Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] creatorem 3 creatoris 2 creatum 1 creatura 30 creaturae 2 creaturam 2 creature 94 | Frequenza [« »] 30 chiara 30 christum 30 coram 30 creatura 30 cristiano 30 disciplina 30 divoti | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze creatura |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 34 | mors neque vita... neque creatura alia poterit me separare 2 1, 1, 0, 34(62)| mors, neque vita.... neque creatura alia poterit mos separare 3 1, 3, 0, 63 | tutto il mio cuore. Tu sei creatura vile e misera, ed io sono 4 1, 3, 0, 64 | verso i parenti o altra creatura; se non ne tolgono la terra, 5 1, 3, 0, 65(11)| affezionarsi indebitamente ad una creatura, lo vedrai non solo nel 6 1, 3, 0, 70(26)| amore che tu porti alla creatura: non già troppo alla tua 7 1, 3, 0, 70(26)| grandezza, ma troppo alla creatura sì vile e bassa.» - «O Amore, 8 1, 7, 3, 189(14)| excepto isto solo, omnis creatura ipsum digne laudare non 9 1, 7, 5, 220(5) | era meglio ubbidire alla creatura per amor del Creatore, sodisfacendosi 10 1, 8, 2, 277(6) | praesepio.... Hinc egregia creatura gregi admixta est, hinc 11 1, 12, 1, 432(5) | pigliare el mezzo della sua creatura, e alla creatura sovvenire, 12 1, 12, 1, 432(5) | della sua creatura, e alla creatura sovvenire, e fare quella 13 2, 13, 2, 34 | ora, avendo perduta una creatura, non trovate più pace, e 14 2, 13, 2, 39 | mettere affetto a qualche creatura, Iddio, ch'è geloso del 15 2, 14, 1, 61 | tutta la malvagità della creatura consiste nel contraddire 16 2, 16, 3, 161 | Impara, dice, ad amare nella creatura il tuo Creatore; né mettere 17 2, 16, 3, 161 | acciocché non ti attacchi alla creatura, e perdi colui dal quale 18 2, 16, 3, 161(16)| Disce amare in creatura Creatorem et in factura 19 2, 18, 1, 203 | ammettervi amore verso d'alcuna creatura, per quanto santa essa si 20 2, 18, 2, 218(20)| remedium, neque in ulla creatura invenio: quod si me putarem 21 2, 18, 3, 245 | volesse farsi cibo d'una sua creatura? Ma la santa Chiesa ce ne 22 2, 18, 3, 255(71)| le suggerì: «Come mai tu, creatura meschina, che sei carica 23 2, 18, 3, 264(91)| utilità avete che una vil creatura vi ami? Perchè stimolate 24 2, 19, 0, 286 | premio il potere fu, misera creatura, dar gusto a Dio?~ 25 2, 20, 0, 304(36)| Padre Eterno riconosca la creatura per benefattrice, la quale 26 2, 21, 0, 323 | mette la sua speranza nella creatura.51 Sì, ma ciò s'intende 27 2, 22, 2, 353(22)| grandezza, ma troppo è alla creatura sì vile e bassa. Perchè 28 2, 22, 2, 356 | né l'inferno, né altra creatura potrà separarci dal nostro 29 2, 22, 2, 356(26)| neque profundum, neque creatura alia poterit nos separare 30 2, 23, 1, 369(8) | Così si deve far della creatura, alla quale si ha da condescender