Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] equo 1 equorum 2 equus 2 era 407 eraclide 1 eradicare 1 eram 7 | Frequenza [« »] 411 cui 408 dal 408 gran 407 era 407 nell' 402 maria 402 orazione | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze era |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 1 ---- | bella e la più faticosa. Era tanto attesa che l’editore 2 SchIntr, 2 ---- | Pagani (Salerno). La stesura era stata preceduta da un trentennio 3 SchIntr, 2 ---- | ascetica languiva e la pietà era diventata un appannaggio, 4 SchIntr, 2 ---- | frotte di cicisbei.~La crisi era profonda e scoraggiante: 5 1, 1, 0, 11(2) | mondo l' angustie, mentre era portata alla sepoltura, 6 1, 1, 0, 26(42) | stesso punto si riebbe qual era prima. Monaca, poi badessa 7 1, 1, 0, 26(43) | in loco stabuli - dove era avvenuto il miracolo - claustrum 8 1, 2, 0, 47 | sentimento ad un suo nipote che era religioso: «Nipote mio, 9 1, 2, 0, 49 | mondo; e talvolta tanto era il gaudio che provava stando 10 1, 2, 0, 54(32) | la volontà del padre; ma era monaco poco studioso di 11 1, 2, 0, 56(36) | Si era ritirato a Lisbona, per 12 1, 2, 0, 58 | ma che quanto maggiore era stata la grandezza di Filippo 13 1, 2, 0, 58 | grande di quella di Filippo era la gloria ch'esso godeva 14 1, 2, 0, 58(39) | quanto qui nella bassa terra era la sua più che non la mia.»~ 15 1, 2, 0, 59(41) | praefectus» a Nazianzo, era stato pregato, con lettere 16 1, 2, 1, 61 | salva per tutte le vie. Io era già perduta per li peccati 17 1, 3, 0, 64 | nella loro compagnia, questa era la dimanda che gli faceano: 18 1, 3, 0, 65 | verso d'un suo parente, non era tutta di Dio;11 ma quando 19 1, 3, 0, 66 | semplice preghiera: questa ben era sufficiente a salvare tutto 20 1, 3, 0, 70 | sibi ./. retinuit.24 Ciò era quello che maggiormente 21 1, 3, 0, 78(47) | sorella carnale), che allora era infermiera, e di alcune 22 1, 3, 0, 78(47) | per motivo di divozione. Era questa la quarta parte delle 23 1, 3, 0, 80(50) | Era odioso a San Bernardo il 24 1, 4, 0, 89 | intese la santa ch'egli era giunto a tal grado per lo 25 1, 4, 0, 89(17) | il cuore del Verbo quando era mortale. Ora che è in cielo, 26 1, 4, 0, 91 | le rivelò, che non solo era predestinata, ma che l'era 27 1, 4, 0, 91 | era predestinata, ma che l'era apparecchiato in cielo il 28 1, 4, 0, 99(39) | rispose che il paradiso non era per le persone animate dalla 29 1, 5, 0, 108(10) | acordarme lo que debia a Dios, era con pena; cuando estaba 30 1, 5, 0, 108(10) | pasaban sin tenerlos, si no era estar muy mala y muy ocupada. 31 1, 5, 0, 108(10) | rotto ogni legame che non era di gusto di Dio, mai avrebbe 32 1, 5, 0, 108(10) | né quella santità a cui era destinata. Anzi vi era pericolo 33 1, 5, 0, 108(10) | cui era destinata. Anzi vi era pericolo che l' anima sua 34 1, 5, 0, 117 | a tempo di S. Ignazio v'era un fratello servente molto 35 1, 6, 0, 124(5) | maggiori, ed altre minori, era come baciata nel volto. 36 1, 6, 0, 134(26) | Bien claro entiendo que era poco lo que hacia de mi 37 1, 7, 0, 143 | Vince te ipsum. Questo era il documento che S. Ignazio 38 1, 7, 0, 143 | Loyola sempre replicava, ed era il soggetto usuale de' sermoni 39 1, 7, 0, 143(11) | dell' esortazioni domestiche era sopra il diventare uomo 40 1, 7, 0, 143(11) | suo favellare, che sempre era o per Dio o di Dio, null' 41 1, 7, 0, 144 | immortificata in più ore. Quindi era che il santo, udendo lodare 42 1, 7, 0, 144(15) | d' Ignazio, dicendo che era persona di grande orazione, 43 1, 7, 0, 148 | principalmente egli attendeva, era il mortificare tutt'i suoi 44 1, 7, 0, 149(26) | ferventi, dalla croce dove era confitto, le parlasse familiarmente 45 1, 7, 0, 149(26) | avessi in questo mondo, ch' era la mia innocente Madre, 46 1, 7, 0, 150(29) | ragionamento, le seppi quando era secolare, dopo il fermo 47 1, 7, 0, 150(29) | Chiara, e le scrissi quando era in Urbino, cinque mesi prima 48 1, 7, 0, 152 | tutto. S. Francesco di Sales era molto inclinato all'ira, 49 1, 7, 0, 153(38) | porque me inquietaba mucho, y era