animasse 15133 2, 1, 363 | immediatamente disse: Orsù sbrighiamoci, dovè il mastrodatti?113 15134 1, 4, 127 | ad un figlio infetto di scabbia, benché la cura sia molesta 15135 2, 6, 703(*) | ponens,» sulla testa tutt'ora scabbiosa del fanciullo, non avvezzo 15136 1, 2, 94 | sacerdote, e Maria gli prende lo scabello, acciocché sieda e senta 15137 2, 2, 571(14) | sunt illi pedes, quorum scabellum adoratur? O fili dulcissime, 15138 2, 7, 749 | Signora, fate che Gesù non mi scacci da sé. S. Efrem.17~ 15139 1, 2, 71 | ricorrono a Maria, non sono scacciati, ma accolti e salvati dalla 15140 2, 6, 685 | Giovanna; poiché di gli scacciava la divina Madre, avanti 15141 1, 1, 14(8) | SENECA, Medea, actus 2, scaena 2, vers. 222-225.~ 15142 2, 6, 728(*) | anche in questo pericolo scagliava fiere imprecazioni contro 15143 1, 8, 269(14) | personabant; deniquae binae scalae e summo caelo usque ad terram 15144 2, 2, 571(12) | cruce, tres applicabant scalas: una protendebatur ad pedes, 15145 2, 6, 733(*) | aperiret. Quod mox ille e scalis praestitit, summa populi 15146 2, 6, 705(*) | le arti della sfacciata e scaltra complice; congedo dato al 15147 1, 4, 146 | il P. Auriemma, Affetti scambiev., Tom. I, cap. 7).35 15148 2, 4, 662(10) | col castigo temporale, scamparono dall'eterno incendio, colla 15149 2, 1, 384 | da parte di quel popolo scandalizzato. Tutti alzarono la voce: 15150 1, 6, 229 | chiamarsi maledetta per la vita scandalosa e disonesta che allora menava. 15151 2, 6, 695(*) | di Lund è situata nella Scania, che forma una penisola 15152 1, 8, 256(43) | uno di quei due giovani scapestrati, i quali attendevano o fingevano 15153 2, 4, 664(1) | 10, De Mariano Carmeli Scapulari eiusque insignibus privilegiis, 15154 2, 1, 511 | tormentato sull'eculeo, scarnificato da uncini, bruciato da lamine 15155 1, 6, 228(30) | boni plenum; remissionem scaturiens; ceu fonte manans incorruptionem; 15156 SchIntr, 2, ---- | lungo studio e grande amore scaturiva quel "piccolo volume che 15157 2, 1, 407 | maestà del suo Dio, che la scegliea per sua madre, si conosce 15158 SchIntr, 2, ---- | riassumere tematicamente scegliendo e mettendo in ordine, a 15159 2, 1, 338 | non si concede di potersi sceglier la madre secondo il lor 15160 2, 1, 373 | che Dio si compiacque di scegliere per suo ricetto. Perciò 15161 2, 1, 426 | Signore, che vi esaltò sino a scegliervi per sua madre e quindi a 15162 2, 1, 338 | tenersi per certo che se la scegliesse qual conveniva ad un Dio. 15163 SchIntr, 2, ---- | eretici per la Salve Regina, sceglieva come tema fondamentale della 15164 1, 3, 116(24) | computari. Si autem istiusmodi scelesti sciant Virginem Matrem et 15165 2, 2, 529(10) | glorificatum et honoratum, a scelestissimis spretum; caelorum Regem, 15166 2, 7, 744 | punto di morte anche a' più scellerati. E vi prego per l'agonia 15167 2, 6, 686 | Saragozza un certo nobile, ma scelleratissimo, chiamato Pietro, parente 15168 2, 1, 518(53) | Passione del loro Creatore, scelse la Provvidenza il Cuore 15169 2, 1, 458(12) | et pena peccati, quae per scelus corruptae mulieris intravit 15170 2, 6, 727(*) | resistenza, incominciò a scemarsele, quantunque non del tutto: 15171 2, 6, 717(*) | Notre-Dame des Miracles. Anziché scemarsi, si è rinvigorita, in questi 15172 2, 1, 436 | acciocché per suo mezzo scendessero dal cielo agli uomini di 15173 2, 1, 476 | ripeteva agli angeli, che scendevano a salutarla: Adiuro vos, 15174 1, 10, 296 | che s'impongono; ma egli scese dal cielo e fu imposto per 15175 2, 2, 571 | sopra, l'altro di sotto, lo scesero dalla croce. Bernardino 15176 2, 1, 405 | di Erode re straniero lo scettro di Giuda, già sapea che 15177 SchIntr, 2, ---- | la costruzione armonica, scevra di esagerazioni notate nel 15178 1, 2, 92(20) | etiam Adolfus de Scowenberg (Schauenburg), comes Holsatiae (Holstein, 15179 SchIntr, 1, ---- | Scheda~ Edizioni contemporanee 15180 2, 1, 333 | originale, poiché la destinava a schiacciare la testa al serpente infernale, 15181 2, 6, 695(*) | soldato) portava, ed erasi schiacciata senza forarlo, e senza toccare 15182 1, 4, 136 | vinto il demonio e gli ha schiacciato il capo con abbattere la 15183 2, 1, 454 | sapeva i dispregi, sputi, schiaffi, derisioni, che dovea soffrire 15184 1, 2, 77 | altra volta, gli diede uno schiaffo e gli disse: «Se ti fossi 15185 2, 4, 670(3) | egli confessò con molta schiettezza.» - PATRIGNANI, Menologio, 15186 2, 1, 364 | vostri pietosi le piaghe così schife dell'anima mia. Guardatemi, 15187 1, 1, 24 | regina un povero impiagato e schifoso, io mi presento a voi, che 15188 1, 1, 33(26) | SCHINOSI, Istoria della Compagnia 15189 2, 2, 571 | Prima quei santi discepoli schiodarono le mani, e poi i piedi, - 15190 1, 10, 299(9) | di Bagnoregio) et tempore schismatis quod fuit inter Alexandrum 15191 2, 1, 361(111)| miniatures, e in tedesco Schluckbildchen. - Sulla legittimità ed 15192 2, 1, 477(23) | Hildegardis et Elizabethae Schoenaugiensis, O. S. B., Coloniae Agrippinae, 15193 2, 6, 703(*) | mecum sedere vel legere scholares recusarent.» Supplisce poi 15194 1, 3, 116(24) | autem istiusmodi scelesti sciant Virginem Matrem et sua implorent 15195 1, 3, 119 | precetur opem) non possit, sciat et velit reconciliare (Blos., 15196 2, 2, 527(5) | Tunc princeps sacerdotum scidit vestimenta sua dicens: Blasphemavit: 15197 2, 3, 599(23) | Virgini datam esse aliquam scientiam seu cognitionem per se infusam, 15198 SchIntr, 2, ---- | stile denigratorio più che scientifico. Pusey, Meyrick, Achelis, 15199 SchIntr, 2, ---- | un combinato processo di scientismo materialista e di materialismo 15200 1, 8, 262(17) | dignetur eripere. Et in hoc scies te exauditum, si tibi ultra 15201 2, 1, 504(14) | comprehensum male tractari, sciliceet illudi, spinis coronari, 15202 2, 2, 549(6) | lacrimis, et cor meum quasi scindebatur prae tristitia. Et cum Filius 15203 2, 3, 604 | di donarmene almeno una scintilla. Voi pregaste il vostro 15204 2, 2, 533 | rimproverandogli la sua sciocchezza così gli dice: Quid est 15205 1, 1, 56 | sua potente mano, ella lo scioglierà dalle catene e lo condurrà 15206 1, 11, 318 | illuminate il mio intelletto, sciogliete la mia lingua per cantare 15207 2, 1, 471 | Gesù Cristo ed ella loro scioglieva i dubbi, li confortava nelle 15208 2, 1, 379 | onde la sua bell'anima sciolta da ogni impedimento, senza 15209 1, 8, 265(23) | princ. 2, prop. 2, abbia sciolto le difficoltà mosse dagli « 15210 1, 5, 161(47) | maxima adstrictos nos omnes sciremus, cuius arbitrio omnium hominum 15211 2, 1, 484(5) | secretior quam Elias, ut solite scirent, tibique famularentur angeli 15212 2, 7, 754 | et quantas adinventiones sciret ad salutem generis humani, 15213 2, 3, 594(6) | excusationes... Sed illud oportet sciri, quia ubi non est locus 15214 2, 4, 671(4) | Salisburgo (1147); nello scisma suscitato dall'imperatore 15215 1, 1, 20(23) | appoggio dato da lui allo scismatico patriarca Fozio. Contrariamente 15216 2, 2, 558(6) | attenuatis, cum cor prope scissionem esset, totum corpus eius 15217 1, 8, 249(20) | quem Adami chirographum scissum est;» ibid.: «Captivitatis 15218 2, 3, 603(37) | 300, pag. 131, col. 2: «Scite S. Bonaventura, tom. 3, 15219 2, 1, 391(14) | ibid., pag. 262, col. 1, 2: «Scitote etiam quod ineffabili gaudio 15220 SchIntr, 2, ---- | a Villa Liberi, l'antica Sclavia, dove S. Anselmo stese il 15221 2, 4, 647(17) | particolarmente quando l'orologio scoccava il suono delle ore.» - ARCANGELI, 15222 1, 4, 143(27) | cantar Messa)... Il nemico scoccò... una saetta di fuoco, 15223 2, 6, 700 | Uno scolare per insegnamento del maestro 15224 1, 1, 49(49) | decocta.» Quel che aveva fatto scolpire nel metallo, veniva impresso 15225 1, 1, 48 | Arrivino finalmente a scolpirsi con ferri acuti sul petto 15226 2, 6, 722 | corona ne' cui globi erano scolpiti i dolori della Vergine, 15227 1, 1, 49(49) | che la santa regina si sia scolpito nel petto i SS. nomi di 15228 1, 6, 225 | quell'immagine - ch'era di scoltura - stende la mano per darcela 15229 2, 1, 493 | delle stelle e della luna scomparisce, quasi queste non più vi 15230 2, 1, 396 | benedettina nel monastero di Sconaugia - come si legge appresso 15231 SchIntr, 2, ---- | Incarnato!~Con un coraggio, che sconcertava gli epigoni muratoriani, 15232 1, 6, 220 | tutto amabile? Peccatori sconfidati, dice, che timore avete? 15233 1, 2, 81 | lei ti raccomanderai, non sconfiderai. Ipsa tenente non corruis: 15234 1, 8, 281 | amato da voi. Di ciò non mi sconfido per le mie colpe passate, 15235 2, 3, 610 | attribuisce alla Vergine la sconfitta di tutte l'eresie: Gaude, 15236 1, 4, 135 | averli ella valorosamente sconfitti colle sue virtù. Già sin 15237 1, 6, 219 | anima mia la mia passata sconoscenza e l'amore che voi mi avete 15238 1, 2, 87 | vita, dice Isaia che si sconvolge l'inferno e manda i demoni 15239 2, 3, 592(27) | giorno, come soleva..., scopando, e raccogliendo le lordure 15240 2, 3, 592 | amor della Vergine soleva scopare la casa e raccoglierne le 15241 2, 6, 736(*) | fuerat a priore nescio quot scopas accipere, quas necdum acceperat. 