Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
15583 2, 1, 461 | accuse? Ignorare Antipatrum sexcentas epistolas una deleri matris 15584 1, 1, 61(22) | prosequor, in eius obsequiis sexcentos defectus defleo; valde sum 15585 2, 4, 655(11) | siluerat: simul ieiunium sextae feriae in honorem sanctae 15586 2, 1, 492(26) | per Horas; capitulum ad Sextam. 15587 2, 3, 586(6) | TERESA, Las Moradas, Moradas sextas, cap. 10. Obras, IV, Burgos, 15588 2, 1, 523(65) | interficere non verebaris. Sextus est in interioribus tuis, 15589 SchIntr, 2, ---- | conclude perché segue un'ultima sezione contenente "orazioni diverse 15590 SchIntr, 2, ---- | parte contiene poi altre tre sezioni: la terza sulle "virtù di 15591 2, 6, 705(*) | ricadute, per le arti della sfacciata e scaltra complice; congedo 15592 2, 6, 680(2) | senza temerità e senza sfacciataggine, negare un fatto che ha 15593 1, 6, 218 | ella n'era la portinara, e sfacciatamente si partì.~ 15594 2, 6, 680(2) | negare senza ragione, e sfacciato per negare contro ragione. - 15595 2, 1, 480 | fu assalito da un mortale sfinimento, e poi cominciò a sudar 15596 SchIntr, 2, ---- | un periodo nuovo, che è sfociato vittorioso nel meriggio 15597 1, 1, 56 | benché non ancora uscito, si sforza però di uscire dal peccato, 15598 2, 3, 638 | nella solitudine si gode, sforzano l'anima ad uscir col pensiero 15599 2, 1, 335 | si tollera nel mondo lo sfregio d'esser riputato scarso 15600 1, 2, 83(27) | anni completi, si abbandonò sfrenatamente al vizio in Alessandria ( 15601 2, 2, 566(25) | indusse a compiacere le voglie sfrenate dell'amante; e ciò per lungo 15602 2, 1, 361(111)| Cardinale O. S. B., Celestino SFRONDATI (+ 1696), nella sua Innocentia 15603 2, 2, 565 | credendo di non potere più sfuggire dalle sue mani, sale sul 15604 1, 7, 237(15) | immagine di Maria, alla sfuggita la salutava, e pregava a 15605 1, 2, 86 | dibattimenti del corpo, sgonfiato e tornato al primiero colore 15606 2, 6, 726(*) | la Vergine del Rosario la sgridò insieme e l'incoraggiò a 15607 2, 6, 688(*) | morente un dolce e grazioso sguardo, rispose loro che, quel 15608 1, 8, 274(27) | Nic. SGUILLANTE e Tom. PAGANI, Vita, lib. 15609 1, 4, 134 | soggiunse: «Regina mia, siatemi voi avvocata appresso del 15610 2, 1, 487 | per voi noi siam salvi, siatene sempre benedetta.~ 15611 2, 4, 655(11) | frequentare studerit, adiutricem sibimet ac patrocinaturam ipsius 15612 2, 1, 382(51) | felicitatum gratiarumque sibimetipsi servat? Num eas aliis communicare 15613 2, 6, 722(*) | Gaudeat sane filia mea sibique gratuletur tantum honorem 15614 2, 1, 433 | In Cor. Virg., c. 15).21 Sicchè, o Maria, concludea S. Germano, 15615 2, 1, 357(97) | Domino Fratre Bartholomaeo de Sicilia ibi professo, reddidit mihi 15616 2, 1, 358(101)| Candidus Parthenotimus, Siculus, Franciscus BURGIUS (Burgio, 15617 1, 6, 228 | è poi chiamata fidanza, sicurtà delle nostre riconciliazioni 15618 2, 1, 475(22) | Constantinopolim... perlata est. Hanc, sicuti diximus, Mater Dei ad Filium 15619 2, 1, 356(90) | Sanctus AMPHILOCHIUS, Sidae episcopus, Orat. 4, In S. 15620 1, 1, 49(49) | inni Quem terra, pontus, sidera, O Gloriosa Domina, Ave, 15621 2, 1, 512(36) | per martyrii gloriam ad siderea regna migraverunt. Item 15622 2, 3, 625(11) | porque no sólo no había sido pobre de spiritu, aunque 15623 1, 1, 59(17) | egressa de finibus Tyri et Sidonis, id est de profundo saecularis 15624 2, 6, 684(*) | mouvement du Rosaire au XVe siècle, pag. 645, Paris, 1909. - 15625 2, 6, 684(*) | que jamais, après quatre siècles. C'est une preuve post factum, 15626 1, 2, 94 | prende lo scabello, acciocché sieda e senta la confessione della 15627 2, 1, 378(43) | par Saint Bernardin de Sienne, par l'illustre Chancelier 15628 2, 3, 632 | sepiuntur.6 Conforme la siepe ./. di spine custodisce 15629 1, 9, 284 | circondato da mura o da siepi? Risponde Ugon cardinale 15630 1, 8, 265(23) | miracoli e la convenienza di siffatti disposizioni della Provvidenza 15631 2, 1, 389(8) | virginalis continentiae voto sigillatam.» Liber meditationum et 15632 2, 1, 392(16) | induerent, Virgo Domini cunctos sigillatim gradus, sine ducentis et 15633 2, 4, 643(3) | Spirae facta in Franckfurt sigillis principum roborata est. 15634 1, 10, 313(45) | appellatione velut quodam Dominae sigillo et aureo et honorificentissimo 15635 1, 8, 253 | suoi, mentre l'imperador Sigismondo viaggiava col suo esercito 15636 1, 8, 248(16) | sermo. Augustae, in officina Sigismundi Grimm Medici et Marci Wyrsung, 15637 1, 1, 38(11) | S. Fedele da Sigmaringa. - Angelo DE ROSSI DA VOLTAGGIO, 15638 2, 6, 698(*) | historiae praetermitto, annum signare contentus (1613). Sic autem 15639 2, 4, 646(15) | genuflexionibus. Cumque quadam die signaretur in aurora ad Ave Maria, 15640 2, 4, 646(15) | reverentia ter genuflectendo ad signationem, benedictam Virginem cum 15641 1, 4, 140(17) | daemones defensatrix, sicut signatum est in Iob (XXIV, 16, 17) 15642 2, 1, 458(14) | conclusus ille deliciarum, fons signatusCant. IV, 12), puteus aquarum 15643 1, 5, 153(23) | igitur beatae Virgini fidem, signiferam omnium virtutum, quam ipsa 15644 1, 3, 118(29) | diversi generis, per quas significabantur peccatores, specialem devotionem 15645 2, 1, 504(13) | latus et sanguinolentus, qui significabat illos maximos dolores quos 15646 1, 3, 111(11) | tutelam protectionemque significandam factum esset.»... Tabernaculum 15647 2, 1, 369 | testamenti (II Cor. III, 6), significandoci ./. che gli Apostoli riceverono 15648 2, 2, 555 | fiori insieme con una croce, significandole con ciò che le consolazioni 15649 1, 3, 101(14) | inchoans, in Adam retulit, significans quoniam non illi hunc, sed 15650 2, 3, 598(20) | et contemplativam vitam significant, quae Matrem Virginem propensiori 15651 SchIntr, 2, ---- | energia e in tutta la sua significanza.~Non a caso nella "supplica 15652 1, 6, 223(16) | haedorum nomine peccatores significari; sed non omnes haedos, esse 15653 2, 1, 466 | luna spiegano gl'interpreti significarsi i beni di questa terra, 15654 1, 4, 125(6) | mulierem illam Virginem Mariam significasse... quae etiam ipsa figuram 15655 2, 1, 332(4) | quae per octonarium numerum significata est, vocantur. Per illam 15656 2, 1, 470 | le sue ferventi orazioni significate nell'incenso e tutte le 15657 SchIntr, 2, ---- | sé per dir così sorse un significato letterario non trascurabile, 15658 2, 1, 490(19) | liptote, qui pauca dicit, significatque magna. Fuit enim exaltata 15659 2, 1, 333(10) | 210, abbiamo solo questo: «Significatur semine diaboli perversa 15660 1, 2, 71(24) | di diverse maniere, che significavano tutti quei peccatori che 15661 2, 1, 411(22) | etc... Quid ista tria mox significent, videamus: radix, flos, 15662 2, 4, 646(15) | tribus vicibus ad trinam signtionem: quasi per hoc sit dictum: 15663 2, 6, 717 | ogni anno alli 25 d'aprile (Sigon., de Re. It., ap. Diotall., 15664 2, 6, 715(*) | pag. 293-299. - Carolus SIGONIUS, De regno Italiae, lib. 15665 2, 2, 544(12) | espirituales. La verdadera siguridad es el testimonio de la buena 15666 1, 5, 179 | perdonato. Ma d'oggi in poi siigli grato e fedele. Signora, 15667 2, 6, 696 | accetto la tua promessa; siimi fedele, e frattanto colla 15668 2, 1, 420(52) | Evangelistae de eius laudibus silent, quoniam ineffabilis est 15669 2, 6, 708(*) | Petramalio inter summa silentia quiescenti adest caelorum 15670 2, 3, 637(13) | superlucenti caligine occulti silentii.» Quel Vercellensis si suppone 15671 SchIntr, 2, ---- | devozione a Maria - donna umile, silenziosa, forte e perciò segno vivo 15672 2, 6, 721(*) | 348, 349: «Sed neque hoc sileo quod praedictus (cap. 12: 15673 2, 4, 655(11) | Mariae Virginis, quod ubique siluerat: simul ieiunium sextae feriae 15674 2, 1, 414(33) | providentia Evangelistas siluisse, propterea quia Virginis 15675 1, 2, 76 | pertransibunt omnes bestiae silvae (Ps. CIII, 2O). Allorché 15676 1, 4, 125(6) | num. 21-23. Ma, Ioannes da SILVEYRA, Carm., In Apocalypsim XII, 15677 2, 1, 356(90) | Orat. 4, In S. Deiparam et Simeonem: «Cedo percontantibus nobis ( 15678 1, 7, 237(15) | abbandonasse. - Trovò un altro di simil pasta in un ospedale, che 15679 1, 9, 289(28) | Summa de exemplis et rerum similitudinibus, lib. 1, De caelo et elementis, 15680 2, 3, 599(21) | transversum actis, novum Deoque simillimum, et emundandi virtute praeditum, 15681 1, 9, 291(34) | Gesnerus et Simlerus, Bibliotheca, Tiguri, 1574, 15682 2, 2, 543(9) | quaestio parentum, quam simplex lector intelligit, sonat. 15683 1, 3, 122(40) | per modum magistri, sed simplicia per modum discipuli conscripsi 15684 2, 6, 693(*) | Ladislaus Conversus, qui in simplicitate cordis diu in Ordine Cisterciensi 15685 2, 4, 647(18) | placée sur un petit autel ou simplment au-dessus d'un prie-Dieu.» 15686 2, 1, 510(31) | parturiens tormenta sentires, simulabas tamen laetitiam: et discusso 15687 2, 3, 633(7) | violentiam comprimit, incendium simultatis exstinguit, coërcet potentiam 15688 2, 6, 731 | Cantipr., l. Apum, ap. Sin., cons. 9).~ 15689 1, 5, 161(47) | facere, noluit ea violata sina Maria reficere. « 15690 1, 8, 269(10) | diverso da quello detto «il Sinaita», o il «nuovo Mosé»), In 15691 1, 5, 175(43) | vitam nostram et spem manere sinamus. Hoc animo eos colentes, 15692 2, 4, 660(5) | piede sano. Diciamo pure che sinceramente pentito, avvisò dell'accaduto 15693 1, 4, 132(30) | misericordiae, per ipsum sincerissimae tuae mentis affectum, tuis 15694 1, 11, 325(8) | loqui et defendere fidei sinceritatem Filii tui;) concedas etiam 15695 | sinché 15696 2, 6, 691(*) | daemonem propius accedere sineret, et tunc alta voce salutationem 15697 1, 10, 312(44) | Ordine, da più secoli, per singolarissimo esercizio di umiltà, di 15698 SchIntr, 2, ---- | condizione di questa Donna; una singolarità connessa ad un popolo "surgere 15699 2, 4, 676(21) | vedere i privilegi che i singoli Ordini o Congregazioni possono 15700 2, 1, 389(8) | intraretur ad aliam. Harum namque singulae domus latitudinem quidem 15701 1, 1, 27(2) | salvationi per hunc consensum se singularissime dedicavit, ita ut ex tunc 15702 avver, 0, 4(2) | une maniére excellente et singuliére à cette formation; et ainsi 15703 2, 2, 571(14) | flumina, quam amarissimos singultus, quam alta suspiria, quae 15704 2, 2, 566 | Mon. Conv. Per., ap. P. Sinisch., Cons. 16).25~ 15705 1, 2, 76(11) | adsciscerent. Unde ominabatur sinistrum aliquid eventurum iis quid 15706 2, 4, 666 | Congregazioni? e ne' suoi sinodi precisamente insinua a' 15707 SchIntr, 2, ---- | Concilio Vaticano II e del Sinodo straordinario dei vescovi 15708 2, 6, 717(*) | una colonia venuta dalla Siria. Era grandemente venerata, 15709 1, 6, 225 | sed ad sinistram iudicis sistendi.18~ 15710 2, 1, 450 | tulerunt illum in Ierusalem, ut sisterent eum Domino (Luc. II, 22). 15711 2, 2, 530(11) | tribunalia ut impiis iudicibus sisteretur.» - Vedi Appendice, 6, pag. 15712 2, 2, 535(7) | finibus Iudaeae ad Austrum sita est, ad Cairum usque Aegypti 15713 1, 11, 320(3) | meae, imple animae meae sitibundum desiderium,... tuque, universorum 15714 2, 1, 438(38) | liberalissimo invito: Omnes sitientes, venite ad aquas: et qui 15715 2, 4, 661(6) | Quisquis morborum sanationem sitit, vitiorum animi depulsionem, 15716 2, 2, 560 | letto, acciocché stia in sito più comodo; gli va somministrando 15717 2, 6, 701(*) | merveille! il n'eut pas sitôt fait cette petite prière 15718 2, 4, 675(7) | Benedictus Deus in donis sius et sanctus in omnibus operibus 15719 1, 8, 255 | Ciò detto, il dannato si slargò la cappa e gli fece vedere 15720 1, 6, 222(12) | adstat in circuitu sedis, smaragdinae visioni similis, in quo 15721 1, 6, 222(12) | consolatio tribulationis. Smaragdus enim delectat visum: sic 15722 2, 2, 540 | considerare, cioè quando ella smarrì il suo Figliuolo nel tempio.~ 15723 2, 2, 544 | mio, che provai allorché smarrii il mio Figlio (March., Diar., 15724 2, 2, 546 | cercando il vostro Figlio smarrito? forse perché non sapete 15725 SchIntr, 2, ---- | aveva già promesso di non smettere nella sua devozione ma anzi 15726 SchIntr, 2, ---- | da Frascati lanciava uno smilzo opuscoletto arrabattandosi 15727 2, 1, 439(40) | l'Indice. Nell'edizione «Smith et Giles», riprodotta dalla 15728 2, 4, 646(14) | e quando era a cavallo, smontava per dirla in ginocchio.» 15729 2, 2, 558 | entrati dentro, mezzo chiusi e smorti; le labbra pendenti, ed 15730 SchIntr, 2, ---- | verso l'eternità.~Ma bisogna smorzare l'interesse per stare al 15731 2, 2, 558 | aperta la bocca; le guance smunte ed attaccate ai denti; stirate 15732 2, 4, 670(3) | egli fu nominato col P. Soario, compagno del P. Provinciale, 15733 2, 1, 438(38) | di attuffarmi nelle tue soavissime sorgenti, e non solo ubriacarmi, 15734 2, 1, 461(23) | riportando, nel fine di soavissimi abboccamenti, certa promissione, 15735 2, 2, 536(11) | oggi Eliopoli un elegante sobborgo del Cairo, situato nell' 15736 2, 2, 544(12) | Sobre el temor de pensar si no 15737 SchIntr, 2, ---- | quello che ci sta". In parole sobrie è delineata la storia della 15738 2, 3, 619(16) | peccata sua confiteantur, nisi sobrietatem prius addiscant, et feminarum 15739 2, 7, 748 | sotto la vostra protezione, soccorrendoci in vita e più nel tempo 15740 2, 4, 640 | di Dio, che son venuta a soccorrer la tua fame. Ma in questo 15741 1, 4, 129 | bisogno di qualche anima e non soccorrerla: Adeo replentur ubera tua 15742 1, 8, 257 | misericordia s'impiega in soccorrerle. Dice S. Bernardino da Siena 15743 2, 1, 475 | abbandonarvi, ma per maggiormente soccorrervi colla mia intercessione 15744 2, 3, 605 | carità vivendo in terra, che soccorreva i bisogni senza neppure 15745 SchIntr, 2, ---- | cieli, stella del mare, soccorri il tuo popolo che anela 15746 SchIntr, 2, ---- | Maria Vergine premurosa soccorritrice del genere umano con deliberata 15747 1, 8, 259 | preghiere a Dio, da cui soccorse quelle anime, restano come 15748 2, 2, 550(10) | breviorem cum Ioanne et sociabus suis, ut alios praecedens 15749 SchIntr, 2, ---- | Pompei e delle iniziative sociali annesse.~L'elaborazione 15750 1, 10, 311(40) | fideles ad custodiendum, socialis ad ambulandum, delectabilis 15751 2, 2, 571(14) | oscularetur et lacrimis irrigaret, sociata Maria Magdalena et aliis 15752 2, 4, 661(7) | cultor exstitit, ut, connubio sociatus cum Cunegunda, virginitatis 15753 2, 3, 604(1) | quanti formano con Dio la società dei beati, in re aut in 15754 1, 8, 263(20) | filios in scapularis societatem relatos, qui abstinentiam 15755 2, 4, 666 | viribus suadebit ut alicui societati poenitentes adscribantur ( 15756 1, 10, 311(40) | Mariam... Qui illos pro sociis secum habet in via huius 15757 2, 6, 697(*) | aliitque illico Deiparae in sociorum conspectu gratulaturus.» 15758 2, 3, 604(1) | beatitudinem; proximum autem ut socium in participatione beatitudinis.» 15759 avver, 0, 3 | intese nel senso della vera e soda Teologia e della S. Chiesa 15760 2, 6, 698 | Congregazione (Lecnero, Sodal. Parth., lib. 3, c. 3). ./. 15761 2, 6, 733(*) | grassaretur, adducta est a sodalibus egregiae formae adolescentula. 15762 2, 6, 697(*) | Giura, Francia. - «Quidam ex Sodalitate Iurisperitorum Dolana ardentissima 15763 2, 6, 705(*) | frequentabat tamen eius sodalitates, ac festos dies sedulo colebat, 15764 2, 6, 698(*) | confide, confitere, redde te Sodalitati, meliorem posthac vitam 15765 2, 6, 698(*) | liberioris, ob neglectas Sodalitii leges, post tertiam et quartam 15766 2, 1, 462 | far peccati, non tanto per soddisfarsi, quanto per far dispetto 15767 2, 1, 367(5) | Vi mostrerò... con sodezza di ragioni il merito di 15768 1, 9, 291(34) | legitur, quod videlicet Sodomitas submersit, totum mundum 15769 SchIntr, 2, ---- | agonizzante e fra le gravissime sofferenze l'immagine di Maria riuscì 15770 2, 2, 565(24) | questo il pensiero su cui si sofferma S. Alfonso. 