el que màs me aprovechò, 50 1, 7, 0, 156 | imperfetta e miserabile, qual era. Per voi non è mancato, 51 1, 7, 1, 161 | fu uno che gli disse ch'era bene farle andare scalze; 52 1, 7, 1, 162 | Ciò similmente ./. era quello che sempre replicava 53 1, 7, 1, 162(15) | Era solito dire: «La santità 54 1, 7, 1, 167 | solo per piacere a Dio; ond'era pronto a lasciarle, subito 55 1, 7, 1, 167(28) | ma di se stesso, mentre era ancora sotto la guida dell' 56 1, 7, 2, 179 | la loro volontà, che gli era stato il sagrificio il più 57 1, 7, 2, 180 | Dio che quel ./. giovine era stato così premiato per 58 1, 7, 2, 181(26) | Mentre era novizio, faceva molte penitenze 59 1, 7, 3, 193 | fervore, il miglior mezzo era il procurare che si ricevessero ./. 60 1, 7, 4, 200(11) | n. 3.- La colpa del santo era questa: in giorno di sabbato, 61 1, 7, 4, 200(11) | accorgesse, l' ora di Nona, si era fatto accomodare i capelli 62 1, 7, 4, 201 | una grazia grande, s'ella era fedele in osservar quella 63 1, 7, 4, 201(15) | chiamava mezzo uomom perchè non era uomo se non per sè. Allegramente 64 1, 7, 4, 201(15) | Allegramente rispose che era più sicuro contentarsi del 65 1, 7, 4, 201(15) | che con tanto stento s' era acquistato piangendo.» MARCO 66 1, 7, 4, 209 | divina misericordia gli era prolungata la vita; ond' 67 1, 7, 5, 219(3) | Onde per mostrare quanto m' era piacevole, vi feci il segno, 68 1, 7, 5, 220(5) | subito in coro, dicendo ch' era meglio ubbidire alla creatura 69 1, 7, 5, 223 | poi saputo il frate chi era quel suo compagno, gli cercò 70 1, 7, 5, 223 | licenza data dal priore non era per lui; ma no, voll'egli 71 1, 7, 5, 227(20) | questa santa industria, era ascoso agli occhi delle 72 1, 7, 5, 229(24) | ripugnanza: e per ciò quando le era comandato qualche cosa, 73 1, 7, 5, 231(27) | che si mal concio com' era, ad un cenno del Vicario 74 1, 7, 5, 232 | pensiero che quella spesa era stata superflua; ma pensando 75 1, 7, 5, 232 | pensando poi che questo era stato un giudizio contra 76 1, 7, 5, 232(29) | una specie d' eclissi.... Era il santuario della chiesa 77 1, 7, 5, 232(29) | e raccontò il fatto come era seguito. Il padre Abbate.... 78 1, 7, 5, 236(37) | la Toscana, F. Maseo ch' era suo compagno gli andava 79 1, 8, 0, 242 | quantunque fosse di poca sanità, era così avido di macerare il 80 1, 8, 0, 242(8) | alla salute de' secolari, era molto indulgente co' predicatori 81 1, 8, 0, 244 | Vita S. Euphras.) che vi era un monastero numeroso di 82 1, 8, 0, 244(14) | diletto, che si gran fatica m' era costato il procacciariomi, 83 1, 8, 1, 257 | un Salomone, che un tempo era stato penna dello Spirito 84 1, 8, 1, 259 | noviziato, non sapea com'era fatto il solaio della sua 85 1, 8, 1, 259 | mentr'egli affatto non se n'era accorto.11 Similmente S. 86 1, 8, 1, 260(12) | stesso Santo: «Su pobreza era extrema y mortificaciòn 87 1, 8, 1, 260(12) | no conocer fraile, si no era por la habla; porque no 88 1, 8, 1, 260(14) | e che per tal libertà s' era incontrata contra sua voglia 89 1, 8, 1, 260(14) | chiesa: il che, sebbene non era peccato, nè essa lo teneva 90 1, 8, 1, 261 | santo, in accorgersi ch'era donna, subito le voltò le 91 1, 8, 1, 261(15) | caso fosse avvenuto, mentre era in Castiglione, che la signora 92 1, 8, 1, 261(15) | un onesto rossore; tanto era in estremo cauto e circospetto. 93 1, 8, 1, 261(15) | dottore, il quale di ciò s' era avveduto, per qual cagione 94 1, 8, 1, 263 | macerandosi colle penitenze, era terribilmente molestato 95 1, 8, 1, 265 | Ruggiero francescano, ch'era dotato d'un singolar dono 96 1, 8, 1, 274 | cose spirituali; e quando era co' minori di sé, egli era 97 1, 8, 1, 274 | era co' minori di sé, egli era il primo ad introdurre discorsi 98 1, 8, 1, 274(49) | principio all' opera, e quando era con minori di sè, egli era 99 1, 8, 1, 274(49) | era con minori di sè, egli era il primo ad introdurre santi 100 1, 8, 1, 274(49) | quelli co' quali già si era accordato, e così non aveva 101 1, 8, 1, 275 | parlare che di Dio, ond'era chiamato: Quel padre che 102 1, 8, 1, 275(50) | Suo costume ordinario era... alzare spesse volte gli 103 1, 8, 2, 279 | novizio, additandogli chi era, in quello stesso dì miseramente 104 1, 8, 2, 284(23) | Paxamacium», o «paxamidium», era un piccolo pane di sei oncie 105 1, 8, 2, 285(25) | giorno, e tutto il suo pasto era semplice acqua per bere, 106 1, 8, 2, 285(25) | Padre Melchior Nugnez, ch' era gran penitenza il solo assaggiarle.» 