Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] invicem 13 invideant 1 invidentiae 1 invidia 17 invidiae 4 invidiate 2 invidio 1 | Frequenza [« »] 17 incomodo 17 indegna 17 invenit 17 invidia 17 istud 17 iudicio 17 j | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze invidia |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 7, 0, 147(19)| merebimur de pallore ieiunii, si invidia lividi sumus? Quid virtutis 2 1, 7, 4, 211(41)| computa; quem non malitia, non invidia, non superbia commaculavit; 3 1, 8, 0, 248(26)| furor, nulla superare possit invidia; sed continuo ad eius praesentiam 4 1, 8, 1, 273(47)| saziavano... di mirare con santa invidia la serena allegrezza che 5 1, 12, 1, 439 | altrui, con discacciar l'invidia. L'invidia è una dispiacenza 6 1, 12, 1, 439 | discacciar l'invidia. L'invidia è una dispiacenza del bene 7 1, 12, 1, 439(17)| Invidia est tristitia de alienis 8 1, 12, 1, 439(17)| talis tristitia non est invidia.... et potest esse sine 9 1, 12, 1, 439(17)| bonis. Et hoc proprie est invidia. Et istud semper est pravum, 10 1, 12, 1, 440 | danno è ingiusto, non è invidia, e può esser esente da ogni 11 1, 12, 1, 440 | anche avvenire che, senza invidia, ci affligga la prosperità 12 1, 12, 1, 440 | questa dispiacenza neppure è invidia, anzi è virtù, quando si 13 1, 12, 1, 441 | e questa dispiacenza è l'invidia, da cui dobbiamo guardarci. 14 1, 12, 1, 441 | n'era stato discacciato: Invidia autem diaboli mors intravit 15 1, 12, 1, 441(18)| Invidia autem diaboli mors introivit 16 2, 13, 3, 55 | vanità, con umiliarci: d'invidia, con godere del bene altrui, 17 2, 18, 3, 234 | violenti i moti d'ira, d'invidia o d'incontinenza, ne ringrazii