15771 1, 7, 237(15) | divina misericordia: si soffermò, e restò predato appunto 15772 SchIntr, 2, ---- | soprattutto con la Pietà hanno soffiato vita palpitante al freddo 15773 1, 4, 143(26) | furibondo, e... stava per soffocarlo... La devozione speciale ( 15774 1, 8, 255 | infame, venne un demonio e mi soffocò. Il mio corpo è restato 15775 2, 2, 526 | piangere, e ciascuno dee patire soffrendo quei mali che alla giornata 15776 2, 2, 532 | Quando dunque noi ancora soffriamo qualche afflizione e ci 15777 2, 2, 532 | istante in cui fui conceputo, soffrii nel Cuore quello che poi 15778 2, 3, 633 | patientiam custodiamus;8 se soffriremo le pene di questa vita, 15779 2, 2, 528 | Figlio, e con pace seguì a soffrirla; ma qual dolore ella dovea 15780 2, 7, 743 | vostro esiliato bambino soffriste nel viaggio lungo e faticoso, 15781 2, 2, 531 | ma io sono più anni che soffro questa croce. Allora il 15782 SchIntr, 2, ---- | nuova Sion madre e sposa in Sofonia 3,14-17. ~Nel Nuovo i brani 15783 2, 3, 595 | ebrietas profusi amoris (Sofron. aut alius, de Ass.).9 Onde 15784 2, 1, 341 | colpa, vaso d'immondizia, e soggetta a Lucifero.~ 15785 2, 1, 464 | colpa, non dovesse essere soggettata alla morte e patire la stessa 15786 1, 6, 194 | ma che anche Dio si sia soggettato alla di lei volontà: Cum 15787 2, 1, 389 | quanto la sua volontà si soggettò allora ad abbracciare tutte 15788 2, 1, 333 | da ogni macchia e da ogni soggezione al nemico. Cercò il superbo, 15789 2, 1, 390(9) | fuori un'opinione singolare; soggiugne nel l. c.: «Et omnes sacerdotes 15790 1, 1, 20 | Vergine sacrosanta, par che le soggiunga S. Gregorio Nicomediense, 15791 1, 11, 317 | SANTI ALLA DIVINA MADRE~Si soggiungono qui le seguenti Orazioni, 15792 1, 2, 71(24) | maniera accarezzandole, che soglia tal volta fare alcuno suo 15793 2, 4, 665(1) | aussi bons exercices à part soi comme l'on fait aux confréries 15794 2, 4, 665(1) | encore que les confréries ne soient pas commandées, elles sont 15795 2, 6, 701(*) | bonheur de sa vocation qu'au soin maternel que la sainte Vierge 15796 2, 7, 749(20) | vous pareillement. Ainsi soit-il.» B. GIOVANNA DI FRANCIA, 15797 2, 1, 395(27) | Isti (sic) stabant virgines solae, et divino officio peracto, 15798 1, 1, 47 | amino quanto un S. Francesco Solanes, che impazzito quasi - ma 15799 1, 3, 119(33) | ades, qui auxilio carent, solaque maxima virtus es illis, 15800 2, 2, 580(12) | dolores perpendens, ut illam solaretur, hanc brevem precatiunculam 15801 1, 11, 322(5) | Fulgurasti, dulcidona Mater solaris luminis, importabilibus 15802 2, 2, 580(12) | in dolore meo me toties solatus es? animos resume, laetus 15803 2, 6, 695 | narrato un certo comandante di soldati, che una volta dopo una 15804 1, 10, 315(47) | istic ex universo gynecaeo soleant sepeliri. Haec ex archivis 15805 2, 6, 705(*) | dedicatum, quo accolae convenire solebant, restaurare instituit, eiusque 15806 2, 3, 582(1) | carissimi, sanctorum martyrum solemnia celebramus, ita ipsis intercedentibus 15807 2, 3, 582(1) | 38-1447. - «Haec ergo est solemnis et assidua commonitio nostra 15808 1, 8, 260(12) | quotiescumque haec eadem solemnitas singulis vertentibus annis 15809 2, 1, 484(6) | curiae iucunditatem atque solemnitatem, quando surrexit Rex gloriosus 15810 2, 1, 360(106)| discernendae sunt causae solemnitatum, et in omnibus institutis 15811 1, 5, 174 | regina: Inter sanctos non solemus uti uno tamquam intercessore 15812 2, 1, 464 | propone a celebrare due solenni memorie in onore di Maria: 15813 2, 6, 717(*) | ogni anno, in onor suo, una solennissima novena; e risponde tuttora 15814 1, 2, 83(27) | Monaci di Palestina, nel solennissimo officio che si celebrava 15815 2, 1, 365 | di festa e di allegrezza solennizzarsi dagli uomini le nascite 15816 1, 2, 94(25) | meis famulis deesse numquam soleo, nec tuis pauperibus umquam 15817 SchIntr, 2, ---- | e amore, fra violenza e solidarietà - attraverso la proposta 15818 2, 1, 401(37) | illi quando non amavi te!» Soliloquiorum animae ad Deum liber unus, 15819 2, 3, 599(23) | dormiebat, credi potest solitam fuisse... frequenter excitari 15820 1, 10, 298(6) | Honorius Augustodunensis, solitarius seu monachus, il quale visse 15821 SchIntr, 2, ---- | vorrebbero far credere i soliti critici di professione. 15822 2, 3, 637(13) | verbum dicens sic: Turtur est solivagus, et significat mentis virtutem 15823 1, 6, 213 | chi mai può comprendere le sollecitudini colle quali sempre assiste 15824 1, 10, 301 | ricchezze della terra, egli ci solleva dalle angustie della presente 15825 2, 1, 472 | amantissima Madre si andava sollevando nella pena del suo duro 15826 1, 10, 301 | consolano i poveri, poiché gli sollevano dalle loro miserie, oh quanto 15827 1, 4, 129 | la spinge a compatirci e sollevarci ancora quando noi non ne 15828 1, 6, 208 | che va cercando miseri per sollevarli? noi che vi onoriamo, vi 15829 2, 2, 562 | addolorato da ogni parte; volea sollevarlo, ma non potea. E quel che 15830 2, 1, 483 | gruppo d'angeli, che lo sollevarono dalla terra. Ma a condur 15831 1, 6, 196 | o Vergine santa, vi ha sollevata a tal segno, che col suo 15832 1, 6, 219 | divina grazia noi siamo sollevati all'onore di esser fatti 15833 1, 1, 64 | da ricorrere per essere sollevato in tanta mia disgrazia? 15834 1, 6, 213 | liberi da' pericoli e ci sollevi dalle miserie, dice parlando 15835 2, 3, 613 | promesse, acciocché indi ci solleviamo colla speranza al desiderio 15836 1, 2, 92 | servo di Maria tutto si sollevò, sparì ogni timore, ed egli 15837 2, 1, 377(40) | animae pro peccatoribus solliciti sint, et eis tam meritis 15838 2, 4, 654(10) | singulari colebat affetu, se ei sollicitis precibus totam commendans: 15839 2, 1, 332(9) | Qua in re adhuc aliud est sollicitius formidandum, ne qui placare 15840 1, 1, 35(1) | periculo vitae, educat cum sollicitudine et labore, qui ingratus 15841 1, 8, 248(18) | Passione positus maximae sollicitudinis tribuerit affectum (Io. 15842 2, 3, 625(11) | tanto como yo; porque no sólo no había sido pobre de spiritu, 15843 2, 3, 632(6) | electorum viae sepiuntur, dum solorem punctionis inveniunt in 15844 1, 6, 223(16) | quam officiosi in altero. Solos eius haedos esse, qui ut 15845 2, 1, 365(1) | maius est, minus Virgine, solumque Opificem opus istud supergredi.» 15846 1, 1, 33(24) | eius qui solus salvat, solut damnat, est mater nostra... 15847 2, 6, 708(*) | interim cupidus num ea quae solvebat officia, sibi et Filio essent 15848 2, 1, 519(58) | immolabatur innoxius, et pretium solvebatur in illo ligno divinum, quo 15849 2, 2, 574(19) | morte pro tua aeterna morte solvenda.» UBERTINUS DE CASALI, Arbor 15850 1, 3, 101(14) | aliter quod colligatum est solveretur, nisi ipsae compagines alligationis 15851 1, 2, 74(4) | etc. iustitiae), cap. 13 (Solvuntur obiectiones contra secundum 15852 1, 9, 287 | Riccardo di S. Lorenzo, somiglia la liberalità del suo Figlio, 15853 2, 3, 603 | infiamma e li rende a sé somiglianti: Quia tota ardens fuit, 15854 1, 10, 304 | Maria ne' Sacri Cantici è somigliato all'olio: Oleum effusum 15855 2, 1, 438(38) | felicemente in esse naufragare e sommergermi? Così ella aspirando diceva, 15856 1, 8, 248 | Prov. XXXI, [14]) ./. saran sommersi nel mare di questo mondo 15857 2, 3, 584(2) | tirer l'aumône. Nous ne sommes que des gueux; le plus misérables 15858 2, 2, 560 | sito più comodo; gli va somministrando rinfreschi; e così la povera 15859 2, 1, 478(24) | vero che abbia potuto farle somministrare il Sacramento dell'Eucaristia 15860 2, 6, 727(*) | minacce ed altre invenzioni somministrate e suggerite dal demonio 15861 2, 6, 726(*) | che il peccato abituato le somministrava il modo da vivere. Le fu 15862 2, 6, 698(*) | dum continuis infestatur somniis, ut sunt semper turbulentae 15863 2, 6, 733(*) | Excussit rei magnitudo somnum ex oculis; et iam divino 15864 2, 3, 629 | un altro religioso che, sonando il segno del refettorio, 15865 1, 2, 67(9) | ecc. ecc. Veramente, ut sonant, non sono di S. Bernardo, 15866 1, 8, 255 | a mutar vita, ecco sente sonar il mattutino del monastero 15867 1, 6, 213(19) | Eloquii princeps mellifluique soni. - Salve, ius dirimens lites, 15868 2, 1, 407(11) | Statim namque ad huius verbi sonitum, Verbum caro factum est: 15869 2, 4, 647(17) | chaque fois que l'horloge sonnait les heures.» Paul DE BARRY, 15870 1, 8, 279 | colla faccia per terra. Sonò il mattutino, si unirono 15871 1, 5, 188(15) | da molti si nega esser di Sonofrio. - Vedi però Appendice, 15872 2, 4, 670 | dimostrato in visione un sontuoso palagio che Dio apprestava 15873 1, 4, 143(27) | quamvis dulcis citharae sonus tam suaviter affecit aures, 15874 2, 6, 710(*) | vocaturque Domina nostra de Sopetran. Exstat nunc ibidem coenobium 15875 2, 1, 373(28) | De Ramatha Sophim, de monte Ephraim...) Potest 15876 2, 1, 453(5) | HIERONYMUS, Comment. in Sophoniam Prophetam, Prologus. ML 15877 1, 2, 83(27) | 690. Ivi si dice: auctore Sophronio, Hierosolymitano episcopo, 15878 1, 5, 184(10) | adversus feminam deinceps sopiretur... Sed latet forsitan aliud, 15879 2, 2, 548(3) | vulnerum suorum erat quasi sopitus sibi prae dolore meo, quem 15880 2, 3, 601 | beato corpo con un leggier sopore prendeva il suo necessario 15881 2, 1, 429 | perché la santa carità tutto sopporta - Caritas omnia suffert3 - 15882 2, 3, 633 | perfectum habet (Iac. I, 4), sopportando con pace così le croci che 15883 2, 3, 634 | liberato dalle croci, ma di sopportarle con pazienza. Per amor di 15884 1, 1, 58 | di Gesù Cristo, non può sopportarlo, e tutta si adopera per 15885 2, 6, 688(*) | molti ed acerbi patimenti sopportati con angelica pazienza, morì 15886 1, 3, 120(35) | die infra octavam (oggi soppressa) Nativ. B. M. V.~ 15887 1, 2, 68(13) | all'ultima riforma, che soppresse molte ottave), die 9 Semptembris, 15888 1, 10, 309 | ad acquistar una grazia soprabbondante in questa vita, ed una gloria 15889 2, 1, 441 | asserisce l'Idiota, ella soprabbondantemente ne arricchisce i suoi servi: 15890 avver, 0, 4 | Figlio pagato ed offerto il soprabbondantissimo prezzo del di lui prezioso 15891 2, 3, 590(18) | santissima.» Finalmente, soprafatta dalla veemenza dello spirito, 15892 1, 2, 90(18) | Il sopraggiunse un parosismo, che gli levò 15893 1, 1, 52(56) | S. Germana fu assistita soprannaturalmente nella sua agonia, ma in 15894 2, 1, 494 | 69).31 E dice di più il sopranominato S. Bernardino che siccome 15895 2, 1, 468(8) | lasciato solo, che... fu soprapreso da una gioconda estasi... 