107 1, 8, 2, 285 | Alcantara tutto il sostentamento era una scodella di brodo.27 108 1, 8, 2, 286 | procurando di scegliersi ciò che era più contrario al gusto.32 109 1, 8, 2, 287 | anticamente a' monaci non era permesso neppure di gustare 110 1, 8, 2, 291 | anche nell'ultima volta si era alzato non sazio dalla tavola.52 111 1, 8, 2, 293 | della mensa comune. Questo era il difetto di quel penitente 112 1, 8, 2, 294(61) | coman todas carne, y està era una de la peticiones que 113 1, 8, 3, 301(9) | entre noche y dia, y este era el mayor trabajo de penitencia 114 1, 8, 3, 301(9) | u en pié. Lo que dormia era sentado, y la cabeza arrimada 115 1, 8, 3, 301(9) | celda, como se sabe, no era màs larga de cuatro pies 116 1, 8, 3, 302(10) | che quel rigore non era eccesso nel suo corpo, come 117 1, 8, 3, 302(10) | questa gran vigilia gli era di travaglio e afflizione, 118 1, 8, 3, 302(10) | sebben pareva che dormisse... era però talmente desto che 119 1, 8, 3, 304(16) | talvolta in compagnia d' altri era astretto ad accostarvisi, 120 1, 9, 1, 307(6) | contumacia e ostinatione. Era vicino a sera, nel qual 121 1, 9, 1, 307(6) | cercava una cosa, la quale era sua e si trovava appresso 122 1, 9, 1, 307(6) | conoscere per quello ch' era, lo prese per li piedi e 123 1, 9, 1, 311 | essetis (II Cor. VIII, 9). Era il nostro Redentore il Signore 124 1, 9, 1, 315(28) | parecerme hia (me pareceria) era pedir limosna las ricas.» 125 1, 9, 1, 319(39) | eternamente beatificante.» Era solita ancora dire in simili 126 1, 9, 1, 320 | spogliare la cella di quanto v'era, depositò tutto quel che 127 1, 9, 1, 320(41) | vestita d' un sacco, che era la tonaca d' un frate laico 128 1, 9, 2, 327(11) | vedendo che solo nel nome era velo, e che in verità non 129 1, 9, 2, 328(12) | rappezzato, le disse che era bastevole alla povertà la 130 1, 9, 2, 328(15) | rinchiusi. Un solo libro era con lei in cella, perchè 131 1, 9, 2, 328(15) | perchè diceva che a leggerlo era a lei bastante, ed a metterlo 132 1, 9, 2, 328(15) | ed a metterlo in opera era soverchio. E se talvolta 133 1, 9, 2, 329(16) | diligenza considerava se v' era alcuna cosa fuori del suo 134 1, 9, 2, 331(23) | povertà volontaria, quello che era somma ed eterna ricchezza... 135 1, 9, 2, 334(29) | diocesi.- Per Napoli già vi era un decreto della S. C. Ep. 136 1, 9, 2, 339(44) | ella più vilmente di tutte era vestita.» PUCCINI, Vita, 137 1, 10, 1, 349(13) | universale del suo monistero, era lo staccamento e ritiratezza 138 1, 10, 1, 349 | nominare; e quando talvolta era obbligata a calarvi, si 139 1, 10, 1, 349(15) | favellare co' seecolari. Sicchè era tale l' odio che portava 140 1, 10, 1, 349(15) | malvolentieri alle grate, che quando era chiamata, bisognava spingerla... 141 1, 10, 1, 349(15) | particolarmente quando... era fatta chiamare da persone 142 1, 10, 1, 349(15) | maestra di novizie, quando era chiamata a parlare ad alcuno 143 1, 10, 1, 350 | stesso monastero - e questa era sì fervorosa che domandò 144 1, 10, 1, 351 | andasse a veder sua madre ch'era venuta a trovarlo; gli disse: « 145 1, 10, 1, 352(18) | negli occhi le lacrime. Ed era sì viva l' afflizione, che 146 1, 10, 1, 353 | disgusto de' suoi genitori, era stata da loro abbandonata, 147 1, 10, 1, 353(20) | chiamata prima Rachele, era figlia di un ricco ebreo 148 1, 10, 1, 355(25) | suo desiderio.... L' uno era lo strettissimo grado della 149 1, 10, 2, 358(3) | dell' Ord. di Santa Chiara, era entrata nel monastero di 150 1, 10, 2, 360(6) | fuggendo; che però il Santo era solito dire: «Alla guerra 151 1, 10, 2, 366(20) | un' ispirazione che gli era venuta, d' impiegarsi in 152 1, 11, 1, 373 | il romito. Il monaco ch'era compagno del romito, nella 153 1, 11, 1, 373 | perché, disse che il ladro s'era salvato per la contrizione 154 1, 11, 1, 373 | peccati, e 'l compagno s'era perduto per la superbia.3 155 1, 11, 1, 374 | 3. Era questa bella virtù dell' 156 1, 11, 1, 377 | In un certo monastero vi era una religiosa superba che 157 1, 11, 1, 379 | Francesco Borgia, mentre era ancor secolare, che se volea 158 1, 11, 1, 379(18) | Solito era di dire: «Vuoi esser santo? 159 1, 11, 1, 379(19) | sant' uomo quando il santo era ancora nel secolo, non ne 160 1, 11, 2, 387 | che quanto avea fatto non era opera sua, ma della divina 161 1, 11, 2, 388 | da Siena, la quale, quand'era tentata di vanagloria, ella 162 1, 11, 2, 388 | si umiliava; quando poi era tentata di diffidenza, confidava 163 1, 11, 2, 391 | Allora l'abbate Apollo, che era stato informato già della 164 1, 11, 2, 391 | giudicati i suoi fratelli, era poi egli miseramente in 165 1, 11, 2, 392 | S. Tommaso da Villanova era in un continuo spavento 166 1, 11, 2, 393 | che le facesse vedere qual era l'anima sua, ebbe la grazia, 167 1, 11, 2, 393(24) | le descubriese quién él era. Abriòle Dios los ojos tantico, 168 1, 11, 3, 396 | ripresi.2 Di questa fatta era un certo monaco, come narra 169 1, 11, 3, 396 | Cassiano, il quale dicea ch'era un gran peccatore ./. e 170 1, 11, 3, 397 | un suo gran difetto, ch'era di andare scorrendo oziosamente 171 1, 11, 3, 400 | tutti che 'l suo fratello era un povero faticatore.12 172 1, 11, 3, 400 | pubblico col suo genitore, ch'era un povero mulattiere, subito 173 1, 11, 3, 400(12) | disse al Villanova se v' era chi potesse coll' asino 174 1, 11, 3, 400(13) | si sapesse ch' egli nati era bassamente. Dal suo villaggio 175 1, 11, 3, 400(13) | suo padre; indi così com' era vestito rozzamente da campagnuolo, 176 1, 11, 3, 401(18) | risentimento, che gli veniva quando era rispettato, o lodato per 177 1, 11, 3, 403 | SS. Trinità in Napoli vi era una religiosa molto esemplare, 178 1, 11, 3, 404 | Dello stesso sentimento era la B. Giovanna di Sciantal, 179 1, 11, 3, 406 | suo amico infermo, a cui era stato conferito un officio 180 1, 11, 3, 406(33) | esercitare, infermò, ed era signore di coscienza e d' 181 1, 11, 4, 412 | interrogate dalla badessa, ch'era S. Borgontofora, perché 182 1, 11, 4, 412(5) | Eboriacas», ma il nome volgare era «Brige», da cui venne ed 183 1, 11, 4, 415 | una certa mancanza di cui era stata incolpata; ma udite 184 1, 11, 4, 416(13) | speditezza, massime dacchè gli era stato dato il carico della 185 1, 11, 4, 416(13) | nuovo accidente che gli era seguito; e quantunque l' 186 1, 11, 4, 421(25) | Baldassarre ci dicea che questo era un boccon tutto polpa senza 187 1, 11, 4, 422(27) | faceva ogni mattina, questa era la IV: «Protesto d' essere 188 1, 11, 4, 422(27) | quando dai suoi parenti era mandata a visitare per mezzo 189 1, 11, 4, 423 | tutta questa stanza non v'era luogo più adattato agli 190 1, 11, 4, 426 | d'un certo religioso ch'era stimato per santo, disse: « 191 1, 12, 1, 433 | per carità, siccome egli era una cosa col Padre: Pater 192 1, 12, 1, 434 | Giovanni Climaco che vi era vicino ad Alessandria un 193 1, 12, 1, 434(7) | solo di questi religiosi era colpevole e fu punito; e 194 1, 12, 1, 436 | di Costantinopoli, di cui era vescovo, e si ritirò a far 195 1, 12, 1, 441 | destinato al cielo, dond'egli n'era stato discacciato: Invidia 196 1, 12, 2, 444(5) | errore (della mormorazione), era questo, che parlassero pochissimo 197 1, 12, 2, 444(5) | finisce in male; e se pure era necessario parlarne, non 198 1, 12, 2, 445 | narra il Surio (17 febr.), era chiamato Operimentum fratrum, 199 1, 12, 2, 446(9) | fuese, sino lo ordinario era excusar toda mormuraciòn: 200 1, 12, 2, 446(9) | quebrase: mas la contino era esto; y ansi, a las que 201 1, 12, 2, 449(16) | affinchè periscano.... Onde era solito dire che la virtù 202 1, 12, 2, 449(16) | altri esortava in parole: ed era: che non vi avea perfetta 203 1, 12, 2, 449(16) | singolarmente consisteva in ciò, ch' era sapersi umiliare, tollerare, 204 1, 12, 3, 456 | Maddalena de' Pazzi, quando v'era da far qualche fatica straordinaria, 205 1, 12, 3, 457 | il prossimo, che quando era sollevata in contemplazione; 206 1, 12, 3, 459 | trattenersi ad orare, ma v'era un'opera di carità da fare, 207 1, 12, 3, 459(11) | dicendo, che questo non era lasciar propriamente l' 208 1, 12, 3, 459(11) | trattar quel tanto perchè era stato chiamato, ritornava 209 1, 12, 3, 463(21) | dicono che questo desiderio era in lei così continuo, che 210 1, 12, 3, 463 | frutto ch'egli facea, non era effetto delle sue prediche, 211 1, 12, 3, 463(23) | il profondo significato. «Era lui (l' umile fratello converso) 212 1, 12, 3, 463(23) | conversione dei peccatori: era la comunione dei santi, 213 1, 12, 3, 465 | Il P. D. Antonio Torres era ./. solito dire: Se volete 214 1, 12, 3, 466 | infermi. Perciò egli quando era superiore, benché fosse 215 1, 12, 3, 466(28) | Era solito dire: «Se volete 216 1, 12, 3, 467(30) | che tutta quella gloria le era stata data per la carità, 217 2, 13, 1, 15(17) | Era.... avidissimo di faticare 218 2, 13, 1, 16(21) | vassene in sulla piazza, dove era raunata tutta la moltitudine 219 2, 13, 1, 21(34) | altra cosa che sia. Questo era, per esser lei tanto trasformata 220 2, 13, 1, 23(42) | nell' altra vita non v' era luogo a questo glorioso 221 2, 13, 1, 24 | pece ardente. S. Carità era la più picciola, non passava 222 2, 13, 1, 27 | giubilo, dice il santo, non era effetto d'insensibilità, 223 2, 13, 2, 31(8) | fiamma di carità, e talmente era nell' amor assorta, e trasformata 224 2, 13, 2, 32 | Ma direte voi: S. Luigi era santo, io son peccatrice. 225 2, 13, 2, 34 | Dunque non è vero che Dio era ogni vostro bene, mentre 226 2, 13, 2, 36 | peccato enorme, per cui v'era chi dicea che il santo meritava 227 2, 13, 3, 43 | in orazioni e penitenze, era molto afflitto dalle tentazioni; 228 2, 13, 3, 43 | stesso lasciò scritto: «Era io solo, ed aveva il cuore 229 2, 13, 3, 43 | la pelle del mio corpo era fatta nera come d'un moro: 230 2, 13, 3, 43 | d'un moro: la dura terra era il mio letto, la quale mi 231 2, 13, 3, 44 | per riposare: il mio cibo era molto scarso: e pure il 232 2, 13, 3, 44 | desideri. L'unico mio rifugio era il ricorrere a Gesù Cristo, 233 2, 13, 3, 48 | Voi direte: Ma S. Paolo era santo. Ma risponde S. Agostino: 234 2, 13, 3, 52 | segno della croce, quando era atterrito da' demoni segnavasi 235 2, 13, 3, 52(20) | riportare tra i sepolcri dove era andato ad abitare da solo. 236 2, 13, 3, 53 | chiamata Sara, nel suo deserto era fieramente perseguitata 237 2, 13, 3, 54 | di disperazione, ch'egli era prescito, e che quanto faceva, 238 2, 13, 3, 54 | che quanto faceva, tutto era perduto. Il misero frate 239 2, 13, 3, 54(24) | stesso alcuna cosa occulta, era ottimo rimedio per conservare 240 2, 13, 3, 54(24) | castità, e che la piaga era guarita, subito che fosse 241 2, 13, 3, 54(25) | tornò ad essere quel che era prima. Al tentatore poi, 242 2, 13, 3, 55 | Gradu 33) che un monaco era molto tormentato dalla tentazione 243 2, 13, 3, 56 | S. Franc., c. 10) che vi era un frate così attaccato 244 2, 14, 1, 63(9) | section 6. - Questo giovane era il B. Francesco Perez de 245 2, 14, 1, 64(11) | que padeciese; mas ello era bien pagado, que casi siempre 246 2, 14, 1, 68 | ciò che la sua morte gli era data per mano de' Giudei, 247 2, 14, 2, 70 | lei tirare; e che questa era la sua delizia, lo star 248 2, 14, 2, 72 | Epitetto martire, mentr'era tormentato, facendogli il 249 2, 14, 2, 76 | volea conoscere se Abramo era pronto ad eseguire il suo 250 2, 14, 2, 78 | abbate perché quel religioso era così caro a Dio.16 Così 251 2, 14, 2, 79 | con dolori sì acerbi ch'era un continuo morire; e 'l 252 2, 14, 2, 80(21) | Carità vedeva com' egli era somma ed eterna Bontà, e 253 2, 14, 2, 80(21) | consolationi, e ogni cosa era dato per amore, e per provedere 254 2, 14, 2, 80(21) | che manifestava che questa era la verità. Allora diceva 255 2, 15, 1, 86 | metterle in esecuzione; ciò era quello che Salomone domandava 256 2, 15, 1, 88(15) | assalita tal Sorella... n' era uscito vittorioso, inducendola 257 2, 15, 1, 93(31) | mezzo delle occupazioni, era visitato da Dio con grandissime 258 2, 15, 1, 94 | quando facea l'orazione era tutta modesta, umile, divota 259 2, 15, 2, 98(1) | per animarlo a morir, com' era vissuto, da forte, da santo. 260 2, 15, 2, 101 | perché da' superiori non gli era concesso maggior tempo; 261 2, 15, 2, 101(8) | 4. «Tutto il suo gusto era nell' orazione... nella 262 2, 15, 2, 101(8) | obbedisse al suo compagno, che era un fratello chiamato Michele 263 2, 15, 2, 101 | quando usciva il sole - ch'era il termine che si era assegnato - 264 2, 15, 2, 101 | ch'era il termine che si era assegnato - si lamentava 265 2, 15, 2, 101(9) | simili. Quando nel giorno era impedito, scontava poi la 266 2, 15, 2, 101(9) | e se talvolta la natura era oppressa da necessità di 267 2, 15, 2, 103(15) | soggiunse ch' egli, ch' era sì tiepido di cuore, pur 268 2, 15, 2, 103(15) | andare per la città, che solo era dove alcun bisogno in aiuto 269 2, 15, 2, 103(15) | interni. In somma, fin quando era chiamato dalla camera alla 270 2, 15, 2, 105(20) | Anzi tanto era fissa la sua mente in Dio, 271 2, 15, 2, 108(29) | discurrir. En todos estos, si no era acabando de comulgar, jamàs 272 2, 15, 2, 108(29) | pelear. Con este remedio, que era como una compañia u escudo 273 2, 15, 2, 108(29) | consolada. Porque la sequedad no era lo ordinario; mas era siempre 274 2, 15, 2, 108(29) | no era lo ordinario; mas era siempre cuando me faltaba 275 2, 15, 2, 108(29) | cuando me faltaba libro, que era luego disbaratada el elma; 276 2, 15, 2, 108(29) | en habiendo el libro, no era menester màs. Otras leia 277 2, 15, 2, 110 | che studiò Teologia, si era trattenuto nell'orazione 278 2, 15, 2, 111(36) | Era stata da Dio ridotta Crocifissa 279 2, 16, 1, 118(5) | dal tempo in cui Giovanni era stato da S. Saba richiamato 280 2, 16, 1, 118(5) | quattro (cap. 1, n. 10) che era vissuto nella Laura «inclusus 281 2, 16, 1, 121 | conoscere se in un monastero v'era spirito o no, dava per segno 282 2, 16, 1, 121 | il vedere se in quello v'era o non v'era silenzio.14 283 2, 16, 1, 121 | in quello v'era o non v'era silenzio.14 Un monastero 284 2, 16, 1, 126 | Arsenio che spesso egli ./. s'era pentito di aver parlato, 285 2, 16, 1, 127(32) | Sextis feriis (il venerdì era giorno feriato in quel monastero: 286 2, 16, 1, 128 | parlatorio, così distorta come era, acciocché le monache intendessero 287 2, 16, 1, 133 | scusarono, dicendo che non v'era stato alcuno. Ma intendendo 288 2, 16, 1, 134 | ch'esso divin Salvatore era quegli che tra loro si fece 289 2, 16, 2, 138 | quando il tempo per lei era già finito.~ 290 2, 16, 2, 138(7) | il proprio fratello, che era d' età inferiore a lei, 291 2, 16, 2, 138(7) | accarezzarlo: per il che fare non era necessario alzare gli occhi... 292 2, 16, 2, 138(7) | alzare gli occhi... Mentre era chiamata alle grate per 293 2, 16, 2, 141(13) | monaco gli raccontò come gli era apparso S. Giovanni Evangelista, 294 2, 16, 2, 146 | convento di S. Francesco vi era un frate ozioso, che non 295 2, 16, 3, 155 | che in quel luogo non v'era chi li vedesse fuori di 296 2, 16, 3, 156 | quella felice penitente era in cielo collocata tra' 297 2, 16, 3, 157 | se stesso che quando egli era nel ./. principio della 298 2, 16, 3, 162(19) | qualche pomo, quando l' era permesso nutrirsi di cibi 299 2, 16, 3, 163(21) | que nunca supa qué cosa era rezar con satisfaciòn, hasta 300 2, 16, 3, 164 | 14. Questa era appunto la celletta che 301 2, 16, 3, 165(27) | punto sin ella como ella lo era con Cristo Nuestro Señor, 302 2, 16, 3, 167 | ne' vizi, qual prima egli era, fra lo spazio non più che 303 2, 16, 3, 167(30) | il biografo (Vita, n. 6), era ignorante affatto della 304 2, 16, 3, 167(30) | un vivere assai delicato; era soldato, ma non semplice 305 2, 16, 3, 167(30) | ufficiale di corte, a cui si era affezionato assai un tribuno, 306 2, 16, 3, 167(30) | trattava come un figlio; non si era più ai tempi eroici dell' 307 2, 16, 3, 167(31) | suoi infuocati sospiri. Era solito dire che non v' è 308 2, 16, 3, 167(31) | affermò che niun pensiero gli era d' impedimento al meditar 309 2, 17, 0, 177 | rivelazioni dicendo ch'ella non s'era fatta santa colle visioni 310 2, 17, 0, 178 | tentazioni interne. Questo era il consiglio che dava S. 311 2, 17, 0, 180 | che una dama in Vienna si era apparecchiata una sera per 312 2, 17, 0, 182(26) | Santi: dicendo che non vi era cosa più a proposito, per 313 2, 17, 0, 182(26) | trovato le chiese serrate, era solito di mettersi ne' porticali 314 2, 17, 0, 183 | Homil. 15) che in Roma vi era un certo povero, chiamato 315 2, 17, 0, 183 | chiamato Servolo; questi era infermo e andava mendicando 316 2, 18, 1, 189 | un santo religioso, che v'era tra essi, vide un uomo d' 317 2, 18, 1, 189 | Vita di S. Malachia che v'era una certa donna la quale 318 2, 18, 1, 189 | tale impazienza non se n'era mai confessata, l'indusse 319 2, 18, 1, 195 | che Gesù Cristo, a cui s'era sposata. E d'indi in poi 320 2, 18, 1, 199(23) | da picciola e non se n' era mai confessata. Finalmente 321 2, 18, 1, 202(26) | stesso alcuna cosa occulta, era ottimo rimedio per conservare 322 2, 18, 1, 202(26) | castità, e che la piaga era guarita, subito che fosse 323 2, 18, 1, 208(37) | indifferente con chiunque le era dai superiori assegnato.» 324 2, 18, 2, 214(12) | orazione; ma eletto che si era, non voleva che si lasciasse, 325 2, 18, 2, 215(14) | insensibilitade, che al tutto era senz' alcun gusto di divozione. 326 2, 18, 2, 215(14) | che quasi ebria di dolore, era tirata al consentimento; 327 2, 18, 2, 215(14) | dopo la comunione, tanto era afflitto il cuor suo che 328 2, 18, 2, 217 | per causa degli scrupoli s'era ridotto a non dir più Messa; 329 2, 18, 2, 220 | voi dite, il confessore era obbligato a farvi le dimande 330 2, 18, 2, 221(23) | non esser peccato ciò che era peccato: trattavasi di una « 331 2, 18, 2, 221(23) | frascheria», di cui s' era confessata, e che veramente 332 2, 18, 2, 221(23) | più del confessore, che era teologo, e la mandai a filare, 333 2, 18, 2, 231(36) | Eletto che si era (il confessore), non voleva 334 2, 18, 3, 235 | Gesù Cristo ch'egli non era venuto nel mondo che per 335 2, 18, 3, 235 | Quindi la santa comunione era chiamata da S. Tommaso Sacramentum 336 2, 18, 3, 238 | santo scrisse ad un amico ch'era somma la sua consolazione 337 2, 18, 3, 239 | perché allora nell'Africa non era in vigore l'uso della comunione 338 2, 18, 3, 239(26) | di Gennadio, perchè tale era il suo insegnamento: vedi 339 2, 18, 3, 239(26) | usanza generale della Chiesa era contraria. Questa era di 340 2, 18, 3, 239(26) | Chiesa era contraria. Questa era di comunicarsi quattro volte 341 2, 18, 3, 248(51) | tempo dopo la comunione) era il tempo più prezioso che 342 2, 18, 3, 250 | comunione? Solo Gesù Cristo, ch'era uomo e Dio, si comunicò 343 2, 18, 3, 255(71) | cinque Ave Maria, le quali era solita dire avanti che ella 344 2, 18, 3, 256(74) | faceva, ancorchè faticoso, le era preparazione alla comunione. 345 2, 18, 3, 259(78) | Intese che quella veste le era stata conceduta da Dio in 346 2, 18, 3, 259(78) | ammanto di fuoco.... l' era dato in pena d' alcuni suoi 347 2, 18, 3, 259(78) | avanti al SS. Sagramento, l' era dato in pena dell' avere 348 2, 18, 3, 261(84) | ella potea; e quando non l' era concesso così spesso, in 349 2, 18, 3, 262(85) | aliquoties in anno». Ma era uso- a Norimberga - che 350 2, 18, 3, 262(85) | specialmente quando non c' era speranza di ottenerla dal 351 2, 18, 3, 265 | rimaneva esso stesso, ch'era la miglior compagnia che 352 2, 18, 3, 265(93) | donde se queda El mismo, que era la mejor compañia que le 353 2, 18, 3, 266(95) | habia visto, y miraba que era el que estaba en el Santisimo 354 2, 18, 3, 267 | missioni, il suo riposo era trattenersi nella notte 355 2, 18, 3, 268(99) | al cielo, ove sapean ch' era il suo soggiorno, avvegnachè 356 2, 18, 3, 268(99) | così questo sant' uomo, che era tutto uso a mirare il suo 357 2, 18, 3, 268(99) | Sacramento, ove sapea ch' era coperto sotto quel velo.» 358 2, 18, 3, 271(105)| suo delizioso gabinetto era la tribuna della chiesa.»- 359 2, 18, 3, 271(105)| tutto il suo trattenimento era dinanzi all' altare, dove 360 2, 18, 3, 273(109)| intese che la sua opera era accetta a sua Divina Maestà, 361 2, 19, 0, 278(7) | centesimi nostri, ed il ? ne era l' ottava parte.~ 362 2, 19, 0, 280 | intento di piacere a Dio, ch'era tutto il vostro fine.~ 363 2, 19, 0, 283 | gloria in cielo. Ciò appunto era quel che dicea la sagra 364 2, 19, 0, 287(25) | jacia de labor y de oficios, era con un fin que no dejaba 365 2, 19, 0, 289 | domandato da quanto tempo era religioso, rispose: Ah povero 366 2, 19, 0, 289(32) | frate laico semplice... era di singolare ubbidienza 367 2, 19, 0, 289(32) | fu domandato quanto tempo era stato frate; rispose che 368 2, 19, 0, 289(32) | stato frate; rispose che non era un punto; e non essendo 369 2, 19, 0, 289(32) | Giacomo della Marca, e io era con loro, e tutta quella 370 2, 20, 0, 304(36) | egli donante, ed ella- che era ed è, di sua natura, mendica- 371 2, 21, 0, 315 | Maria, dice S. Bonaventura, era così grande verso gli afflitti, 372 2, 21, 0, 316(30) | grazia. Questo sant' uomo era lo zelo personificato; al 373 2, 21, 0, 322(47) | dannatione di colui per cui era avvenuto el caso, dicendo: « 374 2, 21, 0, 322(47) | nella quale tu vedi ch' egli era, io permisi questo caso, 375 2, 22, 1, 335 | di loro che il fratello era prescito: il semplice ciò 376 2, 22, 1, 336 | ingannato che il fratello era scritto nel numero degli 377 2, 22, 1, 336 | Dio già ci amava; anzi non era ancora creato il mondo, 378 2, 22, 1, 337 | creature; l'amor suo non era contento, s'egli non giungeva 379 2, 22, 2, 347 | Cristiani, dicendo che questi era un Dio superbo, che voleva 380 2, 22, 2, 348(11) | jamas me dejaria, mas que era menester hiciese yo lo que 381 2, 22, 2, 349(14) | Era ancora secolare ed ammogliato 382 2, 22, 2, 349 | che la mangiasse, perché era ben fatta; ma la santa rispose: 383 2, 22, 2, 349(17) | non mangiava di quello che era così ben concio, rispose: « 384 2, 22, 2, 351(20) | coll' amor di cui gli era obbligata, ebbe questi... 385 2, 22, 2, 351(20) | proverete dopo che in loro non era quel vostro sognato appagamento, 386 2, 22, 2, 353(22) | rimirar Gesù Cristo, altro non era che rimirar l' Amore: «O 387 2, 22, 2, 357(29) | Carità, vedeva com' egli era somma ed eterna Bontà, e 388 2, 22, 2, 357(29) | consolationi, e ogni cosa era dato per amore, e per provedere 389 2, 22, 2, 357(29) | che manifestava che questa era la verità.» Il Dialogo, 390 2, 23, 1, 365(1) | agonizzava una badessa: era il letto circondato da molte 391 2, 23, 1, 366(4) | comandamenti de' Prelati, come era obbligata: e per altre cose,» 392 2, 23, 1, 376(17) | regalase a las enfermas era como los amigos de Job, 393 2, 23, 1, 378 | intollerabile, e così scovrissi chi era quegli che applaudiva a 394 2, 23, 3, 381 | Maurizio che in un monastero vi era una giovane, la quale avendo 395 2, 23, 7, 386(24) | questi servi di Dio.».... Era cosa singolare il veder 396 2, 24, 6, 405(26) | principio all' opera. E quando era con minori di sè, egli era 397 2, 24, 6, 405(26) | era con minori di sè, egli era il primo ad introdurre santi 398 2, 24, 6, 405(26) | quelli coi quali già si era accordato, e così non avea 399 2, 24, 6, 405(26) | spirito e divozione, che era una benedizione di Dio... 400 2, 24, 6, 405(26) | di Dio... La ricreazione era come una conferenza spirituale, 401 2, 24, 8, 415 | persecuzione che allora v'era contro i Cristiani; ma poi 402 2, 24, 8, 416(42) | de cuando niña, de que no era todo nada, y la vanidad 403 2, 24, 8, 416(42) | enclinarse a sermonja, vi era el mijor y màs siguro estado, 404 2, 24, 8, 416(42) | merecido el infierno, que no era mucho estar lo que viviese 405 2, 24, 8, 416(42) | derecha a el cielo, que este era mi deseo... Acuérdaseme, 406 2, 24, 8, 416(42) | amor del padre y parientes, era todo haziéndome una fuerza 407 2, 24, 8, 416(43) | rispose che il paradiso non era per le persone animate dalla