15242 1, 1, 48 | sentiva verso Maria; poi la scopava colla lingua e colla faccia, 15243 2, 6, 737 | priore di raccogliere certe scope; ora me ne confesso.» S. 15244 2, 1, 512(36) | accertati. La loro cripta venne scoperta da Mgr. Wilpert, nel 1903, 15245 2, 2, 535 | qualche albero nel bosco, allo scoperto del sereno, col pericolo 15246 2, 6, 715(*) | assai più chiara. La peste scoppiò in Roma alla fine del 589; 15247 1, 11, 326(10) | confrontare anche lo stile - si scoprì che l'autore è EADMERUS, 15248 2, 6, 701(*) | non abbiamo finora potuto scoprire - non sembra sia stato scritto 15249 SchIntr, 2, ---- | maestri non tardarono a scoprirvi la serratura d un epoca 15250 2, 3, 614 | considerò, necessità ch'ella scoprisse a Giuseppe l'occulto mistero; 15251 1, 2, 80(26) | tentationum, si incurras scopulos tribulationum, respice stellam, 15252 1, 7, 235 | dignità, s'insuperbiscono e si scordano degli amici antichi ma poveri; 15253 2, 6, 686 | me, ma io non ho voluto scordarmi di te per quel rosario che 15254 2, 1, 481 | ci avete promesso di non scordarvi di noi. Guardateci e soccorreteci. 15255 2, 1, 386 | che sin d'allora ella si scordasse di sua patria, de' suoi 15256 2, 1, 519 | maggior parte ne viveano scordati; onde tanto raccomandò alla 15257 2, 1, 401 | e i miei capricci, quasi scordato in tutto di voi e di Dio. 15258 1, 10, 316 | vostri dolcissimi nomi. Si scordi la mia mente di tutti gli 15259 1, 3, 108 | certamente non si perde. Si scordino dunque tutti di me, e non 15260 2, 6, 697 | Congregazione, dopo di che si scordò della promessa; onde l'amico 15261 2, 1, 399 | da' suoi divoti, come può scorgersi dal seguente esempio.~ 15262 2, 1, 468(8) | tranquillità di mente, la quale si scorgeva anco nella faccia ridente 15263 2, 2, 576(2) | umano di m. 1,78, su cui si scorgono le stigmate tradizionali 15264 2, 6, 682 | romito e 'l demonio restò scornato e vinto (Bonif., Hist. Virg., 15265 1, 2, 90(17) | documentata di Raoul de Scorraille, (Paris, 1912). - Leggesi 15266 2, 2, 549 | freddo sudore le andava scorrendo per le membra, a cagion 15267 2, 6, 696 | si ./. diede ad una vita scorretta. Cadde poi gravemente infermo 15268 2, 4, 668 | mortificazioni fatte nella settimana scorsa, e poi si enunciano le novene 15269 1, 7, 234 | nozze di Cana - ne' capitoli scorsi un'altra volta rammemorato - 15270 2, 7, 741(3) | fondamento si può che sotto la scorta di questa purissima Madre 15271 1, 2, 85 | di lagrime, il capo dava scosse violente: segni tutti dell' 15272 2, 1, 348 | del S. Dottore, Frassen (Scot. Acad., to. 8, a. 3, sect. 15273 2, 1, 331 | come vuole la scuola de' Scotisti; o sia primogenita della 15274 2, 6, 725(*) | segreto per ogni grazia scoverto dalla verace divozione al 15275 1, 2, 92(20) | Tunc etiam Adolfus de Scowenberg (Schauenburg), comes Holsatiae ( 15276 SchIntr, 2, ---- | di Maria nel tentativo di screditarle.~Il P. Vitti nella Civiltà 15277 2, 6, 683 | quale perché pubblicamente screditava la divozione del SS. rosario 15278 1, 10, 298(7) | non hoc sale conditur. Si scribas, non sapit mihi nisi legero 15279 2, 1, 497(40) | Tuc non poteris lucrari scribendo panem tuum, sed oportebit 15280 1, 5, 182(4) | sunt; rhetorico enim more scribentes, amplificationes adhibent, 15281 2, 6, 713(*) | adolescens, dum haec coram eo scriberem, retulit, quod apud Gallias 15282 1, 5, 192(35) | heredem meae filiationis scribo.» Vinc. CONTENSON, O. P., 15283 1, 4, 143(26) | luce soprannaturale...» SCRINZI, S. Antonio di Padova e 15284 2, 1, 461(25) | provincia) longas contra ipsam scripsisset litteras, lectis iis: «Ignorat, 15285 2, 1, 465(1) | Rumpe moras, fac cito quod scripsisti... Quid tardas ipsum, quem 15286 1, 3, 115(22) | Basilius Caesariensis: «Scripsit insuper (S. Basilius Magnus) 15287 2, 6, 724(*) | salutationes tuae litteris scriptae, quibus me in tribus quinquagenis 15288 2, 3, 596(10) | fuit B. Virgo.» - APONIUS, scriptor vetustissimus, In Canticum 15289 2, 6, 683(*) | Vitae ipsius (S. Dominici) Scriptoribus: ex FF. Iordano, Constantino, 15290 2, 3, 602(34) | confessarii, atque illius Vitae scriptoris. Fulginiae, 1714. Lib. 1, 15291 1, 8, 249(20) | 529: «Liber divina manu scriptus, per quem Adami chirographum 15292 2, 6, 728(*) | vi portai di nuovo e gli scrissi alla Compagnia del rosario: 15293 intro, 0, 10(18) | sembra alludere una lettera scrittagli dal P. Franc. Pepe, S. I., 15294 SchIntr, 2, ---- | morte se aveva così pregato, scrivendo le Glorie di Maria: "Quando 15295 1, 6, 230 | cancellati, il libro è bianco, scrivici ora atti d'amore e di virtù. 15296 SchIntr, 2, ---- | della quarta parte della scrupolosa e dettagliatissima - quasi 15297 SchIntr, 2, ---- | e civiltà settecentesca, scrutando con acuta intelligenza gli 15298 2, 6, 733 | portare per essersi quella scucita, ed essendo poco pratico 15299 1, 4, 142 | ed opponendo loro come scudo la vostra protezione e ' 15300 2, 4, 643(3) | pag. 44: «Circulis verba ea sculpta sunt, quae a fidelibus solent 15301 SchIntr, 2, ---- | musica, di pittura e di scultura, di vetri colorati, di parole - 15302 SchIntr, 2, ---- | realistica o di gotico ricamo, in sculture che soprattutto con la Pietà 15303 2, 3, 630(14) | dotto e discreto Confessore, scuoprendogli con ogni libertà e semplicità 15304 1, 3, 107 | moglie, e non risponde. La scuote, e non si risente. Prende 15305 2, 6, 681 | notte dormendo si sentì scuotere ad una spalla con una voce 15306 2, 4, 677 | supplire le nostre debolezze, scusare la nostra audacia, aggradire 15307 2, 4, 656(15) | malitiae eorum. Et ego ero scutum protectionis tuae et tuorum 15308 2, 6, 719(*) | Virgo duabus virginibus scyphos in manibus gestantibus stipata 15309 2, 6, 719(*) | permixtum esse. Tum illa alterum scyphum capit, inquiens: «Etiam 15310 1, 2, 95 | dignità, si allontanano, e sdegnano ancor di mirare i loro amici 15311 1, 8, 264 | I parenti degli uccisi, sdegnati andarono ed uccisero la 15312 2, 1, 332 | vece di placarlo più lo sdegnerebbe.9 E perciò dovendo Maria 15313 1, 6, 229 | siete madre di misericordia, sdegnerete di pregare il vostro Figlio, 15314 1, 1, 18 | possiamo noi temere che Maria sdegni d'interporsi per alcun peccatore, 15315 2, 4, 658(2) | quello della domenica, non si sdigiunava, e ciò per 40 anni costantemente.» 15316 1, 7, 237 | peccator veniam; ut non sit qui seabscondat a calore eius (S. Bern., 15317 2, 2, 535(7) | terrestri supputare poterisSeb. BARRADAS, S. I., Comment. 15318 1, 5, 176(45) | Odam 3 de SS. Martyribus Sebastianis: presso WANGNERECK, Pietas 15319 2, 6, 714(*) | rapporta anche il P. Giovanni Sebastiano, della nostra Compagnia, 15320 1, 10, 299(9) | nomine, in Tuscia ad sanctum Sebastianum quandoque episcopus, (cioè 15321 2, 6, 714(*) | al grado settimo.» - Io. SEBASTIANUS PARRICIUS scrisse De bono, 15322 2, 1, 510(31) | vultu passa es in frusta secari: quod intrepida vidisti, 15323 2, 6, 724 | la pena». Ed allora gli seccò la gamba. Visse e morì da 15324 2, 3, 638(15) | iucundissimam vitam existimans secessum a multitudine... Sic enim 15325 1, 1, 27 | gli uomini furono i figli secondogeniti secondo lo spirito.4~ 15326 1, 10, 300 | suave atque divinum in secontinet, ut cum convenit amicis 15327 2, 6, 688(*) | Acta, a Ioanne ALVARO, secretario Sancti et captivitatis socio, 15328 2, 1, 484(5) | remotior quam Ioannes Baptista, secretior quam Elias, ut solite scirent, 15329 2, 1, 448(60) | est in palatii cubiculum secretius, ubi erat mulier speciosa 15330 2, 3, 632(5) | praemia spei ac fidei nostrae secta dirigitur, quid magis sit 15331 2, 3, 610(12) | illum adiungam, qui... solus sectariis omnibus opponi mereatur. 15332 2, 3, 627(3) | Proinde rota volubilis fuit, secudum omnes Spiritus Sancti nutum.» 15333 2, 1, 387(4) | esse terminus primae et secundae mutationis... Manifestum 15334 1, 1, 27 | ergo alii filii secuti sunt secundogeniti? Ma lo stesso autore soggiunge: 15335 2, 2, 552(14) | carcerem reducitur Morus, securi de more prolata, condemnationis 15336 1, 8, 277(39) | certissimum, experimentaleque, et securissimum signum salutis, ostenditur 15337 2, 1, 465(1) | novitatem, optima propter securitatemEsorta S. Bernardo il 15338 2, 2, 550(11) | cum mulieribus quae eum secutae fuerant a Galilaea ministrantes 15339 1, 1, 27 | primogenitus, ergo alii filii secuti sunt secundogeniti? Ma lo 15340 2, 1, 448(60) | ingrederetur. Invitatu acceptato, secutus Benedictus duos illos adolescentulos, 15341 1, 7, 239(23) | misericordia solium, et sedebit super illud in veritate 15342 1, 8, 278(43) | dir così: «Veggo Maria, sedente sorpa una navicella, vestita 15343 2, 3, 607(10) | eleemosynam pro foribus Ecclesiae sedentes... Mercatura negotiatioque 15344 1, 8, 275(34) | restaurationem, et profundum eius sedentibus in tenebris et in umbra 15345 2, 2, 542 | mihi erit, qui in tenebris sedeo et lumen caeli non video? ( 15346 2, 1, 468 | per mezzo nostro avrete a seder regina di tutti gli uomini 15347 2, 1, 479 | gloria beata, dove siede e sederà regina del paradiso per 15348 2, 1, 377 | la riparazione delle loro sedi perdute da' demoni. Dunque 15349 2, 3, 598(20) | quae tenebant hinc et inde sedile, activam et contemplativam 15350 2, 4, 658(4) | est, advenit presbyter, sedit, et loquente capite compaginato, 15351 1, 2, 83(27) | vicarius orientalium pontificum sedium, dixit: «Talem imaginem ( 15352 2, 1, 492(22) | peccatum non habemus, nos ipsos seducimus, et veritas in nobis non 15353 1, 3, 101(14) | Eva) per angeli sermonem seducta est, ut effugeret Deum, 15354 2, 3, 594(6) | 45)... Sicut per arcum seductiones, sicut per arma oppressiones, 15355 1, 8, 252 | Genitrici Virgini devotus sedulusque exstiterit.30 E S. Bonaventura 15356 2, 1, 333 | serpente infernale, che col sedurre i primi progenitori recò 15357 2, 6, 724(*) | convito ed il giovane era seduto accanto alla sposa, quando 15358 2, 6, 721(*) | collata cum alia ms. P. Segeri Pauli, Carmelitae Coloniensis: 15359 2, 1, 380 | sicut vitis propago?45 (Ap. Segn., Pred. 40 dell'Ann.):46 15360 SchIntr, 2, ---- | Tra le numerose edizioni segnaliamo per la loro importanza quella 15361 1, 6, 215(24) | hanno presso Guglielmo, segnando con lettere tra parentesi 15362 2, 2, 536(11) | espressione geografica, comoda per segnare le distanze. All'infuori 15363 1, 4, 146 | ma egli si difendeva col segnarsi col Crocifisso e con invocare 15364 1, 10, 314 | quanto alla croce non mi segnerò più; ma il mio nome di Maria 15365 1, 10, 314 | che d'ogg'innanzi non vi segniate più col segno di croce e 15366 2, 1, 513 | a tormentarlo nel corpo: Segnior fuit ignis qui foris ussit, 15367 2, 6, 705(*) | lecto decumbentem. Neque segniter sacerdos accurrit. Spirabat 15368 2, 1, 352(74) | ebraica vuol dire prima segregata, electa, e poi pura, pulchra. 15369 2, 1, 339 | sanctus, innocens, impollutus, segregatus a peccatoribus, etc. (Hebr. 15370 2, 4, 667 | divina Madre la Congregazione segreta de' fratelli più fervorosi. 15371 2, 4, 667 | sogliono praticare nelle segrete. 1. Si fa mezz'ora di lettura. 15372 1, 7, 244 | almeno da ogg'innanzi non segua ad affliggere più voi e 15373 2, 3, 622 | chiunque volesse esser suo seguace: Si vis perfectus esse, 15374 2, 1, 392 | ch'egli promette a' suoi seguaci, si offerisce e si consagra 15375 2, 6, 686 | Orsù, le soggiunse, se tu seguirai a recitarlo, io ti restituirò 15376 2, 1, 479 | invitandola il Figlio a seguirlo, immersa nella fiamma di 15377 2, 1, 384 | dell'altar maggiore. Indi seguirono altri due che stesero avanti 15378 1, 7, 244 | gioverebbe il vostro pianto, s'io seguissi ad esserv'ingrato? Che mi 15379 2, 6, 686 | perdute. Indi s'alzò sana, e seguitando il rosario, ricuperò il 15380 2, 1, 447 | di casa e di ristoro: che seguitassero pure a servirla ed amarla, 15381 suppl, 0, 1 | questo mio libro, 3 il quale seguiti per me a predicarvi e ad 15382 SchIntr, 0, ----(*) | nostra speranza Maria, a cui seguivano in caratteri più piccoli 15383 2, 6, 725(*) | tutti i propri meriti. Ne seguono - alla morte del penitente 15384 1, 2, 90(16) | il rendit son âme dans le sein de sa très bonne Mère, comme 15385 1, 1, 41(19) | unicum, quem Mulier plus seipsa amavit, nobis dedit, et 15386 2, 1, 510 | torquentur in liberis, quam in seipsis (Libell. de Machab.).31 15387 2, 1, 497(40) | Et postmodum cogitavit in seipso, et dixit: «Quando beata 15388 1, 3, 112(13) | proposito disse Basilio Seleuciense che Dio, Signor nostro, 15389 SchIntr, 2, ---- | questo lavoro gigantesco di selezione brilla ovunque l'eccezionale 15390 1, 3, 116 | cibarsi di qualche animale selvaggio, e perciò prometté23 la 15391 2, 3, 631(1) | la réponse qui aux autres semblait un refus, elle crut sans 15392 1, 5, 192 | primo istante.36 Del resto, sembrando così a me come a tanti altri 15393 avver, 0, 3 | essa può incontrarsi, e sembrare avanzata o forse oscura. 15394 1, 6, 199 | tal suo privilegio, benché sembrasse allora di avere esclusa 15395 SchIntr, 1, ---- | della salute debilitata che sembravano annunciargli prossima la 15396 1, 8, 255 | come sei mutato così? tu sembri un demonio. - Ah povero 15397 2, 2, 544(12) | dará poder para que con semejantes figuras engañe a nadie, 15398 2, 1, 474 | già il frutto della divina semenza è cresciuto; onde vedendo 15399 2, 2, 552(14) | perque satellitum arma semet iniecit, et ad parentem 15400 2, 2, 558(6) | Tunc oculi eius apparuerunt semimortui, maxillae eius submersae, 15401 2, 1, 361(111)| Padova, nella Stamperia del Seminario, 1752: opera che adduce 15402 2, 3, 631(1) | Sermons, seconde série, semon 43, pour le 2.e dimanche 15403 2, 4, 643(1) | Sermones ad Novitios, Sermo 21 (semonum pars 3, sermo 2), n. 4, 15404 2, 7, 754 | candidum lilium fulgidae semperque tranquillae Trinitatis, 15405 2, 1, 349(60) | nobis et tibi vitam tribuat sempiternam. Lacta ergo eum qui fecit 15406 2, 1, 406(9) | liberabimur si consentis. In sempiterno Dei verbo facti sumus omnes, 15407 1, 5, 161(48) | primogenitus, qui regnas in sempiternum... Et quomodo idem Sermo 15408 1, 2, 68(13) | soppresse molte ottave), die 9 Semptembris, secunda die infra octavam 15409 2, 1, 520(60) | nella solitudine del Monte Senario, a menare vita austerissima, 15410 1, 4, 126(7) | Motu ergo celerrimo senas seraphim alas extendens, 15411 2, 6, 693(*) | ipsis Italiam peragrantes Senasque transeuntes, saepe postulaverint: « 15412 2, 6, 708(*) | Piccolomini e Patrizio Patrizi, senatori di Siena, a menare vita 15413 1, 6, 202(30) | effectu redierunt. Stupebat senatus, trepidabat populus, viri 15414 2, 4, 646(15) | accepi a quodam venerabili et sene patre fide