Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
17086 2, 1, 439(40) | alla casa di Zacaria) era trantadue (leghe) e mezza.» Dicendo 17087 2, 2, 567 | di dolore, sarà il veder trapassare da una lancia crudele il 17088 2, 2, 527 | la spada del dolore dovea trapassarle l'anima: Et tuam ipsius 17089 1, 1, 29 | benedetta doveva essere trapassata da una spada troppo dolorosa: 17090 1, 1, 23 | tutte le anime di coloro che trapassavano all'altra vita, dopo aver 17091 2, 2, 537 | della B. Vergine, per lo trapazzo che in quel viaggio dovette 17092 2, 1, 424 | questo saluto.69 Ed indi trarremo benanche grazie singolari 17093 2, 3, 625(10) | aquí, que es perdido quien tras perdido anda. ¿Y qué más 17094 2, 1, 361(111)| alcuni, tanto nei secoli trascorsi quanto ai giorni nostri; 17095 2, 6, 723(*) | professione in San Vitone, non era trascorso ancora un secolo dalla morte 17096 2, 1, 395(27) | che una rozza e confusa trascrizione di quanto scrive Epifanio, 17097 1, 8, 246 | suis (In Ps. 116):8 Chi trascura la servitù alla Vergine, ./. 17098 2, 4, 652 | cercheremo perdono delle trascuraggini in servirla nell'anno passato, 17099 2, 1, 383 | questo canale di grazia col trascurare di raccomandarsi a Maria! - 17100 2, 4, 642 | divina Madre, se poi sarà trascurato in continuarli. Oh quanti 17101 1, 1, 38(10) | prigionieri siano stati trasferiti in Africa o in Ispagna, 17102 1, 5, 156 | grazie dal sole divino, per trasfonderle a noi su questa terra.~ 17103 2, 1, 470(11) | sé la morte, massimamente trasformandosi l'amore in quel dolore, 17104 2, 6, 684(*) | venga, in quegli scritti, trasformato, ed adattato all'intento 17105 avver, 0, 4 | Maria vero sicut in collo trasfundente.4 Il che chiaramente ./. 17106 2, 3, 624(8) | 811. - Parlando poi della traslazione di quella insigne reliquia 17107 1, 5, 156 | che per mezzo di Maria si trasmettono a' fedeli, che sono il corpo 17108 2, 1, 354(80) | la legge generale sulla trasmissione del peccato originale, e 17109 1, 4, 129 | il miracolo già noto di trasmutare in vino l'acqua riposta 17110 SchIntr, 2, ---- | aggiunge a mistero ma nella trasparenza di una linea misteriosa 17111 2, 6, 715(*) | Gregorio, allora diacono. Trasportate queste reliquie con solennità 17112 SchIntr, 2, ---- | preghiere tuttora recitate con trasporto. In seguito vi aggiunse 17113 2, 1, 412 | violenza a Dio stesso, che lo trassero nel di lei seno: Ita illius 17114 1, 8, 248 | Maria. - Sara vedendo Isacco trastullarsi con Ismaele che gl'inseriva 17115 2, 2, 570(11) | dalla croce, ma dopo la trasverberazione del Cuore di Gesù: «Tunc 17116 2, 2, 544(12) | Tampoco quiero ahora tratar de cuando las revelaciones 17117 2, 4, 670(3) | salute, ed a causa dei mali trattamenti patiti, si ammalò, e morì 17118 2, 1, 396(28) | questa medesima Epistola, trattando di altro argomento: «Apocrypha: 17119 2, 6, 684 | rosario: allontanati dal trattar con coloro ./. che non 17120 1, 2, 93 | in cui tra breve dovrà trattarsi la causa della nostra vita 17121 SchIntr, 2, ---- | della vita umana perché trattasi di santità di donna, di 17122 1, 11, 326(10) | col. 578-580. - Questo trattatello, per più secoli, venne attribuito 17123 2, 6, 720 | partirsi dal monastero, ma trattenendosi a dire un'Ave Maria avanti 17124 1, 3, 115 | che non vi fosse chi lo trattenesse dal castigare i peccatori; 17125 1, 6, 214 | ringrazia che in tal modo lo trattenga dall'abbandonarli e castigarli 17126 2, 3, 583 | ella onorata da madre, lo tratterà e favorirà da figlio.5~ 17127 2, 6, 691 | entrò in un monastero, dove travagliandola il demonio anche visibilmente, ./. 17128 2, 2, 556(23) | letto di un orfanello, che travagliato dalla contagiosa infermità, 17129 1, 1, 59 | figlia dal demonio, che la travagliava, disse: Miserere mei, Domine, 17130 1, 1, 38 | carponi per sopra d'una trave gelata, affine di andare 17131 2, 2, 576(2) | pezzo, che in mezzo lascia travedere, benché sbiadita, la doppia 17132 1, 6, 218 | per chiarirsi del vero, si travestì e si portò al monastero. 17133 2, 2, 551 | spine sulla testa, con due travi pesanti sulle spalle: lo 17134 1, 11, 321(4) | tuis sanctissimis precibus traxeris eum... (Tua unguenta fragrantissima 17135 2, 2, 550(9) | indueret, sed compulerunt et traxerunt eum ut acceleraret... Cumque 17136 2, 1, 392(15) | exsultans ac gaudens; alta (trefoméne) illic ac virens, Sancti 17137 2, 6, 736 | giovinetto tutto si contorceva e tremava, dicendo: «Oh Padre, non 17138 1, 4, 140 | dice S. Bonaventura: O quam tremenda est Maria daemonibus! (Spec. 17139 2, 6, 698(*) | aliquam crederes. Hiare, tremere adolescens, ac imo se angulo 17140 1, 8, 246 | proposizione di questi santi, e tremino quelli che fan poco conto 17141 2, 6, 717(*) | hostes, stupore simul et tremore permoti, arma proiiciunt, 17142 1, 9, 292(36) | non miratur: pavet caelum, tremunt angeli, creatura non sustinet, 17143 2, 4, 640 | convertì, si fe' romito, visse trent'anni nel deserto, ed in morte 17144 2, 1, 380 | quinto sedici mila, nel sesto trentadue mila. E siamo ora non più 17145 2, 2, 528 | non per tre giorni, ma per trentatré anni Maria ebbe a soffrire 17146 1, 6, 202(30) | redierunt. Stupebat senatus, trepidabat populus, viri pariter ac 17147 SchIntr, 2, ---- | interiore, dal quale erompe il trepido amore del Santo per quest' 17148 2, 4, 654(5) | Lacau, S. C. I., Precieux tresor des indulgences, Torino, 17149 2, 6, 731(1) | Treviso. 17150 2, 6, 718 | una volta che esso stava tribolato la chiamò, e Maria di nuovo 17151 2, 1, 521 | custodirà questi divoti nelle tribolazioni in cui si trovano, specialmente 17152 2, 1, 486 | terra, luogo di spine e di triboli; ma questa viene sì pura 17153 2, 6, 711(*) | Christo carissima, qiud tibi tribuam pro tantis beneficiis quae 17154 1, 9, 287(21) | tantum, sed et camelis potum tribuas de supereffluenti hydria 17155 1, 5, 175(43) | vocitant, vide quid in hac ei tribuatur: Salve, regina misericordiae, 17156 2, 1, 357(97) | spirituali sit illi (Bernardino) tribuendum; nam illius phrasim non 17157 2, 4, 671(4) | Antistitis sunt. Omni petenti tribuere solebat, quod S. Mariae 17158 1, 8, 248(18) | positus maximae sollicitudinis tribuerit affectum (Io. XIX, 26, 27).» 17159 1, 5, 175(43) | detrahere, quod creaturae tribuimus ea quae Dei sunt eique soli 17160 1, 9, 283(8) | retinuisti et sufficienter tribuisti.» De Verbo Incarnato collationes 17161 1, 3, 113 | asilo di tutti i tentati e tribulati: Ipsa omnium quos tentatio 17162 1, 3, 99(7) | adiuva supplices tuos, tribulationibus immersos, et consilii auxiliique 17163 2, 2, 532(15) | suo Signore che una tal tribulazione, per durar troppo lungo 17164 2, 3, 633 | vigna, così Dio circonda di tribulazioni i suoi servi, acciocché 17165 2, 2, 530(11) | manu ducebat, ducendum ad tribunalia ut impiis iudicibus sisteretur.» - 17166 SchIntr, 2, ---- | Madonna col bambino.~Il culto tributato a Maria risale, perciò, 17167 2, 1, 496 | Regina Maria non gravat tributis, sed largitur servis suis 17168 SchIntr, 2, ---- | sentimento di ortodossia tridentina, al di sopra degli errori 17169 2, 6, 687(*) | leggi vicinia) civitatis Tridentinae, sicut mihi retulit quidam 17170 2, 2, 541(4) | credo quod illas noctes triduanas insomnes duxit in lacrimosis 17171 2, 3, 609(8) | retinendo. In huius signum, triduano officio dominicae passionis, 17172 2, 1, 473(19) | diebus suum exitum cognovit. Triduoque ante archangelus ad eam 17173 2, 1, 521(62) | fuit, cum te perdidi per triduum. Tertius, cum te captum 17174 2, 1, 391(12) | offeramus Domino.»... Quamobrem triennem illam offerunt in templo.» 17175 1, 10, 312(43) | Vix... trigesimum quintum aetatis annum attigerat... 17176 1, 1, 36(3) | Paciuchelli da Filostrato. «Trigridem etiam, animal saevissimum, 17177 2, 3, 597(15) | tentationibus acquisitum trimphum, quanto magis de Matre Domini 17178 2, 1, 431 | greco appresso Petavio (De Trin.): Promptuarium omnium bonorum: 17179 2, 1, 489(15) | hierarchiam secundam, sub Deo trino et uno, Hierarcha primo 17180 1, 11, 325 | confondono i loro disegni e trionfano de' loro sforzi.~ 17181 2, 1, 338(26) | Triplicem sanctificationem... discutiamus... 17182 1, 9, 293(37) | potentissime protegit eos a triplici adversario, scilicet mundo, 17183 2, 3, 636(10) | gestu sanctitatis, numquam tripudiabat, sed oculis dimissis ibat.» 17184 2, 1, 366(2) | Domino ineffabili cordis tripudio et resultatione in strepitu 17185 1, 10, 314 | Sabbati e dal P. Lireo nel suo Trisagio Mariano che nella Gheldria, 17186 2, 3, 634(11) | en fin, nunca le faltan tristeças asta la muerte. Como acabare 17187 2, 1, 479 | non già vestita di lutto e tristezza, come viene agli altri uomini, 17188 1, 3, 122 | la povertà, i sudori, le tristezze, la morte che sopportò per 17189 2, 1, 383 | Si narra dal Tritemio, Canisio ed altri, che in 17190 2, 1, 421(60) | Claruit hic auctor, teste Trithemio... anno Domini 1300.» - 17191 1, 6, 223(16) | Guilhelmus... Addit quinto tritum esse in S. Script. haedorum 17192 2, 1, 431(14) | Dei hostium conculcatricem triumphalissimam insuperabilis strenuitatis, 17193 2, 1, 510(31) | nubilo, inducebas speciem triumphantis.» - «Saepe namque mater 17194 2, 3, 597(15) | semper contra omnes daemones triumphavit.» S. BERNARDINUS SENENSIS, 17195 2, 2, 534(2) | ut pugnet vivus, sed ut triumphet occisus.» S. FULGENTIUS, 17196 2, 1, 457(10) | eum absumentem, sed magis triumphum omnia ei subiicientem, quod 17197 1, 2, 80(23) | et ultima (proprio nomine Triumphus Dominae paradisi nuncupatur), 17198 avver, 0, 4(2) | Monsieur NICOLE, Paris, 1725. Troisième instruction, ch. 2, pag. 17199 2, 6, 695 | pistola che fu tirato ad un trombetta della compagnia da uno che 17200 2, 1, 491(21) | en sa faveur, si je ne me trompe, c'est qu'elle est pleine 17201 2, 1, 479 | venne l'amore divino a troncar lo stame di quella nobil 17202 2, 4, 660 | A S. Gio. Damasceno fu troncata la mano per aver difese 17203 1, 5, 182(4) | amplificationes adhibent, hyperboles, tropos vehementes; et eo libentius 17204 | troppa 17205 | troppe 17206 1, 2, 90(16) | quelle disposition il se trouvait, sur le point de remettre 17207 1, 8, 256(43) | altro giovane, Riccardo Trouve - poi Riccardo di S. Anna - 17208 1, 1, 34 | Roma, dove un suo amico trovandolo un giorno molto afflitto 17209 SchIntr, 2, ---- | vanno compitando stupiti, trovandovi il simbolo dei nuovi tempi, 17210 2, 1, 481 | ci troviamo e saremo per trovarci sintanto che non giungerà 17211 2, 1, 480 | impetrata la grazia da Maria, di trovarmi in cielo alla festa della 17212 1, 10, 310 | esortava tutti coloro che si trovassero ad assistere qualche moribondo, 17213 2, 7, 744 | quando sul monte Calvario vi trovaste presente a vedervi morire 17214 1, 8, 256 | altro abisso di mali io mi troverei, se voi colla vostra pietosa 17215 1, 2, 91 | ancorché per lo passato vi troviate avere offeso Dio: ella vi 17216 1, 10, 302 | utilitate (Spec. B.V., c. 8).18 Trovisi un cuore indurito quanto 17217 2, 2, 564(21) | sit velle videre filios trucidari, et exsecutionem illius 17218 2, 1, 437(34) | se con la luce di cui si truova arricchita, e colle influenze, 17219 2, 2, 553(16) | fui permissa accedere, sed trusa a Iudaeis huc et illuc, 17220 2, 1, 354(82) | damnatae ad theologicam trutinam revocatae, tomus 1, pars 17221 1, 1, 47(43) | Cum in conventu civitatis Truxilli moraretur, ecclesiam oraturus 17222 1, 8, 269(14) | hominum multitudo; angelorum tubae personabant; deniquae binae 17223 2, 1, 497(40) | postquam oculos amittes? Tuc non poteris lucrari scribendo 17224 2, 3, 632(5) | maxime tota observatione tueamur.» S. CYPRIANUS, Liber de 17225 2, 1, 358(101)| et vindicatur votum pro tuenda eiusdem Deiparae Immaculata 17226 1, 3, 111(11) | pios homines tegendos atque tuendos, aut ad eorum tutelam protectionemque 17227 2, 3, 633(7) | inopiam pauperum refovet, tuetur in virginibus beatam integritatem, 17228 2, 7, 749(18) | exorare anima mea, quia tuitioni tuae se commendat tota substantia 17229 2, 1, 450 | eius, secundum legem Moysi, tulerunt illum in Ierusalem, ut sisterent 17230 2, 3, 633(7) | libidinis impetum frangit, tumoris violentiam comprimit, incendium 17231 2, 1, 398(33) | animam decebat ab omni esse tumultu cogitationum immunem, quae 17232 2, 6, 698(*) | advolat, et quarta matutina, tumultuanter aere campano pulsato ianitorem 17233 2, 2, 554(18) | Et ecce tumultuantibus turbis ducebatur Rex gloriae, 17234 2, 6, 698(*) | ut fastidium illud mentis tumultusque lancinantis conscientiae 17235 2, 6, 736(*) | quoque aegroti, ad eius tumulum venientes, redditi sunt 17236 2, 6, 693(*) | pavimento allidant et pectus tundant, sicque recedant. Cumque 17237 1, 11, 320(3) | sitibundum desiderium,... tuque, universorum patrocinium, 17238 2, 2, 552(14) | vehementer commoveretur... - non turbae tantum se immiscet, patrem 17239 2, 1, 404 | eius.5 Fu adunque un tal turbamento tutto d'umiltà al sentir 17240 2, 1, 395 | senza ridere e senza mai turbarsi. Perseverava poi nell'orazione, 17241 2, 2, 552(15) | considerationem rationis turbasset, quod est valde inconveniens: 17242 2, 1, 452 | consolazione or così vi turbate? A cui egli risponde: O 17243 2, 1, 395(27) | audacia, sine risu, sine turbatione, sine ira, benigne salutans; 17244 1, 10, 302(19) | contremiscunt et infernus turbatur. Tanta est virtus tui sanctissimi 17245 1, 10, 314(46) | tuo: aspectus daemonis non turbet illam. - Esto illi scala 17246 2, 2, 554(18) | Et ecce tumultuantibus turbis ducebatur Rex gloriae, vinctis 17247 2, 1, 404 | lodi così eccelse, tutta si turbo: Si dixisset: O Maria, tu 17248 2, 6, 698(*) | somniis, ut sunt semper turbulentae malorum conscientiae, nec, 17249 1, 6, 217 | universalis (In rog. pro exp. adv. Turc. susc.).25~ 17250 1, 6, 217(25) | pro expeditione adversus Turcas suscepta, n. 1. Conciones, 17251 2, 6, 718 | del 1648 con undici altri turchi. Notassi: quando la divina 17252 1, 1, 52(56) | favore della Lantgravia di Turingia, Santa Elisabetta, il Signore 17253 2, 6, 701 | In Turino vi fu un eretico ostinato 17254 2, 3, 620(20) | Bibliotheca Mariana, v. Gregorius Turonensi, dice attribuirsi a questo 17255 2, 4, 640(4) | delectabili, sed subtus erat turpe et immundum vas; cumque 17256 2, 2, 558(4) | Cur te non retinuit loci turpitudo, multitudo vulgi, detestatio 17257 1, 1, 47(43) | aliquando patri Hieronymo... a Turre sibi occurrenti dixit: « 17258 2, 4, 646(15) | statim in visione mirabili turrim ecclesiae se inclinare adeo, 17259 2, 2, 573(15) | habitatio, fratres mei, turrisque fortitudinis a facie inimici, 17260 1, 1, 37(8) | TURSELLINI, Vita, lib. 4, cap. 6 (a 17261 2, 7, 748(14) | memento mei.» Horatius TURSELLINUS, Vita, lib. 5, cap. 11. 17262 2, 6, 730(*) | Esempio 79. Aug. TURTURA, Congregationis Somaschae 17263 2, 3, 637(13) | intentio. Sic accipe in turture. Fidem in viro servat, etc. 17264 2, 3, 617(7) | 27). Iusta ergo ratione, turturi castissimae avi virginitas 17265 2, 1, 360(107)| Papa, Epistola 3, episcopis Tusciae et Campaniae directa. ML 17266 1, 2, 93(23) | VITRIACO, postea Cardinalis Tusculanus, Vita, cap. 6, n. 52: inter 17267 2, 2, 573(15) | Tuta habitatio, fratres mei, 17268 1, 11, 317(1) | opitulatrix (più sotto: portus tutissime in hac vita navigantium)... 17269 2, 2, 573(15) | a facie diluvii?... Ibi tuto latebis.» GUERRICUS, Abbas 17270 2, 6, 688 | vergognandomi d'un peccato, con tuttoché ho passati tanti pericoli 17271 1, 1, 36(3) | mori.» PHILOSTRATUS, De Tyanensi Apollonio, lib. 2, § 14, 17272 1, 10, 307(31) | inquit, soror Aaron, sumens tympanum in manu sua, dixit: Cantemus 17273 1, 1, 15(9) | si sic dici potest, sub typo Esther et Assueri. Regnum 17274 1, 2, 77(13) | Forum Cornelii, 1847 (ex Typographia Episcopali, edizione dedicata 17275 1, 1, 59(17) | Chananaea egressa de finibus Tyri et Sidonis, id est de profundo 17276 avver, 0, 3 | di cui mi protesto figlio ubbidientissimo.~ 17277 2, 1, 371 | di meno la potenza di lei ubbidienziale alla divina volontà è illimitata, 17278 1, 5, 163 | stato. Quand'esso voglia ubbidirmi, rispose il nemico, io lo 17279 2, 1, 501 | dice S. Tommaso, che alcuno ubbidisca in offerir se stesso sino 17280 2, 1, 488 | qual regina la servano e ubbidiscano. - E qui passiamo a considerare 17281 2, 6, 710 | divoti? lasciali presto, ubbidisci. E chi siete voi che v'ho 17282 1, 1, 25 | castigatemi ancora, quando non vi ubbidisco: poiché troppo salutevoli 17283 1, 6, 196 | a' comandi di Maria tutti ubbidiscono, ancora Dio: volendo dire 17284 2, 2, 528 | auditis? (Io. X, 20); da ubbriaco, ghiottone ed amico de' 17285 2, 1, 504(14) | foverem, ulnis gestarem, uberibus lactarem, et talem eius 17286 2, 6, 713(*) | visibiliter astitit, et sacri uberis papilla lac exprimens, eius 17287 2, 2, 574 | Cuore di Gesù, andate, dice Ubertino da Casale, andate insieme 17288 2, 2, 571(14) | tuus laetus et iucundus? ubisest facies illa serena? ubi 17289 2, 1, 438(38) | soavissime sorgenti, e non solo ubriacarmi, ma felicemente in esse 17290 2, 6, 697 | che incontratolo andò per ucciderlo, ma per giusto giudizio 17291 1, 1, 40(17) | vita acciocché Erode non l'uccidesse..., quando con sua licenza 17292 1, 1, 63 | un'osteria, dove la notte uccideva i poveri passaggieri e li 17293 1, 1, 62 | ancorché voi mi ributtiate e mi uccidiate, io non perderò mai la confidenza 17294 2, 6, 731 | figlio era stato ucciso e l'uccisore si era rifugiato a caso 17295 2, 6, 732 | si pose a pregar per gli uccisori e a far loro quanti benefizi 17296 2, 6, 686 | avesse dimostrato a quell'udienza lo stato di quel misero 17297 2, 1, 393 | tempio, dove potesse meglio udirne le voci, e meglio onorarlo 17298 2, 1, 479 | giorno primo d'agosto egli udisse un sermone del P. Pietro 17299 2, 4, 647(17) | rare volte fu, che non l'udissero pur di notte recitare le 17300 intro, 0, 6 | questa buona Madre, se mai udiste dire da alcuno ch'io potea 17301 1, 10, 315 | vescovo al Papa: il quale, uditala in confessione, le impose 17302 2, 1, 514(40) | domandare per sé e per gli uditori la gloria o felicità eterna, « 17303 1, 1, 45 | invogliava ad amarla ognun che l'udiva. Egli s'avea formati nuovi 17304 1, 2, 87(6) | tratteneva ad assistergli, e udivalo ragionare come avesse altre 17305 1, 5, 182(3) | fatta dall'eterno suo Padre. Uffizio di Maria è il pregar Dio 17306 2, 3, 608(4) | del 1776. Il concetto è uguale, e apparirebbe meglio la 17307 2, 3, 635(2) | oratio, excellentissime uit in beata Virgine... tum 17308 1, 4, 139(12) | venenatum cedere loco, nec ullatenus novorum ferre odorem florum.» 17309 2, 1, 398(32) | nesciat violari neque corrumpi ullis insidiarum fraudibus.» SOPHRONIUS, 17310 2, 1, 332(4) | ista non sensit naufragia ullius vitii.» Inter Opera S. Bernardi, 17311 1, 1, 19(21) | flagitiis sese obstrinxerit quot ullus umquam, qui non idem tui 17312 2, 1, 515(42) | homines. Nam mensura et «ulna doloris amor.» Quantus amor, 17313 SchIntr, 2, ---- | presbiteri anche la materia di ulteriori riflessioni per continuare 17314 1, 8, 261(16) | quod fieri non potest, ulterius vixeris, me protulisse mendacium 17315 SchIntr, 2, ---- | trattato Cur Deus homo, fu ultimato nella quieta vallata di 17316 2, 3, 612(21) | in hostem, omnium praeter ultionem immemor, coepit; multosque 17317 2, 4, 662(10) | parte causam huius divinae ultionis - sic enim eam appellare 17318 2, 1, 505(16) | usque, Patris voluntati, ultroque humeros cunctis a Patre 17319 1, 1, 36(3) | discesserint, in littore ululare et interdum mori.» PHILOSTRATUS, 17320 1, 6, 217 | ella è l'avvocata dell'uman genere. Idonea che può quanto 17321 2, 1, 429 | a conoscere che il Verbo umanato e fatto già suo figlio, 17322 2, 4, 665 | molti vi vanno per fini umani. Ma conforme non si condannano 17323 1, 8, 258 | suos praestat (Nov., Virg. Umb., c. 15, Exc. 86).4~ 17324 1, 4, 124 | in suos effusura (Nov., Umbr. Virg., cap. 10, Exc. 73).3~ 17325 1, 2, 86 | Et si ambulavero in medio umbrae mortis... Virga tua et baculus 17326 2, 1, 410 | conobbi il mio niente e mi umiliai? Unde promerui tantam gratiam, 17327 1, 3, 117 | divina grazia, se quegli si umiliasse a cercarle aiuto: Etiam 17328 2, 3, 587 | stata creatura che più s'è umiliata come Maria: Sicut nulla 17329 2, 1, 402 | Chi si esalta sarà umiliato, e chi s'umilia sarà esaltato. 17330 2, 3, 592(27) | volta nell'atto di questa umiliazione, e facendogli, qual Madre 17331 1, 3, 117 | superbo non sarà mai che si umilii ad implorare la protezione 17332 2, 1, 412 | Fernandez che gli occhi umilissimi di Maria, con cui ella rimirò 17333 2, 1, 410 | prima lo dichiarò nel suo umilissimo cantico, quando disse: Quia 17334 1, 2, 92(21) | quelli che in questo luogo umilmente mi servono.» S. METILDE, 17335 2, 4, 641(7) | pacis, amicitiarum nodus, unanimitatis vinculum, propugnaculum 17336 2, 1, 360(106)| potuissetis incidere, si und consecrationem honoris accipitis, 17337 1, 1, 31(20) | submersione eriperet et super undas ad portum duceret.» NOVARINUS, 17338 1, 8, 264(22) | Ioanne Evangelista, et cum undecim millibus Virginum, in discessu 17339 2, 3, 602(32) | Meus es, o bone Iesu, et undequaque meus es. Mihi natus a Matre, 17340 2, 6, 718 | 10 di agosto del 1648 con undici altri turchi. Notassi: quando 17341 1, 2, 80(26) | Mariam. Si iactaris superbiae undis, si ambitionis, si detractionis, 17342 SchIntr, 2, ---- | particolare la Madre di Dio, così unendo la speciale preghiera alla 17343 1, 1, 16 | per regina di misericordia ungendola con olio di allegrezza: 17344 2, 1, 430(9) | ad Ioannem, ut illic eum ungeret in prophetam.» Ven. BERNARDINUS 17345 2, 1, 400 | madre con quale unguento le ungesse, e se quell'unguento si 17346 1, 1, 14 | consagrazione de' re si ungono le loro teste con olio, 17347 2, 1, 510(31) | protegant, defendant morsu, ungue custodiant; et cum cuique 17348 1, 11, 321(4) | te, ut curram in odorem unguentorum tuorum (Cant. I. 3). Trahe 17349 2, 6, 698(*) | spiraculum abeunte, luculenta unguium vestigia, dubitationem facile 17350 2, 1, 512(35) | Comprehensus igitur, ferreis ungulis excarnificatus est; cui 17351 2, 3, 594(4) | praeceptum ut homo Deo totaliter uniatur: quod fiet in patria, quando 17352 2, 3, 617(8) | adeptae; tamen respectu huius unicae Virginis, singularis amicae 17353 2, 4, 646(13) | Romae, 1929, che sono le uniche Collezioni autentiche, né 17354 SchIntr, 2, ---- | a Redemptoris dice dell'unicità della condizione di questa 17355 2, 1, 420(55) | omnes creaturas Deo non uniendas, quae creandae erant, superexcessive 17356 1, 9, 295 | desiderate da me, e più s'uniformano e son grate al vostro santissimo 17357 2, 1, 471 | mirava altro che Dio, per uniformarsi sempre alla sua volontà; 17358 1, 9, 296 | impetratemi una totale uniformazione a tutto quello che Dio di 17359 2, 3, 586(5) | quam humilitatem semper uniformem et indeficientem esse conspexi. 17360 2, 1, 467 | verso Dio con quella totale uniformità alla volontà divina: tutte 17361 2, 4, 665(1) | Dieu est plus glorifié de l'union et contribution que nou 17362 2, 1, 408 | e come voi avete potuto unir nel vostro cuore concetto 17363 2, 1, 482 | i piedi in paradiso, con unirci con quei beati spiriti a 17364 2, 1, 512(36) | quali li abbiamo, volendo unire, «con un vincolo probabilmente 17365 1, 8, 279 | terra. Sonò il mattutino, si unirono i monaci, e, non vedendo 17366 1, 5, 175 | santi che l'accompagnino ed uniscano insieme colla sua anche 17367 1, 2, 85 | lui casa di demoni, che si uniscono a suo danno per farlo perdere.~ 17368 1, 1, 39 | amorosissima Madre. E se si unisse l'amore che tutte le madri 17369 2, 1, 338(26) | aeternum sibi erat unitum unitate personae, de quo exiret 17370 2, 1, 424(68) | Deus homini pacificatur et unitur, diabolus vincitur et conteritur; 17371 2, 3, 632(6) | Dominus est... quem tunc mens uniuscuiusque desiderat, cum multiplices 17372 1, 6, 202(30) | sibi pietas vacuefecit: uniusque parentis adspectus bellum 17373 2, 1, 467 | più strettamente a Dio l'univa con vincolo eterno in paradiso.~ 17374 1, 5, 173(35) | Eius (Virginis) oratio universalior est, nam quod alii (sancti) 17375 1, 6, 215(23) | evangelicae historiae seriem universam: et si quid forte increaptorium, 17376 2, 1, 352 | divitias, tu supergressa es universas (Prov. XXXI, [29]). Se Maria 17377 2, 6, 684(*) | une grâce extraordinaire, universelle, qui, selon les lois de 17378 2, 1, 391(12) | circumquaque stipantibus angelis, universisque supramundanis Virtutibus 17379 2, 6, 695(*) | protestantesimo; è tuttora città universitaria, e sede vescovile, ma evangelica. 17380 1, 5, 184(10) | supereffluentiam ad salutem universitatis... Intuere, o homo, consilium 17381 2, 1, 378(43) | illustre Chancelier de l'Université de Paris (Jean Gerson); 17382 | unquam 17383 2, 1, 446(59) | portato da quelle vergini, «unse Reginaldo nella forma con 17384 1, 5, 158 | donna dovea circondare quest'Uomo-Dio: Femina circumdabit virum ( 17385 2, 1, 448(60) | Excepit illa duos Capucinos urbane, iussitque ut illis omnia, 17386 1, 10, 304(23) | Allatius, in libro De apibus urbanis; Abbas Generalis Ordinis 17387 2, 6, 736(*) | ML 144-401: «Pharulphus, Urbisveteris comes, qui centum millia 17388 2, 2, 554(18) | femineo pudore seposito, urgente dolore, ante omnes accessit, 17389 2, 3, 603(37) | tanto amplius tibi manum urit.» 17390 2, 6, 683 | intorno al SS. rosario. Quelli urlando, dissero: Udite, Cristiani, 17391 1, 4, 144(28) | che, pur continuando ad urlare, non venivano all'atto, 17392 2, 6, 706 | lanciata nel cuore! dando un urlo da disperato, così spirò ( 17393 1, 2, 67(9) | Passione di Gesù. Quindi, usando di quella scala, secondo 17394 2, 3, 607 | osserva la mia carità per usarla esso poi cogli altri a mia 17395 1, 11, 317 | seguenti Orazioni, non solo per usarle, ma anche per intendere 17396 2, 4, 650 | migliori poi di tutte ad usarsi in queste novene sono le 17397 1, 8, 252 | interposta col Figlio, acciocché usasse loro misericordia! Così 17398 2, 1, 463 | tutto la gran misericordia usatagli da Maria.~ 17399 1, 6, 230 | peccati e della misericordia usatale da Dio; di più che si ricordasse 17400 1, 1, 16 | IV che, regnando Assuero, usci ne' suoi regni un decreto, 17401 1, 10, 313 | Bonaventura -allorché l'anima mia uscirà da questo mondo, venitele 17402 1, 2, 76 | miseramente la vocazione, e se n'uscirono dalla religione.11 17403 1, 10, 310(39) | tale fervore, che sembrava uscissero le sue parole da un'ardente 17404 1, 5, 157 | uscendo Gesù Cristo, sono usciti insieme da lei, come da 17405 2, 3, 607 | secondo la carità che noi useremo col prossimo, Dio e Maria 17406 1, 7, 233 | cercarvi? Vi chiedo che usiate pietà coi miserabili: Misericordiam 17407 1, 1, 19(21) | Ecquis tam immanis uspiam peccator est, qui tot flagitiis 17408 2, 1, 336(18) | agglomerata reperitur. Nihil enim usquam (alicui) Sanctorum speciali 17409 2, 1, 513 | Segnior fuit ignis qui foris ussit, quam qui intus accendit ( 17410 2, 1, 356(89) | aliquam expetiit poenarum usuram. Spiritu Sancto obumbrante 17411 1, 5, 173(35) | inter alios sanctos non utamur uno ut intercessore ad alium, 17412 2, 6, 708(*) | della novella Congregatione) utatur.» (Vita, cap. 2, n. 20, 17413 2, 6, 713(*) | protulerit, quamvis mihi utcumque dicantur, quia certus non 17414 1, 6, 227(28) | mése) ad Incarnationis opus utens, eiusque uterum, veluti 17415 2, 2, 552(14) | tolerantiae bono in patris casu uteretur.» Haec ille in primo congressu. 17416 2, 2, 564(21) | virili consortio: cum sibi uterinis sororibus et aliis mulieribus, 17417 2, 2, 537(17) | ista vita, et omnia quibus uteris in hac vita, sic tibi debent 17418 2, 2, 538(21) | habuerunt inter se collocutiones utiles, et receperunt a divina 17419 1, 5, 153(23) | Place de la Sorbonne) sono utili, per non dir necessari, 17420 2, 1, 523(65) | sedet in oculis, ne videat utiliora animae tuae. Tertius sedet 17421 2, 1, 339(28) | hoc munus? Non de terra utilique, sed de caelo vas sibi hoc 17422 2, 4, 661(6) | gratiae efficacissimum atque utilissimum exhauriat.» Questo si può 17423 1, 6, 194(2) | Madre)... Disce... tuae utilitatis praecepta, et exempla pietatis 17424 2, 1, 377(41) | cuncta quae Deus bona et utiliter fecit, in eo statu quo condita 17425 SchIntr, 2, ---- | Dottore con accorgimento utilizzava i tesori dottrinali del 17426 2, 1, 436 | locupletati sunt ./. In Alleg. utr. Test., c. 24 Eccli.).31 17427 2, 1, 377(40) | tantum in hoc posse quantum utramque hanc creaturam; imo utraque 17428 2, 1, 489(12) | B. M. V.: V). et R). ad utrasque Vesperas et ad Laudes; Ant. 17429 2, 3, 602(32) | mihi donatus a Patre... Utrique ergo debitores sumus, et 17430 2, 3, 622(1) | proventum aliquem habuerint, utrobique eos habitasse. Neque tacet 17431 2, 1, 493 | Similiter et virga Iesse utrorumque spirituum habet dignitatem, 17432 2, 1, 356(90) | nobis (Nestorium affatur) utrumne vel sensu Iudaico, ut virum, 17433 2, 6, 711(*) | a villa quadam, ubi cum uxore alterius fornicatus fuerat, 17434 1, 10, 298 | suoi divoti. - Si narra del V.P. Giovenale Ancina vescovo 17435 2, 1, 471(16) | fuit: soli quippe interiori vacabat homini. Quies eius, unitas 17436 1, 4, 132(30) | 1641). Si può dire, col Vacandard (Vie de S. Bernard, II, 17437 2, 3, 600(24) | id est, a terrenis curis vacare et in caelestibus per contemplationem 17438 2, 1, 493(27) | In summa, nullo genere vacasti virtutum, o Virgo plusquam 17439 2, 3, 609 | crocifisso, ma benché negli altri vacillasse la fede, Maria stette sempre 17440 1, 6, 202(30) | refertum, totum sibi pietas vacuefecit: uniusque parentis adspectus 17441 2, 3, 632(6) | subditur quod... mox dicat: Vadam et revertar ad virum meum 17442 2, 2, 541 | acciocché io non vada più vagabonda e in vano cercandoti. ./. 17443 2, 2, 535 | per tre poveri mendici e vagabondi? ./. 17444 2, 6, 724(*) | totaliter dissipavit. Hinc vagabundus et miser per patriam ferebatur: 17445 1, 2, 82 | sedici anni di peccati, andò vagando in Gerusalemme, dove facendosi 17446 2, 2, 541 | ubi pascas in meridie, ne vagari incipiam (Cant. I, 6):5 17447 2, 2, 555(22) | che tre erano i fiori più vaghi di questo mazzetto, e più 17448 2, 6, 715(*) | angelus nudatum gladium in vaginam reponere, eoque symbolo 17449 1, 7, 243 | ottenermi il perdono, che non vagliono i peccati miei ad ottenermi 17450 2, 6, 701(*) | l'avaient engagé, mais en vain, à revenir à Dieu. Ce ne 17451 SchIntr, 2, ---- | Zoeckler e prossimamente il valdese Giovanni Miegge si sono 17452 2, 4, 656(15) | eorum, ut tibi nocere non valeant...» Item tunc temporis etiam 17453 2, 6, 737(*) | mentis suavitate omnibus valedicens, purissimum spiritum reddidit 17454 2, 2, 552(14) | immiscet, patrem visura aut ei valedictura, sed pectore plusquam virili 17455 SchIntr, 1, ---- | Agostino Arquès pubblicata a Valencia verso il 1774.~ ~P. Maurice 17456 2, 1, 412(25) | Cant. IV, 9). Et quasi non valens aspectum pulcherrimum sustinere, 17457 1, 10, 308 | tuorum, quod negare non valeo quod tu petis.~ 17458 2, 6, 715(*) | sembrano persuasivi. Fanno valere il silenzio dei due primi 17459 1, 1, 47(41) | facie ad faciem aspicere non valerem.» O pure: «Volo ire ad visitandum 17460 2, 1, 513(38) | Archilevitae Laurentii, pag. 614: «Valerianus praefectus dixit: «Ubi sunt 17461 1, 6, 202 | Si narra da Valerio Massimo (Lib. 5, cap. 4) 17462 1, 6, 202(30) | captum cognomen adiecit...» VALERIUS MAXIMUS, Factorum dictorumque 17463 1, 1, 54 | amano. Vorrei una lingua che valesse a lodarvi per mille lingue, 17464 1, 4, 144(28) | vos venio: si quid contra valetis, eccum me.» «Vix ea protulerat, 17465 2, 3, 629(11) | argumentum est quod, dum in Valetudinarii oratorio apparerent ei beata 17466 2, 6, 690(*) | subditurus, gravi pressus valetudine, non potuit gaudere. Unum 17467 2, 6, 697(*) | processisset et nonnihil valetudinem oblaesisset, ut a victu 17468 2, 6, 684(*) | une grande partie de leur valeur historique.» Mortier, l. 17469 2, 2, 531 | sue opere sarebbero state valevoli a sempre più accrescergli 17470 2, 1, 334(11) | attuale: però i suoi argomenti valgono anche per l'esenzione dal 17471 1, 5, 169(17) | sei tanto grande e tanto vali,~Che qual vuol grazia e 17472 2, 2, 569(7) | lanceam in latus eius tam valide, ut pene per aliud latus 17473 SchIntr, 2, ---- | comunità cristiana offrendo validi motivi a ciascuna di esse, 17474 2, 2, 571(14) | deosculans eam cum lacrimis et validis suspiriis; dicebatque verba 17475 1, 10, 302(17) | questa riflessione: essendovi validissime ragioni di attribuire questa 17476 2, 4, 652(1) | incubuit. Id ut praestaret validius, auxilium beatae Virginis, 17477 1, 5, 182(4) | vehementes; et eo libentius validiusque, quo ferventiori pietate 17478 1, 5, 182(4) | precantibus Deiparam minime validum desumi argumentum queat 17479 SchIntr, 2, ---- | fu ultimato nella quieta vallata di Ciorani presso Mercato 17480 1, 7, 243 | ammirabile che mi serve come un valletto, lava i bicchieri, mette 17481 2, 2, 538(21) | Vita, ex gallico Petri a Vallibus, sive a Remis, confessarii 17482 1, 4, 142(21) | tu murum inexpugnabilem, vallumque inconcussum fundasti. Tu 17483 2, 7, 749(20) | dai moderni chiamata di Valois, figlia del re Luigi XI, 17484 1, 6, 221 | avendoci indi ottenuto per valor de' di lui meriti tutte 17485 1, 4, 135 | demoni, per averli ella valorosamente sconfitti colle sue virtù. 17486 1, 7, 243 | questa misera divozione gli valse a scampare dalla morte eterna 17487 SchIntr, 2, ---- | LIGUORI~Le Glorie di Maria~Valsele Tipografica 1987, pp. 7- 17488 2, 1, 405 | entrare in questo pensiero. Valsero solamente quelle lodi a 17489 2, 2, 539(22) | di Roveredo e di Borgo in Valsugana, e Riformatrice (1603-1673). 17490 2, 3, 613(24) | lejos, ¡y cuán lejos, si le vamos a buscar al cielo! Pues ¡ 17491 2, 4, 650 | praticarsi con minor pericolo di vanagloria e maggior merito e non vi 17492 1, 1, 38(10) | poi S. Gregorio chiami «Vandali» i Goti che s'impossessarono 17493 2, 3, 613(24) | del pensare a mille cose vane mentre si parla con Dio, 17494 2, 2, 546 | Salomone: Ecce universa vanitas et afflictio spiritus (Eccl. 17495 2, 1, 436(31) | sunt, quos mundi superbia, vanitate et mendacio non ditavit.» 17496 1, 6, 211 | questi Maria specialmente si vanta d'esser chiamata avvocata, 17497 intro, 0, 7 | l'amore di coloro che si vantano amanti di Maria, e poi poco 17498 2, 1, 377 | merito poteva fin d'allora vantarsi: Cum essem parvula, placui 17499 2, 6, 733 | rimorso d'essersi di ciò vantato. Stando in quest'angustia 17500 2, 6, 732 | quali forse ciascuno si vantava di qualche pazzo amore, 17501 1, 10, 310(39) | nel paradiso.» - Cf. Mario VANTI, M. I., S. Camillo de Lellis, 17502 1, 6, 208 | d'essere anch'io. Noi ci vantiamo di vivere sotto la vostra 17503 1, 10, 303(20) | quia olla est, spiritu vaporet aeterno. Excipite itaque 17504 2, 2, 563 | giorno alla B. Battista Varani da Camerino, le disse che 17505 2, 2, 563(20) | Vita B. Baptistae de Varanis. Revelationes de mentalibus 17506 1, 2, 88(13) | o de Voragine: Iacopo da Varazza, + 1298) O. Pr., Sermones 17507 2, 1, 431(15) | Hierosolymitanus, Mariam) inter varia encomia nuncupat: «fontem 17508 2, 3, 631(2) | voluntatem tamen suam nequaquam variabant, sed ad sufferendum ac faciendum 17509 1, 5, 150(14) | moralis, II, Appendix I, Variae de rebus moralibus epistolae, 17510 SchIntr, 0, ----(*) | Alfonso, III, 126 e 136), e di variarne alquanto la disposizione. 17511 2, 2, 538(18) | his vivens pertuli, per varias tribulationes semper ambulans. 17512 2, 1, 361(111)| febricitantes, ac etiam plures variasque infirmitates etiam gravissimas 17513 1, 9, 289(28) | facit in anno - secundum variationem humoris et caloris - luna 17514 SchIntr, 0, ----(*) | corretta», contiene solo alcune variazioni di parole. Per tal guisa 17515 SchIntr, 2, ---- | una sequela ininterrotta e variegata di ben 16 secoli di vita 17516 2, 6, 724(*) | quoniam in tuo corpore, licet varius et vagus, virginitatis munditiam 17517 2, 3, 592(27) | virtud en algunos claros varones de la Compagnia de Jesus; 17518 1, 8, 272(21) | peribit, et gentes solitudine vastabuntur. Bene dicit, solitudine: 17519 2, 6, 710(*) | omnia Christianorum oppida vastaret. Quod egregie praestitit 17520 2, 6, 710(*) | in Christianorum odium et vastationem misit cum ingentibus copiis 17521 1, 5, 162(49) | Opere di S. Bonaventura (Vat. Mogunt. Lugdun.), manca 17522 SchIntr, 2, ---- | alla luce del Concilio Vaticano II e del Sinodo straordinario 17523 2, 2, 529(7) | quae audiebam a prophetis vaticinata.» Revelationes S. BIRGITTAE, 17524 2, 1, 509(27) | vulnera... Iam iuxta Simeonis vaticinium passionis gladius ipsius 17525 2, 1, 452(3) | Aspicit Virgo Deipara pii Vatis perturbatum vultum... «Quid, 17526 2, 6, 720(*) | gli fu detto: «Figliuolo, vattene al refettorio, e sii conforme 17527 1, 5, 148 | II Mach. XV, [14]); se i vecchi dell'Apocalisse presentano 17528 1, 1, 23 | disgraziata di questa povera vecchia, affatto non pensò a pregare 17529 1, 1, 23 | e ./. ridotta poi alla vecchiezza seguiva ostinatamente ad 17530 1, 5, 150(13) | VEGA, Theologia Mariana. Si vedano nell'indice dell'opera i 17531 2, 1, 462 | impedito dalle genti, che lo vedeano. Ed in fatti consegnò allora 17532 2, 1, 399 | il quale non ci rifiuterà vedendoci offerti per mano di lei, 17533 1, 1, 63 | del mio Dio, Maria SS., io vedendomi così vile e così lordo di 17534 2, 6, 682 | povero vecchio romito, non vedendosene libero, con tutte le orazioni 17535 2, 6, 695 | gli stava vicino, andò a vedergli nel petto dove colui dicea 17536 SchIntr, 0, ----(*) | cui S. Alfonso desiderava vederle.~Nella I edizione (1750) 17537 1, 1, 39 | contentandosi per noi di vederselo morire avanti gli occhi 17538 2, 2, 540 | si rende colla cecità il vedersene privo. E così parimente 17539 2, 2, 577 | dunque non avrò più a vederti? ricevi dunque in quest' 17540 2, 2, 554 | Ferarum etiam miseremur.20 Se vedessimo una leonessa che va appresso 17541 1, 8, 279 | rispose: Quella che poc'anzi vedesti fu Caterina, io sono Agnese, 17542 1, 3, 123 | pregare per me, finché non mi vediate salvo in cielo a' vostri 17543 2, 6, 722(*) | di 55 anni. - Nella sua vedovanza, «dimissis pretiosis vestibus 17544 2, 1, 475(22) | Callisto chiamò queste donne vedove... si corresse poi in un 17545 1, 1, 63 | fa penitenza, e quando vedrai in mia mano una carta del 17546 1, 8, 252 | questa vita, e nell'altra non vedranno la morte in eterno: Pax 17547 2, 1, 480 | in cielo, io spero che ne vedrò la prima. Indi essendo toccato 17548 2, 2, 555(22) | a casa (il padre),e non vedutala, esclamò sdegnato: «Dov' 17549 1, 1, 42 | ella ci ami, dopoché ci ha veduti così stimati dal Figlio, 17550 2, 1, 476 | divino colle sue beate e veementi fiamme già quasi tutti consumati 17551 2, 1, 421(59) | splendidam animam, quae in vegeto corpore, maiora quam pro 17552 1, 1, 62 | Leggasi il seguente esempio e veggasi se mai alcun peccatore possi 17553 1, 8, 278(43) | primieramente a dir così: «Veggo Maria, sedente sorpa una 17554 2, 1, 447 | sentono aprir la porta, e veggono due paggi riccamente vestiti, 17555 2, 2, 556(23) | con altri della famiglia vegliando in Somasca al letto di un 17556 1, 1, 52 | l'uno dormiva, l'altro vegliava; ma ebbero la stessa visione. 17557 2, 4, 640(4) | salutaret, irruit in eum vehemens fames, ita quod manus suas 17558 1, 5, 182(4) | adhibent, hyperboles, tropos vehementes; et eo libentius validiusque, 17559 2, 2, 558(4) | te non retinuit clamoris vehementia, stultorum vesania, daemoniacorum 17560 1, 10, 313(45) | paradisi arca requiescam. Vehementissime enim illuc remeare cupio; 17561 2, 6, 718(*) | Cielo estrallado de mil y veinte y dos exemplos de Maria, 17562 1, 2, 80 | alas accurrunt, ita nos sub velamento alarum tuarum abscondimur ( 17563 2, 6, 722(*) | peplo, sacrarum virginum velamina pene imitantia. E collo 17564 2, 6, 722(*) | Ego quidem religioso hoc velamine - superposita eidem dextera - 17565 2, 2, 579 | Bonaventura che le sue sorelle la velassero con un manto lugubre: Sorores 17566 2, 3, 604(38) | portasti il fuoco nascosto, e velato sotto la cenere della tua 17567 2, 3, 604(38) | vestisti ignem absconditum et velatum sub cinere tuo, qui cinis 17568 1, 4, 141 | giglio contro i serpi e i veleni, così l'invocazione di Maria 17569 1, 4, 139 | fuggono tutti i serpenti velenosi, così fuggono i demoni da 17570 2, 6, 681(3) | difficiles ac morosi esse velimus... Etsi enim omnia, quae 17571 1, 5, 181(2) | Appendix II: Parva quaedam velitatio adversus alterum Pritanii 17572 2, 1, 454 | percutientibus et genas meas vellentibus: faciem meam non averti 17573 1, 4, 129 | solo ella come la luna è veloce a correre in aiuto di chi 17574 2, 1, 393 | compisce il suo corso più velocemente degli altri pianeti, così 17575 1, 10, 305(26) | revertuntur ad eam, quasi sagitta velocissima, nisi aliqua emendatio subsequatur. 17576 1, 4, 125(5) | Malach. IV, 2). Scilicet velocissimae auxilium ferens, adeo ut 17577 1, 4, 129 | in aiuto di chi l'invoca, velocitate praestat;17 ma di più è 17578 1, 4, 131 | di Gesù nostro Salvatore: Velociter nonnumquam est nostra salus, 17579 2, 3, 631(1) | la goutte de cette myrrhe venant à tomber, fortifiera et 17580 1, 6, 225(21) | fortitudinis dicitur, ut nulla venantium virtute capiatur; sed sicut 17581 1, 1, 49(49) | tardi vescovo di Poitiers, Venantius Honorius Clementianus FORTUNATUS, 17582 1, 3, 99(7) | S. Giovanni Damasceno, Venanzio Fortunato, Bernardino de 17583 2, 3, 622 | vis perfectus esse, vade, vende quae habes, et da pauperibus... 17584 2, 6, 690 | religioso; ed a tale effetto vendè quanto avea; ma in vece 17585 1, 5, 165 | Adamo ed Eva per un pomo venderono il mondo, così ella col 17586 2, 6, 729(*) | Constantius presbyter», vendette il cavallo «duodecim aureis».