15896 2, 1, 415 | ella sia Madre di un Dio, sopravanza ogni altezza che può dirsi 15897 1, 2, 79(19) | per quel poco tempo che sopravisse, di replicare: «Siate divoti, 15898 2, 1, 468(8) | credeva che dovesse ancora sopravivere; ed essendogli... risposto 15899 2, 1, 436 | le dice che in lei dovea sopravvenire lo Spirito Santo per più 15900 2, 1, 359 | difesa dalle accademie della Sorbona, di Alcalà, di Salamanca, 15901 2, 2, 538(21) | Stephano Iuliaco, Doctore Sorbonico Ord. S. Francisci, inter 15902 1, 5, 153(23) | J. Vrin, 6, Place de la Sorbonne) sono utili, per non dir 15903 2, 7, 751(28) | nostrae vitiorum fetore sordentis. Stola immortalitatis te 15904 2, 3, 623(4) | teneritudinem; thuris odoramentum ob sordidam stabuli mansionem.» 15905 1, 1, 59(16) | vilius instrumento illo, aut sordidius, quo crassitudo terrae eiicitur 15906 2, 1, 362 | confessasse; ma facendo quello il sordo secondo il solito, gli diede 15907 1, 11, 320 | si dice: Chi è colei che sorge come l'aurora, bella come 15908 1, 3, 106 | maggior silenzio della casa sorgeva di letto, e uscendo dalla 15909 2, 2, 538(21) | Narravit etiam mihi (cioè: Sorori Petrinae de Balma) qui supra, 15910 2, 6, 713(*) | Stephanum monachum, ML 144-420: «Sororis meae filius Damianus, religiosae 15911 2, 1, 501(6) | propriamente detto, abbia sorpassato ogni altro martirio, e quanto 15912 1, 3, 106 | fuor di lei. Il cavaliere sorridendo le rispose: Or sappi che 15913 2, 1, 398 | poiché vi trovava tutte le sorti de' fiori e tutti gli odori 15914 2, 1, 368(15) | parfaite qui soit encore sortie de nos mains; le corps que 15915 2, 1, 350 | eccellente pittore avesse mai a sortir la sua sposa bella o deforme, 15916 2, 4, 647(18) | fois qu'ils entreront ou sortiront de leurs chambres, ils se 15917 2, 4, 670(2) | lumen per Venetos parentes sortitus.» (Vita, n. 1). 15918 1, 1, 47(41) | pericoloso, lo sorvegliò, lo fece sorvegliare, e per maggior sicurezza, 15919 1, 1, 47(41) | per lo meno pericoloso, lo sorvegliò, lo fece sorvegliare, e 15920 2, 2, 566 | de' suoi peccati, volle sospendere anche il voto, espresso 15921 1, 8, 252 | abbia ottenuto da Dio il sospendersi la sentenza e ritornare 15922 2, 2, 566(25) | della grazia ottenuta, ne sospese il voto al suo altare nella 15923 1, 9, 281(1) | Non mancano argomenti per sospettare che i detti Sermoni possano 15924 SchIntr, 2, ---- | ma chiamata dal profondo, sospinta da un arcano disegno di 15925 2, 1, 403 | povera casetta, e se ne stava sospirando e pregando Dio allor più 15926 2, 1, 487 | per sì lungo tempo da noi sospirata. Ma fra costoro con affetto 15927 2, 2, 547 | Ah Maria, voi sospirate Gesù, voi che non amate 15928 2, 6, 718(*) | tanto inquietò, che posto sossopra lo spedale, si dovette chiamare 15929 2, 1, 416(40) | è questa una differenza sostanziale: non viene da altro, se 15930 SchIntr, 2, ---- | e mettendo in ordine, a sostanzialmente fare opera di corretta e 15931 SchIntr, 2, ---- | litanie e altre preghiere; a sostegno del francescano, Alfonso 15932 2, 1, 466 | di vivere sempre povera e sostenendosi colle fatiche delle sue 15933 2, 6, 727(*) | fatto, e non s'è curato sostener tal rossore con manifestarlo 15934 1, 5, 183 | intrinseche che possono sostenerla; mi basta solamente qui 15935 1, 9, 292 | le mammelle con cui l'ha sostentato? Securum accessum iam habet 15936 1, 5, 171 | mancando la nutrice che lo sostenti, non può vivere; così ciascuno, 15937 2, 4, 676(13) | Sono sostituite: 7 anni e 7 quarantene una 15938 SchIntr, 2, ---- | Severino, nel cui castello sostò, come sembra, l'Angelico 15939 2, 4, 670(3) | acconciare il cadavere e sotterrarlo, venne sull'ora ottava una 15940 2, 6, 726 | terremoto una povera donna fu sotterrata sotto una casa, che le cadde 15941 SchIntr, 2, ---- | tradizionali. Omesse le sottigliezze, s'industriò di fare una 15942 SchIntr, 2, ---- | esaminatore ecclesiastico. Vi è sottinteso un gaudio interiore, dal 15943 SchIntr, 2, ---- | al n. 48 dell'Enciclica sottolinea che nel contesto post-conciliare " 15944 SchIntr, 2, ---- | Maria" è autorevolmente sottolineata dal Santo Padre Giovanni 15945 SchIntr, 2, ---- | durevole e universale", come sottolineò con debita competenza il 15946 1, 6, 194 | solamente ella sia stata sottomessa alla volontà di Dio, ma 15947 2, 6, 708(*) | Petramalius», incaricato di sottometterlo ad una delle Regole approvate 15948 2, 3, 630(14) | viveano sotto l'ubbidienza, si sottomettessero volontariamente ad un dotto 15949 SchIntr, 1, ---- | dubbi che gli sono stati sottoposti a proposito di certe dottrine 15950 1, 1, 52(56) | trovata morta la mattina, nel sottoscala dove prima era stata costretta 15951 2, 6, 695(*) | erano presenti, e che hanno sottoscritto il processo verbale, che 15952 2, 1, 452 | ella ad esercitare in dover sottoscrivere ella stessa la sentenza 15953 2, 1, 457 | orribile! E che ti servirà sottrarlo dalle mani di Erode, per 15954 2, 3, 582 | avvocata Maria, dopo ch'ella ha sottratta qualche anima dalle branche 15955 2, 6, 714(*) | Ribadeneira, Alegambe et Sotvellus, Bibliotheca Scriptorum 15956 2, 6, 684(*) | personnelle dont il a été la source, les bienfais miraculeux 15957 2, 4, 647(18) | de leurs chambres, ils se souviennent de saluer la sainte Vierge 15958 2, 4, 651(4) | più grato, che il ricever sovente il suo Figliuolo in questo 15959 1, 8, 274(27) | per parerti aver domandato soverchio: non vedi il dominio e potestà 15960 1, 1, 63 | O mia sovrana regina, e degna Madre del 15961 2, 1, 436 | ma lo Spirito Santo ne la sovrariempì per bene nostro, ./. affinché 15962 2, 1, 448(60) | non sarà per mancarvi di sovvenimento.») In tertia persona Fratribus 15963 1, 4, 129 | pronta la sua misericordia a sovvenirci, che noi ci moviamo ad invocarla: 15964 1, 6, 217 | e gli uomini, vi muova a sovvenirmi la vostra gran pietà, ch' 15965 1, 2, 92(21) | la Beata Vergine che la sovvenisse nella morte sua. A cui ella 15966 1, 8, 258 | spesso da lei visitati e sovvenuti. Ecco dunque quanto importa, 15967 2, 2, 544(12) | luz de las tinieblas. Yo soy fiel; nadie se perderá sin 15968 2, 3, 584(2) | glorifiez-vous de n'être rien, soyez-en bien aise, puisque votre 15969 2, 1, 345 | santificarla e preservarla da ogni sozzura di peccato; giacché, siccome 15970 2, 1, 426 | libero dalle ./. antiche sozzure. Figlio, gli disse, come 15971 SchIntr, 1, ---- | fu anche una traduzione spagnola del P. Agostino Arquès pubblicata 15972 2, 6, 702(*) | immagine di Nostra Signora, cui spagnuolmente dicono dell'Antiochia. Ella 15973 1, 4, 127 | vedere a S. Geltrude, che spandeva il suo manto per accogliere 15974 2, 6, 692 | di partirsi, il che fece sparendo subito, e 'l capitano si 15975 2, 1, 438(38) | a riceverle, che non si spargano per le rotture. Ma queste 15976 1, 10, 304 | l'olio sana gl'infermi, sparge odore ed accende la fiamma; 15977 2, 6, 729(*) | cassa rotta ed i danari spariti, «beatae Mariae semper virginis 15978 2, 1, 444(56) | sententiam potius quam eius verba sparsim scripta sequamur, lectoris 15979 2, 1, 416(40) | non che uno degli editori spartisce in due questioni i paragrafi 15980 1, 1, 52 | visitato me. Così disse, e sparvero. Dopo ciò dissero tutti 15981 2, 7, 744 | a poco a poco fra tanti spasimi e disprezzi in quel duro 15982 2, 6, 713 | così dolorosa, che per lo spasimo si mordeva le labbra e la 15983 2, 2, 552(15) | crescente causa doloris spasmatis?... Dicitur vulgo spasmatus 15984 2, 2, 552(15) | spasmatis?... Dicitur vulgo spasmatus aliquis cecidisse, cum prae 15985 1, 2, 76(9) | stellam, maris utique magni et spatiosi: quid nisi caligo involvens, 15986 2, 1, 467 | dai loro peccati che gli spaventano e lor gridano intorno, al 15987 1, 4, 144 | forma di feroci animali a spaventarlo e minacciarlo; ma egli disse 15988 1, 2, 91 | mai allora voi troppo vi spaventerete, e mancherete di confidenza 15989 2, 4, 673(1) | grandissime tentazioni e spaventevoli apparizioni procurava disturbarlo 15990 1, 9, 290 | non troveremo cosa che ci spaventi. È vero ch'ella è santa, 15991 1, 6, 230 | libro, ivi le fe' leggere lo spaventoso processo de' suoi peccati. 15992 SchIntr, 2, ---- | meriggio odierno dopo aver spazzato l'arido pessimismo protestante 15993 2, 3, 592(27) | in andar raccogliendo la spazzatura di casa... Gli comparve 15994 2, 4, 647(17) | la nuit. Il avait ce don spécial de Dieu, de s'éveiller chaque 15995 2, 1, 441 | gratiarum ipsius. Donis specialibus ditat copiosissime servientes 15996 2, 4, 647(18) | prima origine, l'Ordine fu specialissimamente dedicato a Maria SS. Cf. 15997 2, 4, 649 | dispensar loro innumerabili e specialissime grazie. Vide un giorno S. 15998 1, 5, 157(35) | eius mysticum corpus, et specialius in amicos atque devotos, 15999 1, 6, 230(35) | nomine, exitialis multis speciei raritate, a S. Dominico 16000 2, 2, 571(14) | ille amabilis? O fili mi, speciose prae filiis hominum, quomodo 16001 1, 11, 318(2) | pigmentario, virtutum omnium speciosis floribus delectabiliter 16002 2, 1, 369(16) | Matrem... nisi praefato modo speciosissime, gratiosissime ac gloriosissime 16003 2, 2, 529(10) | sanctorum, in agonia factam; speciosum forma prae filiis hominum, 16004 2, 3, 603(36) | fecit et diduxit? Quorsum spectabat Sponsa dum hoc diceret? 16005 2, 2, 558(4) | consuetudo, Domina, ad talia spectacula properare. Cur te non retinuit 16006 2, 2, 554(18) | horrendo praesens esset spectaculo: de ludibrio vero unici 16007 2, 1, 509(25) | martyr: a filiis non separata spectando, et filiis addita moriendo. 16008 2, 2, 529(10) | amaritudine erat anima Mariae, spectans haec et contemplans omnia, 16009 1, 5, 182(4) | intransnatabile. Huc etiam spectat, quod ex Sanctis precantibus 16010 2, 6, 733(*) | compertum narravit episcopus spectatissimae fidei, de quodam duce latronum, 16011 2, 1, 390(9) | triennis quidem, ut aetatem spectes; ut autem gratiam, summe 16012 1, 4, 144(28) | modico aperiri, omniaque illa spectra, fiammarum ignibus obvoluta, 16013 avver, 0, 4 | 10, dissert. 6, cap. 1, Speculat. 2, in Reflexiones) ha scritto: 16014 2, 6, 707(*) | Dolori di Maria Vergine, Speculazione 7. 16015 2, 6, 721(*) | Angelae), ex expressis parte 4 Speculi Carmelitani, pag. 533, collata 16016 1, 3, 112 | valetudinarium.13 Or negli spedali fatti apposta per ricetto 16017 SchIntr, 2, ---- | ottobre del, 1750 l'autore spedendo uno dei primi esemplari 16018 2, 6, 688(*) | fratello Edoardo, nell'infelice spedizione di Tangeri, si diede volontariamente 16019 2, 4, 666(2) | cura che (i loro penitenti) spendano i giorni delle feste in 16020 1, 1, 54 | voi e per la gloria vostra spender anche la vita, se bisognasse.~ 16021 1, 1, 41 | salvarci si è contentato di spenderci anche la vita: Factus obediens 16022 1, 3, 96(1) | In solo Deo sperandum est, dicente Propheta (Ier. 16023 1, 6, 208 | bestemmiano, quanto più dobbiamo sperar noi dalla vostra benignità, 16024 1, 6, 208 | e noi tanto più vogliamo sperarlo, quanto più ne siamo indegni, 16025 1, 9, 292 | possiamo andar a Dio e sperarne ogni bene, perché il Figlio 16026 1, 8, 254 | Bonaventura: In te, Domina, speravi, non confundar in aeternum ( 16027 2, 1, 447 | erano due poveri religiosi sperduti a caso, in quella notte 16028 2, 1, 438(39) | questo l'abbiamo purtroppo sperimentato più volte), tra i quali 16029 1, 2, 71(24) | inchinati a peccati, tutto che sperino in lei, non abbandona mai 16030 1, 8, 265(23) | P., nella sua, - «haud spernenda», dice Hurter - Panoplia 16031 2, 7, 750(22) | occupazioni dei suoi governi, speselo in iscrivere quell'eruditissima 16032 2, 1, 488 | benedetti i momenti che spesi in vita a servire Gesù e 16033 SchIntr, 2, ---- | camminando in loro compagnia e spezzando la Parola di verità e il 16034 2, 2, 568 | alcuni colle mazze di ferro a spezzargli le gambe, come già fecero 16035 2, 6, 685 | mani del giovine, mentre spezzava il pane, caddero certe stille 16036 2, 6, 722(*) | E collo rosarium nigris sphaerulis, interposita vitae et Passionis 16037 SchIntr, 2, ---- | con noi, poveri peccatori, spianando ai teologi il sentiero delle 16038 2, 6, 704 | di buona grazia. In somma spiando e domandando, ritrovò che 16039 2, 1, 385 | avvicinò ad Udone e gli spiccò ad un colpo il capo dal 16040 2, 6, 704(*) | Richardi vulneratus sum faciem spiculo quadrato, quod ossi maxillae 16041 2, 6, 704(*) | redirem, mecumque deferrem spiculum ad argumentum mihi beneficii 16042 2, 2, 568 | spiegare il vostro affanno? Spiegatelo voi che lo provaste.~ 16043 2, 4, 664 | accenna lo stesso, e par che spieghi le bolle de' Pontefici antecessori, 16044 2, 1, 376 | ella dovea intercedere. Mi spiego più chiaro: se per mezzo 16045 2, 2, 551(13) | la crocifissione) corona spinea capiti eius arctissime imposita 16046 2, 2, 571(14) | clavorum, tangebat coronam spineam, multosque magnae compassionis 16047 1, 6, 222 | fontem misericordiae (P. Spinell.).9 E conforme per Maria 16048 2, 6, 712(*) | 1119, «ex Petro Antonio SPINELLO», con alcune circostanze 16049 SchIntr, 2, ---- | tracciava il ritratto soave, spingendo le anime con una intimità 16050 2, 2, 553 | ingiuria la cacciano, e spingono avanti l'addolorato Signore;16 16051 1, 1, 49 | più durevole, come fecero, spinti dall'amore, i suoi divoti 16052 intro, 0, 6 | giacché la divozione che ha spinto me a scrivere e muove or 16053 2, 6, 705(*) | segniter sacerdos accurrit. Spirabat etiamnum miser, atque in 16054 1, 1, 31(20) | Elias Dominus Iesus... vitae spiraculo eos mortuos afflat, qui 16055 2, 4, 643(3) | fertur, et reconciliatio Spirae facta in Franckfurt sigillis 16056 2, 4, 643(3) | concordant quod Bernardus Spiram venerit, ubi tum erat tantus 16057 2, 6, 695 | dopo l'altra dolcemente spirarono (Tes. d. ros., l. 4, mir. 16058 2, 2, 576 | che questa povera Madre spirasse ivi per la pena, si mossero 16059 2, 6, 688(*) | col. 1). Di lui appena spirato, disse il suo più crudele 16060 2, 4, 643(3) | Affligeniensem - adde etiam si vis, Spirensem, de qua superius est actum - 16061 2, 4, 643(3) | suscepit, pag 39, de statua Spirensi, quae fertur salvere iussisse 16062 2, 5, 679 | t'ami, e nella morte~Io spiri l'alma chiamando te.~ 16063 1, 10, 303(20) | virgines, nubis huius pluviam spiritalem... Excipite aquam, et non 16064 1, 5, 171(28) | Deum adoraret. Tunc enim spiritalis factus est homo, cum tu, 16065 2, 3, 606(8) | Christianos, ut cum eis diruta spiritualiterreaedificet. Vere ecclesia mea nimis 16066 1, 2, 92(21) | S. METILDE, LIbro della spirtitual grazia (al. Liber specialis 16067 2, 1, 489(16) | angeli sunt administratorii spirtitus, id est servi, dicit Apostolus 16068 1, 2, 76 | Allorché in un'anima non splende la divina luce e si fa notte, 16069 2, 3, 599(21) | sacrificia gradum movens, incipit splendescere.» Maria era simboleggiata, 16070 1, 8, 270(15) | caeli, maxime apparet ac splendet misericordia tua, sicut 16071 2, 1, 421(59) | mundam illam ac praeclare splendidam animam, quae in vegeto corpore, 16072 2, 6, 708(*) | orationem, ipso oriente sole splendidior apparuit ei beatissima Virgo 16073 1, 11, 324(7) | omnibus pretiosisque opibus splendidiorem pretiosioremque, tuam ad 16074 1, 10, 310(39) | sembiante, che anzi parea splendido e luminoso, diede gli estremi 16075 2, 1, 421(59) | inquam, decori proxima ac splendori, formosa per naturam, et 16076 2, 2, 566(25) | stette saldo a non volersene spogliare. E dopo lunghe e forti contese, 16077 2, 2, 557 | Redentore, i carnefici lo spogliarono delle vesti, ed inchiodando 16078 2, 3, 626 | contradisse mai al Signore, ma spogliata d'ogni propria volontà, 16079 1, 1, 24 | mia ingratitudine d'essere spogliato di tutte le grazie, che 16080 2, 1, 523(65) | et pedibus: ideo homines spoliare et interficere non verebaris. 16081 1, 4, 137 | ditat sponsum suum, quibus spoliat diabolum.8 Dio ha ./. fidato 16082 2, 1, 345 | capta, neque suis ornamentis spoliata.46~