dignissimo, quidam 15415 2, 7, 750(22) | iuventute mea, usque in senectam et senium ne derelinquas 15416 2, 1, 473(19) | aetate provecta ad multam senectutem pervenisset, et peregrinationis 15417 2, 6, 695(*) | sanguinosa battaglia di Senef (12 agosto 1674) e ritrovato 15418 1, 1, 15(10) | Thomas Aquinas), con Sisto Senense, li attribuisce a «Thomas 15419 2, 6, 693(*) | postmodum suppliciter a Senensium Republica et Religiosis 15420 2, 1, 429(6) | propinqua ad proximam, iunior ad seniorem: nec solum venit, sed etiam 15421 2, 1, 429(4) | audivit hoc Maria (cioè «senioris feminae sterilisque conceptum»), 15422 2, 1, 452(3) | nascereturAudit pius Dominus senis desiderium... spiritu illi 15423 2, 7, 750(22) | mea, usque in senectam et senium ne derelinquas me.» - Pag. 15424 2, 1, 357(97) | Petro Rodulphio, Episcopo Senogalliae restituta et apostillis 15425 2, 3, 625(11) | señorío grande; digo que es señorear todos los bienes dél otra 15426 2, 3, 625(11) | mundo encierra en ; es un señorío grande; digo que es señorear 15427 2, 1, 491(21) | plénitude, prise en un certain sens, est commune à tous les 15428 2, 1, 424(69) | hora gaudii et dulcedinis senserim, nullus hominum ad plenum 15429 2, 2, 555(22) | il divin Pargoletto, con sensibil voce: «Va, rispose, pensa 15430 2, 1, 472(17) | vixit, carnalibus movebatur sensibus, et ideo quam saepe locorum 15431 1, 8, 248(18) | fastidiose de matre sua sensisse existimandus est, cui in 15432 2, 2, 552(15) | summus, quod tamen tota pars sensitiva regularetur, et subderetur 15433 2, 2, 552(15) | rationem, quam secundum partem sensitivam: quia illa pars est nobilior, 15434 2, 6, 727(*) | è caduto più in peccato sensuale; ed egli medesimo questo 15435 1, 3, 118 | per li loro vizi e peccati sensuali son già simili a' bruti; 15436 2, 2, 552(15) | defectum cum perturbatione sensuum, languore, et contractione 15437 1, 2, 90(16) | saviez quel contentement on sent en son cœur d'avoir essayé 15438 2, 1, 384 | dicesse per correggerlo. Ma sentendosele replicare la seconda e la 15439 1, 9, 290(30) | Hugo de S. Victore in sententiis: «Si pertimescis, inquit, 15440 2, 6, 705 | grazia. Appena fatto il voto, senti cadersi dentro la bocca 15441 2, 3, 585 | preferì: Ita modeste de se sentiebat, ut cum tot gratias haberet 15442 2, 1, 509(25) | Isti (filii) in se singuli sentiendo, illa (mater) videndo in 15443 2, 3, 609(7) | dubitatione ita de B. Virgine sentiendum esse.» 15444 2, 1, 359(102)| Virginem Mariam pietas, sentientium eius animam in primo instanti 15445 SchIntr, 2, ---- | spianando ai teologi il sentiero delle loro future ricerche.~ 15446 2, 1, 445(57) | saepe percipitur? Dicam quid sentio. Filius eius Dominus est 15447 2, 6, 737 | in quell'ora morirai e sentirai i canti e le lodi, con cui 15448 2, 2, 572 | che direbbe? e qual pena sentirebbe in vedere che gli uomini, 15449 2, 1, 510(31) | olim parturiens tormenta sentires, simulabas tamen laetitiam: 15450 2, 2, 569(5) | reciperet, non tamen dolorem sentiret: mater vero vulneris huius 15451 1, 2, 90 | allegrezza senza dubbio sentirete ancor voi, divoto lettore, 15452 2, 2, 528 | quell'amabile Figlio, in sentirgli dire quelle parole di vita 15453 2, 3, 628 | B. Vergine che più doveva sentirne il travaglio? E risponde: 15454 2, 6, 727(*) | lungo tratto di tempo che sentissi poco a poco l'antico amore 15455 2, 1, 452 | per vostro maggior merito, sentite quello che vi dico: Questo 15456 2, 1, 462 | avanti quella chiesa avea sentito un grande impulso d'entrarvi, 15457 1, 10, 300 | diceva che in nominar Maria sentivasi talmente sollevare alla 15458 intro, 0, 7 | beate fiamme, da cui si senton essi accesi d'amore verso 15459 2, 1, 475 | paradiso per non mai più separarci in eterno.~ 15460 2, 1, 476 | trafiggere dal dolore, in doversi separare per sempre in questa vita 15461 1, 5, 165 | ch'io non possa mai più separarmi dal suo amore. Questo voi 15462 2, 1, 474 | pensando che fra poco aveano a separarsi dalla loro madre? Dunque - 15463 2, 2, 558 | spavento della morte poté separarvi dall'amato Figlio: Plane 15464 2, 1, 456(8) | litteram Magistri, non vengono separati dal testo stesso del Commentario. 15465 2, 6, 717(*) | borgo, colle proprie mura, separato dalla città di Orléans, 15466 2, 1, 488 | noi, regina mia, non ci separeremo più da' suoi santi piedi 15467 2, 4, 645(8) | Magnum Sepculum exemplorum, distinctio 10, 15468 2, 2, 571(14) | eis traderet corpus Filii sepeliendum. Sed ipsa dicebat: «Dimitte ( 15469 2, 3, 600(25) | attamen somnus, qui abyssat et sepelit in nobis rationis et liberi 15470 1, 10, 309(37) | plorate, cum Maria Iesum sepelite. Cum Maria et Iesu resurgite, 15471 2, 3, 632 | patientia?5 Disse Dio per Osea: Sepiam viam tuam spinis (II, 6). 15472 2, 2, 554(18) | beata Virgo, femineo pudore seposito, urgente dolore, ante omnes 15473 1, 8, 252 | morto, mentre si stava per seppellirlo rinvenne in vita e disse ./. 15474 2, 2, 575 | SUL DOLORE VII. - Nel seppellirsi il corpo di Gesù.~ 15475 1, 2, 82 | capo queste parole scritte: Seppellisci in questo luogo il corpo 15476 2, 2, 577 | voglia Maria si sarebbe ivi seppellita viva col Figlio: O quam 15477 2, 1, 508 | immolabat animam (Tr. de sept. verb. Dom. in Cru.).23~ 15478 2, 6, 695(*) | Ordinem Cisterciensem per Septemtrionem propagavit, et pro ecclesiastica 15479 2, 1, 390(9) | baierunt in Nazareth. Cumque septennis facta est Maria, rursus 15480 2, 2, 536(12) | Post septennium, mortuo Herode, angelo nuntiante 15481 2, 1, 509(25) | Facta mater septem martyrum, septies martyr: a filiis non separata 15482 2, 6, 704(*) | Cicatrix vulneri obducta est. Septimana autem hac evoluta, gravis 15483 2, 6, 735(*) | anni 1585, aetatis vero septuagesimi.» 15484 2, 2, 535(7) | Aegypti praecipuam civitatem, septuaginta leucae numerantur, quarum 15485 2, 6, 698(*) | pallore deformatum ut e sepulchro recens egredi crederes, 15486 2, 6, 723(*) | procuratum, et e regione sepulcri altare sancti Firmini, quod 15487 2, 1, 512(36) | regna migraverunt. Item sepulti sunt et ipsi in via Appia, 15488 2, 1, 457(9) | depositione de cruce et in sepultura Filii)... ex vehementi desiderio 15489 1, 2, 92(20) | Provinciae Coloniensis sepulturam accepisse scribit Pisanus.» ( 15490 2, 1, 478(25) | quam saepe ad funera et ad sepulturas quorumlibet sanctorum angelos 15491 2, 1, 444(56) | eius verba sparsim scripta sequamur, lectoris nempe commodo 15492 2, 6, 711(*) | tendere curans, et pelagus Sequanae (cioè l'estuario o imboccatura 15493 1, 6, 212(15) | suscepta est, ut fiducialiter sequantur Dominam servuli...Advocatam 15494 1, 10, 312(43) | nulla magis pia: iam te sequar caelesti via.» Haec etiamnum 15495 2, 6, 737(*) | conscendit. Dominam ancilla sequatur.» Et mira vultus iucunditate 15496 2, 6, 733(*) | in sui gratiam gesserat, seque illius opportune et in loco 15497 2, 2, 550(11) | Hervagium, 1552, col. 2536: «Sequebar ego eum (a praetorio ad 15498 SchIntr, 2, ---- | popolari sulla Madonna, in una sequela ininterrotta e variegata 15499 2, 6, 723(*) | i monaci: «patrum dicta sequentes explicabimus». Nacque Ugo 15500 1, 6, 226(24) | Redemptorem ratioInno o Sequenza «Tibi cordis in altari», 15501 1, 1, 40(18) | crucifigeret, ad hoc ut sequeretur salus Dei secundum rationem, 15502 1, 6, 227 | est Virgine sequestra.28 Sequester significa lo stesso che 15503 2, 6, 709(*) | fuggì da quella casa. Sara, sequestrata per due anni, riuscì anch' 15504 2, 4, 641(9) | speciali amore et servitio... Sequituribid.): Et qui tenuerit eam perseveranter... 15505 1, 8, 274 | Signore, la vergine Suor Serafina da Capri - come si legge 15506 2, 1, 481 | santo amore, che pareva un serafino. Prese anche l'Estrema Unzione, 15507 2, 1, 518(54) | Exinde Doctor Seraphicus...: «O Domina, cur ivisti 15508 2, 1, 357(97) | has quadragesimales, quas Seraphini nomine appellant, nonnullosque 15509 1, 3, 100(13) | depositum: quod modo quidem Seraphinorum (meglio direbbe: Cherubim) 15510 2, 3, 622 | contentò di restar povera con serbarsi poca porzione, dispensando 15511 2, 6, 696 | divoto. Ed allora la Vergine serenando il suo sdegno gli disse: 15512 1, 1, 47 | mondo, egli faceva la sua serenata alla sua diletta regina.43 15513 1, 1, 27(4) | Unde beata Virgo blanda serenitate ipsi respondit dicens: « 15514 2, 4, 674(4) | lui repartit: «Quand vous serez arrivé à ces paroles de 15515 2, 1, 395(27) | eius erat lanae, lini et serici. Erat namque locus distinctus 15516 2, 4, 674(5) | desperaretur, Virgo Maria, quasi serico albo induta, visa est ad 15517 SchIntr, 2, ---- | LIGUORI~Opere Spirituali~Serie B - Le Glorie di Maria~Edizione 15518 2, 3, 631(1) | SALES, Sermons, seconde série, semon 43, pour le 2.e dimanche 15519 1, 2, 90(16) | cours de sa vie, que vous seriez étonné et consolé! Je ne 15520 2, 3, 589 | allorché il Figlio stava sermoneggiando in quella casa, come narra 15521 1, 9, 291(34) | hoc opus vocant Pomerium sermonum; impressum olim Haganoae, 15522 SchIntr, 2, ---- | contro le tendenze corrosive serpeggianti in un mondo frivolo che 15523 2, 1, 356 | Damasceno: Ad hunc paradisum serpens aditum non habuit (Or. 2, 15524 1, 4, 136(1) | diaboli: Tunc dixit Deus ad serpentem: Quia tu hoc fecisti... 15525 1, 4, 141 | rimedio il giglio contro i serpi e i veleni, così l'invocazione 15526 SchIntr, 2, ---- | vi aggiunse una risposta serrata alle recriminazioni dell' 15527 SchIntr, 2, ---- | mediazione di Maria. Con serrate argomentazioni il nostro 15528 SchIntr, 2, ---- | tardarono a scoprirvi la serratura d un epoca povera di letteratura 15529 1, 3, 107 | uccisa per gelosia. Che fece? Serrò a chiave la stanza, e ritornato 15530 2, 7, 742(7) | Philagie, je vous sers aujourd'hui la dévotion 15531 2, 3, 584(2) | aise, puisque votre misère sert d'objet à la bonté de Dieu 15532 2, 4, 652(2) | repetatur a nostris, et inde serta, coronae, rosaria contexantur. 15533 1, 11, 329(13) | compie magnificamente questo serto di Orazioni molto divote 15534 2, 1, 360(106)| principumque nostrorum rationabilis servanda distinctio: quia non aliter 15535 2, 6, 712(*) | castitatem in religione servandam traduxit, eique festum Conceptionis 15536 2, 6, 715(*) | est, in loco praecisionis servans cicatricem. Huius miraculi 15537 2, 1, 360 | maculam semper est catholica servata religio (Decr., 24, q. 1, 15538 2, 4, 662(10) | eius singulari ope sunt servati, attendamus; liquido apparebit 15539 1, 2, 77(13) | Misericordissima adfuit servatrix Maria... Desperanti alapam 15540 2, 1, 345(48) | propriamque ipse legem in eam servaverit, quae ultro assumptam ipsi 15541 2, 1, 391 | andavan corteggiando e servendo in questo viaggio l'immacolata 15542 2, 1, 469(9) | poteva restare di vita, servendosi Luigi di questa notizia 15543 2, 1, 402 | morte; acciocch'io, sempre servendovi in questa vita, possa venire 15544 1, 1, 44(30) | Illam, id est, Mariam, ut ei serviat, eam collaudet, et operetur 15545 2, 6, 701(*) | jeunesse, durant quatre ans, au service d'un grand seigneur en qualité 15546 1, 5, 170(21) | Domina nostra, et laeti serviemus regi Filio eius.» RICHARDUS 15547 2, 4, 641(9) | Vigesima (causa, quare Mariae serviendum): quia ipsa est lignum vitae 15548 2, 2, 545(14) | Videbat (inimicus) hominem Deo servientem... et quia dives erat et 15549 1, 8, 246(7) | Quasi dicat: Ergo, qui servierint ei, non peribuntBiblia 15550 2, 6, 704 | ed aveva fatti tutti i servigi di casa come una serva. 15551 2, 2, 566 | suo amore, con amore lo serviranno. ./. 15552 1, 8, 263 | con amore più speciale la serviremo, perché non possiamo sperare 15553 2, 1, 389 | gliel'avrebbero consagrata a servirlo nel tempio; ed essendo già 15554 1, 4, 141(19) | del giglio, e sul modo di servirsene. 15555 2, 4, 672(5) | suggerì ad alcuni Religiosi di servirsi di questo mezzo per far 15556 2, 6, 714 | ha potuto salvare; sappi servirtene, perché questa è l'ultima 15557 2, 2, 535 | viaggi. Non aveano già chi li servisse: Ioseph et Maria, disse 15558 1, 8, 273 | desiderate il paradiso, servite ed onorate Maria, e troverete 15559 2, 6, 712(*) | ecclesiam reperit, et recordatus servitii beatae Mariae, in ipsam 15560 1, 5, 149(7) | refertur ad Dominum, quod servitur ancillae; sic redundat ad 15561 1, 5, 191(34) | quae est soli Deo debita servitus... ita nec in ea spem nostram 15562 2, 1, 524 | cor meum vulnera; si tibi servivi, nunc pro mercede peto vulnera. 15563 2, 6, 734(*) | B. Ioachino Senensi, Ord. ServorumB.M. pag. 450-461. 15564 1, 6, 212(15) | fiducialiter sequantur Dominam servuli...Advocatam praemisit peregrinatio 15565 2, 1, 355(84) | quaere ovem tuam iam non per servulos, non per mercenarios, sed 15566 2, 6, 713(*) | indutus, ecclesiam adiit, seseque psallentium fratrum choro 15567 2, 4, 662(10) | brevissimo tempo, «intra sesquihorae spatium», restando solo 15568 2, 7, 745 | madre mia addolorata, per la sesta spada che vi trafisse in 15569 2, 6, 730 | casa, prende un panno di seta, e ce lo porta. Ritornata 15570 2, 4, 657(16) | della S.C. delle Indulg., 20 sett. 1879 e 22 febbr. 1888. Cf. 15571 SchIntr, 2, ---- | della cultura e civiltà settecentesca, scrutando con acuta intelligenza 15572 1, 2, 92(20) | Holstein, nella Germania Settentrionale), Minorum amplexus est Institutum 15573 2, 7, 745 | madre mia addolorata, per la settima spada che vi trafisse, in 15574 2, 1, 405 | del Messia, già compite le settimane di Daniele, già secondo 15575 2, 1, 378(43) | sanctification de Marie ne fut pas le seul privilège dont Dieu l'honora 15576 2, 2, 532(15) | anni.» Qui il Redentore con severa voce replicò con dire: « 15577 2, 1, 395(25) | fractum ac molle habens. Mores severi, et hilaritate temperati... 15578 1, 10, 299(9) | Iuxta ecclesiam sancti Severini in Colonia, inclusus quidam 15579 SchIntr, 2, ---- | Ciorani presso Mercato San Severino, nel cui castello sostò, 15580 1, 1, 14 | imperatrice, che significa severità e rigore.7 La magnificenza 15581 2, 6, 712(*) | eidem apparuit, et quasi severius ei dixit: «O stulte et infidelis, 15582 2, 1, 523(65) | multoties locutus est: ideo iam sexagenarius numquam feci confessionem,


sapiu-sexag | sexce-spoli | spolp-susci | susdi-trans | trant-vende | vendi-zving

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech