Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lineam 1
lineare 1
linee 2
lingua 33
linguae 7
linguaggio 3
linguam 7
Frequenza    [«  »]
33 infermi
33 lettere
33 leur
33 lingua
33 locum
33 mais
33 manus
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

lingua
                                                                             grassetto = Testo principale
   Sez,  Cap, Par, Pag                                                       grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 25 | moechari convenit virginem; non lingua, non aure, non oculis, non 2 1, 1, 0, 25 | bisogna che sia onesta colla lingua, usando una somma modestia 3 1, 1, 0, 25(39)| adultera virgo esse debet, non lingua, non auditu, non oculo, 4 1, 2, 0, 36(2) | quantaslibet laudes Dei lingua tua sonet, vita blasphemat. 5 1, 2, 0, 36(2) | ergo laudas, non tantum lingua canta, sed etiam assumpto 6 1, 6, 0, 122 | occhi, della gola e della lingua. Indi dee attendere a distaccarsi 7 1, 8, 1, 270 | tenere a freno gli occhi e la lingua colla modestia e col silenzio.~ 8 1, 8, 1, 275 | Dio.49 Suol dirsi che la lingua batte dove il dente duole. 9 1, 11, 1, 377 | bocca e gli trapassò quella lingua sacrilega, e così lo rovesciò 10 1, 11, 4, 429(47)| esprimere i due motti in lingua latina, così. Iohannes, 11 1, 11, 4, 429(47)| autori di stenderli nella lingua in cui scrivono, mi persuado 12 1, 12, 2, 442 | religiose, che tengono una lingua, che non sa lambire senza 13 1, 12, 2, 443 | furioso, lacerandosi la lingua co' denti.2 Un altro mormoratore 14 1, 12, 2, 443 | stesso punto se gli gonfiò la lingua e se gli riempì di vermi, 15 1, 12, 2, 443(3) | et garrulus, et potens in lingua, favebat per omnia adversariis 16 1, 12, 2, 443(3) | Intumuit et computruit lingua maledica, vermibus ex ea 17 1, 12, 3, 455 | non diligamus verbo neque lingua, sed opere et veritate ( 18 2, 15, 1, 85(8) | cor movisti, movenda iam lingua, movenda est et manus.» 19 2, 16, 1, 120 | Giacomo ./. vien chiamata la lingua male universale, universitas 20 2, 16, 1, 120(10)| francese.- Cap. 13, n. 8: «(La lingua) è lo strumento fatale della 21 2, 16, 1, 124 | che chi non pecca colla lingua, è uomo perfetto: Si quis 22 2, 16, 1, 131 | Giovanni: Chi vuol frenar la lingua, chiuda le orecchie col 23 2, 16, 1, 131 | che le parole vengano alla lingua, passino due volte per la 24 2, 16, 2, 138 | giacché non si parla che colla lingua, lasciatemi star coverta.7 25 2, 16, 3, 162(19)| lui soggette, con la sua lingua monda e col suo cuor puro, 26 2, 17, 0, 183(27)| nos valide, ut omnis ex lingua subdola contradictionis 27 2, 18, 1, 189(6) | ardens, et praeceps, metuenda lingua et manu, importabilis omnibus, 28 2, 18, 2, 211 | libertà agli occhi, alla lingua, alle orecchie, di vedere, 29 2, 18, 3, 264 | amore che ci porta.91 Niuna lingua è bastante, scrisse S. Pietro 30 2, 20, 0, 306(41)| quotidiano, avendola sempre su la lingua e nel cuore... Rendetevela 31 2, 23, 7, 386(24)| Fratello, la Vita fu scritta in lingua spagnuola, e tradotta in 32 2, 24, 3, 395 | ciò che proferivano colla lingua; gli angeli finalmente che 33 2, 24, 6, 404(25)| non che l' impiegarvi la lingua con profanare la ricreazione


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech